consigliato per te

  • in

    Lagonegro conferma Armenante: “Orgoglioso di fare parte di una società che considero famiglia”

    E’ ormai considerato uno dei capisaldi della Rinascita Lagonegro. Classe 1999, originario di Praia a Mare. Quest’anno, per lui, sarà la quinta stagione consecutiva con la maglia biancorossa. Stefano Armenante, schiacciatore, ha prolungato il rapporto con il Club anche per la stagione 2024/2025.

    Una conferma importante per il reparto offensivo a disposizione di coach Lorizio, una pedina di assoluto valore che porterà esperienza – nonostante la giovane età – ad un gruppo che sarà largamente rivoluzionato.

    La Società non ha avuto alcun dubbio nel rinnovare la fiducia a Stefano, autore di un campionato 2023/24 decisamente positivo. Le statistiche non mentono: 264 punti in 95 set totali giocati, 213 attacchi vincenti, 24 aces e 144 ricezioni perfette, in questi ultimi dati si è piazzato nella top 30 considerando il bilancio complessivo dei due gironi di A3.

    Una stagione, inoltre, suggellata e impreziosita dalla nascita della primogenita Azzurra. “Non vedo l’ora di iniziare il mio quinto anno nella Rinascita Lagonegro – spiega un motivatissimo Armenante – per me è motivo di orgoglio far parte ancora di questa grandissima Società, che considero ormai come una famiglia, dopo la scorsa stagione conclusa con dei buoni risultati. Quest’anno cercheremo di fare meglio, ne approfitto per salutare calorosamente tutti i tifosi che come sempre aspetteremo numerosissimi al Palazzetto di Villa D’Agri“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Manuel Zlatanov: “Ravenna è la piazza ideale per crescere tecnicamente e come persona”

    Come vi avevamo anticipato ieri, dopo papà Hristo, due stagioni a Ravenna nel biennio ’94/95 e ‘95/96, tocca ora al figlio Manuel Zlatanov indossare la maglia del club ravennate, trenta stagioni dopo, rinnovando così una tradizione che vanta già diversi illustri precedenti, gli ultimi dei quali riguardano la famiglia Bovolenta e la famiglia Recine.

    Il 16enne schiacciatore di Piacenza, dove è nato il 7 marzo 2008, va a consolidare il reparto d’attacco della Consar oltre a diventare elemento di forza delle squadre giovanili. Zlatanov jr arriva a Ravenna accompagnato dal primato di essere stato il più giovane debuttante in SuperLega: è accaduto il 3 dicembre 2023 nel match Piacenza-Verona in cui nel terzo set è entrato per un turno in battuta, fissando il suo esordio all’età di 15 anni, 8 mesi e 26 giorni.

    Foto di Gas Sales Bluenergy Piacenza

    “Il passato ravennate di mio padre non ha inciso più di tanto sulla mia scelta – ammette Manuel – anche se ovviamente mi sono confrontato con lui. Avevo diverse opportunità, ma dopo avere visitato la città, conosciuto diverse persone della società e avere sentito il progetto che qui si vuole portare avanti, ho ritenuto che Ravenna in questo momento sia la piazza ideale per me per crescere tecnicamente ma anche come persona, visto che sarà la mia prima stagione lontano da casa. Arrivo con grande voglia di migliorare e di accrescere il mio bagaglio di esperienza di gioco e di vita”.

    Oltre che colonna delle giovanili della Gas Sales Bluenergy, Zlatanov è stato un punto di riferimento della nazionale Under 17 che l’anno scorso ha vinto gli Europei e che quest’anno punta a riconfermarsi, nella categoria più grande dell’Under 18, nella rassegna continentale che si terrà a luglio a Sofia e Plovdiv, e per la quale Zlatanov sarà in collegiale dal 9 al 30 giugno.

    Europei e non solo, perché dal 24 al 31 l’Italia Under 17 disputerà anche i Mondiali, sempre in Bulgaria. “Ovviamente spero di essere convocato e di fare parte di queste due grandi manifestazioni – auspica Manuel – e sarà un piacere poter trascorrere l’estate in palestra. Sarà molto impegnativa ma la affronterò con gioia e divertimento, sperando di raccogliere grandi soddisfazioni”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Sani resta gialloblù: “Verona ha creduto in me dal primo momento”

     Si prolunga il legame di Francesco Sani con Rana Verona. Lo schiacciatore farà parte del roster scaligero fino al 2028, segno della continuità che il Club ha adottato in questi anni. Il martello classe 2002 si prepara ad affrontare la seconda stagione consecutiva nel campionato di SuperLega, dopo aver collezionato 27 presenze e aver messo a segno 113 punti nell’annata d’esordio nel massimo torneo italiano. 

    Francesco Sani ha commentato soddisfatto il prolungamento: “Verona Volley ha creduto in me fin dal primo momento. Mi ha dato fiducia e offerto la possibilità di giocare nel campionato più importante al mondo. Conoscevo l’ambiente già da qualche anno e in questi mesi ho avuto la conferma di quanto sia alta la qualità del lavoro e l’attenzione ai dettagli. Sono molto grato dell’opportunità che mi è stata concessa e contento di come sia andata la prima stagione, che mi ha permesso anche di esordire con la maglia della Nazionale italiana. Ho intenzione di togliermi grandi soddisfazioni con Rana Verona”.

    Così il Presidente del Club Stefano Fanini: “Sin dal primo giorno che ha vestito la maglia di Rana Verona, Sani si è calato al meglio nella nostra realtà, mettendosi a disposizione della squadra con impegno e dedizione. Nell’arco di quest’ultima stagione, seppure ancora giovanissimo ed alla prima esperienza in SuperLega, ha compiuto progressi notevoli nel suo percorso di crescita: è un atleta del 2002 che sta muovendo i primi passi della propria carriera, già convocato in nazionale e su cui puntiamo molto avendo ampi margini di miglioramento. Siamo felici che abbia deciso di continuare per tanto tempo a far parte del nostro progetto, dove il contributo di tutti è fondamentale nell’ottica di un costante sviluppo”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ilaria Maiezza completa il roster di Cremona: “Grande opportunità per migliorare e fare esperienza”

    Il roster gialloblù si conclude con l’ingresso dell’abruzzese classe 2006. Il tassello mancante della formazione di coach Zanelli è Ilaria Maiezza, nuovo libero che andrà a far coppia con Francesca Parlangeli per gestire la seconda linea gialloblù. Pescarese, diciotto anni compiuti il 18 febbraio, Ilaria cresce agonisticamente nella Pallavolo Teatina, dove viene aggregata al gruppo della B2 a 13 anni e di seguito, alla compagine della B1. “A 15 anni mi sono allontanata da casa per inseguire il mio sogno pallavolistico e ho vissuto un anno a Trecate, uno a Pavia e la scorsa stagione a Venezia, città in cui fra qualche settimana affronterò la maturità di del liceo scientifico”.

    “I momenti più felici della mia carriera sono stati sicuramente il quarto posto alle finali nazionali under 18 con l’Igor Volley Novara e la convocazione per un collegiale per la Nazionale al centro Pavesi – racconta -. Nelle stagioni precedenti ho cambiato diverse società e ognuna di loro allo stesso modo mi ha lasciato un ricordo positivo e tanti insegnamenti”.

    Ilaria non ha esitato nello scegliere l’Esperia. “Nel momento in cui il mio procuratore mi ha comunicato la proposta di Cremona, ero molto entusiasta e non ci ho pensato due volte ad accettare. Per una ragazza giovane come me, è una grande opportunità per migliorare e fare esperienza, oltre a dare il mio contributo alla squadra per raggiungere tutti gli obbiettivi che ci prefisseremo, in un campionato impegnativo e combattuto come l’A2”.

    Il nuovo libero gialloblù vestirà la maglia numero 7 .”È il numero che mi collega a due persone importanti nella mia vita: mia sorella Cecilia, alla quale voglio un bene immenso e il mio primo allenatore Simone Gualtieri, che mi ha fatto innamorare di questo sport e mi ha formata come persona e atleta. Non vedo l’ora di iniziare e di conoscervi tutti! Un saluto a tutti i tifosi, ci vediamo presto!”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lara Berger completa la diagonale di posto 2 di Mondovì

    Dopo Dana Schmit, un’altra straniera vestirà la maglia della Lpm Bam Mondovì: in diagonale con la regista austriaca, ecco arrivare l’opposto Lara Berger.

    Nata a Tübingen, nella Germania sud occidentale, a 35 km da Stoccarda, Lara Berger inizia la carriera con il VCO Berlino, per poi giocare nel SG Rotation Prenzlauer Berg, nell’Allianz MTV Stuttgart e infine nel Dresdner SC 1898. Nel 2022 vince il campionato e la Coppa di Germania, oltre che una medaglia d’argento in Coppa CEV.

    Alla sua prima esperienza in un club non tedesco, Lara Berger è pronta per la sua prima stagione in Italia: “Mi aspetto un campionato con una pallavolo di alto livello, dove molte squadre combatteranno per la vetta della classifica. Non vedo l’ora di incontrare le mie compagne di squadra, lo staff ed i tifosi, ma anche di imparare l’italiano e di migliorare come giocatrice, sia dentro che fuori dal campo.”

    Con i suoi 196 cm di altezza ed una notevole altezza di colpo di 301 cm, Lara Berger porta con sé una grande esperienza internazionale: “Credo che negli ultimi sei anni in Bundesliga io abbia potuto imparare molto da diversi allenatori e da giocatrici più esperte, e tutto questo mi ha aiutato a migliorare le mie abilità che non vedo l’ora di mettere a disposizione della squadra.”

    Gli impegni sportivi della nuova pumina si protrarranno dei prossimi mesi, per poi raggiungere il gruppo rossoblù per l’inizio della preparazione: “In estate sarò impegnata con la nazionale tedesca Under 23, ma avrò anche un periodo di riposo per presentarmi fresca ad agosto.”

    Seppur lontana, Lara Berger si è documentata sulla nostra città, che sicuramente le riserverà un caloroso benvenuto.

    “Mi è stato detto che Mondovì è una città piccola e pittoresca, quindi questa sarà una nuova esperienza se comparata alle grandi città in cui ho vissuto finora. Ho letto che Mondovì è famosa per la ceramica e sono ovviamente molto curiosa di provare il cibo locale.” – conclude il nuovo opposto monregalese – “Ho sentito molto parlare dei tifosi di Mondovì e non vedo l’ora di incontrarli in palestra! Non vedo l’ora di giocare di fronte al mio nuovo pubblico!”

    Il Palmares di Lara Berger

    Campionessa di Germania 2022Vincitrice della Coppa di Germania 2022Finalista Coppa CEV 2022

    La carriera di Lara Berger 

    2017/18 – 2018/19: VCO Berlin (GER)2018/19: SG Rotation Prenzlauer Berg (GER)2019/20: Allianz MTV Stuttgart II (GER)2019/20 – 2021/22: Allianz MTV Stuttgart (GER)2022/23 – 2023/24: Dresdner SC 1898 (GER)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo a sorpresa per Trento: Gabi Garcia sarà il vice Rychlicki

    Colpo a sorpresa in casa Itas Trentino: il vice Rychlicki nella prossima Superlega sarà Gabi Garcia, opposto portoricano naturalizzato americano nell’ultima stagione a Padova. Destinato a giocare nel campionato greco con la maglia dell’Aons Milo di Atene che ne aveva già annunciato l’arrivo, l’ex Padova ha accettato invece la proposta dei campioni d’Europa che potrà quindi contare su un reparto di posto 2 di assoluto livello.

    Classe 1999, Garcia è arrivato in Italia nel 2021 per giocare con la maglia della Lube, con cui nel 2022 ha vinto lo Scudetto. Prima dell’approdo in Superlega ha giocato quattro stagioni nel college statunitense della Brigham Young University con ui ha vinto anche due campionato Mpfs.

    Con la maglia della nazionale di Portorico invece ha messo in bacheca una medaglia di bronzo alla Pan American Cup Under 19 e la vittoria al campionato NORCECA del 2021. Nel marzo del 2023 ha ottenuto il passaggio alla federazione a stelle e strisce, il che lo rende convocabile per la nazionale statunitense.

    (Fonte: l’Adige) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Acuti sbarca a Fano: “Verrà fuori una squadra con il giusto mix”

    Protagonista con Siena nella stagione passata e proveniente dalla scuola del Trentino Volley, il centrale Alessandro Acuti detto “Acu” è un nuovo giocatore della Smartsystem Fano.

    Classe 2000, 199 cm, il bolzanino ha giocato oltre a Siena anche a Motta di Livenza (stagione 21-23) in serie A2 conquistando i quarti di finale play off nella prima stagione: “Nel 2020 – precisa il nuovo centrale virtussino – ho esordito anche in Champions con Trento, ma gli anni della crescita tecnica sono stati gli ultimi”. Un bagaglio tecnico che Acuti metterà a disposizione della Virtus: “La società è seria e ambiziosa – prosegue il trentino – con un progetto importante. E questo è stato semplice capirlo, è bastato guardare la fase finale dei play off, da lì ho capito tutto”.

    Anche Alessandro viene da una stagione importante con la promozione in Superlega mancata per un soffio con Siena: “Stagione molto positiva – afferma Acuti – avevamo un roster di livello, penso di aver dato il mio contributo, ora sono a disposizione e pronto per dare il mio apporto a Fano”.

    Rispetto a Siena la società virtussina ha comunque un obiettivo un po’ diverso ma il team che si sta allestendo è comunque di valore: “Assolutamente sì – conclude Acuti – verrà fuori una squadra dal giusto mix, esperta e giovane, con un allenatore importante e sono sicuro che ci divertiremo. Il livello sarà decisamente più alto di quello della serie A3, ma questo non ci deve fare paura”.

    Alessandro Acuti è nato a Bolzano e sta studiando ingegneria, ama la montagna ma nonostante ciò viene a vivere in una zona di mare: “Sono nato tra le montagne e amo fare lunghe camminate, ma non posso negare che mi piace molto anche il mare”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno conferma Guolla: “Mi piace la prospettiva di crescere tutti insieme”

    Sarà ancora “lui” a coprire le spalle di capitan Fabio Bisi. E ad agire da opposto, nella rosa 2024-2025 del Belluno Volley. “Lui”, sempre pronto a dare il proprio contributo, a gara in corso. A pungere dai nove metri. E a farsi sentire sotto rete, con i suoi attacchi mancini. “Lui” non è altro che Stefano Antonio Guolla: il ventiduenne nato in Germania, ma a tutti gli effetti dolomitico, prolunga la sua avventura in biancoblù. 

    “Tre anni fa – afferma Guolla – sono entrato a far parte dell’organico a stagione già iniziata. Ho visto e vissuto in prima persona il percorso di evoluzione della società. E sono felice di farne parte. Anche perché è emozionante difendere i colori della propria città e sentire il calore del pubblico: mi piace il clima che si respira alla Spes Arena, così come la prospettiva di crescere tutti insieme, senza lasciare indietro nessuno”.

    Stefano e i rinoceronti sono reduci da un’annata intensissima: “La promozione è stata solo sfiorata, ma il fatto di aver chiuso il campionato come secondi classificati dovrebbe renderci comunque entusiasti del nostro cammino. A livello personale, mi ritengo migliorato dal punto di vista mentale. E vado fiero pure delle mie prestazioni in campo“. L’opposto ha dato un contributo di rilievo anche al gruppo di Prima divisione: “È stato un percorso stimolante, nel quale ho cercato di portare le mie esperienze, maturate in Serie A, E di trasmetterle ai più piccoli. Senza considerare che, dopo parecchio tempo, mi sono ritrovato a giocare al fianco di mio fratello Fiodar: un’emozione indescrivibile. Insomma, l’intera annata è da incorniciare. Anche perché ho conosciuto persone fantastiche“. 

    L’opposto non esclude la possibilità di aiutare, di tanto in tanto, i compagni di serie D: “Ho molta fiducia dei ragazzi che compongono il collettivo. Giocando al loro fianco, ho visto e capito cosa sono in grado di fare e di ottenere. So che non arretreranno di un centimetro“. Prima di pensare alla palestra, però, c’è un’estate da vivere outdoor: “Trascorrerò questi mesi all’aria aperta. Oltre alle vacanze, per staccare un po’ dal lavoro, mi concentrerò su me stesso, così da essere pronto per la stagione che sta per arrivare“. 

    Guolla e il Belluno Volley, la storia continua: «Intendo allenarmi tanto. In questo senso, proverò a mettere in difficoltà i miei compagni nelle sedute infrasettimanali. Perché, se miglioro io, aumenta di riflesso il livello collettivo. Da solo non sono nulla, ma inserito in un contesto di squadra posso essere un tassello utile, lungo un percorso che dovrà portarci a raggiungere buoni risultati»

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO