consigliato per te

  • in

    Eric Loeppky firma un biennale con la Lube: “Tra i primi Club ad affascinarmi!”

    Il volley mercato della Cucine Lube Civitanova si apre con un ace, un vice campione d’Italia metterà il suo talento al servizio di Giampaolo Medei. A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con contratto fino al 2026 del nazionale canadese Eric Loeppky, schiacciatore classe ’98, alto 198 cm, che si accinge ad affrontare la quinta esperienza in SuperLega Credem Banca.

    Reduce dalla stagione brillante con la Mint Vero Volley Monza, dove ha dimostrato una duttilità fuori dal comune rivelandosi un prezioso jolly anche in posto 2, l’atleta nativo di Steinbach è riuscito a sprigionare tutta la sua potenza in Brianza aiutando il collettivo lombardo a raggiungere l’ultimo atto dei Play Off Scudetto, la Finalissima di Del Monte Coppa Italia e la resa dei conti nella Challenge Cup. Senza calcolare il bottino europeo, nelle kermesse della Lega Volley quest’anno il talentuoso martello ha messo a segno 421 sigilli finendo ai piedi della top ten per punti personali. Le statistiche definitive indicano numeri rilevanti in battuta (39 ace) e attacco (348), ma anche buone capacità in ricezione.

    Dati che conosce alla perfezione anche la Lube, visto che l’ormai ex monzese ha dimostrato il suo valore contro i biancorossi vestendo i panni di one man show in Gara 1 dei Quarti di finale Play Off, partita chiusa da MVP e top scorer all’Eurosuole Forum con la bellezza di 28 punti messi a referto.

    Specialista dai nove metri, ribattezzato “re degli ace” ai tempi del college per il servizio dinamitardo, Loeppky è cresciuto alla Trinity Western University, dove si è messo in luce negli Spartans agguantando tre Conference e due titoli Nazionali. Nel 2020 Eric ha messo in valigia la bandiera con la foglia d’acero per lasciare il Paese e mettersi alla prova in Italia. L’arrivo in Emilia Romagna garantì a Ravenna la permanenza nell’Olimpo del volley a suon di grandi giocate. Poi prese forma la salvezza anche a Padova e a Taranto (secondo miglior finalizzatore e uomo ace dei suoi dietro Antonov), fino alla successiva consacrazione dopo l’upgrade con il passaggio al consorzio Vero Volley.

    Già nel giro della Nazionale canadese seniores da sei anni e attualmente alle prese con la preparazione per la Volleyball Nations League 2024, Loeppky è figlio d’arte, visto che il padre Greg ha rappresentato il Canada ai World Masters Games di Edmonton nel 2005 e ha brillato anche nel beach volley. Il neoacquisto della Lube per il suo paese ha vinto un Argento al Campionato Norceca del 2021, ma si era già messo in mostra nelle rappresentative canadesi giovanili grazie ai bronzi nella Norceca U21 2016 e alla Coppa Panamericana 2017 U21, manifestazione chiusa da miglior realizzatore.

    Curiosità: Loeppky è il secondo atleta canadese nella storia della Lube dopo il centrale Murray Grapentine, che nel 2008 si aggregò al gruppo biancorosso di Fefè De Giorgi a fine marzo. Trasferimento saltato in dirittura d’arrivo, invece, nel 2018/19, quando Giampaolo Medei stava per accogliere il talentuoso schiacciatore canadese, Ryley Barnes, già allenato dal coach treiese al Tours. L’operazione si arenò per l’infortunio dell’atleta durante l’estate.

    Beppe Cormio: “Siamo felici di questo arrivo perché Loeppky è un giocatore completo e versatile, che ha dato prova di sapersi distinguere in attacco da posto 2 quando si è sacrificato cambiando ruolo nell’ultima stagione con Monza, e ovviamente da posto 4, con ottime percentuali in attacco e ricezione. Il giocatore è dotato di una battuta importante e ha fatto vedere di cosa è capace in Gara 1 dei Quarti ai Play Off Scudetto. Avere la dimostrazione pratica delle sue qualità è stata l’unica nota lieta di un pomeriggio chiuso dalla Lube con una sconfitta. In quell’occasione abbiamo toccato con mano la certezza di aver acquistato un giocatore che sarà protagonista a Civitanova e sarà protagonista nella prossimo SuperLega”.

    Eric Loeppky: “Ho sempre fantasticato di indossare la casacca della Lube, un Club storico e affascinante, tra i primi a catalizzare la mia attenzione. Vengo da un’annata a Monza ricca di emozioni e voglio dare continuità al lavoro svolto continuando a dare il massimo a caccia di obiettivi importanti con i colori di Civitanova!”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo colpo in entrata della Lube, un biennale per Eric Loeppky

    Il volley mercato della Cucine Lube Civitanova si apre con un ace, un vice campione d’Italia metterà il suo talento al servizio di Giampaolo Medei. A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con contratto fino al 2026 del nazionale canadese Eric Loeppky, schiacciatore classe ’98, alto 198 cm, che si accinge ad affrontare la quinta esperienza in SuperLega Credem Banca. Reduce dalla stagione brillante con la Mint Vero Volley Monza, dove ha dimostrato una duttilità fuori dal comune rivelandosi un prezioso jolly anche in posto 2, l’atleta nativo di Steinbach è riuscito a sprigionare tutta la sua potenza in Brianza aiutando il collettivo lombardo a raggiungere l’ultimo atto dei Play Off Scudetto, la Finalissima di Del Monte® Coppa Italia e la resa dei conti nella Challenge Cup. Senza calcolare il bottino europeo, nelle kermesse della Lega Volley quest’anno il talentuoso martello ha messo a segno 421 sigilli finendo ai piedi della top ten per punti personali. Le statistiche definitive indicano numeri rilevanti in battuta (39 ace) e attacco (348), ma anche buone capacità in ricezione.
    Dati che conosce alla perfezione anche la Lube, visto che l’ormai ex monzese ha dimostrato il suo valore contro i biancorossi vestendo i panni di one man show in Gara 1 dei Quarti di finale Play Off, partita chiusa da MVP e top scorer all’Eurosuole Forum con la bellezza di 28 punti messi a referto.
    Specialista dai nove metri, ribattezzato “re degli ace” ai tempi del college per il servizio dinamitardo, Loeppky è cresciuto alla Trinity Western University, dove si è messo in luce negli Spartans agguantando tre Conference e due titoli Nazionali. Nel 2020 Eric ha messo in valigia la bandiera con la foglia d’acero per lasciare il Paese e mettersi alla prova in Italia. L’arrivo in Emilia Romagna garantì a Ravenna la permanenza nell’Olimpo del volley a suon di grandi giocate. Poi prese forma la salvezza anche a Padova e a Taranto (secondo miglior finalizzatore e uomo ace dei suoi dietro Antonov), fino alla successiva consacrazione dopo l’upgrade con il passaggio al consorzio Vero Volley.
    Già nel giro della Nazionale canadese seniores da sei anni e attualmente alle prese con la preparazione per la Volleyball Nations League 2024, Loeppky è figlio d’arte, visto che il padre Greg ha rappresentato il Canada ai World Masters Games di Edmonton nel 2005 e ha brillato anche nel beach volley. Il neoacquisto della Lube per il suo paese ha vinto un Argento al Campionato Norceca del 2021, ma si era già messo in mostra nelle rappresentative canadesi giovanili grazie ai bronzi nella Norceca U21 2016 e alla Coppa Panamericana 2017 U21, manifestazione chiusa da miglior realizzatore.
    Curiosità: Loeppky è il secondo atleta canadese nella storia della Lube dopo il centrale Murray Grapentine, che nel 2008 si aggregò al gruppo biancorosso di Fefè De Giorgi a fine marzo. Trasferimento saltato in dirittura d’arrivo, invece, nel 2018/19, quando Giampaolo Medei stava per accogliere il talentuoso schiacciatore canadese, Ryley Barnes, già allenato dal coach treiese al Tours. L’operazione si arenò per l’infortunio dell’atleta durante l’estate.
    Beppe Cormio (dg Lube Volley):
    “Siamo felici di questo arrivo perché Loeppky è un giocatore completo e versatile, che ha dato prova di sapersi distinguere in attacco da posto 2 quando si è sacrificato cambiando ruolo nell’ultima stagione con Monza, e ovviamente da posto 4, con ottime percentuali in attacco e ricezione. Il giocatore è dotato di una battuta importante e ha fatto vedere di cosa è capace in Gara 1 dei Quarti ai Play Off Scudetto. Avere la dimostrazione pratica delle sue qualità è stata l’unica nota lieta di un pomeriggio chiuso dalla Lube con una sconfitta. In quell’occasione abbiamo toccato con mano la certezza di aver acquistato un giocatore che sarà protagonista a Civitanova e sarà protagonista nella prossimo SuperLega”.
    Eric Loeppky (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Ho sempre fantasticato di indossare la casacca della Lube, un Club storico e affascinante, tra i primi a catalizzare la mia attenzione. Vengo da un’annata a Monza ricca di emozioni e voglio dare continuità al lavoro svolto continuando a dare il massimo a caccia di obiettivi importanti con i colori di Civitanova!”.
    LA SCHEDA di Eric Loeppky
    Nato a Steinbach (CAN), 1 agosto 1998
    Nazionalità sportiva CAN
    Ruolo Schiacciatore
    Altezza 198 cm
    CARRIERA CON I CLUB
    2024/25 Cucine Lube Civitanova in SuperLega
    2023/24 Vero Volley Monza in SuperLega
    2022/23 Gioiella Prisma in SuperLega
    2021/22 Kioene Padova in SuperLega
    2020/21 Consar Ravenna in SuperLega
    2016/20 Trinity Western Spartans (CAN)
    TITOLI CON I CLUB
    U Sports 2019 Trinity Western Spartans CAN
    U Sports 2017 Trinity Western Spartans CAN
    MEDAGLIE CON LA NAZIONALE
    Argento Norceca 2021 CAN
    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILI
    Bronzo Coppa Panamericana 2017 CAN
    Bronzo Norceca under 21 2016 CAN
    PREMI INDIVIDUALI
    2019 – U Sports: MVP
    2019 – U Sports: All-Star Team
    2018 – U Sports: All-Star Team
    2017 – Coppa panamericana Under-21: Miglior realizzatore LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Bellia è il nome nuovo per il reparto schiacciatrici dell’Esperia Cremona

    Nuova settimana e nuovo annuncio in arrivo per l’Esperia, che è lieta di introdurre nel roster 2024-2025 uno dei migliori talenti emersi nella scorsa stagione, Sara Bellia.

    Nata a Treviso il 9 marzo 2004 e cresciuta a Cappella di Scorzè, in provincia di Venezia, si trasferisce a Roma a 14 anni per giocare col Volleyrò Casal dei Pazzi. Sara ha frequentato l’Istituto tecnico di Finanza e Marketing e al momento studia Gestione d’impresa tramite l’università “Mercatorum”. Oltre alla pallavolo, Sara adora viaggiare e visitare nuovi posti, oltre ad essere appassionata anche ad altri sport come il tennis, la pallacanestro e il nuoto.

    “Se penso alle mie esperienze passate, sicuramente la vittoria delle finali nazionali under 17 e la prima convocazione in nazionale sono stati tra i momenti più belli che abbia vissuto – racconta –. Per quanto riguarda i premi individuali, ricordo benissimo quello delle mie prime finali nazionali under 14 come mvp. La stagione più bella invece è stata quella appena terminata con Montecchio, perché venivo da due anni di stop a causa degli infortuni (due cadute nel giro di cinque mesi al crociato anteriore del ginocchio sinistro, ndr) e quindi non mi aspettavo un anno così”.

    Sara ha totalizzato 419 punti, ripartiti in 347 attacchi, 46 aces e 26 muri in 28 giornate, bottino che l’ha consacrata seconda nella classifica generale delle schiacciatrici di A2.

    “Ho scelto di venire a Cremona perché so che è una società seria e che sta costruendo un bel progetto che punta a fare bene – continua –. Gli obiettivi sono quelli di entrare in Pool promozione e giocarsi il posto per la coppa Italia, poi si vedrà perché sarà un campionato tosto e affronteremo squadre altrettanto preparate”.

    La nuova schiacciatrice gialloblù vestirà la maglia numero 14. “Colgo occasione per salutare tutti i nostri tifosi, ci vedremo presto al palazzetto!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, nel mirino lo svedese Hampus Ekstrand?

    Archiviato un lungo e soddisfacente campionato, la Consar Ravenna è già all’opera per ricostruire (da zero) il nuovo roster che affronterà la prossima stagione. Secondo quanto riportato da Sandro Camerani per Corriere Romagna infatti, l’intero sestetto che ha vestito la maglia Consar nella stagione 2023/2024 cambierà casacca.

    Le uniche certezze in arrivo, non ancora ufficializzate, sarebbero – sempre secondo il quotidiano – quelle dei centrali Andrea Canella e Riccardo Copelli, chiamati a sostituire Mengozzi (non confermato) e Bartolucci (ingaggiato da Acicastello).

    Il club ravennate avrebbe inoltre gli occhi puntati sullo schiacciatore svedese Hampus Ekstrand. A lui, che ha già giocato in Italia dal 2021 al 2023 con la maglia di Taranto, spetterebbe il compito di sostituire Raptis.

    (fonte: Corriere Romagna) LEGGI TUTTO

  • in

    Tessa Polder approda a Cuneo: “Mi sento motivata, voglio vincere tante partite”

    Tessa Polder arriva a Cuneo: è lei il nuovo centrale della Granda Volley.

    “Sono esaltata dall’idea di giocare a Cuneo nella prossima stagione. Ho sentito ottime cose sul club e sono già stata in città un paio di volte. Mi è piaciuta tantissimo! Mi sento motivata per lavorare duro in questa nuova avventura, con la voglia di vincere tante partite”. Così Tessa Polder ha deciso di presentarsi al suo nuovo pubblico.

    Non che gli appassionati italiani non la conoscano già. Infatti per il centrale olandese, classe 1997, questa sarà la terza stagione in Italia, dopo quelle passate a Perugia e Pinerolo. In particolare nella scorsa stagione Polder ha collezionato il 43.3% di attacchi vincenti su un totale di 349 tentativi. Inoltre sono stati 57 i muri vincenti in stagione, arrivando praticamente a 2 per set (1.97). Il tutto a completare una somma totale di 218 punti realizzati in 29 partite.

    Il suo palmares parla chiaro: due volte Campione di Francia, due Coppe di Francia, una Supercoppa di Germania ed una Coppa di Germania. È molto chiaro: Polder sa come si vince.

    Queste le sensazioni dei co presidenti Bianco e Manini: “Siamo contenti dell’arrivo di Polder alla Cuneo Granda Volley. La sua esperienza, sia in Italia che all’estero, ci darà una mano importante nel corso della stagione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia, arriva da Chieri la nuova centrale: Camilla Weitzel

    Arriva dalla Germania la nuova centrale della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: si tratta di Camilla Weitzel, 1.95, nata nel 2000 ad Amburgo, in Italia da tre stagioni con la Reale Mutua Fenera Chieri dopo essersi formata in patria all’Olympia Dresden e poi al Dresdner, con il quale si è aggiudicata un campionato tedesco e due coppe nazionali. Con Chieri ha disputato tre ottime stagioni, portando la squadra alla conquista della WEVZA Cup 2022, della Challenge Cup 2022/23 e della CEV Cup 2023/24. In nazionale, Camilla ha fatto parte delle formazioni giovanili Under 18, Under 19 ed Under 20, ed ora è alla Volley Nations League ad Antalya, dove affronterà anche la nazionale azzurra (inclusa la sua neo-compagna Alice Degradi) nel primo appuntamento della competizione.

    Queste le sue parole di saluto: “Ho scelto Vallefoglia perchè mi piace la visione e il modo di lavorare di questa squadra. Non vedo l’ora di lavorare tanto in campo e raggiungere gli obiettivi e le ambizioni insieme. Il livello del campionato italiano è uno dei più alti del mondo. Ogni partita è una sfida intensa, può sempre succedere di tutto. Mi piace molto sfidare in ogni partita le migliori giocatrici del mondo. Mi piace tanto vivere in Italia! Soprattutto, il cibo è buonissimo, ma anche la gente è molto gentile. Anche imparare la lingua mi dà tanto piacere! Ho avuto tre begli anni qui in Italia e non vedo l’ora di vivere il prossimo a Vallefoglia. Nel mio tempo libero mi piace molto leggere e cucinare. Sto studiando anche psicologia ed economia”.

    Così si è espresso su di lei il Direttore sportivo Alessio Simone: “È una ragazza molto giovane che non scopriamo certo noi, viene da buonissime esperienze a Chieri e con la sua nazionale, nella quale gioca sin dai tempi delle rappresentative giovanili ed ora nella nazionale maggiore. Fisicamente è molto interessante, forte a muro e in attacco, molto eclettica: per noi è stato un bel colpo riuscire a prenderla, visto che dovrà sostituire un’atleta del valore di Aleksic. È una ragazza molto solare, si è mostrata subito entusiasta del nuovo progetto e noi siamo molto felici di averla con noi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Mattiroli è il nuovo allenatore della Pool Libertas Cantù

    Cambio in panchina per il Pool Libertas Cantù. Ma questa volta non si tratta di un volto nuovo. Il Coach designato a raccogliere l’eredità di Francesco Denora Caporusso è Alessandro Mattiroli, classe 1984, ed ex preparatore atletico della compagine del Presidente Ambrogio Molteni.

    Dal 2012, anno nel quale ha lasciato la società canturina, l’allenatore ex Yaka Volley ha perseguito parallelamente la carriera di preparatore atletico (ciliegina sulla torta la partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020 con la Nazionale Seniores Femminile) e quella di Head Coach (miglior risultato: la promozione in Serie A3 Credem Banca, categoria alla quale poi Yaka Volley è stata costretta a rinunciare). Ora inizia per lui una nuova avventura in Serie A2 Credem Banca, che affronta con entusiasmo e voglia di fare bene.

    “Alessandro Mattiroli è una vecchia conoscenza della Libertas – dice il Presidente Ambrogio Molteni – , avendo fatto il nostro preparatore atletico per tre anni in Serie B1 prima e per un anno al nostro primo campionato di Serie A2 nella stagione 2011/2012 poi. Dopo questa esperienza ha costruito un curriculum di primissimo ordine, comprensivo di partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020 in qualità di preparatore della Nazionale Femminile. Inoltre, e penso che sia un caso unico in Italia, è il Coach che ha portato un gruppo di giovani tutti della zona dello Yaka di Malnate in Serie A3 Credem Banca, e questo lo rende uno degli allenatori giovani più interessanti nel panorama pallavolistico della nostra provincia. Era stato da me già richiesto qualche anno fa senza successo, ed ora ha accettato la mia proposta di allenare la squadra che andremo a costruire con lui. Per lui è una nuova sfida, che ho subito capito che affronterà con grande entusiasmo e voglia di mettersi in gioco. Il palcoscenico della Serie A2 Credem Banca è sicuramente molto appetibile, e sono convinto che farà molto bene. Con questa scelta ho voluto, come già fatto in passato per esempio con Max Della Rosa, valorizzare le eccellenze del nostro territorio, che ci vede dopo 12 anni di Serie A2 affrontare nella prossima stagione la nostra tredicesima. In bocca al lupo Alessandro per questa nuova avventura!”.

    “Ebbene sì, torno a Cantù – dice il neo-Coach canturino –, ma questa volta da allenatore. Sono contentissimo di aver avuto questa opportunità, e ho deciso di accettare la sfida perché volevo cambiare i miei orizzonti. Ho fatto il preparatore atletico per tanti anni, ma portando avanti in parallelo la mia carriera da allenatore con Yaka Volley, con i quali abbiamo sì conquistato la Serie A3, ma alla quale purtroppo siamo stati costretti a rinunciare solo per cavilli burocratici. Avevo come obiettivo di fare un’esperienza in Serie A, quest’anno si è concretizzato con Ambrogio (il Presidente Molteni, ndr), e quindi ho deciso di lanciarmi. Il prossimo campionato sarà difficile perché il livello è molto alto, perché le squadre che salgono dalla Serie A3 sono molto attrezzate, e quindi la lotta per la salvezza sarà molto serrata. Nessuna squadra ha fatto un roster sottodimensionato, e quindi ci sarà molta bagarre nelle ‘zone basse’ della classifica. Ci rimboccheremo le maniche, lavoreremo sodo, ma la salvezza, che è il nostro obiettivo, è alla nostra portata anche se sarà difficile”.

    PALMARES

    Scudetto Under 13 (2012/2013)2 scudetti svizzeri (2012/2013 e 2013/2014)Oro Mondiale Under 17 (22017)Argento Mondiale (2018)Bronzo Europei (2019)Oro Europei (2021)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì, in cabina di regia arriva l’austriaca Dana Schmit

    Dana Schmit è il primo volto nuovo della Lpm BAM Mondovì. 

    Dopo numerose esperienze all’estero, tra Austria, Germania, Finlandia e Francia, lo scorso anno Dana Schmit approda nel campionato italiano, con la formazione di Olbia. Al secondo anno in Italia, la talentosa palleggiatrice ha scelto Mondovì, proseguendo così l’esperienza nel Bel Paese.

    Contattata in un momento di relax, Dana Schmit ci spiega che sta alternando vacanza a sedute di allenamento e pesi, in attesa del mese luglio, quando la regista sarà impegnata con la nazionale austriaca, per le qualificazioni agli Europei del 2026.

    Dana Schmit non nasconde l’entusiasmo di questa nuova avventura: “Quando mi hanno chiamata per venire a Mondovì, per me è stata una decisione facile: mi piace la squadra, la società, ho parlato con l’allenatore e sono molto felice! L’anno scorso è stata la mia prima esperienza nella A2 italiana, è un campionato dove c’è un mix di giovani e atlete più esperte e questo è sicuramente stimolante. Lavorerò sicuramente per raggiungere gli obiettivi societari e vorrei crescere come punto di riferimento all’interno del gruppo, anche visto il ruolo che ricopro.”

    Come tradizione, non può mancare un saluto agli Ultras Puma e al pubblico rossoblu: “Nella scorsa stagione, quanto ero ad Olbia, ho avuto modo di incontrare i tifosi monregalesi, me li ricordo con le bandiere della squadra di Mondovì. Ricordo di aver parlato con loro al termine della gara e non vedo l’ora di conoscerli tutti: sarà sicuramente un bel campionato, per divertici sul campo, insieme!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO