consigliato per te

  • in

    Colpaccio di Brescia: in definizione l’accordo con Mija Siftar, sarebbe già in città

    Clamorosa indiscrezione di mercato raccolta da VolleyNews, la schiacciatrice slovena classe 2006 Mija Siftar è vicinissima a firmare con la Millenium Valsabbina Brescia, che con lei in roster punterebbe a questo punto a un ruolo di assoluta protagonista nella lotta alla promozione in A1.

    Secondo le voci da noi raccolte, la giocatrice, svincolatasi per motivi personali dallo Stuttgart, si troverebbe già a Brescia e in queste ore dovrebbe svolgere le visite mediche di rito per poi essere ufficializzata nei prossimi giorni.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Come anticipato da VolleyNews, Francesca Villani è ufficialmente una nuova giocatrice di Novara

    Come anticipato per primi da noi di VolleyNews.it (QUI), Francesca Villani è una nuova giocatrice della Igor Gorgonzola Novara.

    Nativa di Prato, classe 1995, 187 cm di altezza, precedentemente in forza alla Savino del Bene Scandicci con la quale ha risolto consensualmente il contratto, ha iniziato la propria carriera a Firenze, in A2, prima di vestire le maglie di Filottrano, Olbia e Brescia in A2, conquistando con le lombarde la massima serie in cui ha esordito nel 2018-2019. Un esordio di altissimo livello che le ha garantito anche la nazionale (argento all’Universiade e bronzo ai Montreux Volley Masters, entrambi nel 2019) e l’approdo a Busto Arsizio prima (2019-2020) e Chieri poi (2020-2023) con cui ha vinto una Wevza Cup (2022) e la Challenge Cup (2023). Nella scorsa stagione ha vestito la maglia di Scandicci, con cui ha anche iniziato la nuova annata prima che Igor Volley ne rilevasse il contratto, con scadenza giugno 2025.

    La giocatrice si unirà già questa sera alle sue nuove compagne al Centro Pavesi di Milano, dove inizierà domani gli allenamenti in azzurro.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “A causa di qualche imprevisto di troppo ci troviamo in una situazione difficile in termini quantitativi, così abbiamo colto l’occasione che si è presentata di poter regalare a Lorenzo Bernardi e al suo staff una nuova pedina che vada a garantire più rotazioni e alternative in un reparto, quello dei martelli, attualmente “tirato”. Francesca è una ragazza che è stata vicina già in passato a vestire la nostra maglia e che condivide le nostre ambizioni e motivazioni. Siamo certi che potrà dare un contributo importante fin da subito e poi nel corso dell’intera stagione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Larizza completa il reparto centrali di Allianz Milano

    Arriva nella settimana che precede l’avvio della stagione 2024-2025 di SuperLega Credem Banca l’ultimo acquisto di Allianz Milano. Il presidente Lucio Fusaro ha voluto fare un regalo ai tanti tifosi della squadra di coach Roberto Piazza. Si tratta del centrale marchigiano Jacopo Larizza, nell’ultima stagione alla Cucine Lube Civitanova, squadra con cui aveva vinto nel 2021 Scudetto e Coppa Italia nel 2021.

    Centrale di 204 centimetri, 26 anni, Larizza ha già otto campionati di serie A alle spalle, quattro di Superlega (tre anni alla Lube e uno a Taranto) e altrettante in A2 (Bergamo, Santa Croce e Potenza Picena). Il centrale di Macerata ha partecipato a numerosi collegiali della Nazionale dalle categorie giovanili fino a quella Senior di Fefè De Giorgi.

    Larizza completa un quartetto di centrali che ha pochi paragoni in Italia e in Europa, con il capitano Matteo Piano, Edoardo Caneschi e Jordan Schnitzer. In virtù del regolamento, essendo stato Larizza tesserato dopo la chiusura del Volley Mercato, potrà essere schierato dalla quarta giornata di SuperLega Credem Banca, ovvero dal sempre atteso derby esterno contro la Mint Vero Volley Monza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Larizza ai saluti: “Grato a Lube e tifosi! Pronto per nuove sfide!”

    La A.S. Volley Lube saluta il centrale Jacopo Larizza. Alla vigilia del torneo 2024/25, l’atleta maceratese conclude dopo una sola stagione la sua seconda esperienza in biancorosso. Cresciuto nel vivaio cuciniero e rodato nella Paoloni Appignano, per poi far parte della Cucine Lube Civitanova in pianta stabile nel 2020/21, anno del “doblete” Scudetto-Coppa Italia, il centrale si è poi fatto le ossa in A2 e SuperLega prima di tornare alla base nell’estate 2023 strappando applausi ai tifosi con i suoi ingressi in fasi molto delicate dei match prima dello sciagurato infortunio in allenamento che gli ha impedito di terminare l’annata agonistica. L’atleta è tornato al top nel corso dell’estate, come ha dimostrato la qualità delle sue performance nei test di preseason, ma la possibilità di giocare di più in un altro Club e la concomitanza del ritorno di Marko Podrascanin in casa biancorossa hanno spinto il giocatore e la società a prendere una decisione.
    Il saluto di Jacopo Larizza: “Sono un marchigiano doc, cresciuto anche dal punto di vista sportivo nella mia regione, quindi ci tengo a ringraziare la Lube Volley per quello che ha rappresentato per me. Già in passato sono andato a giocare per altre realtà e sta per riaccadere. Lasciare di nuovo la mia terra e i miei cari comporterà sacrifici, ma sono carico e ansioso di mostrare il mio valore! Forse un piccolo rammarico c’è e risale allo scorso anno, ovvero l’infortunio in allenamento che ha posto fine in anticipo alla mia stagione, proprio quando avevo guadagnato spazio contribuendo alla vittoria di Gara 3 e Gara 4 dei Quarti ai Play Off. Mi sarebbe piaciuto aiutare i compagni nei successivi match e magari avrei avuto anche delle chance personali in più nelle gerarchie del team, ma è ora di guardare avanti. Ringrazio i tifosi per il sostegno alla squadra e nei miei confronti. Li saluto con grande affetto, li riabbraccerò quando tornerò all’Eurosuole Forum da avversario”.
    La Lube Volley ringrazia Jacopo per la professionalità e la dedizione. All’atleta va un grande in bocca al lupo per il prosieguo della sua carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Alessandro Coppa completa il roster dell’Aurispa Lecce

    Alessandro Coppa, centrale classe 2004 e alto 196 cm, è un nuovo giocatore di Aurispa Lecce. È il colpo di coda con cui si conclude il volley mercato dei salentini che, attraverso il lavoro del diesse Antonio Scarascia, rimpinguano la batteria di centrali a disposizione di coach Tonino Cavalera. 

    Coppa provenie dal Cuneo, con cui la scorsa stagione ha disputato il campionato di A2; è un prodotto del vivaio e lo scorso anno, dopo la promozione in prima squadra, ha avuto l’opportunità di misurarsi con il secondo campionato nazionale. L’atleta cuneese si è laureato Campione del Piemonte nelle categorie Under 14, 17 e 19.

    La squadra, intanto, dopo aver disputato due allenamenti congiunti con la Joy Volley, sarà impegnata il prossimo 28 e 29 settembre in un quadrangolare a Galatina con Leverano, Galatone e Taviano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Villani vicinissima a Novara, potrebbe arrivare già nelle prossime ore

    Indiscrezione di mercato: Francesca Villani è vicinissima a vestire la maglia dell’Igor Gorgonzola Novara. Trattativa in definizione, la giocatrice potrebbe varcare il cancello del Centro Pavesi Milano, sede provvisoria degli allenamenti delle piemontesi, già nella giornata di domani, martedì 24 settembre.

    Chiusa a Scandicci, dove il reparto di posto 4 conta al momento ben cinque giocatrici, Villani rappresenta un’occasione per la Novara ancora ‘incerottata’ di coach Bernardi.

    Oltre ad Akimova (torna nel 2025), infatti, sono ferme per infortunio/postumi da preparazione Orthmann, Bonifacio, Mims e Mazzaro. Invece per Fersino si parla di “problema al menisco da valutare”.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore Matteo Schalk è l’ultimo colpo di mercato di Grottazzolina

    Il mosaico della Yuasa Battery Grottazzolina in vista della prossima Superlega mancava ancora di un tassello in posto quattro, e ad una settimana dall’avvio ufficiale del campionato ecco l’ufficialità: è Matteo Schalk l’ultimo volto nuovo del team allenato da coach Massimiliano Ortenzi.

    Francese classe 2002, Schalk nasce ad Armentieres ma già a tre mesi lascia la città, e si sposterà spesso durante l’infanzia essendo “figlio d’arte”: la sua è infatti un’intera famiglia dedita al volley, con suo padre Marc che ha alle spalle oltre vent’anni di carriera in Serie A vissuta per lo più in Francia, con però anche tre stagioni in Belgio al Knack Roeselare; anche sua madre Virginie è stata giocatrice professionista, mentre sua sorella Maeva (di tre anni più giovane) è una stella emergente della Serie A femminile transalpina.

    Aggregato al gruppo già da diverse settimane, l’ufficializzazione di Matteo Schalk a Grottazzolina tardava ad arrivare non perché il ragazzo fosse in prova o altro: semplicemente si doveva aspettare la risoluzione di una questione burocratica legata al fatto che lo stesso Schalk, dopo essersi messo in mostra nell’ultima stagione nelle fila del Nizza, era stato da tempo contrattualizzato con un biennale da parte del Nantes. Nell’immediato ridosso dell’avvio di stagione, però, arriva la doccia fredda: il Nantes si è infatti trovato costretto a rinunciare all’iscrizione al massimo campionato francese. A quel punto si è creata l’opportunità, per il club presieduto dal presidente Romiti, di dare fiducia ad un ragazzo la cui carriera, nell’ultima stagione, è parsa in netta ascesa. Occorreva però aspettare che i tempi maturassero per poter formalizzare un’operazione del genere, ed ora ecco l’ufficialità.

    La carriera di Matteo Schalk ha avvio nella seconda squadra di Cannes, città in cui ha vissuto dai 10 anni in poi e che lui stesso considera la sua città. Lì rimane fino al 2020, per poi volare in Canada, a Quebec, dove rimane per un biennio frequentando la Université Laval Rouge et Or giocando nel relativo team. Quindi il rientro in patria, dove a Nizza fa la spola fra prima e seconda squadra fino ad affermarsi, nell’ultima stagione, nel main team allenato da Eric Montagnon. Alla fine chiuderà la sua stagione con 75 set disputati, promosso titolare a partire dalla settima giornata e da lì pressoché costantemente in campo, con un crescendo di rendimento e di personalità che convincono il Nantes a contrattualizzarlo offrendogli peraltro i galloni della titolarità.

    Il resto è storia recente, con il giovane transalpino dal nome italianissimo che tuttavia non ha alcuna intenzione di rimpiangere il passato, ma è anzi proiettato con decisione al futuro, coincidente con una formidabile opportunità di mettersi in mostra nella Superlega italiana:

    “Quando ho avuto l’opportunità di venire a giocare nel miglior campionato di pallavolo del mondo non ci ho pensato due volte e ho accettato subito, la Superlega è sempre stato il mio obiettivo numero uno. Onestamente non mi aspettavo una chiamata ora, alla fine dell’ultima stagione mi immaginavo ancora per qualche anno nel campionato francese, il tempo di costruirmi come giocatore affermato per poi provare ad entrare nei migliori campionati del mondo con un ruolo importante e di responsabilità. Sono felice che questa fantastica opportunità sia arrivata prima del previsto, e farò del mio meglio dentro e fuori dal campo per portare qualcosa di speciale alla squadra e al club per poter arrivare il più in alto possibile.”

    Il mosaico Yuasa Battery è finalmente completo, ora non resta che lavorare sodo per presentarsi con la serenità giusta al primo appuntamento stagionale, previsto per domenica 29 settembre alle ore 19 al PalaSavelli di Porto San Giorgio (FM).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Podrascanin firma un biennale: “Otto anni fa avevo promesso che sarei tornato”

    La Cucine Lube Civitanova dei giovani talenti gonfia il petto con un rinforzo di spessore che porterà al centro della rete qualità ed esperienza. A.S. Volley Lube comunica di aver riabbracciato con contratto di due anni il centrale italo-serbo Marko Podrascanin, originario di Novi Sad, 203 cm d’altezza e un repertorio di colpi da grande campione già apprezzato negli 8 anni alla Lube tra il 2008/09 e il 2014/15.

    Nelle ultime settimane Marko si è allenato all’Eurosuole Forum in veste di svincolato, durante la preparazione cuciniera, con la ferma volontà di far parte del gruppo, lasso di tempo in cui il giocatore ha rinnovato il feeling con l’ambiente.

    Nel suo precedente cammino da cuciniero Potke ha indossato per un periodo la fascia da capitano e ha vinto con la Lube due Scudetti, una Challenge Cup, una Coppa Italia e tre Supercoppe. Reduce da quattro stagioni all’Itas Trentino, coronate negli ultimi due anni dalla conquista dello Scudetto (2023) e della CEV Champions League(2024), il centrale serbo giocherà da italiano grazie al cambio di federazione.

    Cresciuto nel Vojvodina Novi Sad, Club con cui ha vinto la SuperLega Serba e la Coppa Nazionale nel 2006/07, ma anche due Coppe di Serbia e Montenegro in precedenza, Podrascanin si appresta ad affrontare la sua diciottesima stagione in Italia. L’esordio è avvenuto con la Famigliulo Corigliano in A1, poi il floridomatrimonio con la Lube, quattro campionati a Perugia con la Sir (uno Scudetto, due Coppe Italia e due Supercoppe) e quattro sulle Dolomiti con l’Itas, in cui oltre a Champions e Scudetto ha alzato anche una Supercoppa. Fresco di Olimpiadi parigine con la Serbia, Potke in Nazionale ha vinto due Europei (2019 e 2011) ma anche una World League (2016). 

    Albino Massaccesi (vice presidente Lube Volley): “Per noi è il ritorno a casa di un atleta a cui avevamo rinunciato solo per le limitazioni sul numero di stranieri. Per alcuni anni Podrascanin è stato lontano da noi, ma la volontà del ragazzo di tornare in biancorosso ci ha spinto a perfezionare l’ingaggio. Al termine del suo ultimo anno a Trento, chiuso con il titolo di campione d’Europa, Marko ha pensato solo a Civitanova come destinazione, senza considerare altre opzioni. Parliamo di un ragazzo di grande signorilità che ha trascorso con noi già otto stagioni con risultati importanti. Il nostro centrale sarà un punto di riferimento per i più giovani, non solo per la qualità della sua pallavolo, ma anche dal punto di vista di mentalità ed esperienza. Nonostante il divario di età anagrafica con gran parte dei compagni di squadra, Marko ha dato prova in queste settimane di legare con tutti. Il risultato è un gruppo molto affiatato e che può crescere ancora di più grazie al suo aiuto!”.

    Marko Podrascanin: “Otto anni fa avevo promesso che sarei tornato, sono stato di parola! Sono felice di poter chiudere la carriera con la mia squadra del cuore. Ho terminato dei bei percorsi, prima con Perugia e poi con Trento, tra l’altro con la ciliegina della mia prima Champions League nel Palmares. I sentimenti mi hanno riportato qui, questo era il momento giusto per tornare! Non vedo l’ora di scendere in campo e divertirmi di nuovo con la bellissima maglia della Lube”.

    “Ho ritrovato tanti amici, mi sembra quasi di non essermene mai andato. Ci tengo a dire che la squadra sarà anche giovane, ma è davvero talentuosa e vanta atleti che sono stati grandi protagonisti alle Olimpiadi”.

    “Sono molto contento di ritrovare i Predators, a loro chiedo di avere un po’ di pazienza perché il gruppo si sta amalgamando e salirà di livello nel tempo, con l’esperienza. Ci sono le potenzialità per inseguire obiettivi importanti, anche se sulla carta squadre come Perugia e Trento sono più avanti. In queste settimane di allenamenti sono rimasto impressionato dalla crescita costante del collettivo”. “Possiamo essere una sorpresa? Penso proprio di sì! Ci tengo a ringraziare la Lube Volley, non solo perché ha accolto la mia richiesta di tornare, ma anche perché prima mi ha permesso di partecipare ai Giochi di Parigi con la Serbia accettando l’inevitabile ritardo nelle questioni burocratiche. L’ho apprezzato molto!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO