consigliato per te

  • in

    Ufficiale: Brankica Mihajlovic e Aleksandra Uzelac allo Zeren

    La nuova arrivata della Vodafone Sultanlar Ligi, lo Zeren Spor Kulubu, ha annunciato ufficialmente i primi due colpi di quello che si presenta come un mercato faraonico. La formazione di Ankara, che ha acquisito dal Cukurova il diritto per la partecipazione al massimo campionato turco, ha infatti ingaggiato le due schiacciatrici serbe Brankica Mihajlovic e Aleksandra Uzelac. Ben 13 anni di divario tra le due giocatrici, ma esperienze importanti per entrambe: Mihajlovic, classe 1991, ha all’attivo due titoli mondiali e due europei con la nazionale, e in Turchia ha già giocato in due diversi periodi nel Fenerbahce, mentre nella stagione appena conclusa si è divisa tra Liaoning e Volero Le Cannet. Uzelac è nata nel 2004, ma ormai da due anni è nel giro della nazionale maggiore e quest’anno è stata la miglior realizzatrice del campionato brasiliano con il Fluminense.

    Dalla Serbia viene anche il nuovo allenatore dello Zeren, Stevan Ljubicic, che ha guidato per tre stagioni l’Alba Blaj in Romania, oltre a ricoprire la carica di CT della Bosnia Erzegovina. Ma le mosse di mercato della squadra turca non si fermano certo qui: come già anticipato, infatti, del “pacchetto” di nuovi arrivi dovrebbero far parte anche la palleggiatrice italiana Ofelia Malinov e la centrale Kubra Akman.

    (fonte: Zeren Spor Kulubu) LEGGI TUTTO

  • in

    Jean Patry conferma il trasferimento al Galatasaray

    A poche ore dalla finale di Champions League che vivrà con il suo Jastrzebski Wegiel contro Trento, Jean Patry si è raccontato in un’intervista sul sito della Federazione francese. Una chiacchierata in cui, tra l’altro, ha confermato il suo futuro passaggio al Galatasaray, ormai nell’aria da tempo.

    “La società ha avuto la possibilità di ingaggiare un opposto polacco – ha spiegato Patry (dovrebbe arrivare Lukasz Kaczmarek dallo Zaksa, n.d.r. – e per ragioni di equilibrio degli stranieri ha approfittato subito dell’occasione. Non posso nascondere che molte persone non hanno capito questa scelta e mi hanno chiesto di restare: per me è l’occasione di dire che i tifosi mi hanno accolto molto bene in Polonia e che l’atmosfera nei palazzetti è spettacolare, le persone hanno molto rispetto per i giocatori“.

    Patry non sarà l’unica novità del Galatasaray versione 2024-2025: dovrebbero arrivare in giallorosso, infatti, anche due protagonisti della nazionale turca come il palleggiatore Arslan Eksi, dallo Ziraat Bankasi Ankara, e il centrale Dogukan Ulu, dall’Halkbank, oltre al veterano Hasan Yesilbudak dal Fenerbahce nel ruolo di libero.

    (fonte: FFVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Ferrara è il nuovo libero della Cda Talmassons

    Prima novità nell’organico della Cda Volley Talmassons FVG dopo la promozione in Serie A1: arriva dall’Aeroitalia Smi Roma il libero Martina Ferrara. Nata il 28 gennaio 1999, oltre a conquistare la promozione nel 2023 con la squadra capitolina, ha accumulato altre importanti esperienze nella massima serie con Casalmaggiore, Scandicci e Club Italia. Può vantare anche 4 titoli italiani giovanili e la partecipazione ai Mondiali Under 19 nel 2018 con la nazionale italiana. 

    A darle il benvenuto coach Leonardo Barbieri: “Ho avuto la fortuna di allenare Martina a Baronissi. Ha già alle spalle una carriera davvero importante, conosce già la Serie A1 e questo per noi è importante. Anche se è ancora giovane ha accumulato parecchia esperienza ad alto livello in queste stagioni. A Talmassons può crescere ulteriormente, è infatti una giocatrice che ancora ampi margini di miglioramento. A livello caratteriale mi ha impressionato fin da subito la sua determinazione, la sua voglia di imporsi. Una ragazza dalla personalità molto forte, che in campo ci mette sempre tanto cuore“.

    “Indubbiamente – sono le prime parole di Ferrara – il motivo cardine per cui ho deciso di unirmi alla CDA Talmassons Fvg è la solidità del progetto e della società, di cui ho sempre sentito parlare un gran bene. Diciamo che da questa base la scelta di trasferirmi in Friuli è stata semplice“.

    Sulla sua nuova squadra il libero aggiunge: “Ho seguito abbastanza il percorso della CDA e penso che sia stato in continuo crescendo: ho notato tanta alchimia e tanta voglia da parte della squadra e penso siano elementi fondamentali per raggiungere grandi obiettivi“.

    Ferrara ha già le idee chiare in vista della prossima stagione: “Sicuramente uno degli obiettivi, sia a livello individuale che di squadra, è lavorare con ambizione: senza accontentarsi e provando sempre a fare qualcosa in più. Non mi piace dare sentenze prima, mi piace dimostrare in campo. Penso che da un gruppo coeso e ambizioso possano venir fuori dei buoni risultati“. E sul cambio di prospettiva da Roma a Talmassons commenta: “Diciamo che ci sono tante differenze tra i due contesti: Roma è una città meravigliosa, tanto grande e decisamente affollata. Il Friuli è un territorio che conosco poco, ma quel poco che conosco mi piace veramente tanto; per cui non vedo l’ora di perlustrare da cima a fondo questa regione e innamorarmene“.

    “Personalmente – continua Ferrara – non vedo l’ora di ricominciare in questo nuovo contesto; mi piace fare squadra e sono il tipo di giocatrice e persona a cui piace migliorare sotto ogni aspetto. Sono convinta che ci siano tutti i presupposti per crescere insieme. In generale credo ogni esperienza sia a sé: nel senso che ogni nuovo contesto presenti cambiamenti, sogni, aspettative e prospettive diversi. Per me è un onore far parte della storia di questa società e sono sicura che insieme ci divertiremo“.

    Infine un messaggio diretto a tifosi e appassionati: “Ragazzi abbiamo bisogno di voi! Ho sempre pensato che i tifosi siano il giocatore in più: avere la giusta carica nei momenti di difficoltà e avere un palazzetto pieno che ti supporta sempre fa la differenza. Vi aspettiamo in tantissimi: noi in campo e voi con noi! Ci vediamo presto“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Anzani saluta la Lube: “L’esperienza più importante della mia carriera”

    Il ricambio generazionale in casa Cucine Lube Civitanova si traduce nella partenza di un altro pilastro del club marchigiano: dopo 5 stagioni saluta anche Simone Anzani, capitano aggiunto in campo e vincitore con i cucinieri di due scudetti, due Coppe Italia e un Mondiale per Club. Il campione del mondo e d’Europa con la nazionale italiana si trasferirà, anche se non c’è ancora l’ufficialità, alla Valsa Group Modena, seguendo lo stesso percorso di un altro illustre partente, Luciano De Cecco.

    “Sono venuto a Civitanova dopo aver vinto dei titoli – ricorda Anzani – e la Lube mi ha dato la possibilità di continuare ad alzare trofei importanti. Soprattutto i primi tre anni sono stati molto floridi per il mio palmares e la bacheca cuciniera. In tutte le stagioni abbiamo lottato fino alla fine. Ho dato tutto, come lo hanno dato i miei compagni, per il bene di una società che punta sempre al massimo. Questa è stata l’esperienza più importante della mia carriera. In maglia cuciniera sono cresciuto sia come giocatore, e questo mi ha dato lo slancio per essere campione d’Europa e del mondo con la nazionale, sia come persona per attitudine, capacità di sacrificarsi e mentalità“.

    “Ho vissuto a Civitanova le tappe più importanti della mia vita – continua il centrale – come il concepimento delle mie figlie e la crescita di Viola. Dal punto di vista sportivo resta il rammarico per l’anno del Covid, che ha sbarrato i binari alla locomotiva Lube in SuperLega e in Champions League; sono convinto che senza sospensione dei tornei sarebbe arrivato almeno un altro titolo. Voglio ringraziare proprietà, società e collaboratori, con cui ho trascorso momenti bellissimi, e dedicare un abbraccio ai tifosi che ci hanno fatto sentire sempre il loro calore, anche in un’annata meno esaltante come l’ultima“.

    La società, da parte sua, dedica un ringraziamento speciale ad Anzani “per il contributo in campo e la mentalità trasmessa al gruppo. A Simone va un grande in bocca al lupo per le prossime avventure“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlotta Cambi ancora a Pinerolo: “Il primo tassello a cui abbiamo pensato”

    Arriva una delle conferme più attese per i tifosi della Wash4Green Pinerolo: la società piemontese ha annunciato che anche nella prossima stagione, la seconda consecutiva, Carlotta Cambi sarà la regista delle “pinelle”. Arrivata lo scorso anno da Novara, la palleggiatrice classe 1996 ha disputato un’ottima stagione, tanto da guadagnarsi la convocazione in nazionale.

    “È stato il primo tassello a cui abbiamo pensato nella la costruzione del roster per la prossima stagione – commenta soddisfatto il ds Francesco Cicchiello – e da lì siamo partiti con le altre conferme e i nuovi innesti. L’estro e la fantasia di Carlotta nel dirigere la squadra sono stati determinanti per il raggiungimento di risultati storici per la Società. Carlotta si è ambientata benissimo a Pinerolo, dove ha conquistato gara dopo gara il pubblico. Con le sue prestazioni ha confermato di essere una delle migliori alzatrici del campionato italiano ed il suo ritorno in nazionale non può che riempirci d’orgoglio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicole Modesti rinforza il reparto delle centrali dell’Esperia Cremona

    Dopo Matilde Munarini, un’altra giocatrice classe 2004 rimpolpa il reparto delle centrali.

    Continua la campagna di rinforzo per la CremonaUfficio Esperia in vista della stagione 2024-2025. In riva al Po giunge una nuova atleta che andrà a rinforzare il gruppo dei posti 3: si tratta di Nicole Modesti, giocatrice veronese proveniente dall’annata al Volley Offanengo, conclusa con 157 punti a referto, ripartiti tra 99 attacchi, 31 muri e 27 aces. Modesti è nativa di Verona e proveniente da un paesino di provincia chiamato Stallavena,

    “Senza nulla da togliere alle convocazioni per le Olimpiadi giovanili e l’Europeo, il momento più bello della mia carriera è stato sicuramente quando sono stata convocata a partecipare per la prima volta a una competizione nazionale, al mondiale under 18 a Durando in Messico nel 2021 – racconta Nicole -. Ricordo con piacere anche l’annata alla Vero Volley in cui siamo riuscite a raggiungere il quinto posto alla finale nazionali under 18”.

    “Ho scelto di intraprendere questa avventura perché da avversaria mi è sembrata una bella società dove avrò modo di crescere e perché ho sentito parlare bene del mondo gialloblù – prosegue -. Il mio obiettivo personale è quello di dare il massimo e aiutare la squadra per raggiungere tutti gli obiettivi che ci prefisseremo”.

    Nicole vestirà la maglia numero 2. “Non c’è una vera e propria storia dietro al numero ma semplicemente all’ultimo anno alla Vero Volley volevo un altro numero ma era già stato preso. Tra i numeri liberi c’era il 2, piano piano mi sono affezionata ed è diventato il mio ‘numero scaramantico’. Saluto il pubblico di Esperia, sono sicura che vivremo un’ottima stagione assieme. Vi ringrazio fin da ora per il supporto che ci darete, ci vedremo in palestra!”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo conferma la sua opposta: Martina Martinelli resta in neroverde

    Il Volley Offanengo annuncia la conferma di Martina Martinelli, opposta che anche nella prossima stagione farà parte del roster della Trasporti Pietro Bressan in A2 femminile.

    Per la giocatrice bergamasca classe 1994, si tratta del quarto anno in neroverde. “Martina – commenta il direttore generale del Volley Offanengo Stefano Condina – è intoccabile da parte di coach Giorgio Bolzoni e della società. L’avevamo cercata in B1, con lei abbiamo vinto la categoria, poi mantenuta nelle ultime due stagioni. All’inizio della scorsa annata sportiva l’abbiamo aspettata dopo l’operazione chirurgica, convinti che sarebbe tornata a ottimi livelli e così è stato. Sono fiero di avere atlete e persone come Martina nel roster della prima squadra”.

    “Il campionato è finito da un mesetto – le parole di Martina Martinelli – ma ho già voglia di iniziare. Un po’ perché abbiamo ottenuto un buonissimo risultato come il primo posto nella pool salvezza ma abbiamo chiuso con una sconfitta contro Brescia. Inoltre, il calendario terminava un po’ in anticipo, io ho iniziato tardi in campo a causa dell’operazione pur avendo lavorato fuori per tornare e così è stata una stagione un po’ compressa per me. Di solito si arriva alla fine stanchi e con la voglia di staccare, io invece avrei giocato ancora un mese. Sono assolutamente contenta di restare anche quest’anno a Offanengo e continuare insieme questo cammino. Ritengo che la parte fondamentale sia il lavoro in palestra, qui c’è una cultura ben radicata sotto questo aspetto e anche una società che ci dà la possibilità di farlo nel migliore dei modi. Sono felice di aver recuperato al 100%, per la prossima stagione non mi pongo grandi obiettivi se non far bene partita dopo partita. Speriamo di partire meglio come risultati di squadra trovando la quadra”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una fiorentina doc per Il Bisonte: in posto 4 arriva Stella Nervini

    Una Stella tutta fiorentina per Il Bisonte. Non si può che definire così il quarto colpo di mercato del club gigliato, che si assicura le prestazioni della ventenne schiacciatrice Stella Nervini, fresca reduce dal quarto collegiale della nazionale seniores ma soprattutto fiorentina doc.

    Nervini, che arriva dalla sua prima stagione ad alto livello in A1 con il Volley Bergamo 1991 – con 192 punti realizzati di cui 128 (10 di media a partita) nel girone di ritorno – è una delle bande potenzialmente più interessanti a livello italiano: a neanche 21 anni ha già vinto un argento ai Mondiali Under 18, un oro ai Mondiali Under 20 e un argento ai Mondiali Under 21 oltre a una Challenge Cup con Chieri.

    La sua continua crescita è sotto gli occhi di tutti, tanto da essere stata inserita dal ct Velasco nelle trenta convocate per la VNL 2024. Dopo gli impegni con la nazionale azzurra, Stella Nervini si aggregherà al gruppo de Il Bisonte Firenze, di cui vestirà la maglia numero 10, aggiungendosi a Emma Cagnin nel reparto delle schiacciatrici e ritrovando ex compagne come Butigan (a Bergamo), la stessa Cagnin, Ribechi e Acciarri (fra nazionali giovanili e Club Italia).

    Le parole di Stella Nervini:– “Tornare a giocare a Firenze è sempre stato uno dei miei obiettivi, perciò quando mi è stata prospettata questa possibilità non ho avuto dubbi sul fatto che fosse la scelta giusta. Sono certa che Il Bisonte sia la realtà migliore per continuare a crescere e a fare esperienza nella massima categoria. Non vedo l’ora di iniziare, sinceramente giocare per la squadra della mia città mi emoziona in modo particolare: penso che mi darà una carica in più ed è un altro motivo che mi ha convinta subito a fare questo passo”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO