consigliato per te

  • in

    Giovanni Tosatto esordirà in A3 con la maglia di Belluno: “Voglio maturare ancora”

    Non ha ancora compiuto 19 anni, ma la sua idea di pallavolo è già matura. Solida. Lucida. Giovanni Tosatto entrerà per la prima volta in un’arena di Serie A3 Credem Banca con la stessa mentalità con cui si affronta un esame importante: umiltà nello sguardo, decisione nei gesti. Libero, classe 2006, arriva dal Volley Treviso. Ed è una delle novità fra i rinoceronti di Belluno in vista della stagione 2025-2026. 

    Reduce da un ottimo campionato in B, Tosatto si prepara a vestire la maglia biancoblù. E ad affrontare nuove responsabilità: “In molti mi hanno parlato bene di questo club – racconta il diretto interessato ai microfoni della società – a partire dai miei allenatori”. Il salto è significativo: non solo dal punto di vista tecnico, ma emotivo. Perché il passaggio dalla B alla Serie A3 rappresenta una svolta.

    E Giovanni ne è pienamente consapevole: “Sarà la mia prima stagione al di fuori dal contesto giovanile. Dopo aver osservato l’annata precedente, so che troverò una società seria e determinata a raggiungere i propri obiettivi. Ritengo, quindi, che questa sia un’ottima scelta per il mio percorso di crescita”.

    Oltre all’esperienza, garantita da atleti del calibro di Berger, Giannotti e Marsili, il Belluno Volley punta sui giovani, affidando loro ruoli rilevanti. Come quello di Giovanni, che interpreterà una delle posizioni chiave della pallavolo moderna. Perché il libero è colui che non fa punto, ma evita quelli avversari. Che non alza la voce e lascia parlare i fatti: un tuffo, una ricezione perfetta, un salvataggio acrobatico per cambiare l’inerzia di un set.

    “Mi considero un giocatore disponibile – prosegue Tosatto – sempre pronto ad aiutare i compagni nei momenti complicati. Ma anche capace di lasciarsi aiutare, quando serve”. Una dichiarazione che racconta tanto, se non tutto, del suo approccio nei confronti della squadra. E della vita: “Mi ritengo un agonista, molto tenace. E quando sbaglio? Cerco di azzerare subito l’errore, concentrandomi sulla palla successiva”.

    Un agonista, sì. E un ragazzo generoso, socievole, aperto. Il profilo ideale per integrarsi in uno spogliatoio che si rinnova, pur rimanendo fedele ai suoi valori: “Al di fuori del campo, sono sempre pronto a stringere amicizia con tutti”. All’orizzonte c’è un bel banco di prova, ma anche un trampolino: “Voglio maturare ancora – conclude – migliorare sotto il profilo tecnico e mettere le mie qualità a disposizione del collettivo. L’obiettivo è duplice: crescere come atleta e contribuire al cammino della squadra. Sono qui per dare il massimo”.

    Insomma, la gioventù non sarà mai un alibi, ma un’opportunità. Così la vive Giovanni Tosatto. E, non a caso, il Belluno Volley ha deciso di scommettere su di lui. Con la certezza che, dietro a ogni salvataggio e a ogni ricezione, ci sarà molto più di un gesto tecnico: ci sarà la fame di chi ha appena iniziato a scrivere la sua storia.

    (fonte: Belluno Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Alberti completa il reparto palleggiatrici della Futura: “La proposta mi ha subito allettato”

    La Futura Volley Giovani aggiunge un altro tassello al proprio roster per la stagione 2025/26. Si tratta della palleggiatrice Sofia Alberti, che entra a far parte della formazione biancorossa andando a completare il reparto alzatrici come prezioso backup alle spalle di Helena Sassolini.

    Il club della famiglia Forte riporta a casa la bustocca DOC classe 2003 dopo la stagione di esordio in A2 con la maglia di Concorezzo, nel corso della quale ha saputo ritagliarsi importanti spazi (28 gare e 43 set disputati) guadagnandosi la fiducia di coach Davide Delmati.

    Alberti muove i primi passi nel mondo della pallavolo coniugandola con gli ottimi risultati nel nuoto. Gli esordi la vedono schiacciatrice tra la Pro Patria Busto Arsizio e il Turate Volley, club con il quale vince il titolo territoriale di Como nelle categorie Under 13 e Under 14 aggiungendo al primo il premio come miglior attaccante e al secondo quello di MVP.

    La second life da palleggiatrice (e il nuoto mandato definitivamente in archivio) prende il via nel 2018, propiziata dai consigli di Manuela Benelli (325 presenze con la maglia azzurra della Nazionale), una che di mani educate se ne intende parecchio. Sofia getta poi le basi della propria carriera con alcune stagioni vissute in B1 tra Castellana Grotte, Porto San Giorgio e Firenze mentre, come detto, l’esordio in A2 risale alla passata annata con la maglia di Concorezzo. Alberti è in possesso di caratteristiche tecniche in linea con quelle che sono le necessità del gruppo biancorosso, al quale potrà dare preziosi stimoli, facendosi trovare pronta nel momento del bisogno.

    LA SCHEDASofia AlbertiNata il: 30/1/2003Nazionalità: italianaRuolo: palleggiatriceAltezza: 176 cm

    LA CARRIERA2020/21 Volley Busnago B22021/22 Castellana Grotte B12021/22 Volley Angels Project Porto S. Giorgio B12022/23 Liberi e Forti Firenze B12023/24 Liberi e Forti Firenze B12024/25 Imd Concorezzo A2

    Fiducia e crescita: “La scorsa stagione sono stata fortunata ad essere capitata in una squadra che mi ha dato l’opportunità di crescere tanto e stare in campo, cosa non scontata al primo anno in A2. La fiducia che mi ha dato coach Delmati mi ha permesso di fare quel salto di qualità che speravo di compiere. Mi sento cresciuta, non solo sotto l’aspetto tecnico ma anche nella gestione della squadra perchè ho lavorato con un gruppo variegato, con atlete straniere di esperienza internazionale ed ho percepito l’atmosfera diversa della serie A”.

    Accetto la sfida: “La spinta verso Futura Volley è stata generata dalla voglia di crescere. Mi hanno parlato bene di coach Gianfranco Milano e la proposta mi ha subito allettato. Ho avuto solo un piccolo tentennamento legato a quello che potrebbe essere lo spazio in campo ma alla fine la voglia di migliorare mi ha portato ad accettare la sfida”.

    Enfant du pays: “Sono cresciuta alla Pro Patria Busto Arsizio e da piccola vedevo le giovanili della Futura Volley come il top. Sotto sotto speravo in questa chiamata ma non mi facevo illusioni; quando è arrivata è stata quindi una grande gioia. Sarà bellissimo giocare ad alto livello nella mia città. Spero che tutti i miei amici vengano a vederci!”.

    Idee chiare: “Forse sarà una banalità ma il mio obiettivo personale è quello di crescere ancora di più; voglio arrivare un giorno a poter dire la mia ed essere una presenza in un campionato importante come la A2. Mi piacerebbe costruire un bel percorso”.

    Serenità e tanta personalità: “Alla squadra porterò serenità e tranquillità. Sono una persona che preferisce stare nel suo, mitigando magari le perplessità che possono crearsi all’interno di un gruppo. Non mi faccio sentire tanto con la voce ma mi si percepisce come una presenza sicura in campo”.

    Portare le compagne a fare punto: “Quando ero piccola alcuni allenatori, non solo Manu Benelli ma anche Franca Bardelli e il prof. Bosetti, mi avevano detto che ho due belle mani. A me interessava solo giocare ma ad un certo punto, quando è giunto il momento di capire come improntare la mia carriera e di mettere le basi per il mio sogno, ho capito che fare l’attaccante non era la mia strada per capacità fisiche e tecniche. Ad un camp estivo ho deciso di fare il passaggio in palleggio e da lì mi sono innamorata del ruolo. Non è stato semplice ma ho capito che più che esser quella che esulta perchè ha fatto punto amo portare le mie compagne a fare punto. Sono molto timida, quello del palleggio è un ruolo che mi calza a pennello”.

    Tra software e cucina thai: “Sto studiando Ingegneria informatica con orientamento software. Una facoltà tosta ma bella ed è improntata verso il futuro. Sono una ragazza che ad una serata in discoteca preferisce organizzare una cena a casa con gli amici. Mi piace prendermi cura di me stessa, ogni tanto mi cimento con la cucina; ho però la mamma thailandese che cucina ottime pietanze e quindi lascio fare a lei: i dosaggi degli ingredienti sono complessi e non li azzecco mai!”.

    Vacanze? Magari! “Ho l’ultimo esame dell’anno a fine luglio, sto aspettando la data e in base a quello vedrò se e come organizzare le vacanze. Non avrò molto tempo, al massimo andrò qualche giorno via ma non so ancora dove”.

    Sofia Alberti in tre parole: “Mi descriverei timida, solare e altruista”.

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro conferma Lorenzo Sperotto in regia: “Affronteremo un campionato di A2 molto difficile”

    La Rinascita Volley Lagonegro ha annunciato la riconferma del palleggiatore Lorenzo Sperotto per la stagione 2025/2026. Arrivato in Basilicata a campionato in corso (novembre 2024) dall’Omifer Palmi, Sperotto ha saputo imporsi fin da subito in cabina di regia con carisma ed efficienza, diventando un riferimento tecnico rilevante per coach Waldo Kantor e regalando notevole solidità alla squadra.

    Il suo approdo in maglia biancorossa ha coinciso con la netta inversione di tendenza nei risultati (al netto della sconfitta all’esordio con l’Avimecc Modica del 17 novembre scorso), culminata poi con la straordinaria vittoria nella Finale Playoff ai danni della Negrini CTE Acqui Terme che ha sancito il ritorno in serie A2 Credem Banca del sodalizio lucano.

    Classe 1999, nativo di Mirano (Venezia), Sperotto vanta 225 presenze tra SuperLega, A2 e A3. Tornerà a calcare i taraflex della seconda categoria nazionale dopo aver indossato nelle stagioni scorse le maglie del Club Italia (2015-2018), Roma Volley (2018-2020) e Reggio Emilia (2022-2024); nel mezzo, l’importante parentesi nella massima serie con la casacca dell’Itas Trentino (2020-2022), dove ha vinto la Supercoppa Italiana nel 2021. Non mancano le esperienze, e le vittorie, a livello internazionale, con la conquista della medaglia d’argento agli Europei U19 nel 2017 e il secondo posto al mondiale U21 del 2019, dove è stato eletto miglior palleggiatore del torneo.

    Con la maglia della Rinascita ha collezionato 23 presenze tra regular season e playoff, e superato i 300 punti in carriera (303): l’eccezionale continuità di rendimento, dunque, ne ha confermato le doti di giocatore maturo, preciso e affidabile. La sua variegata distribuzione di gioco ha permesso agli attaccanti di esprimersi al meglio in fase offensiva (leggasi, fra gli altri, Diego Cantagalli miglior marcatore assoluto del campionato di A3), trasformandosi immediatamente in uno dei leader in campo della squadra.

    “Sono veramente felice di giocare anche quest’anno a Lagonegro – le parole di Sperotto subito dopo la firma del rinnovo – sono molto carico e non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione. Affronteremo un campionato di A2 molto difficile e per questo abbiamo bisogno del calore e della passione di tutti i nostri tifosi. Forza Rinascita!”.

    “La conferma di Lorenzo era una nostra priorità – sottolinea il Presidente Nicola Carlomagno – È un atleta e un professionista serio, esperto e con una grande visione di gioco e del gruppo. Si è inserito velocemente nella nostra famiglia e in poco tempo ha dimostrato di poter guidare i compagni con sicurezza. Siamo convinti che sia la scelta giusta per affrontare con ambizione il ritorno in A2”.

    (fonte: Rinascita Volley Lagonegro) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Eccher e Porto Viro ancora insieme: “Sento un legame speciale con questa maglia”

    Qualità in abbondanza al centro per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Dopo la conferma di capitan Sperandio e il ritorno di Erati, la compagine polesana può annunciare anche il prolungamento del contratto di Mattia Eccher. Classe 2003, alto 201 centimetri, il posto tre di Vimercate si lega ai colori nerofucsia per la terza stagione consecutiva.

    Nella scorsa annata, Eccher è stato un titolare praticamente inamovibile del Delta, mettendo insieme 149 punti – con 99 attacchi vincenti, 43 muri punto e 7 ace – in 27 presenze tra Regular Season e Coppa Italia. I suoi numeri in carriera parlano di 236 punti spalmati in 90 incontri e quattro stagioni di Serie A, le prime due delle quali (2020/2021 e 2021/2022) disputate in A3 con la maglia di Brugherio. Ai Diavoli Rosa sono legati anche i suoi successi a livello giovanile, come la conquista della Junior League nel 2022. Nel suo curriculum, inoltre, un’esperienza nel massimo campionato svizzero (2022/2023), con lo Chênois Ginevra, con cui ha vinto la Coppa nazionale e partecipato alla Coppa CEV.

    Habitué delle Nazionali giovanili, nelle ultime tre estati il centrale brianzolo ha partecipato alle principali manifestazioni internazionali con l’Italia, tornando sempre a casa con una medaglia: un oro, agli Europei Under 20 nel 2022, e due argenti, al Mondiale Under 21 nel 2023 e agli Europei Under 22 nel 2024. L’estate scorsa ha preso parte anche ad un collegiale della Nazionale maggiore guidata da Fefè De Giorgi.

    Molto amato dai tifosi e apprezzato da tutto l’ambiente nerofucsia per la professionalità e la serietà, Eccher ha firmato la proposta di rinnovo con l’Alva Inox 2 Emme Service senza esitazioni: “Sono molto felice di poter proseguire la mia carriera qui – afferma – Sento un legame speciale con questa maglia e credo di aver trovato il giusto equilibrio personale e professionale a Porto Viro. Ho costruito un bel rapporto con i tifosi, che ci sostengono sempre con grande passione e attenzione. Li ringrazio, così come la società, per la fiducia dimostrata: farò il possibile per ripagarla nel modo migliore”.

    “Lo scorso anno ho avuto la possibilità di giocare con continuità, e questo mi ha aiutato a prendere maggiore consapevolezza dei miei mezzi in campo – prosegue Eccher – Ora l’obiettivo è quello di imparare a gestire al meglio questo potenziale per offrire un contributo ancora più efficace alla squadra. Lavorare con un giocatore di alto livello come Erati sarà uno stimolo importante: sono sicuro che, insieme a capitan Sperandio, porterà un grande valore aggiunto al reparto centrali”.

    Eccher guarda con fiducia anche alla nuova guida tecnica: “Ho avuto modo di scambiare solo poche parole con coach Moretti, ma mi è sembrato fin da subito una persona positiva e un bravo allenatore. Avremo modo di conoscerci meglio e approfondire il lavoro in palestra. La squadra che si sta formando ha basi solide: partiamo alla pari con tutte le altre, ma daremo il massimo per arrivare il più lontano possibile”.

    (fonte: Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Siena: Marco Bragatto è il nuovo nome al centro; confermato l’opposto Gabriele Nelli

    Tra conferme e nuove acquisti prosegue il mercato della neonata Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Classe 1997, primo volto nuovo ufficializzato nel roster. Marco Bragatto è un centrale classe 1997, di 196 cm, e sarà uno dei volti nuovi nell’organico a disposizione di coach Francesco Petrella.

    Nato a Ferrara, cresciuto nella storica società del 4 Torri, è reduce dalla prima stagione in A2 della sua carriera, giocata con la maglia dei Campi Reali Cantù. In precedenza, quattro anni di A3 con i colori di Portomaggiore (2020-21), quindi San Donà, Pineto e San Giustino, fino al gran salto della scorsa estate. Nel palmares, una Coppa Italia e una Supercoppa di A3 conquistate nel 2023 con i colori dell’Abba Volley.

    L’esperienza a Cantù è stata molto positiva: 184 punti totali e di questi ben 53 a muro. L’interessamento di Emma Villas Codyeco si è materializzato subito nei primi giorni di mercato e Marco ha risposto subito “sì” al nuovo progetto dei presidenti Bisogno e Lami.

    “Oltre al nome e alla storia mi ha convinto il percorso di questi ultimi anni – spiega l’ex canturino – con squadre sempre di ottimo livello. Sono stato subito molto felice quando ho avuto notizia di questa possibilità. Ho parlato con il preparatore e mi sono visto con l’allenatore, mi sono piaciuti molto. Ho trovato due persone molto attente, molto precise nel loro lavoro e soprattutto competenti. Con il coach ho parlato un pochino di più, ho avuto un colloquio con lui anche questa mattina (ieri ndr): sarà bello essere allenato da una persona che ha avuto quel tipo di esperienze in Superlega”.

    Ma che tipo di giocatore è Marco Bragatto? “Sono molto determinato – rileva il centrale – mi piace lavorare a livello fisico, anche per quello che sono i miei studi e la mia passione, ma anche tecnicamente, in allenamento. Quel che si fa lì è un po’ lo specchio di quel che poi si ottiene in gara”.

    “Dalla prossima annata – prosegue Marco – mi aspetto una squadra di livello, costruita per far bene. Ho buone aspettative, poi come sempre parlerà il campo e bisognerà vedere anche la forza delle altre formazioni. Anche a livello individuale spero di riuscire a crescere in quei fondamentali dove magari sono un pochino più carente”.

    CURRICULUM2024/2025 A2, Campi Reali Cantù2023/2024 A3, Erm Group San Giustino2022/2023 A3, Abba Pineto2021/2022 A3, Volley Team San Donà di Piave2020/2021 A3 Sa.Ma. Portomaggiore2016/2020 B, 4 Torri Ferrara (FE)2015/2016 B1, 4 Torri Ferrara (FE)2014/2015 C, 4 Torri Ferrara (FE)

    (fonte: Emma Villas Codyeco Lupi Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri chiude il mercato con Carola Bonafede: “Sarà senz’altro un anno di crescita”

    Il mercato della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si chiude con il tesseramento del libero Carola Bonafede. È lei la quattordicesima giocatrice che completa il roster a disposizione di Nicola Negro per la stagione 2025/2026.Nata a Trento il 16 gennaio 2007, 175 cm d’altezza, figlia d’arte (suo papà Fabio ha allenato anche in A1 a Bolzano e Vallefoglia), Carola Bonafede si è formata pallavolistamente nell’Alta Valsugana Volley. Nel 2019 si è trasferita a Roma alla Casal De Pazzi con cui ha vinto uno scudetto Under 16.

    Da tempo nel giro delle nazionali giovanili, vanta due ori e un bronzo nei campionati europei Under 17 e Under 18. A breve potrebbe partecipare al suo primo campionato mondiale, è infatti fra le quattordici convocate per il triangolare contro Turchia e Giappone in svolgimento in questi giorni ad Ankara, in preparazione della rassegna iridata Under 19 che si terrà dal 3 al 13 luglio in Serbia e Croazia.

    Le prime parole di Carola Bonafede da giocatrice della Reale Mutua Fenera: “Trasferirmi a Chieri è per me un’opportunità grande e stimolante, perché so che potrò imparare tantissimo da persone che hanno molta più esperienza di me. È un ambiente molto accogliente dove una giocatrice può migliorare da un punto di vista tecnico giocando ad altissimi livelli. Mi considero solare e al tempo stesso determinata, soprattutto mi piace aiutare la persona che sta vicino a me”.

    Con Chieri farà in A1 la prima esperienza di una prima squadra al termine del suo percorso giovanile: “Sarà sicuramente un anno importante. A settembre inizierò il quinto anno di liceo scientifico tradizionale e dovrò poi decidere come proseguire gli studi, forse in psicologica, con la speranza di lavorare in ambito sportivo, oppure in ingegneria, una cosa del tutto diversa. A livello pallavolistico sarà senz’altro un anno di crescita, per migliorare il più possibile come giocatrice ma anche per imparare dalle più grandi i comportamenti e come si sta in A1″.

    E sulla famiglia: “Avere un papà allenatore mi è stato di grande aiuto, ad esempio per capire certe cose nei momenti di difficoltà, ma i nostri percorsi sportivi sono sempre stati separati, lui ha fatto il suo e io il mio. Devo molto alla mia famiglia: senza di loro non avrei avuto la forza per fare cinque anni a Roma e ancora oggi il loro supporto è fondamentale”.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni in Marignano accoglie il libero Sara Panetoni: “Sono carica e motivata”

    Libero classe 2000, nata a Ravenna, Sara Panetoni arriva all’OMAG MT S.G. Marignano in Romagna dopo diverse stagioni in Serie A1 e un percorso di crescita costante. Ha mosso i primi passi al Club Italia, dove si è messa in evidenza anche con la maglia della nazionale giovanile: oro mondiale, oro europeo da miglior Libero, argento mondiale e tanta esperienza internazionale.

    In Serie A1 ha giocato a Firenze (dove è diventata titolare), Vallefoglia e Cuneo. Chi ha avuto modo di lavorare con lei la descrive come una giocatrice affidabile, con una ricezione solida, una buona lettura del gioco e grande spirito di squadra.  Ecco la sua prima dichiarazione ai microfoni della società in veste da “Zia”

    “Sono davvero molto entusiasta di iniziare questa nuova avventura a San Giovanni in Marignano. Ci sono diversi motivi: innanzitutto perché per me è un po’ come giocare in casa, e questa è una sensazione bellissima. Inoltre, mi hanno parlato molto bene della società, di un ambiente sereno in cui si lavora bene, e credo che questo sia fondamentale per dare il massimo”.

    “So che ci aspetta un campionato impegnativo, ma è anche questo il bello del nostro sport. Sono convinta che riusciremo a creare un gruppo unito e affiatato, capace di affrontare insieme le difficoltà della stagione. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne, lo staff, tutte le persone che fanno parte della società e i nostri tifosi. Sono carica e motivata per cominciare!”.

    Panetoni ha subito un intervento alla spalla il 9 giugno e in questo momento sta seguendo il percorso di riabilitazione.

    (fonte: OMAG MT S.G. Marignano) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino promuove in prima squadra il centrale 2007 Leonardo Sandu

    Da ormai più di tre lustri, al termine di ogni sessione di mercato Trentino Volley promuove in prima squadra maschile almeno un nuovo prodotto del suo florido Settore Giovanile. La tradizione proseguirà anche nell’estate 2025: a rinnovarla sarà il centrale Leonardo Gabriel Sandu che, dopo aver completato la trafila nel vivaio trentino e disputato due campionati di Serie B con la maglia del progetto UniTrento Volley, da ottobre sarà a tutti gli effetti un giocatore del roster dell’Itas Trentino di SuperLega.Per il giovane posto 3 nato a Tarquinia ma di origini rumene, diciotto anni a settembre, si tratta di una promozione guadagnata sul campo; durante l’ultima annata oltre ad essere un elemento di punta della squadra Juniores, giunta al settimo posto in classifica anche grazie ai suoi 249 punti realizzati (di cui 76 a muro) in 26 partite, Leonardo ha infatti avuto già modo di dimostrare le sue grandi potenzialità, allenandosi spesso con la prima squadra e trovando posto in panchina anche in un paio di occasioni ufficiali. È un centrale fisico, che abbina una buonissima elevazione ad una valida tecnica in attacco e a tanti centimetri a muro; agli ordini di Marcelo Mendez e al fianco di interpreti di classe del suo ruolo come Flavio e Bartha potrà imparare e crescere molto.“Portare in prima squadra ogni estate un nostro giovane è una grande soddisfazione per la Società, che da oltre due decenni ha investito tanto nel vivaio – sono parole del Responsabile del Settore Giovanile Riccardo Michieletto – . Siamo contenti di offrire oggi questa occasione a Sandu come in passato avevamo fatto con i vari Lanza, Giannelli, Nelli, Bristot e Pellacani, giusto per citarne alcuni; tutti quanti hanno saputo fare un salto di qualità importante anche dal punto di vista della mentalità per tenere il ritmo ed il livello della SuperLega. Ci auguriamo che anche Leonardo riesca a compierlo perché a livello tecnico e fisico ha già i mezzi per reggere il passaggio”.“E’ il coronamento di un sogno iniziato qualche anno fa, quando arrivai a Trento giovanissimo – sono parole di Leonardo Sandu – ; nel cassetto ce ne sono tanti altri da realizzare ma questo era fra i più importanti. Vestire la maglia con lo Scudetto sul petto durante la prossima stagione sarà davvero fantastico anche dal punto di vista simbolico; so che devo migliorare tanto, sotto tutti i punti di vista, ma non vedo l’ora di iniziare. Voglio ringraziare i compagni di squadra che ho avuto in queste prime stagioni in gialloblù ma soprattutto l’allenatore Francesco Conci e i dirigenti. Tutti loro mi hanno dato l’opportunità di iniziare a credere in questo sogno e mi hanno permesso di vivere ogni giorno pensando alla pallavolo”.Sandu sarà il trentesimo giocatore che approda dal Settore Giovanile alla prima squadra di Trentino Volley nel corso di venticinque anni di storia societaria; vestirà la maglia numero 17.

    La schedaLEONARDO GABRIEL SANDUnato a Tarquinia (Roma), il 14 settembre 2007200 cm, ruolo centrale2020/21 Etruria Volley giov.2021/22 Etruria Volley giov.2022/23 Itas Trentino C2023/24 UniTrento Volley B2024/25 UniTrento Volley B2025/26 Itas Trentino SuperLega

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO