consigliato per te

  • in

    Pineto dà il benvenuto a Matteo Zamagni

    Matteo Zamagni è il nuovo centrale dell’ABBA Pineto. Terzo e importante rinforzo per il sodalizio biancoazzurro, che si assicura le prestazioni dell’esperto giocatore reduce dall’esperienza con la maglia della Delta Group Porto Viro. Classe 1989, originario di Cesena, Matteo Zamagni rappresenta un’eccellenza della Serie A2 Credem Banca, categoria di cui il prossimo anno, per la prima volta con Pineto, calcherà i campi per la 14esima stagione, la nona consecutiva. Tante maglie in carriera: detto di Porto Viro, in precedenza Zamagni ha giocato con Castellana Grotte, Reggio Emilia, Siena, Spoleto, Matera, Potenza Picena e Perugia; gli esordi tra i senior risalgono al 2005 coi romagnoli del Bellaria.

    Palmares importante: una Coppa Italia e un campionato di A2 vinti con Reggio Emilia nel 2022 e, nella stessa categoria, altri due campionati vinti nel 2011 sempre coi ravennati e nel 2012 con Perugia.

    L’ABBA Pineto si assicura un giocatore con doti importanti sia a muro – 195 centimetri per il nuovo centrale – che in fase d’attacco. Nella stagione 2023/24 Zamagni ha garantito a Porto Viro un totale di 199 punti, di cui 147 in attacco e 45 a muro (con l’aggiunta di sette ace). In carriera ha già raggiunto le quattro cifre: sono 1052 i punti totali nel campionato di Serie A2.

    Le prime parole del neo-centrale biancoazzurro Matteo Zamagni: “Ovviamente sono molto contento di arrivare a Pineto. Sono felice di ritrovare Paolo Di Silvestre, col quale mi sono trovato molto bene nell’anno a Castellana. Non vedo l’ora di conoscere l’ambiente, in particolare i tifosi che ho già avuto modo di vedere quando sono venuto a giocare lì in stagione: l’ambiente è veramente caldo e il tifo può essere l’uomo in più della nostra stagione. Il Pala Santa Maria dovrà diventare il nostro fortino. Avremo da subito bisogno di creare un bel gruppo. Sarò uno dei più grandi in termini di età, per cui spero di essere un punto di riferimento per i più giovani e di dare il mio aiuto a tutta la squadra. Sono già carico e non vedo l’ora di iniziare”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce conferma Michele Deserio al centro

    Aurispa DelCar Lecce ufficializza la riconferma del centrale Michele Deserio, anche per la stagione 2024/25 di Serie A3 Credem Banca. Il direttore sportivo Antonio Scarascia, nel costruire la squadra di concerto con l’allenatore Tonino Cavalera, mette così il primo tassello al roster del prossimo anno, sulle basi di un gruppo che, per buoni tratti del campionato, ha dato ottime garanzie e discrete soddisfazioni.

    Sono queste le motivazioni che hanno portato alla volontà di ripartire da Deserio, una delle garanzie della passata stagione che, dopo un inizio complicato a causa di un infortunio, ha saputo prendersi un posto da titolare inamovibile, contribuendo a raggiungere gli obiettivi, con 21 presenze e 112 punti all’attivo.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Gianluca Galassi è un nuovo centrale biancorosso

    Gianluca Galassi, centrale nato a Trento, campione del mondo in carica con la nazionale azzurra, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime tre stagioni. Classe 1997, 201 centimetri di altezza, nelle ultime cinque stagioni Gianluca Galassi ha vestito la maglia del Vero Volley Monza.

    Gianluca Galassi ha giocato otto stagioni in SuperLega ed una in A2. Nella massima serie ha disputato 258 incontri di cui 131 vinti: 1742 i punti messi a segno dal centrale di cui 1210 in attacco, 143 ace, 389 muri.

    È stato nominato nel 2021 Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 2022 ha ricevuto il Collare d’Oro al Merito Sportivo.

    A 15 anni ha iniziato la sua carriera sportiva militando nel settore giovanile del Trentino Volley dove è rimasto fino al 2015 partecipando ai campionati di serie C e serie B1 e vincendo 2 Junior League (2014, 2015), 2 campionati italiani Under 19 (2014, 2015 risultando MVP in entrambi gli anni), 1 campionato italiano Under 17 (2013), 1 campionato italiano Under 16 (2012) e 1 Trofeo delle Regioni nel 2012.

    Nella stagione 2015-2016 è stato ceduto in prestito al Club Italia e ha giocato il campionato di A2 per poi passare nella stagione successiva a Milano in SuperLega dove è rimasto per due anni.

    Nuova maglia nella stagione 2018-2019: entra a far parte del roster della Sir Safety Perugia e si aggiudica la Coppa Italia. Nella stagione successiva si trasferisce a Monza dove è rimasto per cinque anni vincendo una Coppa Cev (2021-2022). Nell’ultima stagione ha giocato la finale della Coppa Italia e la finale scudetto oltre alla finale della Challenge Cup.

    In Nazionale Gianluca Galassi nel 2019 è stato convocato nella squadra maggiore dopo aver giocato nelle formazioni giovanili. Nel 2015 veste la maglia della nazionale azzurra Under 19 con cui vince la medaglia d’argento al Campionato Europeo, e a luglio dello stesso anno ha partecipato al Torneo 8 Nazioni conquistando la medaglia d’oro e il bronzo al XIII Festival Olimpico della gioventù europea. Tra agosto e settembre 2015 ha partecipato al Campionato Mondiale Under 19 e al Campionato Mondiale Under 21. Tra il 2016 e 2017 ha fatto parte della Nazionale Under 20 e Under 21, giocando il Campionato Europeo, dove viene premiato come migliore centrale, e anche il Campionato Mondiale di categoria.

    Con la Nazionale maggiore ha vinto nel 2019 la medaglia d’oro alla XXX Universiade e al Campionato Europeo 2021 e nel 2022 ha conquistato un altro oro questa volta al Campionato Mondiale dove viene premiato anche come miglior centrale mentre nel 2023 ha messo al collo la medaglia d’argento al Campionato Europeo.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte ha scelto: Simone Bendandi è il nuovo allenatore

    Il nuovo allenatore de Il Bisonte Firenze è Simone Bendandi, che sarà coadiuvato da Federico Chiavegatti come vice e da Maurizio Gardenghi come preparatore atletico: queste le nuove figure dello staff tecnico della prima squadra presentate oggi in conferenza stampa a Palazzo Wanny, alla presenza del patron Wanny Di Filippo e del presidente Elio Sità.

    Per Simone Bendandi, reduce dal biennio come assistente di Marco Gaspari nell’Allianz Vero Volley Milano, sarà la prima volta da capo allenatore in A1. Grandi trascorsi invece per Maurizio Gardenghi, che nelle ultime due stagioni ha lavorato a Casalmaggiore ma che nella sua lunga carriera da preparatore atletico vanta esperienze a livello maschile e femminile sia con la nazionale che con i club di A1. A completare lo staff tecnico saranno la team manager Valentina Tiloca, l’assistente allenatore Carlo Maria Mitti, lo scoutman Lorenzo Librio e il responsabile dei fisioterapisti Michele Savarese, tutti confermati dalla scorsa stagione. Nel corso della conferenza stampa, il presidente Elio Sità ha parlato anche del nuovo corso del settore giovanile del club, presentando il progetto Il Bisonte Volley Company.

    Foto de Il Bisonte Firenze

    Le parole di Simone Bendandi: “È un grande piacere essere qui e voglio esprimere enorme gratitudine al patron e al presidente per avermi dato l’opportunità di allenare in A1 e soprattutto in questa società che stimo tantissimo. Il Bisonte è un club storico e solido, e credo che poter lavorare qui sia molto ambito e prezioso per me e per noi nuovi dello staff. Quello che faremo è infondere nella squadra lo spirito di appartenenza e di identità a cui io tengo tantissimo: ultimamente questo aspetto sta un po’ mancando in generale, invece credo sia ampiamente rilevante, così come l’entusiasmo e il rispetto per il nostro lavoro. Mi piace tantissimo curare l’aspetto personale, perché nel nostro sport il 30% è tecnica ma il 70% è far star bene le giocatrici e motivarle. Abbiamo costruito una squadra giovane e molto divertente e vogliamo innanzitutto appassionarci a noi stessi, perché solo facendo questo saremo in grado di infondere passione a chi verrà a tifarci. Non vedo l’ora di poter esordire, già a partire dalla preparazione, e di conoscere le ragazze: vogliamo divertirci, il che non significa prendere le cose alla leggera ma mettersi in gioco sempre e rendersi disponibili alla squadra”.

    “Ringrazio la società, Elio e Wanny mi hanno lasciato subito buone impressioni ed è molto importante che ci sia rispetto reciproco – così Federico Chiavegatti. – Con Simone ho già avuto il piacere di lavorare, è un’opportunità che ho colto al volo e sono sicuro che ci divertiremo”.

    “Io ho sempre grande entusiasmo quando arrivo in una nuova società: sono felice di essere qui e di poter iniziare questa avventura – aggiunge Maurizio Gardenghi .- Ho visto una società organizzatissima e non è una cosa scontata: in tanti altri ambienti non c’è questa efficienza, quindi c’è ancora più entusiasmo. Conosco già molti membri dello staff e anche diverse giocatrici, quindi mi sento a casa”.

    Le parole di Elio Sità: “Innanzitutto voglio parlare delle voci di qualche mese fa su un nostro possibile passo indietro. Tutto era scaturito da una mia frase pronunciata in un momento particolare, in cui avevo detto di non riconoscermi più in questo mondo e che era meglio mandare tutti a quel paese: si era creata una situazione insostenibile, con alcune giocatrici con poco attaccamento che già a dicembre avevano avviato contatti con altre società, ma mai abbiamo pensato di chiudere un’avventura del genere, soprattutto nella stagione che sfocerà nel cinquantesimo anniversario del club. Siamo ripartiti con diverse nuove giocatrici ma anche con un nucleo importante di confermate: non sono soddisfatto di come sono andate le ultime due stagioni, ma le responsabilità sono di tutti e in primis del presidente. Abbiamo deciso di costruire una squadra molto giovane, con ragazze di interesse nazionale e solo un paio di straniere che già conoscono bene il nostro campionato, e ringrazio Simone per aver accettato con molto entusiasmo e per aver sposato subito il progetto: ha voluto Federico per il passato insieme e gli ho dato fiducia al 100%, in più abbiamo preso Maurizio che ha un trascorso importante. Sono contento del lavoro che abbiamo fatto finora, la società è impostata in modo serio grazie soprattutto a Wanny e l’obiettivo è far divertire le persone e passare un anno tranquillo e sereno. Riguardo il settore giovanile, a fine stagione ho deciso di convocare i presidenti delle società consorziate e chiudere l’esperienza del Volley Art, perché non mi è piaciuto il comportamento di determinati elementi. Abbiamo deciso di ripartire in modo abbastanza importante, coinvolgendo Loreno Fiesoli che è l’artefice degli anni della Sestese in serie A ma anche di tanti altri progetti: alcune società del consorzio sono rimaste con noi, altre sono uscite, e nascerà un nuovo progetto, Il Bisonte Volley Company, con uno slogan ben preciso che è ‘Educazione, Correttezza e Crescita’. Quando si lavora sul settore giovanile il focus deve essere su questi aspetti: ripartiamo con più energie rispetto a prima, Matteo Rovai e Carlo Maria Mitti guideranno l’Under 18 che farà anche il campionato di serie regionale, mentre Alessandro Bruni lavorerà con le più piccole. La società è viva e va avanti a tutti i livelli”.

    Le parole di Wanny Di Filippo: “L’unica cosa che chiedo è che ci sia grande rispetto fra lo staff e le ragazze: noi siamo l’unica società di A1 che ha un impianto di proprietà, e il ct dell’Italia Julio Velasco mi ha detto che Palazzo Wanny è il più bel palazzetto d’Italia”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, ecco Yuki Ishikawa. Per il giapponese un contratto biennale con i Block Devils

    In casa Sir Susa Vim Perugia è il giorno dello schiacciatore giapponese Yuki Ishikawa che ha firmato per le prossime due stagioni e che va a rinforzare il reparto dei posti quattro insieme ai confermati Kamil Semeniuk ed Oleh Plotnytskyi e ritrova in panchina Angelo Lorenzetti, tecnico della sua prima esperienza italiana a Modena nella stagione 2014-2015.  

    Personaggio amatissimo e seguitissimo dai fan nipponici e del volley internazionale, Yuki è però super concentrato sul campo e dal Giappone arrivano le sue prime parole da Block Devils.

    “Perché Perugia? Perché è una squadra fortissima che quest’anno ha vinto tutto”, dice Ishikawa. “Ho pensato che Perugia fosse la squadra perfetta per me, desideravo venire qui ed ho scelto di vestire la maglia di questo grandissimo club”.

    Yuki ha affrontato tante volte Perugia nelle ultime stagioni e la sua idea sulla squadra è già molto chiara.“Arrivo in una squadra che gioca molto bene con grande costanza e che ha in rosa tutti giocatori molto forti. Ci ho giocato contro spesso e ci hanno sempre messo in difficoltà. Ritrovo Angelo Lorenzetti che è un grande allenatore. Quando sono arrivato in Italia la prima volta a Modena avevo 19 anni e l’ho avuto come allenatore. Sono molto contento di giocare ancora nella sua squadra, vorrei fargli vedere che sono cresciuto tanto qui in Italia da quando avevo 19 anni”.

    Superlega ed “effetto PalaBarton” sono gli ultimi pensieri di Ishikawa.

    “Il campionato italiano è sempre molto difficile, vincere è dura. È certamente il campionato migliore del mondo, il livello è altissimo, tutte le squadre sono forti e ci sono tanti grandi giocatori. Il pubblico del PalaBarton? Da avversario ho sempre fatto fatica anche se alcune volte sono riuscito a vincere. Si sentiva sempre un pubblico caloroso ed un grande tifo non solo a Perugia ma anche fuori casa. Dalla prossima stagione li avrò al mio fianco, sono molto contento, mi daranno energia, fiducia ed emozione. Non vedo ora di giocare il prossimo anno al PalaBarton insieme a questi tifosi. Un messaggio per loro? Ci vediamo presto!”.  

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia: Tommaso Zagni affiancherà Fanuli per un’altra stagione

    Tommaso Zagni affiancherà Fanuli per un’altra stagione: il secondo allenatore conferma la sua permanenza a Reggio Emilia.

    Dopo una stagione complicata che ha visto Reggio salvarsi all’ultima giornata e giocarsela agli ottavi di finale di Coppa Italia, Zagni ha potuto fare per la prima volta esperienza nella seconda serie maschile: “Per me il bilancio dell’annata è comunque positivo, perché ho potuto conoscere meglio il campionato di A2, le sue dinamiche e lo stile di pallavolo che viene giocato in questa categoria in cui avrò piacere di allenare anche la prossima stagione. Adesso stiamo costruendo la nuova squadra, sarà un mix di esperienza e di giovani che potrà fare bene”.

    L’anno prossimo Zagni affiancherà ancora Fabio Fanuli: “Con Fabio mi sono trovato molto bene, c’è stato da subito un ottimo feeling e lo ringrazio per la fiducia che mi ha dato lungo tutta la stagione. Collaborando ancora insieme consolideremo ancora di più il nostro rapporto per far lavorare al meglio la squadra. Lui è una persona come poche: sincera, con conoscenze altissime della pallavolo e della gestione dello spogliatoio, grazie anche alla sua esperienza di ex giocatore. Il nostro obbiettivo è quello di soffrire meno degli ultimi 2 anni e puntare a ritrovare la serenità di due anni fa”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beatrice Parrocchiale raddoppia con Scandicci

    La Savino Del Bene Volley annuncia ufficialmente che nella prossima stagione Beatrice Parrocchiale giocherà ancora a Scandicci. Libero, classe ’95, Beatrice è arrivata alla Savino Del Bene Volley nel novembre 2023, integrando il roster della squadra dopo l’infortunio occorso a Enrica Merlo.

    Nell’annata sportiva appena trascorsa Beatrice ha disputato 41 partite stagionali: di cui 33 tra regular season e play off di Serie A1, 2 in Coppa Italia e 6 in CEV Champions League.

    Dopo aver contribuito ad una delle migliori stagioni nella storia del club toscano, Parrocchiale ha deciso di prolungare la sua permanenza in Toscana, accettando di giocare alla Savino Del Bene Volley per la seconda stagione consecutiva.

    LA CARRIERA DI BEATRICE PARROCCHIALE

    Nata a Milano il 26 dicembre 1995, Beatrice ha cominciato a giocare a pallavolo nelle giovanili del Visette, società di Settimo Milanese, per poi passare in quelle dell’Amatori Orago.

    Il 2011 segna il passaggio di Parrocchiale a Villa Cortese, dove dopo un anno a livello giovanile, viene promossa nella formazione di Serie A1, con la quale affronta la stagione 2012-13.

    Dopo l’esperienza a Villa Cortese, nell’annata 2013-14 approda a Il Bisonte, all’epoca impegnato in Serie A2. La prima stagione toscana le riserva grandi soddisfazioni e oltre alla promozione in Serie A1 attraverso i play off, Beatrice conquista anche la Coppa Italia di categoria.

    Con Il Bisonte Firenze arrivano altre cinque stagioni consecutive, tutte in Serie A1, e nel 2015 Beatrice ottiene anche la prima convocazione nella Nazionale maggiore. Con la selezione del nostro paese ottiene la medaglia d’argento al World Grand Prix 2017 e al campionato mondiale 2018.

    Sempre in azzurro si mette al collo la medaglia di bronzo al campionato europeo 2019, tolta la maglia della Nazionale, Parrocchiale non indossa più i colori de Il Bisonte e a partire dal campionato 2019-20 fa ritorno in Lombardia, passando all’allora Saugella Monza. Con la formazione brianzola gioca altre tre stagioni, conquistando l’edizione 2020-21 della CEV Cup.

    Oltre al primo trionfo europeo con la maglia di un club, nel 2021 Beatrice conquista l’oro continentale con la Nazionale, facendo parte del gruppo che dopo dodici anni riporta l’Italia sul gradino più altro del podio europeo.

    Iniziata l’annata sportiva 2023-2024 con i colori dell’Allianz Vero Volley Milano, Parrocchiale ha deciso di fare ritorno Toscana, diventando una delle atlete a disposizione della Savino Del Bene Volley di coach Massimo Barbolini.

    Terminata la stagione decide di proseguire la sua esperienza in Toscana, rinnovando il suo accordo anche per l’annata 2024-2025.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara conferma Francesca Bosio in cabina di regia

    Altra conferma per la Igor Volley di Lorenzo Bernardi, che in cabina di regia potrà contare ancora sulla palleggiatrice della nazionale italiana Francesca Bosio. Per lei secondo anno consecutivo in azzurro, terzo considerando anche la sua prima avventura, giovanissima, nel 2015-2016.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “In un contesto di rinnovamento, dare continuità a due fattori cruciali per il gioco di una squadra, come sono l’allenatore e la regia, è importante per partire con dei punti fermi. Un anno fa abbiamo puntato su Francesca e la stagione vissuta assieme è stata senz’altro molto positiva. Ora proveremo a migliorare ulteriormente i risultati ottenuti e siamo convinti che anche Francesca possa proseguire il proprio percorso di crescita, che negli ultimi anni è stato molto importante, tanto da portarla anche a vestire in pianta stabile la maglia della nazionale”.

    Francesca Bosio (regista Igor Gorgonzola Novara): “Sono molto contenta di poter proseguire la mia avventura con questa maglia, in questo momento sono estremamente carica e motivata in vista della prossima stagione ma anche, nell’immediato, in vista dell’estate con la nazionale in cui ci sono in gioco obiettivi molto importanti. Rispetto alla passata stagione, che è stata ottima anche in considerazione di tutte le situazioni negative con cui ci siamo dovute misurare, l’obiettivo sarà quello di provare ad alzare l’asticella, di fare qualche passo in avanti: lavoreremo per provare a entrare nelle prime tre posizioni, per qualificarci alla Champions League. Credo che il nuovo gruppo sia forte e anche giovane, a chi è stato confermato toccherà il compito di essere punto di riferimento per chi arriverà e di trasmettere alle nuove atlete quelli che sono i valori e la mentalità necessaria per lavorare serenamente e ottenere risultati positivi in una realtà come Novara”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO