consigliato per te

  • in

    Marzari a tutto campo: sogno scudetto, gestione di Egonu, trasferimento a Milano

    La Vero Volley ora vuole fare davvero sul serio. Da quando Alessandra Marzari ha creato il Consorzio, la crescita di questo progetto è stata costante e ora, dopo le prime affermazioni in Europa con entrambe le prime squadre e le finali di A1, scudetto lo scorso anno e Coppa Italia in questo, la società ha deciso di fare un ulteriore step. Quello finale, più importante e difficile: aprire un ciclo vincente. “Puntiamo allo scudetto in tre anni e a un percorso di internazionalizzazione” afferma la presidente Marzari intervistata dal collega Pierfrancesco Catucci per il Corriere della Sera.

    Foto LVF/Rubin

    Per raggiungere questo obiettivo la Marzari ha deciso di fare all-in su Paola Egonu, giocatrice che da avversaria ha spezzato quel sogno scudetto lo scorso anno con l’Imoco e che poche settimane fa, con il Vakif, ha fatto scendere la Vero Volley dal treno della Champions League. “Se l’abbiamo già presa? Come qualche altra squadra di vertice abbiamo fatto la nostra offerta e siamo fiduciosi che la trattativa possa andare a buon fine” dichiara, ancora senza sbottonarsi troppo, Alessandra Marzari.

    Ma parlando di come va gestita una campionessa di questo calibro, dentro e fuori dal campo, si intuisce che la presidente e il suo staff abbiano già studiato un piano molto preciso: “Se verrà qui, verrà tratta come le altre – chiarisce subito – Da noi, anche se sei la più forte al mondo, non puoi aspettarti un trattamento speciale. Questo è un posto di cultura sportiva. Difendiamo tutti i nostri giocatori, a patto che si assumano le proprie responsabilità”.

    Poi la discussione vira sulla ipotetica gestione di Egonu fuori dal campo: “A me piacciono le atlete che utilizzano la propria immagine per parlare di temi sociali – afferma la Marzari – ma tutto deve essere inserito in un contesto credibile, costruito con intelligenza. Cosa intendo? Che se hai un tema che ti è caro, chiunque tu sia, devi agire in maniera autentica. Il razzismo non può essere uno spot da utilizzare quando le cose non vanno bene sotto altri punti di vista. La credibilità passa da lì ed Egonu può fare tanto, a patto che si lavori in maniera strategica”.

    Foto Vero Volley Monza

    Infine la questione del trasferimento della squadra femminile da Monza a Milano. Una scelta quasi obbligata, spiega la Marzari, perché di aziende del territorio disposte ad investire nel volley ce ne sono sempre meno, soprattutto da quando il Monza Calcio è salito in Serie A. In più, proprio la vicinanza tra l’Arena e lo stadio, ha creato problemi di gestione delle partite delle due società quando queste sono concomitanti. “Milano può dare tanto: in Lombardia ci sono 55mila tesserati, un quinto dei quali in città. Anche il botteghino risponde positivamente. In quattro partite abbiamo avuto una media di 5mila spettatori e contro Conegliano abbiamo superato i 50mila euro di incasso e i 3mila con il merchandising. I Play off di quest’anno, però, li giocheremo ancora a Monza – conclude la presidente –. La città se lo merita. La squadra maschile, poi, resterà anche per il futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma Taranto riparte da Aimone Alletti

    La conferma del centrale Aimone Alletti, di 207 cm classe ‘88 di Codogno (LO), rappresenta un importante punto di connessione e passaggio dal triennio appena concluso della gestione Prisma al nuovo ciclo che si aprirà nella stagione 2023-24. Aimone ha risposto presente alla conferma onorando il contratto in essere con il club del Presidente Bongiovanni, che lo vedrà protagonista anche per la prossima stagione a Taranto.

    Un atleta di grande esperienza e versatilità, che ha giocato con diversi colori anche nei club più blasonati della Superlega, ha raccolto un bagaglio tecnico notevole che gli permette di affrontare con successo campionati lunghi e difficili e dalle qualità umane indiscusse. Aimone non esita a spendere parole di gratitudine e stima per la società ionica, riconoscendo l’importanza del rapporto instaurato, che dura nel tempo.

    “Più che una riconferma – dichiara Alletti – è stato un naturale continuare quanto ci eravamo “promessi” lo scorso anno. Avevo un altro anno di contratto e credo che non fosse mai stata messa in dubbio la volontà di continuare insieme. Il prossimo sarà il quarto anno per me qui a Taranto. Diventerà la società dove mi son fermato più a lungo, e credo che al giorno d’oggi un “matrimonio” sportivo così duraturo sia difficile da trovare. Non posso che essere contento, orgoglioso e carico per quella che si prospetta essere un’altra grande stagione insieme”

    Aimone Alletti inizia il suo percorso nella Pallavolo Piacenza, con la quale esordisce in Serie A1 nella stagione 2005-06. Dalla stagione successiva viene ceduto al Piemonte Volley di Cuneo, che lo impiega nel proprio settore giovanile,

    Nella stagione 2008-09 si trasferisce alla Pallavolo Reima Crema, dove rimane per due anni, per poi giocare nelle fila del Volley Segrate 1978. Nel 2012 viene convocato dal selezionatore della nazionale italiana Mauro Berruto per un collegiale in vista delle Olimpiadi del 2016. Nella stagione 2012-13 Aimone è in forza alla Sir Safety Umbria Volley in Superlega, per poi tornare l’anno dopo nella società cuneese. Nel 2014-15 torna alla Pallavolo Piacenza.

    Nell’annata 2015-16 è ancora in Superlega, questa volta con la maglia della Powervolley Milano, mentre dal 2016-17 è nuovamente alla Pallavolo Piacenza, dove gioca per due campionati. Nella stagione 2018-19 si accasa a Verona e in quella 2019-20 fa ritorno alla Powervolley Milano, sempre in Superlega.

    Dalla stagione 2020-21 difende i colori della Prisma Taranto, prima in Serie A2 e ottiene la promozione in Superlega nonché due storiche salvezze.

    Il Presidente Bongiovanni ne elogia le qualità ben descrivendo il ruolo dell’atleta lombardo giunto a Taranto agli albori del progetto Prisma nel 2020: “Abbiamo incontrato sulla nostra strada sportiva ed umana un atleta che rappresenta non solo un esempio di innegabile valore sportivo ma anche e soprattutto un riferimento equilibrato intelligente e partecipativo alla crescita della nostra realtà sportiva di alto livello.  Questo collaborazione ,nata agli albori del nostro progetto pallavolistico nel 2020, sicuramente rappresenta un esempio per tutti gli atleti che hanno partecipato e parteciperanno con noi a rendere sempre più importante la nostra presenza nel campionato di SuperLega. Inoltre Aimone si è ben integrato anche nel nostro tessuto cittadino tanto da rappresentarne al meglio la voglia di riscatto attraverso l’impegno, la dedizione ed il non mollare mai”

    (Fonte: comunicato stampa Gioiella Prisma Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte si separa da Jorge Cannestracci alla vigilia dei Play Off

    Si interrompe proprio alla vigilia dei Play Off Promozione il rapporto professionale tra la BCC Castellana Grotte e il tecnico italo-argentino Jorge Cannestracci. All’indomani della conclusione della regular season, la New Mater Volley ha comunicato di aver dispensato l’allenatore dalla guida tecnica della prima squadra e di aver affidato la stessa a Giuseppe Barbone, secondo dello stesso Cannestracci fino a questo punto della stagione. Barbone guiderà già da stasera, martedì 4 aprile, l’allenamento della Bcc Castellana Grotte in preparazione agli appuntamenti di metà aprile (domenica 16 il primo turno dei Play Off contro il Pool Libertas Cantù).

    Nel suo comunicato, la società pugliese sottolinea di voler sollecitare con il cambio in panchina “una reazione sportiva della squadra dopo le 6 sconfitte nelle ultime 8 partite“, e contemporaneamente “ringrazia Jorge Cannestracci per il lavoro svolto fin qui, impreziosito dal raggiungimento della finale della Del Monte Coppa Italia A2 nello scorso febbraio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La schiacciatrice bulgara Gergana Dimitrova nel mirino del Cukurova

    Nelle prossime ore scenderà in campo per la finale di andata di CEV Cup femminile contro Scandicci, ma intanto Gergana Dimitrova è a un passo dal definire il suo futuro: manca infatti soltanto l’ufficialità per il trasferimento della schiacciatrice bulgara dal CS Volei Alba Blaj al Cukurova, la formazione turca in cui attualmente gioca Lucia Bosetti. Per Dimitrova, classe 1996, si tratterebbe di un ritorno in Turchia dopo l’esperienza della stagione 2019-2020 al PTT; da ormai tre anni la schiacciatrice gioca in Romania, prima con il CSM Targoviste e negli ultimi due campionati con l’Alba Blaj.

    Il Cukurova sembrava vicino anche all’accordo con Lauren Carlini, l’attuale palleggiatrice della Trasportipesanti Casalmaggiore, ma in realtà la futura destinazione della regista USA dovrebbe essere l’Aydin BBSK, in cui giocano le italiane Nicoletti e Loda. Nulla di fatto per l’ipotesi di un suo passaggio al Fenerbahce, che invece sta sondando la disponibilità di Bojana Drca, miglior palleggiatrice degli ultimi Mondiali: la giocatrice serba ha però ancora un anno di contratto con il Leningradka, a cui la società turca sarebbe costretta a versare un “buyout”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanni Maria Gargiulo ancora a Taranto: “Sarà un onore rimanere”

    La Gioiella Prisma Taranto riparte da Giovanni Maria Gargiulo: il centrale sorrentino classe 1999 è la prima conferma ufficiale della squadra rossoblu in vista del campionato 2023-2024, e va ad aggiungersi ad Alletti, Rizzo e Ekstrand, già sotto contratto per un’altra stagione. Arrivato a Taranto lo scorso anno da Vibo Valentia, Gargiulo ha ben figurato in campionato ogni volta che è stato chiamato in causa, dimostrando grinta e professionalità e ottenendo ottime percentuali sia in attacco, sia a muro.

    “È stata una trattativa chiusa veramente in fretta – dichiara Gargiulo – per me sarà un onore essere qui un altro anno. Mi sono trovato benissimo, sono felice che la Presidenza mi abbia voluto ancora a Taranto. Abbiamo fatto tutto in tempi brevissimi e mi ha fatto piacere che coach Mastrangelo mi abbia chiamato e fatto capire quale sia l’intenzione per l’anno prossimo. C’è molta voglia di fare bene, ringrazio sempre il presidente Bongiovanni e tutta la dirigenza per la possibilità che mi viene data di giocare ancora nel campionato più bello del mondo“.

    Il direttore generale Vito Primavera sulla riconferma: “Giovanni è un atleta che ha il lavoro e il senso del sacrificio nel Dna. Sempre puntuale, uno sportivo dalle doti eccellenti e grande passione in quello che fa, ha già fatto vedere durante l’anno alcune delle sue qualità, si è fatto trovare pronto ad ogni chiamata e sono certo che abbia ancora grandi margini di miglioramento che scopriremo qui a Taranto“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina: in posto 2 c’è ancora Rasmus Nielsen

    Presso la sala consiliare del comune di Grottazzolina si è svolta ieri, 3 aprile, attorno alle 12:30 una conferenza stampa, indetta dai vertici della società M&G Scuola Pallavolo immediatamente al termine della stagione sportiva conclusasi ieri sera con l’ultimo atto di un combattutissimo campionato di Serie A2 che ha visto la Videx Yuasa mantenere la categoria con qualche giornata di anticipo.

    Alla presenza del Sindaco di Grottazzolina Alberto Antognozzi, del Presidente di M&G Scuola Pallavolo Videx Yuasa Grottazzolina Rossano Romiti, dell’allenatore e direttore tecnico Massimiliano Ortenzi, e di una sedia inizialmente e volutamente vuota, prende il via una “chiacchierata” piena di tantissimi spunti interessanti, moderata dal giornalista e direttore di Studio 7 Tv Mario Di Iorio.

    Una salvezza quella ottenuta dal team montegior-grottese, dicevamo, tutt’altro che scontata per una formazione partita mantenendo gran parte del nucleo storico capace di conquistare, nella passata stagione, Supercoppa di A3 e promozione. Una conferenza, culminata con una bellissima sorpresa, che ha anche dato modo agli intervenuti di ripercorrere brevemente la stagione e trattare diversi aspetti salienti in vista del prossimo futuro.

    Il primo intervento è doverosamente affidato al “padrone di casa”, Alberto Antognozzi: “Benvenuti nella sala consiliare del comune di Grottazzolina, ci fa molto piacere ospitare la M&G per festeggiare il mantenimento di una categoria così prestigiosa, circostanza tutt’altro che scontata per un paesino di poco più di 3000 abitanti. Le mie congratulazioni vanno anzitutto alla dirigenza, alla squadra e allo staff perché questa realtà rappresenta un orgoglio per il paese e per il territorio. In quanto tale l’amministrazione comunale cerca sempre di fare la sua parte per starle vicino e supportarla nel migliore dei modi.”

    Società e istituzioni, dunque, in strettissimo contatto in vista di una stagione che si preannuncia ricca di novità ed in cui Grottazzolina vuole essere, per quanto possibile, ancor più protagonista. Ci pensa dunque il Presidente Rossano Romiti a fare chiarezza spazzando via alcune voci decisamente discutibili che da qualche giorno imperversavano attorno alla società ed ai ruoli cardine all’interno della stessa: “Dal mio ruolo mi preme ringraziare il Sindaco Alberto Antognozzi che ci ospita, abbiamo scelto questa location perché volevamo dare una certa ufficialità a questo momento visto che oggi daremo delle informazioni importanti che ci proiettano in avanti. Il campionato è finito ieri ma noi stiamo già lavorando al futuro insieme all’amministrazione comunale. Quando i campionati volgono al termine iniziano a circolare voci sui giocatori che si spostano e gli allenatori che cambiano casacca; da qualche giorno qui a Grottazzolina girano voci strane circa l’ipotesi di un ribaltone tecnico, per cui oggi è il momento ufficiale per chiarire in primis questo aspetto. Massimiliano Ortenzi è confermatissimo alla guida della Serie A2 come primo allenatore, nonché come direttore tecnico del settore giovanile.”

    Una stagione difficile, impegnativa, che ha vissuto momenti di grandi exploit ma anche di significative difficoltà, come del resto il livello altissimo del campionato lasciava presagire. Un’avventura che ha visto però la Videx Yuasa portare a casa una salvezza importantissima, anche e soprattutto in ottica futura. Un futuro che, come chiarito poco sopra dal Presidente, sarà ancora caratterizzato dalla presenza di coach Massimiliano Ortenzi in panchina, nonostante più di qualche mano abbia bussato alla sua porta: “Intanto voglio ringraziare tutti i dirigenti, che sono ormai anche degli amici, per far sì che il lavoro che abbiamo fatto e continuiamo a fare venga sempre riconosciuto e valorizzato – ha dichiarato il tecnico grottese -. Sono motlo felice per la fiducia riposta in me, è una grande responsabilità ma anche qualcosa che mi riempie di orgoglio e di entusiasmo perché quando un capitolo si chiude è necessario avere un entusiasmo forte per iniziarne uno nuovo. Abbiamo chiuso ieri il campionato ma siamo già concentrati a progettare tutti insieme il futuro. Credo che la vera forza di questa società sia quella di riuscire ad anticipare i tempi e cogliere le opportunità al momento giusto, il che è fondamentale, come sottolineato in precedenza dal primo cittadino di Grottazzolina, per continuare a fare sport a così alto livello in un paese così piccolo. Allo stesso tempo credo che l’orgoglio che personalmente provo debba essere condiviso con tutti, dai ragazzi ai dirigenti fino ai nostri sostenitori, perché se è vero che abbiamo abituato il nostro pubblico a dei bei risultati, a grandi iniziative e ad essere sempre competitivi, è altrettanto vero che questo non è affatto scontato e richiede sempre grande sacrificio e tanto lavoro dietro le quinte da parte di tutti.”

    E veniamo ora alla sorpresa del giorno, figlia di un grande lavoro sotto traccia avviato già da diverse settimane in vista del prossimo futuro. Immediatamente al termine della stagione sportiva 2022-23 arriva infatti la prima conferma per il roster della Videx Yuasa 2023-2024!

    La società ha ritenuto opportuno fare uno sforzo notevole ma il valore umano dell’atleta, aldilà di quello sportivo per il quale parlano i numeri, è tale da non potersi far sfuggire un’occasione simile. Primo nella graduatoria degli attaccanti con lo straordinario bottino di oltre 600 punti personali; primo nella graduatoria dei punti fatti per ciascun set disputato con quasi 6 punti di media; primo nella classifica degli attacchi vincenti al termine della regular season con quasi 100 punti di vantaggio sul secondo; nella top five delle battute vincenti con 38 aces all’attivo… l’opposto della M&G Videx Yuasa Grottazzolina per la prossima serie A2 2023-24 sarà ancora il vichingo dal volto di bambino, Rasmus Breuning Nielsen.

    Un rinnovo molto importante perché rappresenta un chiaro segnale delle ambizioni crescenti della società per le prossime stagioni, ma anche perché certifica il fatto che se un atleta di tale caratura, dopo una stagione del genere, ha deciso di rimanere a Grottazzolina, vuol dire che questa società merita davvero l’attenzione di tutti.

    “Sono felicissimo di vestire la maglia della Videx Yuasa anche nella prossima stagione – ha dichiarato l’opposto danese -. Credo che abbiamo fatto un buon lavoro in questa annata e sono lieto che la dirigenza abbia deciso di darmi una nuova possibilità. Questo club ha una grande mentalità, rappresenta davvero una famiglia e sono sicuro che abbiamo le carte in regola per arrivare lontano. Ringrazio davvero tutti per questa nuova opportunità.”

    Non ci saranno molti momenti di riposo per Breuning, visti i prossimi pressanti impegni con la nazionale del suo paese: “Non avrò molte vacanze, tornerò a casa e avrò qualche settimana di riposo assoluto e di stacco completo dal volley, poi a metà maggio inizierò il cammino con la nazionale fino ai primi di settembre.”

    La primissima impressione riguardo la conferma del capocannoniere danese spetta proprio a coach Ortenzi: “Per noi aver confermato Ras è un gran punto di partenza. La sua scelta di rimanere nonostante l’attenzione di svariati club è la prova inconfutabile del fatto che qui si trova bene, che abbiamo lavorato bene insieme ma soprattutto che la società vuole essere ulteriormente protagonista nella prossima stagione allestendo un organico in grado di emozionare e divertire e inseguendo obiettivi ancor più ambiziosi.”

    Ora però c’è da correre per far sì che Rasmus e tutti gli atleti che verranno possano continuare a far divertire un pubblico sempre più affezionato in un impianto idoneo: “Quest’anno abbiamo giocato a Grottazzolina in deroga perché i regolamenti di Lega prevedevano un minimo di 1000 posti a sedere – ha dichiarato il presidente Romiti –. Ad oggi il palas non li ha ma da qualche settimana stiamo dialogando e lavorando insieme all’Amministrazione comunale per adeguare l’impianto. Grazie al suo supporto possiamo dire sin da ora che il prossimo anno giocheremo a Grottazzolina, ci teniamo a ribadirlo perché è una questione molto importante per noi.”

    “Con la dirigenza ci stiamo confrontando da diverse settimane in merito a questa problematica – ha proseguito il sindaco Antognozzi –. Stiamo anche aspettando di capire quali saranno le ultime decisioni di Lega in merito alla capienza effettiva necessaria e se ci saranno eventuali modifiche. In conseguenza di tali decisioni inizieremo il percorso di adeguamento dell’impianto per permettere alla M&G di continuare a giocare a Grottazzolina e ad avere il supporto fondamentale del proprio pubblico. A onor del vero l’Amministrazione sta già lavorando, grazie ad un finanziamento ottenuto dal ministero, anche ad un progetto di più ampio respiro inerente all’ammodernamento e l’efficientamento del palasport. Si tratta di un progetto a medio lungo termine che nel breve sarà integrato con questa implementazione dei posti disponibili.”

    La chiosa finale arriva con il saluto del primo cittadino al campione danese, con l’augurio di togliersi insieme le più grandi soddisfazioni possibili.

    (Fonte: comunicato stampa Videx Yuasa Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Denora confermato alla guida della Pool Lbertas Cantù

    La stagione 2022/2023 non è ancora finita per il Pool Libertas Cantù: per la compagine canturina il futuro immediato si chiama DelMonte® Supercoppa Serie A2, quello leggermente più prossimo Play-Off Serie A2. Ma nel frattempo il Presidente Ambrogio Molteni sta già lavorando alla programmazione del prossimo campionato, il dodicesimo totale nella seconda serie nazionale, l’undicesimo consecutivo. E il primo “tassello” non poteva essere che il Coach: Francesco Denora è confermato all’ombra del campanile di San Paolo per la seconda stagione consecutiva.

    “Sono molto contento che Francesco sia con noi anche per la prossima stagione sportiva – dice il Presidente Ambrogio Molteni –. Dopo il campionato dei record che è terminato domenica, ed il secondo posto assoluto in classifica con la disputa a Pasquetta della DelMonte® Supercoppa Serie A2, non si poteva fare di meglio in una stagione da incorniciare nella nostra Storia. Se pensiamo che in Serie A2 al momento sono saltate ben 7 panchine delle 14 squadre partecipanti, vuol dire che la lotta per le prime posizioni ha già lasciato il segno, e sono veramente felice di avere sulla nostra panchina un Coach che, con il suo vice Zingoni, sta facendo un ottimo lavoro nonostante le mille difficoltà per la mancanza cronica del Parini e il girovagare in provincia per poterci allenare e giocare. Forse non ci si rende conto del miracolo che abbiamo fatto in questi 3 anni senza impianti canturini, e probabilmente ci accingiamo ad avere un altro anno da girovaghi”.

    “Sono molto contento di questa riconferma – dice il confermato coach canturino –. Ringrazio il Presidente Ambrogio Molteni per la fiducia che mi ha dato ad inizio stagione, nonostante arrivassi da una retrocessione a Mondovì, ma a questo punto penso che la scommessa sia stata vinta, e la fiducia ripagata. La scelta di proseguire insieme mi inorgoglisce: vuol dire che il mio lavoro è stato apprezzato, e si vuole dare continuità a questo progetto tecnico. Da parte mia penso che sia il giusto seguito al mio percorso di allenatore per potermi confermare a questi livelli. Ora la testa è tutta sul finale di stagione: abbiamo ancora degli obiettivi importanti da raggiungere e a cui teniamo molto, ed ogni energia è rivolta a questo”.

    La scheda di Denora

    Nato a: Altamura (BA) il IL: 05/01/1990

    Carriera:

    2015-2019: Rinascita Lagonegro (B1/A2 – 2° Allenatore)

    2019-2020: Aurispa Alessano (A3)

    2020-2021: Aurispa Libellula Lecce (A3)

    2021-2022: Synergy Mondovì (A2)

    2021-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    (Fonte: comunicato stampa Pool Libertas Cantù) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofya Kuznetsova verso il Brasile con il Dentil Praia Clube

    L’annuncio ufficiale arriverà soltanto in estate, ma possiamo già dare per certo che Sofya Kuznetsova vestirà la maglia del Dentil Praia Clube nella stagione 2023-2024, andando a rinforzare un reparto schiacciatrici che al momento può contare già su Kasiely Clemente e Dobriana Rabadzhieva. Sulle tracce della schiacciatrice della Cuneo Granda S.Bernardo c’erano anche alcune squadre italiane, tra cui Scandicci e Vallefoglia, ma alla fine la giocatrice russa ha optato per l’offerta della squadra che ha chiuso al primo posto la regular season di Superliga

    Dotata di un buon attacco, specialmente con palla alta, e di un servizio pungente, Kuznetsova farà il suo esordio nel campionato brasiliano dopo le esperienze in Russia con il Luch Mosca, il Leningradka e la Dinamo Mosca, e appunto in Italia a Cuneo. Proprio nel nostro campionato sta vivendo due stagioni positive per quanto riguarda le statistiche individuali, mettendo a referto – ad oggi – 677 punti in 53 presenze, con il 39,7% di efficacia offensiva, il 29,9% di ricezione perfetta, 58 muri e 55 ace.

    di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO