consigliato per te

  • in

    Casalmaggiore-Bergamo: in gioco morale e classifica. Loda: “Il campo dirà la sua”

    Di Redazione Gara importante sia per il morale sia per la classifica, quella che si giocherà domenica 31 al PalaRadi di Cremona: la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore ospita il Volley Bergamo 1991. Fischio di inizio alle ore 17. Il primo ciclo del campionato si è concluso per la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore con sei punti all’attivo dopo aver incontrato tre big come Scandicci, Novara e Conegliano e l’ostica Roma ma è già ora di guardare ad una gara molto importante. “Arriviamo da una settimana intensa con tre partite in poco tempo e abbiamo chiuso un ciclo di inizio campionato molto difficile – dice Marina Zambelli – Domenica troveremo Bergamo, una squadra molto forte che ha iniziato con dei risultati negativi e un calendario complicato, ma che domenica scorsa ha battuto Vallefoglia con un ottima prestazione e dimostrando che è una squadra arcigna.” La sconfitta con Conegliano però ha dato anche buoni segnali per Casalmaggiore che ha fatto vedere ottime cose specialmente nel secondo e terzo set conclusi con il distacco minimo. “Hanno un gioco molto veloce che ci aveva già messo in difficoltà nelle amichevoli pre campionato – conclude Zambelli – ma adesso anche noi abbiamo migliorato il nostro sistema di gioco e abbiamo più esperienza, sono fiduciosa che potremo giocarcela ad armi pari”.  L’head coach Martino Volpini, coadiuvato da coach Tommy Zagni e dall’assistant Michele Moroni, quindi avrà a disposizione capitan Bechis al palleggio insieme a Di Maulo, Malual, Zhidkova e Rahimova in opposto, Zambelli, Guidi e White in centro, Shcherban, Braga, Szucs e Mangani in band con Carocci e Ferrara nel ruolo di libero. Dall’altra parte, coach Giangrossi è deciso a mettere a frutto i progressi registrati nel crescendo delle ultime settimane: “Nell’ultima partita siamo riusciti ad essere consistenti per tutta la gara, abbiamo avuto un passaggio a vuoto nel terzo set, però siamo tornati in campo con la giusta attenzione e aggressività nel quarto. La vittoria era fondamentale per tenere il passo di altre squadre e per darci morale e convinzione sul fatto che giocare bene alla fine porta frutti. Ora ci aspettano due trasferte e due partite complicate, a cominciare da Casalmaggiore che ha iniziato la stagione fortissimo. Li troveremo sicuramente convinti dei loro mezzi, molto carichi e con la voglia di dare seguito ai risultati positivi. Anche noi, d’altra parte, abbiamo voglia di portare altri punti a casa. Sappiamo che è una partita che può essere alla nostra portata se la giochiamo con la giusta intensità”. “Veniamo da una bella vittoria e speriamo di creare una striscia positiva – conferma capitan Loda – ma dobbiamo innanzitutto pensare a continuare a lavorare. Poi il campo dirà la sua”. Ex di giornata Zambelli, che è cresciuta tra le fila di Bergamo vestendone la maglia anche nella massima serie. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La gioia di Khalia Lanier dopo la prima vittoria: “Giangrossi? Straordinario”

    Di Redazione E’ la donna della settimana, il volto allegro e l’energia frizzante che identificano il gruppo dopo il successo su Vallefoglia. Best Scorer e MVP, Khalia Lanier: “E’ stato davvero fantastico ottenere la prima vittoria davanti ai nostri tifosi e alla famiglia che Bergamo è diventata per me”. “Quando giochiamo – spiega la schiacciatrice americana – l’energia della squadra e dei tifosi sembra essere l’eco dello spirito di ricostruzione e della fiducia che contraddistingue questo nostro gruppo”. E a proposito di ricostruzione, a che punto si è arrivati? “Penso che la squadra stia migliorando nel rialzarsi dopo essersi trovata in situazioni difficili e sotto di qualche punto. Ad esempio domenica, poteva essere facile arrendersi quando la gara è cambiata nel terzo set, invece abbiamo iniziato il quarto molto forte. Penso che abbiamo ancora bisogno di tempo per trovare il giusto affiatamento, dobbiamo continuare a giocare insieme e soprattutto l’una per l’altra. Ma siamo sulla strada giusta”. Che cosa vuole Giangrossi da voi? “Non credo che Lino ci chieda qualcosa di straordinario, solo di dare tutto quello che abbiamo e di giocare con il cuore. Piuttosto penso che sia lui ad essere davvero straordinario, soprattutto per quello che dà ai giocatori. Si prende molto tempo per spiegarci cosa vuole strategicamente, ma si preoccupa anche di come stiamo, non solo come giocatrici ma anche come giovani donne”. A proposito di giovani donne, siete un bel gruppo. Sembrate molto affiatate, dentro e fuori dal campo. “Amo le mie compagne! Mi considero ancora molto giovane e come molti giovani giocatori posso sentirmi insicura anche se cerco sempre di fare del mio meglio. Le compagne mi aiutano e hanno per me parole che mi emozionano e mi danno la forza per continuare a provare a spingere e attaccare forte. Sono felice della mia vita qui: ho un ragazzo davvero fantastico che ho conosciuto a Bergamo e con cui trascorro molto tempo. Quando non mi alleno, amo conoscere l’Italia, visitare nuove città e godermi il cibo delizioso!”. Che cosa ci dobbiamo aspettare per la prossima sfida, in casa di Casalmaggiore? “Ci aspetta una battaglia! Hanno fatto bene contro Conegliano e hanno dimostrato di essere una squadra affamata di punti. Penso che sarà una grande sfida per noi!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Capitan Loda e squadra alla Fiera Campionaria di Bergamo per incontrare i tifosi

    Di Redazione C’è un appuntamento speciale nel programma della settimana rossoblù: giovedì prossimo, dalle 16, Volley Bergamo 1991 sarà ospite della Fiera Campionaria di Bergamo. Un’occasione unica per incontrare atlete e tecnici accompagnati dalla Presidente Chiara Rusconi. La Fiera Campionaria, evento multisettoriale della città alla sua 42ª edizione, è da sempre luogo di coinvolgimento e incubatore di eventi collaterali di grande spessore, un veicolo straordinario per la promozione di attività, idee, novità, tra antiche tradizioni che ritornano e nuovi settori che avanzano sempre di più. E sono questi i motivi per cui non poteva mancare uno stand targato Volley Bergamo 1991: da giovedì 28 ottobre a lunedì 1 novembre, una vetrina rossoblù sarà protagonista all’interno della cornice di espositori per presentare i nuovi progetti societari e per abbracciare gli amanti della pallavolo che avranno un motivo in più per fare visita all’edizione 2021. Giovedì dalle 16 e per un’ora, capitan Loda guiderà il gruppo che farà visita agli oltre 200 espositori e 500 stand e accoglierà i tifosi che vorranno regalarsi un momento in compagnia della squadra. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza senza freni: Bergamo travolta in tre set

    Di Redazione Secondo successo consecutivo, primo esterno della stagione, per la Vero Volley Monza, che espugna il palazzetto del Volley Bergamo 1991 con un rotondo 3-0. Danesi e compagne sfornano una performance convincente e determinata, risolvendo le situazioni complicate della gara a proprio favore e portandosi a casa la piena posta. In un primo set molto equilibrato, con Lanier e Borgo a trainare Bergamo, Monza risponde con una ispirata Stysiak ed un’efficace Lazovic (entrambe schierate da titolari, rispettivamente autrici di 17 e 15 punti) a mettere a terra palloni pesanti che valgono l’1-0. Vinto il primo gioco, la Vero Volley si riconferma anche nel secondo pur dovendo fare i conti con una squadra avversaria generosa e mai doma. Loda, entrata per Cagnin, spinge le sue alla rincorsa, ma la squadra monzese è ancora brava a sprintare con lucidità nella fase finale di gioco grazie ad un buon turno al servizio di Gennari ben finalizzato da Stysiak. Con una buona continuità dai nove metri, nel terzo set le monzesi riescono a ritagliarsi occasioni di contrattacco ed una maggiore continuità a muro: Zakchaiou e Candi toccano tanti palloni, Lazovic e Stysiak martellano forte e la Vero Volley conquista subito il vantaggio utile a risolvere la pratica. La cronaca:Gaspari sceglie Orro al palleggio, Stysiak opposto, Danesi e Zakchaiou al centro, Lazovic e Gennari bande, Parrocchiale libero. Giangrossi risponde con Di Iulio-Borgo, Scholzel e Ogoms centrali, Cagnin e Lanier schiacciatrici e Faraone libero. Bergamo scappa subito avanti con Borgo, ma le monzesi non perdono contatto grazie a Stysiak (4-3). Un filotto di quattro punti della Vero Volley, firmato da due lampi a testa di Lazovic-Danesi, vale il sorpasso, 6-8, ma le padrone di casa agganciano nuovamente con Cagnin e Ogoms (un muro su Lazovic e Stysiak), 9-9. Altro break delle rosablù, complici due errori delle bergamasche, e un ace di Danesi, e Giangrossi chiama time-out sul 9-13. La Vero Volley tenta la fuga con Gennari, 11-15, ma con l’ace di Borgo e qualche sbavatura monzese Bergamo risale 13-15, costringendo Gaspari al time-out. Dentro Van Hecke per Stysiak e Boldini per Orro: l’opposto belga spezza il filotto delle avversarie con un attacco vincente ed un muro su Lanier, spingendo le sue sul 15-18. Ancora Van Hecke protagonista con un buon turno al servizio che coincide con il 16-20 Vero Volley ed il time-out Bergamo. Finale di set a tinte monzesi, con un lampo di Lazovic a valere il 21-25.  Break Vero Volley in avvio di secondo set con due ace di Gennari, prontamente recuperato da Bergamo con Lanier (2-2). Equilibrio fino al 7-7, con Danesi e Lazovic in evidenza per Monza e Loda a tenere in corsa Bergamo. Punto a punto di grande intensità fino al 10-10, poi arrivano il lungolinea di Stysiak e l’ace di Zakchaiou a valere il break Monza, 10-12. Ancora squadre che si rispondono colpo su colpo, con Bergamo brava a sfruttare un buon turno in battuta di Loda per mettere la testa avanti, 15-14. Dentro Van Hecke per Stysiak, ma Lanier la mura ed è ancora parità (17-17). Gennari spinge le sue con due attacchi vincenti consecutivi, 17-19, Giangrossi chiama la pausa e, alla ripresa del gioco, Lanier e Loda pareggiano nuovamente i conti (19-19). Dentro Candi per Zakchaiou: errore di Lanier, attacco vincente di Lazovic, più due Vero Volley, 20-22 e time-out Bergamo. Due errori di Monza coincidono con la parità Bergamo (22-22), poi lampo di Lazovic, muro di Danesi su Loda e fiammata di Stysiak, dopo quella di Borgo, a chiudere il parziale sul 23-25.Lazovic sigla il primo break di Monza nel terzo set, Loda per il meno uno Bergamo, 2-3. Ancora Loda a segno, poi Lanier ad imitarla bene e bergamasche avanti 6-5. Stysiak sale in cattedra con un attacco e un ace portando avanti le sue, ma è l’equilibrio a regnare fino al 7-7. Con due giocate a testa di Gennari e Stysiak la Vero Volley sale sul 7-11 e Giangrossi chiama a raccolta le sue. Prosegue il turno dai nove metri di Gennari, capace di agevolare le offensive monzesi con Lazovic (7-13); Bergamo tenta di aggrapparsi a pochi errori delle ospiti per rimanere in corsa. Quando Stysiak però inizia a spingere con costanza, le padrone di casa non riescono a replicare e Monza incrementa 11-18. Un errore per parte dai nove metri agevola la discesa delle rosablù, avanti 13-23 con il muro di Orro su Borgo e la giocata d’astuzia di Lazovic. E’ proprio la banda serba a chiudere il set 15-25.  Katarina Lazovic: “Sapevamo che avremmo dovuto giocare la nostra migliore pallavolo per vincere questo match. Bergamo è un’ottima squadra e stasera l’ha dimostrato. Nei momenti che contavano però siamo state lucide e abbiamo portato a casa i tre punti. Possiamo e dobbiamo sicuramente crescere, ci stiamo conoscendo meglio giorno dopo giorno e gara dopo gara potremo migliorare ulteriormente. Il gruppo è forte e solido: ci vorrà pazienza per esprimerci al massimo ma siamo sulla giusta strada“.  Giorgia Faraone: “C’è molto rammarico anche quest’oggi perché ci sono momenti della partita in cui si vedono tante cose buone. Forse ci demoralizziamo troppo presto, nel secondo set potevamo farcela e invece siamo un po’ calate nel finale. Dobbiamo riuscire a superare questi momenti“. Volley Bergamo 1991-Vero Volley Monza 0-3 (21-25, 23-25, 15-25)Volley Bergamo 1991: Lanier 11, Ogoms 3, Borgo 7, Cagnin 5, Schoelzel 6, Di Iulio; Faraone (L). Ohman, Enright 1, Cicola, Turlà, Loda 9. Ne. Marcon. All. Giangrossi.Vero Volley Monza: Lazovic 15, Danesi 8, Stysiak 17, Gennari 12, Zakchaiou 5, Orro 2; Parrocchiale (L). Boldini, Candi, Van Hecke 2. Ne. Mihajlovic, Davyskiba, Moretto, Negretti.Arbitri: Curto, Papadopol.Note: Spettatori 307. Durata set: 27′, 31′, 25′. Tot. 1h23′. Volley Bergamo 1991: battute vincenti 2, battute sbagliate 9, muri 7, errori 14, attacco 32%. Vero Volley Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 8, muri 10, errori 17, attacco 46% (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo aspetta la Vero Volley. Cagnin: “Possiamo giocarcela alla pari”

    Di Redazione Volley Bergamo 1991 a caccia del primo sorriso nell’appuntamento, mercoledì alle 20.30 al Palazzetto dello Sport di Bergamo, contro Vero Volley Monza. Bergamo ci arriva dopo la gara di Scandicci, dove sono state le padrone di casa a vincere 3-1: dopo un primo parziale dominato dalle toscane, le rossoblù si sono rialzate, trascinate ad inizio secondo set dall’ingresso in campo della giovanissima campionessa del mondo under 20 Emma Cagnin.  “Che serata è stata? Erano sensazioni che mi mancavano – ammette Emma – Perché non giocavo una partita intera da luglio. Malgrado questo, ero abbastanza serena, non stavo a guardare agli errori, perché sapevo che bisognava giocare, bisognava spingere, bisognava tenerci su tutte quante, quindi non pensavo a nulla in particolare. C’era solo la voglia di andare avanti, spingere e fare punto”. Cagnin, al suo primo anno in A1, non avverte la tensione, non sente il carico di responsabilità: “Se si va sotto di qualche punto non sento la preoccupazione, più che altro inizio a sentire la tensione quando sbaglio un paio di punti di fila, soprattutto se faccio errori in recezione più che in attacco. In partite come quella di sabato, la tensione bisogna pensare però a metterla da parte, bisogna pensare alla squadra”. Che cosa può essere mancato nel primo e nel quarto set? “Siamo partite a rilento, non siamo state aggressive. E, con troppi punti di scarto, non abbiamo trovato lo stimolo a reagire. Questo è un particolare che un po’ ci è mancato e su cui dobbiamo lavorare. E ci è mancata anche un po’ di decisione nella chiusura dei punti. Abbiamo fatto azioni lunghe più della scorsa partita e questo significa che abbiamo fatto meglio, però, quando c’è da metter giù palla, ci vuole un po’ più la mano ferma”. Mercoledì Volley Bergamo 1991 si troverà di fronte Vero Volley Monza reduce dal primo successo: una vittoria contro Chieri che ha visto protagonista la polacca Stysiak con 28 punti (57% offensivo). Le conoscete per averle incontrate in precampionato. Un buon punto di partenza per preparare la sfida? “Sicuramente abbiamo qualche punto di riferimento in più rispetto alle gare con Trento e Scandicci. Speriamo di sfruttare questo aspetto, perché nelle amichevoli abbiamo visto che possiamo stare alla pari con loro. Ci sarà poi anche tanta voglia di riscattarci da parte nostra”. Il loro punto di forza? “Sono sempre pronte ad attaccare, anche se la palla non è buona. Giocano molto al centro e hanno una battuta che sa mettere in difficoltà”. Quale dettaglio potrebbe fare la differenza? “Difendere tanto per stancarle e fare in modo che abbassino l’attenzione. In quel momento bisogna chiudere il punto. E magari essere più aggressive in battuta, per non dare loro palle perfette”. Con quale stato d’animo arrivi ad una sfida ad alta tensione? “Il pensiero fisso deve essere quello di fare la nostra partita al meglio. Ogni volta che faremo punti, dovremo caricarci. Non abbiamo nulla da perdere, quindi perché non provarci?”. ARBITRI. Giuseppe Curto e Veronica Papadopol saranno i direttori di gara che daranno il fischio d’inizio alle 20.30 di mercoledì. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci batte in casa Bergamo 3-1

    Di Redazione L’anticipo della seconda giornata di A1 si conclude con la vittoria della Savino del Bene Scandicci; un 3-1 combattuto contro una Pallavolo Bergamo 1991 agguerrita. Per la sfida contro la formazione orobica coach Barbolini è costretto a fare a meno di Camera, Merlo e Malinov, che non al meglio va in panchina. Il tecnico scandiccese ritrova però Pietrini che, recuperata dal problema muscolare delle ultime settimane, parte in sestetto. Il 6+1 della Savino Del Bene così è quello con la giovane Milanova titolare al palleggio, Lippmann confermata da opposto, Alberti e Lubian al centro, Natalia e Pietrini in banda e Castillo, alla prima da titolare in maglia Savino Del Bene, come libero. Bergamo risponde con Di Iulio al palleggio, Borgo Ana Paula da opposto, Ogoms e Schoelzel al centro, Lanier e Loda in banda e Faraone come libero. La gara viene preceduta da alcune premiazioni speciali, Antropova riceve il pallone d’oro come miglior realizzatrice della scorsa stagione di Serie A2, mentre le due azzurre Malinov e Pietrini sono insignite di un riconoscimento consegnato dal Comune di Scandicci per premiare le prestazioni delle due atlete che con la nazionale italiana hanno vinto l’ultimo Campionato Europeo. Avvio di gara marchiato a fuoco da Pietrini e Lippmann: risultato sul 6-1 con tre punti della schiacciatrice azzurra e due della teutonica. Bergamo è costretta al time out, ma la Savino Del Bene continua a martellare. Un ace di Lubian vale per il 9-3, Alberti ampia il solco con il muro del 10-3. Natalia piazza a terra due punti e il risultato arriva fino al 13-4, obbligando Bergamo al secondo time out del set. Anche la seconda pausa richiesta dagli orobici non influisce sull’avanzata della Savino Del Bene, che realizza il 16-7 con un muro in solitaria di Lippmann. Con uno splendido attacco Pietrini mette a segno il punto del 18-9, poco dopo Natalia firma il +10 (20-10). La Savino Del Bene gestisce il vantaggio e si aggiudica in scioltezza il set (25-15). Il secondo set si apre con la reazione di Bergamo, che passa al comando sul 1-3. La Savino Del Bene non si scompone, rincorre e pareggia i conti sul 4-4, prima di piazzare il sorpasso con il 5-4 di Pietrini. Scandicci si spinge fino al +3 (8-5), ma Bergamo rimane aggrappata con le unghie alla partita e pareggia sull’8-8 con Lanier. La formazione di Barbolini ricostruisce da capo il vantaggio, con Natalia e Lippmann che firmano i punti che portano il risultato sul 13-9 e obbligano coach Giangrossi al time out. Lippmann è protagonista del bel muro del 16-10, Pietrini invece trova il 17-12 dopo uno scambio lungo e ricco di difese. Bergamo riesce a riportarsi sul -3 ed a mettere un po’ sotto pressione la Savino Del Bene, sul 19-16 così Barbolini chiama il time out. Il set è tirato e una dimostrazione è il punto del 20-17, che arriva grazie ad un muro di Natalia che chiude un lungo scambio. Bergamo non si arrende e arriva in parità sul 20-20, Barbolini decide di inserire Orthmann per Natalia e Malinov per Milanova. Bergamo arriva al sorpasso con il punto del 21-22, ma due punti consecutivi di Lippmann (23-22) riportano in vantaggio la Savino Del Bene e obbligano Bergamo ad un cruciale time out. Un errore al servizio per parte porta la sfida ai vantaggi, dove le giocate decisive sono quelle di Pietrini, che a muro fa il 25-24, e di Lippmann, che con un ace fissa il 26-24. Anche nella terza frazione di gara comincia meglio Bergamo, che si porta avanti sul 3-6.Un bell’attacco in diagonale di Natalia e un muro di Alberti portano la Savino Del Bene sul -1 (5-6). Bergamo riallunga fino al 5-8 con un punto fortunoso di Lanier, un ace di Milanova comunque riporta Scandicci sul -1 (7-8). La formazione orobica torna ad allungare ed una pipe della solita Lanier porta il punteggio sul 7-11. Barbolini ferma il set con un time out e trova la risposta di Lippmann e Pietrini (9-12). Il tecnico della Savino Del Bene cambia le carte in tavola inserendo Antropova e Ana Beatriz al posto di Lubian e Lippmann, ma Bergamo si innalza fino al 10-15. Natalia realizza il 13-16 con un mani out magistrale che premia delle ottime difese scandiccesi, mentre Antropova appena entrata si rende subito utile con quattro punti vitali. Sul 14-16 Giangrossi deve fermare l’avanzata della Savino Del Bene e chiama un time out. Acciuffato il pari grazie al 16-16 realizzato a muro da Milanova, la Savino Del Bene pensa di andare in fuga, ma Bergamo non si arrende e si porta nuovamente in vantaggio (16-19). Sul 17-21 si rivede in campo Malinov, ma la Savino Del Bene non riesce ad invertire la rotta e il set si chiude 20-25 per Bergamo. Set combattuto il quarto, che si apre con le due squadre a fronteggiarsi punto a punto. La Savino Del Bene avanti di due punti (6-4) e anche dopo altre quattro parità è nuovamente la squadra di Barbolini ad andare in vantaggio di due lunghezze con il 12-10 di Antropova. Pietrini firma il 13-11 e Scandicci si trova tre punti avanti grazie al “murone” del 15-12. Sul 16-13 Giangrossi spende un time out e sempre il tecnico bergamasco deve chiamare un “tempo” dopo il muro del 18-13 realizzato da Natalia. Il finale di set è un monologo scandiccese, con la Savino Del Bene che si impone 25-15, vince il quarto set e la sua prima gara in campionato. Coach Barbolini post partita: “Siamo una squadra che gioca sempre con la spada di Damocle dell’errore e di essere un po’ imprecise. Nei momenti in cui possiamo evitarlo dobbiamo evitarlo. A metà secondo set abbiamo sbagliato quattro attacchi su cinque e loro sono rientrate in partita. Il terzo set da 11-16 siamo andati 16-16 e dopo abbiamo sbagliato noi. Sono errori che non dobbiamo commettere. Nel primo set siamo partite molto attente e determinate e allo stesso modo abbiamo fatto anche nel quarto set. Dopo che avevamo perso il terzo, abbiamo capito che dovevamo tornare a mettere attenzione e così il set è filato via abbastanza liscio.” Isabella Di Iulio: “Siamo partite male, poi siamo riuscite a prendere ritmo e fiducia, abbiamo sistemato alcune cose, ma non siamo state brave a tenerle fino alla fine della partita. Dovevamo approfittare della loro flessione, ma il servizio non è andato bene così come la difesa. Con Trento siamo partite a bomba e poi ci siamo spente, oggi è successo il contrario”. Emma Cagnin: “Sono contenta del contributo che ho dato, ma so che potevo dare di più, anche nel quarto set. A casa di Scandicci non era facile, siamo partite con il freno a mano tirato. Mantenendo il ritmo del terzo set anche nel quarto, forse, un punto avremmo potuto farlo. Dobbiamo lavorare sulla difesa e anche in copertura possiamo fare meglio”. RISULTATIIgor Gorgonzola Novara-Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 0-0Vero Volley Monza-Reale Mutua Fenera Chieri 0-0Savino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991 3-1 (25-15, 26-24, 20-25, 25-15)Delta Despar Trentino-Bosca S.Bernardo Cuneo 0-0Bartoccini-Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze 0-0Acqua & Sapone Roma Volley Club-Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 0-0Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Unet E-Work Busto Arsizio 0-0 PROSSIMO TURNO20-10-2021 20:30Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara (21-10-2021 20:30)Unet E-Work Busto Arsizio – Bartoccini-Fortinfissi Perugia (20-10-2021 20:45)Il Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoBosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene ScandicciAcqua & Sapone Roma Volley Club – Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore (20-10-2021 19:30)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Reale Mutua Fenera Chieri (20-10-2021 19:30)Volley Bergamo 1991 – Vero Volley Monza CLASSIFICA 2a Giornata Andata 17-10-2021 – Campionato di Serie A1Igor Gorgonzola Novara 3; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 3; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Delta Despar Trentino 3; Unet E-Work Busto Arsizio 3; Savino Del Bene Scandicci 3; Vero Volley Monza 0; Volley Bergamo 1991 0; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0; Bosca S.Bernardo Cuneo 0; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 0; Il Bisonte Firenze 0. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Isabella Di Iulio: “Ci aspettiamo che Scandicci recuperi Malinov”

    Di Redazione La prima trasferta in campionato del nuovo Volley Bergamo 1991 coincide anche con la prima apparizione in diretta televisiva: sabato 16 ottobre alle 20.30, infatti, la squadra orobica sarà di scena sul campo della Savino Del Bene Scandicci, e la gara sarà visibile anche su RaiSport +HD oltre che in streaming su Volleyball World TV. Rispetto all’esordio, il coach Pasqualino Giangrossi potrà contare sull’ultima arrivata, la centrale finlandese Daniela Ohman, che indosserà la maglia numero 2. “In settimana – racconta Isabella Di Iulio – abbiamo lavorato soprattutto sul nostro gioco, analizzando quello che non ha funzionato nella partita con Trento. Ci siamo concentrate in particolare sulla difesa, sull’avere posizioni chiare, perché sono cadute troppe palle semplici che hanno portato a perdere dei set e ci hanno fatto perdere energia nel corso della partita“. La grande incognita della gara è la possibile presenza di una delle ex di turno, Ofelia Malinov: la palleggiatrice della nazionale ha subito un infortunio alla caviglia nel corso della gara persa dalla Savino Del Bene a Casalmaggiore. “Non sappiamo se sarà della partita – dice Di Iulio – però penso che proveranno in tutti i modi a recuperarla, sia per la sua qualità che per la necessità di atlete italiane nel sestetto titolare. Io me la aspetto in campo, ma noi dobbiamo comunque pensare prima al nostro gioco“. Quello di Malinov è solo l’ultimo dei tanti infortuni che hanno colpito Scandicci (basti pensare a Pietrini, Camera e Merlo, altra ex): “Difficile prevedere come saranno in campo – ammette la palleggiatrice – hanno avuto tanti problemi, ma al tempo stesso hanno una panchina molto lunga e molte alternative. Abbiamo iniziato a studiare le singole giocatrici, ma la tattica è difficile da prevedere e sarà un’incognita, così come lo è stata con Trento. Ci adatteremo all’evolversi della situazione nel corso della partita“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piani fa il vuoto a suon di ace, la Delta Despar sbanca Bergamo

    Di Redazione Bergamo si conferma campo amico per la Delta Despar Trentino che ottiene la terza vittoria in altrettante sfide disputate nella città orobica iniziando la stagione 2021-22 con una importantissima vittoria. Il successo contro il Volley Bergamo 1991, diretta concorrente per la salvezza, arriva in rimonta dopo il primo set perso e porta la firma di Vittoria Piani, MVP e top scorer dell’incontro con 17 punti ma soprattutto autrice di ben 7 ace. Alle padrone di casa non basta la prova di Khalia Lanier, partita bene ma andata in calando. La cronaca:Organico al completo per entrambi gli allenatori, che partono con i previsti “sei più uno”. Delta Despar Trentino con Raskie in regia, Piani opposto, Nizetich e Rivero-Màrin in banda, Berti e Furlan al centro e Moro libero. Giangrossi risponde con Di Iulio al palleggio, Ana Paula Borgo opposto, Lanier e Loda schiacciatrici, Ogoms e Scholzel al centro e Faraone libero. Subito i muri di Nizetich portano la Delta Despar Trentino davanti nel punteggio (1-3) ma ben presto è lesta Bergamo a riportarsi sotto con l’attacco sul nastro della stessa argentina (4-4). Si va avanti punto a punto sino a metà frazione quando il turno in battuta di Ogoms scava il solco tra le due formazioni (19-14). Bertini inserisce forze fresche come Piva, Stocco e Mason e il cambio porta i suoi frutti riuscendo Trento ad annullare cinque palle match con due ace di Piani (24-19), prima del 25-23 firmato da Lanier. Inizio secondo set a tinte gialloblù con Rivero che firma il più 4 (5-9). Di Iulio ferma Nizetich e successivamente Piani attacca out riportando nel set il Volley Bergamo 1991 (13-13). Si arriva punto a punto sino alle battute conclusive quando ci pensa Piani a mettere a terra l’attacco del set (23-25). Terzo parziale tutto in favore della Delta Despar Trentino che riesce sin dalle prime battute a mettere tra sé e il Volley Bergamo 1991 punti importanti (4-7). Rivero al servizio firma il break decisivo con anche due punti personali (9-15). Finale a senso unico con la parola fine al set che lo mette il pallonetto spinto della capitana gialloblù Nizetich (18-25). Nel quarto set la stessa Nizetich si conferma vera mattatrice assieme agli ace di Piani, fattore in più di questa sfida (2-7). Non demordono sino alla fase centrale del match le padrone di casa arrivando fino al meno 1 (11-12) per poi commettere qualche errore diretto di troppo e vedere la Delta Despar Trentino fuggire nuovamente sul più 4 (12-16). Chiude l’incontro l’mvp di giornata Vittoria Piani (18-25). Vittoria Piani: “Siamo partite molto contratte e tese pagando probabilmente il fatto di non essere più abituate a giocare con il pubblico. Ci ha fatto però molto piacere poter ritrovare. I tifosi ed essere riuscite ad esprimerci, nei successivi tre set, sui livelli che ci competono. Strada facendo ci siamo rilassate e siamo diventate noi stesse, riuscendo ad esprimere una pallavolo piacevole e concreta“. Lino Giangrossi: “Siamo partiti bene, come volevamo, concentrati e facendo bene tante cose, ma da metà del secondo set siamo diventati meno aggressivi in battuta e loro hanno giocato spesso con palla in mano. Così abbiamo iniziato a subire. Bravi loro, noi continuiamo a lavorare“. Volley Bergamo 1991-Delta Despar Trentino 1-3 (25-23, 23-25, 18-25, 18-25)Volley Bergamo 1991: Di Iulio 3, Ana Paula Borgo 5, Loda 5, Lanier 15, Ogoms 7, Schoelzel 8, Faraone (L); Enright 2, Cicola 0, Turlà 0, Cagnin 1, Colleoni ne. All. GiangrossiDelta Despar Trentino: Raskie 1, Piani 17, Nizetich 10, Rivero 15, Furlan 8, Berti 5, Moro (L); Mason 2, Piva 0, Stocco 0, Botarelli ne, Rucli ne. All. BertiniArbitri: Maurizio Canessa e Gianfranco PiperataNote: Durata: 31’, 31’, 27’, 25’ (totale 2h05’). Volley Bergamo 1991 (attacco 37, muro 6, battuta 3, errori attacco 8, errori battuta 13), Delta Despar Trentino (attacco 42, muro 4, battuta 12, errori attacco 11, errori battuta 18). Mvp: Piani (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO