consigliato per te

  • in

    La Igor Gorgonzola Novara riparte dal talento di Mayu Ishikawa?

    Comunque vada a finire questa stagione, sarà una Igor Gorgonzola Novara profondamente rinnovata quella che vedremo all’opera nella prossima. A cominciare dal reparto schiacciatrici, che quest’anno è andato in emergenza prima ancora dell’inizio del campionato con il grave infortunio di Hanna Orthmann. Proprio in questo ruolo, si fanno ormai sempre più insistenti i rumors che vogliono la società piemontese vicinissima a una grande protagonista della stagione in corso: la nazionale giapponese Mayu Ishikawa, sorella di Yuki e subito a suo agio al debutto in Italia con la maglia del Bisonte Firenze.

    Le altre mosse in posto 4 dipenderanno ovviamente dal futuro di Caterina Bosetti, per la quale si parla di un interessamento sempre più concreto del VakifBank Istanbul (dove tra l’altro hanno lavorato a lungo i suoi genitori). Altro reparto che andrà incontro a una mezza rivoluzione è quello delle centrali: scontato l’addio di Anna Danesi (verso il ritorno a Milano), anche Cristina Chirichella potrebbe concludere la sua esperienza ormai decennale a Novara. Il nome “caldo” sembra essere quello di Maja Aleksic, al secondo anno a Vallefoglia, ma se l’arrivo di Ishikawa fosse confermato la Igor dovrebbe puntare anche su una centrale italiana da schierare nel sestetto titolare insieme a Bosio e Fersino, per non superare il limite delle straniere. LEGGI TUTTO

  • in

    Già finita l’avventura dell’albanese Bakiri a Cantù

    La Libertas Brianza SSDRL comunica di aver trovato l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto che lega la società con l’atleta Redi Bakiri.

    La società ringrazia Redi per l’impegno e la professionalità profusi nella sua esperienza a Cantù, e fanno al giocatore i migliori auguri per il prosieguo della sua carriera.

    Classe 2000, stabilmente nel giro della Nazionale Albanese, Bakiri era arrivato a Cantù a giugno e sin qui aveva collezionato 12 presenze segnando 77 punti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Boskovic non si muove, l’Eczacibasi ufficializza il rinnovo per la prossima stagione

    “Con l’ambizione del primo giorno, con nuovi obiettivi”. Inizia così il post social con cui l’Eczacibasi Dynavit Istanbul rende noto, soprattutto alle squadre che l’avevano messa (ancora) nel mirino, che Tijana Boskovic continuerà a vestire i colori bianco e arancio.

    “Campionessa del mondo, MVP, leader, la nostra mitica capitana, che da 9 anni si dedica ai colori biancoarancio, continua la sua carriera a casa anche per la prossima stagione” conclude la nota della squadra turca.

    Per blindare la sua stella, corteggiata anche quest’anno dalle rivali del VakifBank, l’Eczacibasi avrebbe fatto firmare a Boskovic un contratto che definire faraonico è dire poco: si parla di 2,5 milioni di euro per la stagione 2024-25. Ingaggio che di fatto ne fa la giocatrice di pallavolo più pagata al mondo, anche tra gli uomini! LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Canottieri Ongina dà il benvenuto a Nicolò Colella

    La Canottieri Ongina dà il benvenuto a Nicolò Colella, schiacciatore classe 1996 proveniente da Garlasco (A3).

    Nato il 21 luglio 1996 a Manerbio e originario del paese bresciano di Gottolengo, è alto un metro e 90 centimetri e in carriera ha vestito le maglie di Segrate, Azzano, Viadana, Montichiari e infine Garlasco prima di approdare ora in terra piacentina.

    “Pur essendo ancora relativamente giovane – commenta il direttore sportivo della Canottieri Ongina Donato De Pascali – ha alle spalle un pecorso pallavolistico già consistente. Partito con le giovanili della Gabeca ha poi terminato con Segrate l’iter dei campionati di categoria per poi maturare una consistente esperienza in serie B tra Azzano, Lorini Montichiari e il triennio a Viadana prima di questa stagione dove ha avuto modo di “assaggiare” la categoria superiore a Garlasco.Tecnicamente è un posto 4 attaccante di estrazione, dotato anche di un buon servizio e solidità a muro, che nelle squadre in cui ha militato si è sempre messo a disposizione al servizio delle necessità che gli erano richieste ricoprendo anche il ruolo di schiacciatore opposto. Dobbiamo ringraziare Volley 2001 Garlasco che permettendoci di inserire Nicolò in organico, ci ha dato modo di poter tempestivamente ripristinare l’organico degli schiacciatori”.

    L’arrivo di Colella segue all’uscita recente di Lorenzo Maretti.

    “Ho scelto Monticelli – afferma Colella – perché volevo mettermi in gioco e questa opportunità me lo concede. Ho provato questa esperienza in A3 per vedere il livello, mi dispiaceva però non poter dare una mano in campo. Ho sempre sentito parlare bene, anche in anni passati, della Canottieri Ongina e non mi è mai giunta una voce stonata in materia. Le ambizioni di alta classifica di questa realtà sono uno stimolo in più per me; mi metto a disposizione della squadra e cercherò di dare qualcosa in più al gruppo, trovando ragazzi alcuni dei quali ho sfidato da avversario in questi anni. Coach Bruni mi ha esposto alcune peculiarità e concetti della squadra e cercherò di seguire la strada tracciata”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Solforati è il nuovo allenatore della Valsabbina Millenium Brescia

    “L’ingaggio di Solforati rappresenta per noi un punto di ripartenza importante” sono le parole del Direttore Generale Emanuele Catania. “Sono convinto che la sua esperienza e il suo metodo riusciranno ad aiutarci in questo momento complesso, dal quale dobbiamo uscire ritrovando serenità, ordine e concretezza. Ci siamo trovati diverse volte da avversari negli ultimi anni, e dopo la parentesi difficile a Bergamo di questo inizio di stagione, ho trovato in lui la voglia di ripartire per un progetto che speriamo possa essere lungo e ricco di soddisfazioni”.

    Marchigiano, classe 1981, Solforati prende le redini della Valsabbina dopo aver iniziato la stagione a Bergamo, in Serie A1.

    La carriera di “Bibo” Solforati inizia nel 2006 alla Scavolini Pesaro in Serie A1, dove il tecnico marchigiano è scoutman, prima, e poi assistente allenatore. Dopo una stagione da vice a Piacenza, sempre in A1, nel 2012 inizia la carriera da primo allenatore a Rimini (B1), dove conquista il passaggio in Serie A2. A San Giovanni in Marignano, tra il 2014 e il 2016 ottiene la doppia promozione dalla B2 alla A2, prima di passare a Orvieto, dove conquista la A2 e, durante la terza stagione, arriva a un passo dalla massima serie. Due stagioni in Serie B1, a Castelbellino e poi a Volta Mantovana, e poi dal 2021 al 2023 guida Mondovì nella serie cadetta. È proprio la squadra di Solforati ad arrestare il percorso della Valsabbina in semifinale playoff nella stagione 2021/22.

    “Dopo diversi anni di battaglie da “avversario” sono veramente molto contento di essere entrato a far parte di questa società che ho sempre apprezzato e stimato” ha commentato Matteo Solforati, che ha firmato un contratto fino a fine stagione, con opzione di rinnovo per il prossimo anno – “Ringrazio il Presidente, Emanuele (Catania, ndr) e Alberto (Roffia, ndr) per avermi dato la fiducia e la possibilità di intraprendere questa nuova avventura insieme. Sono convinto che si possa fare un bel percorso e la speranza è quella di aprire un bel ciclo con questa maglia. Grazie agli sforzi della società e al lavoro che ha portato avanti Ale (Beltrami) in questi anni la struttura e lo staff sono di primissimo livello per la categoria e quindi non vedo l’ora di conoscere tutto il gruppo squadra e cominciare gli allenamenti”.

    Il nuovo tecnico, che da lunedì inizierà il lavoro con Pamio e compagne, ha “una menzione particolare per gli Amici delle Leonesse; in questi anni in cui ci siamo incontrati c’è stato sempre un bellissimo rispetto e un bel feeling, sia nelle vittorie sia nelle sconfitte, e finalmente saremo dalla stessa parte, con la speranza di poter festeggiare insieme qualche bel traguardo”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il CSM Targoviste ingaggia l’opposta cubana Dayami Sanchez

    Novità in arrivo per il CSM Targoviste: la squadra rumena ha ingaggiato per la seconda parte della stagione l’opposta cubana Dayami Sanchez, classe 1994. Ad annunciarlo è stata la sua agenzia Volleyball Forever. L’attaccante affiancherà l’estone Kadi Kullerkann, fin qui unico posto 2 di ruolo, in una squadra che sta lottando con Rapid Bucarest e Alba Blaj per il primo posto in campionato.

    Sanchez aveva iniziato la stagione in Ungheria con l’UTE Budapest, e nel suo curriculum ha ormai una lunga esperienza in Europa: ha giocato in Francia con Volero e Béziers, in Corea del Sud nell’Expressway, in Ucraina con l’SC Prometey e in Spagna al CD Heidelberg.

    (fonte: Volleyball Forever Agency) LEGGI TUTTO

  • in

    Lavia, Michieletto e Sbertoli hanno prolungato i loro contratti con Trento

    Il futuro di Trentino Volley passerà ancora per le mani di Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli. Proseguendo nel progetto intrapreso già nel 2021, quando venne inaugurato un nuovo ciclo che puntava incondizionatamente sulle loro potenzialità, il Club di via Trener ha infatti siglato nelle ultime ore i rinnovi contrattuali pluriennali dei tre giocatori Campioni d’Italia e Campioni del Mondo.Daniele Lavia vestirà la maglia gialloblù sino al 2026, mentre l’accordo con Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli sarà valido sino al 2027. 

    “A nome del Consiglio di Amministrazione di Trentino Volley riporto tutta la nostra felicità, soddisfazione ed orgoglio di poter offrire a tutti i tifosi questa triplice grande notizia – spiega il Presidente Bruno Da Re – ; siamo consapevoli che Daniele, Alessandro e Riccardo rappresentino un blocco unico, la spina dorsale attuale e futura della nostra squadra”.

    “Gli accordi sono stati siglati nel giro di pochi giorni e praticamente in maniera contemporanea da ognuno di loro; un bellissimo segnale di continuità e della volontà del Club di proseguire insieme un percorso che, ci si augura, possa essere ancora ricco di soddisfazioni”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza prova a portare in Superlega l’azzurro Alessandro Bovolenta?

    Tutti pazzi per Alessandro Bovolenta: al giovane opposto figlio d’arte, che ha esordito in nazionale durante gli ultimi Europei, la Serie A2 sta ormai strettissima, e in tanti scalpitano per portarlo in Superlega. Secondo il quotidiano Libertà, a mettere gli occhi sul gioiellino della Consar Ravenna è stata soprattutto la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che sogna di ricomporre in Emilia la coppia di opposti azzurra con Yuri Romanò (il cui rinnovo sarebbe già cosa fatta). I dubbi sono legati alla possibile promozione sul campo di Ravenna, che a quel punto potrebbe fare uno sforzo per trattenere il suo giocatore simbolo, e anche alla volontà di Bovolenta di condividere la stessa maglia con quello che di fatto è, in prospettiva futura, il suo rivale numero uno per un posto in nazionale.

    Sul fronte schiacciatori, pare definitivamente sfumata la pista che portava a Torey Defalco, che avrebbe scelto di accasarsi in Giappone proprio come l’attuale posto 4 biancorosso Riccardo Lucarelli. La società si sarebbe quindi orientata su un protagonista della Superlega come Stephen Maar, uno dei bomber di Monza, che affiancherebbe i confermati Recine e Andringa. E sempre da Monza intriga la possibilità di aggiudicarsi il centrale azzurro Gianluca Galassi, che però è al centro di una vera e propria asta, visto che anche Civitanova e Trento sembrano essere (molto) interessate.

    (fonte: Libertà) LEGGI TUTTO