consigliato per te

  • in

    Civitanova non “Piazza” il colpo: il coach rinnova con Milano?

    Negli ultimi giorni sta impazzando il toto-allenatore a Civitanova. Il nome caldo per il dopo Blengini, promesso sposo della nazionale bulgara, sembrava essere quello di Roberto Piazza, ipotesi caldeggiata da diversi quotidiani, ma i problemi legati al suo arrivo alla Lube erano sostanzialmente due: staff e soprattutto doppio incarico.

    Staff perché a Civitanova uno degli intoccabili della società è da anni il preparatore atletico Massimo Merazzi. Un ruolo che a Milano riveste Giovanni Rossi, uomo di fiducia che Piazza con tutta probabilità avrebbe cercato di portare con sé in questa nuova avventura.

    Doppio incarico perché Piazza è anche ct dell’Olanda e Beppe Cormio, appena un mese fa, sulla questione Blengini-Bulgaria aveva messo le cose in chiaro: “Finche sarò dg della Lube non chiameremo mai un allenatore che sia anche selezionatore di una nazionale“.

    Un matrimonio complicato dunque, fatte queste premesse. Un matrimonio che alla fine non si farà, soprattutto perché Piazza è legato a Milano ancora per un’altra stagione. Non solo, stando a quanto riporta oggi La Gazzetta dello Sport, il coach avrebbe addirittura prolungato in queste ore il suo contratto con l’Allianz, dovrebbe trattarsi di un biennale o addirittura un triennale fino al 2028.

    La società non conferma e neanche smentisce, ma è cosa nota che il presidente Fusaro e il direttore sportivo Lini fossero da tempo al lavoro per blindare Piazza e portare avanti un progetto destinato a diventare sempre più ambizioso nei prossimi anni, tanto in Italia quanto in Europa.

    Chi siederà allora il prossimo anno sulla panchina della Lube? Al momento bocche cucite in quel di Civitanova. Per trovare l’uomo giusto basterà sfogliare l’album dei ricordi? O forse si punterà su una scommessa nuova, ma rischiosa, come ha fatto Modena?

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Madi Kubik nel campionato LOVB con Drewniok, Fleck e Dani Drews

    Continua ad allungarsi l’elenco di giocatrici di primo piano che parteciperanno alla prima edizione del campionato LOVB, la lega professionistica USA in partenza in autunno. Tra queste anche un’attuale protagonista della Serie A1 italiana: Madi Kubik, schiacciatrice della Honda Olivero S.Bernardo Cuneo, è stata ufficialmente inserita nella lista delle atlete al via insieme alla collega di ruolo Dani Drews delle NEC Red Rockets (che l’ha preceduta a Cuneo), al libero Zoe Fleck del Munster e all’opposta tedesca Kim Drewniok, ex Scandicci, quest’anno in Turchia al Sariyer. Solo in seguito saranno annunciati i nomi delle squadre in cui giocheranno.

    Il nuovo campionato, insomma, attira sempre più consensi e il perché lo spiega bene la stessa Fleck: “LOVB rappresenta la nostra opportunità per creare la lega professionale che le nostre giocatrici e i nostri fan meritano, un’organizzazione di prima classe che permetta alle migliori atlete nazionali e internazionali di competere sul suolo americano per vincere un titolo. L’infrastruttura e la community di LOVB connetteranno il campionato con le giovani giocatrici e, per la prima volta, mostreranno loro un nuovo cammino per trasformare la loro passione in una carriera. Il successo di questo campionato creerà straordinarie occasioni di crescita per il nostro sport negli USA, e non vedo l’ora di cominciare!“.

    Il campionato LOVB partirà a novembre 2024 con la pre-season, mentre le prime partite ufficiali si giocheranno a gennaio 2025 e le finali sono previste per aprile dello stesso anno. Al via sei franchise: Atlanta, Austin, Madison, Omaha, Salt Lake e Houston, che sarà allenata dal coach italiano Massimo Barbolini.

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo aggiunge al suo roster la schiacciatrice Francesca Parise

    Novità di mercato per la Trasporti Pietro Bressan Offanengo, che dà il benvenuto a Francesca Parise: la schiacciatrice classe 2001 indosserà la maglia numero 10. Nata il 12 gennaio 2001, Parise è originaria di Sanremo e in questi mesi ha indossato la maglia dell’Hermaea Olbia, con cui ha sfidato Offanengo nei due match di regular season del girone B. Alta un metro e 78 centimetri, nella scorsa stagione ha giocato in B1 a Cesena, mentre da giovanissima ha fatto parte anche del roster di Cuneo in A1 nella stagione 2019-2020. In questa annata pallavolistica, in terra sarda ha collezionato 14 presenze.

    “Negli ultimi giorni della sessione di mercato che si è chiusa mercoledì  – commenta Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – è nata la possibilità di acquisire le prestazioni sportive di Francesca e, dopo l’uscita di Cantaluppi e l’indisponibilità di Sironi, con il presidente Cristian Bressan e con coach Giorgio Bolzoni abbiamo valutato e concretizzato questa operazione. Francesca è una schiacciatrice che avevamo seguito anche l’anno scorso quando era a Cesena, insieme alla nostra ex giocatrice Greta Pinali, poi in estate sono state fatte altre scelte. Oggi siamo felici di darle il benvenuto a Offanengo e siamo sicuri tornerà utile nella pool salvezza che inizierà la prossima settimana, ma sarà già a disposizione domenica a Melendugno nell’ultima giornata della prima fase“.

    “È arrivata questa proposta – le parole della neogiocatrice neroverde – e mi sono convinta quasi subito ad accettarla. Mi sono detta: perché non buttarmi in un’altra realtà, un’altra squadra e nuovi stimoli? Mi sembrava la cosa giusta da fare. Da avversaria, ho visto Offanengo come una squadra molto grintosa e molto unita, capace di aiutarsi tanto in campo. Ricordo il pubblico molto caloroso, che da avversario ci aveva dato molto fastidio ma è veramente bello a prescindere avere tanto tifo in un match. Speriamo che ora i tifosi ci aiutino verso il nostro obiettivo della salvezza e anch’io spero di dare una mano il più possibile“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, è pronta Alsmeier in caso di partenza di Plummer

    Regina in campo e regina anche sul mercato: la Prosecco DOC Imoco Conegliano è scatenata nelle trattative già dagli ultimi mesi del 2023 e, dopo aver di fatto messo al sicuro i pezzi da novanta che rispondono ai nomi di Gabi ed Elena Pietrini, sta di fatto apportando gli ultimi ritocchi alla squadra per la prossima stagione. Il nodo principale, come riporta La Tribuna di Treviso, riguarda Kathryn Plummer: la schiacciatrice statunitense non seguirà la strada di molte connazionali (tra cui la stessa Kelsey Robinson) che andranno a giocare nel nuovo campionato LOVB, ma in compenso è nel mirino delle grandi rivali del VakifBank, alla ricerca di un posto 4 di peso.

    Se Plummer dovesse partire, però, Conegliano avrebbe già in mano il nome della sostituta: la nazionale tedesca Lina Alsmeier, schiacciatrice classe 2000 del Bisonte Firenze. Una giocatrice per tutte le stagioni, visto che l’Imoco l’aveva già seguita nel 2022, preferendo poi orientarsi su Alexa Gray. Adesso, però, la teutonica ha dalla sua anche l’esperienza già maturata nel campionato italiano, in cui si sta comportando molto bene. E il suo arrivo andrebbe a completare un reparto davvero affascinante, con le altre due novità di cui sopra più la confermata Khalia Lanier.

    Nel reparto centrali, l’Imoco aveva accarezzato anche l’idea del ritorno di Anna Danesi, destinata a lasciare Novara, ma sulla centrale azzurra si sono ovviamente proiettate anche Scandicci e Milano, con quest’ultima che appare in pole position. Secondo il quotidiano veneto, la dirigenza della Prosecco DOC sta dunque sondando altri nomi, come la croata Butigan da Bergamo, la giovane Eckl di Talmassons (proveniente proprio dal vivaio gialloblu) e l’ancor più giovane Manfredini di Casalmaggiore; il tutto sempre ammesso che Federica Squarcini decida di partire per cercare più spazio altrove. Nessun dubbio, invece, sulle conferme della coppia di palleggiatrici Wolosz–Bugg e su quella di liberi De Gennaro–Bardaro, oltre che ovviamente di Isabelle Haak.

    (fonte: La Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale USA Amber Igiede è pronta per il campionato italiano?

    Un altro talento del volley universitario USA è pronto allo sbarco in Italia: la centrale Amber Igiede, che ha appena concluso il suo percorso in NCAA con Hawaii, potrebbe approdare in Serie A1 già in questa stagione. Diverse le squadre interessate alla talentuosa giocatrice, da molti accostata alla nazionale Chiaka Ogbogu per caratteristiche fisiche e tecniche: tra le strade aperte c’è quella che porta a Roma, ma anche Casalmaggiore, Cuneo e Pinerolo stanno partecipando a quella che si configura come un’asta molto accesa.

    In prospettiva futura, Igiede – che ha vinto per tre volte la Big West Conference e quest’anno ha partecipato agli allenamenti della nazionale maggiore – è già nel mirino dei grandi club europei, e anche in Italia la Igor Gorgonzola Novara potrebbe puntare su di lei, magari dopo averla vista all’opera in qualche altro club del nostro campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Stylianos Tzioumakas a Castellana Grotte sulle orme del fratello Giorgios

    Seconda operazione invernale di mercato per la Bcc Tecbus Castellana Grotte. In vista dell’ultimo terzo di stagione, la formazione pugliese allenata da Simone Cruciani e impegnata nel campionato di Serie A2 si rinforza con l’ingaggio dello schiacciatore greco classe 1998 Stylianos Tzioumakas. Alto 195 cm, nato il 14 marzo a Salonicco, arriva dall’Iraklis Salonicco, società con la quale ha iniziato la stagione in corso.

    Apprezzato giocatore di Beach Volley, nell’indoor Tzioumakas ha indossato anche le maglie di AO Flisvos e PAOK Salonicco. A precederlo nella sua esperienza italiana il fratello Giorgios, opposto classe 1995 che giocò proprio a Castellana Grotte in maglia New Mater nella stagione 2017-2018, in Superlega. Il nuovo arrivato, che è già in Puglia e sarà immediatamente a disposizione di coach Cruciani, sarà così il terzo greco della storia del club gialloblù: l’altro è il regista Kostantinos Stivachtis (a Castellana nel 2013).

    “In vista dei prossimi importanti impegni di campionato e nel tentativo di risollevarci da una posizione che in questo momento è scomoda – ha commentato il presidente Michele Miccolis – abbiamo deciso di tornare sul mercato innestando nel roster le caratteristiche che immaginiamo possano aiutarci a risalire. Tzioumakas sarà subito a disposizione della squadra. Per il resto restiamo vigili per cogliere altre opportunità di mercato e impegnarci al massimo per cercare di raggiungere l’obiettivo salvezza. Una sfida che potremo vincere solo se saremo tutti assieme, compatti, fino alla fine“.

    Il giocatore greco indosserà la maglia numero 3.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Al Ahly festeggia il ritorno in Egitto di Garrett Muagututia

    È iniziata la seconda avventura in Egitto di Garrett Muagututia: il nazionale USA, ex Ortona e Verona, vestirà nuovamente la maglia dell’Al Ahly, dove aveva già giocato nel 2021-2022. In mezzo tra i due passaggi in Africa, un’esperienza in Indonesia con il Jakarta Bhayangkara Presisi. Nella sua precedente stagione con l’Al Ahly lo schiacciatore non riuscì a conquistare il titolo nazionale, ma vinse un oro nel Campionato Africano per Club.

    L’innesto di Muagututia è stato fortemente voluto dal tecnico spagnolo Fernando Munoz, da quest’anno alla guida della squadra egiziana.

    (fonte: Al Ahly Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    Toto-allenatore Lube: problema doppio incarico per Piazza, non per Di Pinto o Giuliani

    La Superlega ha da poco completato il giro di boa, domenica scorsa è andata in scena la 3° giornata di ritorno, ma il mercato inizia a farsi caldo. A partire dai vice campioni d’Italia di Civitanova. In casa Lube infatti potrebbe respirarsi aria di rivoluzione, non solo a partire dalla panchina.

    Chicco Blengini, non è un mistero, è destinato alla panchina della nazionale bulgara, operazione per cui mancherebbe solo l’ufficialità. Lo stesso presidente della Federazione bulgara, Ljubo Ganev, a novembre aveva comunicato di aver proposto all’allenatore italiano un contratto triennale con opzione per altre due stagioni, con una condizione chiave: non allenare nessuna squadra di club almeno per il primo anno.

    Per il dopo Blengini la Lube starebbe pensando a Roberto Piazza. Il coach di Milano però è attualmente anche l’allenatore dell’Olanda e il DG di Civitanova, Cormio, ha già nettamente escluso l’eventualità di avere, finché lui ricoprirà quel ruolo alla Lube, un allenatore impegnato in un doppio incarico.

    Foto Volleybal.nl

    Ecco dunque che la grande sorpresa potrebbe essere il ritorno di Vincenzo Di Pinto, l’uomo che proprio il patron Giulianelli scelse nel 1995 per la prima avventura nel massimo campionato della sua Lube, all’epoca di casa a Macerata. Squadra che il “Mago di Turi” al secondo anno portò subito alle semifinali scudetto.

    foto di Vincenzo Di Pinto

    La terza dista porterebbe ad Alberto Giuliani che ha appena lasciato la nazionale turca a fine anno. Anche per lui si tratterebbe di un ritorno nelle Marche, dove ha lo scudetto 2011-12 e la Supercoppa italiana 2012.

    Foto Instagram Alberto Giuliani

    Come dicevamo la rivoluzione dei cucinieri però non riguarda solo l’allenatore, anzi. Secondo la Gazzetta dello Sport, potrebbe arrivare nelle Marche Paolo Porro permettendo quindi ai cucinieri di contare su un regista italiano. Luciano De Cecco potrebbe quindi lasciare Civitanova nonostante il recente rinnovo del contratto fino al 2026.

    Anche in posto 4 la situazione è calda con Zaytsev e Yant in scadenza di contratto. Per gli eventuali successori il club marchigiano potrebbe virare su Ishikawa, una sicurezza in ricezione, o su Mozic quest’anno responsabilizzato con la fascia da capitano a Verona. Quanto al reparto di posto 3, anche per rispettare la quota di italiani in campo, Civitanova potrebbe sottrarre il campione del mondo Gianluca Galassi a Monza che andrebbe a rimpiazzare Chinenyeze.

    (fonte: Il Resto del Carlino di Macerata) LEGGI TUTTO