consigliato per te

  • in

    Lube a trazione anteriore con l’arrivo dell’opposto Adis Lagumdzija

    Il re dei bomber della Regular Season 2022/23 schiaccerà in maglia biancorossa. A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con contratto biennale di Adis Lagumdzija, opposto bosniaco con nazionalità sportiva turca, atleta classe ’99 di 211 cm d’altezza, reduce dalla vittoria della CEV Cup 2023 con la maglia dalla Valsa Group Modena e attualmente alle prese con la nazionale turca con cui si è qualificato alla Final Four dell’European Golden League, che prenderà il via sabato in Croazia.
    Grazie ai suoi 419 punti in 22 partite (85 set), il colosso reduce da una SuperLega Credem Banca in maglia gialla ha staccato tutti chiudendo la Regular Season da miglior realizzatore. L’unico ad avvicinarsi è stato Petar Dirlic a Cisterna con 409 sigilli nello stesso numero di set e partite. Atleta esplosivo e affidabile, Adis si è messo in luce anche nelle coppe e conosce benissimo il campionato italiano grazie alle precedenti esperienze a Monza e a Piacenza con performance che avevano già attirato l’interesse della Lube.
    Il percorso
    Lagumdzija è nato in Bosnia, a Sarajevo, per poi trasferirsi con la famiglia in Turchia dove ha debuttato nel Galatasaray nella stagione 2016/17. L’anno successivo ha vestito la maglia dell’Arkas Izmir, top Club della Serie A turca, mettendosi in mostra con tre stagioni eccellenti. Nel 2020 è approdato per la prima volta in Italia, alla Vero Volley Monza, eliminando la Lube in Semifinale di Supercoppa all’Eurosuole Forum e portando in brianzoli in Semifinale Scudetto persa poi con Perugia, per poi trasferirsi alla Gas Sales Bluenergy Piacenza e rimanere in Emilia l’anno successivo, ma con la maglia di Modena, chiudendo la Regular Season da miglior realizzatore e alzando al cielo in maglia gialla la CEV Cup.
    Nel 2014 Lagumdzija ha ottenuto la cittadinanza turca con la facoltà di difendere la Nazionale biancorossa. Con le giovanili ha vinto un bronzo e il titolo di MVP nel Campionato Europeo Cadetti Under 19 nel 2017. Con la prima squadra ha messo in cascina un argento all’European League nel 2018, per poi migliorarsi e conquistare la medesima kermesse nel 2019 e nel 2021 da MVP.
    Le prime parole di Adis Lagumdzija da opposto biancorosso:
    “Sono molto felice per il mio trasferimento alla Lube! Credo sia più che legittimo essere al settimo cielo quando si firma con un Club che ha giocato sei Finali Scudetto consecutive. Voglio dare il mio contributo per far sì che la squadra continui a lottare ancora al vertice su tutti i fronti”.
    Domani A.S. Volley Lube pubblicherà la prima intervista di Adis Lagumdzija in biancorosso.
    Scheda Adis Lagumdzija
    Nascita: 29/3/1999
    Città: Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina)
    Nazionalità Sportiva: turca
    Ruolo: opposto
    Altezza: 211 cm
    Carriera
    2023/24 Cucine Lube Civitanova – SuperLega Credem Banca
    2022/23 Valsa Group Modena – SuperLega Crede Banca
    2021/22 Gas Sales Bluenergy Piacenza – SuperLega Credem Banca
    2020/21 Vero Volley Monza – SuperLega Credem Banca
    2017/20 Arkas Spor Izmir (TUR) – A1
    2016/17 Galatasaray Istanbul (TUR) – A1
    Palmares
    2023 Coppa CEV (con Modena)
    2021 e 2019 European League (con la Turchia)
    2015/16 BVA Cup (con il Galatasaray) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Lube per lasciare il segno, botta e risposta con Jacopo Larizza

    Con l’ingaggio di Jacopo Larizza, tornato alla Cucine Lube Civitanova dopo le esperienze a Bergamo e a Taranto, il team marchigiano può vantare un reparto centrali ben assortito. Oltre ad altri due italiani di alto profilo, il campione del mondo Simone Anzani e il veterano biancorosso Enrico Diamantini, c’è il campione olimpico transalpino Barthelemy Chinenyeze. Al settimo cielo per la nuova chiamata del Club che lo ha lanciato in SuperLega, Larizza esprime la sua gioia nella prima intervista dopo la firma.
    Due anni fa avevi salutato tutti dicendo “ci rivedremo”. Eccoti qua.
    Larizza: “Volevo fortemente mettermi in luce per giocarmi le mie chance alla Lube. Sono felice di aver bruciato le tappe tornando dopo soli due anni”.
    Sei rimasto sorpreso?
    “Piacevolmente sorpreso. Erano arrivate altre buone proposte, ma il mio attaccamento alla Lube mi ha spinto ad accettare. Civitanova viene prima di qualsiasi altra squadra”.
    In questo biennio sei cresciuto mostrando il tuo talento, com’è andata?
    “Dopo lo Scudetto e la Coppa Italia come comparsa in una Lube di campioni ho giocato a Bergamo in A2 sentendomi al centro del progetto. Il sogno della promozione in SuperLega è sfumato al tie break di Gara 3 della Semifinale Play Off dopo un dominio nella Regular Season, ma abbiamo vinto la Supercoppa di categoria. Anche a Taranto in SuperLega ho giocato titolare e ci siamo guadagnati la permanenza nella massima serie vincendo sfide toste. Per noi è stato come conquistare uno Scudetto viste le difficoltà stagionali del team”.
    Come sei cambiato in questo lasso di tempo?
    “Dal punto di vista caratteriale ritroverete il ragazzo solare di sempre, ma ritengo di essere maturato come uomo e sul piano sportivo. Affronto gli ostacoli con maggiore consapevolezza dei miei mezzi. I due anni fuori da titolare sono stati decisivi perché mi hanno dato un bagaglio di esperienza notevole. Alla Lube ero circondato da campioni, assimilavo, ma giocavo poco”.
    Lo scorso anno è iniziato un progetto di ringiovanimento in casa Lube.
    “Ho seguito con interesse il piano intrapreso dalla Lube. Non ci saranno solo i super campioni di qualche anno fa in campo. Vedo degli assi assoluti come De Cecco, Anzani, Zaytsev e Balaso, che è ancora giovane ma già un campionissimo. Accanto a loro emergenti dalle potenzialità elevate”.
    Quindi ti hanno colpito i giovani nel roster?
    “Ci sono tutte le basi per sfornare i top player del futuro. Atleti esplosivi con basi solide. Lo stesso Marlon Yant, a mio avviso, si è già reso protagonista di un salto di qualità rispetto a quando ci allenavamo insieme nel 2020/21”.
    Quando si parla di Lube, i top player sono anche sugli spalti.
    “Sono felice di ritrovare i Predators. Con dei sostenitori così, all’Eurosuole Forum la Lube avrà sempre una marcia in più in tutte le competizioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube riabbraccia Larizza, tre anni di contratto per il centrale

    Nuovo colpo di mercato per la Cucine Lube Civitanova. Si tratta di un cavallo di ritorno nel reparto dei centrali. Il maceratese Jacopo Larizza, classe ’98 per 204 cm d’altezza, torna in biancorosso dopo due anni molto formativi. Al centro del progetto nell’Agnelli Tipiesse Bergamo, l’atleta ha conquistato una Del Monte® Supercoppa di A2 nell’annata 2021/22, mentre nell’ultimo torneo di SuperLega con la Gioiella Prisma Taranto ha firmato la permanenza nella categoria centrando l’obiettivo stagionale.
    Cresciuto nel vivaio cuciniero e rodato in Serie B nella Paoloni Appignano, il centrale nato nelle Marche ha fatto parte della Cucine Lube Civitanova in pianta stabile nel 2020/21, anno del “doblete” Scudetto-Coppa Italia. Una tappa significativa arrivata dopo l’esperienza biennale con la GoldenPlast Potenza Picena in A2 e l’annata alla Kemas Lamipel Santa Croce nella medesima categoria. Poi le avventure da protagonista a Bergamo e a Taranto.
    Aggressivo a muro e grande lavoratore, Larizza è pronto a rimettere al servizio dei biancorossi anche l’esplosività che caratterizza il suo gioco d’attacco.
    Centrale Jacopo Larizza: “Provo un’emozione bellissima perché far parte nuovamente della Lube per me significa tornare a casa, nella mia famiglia biancorossa. Difenderò ancora i colori del Club in cui tutto è iniziato. Sono cresciuto nel vivaio cuciniero e ho esordito in SuperLega con la Lube dei campioni! Sarà bellissimo rivedere i tifosi di Lube nel Cuore e tutti i Predators!”.
    Dg Beppe Cormio: “Abbiamo pensato molto a quale potesse essere il profilo ideale per rinforzare il reparto. Questo è il momento giusto per riportare a casa Larizza, ha fatto il percorso perfetto che auguro a ogni giocatore con l’ambizione di diventare grande. Jacopo è partito con noi in prima squadra facendo un’esperienza come Ionut Ambrose nell’ultima stagione. Poi ha iniziato i suoi prestiti, dalla A2 a Bergamo, affermandosi tra i migliori nel ruolo, alla SuperLega, in cui ha fatto valere le sue qualità a Taranto diventando titolare. Se, come penso, è arrivato al livello della Lube, avrà davanti una carriera importante, ma già posso collocarlo tra i migliori del campionato al centro. Pochi giorni fa abbiamo annunciato anche un altro atleta molto interessante, Matheus Motzo, già segnalato anni fa dai miei amici con cui organizzavo tante manifestazioni in Sardegna. Si è messo in luce presto per le sue qualità partendo dal Club Italia e affrontando una buonissima gavetta in A2. Lo abbiamo tenuto d’occhio e pure per lui è l’ora di fare il salto. Di sicuro di salti notevoli ne farà tanti in campo perché, pur non essendo altissimo per il ruolo, ha un’elevazione notevole. Faremo affidamento su questi due atleti italiani emergenti, che i nostri tifosi incontreranno alla cena del 27 giugno”.
    Domani A.S. Volley Lube divulgherà la prima intervista di Jacopo dopo il suo ritorno a Civitanova.
    Scheda di Jacopo Larizza
    Nascita: 22/8/1998
    Città: Macerata
    Nazionalità Sportiva: italiana
    Ruolo: centrale
    Altezza: 204 cm
    Carriera
    2023/24 Cucine Lube Civitanova SuperLega
    2022/23 Gioiella Prisma Taranto SuperLega
    2021/22 Agnelli Tipiesse Bergamo A2
    2020/21 Cucine Lube Civitanova SuperLega
    2019/20 Kemas Lamipel Santa Croce A2
    2017/19 GoldenPlast Potenza Picena A2
    2015/17 Paoloni Appignano B
    2014/15 Paoloni Appignano B2
    2013/14 Pallavolo Lube Macerata D
    Palmares
    SuperLega 2020/21
    Coppa Italia 2020/21
    Supercoppa A2 2021/22 LEGGI TUTTO

  • in

    Matheus Motzo approda nel reparto opposti della Cucine Lube

    A.S. Volley Lube comunica l’ingaggio con contratto annuale di Matheus Motzo, opposto sardo di 192 cm di altezza proveniente dall’annata alla Kemas Lamipel Santa Croce. Nato in Brasile il 9 settembre del ’99 a Sao Caetano Do Sul, l’atleta è cittadino italiano ed è cresciuto a Oristano.
    Sangue brasiliano nelle vene e la tipica tenacia sarda per un giocatore all’esordio nel campionato di Superlega Credem Banca dopo essersi messo in luce per diversi anni nel torneo di A2. Tra i suoi punti di forza spiccano la duttilità tattica, la concretezza nei colpi di attacco e tanta personalità nei momenti cruciali.
    La crescita pallavolistica è avvenuta nel Club Italia, dove ha militato per quattro stagioni. Motzo è diventato un atleta tra i più applauditi in A2 grazie alle tre annate a Cantù per essere salito sul podio dei migliori realizzatori della Regular Season vestendo i panni di opposto dopo una prima stagione in banda. La somma dei punti totalizzati da Motzo nel biennio magico dal 2020/21 al 2021/22 in 45 gare fu di 922 sigilli. Nessuno opposto nella categoria ha saputo tenere il suo ritmo in quel lasso di tempo. Nel 2022/23 Matheus ha affrontato una proficua esperienza in Toscana chiudendo la prima fase da terzo atleta più prolifico. Matheus ha saputo mettersi in luce anche con la Nazionale Giovanile U21 tornando dai Mondiali del Bahrain con l’argento nel 2019. Nel suo medagliere personale annovera anche un oro alle Olimpiadi giovanili EYOF U19 e l’argento agli Europei U18, traguardi datati 2017.
    Le prime parole di Matheus Motzo da biancorosso:
    “Lavoro sodo da anni per raggiungere certi livelli. Per me questa è una tappa significativa perché desideravo fortemente approdare nella massima serie. Sono grato ai Club che hanno favorito la mia crescita e alla Lube che crede in me. Già solo il pensiero di vestire una maglia così prestigiosa, di fronte a tifosi passionali come quelli biancorossi, mi rende felice”.
    Domani A.S. Volley Lube divulgherà la prima intervista.
    Scheda Matheus Motzo
    Nascita: 9/9/1999
    Città: Sao Caetano Do Sul (BRA)
    Nazionalità Sportiva: italiana
    Ruolo: opposto
    Altezza: 192 cm
    CARRIERA
    2023/24 Cucine Lube Civitanova SuperLega Credem Banca
    2022/23 Kemas Lamipel Santa Croce A2
    2019/20-2021/22 Pool Libertas Cantù A2
    2015/16-2018/19 Club Italia A2 (nei primi due anni in forze anche nel team di B) LEGGI TUTTO

  • in

    Le liste definitive per i tryout in Corea: ci sono Sorokaite e Antonov

    La Federazione della Corea del Sud ha pubblicato le liste definitive dei 40 giocatori e delle 40 giocatrici straniere che potranno essere selezionati nel corso dei tryout per la prossima edizione della V-League, in programma dal 6 al 13 maggio a Istanbul (per la prima volta in presenza, dopo 4 anni in cui si sono tenuti da remoto). Si tratta di una prima “scrematura” rispetto all’elenco, reso noto alcuni giorni fa, di tutti gli atleti che avevano presentato domanda per partecipare alla selezione.

    Della lista maschile fanno parte anche quattro giocatori italiani: Gabriele Nelli, opposto di Trento, Oleg Antonov, schiacciatore di Taranto, Dick Kooy, quest’anno allo Skra Belchatow in Polonia, e Luigi Randazzo, reduce da una stagione in Egitto con l’Al Ahly. Nelli e Randazzo avevano presentato la loro candidatura anche lo scorso anno. Al loro fianco anche diversi protagonisti della Superlega come Georg Grozer e Yosvany Hernandez (Monza), Mads Jensen (Verona), Tomas Rousseaux (Modena) e Klistan Lawrence (Milano).

    Nell’elenco femminile l’unica italiana è Indre Sorokaite, schiacciatrice della Savino Del Bene Scandicci, a cui si aggiungono giocatrici impegnate nel nostro campionato di A2 come Carly DeHoog, Lea Cvetnic e Giovanna Milana. Alle liste complete – consultabili online – vanno aggiunti gli stranieri che hanno militato in Corea nella stagione appena terminata e hanno dato la loro disponibilità alla riconferma: 6 nel campionato maschile e 4 nel femminile, più Yasmeen Bedart-Ghani, che ha dovuto abbandonare a stagione in corso per infortunio.

    (fonte: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Panathinaikos prova l’assalto a Kenia Carcaces?

    Dopo cinque stagioni consecutive nel campionato italiano, Kenia Carcaces potrebbe trasferirsi in Grecia a partire dalla prossima stagione. Secondo il portale ellenico FOS Online, a mettere nel mirino la schiacciatrice cubana dell’Igor Gorgonzola Novara è stato il Panathinaikos, che sta mettendo in atto una vera e propria rivoluzione sul mercato (in attivo, tra le altre, anche la centrale croata Martina Samadan).

    L’esperta attaccante classe 1986, che tra poche ore sarà in campo per la semifinale di ritorno di Champions League contro l’Eczacibasi, aveva iniziato la stagione come riserva alla corte di Stefano Lavarini, finendo poi per conquistare il posto da titolare a causa dei problemi fisici di McKenzie Adams e mantenerlo con una serie di prestazioni brillanti.

    (fonte: FOS Online) LEGGI TUTTO

  • in

    Saja e Bonelli i primi nomi per Macerata. Arriva Lucia Bosetti come dirigente?

    Sarà una CBF Balducci HR Macerata molto rinnovata, ma non rivoluzionata, quella che nella prossima stagione tenterà l’immediata risalita in Serie A1 dopo la retrocessione di quest’anno. A dichiarare esplicitamente le intenzioni della società è Massimiliano Balducci, CEO del main sponsor, in un’intervista a Il Resto del Carlino Macerata: “Attrezzeremo una squadra per rivincere subito la A2. Io, Pietro Paolella e Maurizio Storani rimarremo alla guida della società, ma nel club ci saranno innesti di qualità che faranno da collante tra noi e la squadra. Presto annunceremo novità di lusso per dare credibilità al progetto, che non finisce con la retrocessione: anzi, partiremo più forti di prima“.

    Balducci conferma anche la conclusione della collaborazione con Luca Paniconi: “Dobbiamo solo ringraziarlo per quanto ha fatto, lo stimiamo come professionista, ha interpretato fin da subito i nostri valori. Al suo posto ci sarà un tecnico di caratura nazionale per dare credibilità al progetto“. Il nome che circola è quello di Stefano Saja, attualmente alla guida dell’Itas Trentino: con lui potrebbe arrivare dal Sanbapolis anche la palleggiatrice classe 2000 Asia Bonelli.

    Come dichiarato anche dalla dirigenza, tra gli obiettivi c’è anche la conferma di alcune protagoniste dell’ultima stagione: sicuramente tra loro ci sarà la capitana Alessia Fiesoli, mentre non è stato possibile convincere la schiacciatrice statunitense Claire Chaussee. Sempre il quotidiano marchigiano fa anche un nome suggestivo, quello di Lucia Bosetti: non però come giocatrice, ma come dirigente, nel caso in cui l’ex azzurra – quest’anno in Turchia al Cukurova – scegliesse di interrompere l’attività agonistica.

    (fonte: Il Resto del Carlino Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Samanta Fabris sarà la nuova opposta del Cukurova?

    Continua a pieno ritmo il mercato del Cukurova in vista della prossima stagione. La squadra turca, in cui milita anche l’italiana Lucia Bosetti, dopo aver chiuso per la schiacciatrice bulgara Gergana Dimitrova, sembra vicina ad assicurarsi anche Samanta Fabris. L’opposta della Croazia, con lunghi trascorsi in Italia tra Novara, Casalmaggiore, Conegliano e non solo, tornerebbe così a giocare da titolare dopo un anno da riserva di Boskovic nell’Eczacibasi Dynavit Istanbul.

    L’arrivo di Fabris comporterebbe la partenza dal Cukurova di Olesia Rykhliuk: il futuro dell’attaccante ucraina, che starebbe anche valutando di prendersi un anno di pausa dal volley giocato, è ancora incerto. LEGGI TUTTO