consigliato per te

  • in

    Francesca Pinetti passa da Brescia a Offanengo

    Rinforzo in posto quattro per la Trasporti Pietro Bressan in vista del terzo anno in A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Francesca Pinetti, schiacciatrice proveniente dalla Millenium Brescia con cui ha sfidato le neroverdi nella pool salvezza della stagione terminata poco più di un mese fa.Nata il 1 maggio 2000 a Chiari (Brescia), Francesca è originaria di Covo (Bergamo). Alta un metro e 80 centimetri, è maturata nel Volley 2.0 disputando la serie D nella stagione 2014/2015 per poi salire di una categoria fino al 2019, conquistando nel mentre anche un terzo posto regionale Under 18. L’annata 2019/2020 stoppata dal Covid l’aveva vista esplorare sempre a Crema il “pianeta-B2”, con la progressione continuata nel biennio successivo a Ostiano (B1). Infine, il ritorno a Crema in B1 (2022/2023) e l’approdo in A2 nella scorsa stagione a Brescia. Ora il passaggio a Offanengo per la sua seconda esperienza nella seconda serie nazionale “rosa”.“Sono contento – le parole di Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – di annunciarla a Offanengo perché è un’atleta del territorio cresciuta nel settore giovanile di Crema con coach Moschetti, una delle tante ragazze poi arrivate in serie A. Viene da un anno difficile dove gli infortuni l’hanno penalizzata, quindi sarà motivata a riscattarsi e sono sicuro tornerà utile in un campionato lungo e difficile come la serie A2″.“Già in passato – afferma Francesca Pinetti – avevo preso in considerazione la realtà di Offanengo, della quale mi è piaciuto molto il progredire costante fino al primo posto di quest’anno della pool salvezza davanti anche a Brescia dove giocavo in un campionato difficile come la A2. Conoscevo già un po’ questo ambiente, i suoi tifosi e anche la grande vicinanza a casa è un bel vantaggio per me. Per la prossima stagione spero innanzitutto di avere continuità fisica e di allenamento, mi metto a disposizione della squadra e cercherò di sfruttare le opportunità che mi saranno concesse. Mi aspetto di crescere tecnicamente: c’è sempre da migliorare in tutti i fondamentali, apprendendo dallo staff e dalle compagne”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo scommette sul talento di Martina Bracchi

    Il secondo grande colpo di mercato in entrata per Pinerolo è quello di Martina Bracchi, schiacciatrice di grande talento nata a Piacenza. Classe 2002, 182 cm, la scorsa stagione alla UYBA Volley Busto Arsizio in Serie A1.

    In B1 nella stagione 2021/2022 ha conquistato la Serie A2 con la Società Picco Lecco che l’ha confermata anche la stagione successiva per il suo primo anno di Serie A2 dove si è rivelata una degli attaccanti più prolifici del campionato e con il ruolo di opposto in 31 gare ha totalizzato ben 506 punti.

    La scorsa stagione il grande salto in A1 con la chiamata di Velasco a Busto Arsizio dove ha dimostrato di essere pronta per la categoria tanto da guadagnarsi anche la convocazione con la maglia azzurra nel gruppo delle 30 atlete scelte dal neo CT Julio Velasco per la VNL.

    “Diamo il benvenuto a Martina e siamo felici di avere portato a Pinerolo uno dei talenti più promettenti del panorama nazionale – commento il ds Francesco Cicchiello – nonostante la sua giovane età, Martina ha dimostrato di avere una grande personalità e una grinta esplosiva, ha margini di crescita notevoli e il suo braccio pesante non fa che incrementare il potenziale offensivo delle nuova Wash4green Pinerolo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Massari torna a Modena, era stato gialloblù già nel 2016/2017

    Jacopo Massari è un nuovo schiacciatore di Modena Volley per la stagione 2024/2025. Classe 1988 di Parma, Massari torna all’ombra della Ghirlandina dopo aver vestito la maglia di Modena nel 2016/17 nella quale ha conquistato la Supercoppa italiana. È un palmares importante quello del martello che completa il reparto gialloblù: Massari ha infatti messo in bacheca tra gli altri un Campionato italiano, una Coppa Italia, una Champions League ed un Campionato mondiale per club.

    La schedaJACOPO MASSARInato a Parma (PR) il 2 giugno 1988Schiacciatore di 185 cm di altezza 

    2024-2025 Modena Volley2023-2024 Farmitalia Catania2021-2023 Hebar Pazardzhik (BUL)2020-2021 Emma Villas Aubay Siena e Solhan Spor Kulubu (TUR)2018-2020 Cucine Lube Civitanova2017-2018 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia2016-2017 Azimut Modena2015-2016 Paris Volley (FRA)2014-2015 Copra Piacenza2012-2014 Città di Castello2007-2012 Piacenza

    Palmares nei club1 Campionato italiano1 Coppa Italia1 Supercoppa italiana1 Champions League1 Campionato francese1 Campionato bulgaro2 Coppe di Bulgaria2 Supercoppe bulgara1 Campionato mondiale per club

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Adelusi torna a vestire la maglia di Roma e giocherà da posto 4

    Anna Adelusi, nata a Carpi (MO), 20 anni, 186 cm, schiacciatrice, è un grande ritorno in maglia Wolves. Anna ha giocato l’ultima stagione in serie A1 a Cuneo, interrottasi a metà gennaio per un infortunio, fino a quel momento era stata tra i 20 attaccanti più prolifici della massima serie con 11,5 punti di media a partita.

    Nella stagione 2020/21 aveva esordito in serie A2 con la Roma Volley Club contribuendo alla conquista della prima promozione in serie A1 della nostra storia. Ha poi giocato nel Club Italia nella stagione successiva ed esordito in serie A1 nel 2022/23 con Il Bisonte Firenze.

    Ha militato in tutte le selezioni nazionali giovanili, vincendo con la maglia azzurra la medaglia d’argento al Campionato del Mondo U.21 nel 2023, venendo premiata come miglior attaccante del Campionato. Giocatrice grintosa, dotata di grande elevazione e potenza, torna a Roma, sua città adottiva, avendo studiato e giocato sia a livello giovanile che seniores nella Capitale.  

    La Direttrice Sportiva Barbara Rossi: “Conosciamo le caratteristiche tecniche e fisiche di Anna, quando si è prospettata la possibilità di riaverla a Roma con un cambio di ruolo importante, Anna entrerà nel roster come posto 4, abbiamo pensato che volevamo essere parte di questo cambiamento, anche se Anna in questi anni si è sempre allenata in ricezione, e non va dimenticato che anche nella prima stagione con noi era stata inserita in questo ruolo. Ci vorrà tempo e lavoro per vedere come Anna si immedesimerà nella nuova posizione, noi siamo fiduciosi, ha doti fisiche impressionanti, l’intelligenza e la giusta volontà per togliersi soddisfazioni, e noi con lei!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il dopo Ishikawa a Milano si chiama Yacine Louati

    Lo schiacciatore francese Yacine Louati è un nuovo giocatore dell’Allianz Milano. Campione olimpico a Tokyo, ha giocato oltre che in Francia e in Italia, in Belgio, Turchia e Polonia.

    Il 32enne arriva da un’ottima stagione nella PlusLiga polacca, che lo ha visto tra i protagonisti con la maglia dell’Asseco Resovia di coch Giampaolo Medei. Resovia, uscita dalla Champions nel girone con Trento (squadra che è però riuscita a battere), ha poi preso parte e vinto la Coppa Cev eliminando tra l’altro i connazionali dello Zawiercie che avevano escluso poprio Allianz Milano dalla fase finale della competizione.

    Chiuso al quarto posto la PlusLiga, Resovia si è fermata in semifinale playoff contro Jastrzebski Wegiel (che ha poi vinto il campionato). Una eliminazione con molto rammarico, visto che la squadra di Louati non ha potuto schierare per la seminale e per la finale per il terzo posto, l’opposto anche lui francese, Stéphen Boyer, a causa di un serio infortunio alla caviglia.

    Classe 1992, 198 cm, Yacine Louati nella Superlega italiana ha già disputato due stagioni, una a Padova nel 2018-19 e la successiva a Monza totalizzando in tutto 530 punti con una media di 11 a partita e risultando in 3 match MVP.

    Ecco le sue prime parole da neogiocatore dell’Allianz Milano rilasciate ai microfoni della società.

    Yacine, hai accettato di tornare in Italia per raggiungere ancora nuovi obiettivi, cosa ti aspetti dall’esperienza con Milano?

    “Ho accetto di venire a Milano perché sono rimasto favorevolmente impressionato del livello che ha raggiunto la squadra questa stagione. Vorrei dare così il mio contributo per raggiungere gli ambiziosi obbiettivi della società”.

    Questa del 2024 non sarà un’estate come le altre per te, ci sono le Olimpiadi in casa a Parigi, arrivate con l’oro al collo di Tokyo, l’obiettivo sarà confermarsi?

    “Non posso nascondere di essere molto carico per quest’estate. Noi siamo già qualificati per Parigi giocando in casa, ma dovremo comunque lavorare tanto durante la VNL per alzare il nostro livello di gioco e ritrovare il modo di vincere. Ci saranno come sempre tante squadre forte a contendersi il titolo, ma daremo tutto per arrivare ad agosto senza alcun rimpianto”.

    In campo e anche nei cuoi delle tifose e dei tifosi sei chiamato a non fare rimpiangere un certo Ishikawa, senti il peso di questa responsabilità?

    “Domande difficile… io sono convinto che Yuki ha lasciato un ricordo indelebile a Milano, è un giocatore che rispetto davvero tanto. Louati invece è arrivato adesso. Però non si deve fare l’errore di dimenticare che la pallavolo è un gioco di squadra. Una squadra ogni stagione può cambiare alcuni elementi, anche perdere pedine importanti, ma se si mantiene la base del gruppo, la squadra resta forte. Il compito di chi arriva è entrare velocemente nelle dinamiche della squadra”.

    Hai già parlato con coach Piazza?

    “Si ho avuto il piacere di parlare più volte con Roberto durante la stagione. Come ho detto, vengo a Milano perché mi ha convinto tutto il progetto del presidente Lucio Fusaro e sono davvero felice di lavorare con coach Piazza”.

    C’è infine un messaggio che vuoi mandare ai tifosi di Allianz Milano?

    “Voglio dire a tutti che sono molto felice di tornare in Italia. Ho seguito a distanza con tanto piacere il percorso del Allianz Milano la stagione appena conclusa. Vedere l’Allianz Cloud cosi pieno e sentire i tifosi sostenere la squadra con tanta passione mi ha dato tanta carica. Non vedo l’ora di vivere queste emozioni dal campo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Efe Bayram continuerà a schiacciare per Cisterna: “Amo essere qui e l’ho dimostrato”

    Efe Bayram ancora al Cisterna Volley. Lo schiacciatore turco, 22 anni, 194 centimetri di altezza, sarà al via della prossima stagione di Superlega ancora una volta con la maglia del Cisterna Volley. Per il martello di Ankara, la prossima, sarà la terza partecipazione al massimo campionato italiano di pallavolo che lo ha visto in continua crescita. Efe Bayram è stato uno dei protagonisti che hanno portato il Cisterna Volley a centrare la salvezza nella stagione precedente e anche a sfiorare la qualificazione ai play-off scudetto. La squadra di coach Guillermo Falasca ha appassionato il pubblico e costruito, partita dopo partita, un atteggiamento che ha spesso infiammato il palazzetto dello sport di Cisterna.

    “Sono soddisfatta di quello che abbiamo fatto nella stagione appena conclusa perché puntavamo alla salvezza e l’abbiamo centrata, anche con grande anticipo – chiarisce Cristina Cruciani, amministratore unico del Cisterna Volley – Il prossimo campionato me lo aspetto sempre molto complicato e competitivo anche perché tutti conoscono il livello della Superlega italiana, proprio per questo motivo credo che la salvezza non debba mai essere data come scontata: dico questo perché anche le altre squadre si stanno preparando proprio come noi. Poi è chiaro che, considerando che abbiamo sfiorato la qualificazione ai play-off, si possa ragionare anche di migliorare sempre e quindi centrare una posizione ancora più prestigiosa potrebbe essere una normale conseguenza”.

    La pallavolo di altissimo livello sul territorio continua a far crescere la passione della gente e molti cisternesi continuano ad affollare il palazzetto insieme a tantissimi appassionati che arrivano anche dalle zone limitrofe e, in certe partite di cartello anche da Roma e Napoli vista anche la facilità di raggiungere il palazzetto grazie alla stazione ferroviaria che confina con il parcheggio della struttura dove si gioca. “Il mio sogno? Ne avrei due – conclude la Cruciani – vedere gli spalti sempre più pieni e colorati e poi giocare, sicuramente in futuro, anche partite internazionali grazie alla qualificazione alle coppe europee. Per ottenere entrambi questi risultati dobbiamo lavorare tutti in un’unica direzione”.

    Efe Bayram si sta allenando con la Nazionale turca ma, negli ultimi giorni a Cisterna, ha avuto modo di visitare anche gli splendidi posti che ci sono intorno, da Roma a Terracina.

    “Chi mi conosce sa cosa penso di questo Club e posso dire di essere molto felice di restare ancora a Cisterna, anche perché la prossima sarà la mia terza stagione in provincia di Latina e sono contento perché mi piace molto questa realtà – spiega Bayram – Conosco tutto qui e posso descrivermi come una persona di famiglia, sia nel Club sia in città, sono felice ed emozionato perché realmente amo essere qui e l’ho dimostrato”.

    Efe Bayram ha chiuso la regular season nella Top 50 dei migliori realizzatori del campionato scorso con 151 punti messi a segno. Il martello turco, nella sua esperienza in Superlega, ha totalizzato complessivamente 398 punti con 55 servizi vincenti e 30 muri punto.

    “Parlando di cose che riguardano il campo secondo me nella prossima stagione avremo il vantaggio di conoscerci un po’ meglio tutti anche perché la squadra sarà più o meno la stessa della stagione precedente ed è un organico che reputo forte e l’adattamento sarà semplice per tutti – aggiunge Bayram – Ora lavoro con la Nazionale per la Volleyball Nations League e poi, quando sarà il momento, tornerò con grande piacere a Cisterna per iniziare gli allenamenti: il lavoro sarà duro come sempre ma sarà bello vivere questo viaggio insieme al resto della squadra”.

    Con la maglia della Nazionale della Turchia, nella scorsa stagione, Efe Bayram ha vinto prima l’European Golden League al tie-break nella finale contro l’Ucraina e, a Doha, e poi l’Fivb Volleyball Challenger Cup, sempre all’ultimo respiro, nel match contro i padroni di casa del Qatar. Con quest’ultima vittoria la nazionale della Turchia ha strappato anche il biglietto per l’accesso alla Volleyball Nations League e così, tra qualche settimana, lo schiacciatore del Cisterna Volley sarà in campo in Vnl.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yant saluta la Lube dopo quattro stagioni, “Ma è un arrivederci”

    Dopo quattro stagioni intense, due Scudetti vinti, una Coppa Italia messa in bacheca, varie finali (con tanto di argento iridato) e un percorso di crescita che lo ha visto più volte prendere la squadra sulle spalle, lo schiacciatore Marlon Yant lascia la Cucine Lube Civitanova. Lo fa con la promessa di tornare e senza trattenere le lacrime per la malinconia di separarsi da un Club, una città e molte persone che lo hanno accolto come un figlio. Una comunità che ha seguito passo dopo passo la sua maturazione sportiva fino all’ultima sfida a Verona. La gara in cui, nonostante un dolore lancinante alla gamba, il gigante caraibico è rimasto in campo siglando i punti decisivi per conquistare i Play Off 5° Posto e lasciare in eredità il pass per la Challenge Cup 2025.

    Il saluto di Marlon Yant:  “Quando abbiamo vinto la Finale dei Play Off 5° Posto non riuscivo a trattenere le lacrime, in parte per aver contribuito a centrare un obiettivo che solo pochi giorni prima sembrava complicato, in parte perché sapevo di aver chiuso l’avventura alla Lube”.

    “Questi quattro anni a Civitanova mi hanno aiutato a diventare uomo, a migliorare la tecnica e a gestire le doti atletiche. Qui ho trovato un gruppo unito e, nelle prime stagioni, una ‘famiglia cubana’ nel roster. Vincere trofei da giovanissimo ha scatenato in me una gioia immensa, ma anche le ultime due annate, più sofferte, senza titoli e con tante battaglie sportive memorabili, mi hanno permesso di mettere da parte un bagaglio importante rendendomi partecipe di un progetto significativo”.

    “Ora sento il bisogno di una nuova parentesi, ma è un arrivederci! Già immagino un possibile ritorno alla Lube nel mio futuro sportivo. Devo molto al Club e di sicuro porterò nel cuore tutte le persone che hanno condiviso il cammino con me. Ripensare ai cori dei tifosi cucinieri mi farà tornare il sorriso nei momenti difficili!”.

    A.S. Volley Lube ringrazia Yant per il suo grande contributo in questi anni e gli augura di raggiungere i propri obiettivi. “Marlon, l’Eurosuole Forum sarà sempre casa tua“ conclude il comunicato della società.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Eleonora Fersino resta a Novara: “Per me questa è una seconda casa”

    Seconda conferma per la Igor Volley Novara, che anche nella prossima stagione potrà contare su Eleonora Fersino, alla quarta stagione da libero azzurro. Arrivata nel 2021 da Bergamo, dopo due stagioni a Conegliano, il libero veneto è oggi una delle atlete di riferimento del club novarese ed è in pianta stabile parte del roster della nazionale italiana.

    Enrico Marchioni (direttore Generale Igor Gorgonzola Novara): “Eleonora è arrivata giovanissima da noi e si è immediatamente inserita in gruppo, raccogliendo un’eredità molto importante nel suo ruolo. Oggi è una delle migliori interpreti del suo ruolo ed è, soprattutto, una ragazza che incarna perfettamente i valori sportivi e umani che per noi sono irrinunciabili. Siamo contenti che abbia scelto di proseguire la propria avventura in azzurro, da parte nostra non abbiamo avuto dubbi o esitazioni nel decidere di affidarle ancora la nostra maglia da libero”.

    Eleonora Fersino (libero Igor Gorgonzola Novara): “Dopo tre anni, Novara è diventata per me una seconda casa e sono contenta di far parte di questo nuovo corso, con la possibilità di lottare sul campo per provare a compiere ulteriori passi in avanti dopo una stagione molto positiva. Ovviamente l’obiettivo, quando si gioca per un club come Novara, è sempre quello di arrivare più in là possibile in tutte le competizioni, nazionali e internazionali. Ora sono concentrata sul lavoro con la nazionale, abbiamo una bella estate davanti e ovviamente spero duri il più possibile… poi mi farò trovare pronta per rituffarmi immediatamente nell’avventura di club”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO