consigliato per te

  • in

    Butigan carica Bergamo: “Sappiamo giocare bene, ma dobbiamo farlo con costanza”

    Di Redazione Ancora in viaggio: dopo quello di Monza, nuovo turno in trasferta per il Volley Bergamo 1991. Domenica alle 19.30, in diretta su Sky Sport, a Urbino si scenderà in campo per la quarta giornata del girone di ritorno contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Con tre gare ancora da recuperare e dopo due sfide ad alta quota, contro le big Scandicci e Monza, arrivano ora una serie di appuntamenti  ad alta tensione: si comincia domenica, poi sarà la volta di un doppio turno casalingo, con Casalmaggiore prima e Perugia poi. La squadra orobica è in una fase di crescita continua grazie anche agli innesti delle nuove arrivate. E proprio dalla centrale Bozana Butigan arriva la conferma dei progressi individuali e del gruppo: “Per quanto riguarda il mio inserimento, sta andando molto meglio di quanto mi aspettassi. Devo prendere ancora più confidenza con il gioco della squadra, ma mi trovo bene con le ragazze dopo soli dieci giorni dal mio arrivo. Dovrà andare ancora meglio, ma per ora sono contenta dei progressi che sto facendo“. “Abbiamo incontrato due grandi squadre come Scandicci e Monza – ricorda Butigan – e abbiamo fatto vedere un bel gioco. Credo che sia anche perché c’è una bella atmosfera in palestra e stiamo facendo un bel lavoro. Adesso arrivano delle partite importanti, ma non c’è preoccupazione, perché stiamo crescendo bene. Se facciamo quello che abbiamo fatto vedere nelle nostre prime due partite dell’anno, possiamo trovare buoni risultati“. “Ho incontrato Vallefoglia con Conegliano – dice la centrale ex Imoco – ma oggi sono una squadra un po’ diversa, hanno fatto qualche cambiamento come quello della nuova palleggiatrice. Abbiamo ancora un paio di giorni per studiare le loro giocatrici e capire al meglio che tipo di pallavolo fanno. Poi sarà importante concentrarci sul nostro gioco e trovare continuità, perché sappiamo giocare davvero bene, ma dobbiamo farlo con costanza, senza blackout“. La gara sarà diretta dagli arbitri Luca Saltalippi e Beatrice Cruccolini.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza rimonta in corsa e si aggiudica 3 punti contro Bergamo

    Di Redazione Domenica da tre punti per la Vero Volley Monza di Marco Gaspari, che si aggiudica il confronto casalingo con la Volley Bergamo 1991 per 3-1. Danesi e compagne approcciano con qualche titubanza la terza giornata di ritorno, subendo la buona verve offensiva delle orobiche, guidata da May e dai turni in battuta di Lanier e Cagnin, e perdendo di conseguenza il primo parziale. La poca lucidità delle padrone di casa, però, si riduce gradualmente a partire dal secondo set, quando le bordate di Van Hecke, Davyskiba e Gennari iniziano ad andare a terra con continuità. Le ospiti perdono i riferimenti, Monza sale in termini qualitativi e quantitativi, con Orro (MVP) ispiratissima nell’orchestrare la regia anche verso le positive Danesi e Candi (10 punti a testa, con 2 ace e 3 muri per la prima e 5 muri per la seconda), vincendo secondo e terzo gioco. Nel quarto ancora Bergamo mai doma fino alla metà, anche grazie al buon ingresso di Loda, ma nuovamente Vero Volley più convincente, con le accelerazioni delle sue bomber a certificare il successo in quattro set e l’undicesima vittoria stagionale, la quinta casalinga. LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETGaspari schiera Orro in diagonale a Van Hecke, Candi e Danesi i centrali, Davyskiba e Gennari schiacciatrici e Parrocchiale libero. Il tecnico Giangrossi risponde con Di Iulio-Lanier, Butigan e Schoelzel al centro, May e Cagnin bande e Faraone libero. A partire col piede giusto è Bergamo, protagonista di un break (Lanier ed errore di Davyskiba) che la accompagna sul 4-1. Le monzesi tornano a contatto con Danesi (muro su Cagnin) e la diagonale di Van Hecke, 4-3, ma arriva un filotto di quattro punti delle ospiti (8-3), agevolato da un’ottima correlazione muro-difesa, a costringere Gaspari a chiamare time-out. Van Hecke interrompe la serie vincente delle orobiche (9-4), con Candi e Gennari (due lampi consecutivi) che la imitano bene portando la Vero Volley al meno due, 11-9 e Giangrossi chiama time-out. May allontana le bergamasche, Candi e Van Hecke piazzano la parità Vero Volley (12-12) e si prosegue in equilibrio fino al 15-15, con Lanier a schiacciare per Bergamo e Davyskiba a rispondere per Monza. Qualche errore per parte consolida il punto a punto (17-17), poi Cagnin e l’errore di Gennari coincide con il più due Begamo, 19-17 e Gaspari chiama a raccolta le sue. Lanier a bersaglio, 20-17, e Gaspari inserisce Lazovic per Davyskiba. Van Hecke e Danesi (ace) portano le padrone di casa a meno uno, 20-19, ma Cagnin (attacco vincente ed ace) spinge le sue sul 23-19. Stysiak per l’ultimo squillo rosablù (24-21), poi May chiude il gioco, 25-21, per Bergamo. SECONDO SETStesse interpreti di inizio gara e ancora punto a punto iniziale, con Cagnin a rispondere a Van Hecke (4-4). Ancora Bergamo determinata nelle prime battute, con Cagnin e Lanier a firmare il più due (6-4). Monza, però, sorpassa con quattro preziosismi consecutivi di Davyskiba (8-6) e Giangrossi chiama time-out. Alla ripresa del gioco, sul buon turno in battuta di Davyskiba, Danesi mura May portando le sue sul 10-7. Monza diventa solida a muro: Van Hecke ferma May, Candi Schoelzel e la Vero Volley scappa sul 12-9. Muro di Candi su Cagnin dopo l’errore di Lanier: 15-11 per le rosablù e time-out Bergamo. Mini break delle ospiti (15-13), poi accelerata delle padrone di casa con due lampi di Davyskiba, 17-13. Dentro Turlà per Di Iulio e Borgo per Lanier, brava ad andare subito a segno per il meno quattro delle sue, 19-15. Ottimo turno dai nove metri di Davyskiba ad agevolare il ritmo offensivo delle padrone di casa, 21-15, capaci di chiudere il parziale con una scatenata Van Hecke (anche un ace per lei), 25-18. TERZO SETNon cambiano i sestetti rispetto all’avvio di match. Subito break Vero Volley Monza con Davyskiba, Gennari e Van Hecke (muro su May), 4-1 e Giangrossi chiama time-out. Dentro Ogoms per Butigan tra le orobiche, capaci di acciuffare la parità con Cagnin e May, 7-7. Davyskiba e Van Hecke, però, concedono il più tre alla Vero Volley, 10-7, incapace poi di contenere il buon turno al servizio di Lanier (un ace per lei), utile a valere la parità, 10-10. Gaspari inserisce Lazovic per Davyskiba ma è sempre l’equilibrio a farla da padrone fino al 14-14. Candi mura May, poi Cagnin a sparare out dal centro regalando l’allungo alle rosablù, 18-15, ma le ospiti non mollano e tornano sotto con Lanier, 18-17. Dopo il time-out Monza c’è la fiammata di Van Hecke (19-17), ma le orobiche impattano con Lanier (19-19). Nel momento più delicato esce fuori tutto il carattere della squadra di Gaspari: l’errore di Lanier e l’ace di Orro, infatti, le porta sul 21-19 e Giangrossi chiama time-out. Primo tempo di Danesi, muro di Van Hecke su Loda, entrata per Cagnin, ed è 24-19 Vero Volley. Lanier non basta (24-20), perché Loda spara out il servizio regalando il gioco alle monzesi, 25-21. QUARTO SETOgoms confermata per Butigan tra le fila di Bergamo, ma nuovemente monzesi determinate nel prologo con Danesi, Gennari e Orro, 6-3. Rientra Loda per Cagnin, contenuta bene dalle padrone di casa (7-3), poi ancora fuga rosablù grazie a Candi e Van Hecke, 9-4 e Giangrossi chiama la pausa. Bergamo torna a difendere con intensità e contrattaccare con efficacia, grazie anche al turno in battuta di Loda, avvicinandosi, 11-9. Vero Volley che prova a scappare (Gennari), orobiche che tentano di limitarle con May. Due errori di Candi consentono alle ospiti di pareggiare (13-13) e Gaspari chiama time-out. Lanier risponde a Gennari, poi però arriva il break rosablù con Davyskiba (attacco vincente e muro su Lanier), 18-15 ed è time-out per le ospiti. Al ritorno in campo l’inerzia è sempre dalla parte di Monza, imperiosa a muro con Danesi e chirurgica in fase d’attacco con Davyskiba: 20-16. Dentro Zakchaiou per Danesi, brava ad andare a bersaglio dopo il mani e fuori di May (23-19) e a dare l’allungo decisivo alle sue, vincenti 25-19 nel set per il 3-1 finale. Sonia Candi (Vero Volley Monza): “Sapevamo che Bergamo sarebbe partita forte, come spesso gli è successo nelle ultime gare. All’inizio infatti abbiamo sofferto il loro approccio, complice anche un impatto con qualche titubanza del match. Siamo state però brave a crescere nel muro-difesa, prendendogli le misure e migliorando l’efficacia al servizio. Sfruttando la palla staccata da rete abbiamo letto più facilmente le loro intenzioni d’attacco ed abbiamo imposto il nostro gioco. Ci divertiamo in campo, il gruppo sta crescendo e l’ambiente è davvero positivo. Questo ci permettere di giocare con serenità ed i risultati si vedono”. Sara Loda: “Stiamo giocando bene, ci manca la lucidità in alcuni momenti di capire che la qualità c’è per portare a casa il set. Ci vuole più testa in quei momenti. Nelle ultime due partite abbiamo avuto una pallavolo migliore che in passato, anche per gli innesti che sono stati fatti, penso che dobbiamo crederci di più e fare più gruppo per portare a casa qualche set in più che oggi avrebbe voluto dire fare punti”. Vero Volley Monza – Volley Bergamo 1991 3-1 (21-25, 25-18, 25-21, 25-19)Vero Volley Monza: Gennari 15, Candi 10, Orro 5, Davyskiba 15, Danesi 10, Van Hecke 18; Parrocchiale (L). Lazovic 1, Stysiak 1, Boldini, Zakchaiou 1. Ne. Rettke, Moretto, Negretti (L). All. GaspariVolley Bergamo: Butigan 3, Di Iulio, May 12, Schoelzel 5, Lanier 22, Cagnin 9; Faraone (L). Ogoms 5, Borgo 1, Turlà, Loda 3. All. Giangrossi Arbitri: Cappello Gianluca, Santoro Angelo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’incasso di Monza-Bergamo sarà devoluto all’Associazione PieSse

    Di Redazione Il Consorzio Vero Volley rilancia e amplifica il suo convinto supporto all’Associazione PieSse, onlus senza scopo di lucro che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel settore sanitario e propone un’attività rivolta alle strutture di Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza e Trauma Team dell’Ospedale Niguarda di Milano. L’Associazione, infatti, sarà Main Partner del match che la prima squadra femminile di Monza disputerà all’Arena di viale Stucchi domenica 23 gennaio alle 17 contro il Volley Bergamo 1991: l’intero incasso della gara sarà devoluto a favore delle attività dell’associazione. Foto Vero Volley Monza Associazione PieSse è da qualche stagione al fianco di Vero Volley, e anche in occasione del concerto di Natale organizzato dal Consorzio nello scorso mese di dicembre un momento della serata è stato dedicato proprio all’équipe medica del Pronto Soccorso del Niguarda. Dal palco dell’evento ha salutato i tanti presenti Filippo Galbiati, direttore della Struttura Complessa di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso dell’Ospedale Niguarda, a conferma di un legame che unisce due realtà impegnate sul campo, anche se in due settori così diversi, come lo sport e la sanità. “Per noi sono stati due anni molto difficili, ma siamo consapevoli di fare uno dei lavori più belli del mondo, ogni giorno come una vera e propria squadra. Stiamo vivendo tante fatiche anche nell’ultimo periodo ma sentiamo la vicinanza al nostro lavoro sia del Consorzio Vero Volley che dell’Associazione PieSse” sono le importanti parole spese da Galbiati nel corso della serata. Anche il 23 gennaio i sanitari del Niguarda saranno ospiti all’Arena di Monza, dove in occasione della partita con Bergamo sarà possibile ricevere del materiale informativo sull’Associazione e a PieSse sarà dedicato un allestimento personalizzato.  Vero Volley conferma così il suo impegno nel campo non solo dello sport ma anche della responsabilità sociale, e chiede a tutti di partecipare all’attività dell’Associazione scoprendo di più sul sito associazionepiesse.it e sostenendo l’attività dell’Associazione PieSse con una donazione, che sarà destinata esclusivamente al miglioramento della qualità della diagnosi e della cura nell’urgenza ed emergenza, per favorire e promuovere le attività di formazione e aggiornamento del personale e per pensare al futuro finanziando progetti innovativi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Di Iulio: “Possiamo spingere come nel primo set, ripartiamo da questo”

    Di Redazione Superati i problemi relativi ai casi di Covid, registrati nel periodo natalizio, Volley Bergamo ha giocato una partita coraggiosa contro una big come Scandicci. Un confronto che per quasi un’ora è risultato alla pari e che ha infiammato il Palazzetto dello Sport di Bergamo. “Siamo partite bene” ha spiegato la palleggiatrice Di Iulio a fine partita, raccontando come la sconfitta sia arrivata dopo un avvio travolgente, in cui si sono subito messe in evidenza anche le nuove arrivate May e Butigan. “Poi Scandicci ha fatto vedere il suo valore e noi siamo calate, perché è calato il nostro servizio e abbiamo avuto alcune disattenzioni e questo alla fine ha portato loro ad avere la meglio. Dobbiamo portarci a casa il fatto che possiamo spingere come nel primo set e da quello dobbiamo ripartire”.  A cominciare da mercoledì, quando le ragazze di Giangrossi recupereranno la gara rinviata lo scorso 26 dicembre con l’Imoco e proseguendo il cammino pochi giorni dopo a Monza, domenica 23 gennaio. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo spaventa Scandicci, ma la reazione delle toscane è micidiale

    Di Redazione La Savino Del Bene Scandicci torna alla vittoria in campionato e mantiene il quarto posto in classifica: alla squadra toscana, però, serve una non facile rimonta sul campo del Volley Bergamo 1991, che lotta fino in fondo anche nel secondo set dopo aver vinto il primo. Massimo Barbolini dà fondo a tutte le risorse della sua panchina, mentre le padrone di casa, reduci da oltre un mese di stop, calano inevitabilmente alla distanza, e Scandicci si aggiudica il match per 3-1. Louisa Lippmann e Elena Pietrini si dividono la palma di top scorer con 20 punti a testa; in casa Bergamo da segnalare l’esordio, subito con la maglia da titolari, per le nuove arrivate Mac May e Bozana Butigan. La cronaca: La Savino Del Bene parte con uno starting six composto da Malinov palleggiatrice, Lippmann opposto, Natalia e Pietrini in banda, Ana Beatriz e Alberti centrali, libero Castillo. Bergamo schiera alzatrice Di Iulio, Lanier opposto, Loda e May schiacciatrici, centrali Butigan e Scholzel, libero Faraone. Partita che inizia in equilibrio: l’attacco out di Lanier porta avanti Scandicci (3-4), le padrone di casa trovano il pari con la fast di Butigan (4-4). La parità si protrae fino al 9-9, quando prima la schiacciata di Lippmann e poi l’attacco vincente di Pietrini riportano avanti la Savino Del Bene (9-11). Bergamo però non demorde e ribalta la situazione dopo due ace vincenti di Lanier e il punto del 13-11: time out per coach Barbolini. Al rientro le padrone di casa mantengono le distanze fino al 17-15, quando il mani out di May da zona 4 ed il successivo affondo di Lanier portano sul più 4 Bergamo (19-15). Scandicci non molla però, e si porta sul meno 1 dopo il muro di Malinov e un altro attacco vincente (19-18): time out per coach Giangrossi. Dopo la pausa fa la voce grossa Bergamo che, a seguito dell’affondo che non va di Lippmann e dell’ace di Scholzel, scappa sul 22-19: timeout Scandicci. In chiusura di set la Savino Del Bene tenta il recupero con Lubian, che costringe al timeout le padrone di casa (24-22), alla fine però è Bergamo a chiudere il primo parziale in vantaggio dopo l’attacco vincente di Butigan (25-23). In avvio del secondo set le ragazze di coach Giangrossi si portano sul 5-3 dopo il mani out di Loda, Pietrini dalla seconda linea pareggia i conti però sul 5-5. Bergamo è determinata, May trova il più 2 (7-5), Di Iulio il muro vincente (8-5), ed in seguito coach Barbolini è costretto al time out dopo l’attacco vincente di Scholzel (10-6). Dopo la pausa è ancora la Volley Bergamo 1991 a convincere però, ed il muro vincente di Lanier vale il più 6 (12-6): altro timeout Scandicci. Lo stop forzato questa volta produce i suoi frutti, con le ragazze di coach Barbolini che dopo due attacchi out di Bergamo si riportano sul meno 3 (13-10): pausa chiamata anche dalle padrone di casa. Al rientro il più 3 perdura sino al 17-13, quando Butigan allunga ancora, con Scandicci che prova a rimanere aggrappata al set e ci riesce, costringendo coach Giangrossi a chiamare time out sul 18-16 dopo un affondo di Pietrini. Scandicci al rientro ci crede, trova gli affondi di Pietrini, il lungolinea di Lippmann (19-18), e riesce a pareggiare a seguito dell’ace di Antropova (20-20). In chiusura di set Pietrini la mette giù due volte, e Malinov di prima intenzione trova il set point (22-24). Alla fine è un errore al servizio di Bergamo a chiudere il secondo parziale sul 23-25. Terzo periodo nel quale l’equilibrio dura fino al 5-5: il muro di Alberti porta le ospiti sul più 2 (5-7), con la centrale di Scandicci che in seguito trova anche il mani out del 6-8. Successivamente l’ace di Orthmann ed il pallonetto lungolinea di Lippmann portano le padrone di casa al time out sul 7-11. Bergamo dopo la pausa recupera terreno: May va con l’attacco vincente, mentre Pietrini non riesce a tenere in campo la schiacciata. Time out per coach Barbolini (12-14). Dopo la pausa accorcia subito sul meno 1 Bergamo (13-14), anche se Scandicci stacca nuovamente le padrone di casa dopo il servizio out di Butigan (14-17). La Savino Del Bene allunga ancora: Angeloni piazza l’ace e Lippmann va con l’attacco vincente dalla seconda linea (14-20). In seguito, la diagonale di Orthmann e l’ace di Malinov costringono al timeout Bergamo (16-22). Scandicci è cinica ed al rientro in campo chiude i conti: Alberti con il mani out centra il set point (18-24), mentre Pietrini chiude il parziale sul 19-25, portando sull’1-2 la Savino Del Bene. Quarto set che vede Scandicci tentare subito l’allungo: l’iniziativa di Lanier finisce out (5-9), il servizio di Scandicci va a rete ma anche quello di Bergamo (6-10), Orthmann schiaccia e fa più 4 (7-11). Scandicci è concentrata, Lippmann sale in cielo e la mette giù (9-13), Pietrini schiaccia e costringe al timeout le padrone di casa (9-14). Al rientro in campo è tutto facile per Scandicci che va sul più 10 dopo il mani out di Orthmann (10-20). Alla fine, dopo l’attacco vincente di Lippmann ed il conseguente match point (13-24), è Alberti a chiudere il set sul 14-25 e la partita sull’1-3. Massimo Barbolini: “Sapevamo che ci aspettava una partita difficile, sia per il valore di Bergamo che per la lunga sosta. All’inizio sono state brave loro e meno noi ad andare sotto di un set, poi però abbiamo iniziato a giocare ed a trovare un buon ritmo. Siamo state brave ad andare avanti successivamente ed a mantenere il vantaggio, ciò ci ha dato la tranquillità di giocare bene nei momenti decisivi. Siamo ripartite, abbiamo fatto 3 punti e quindi siamo contente per il risultato“. Volley Bergamo 1991-Savino Del Bene Scandicci 1-3 (25-23, 23-25, 19-25, 14-25)Volley Bergamo 1991: May 11, Schoelzel 14, Lanier 10, Loda 4, Butigan 8, Di Iulio 2, Faraone (L), Cagnin 6, Borgo 1, Ogoms 1, Turla’, Cicola. All. Giangrossi. Savino Del Bene Scandicci: Malinov 6, Zilio Pereira 3, Alberti 10, Lippmann 20, Pietrini 19, Silva Correa 6, Castillo (L), Orthmann 10, Antropova 2, Angeloni 1, Lubian 1. Non entrate: Napodano (L), Bartolini, Moschettini. All. Barbolini. Arbitri: Cerra, Papadopol. Note: Spettatori: 463, Durata set: 26′, 29′, 27′, 21′; Tot: 103′. Attacco: 38%-44%. Ricezione Pos. (Prf.): 54% (26%)-37% (21%). Muri: 4-11. Ace: 6-12. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata la sfida europea con il Fatum, l’Imoco recupera contro Bergamo

    Di Redazione Cambio di programma forzato per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, che martedì 18 gennaio sarebbe dovuta scendere in campo al Palaverde contro il Fatum Nyiregyhaza per la fase a gironi della Champions League. La squadra ungherese, vista la positività al Covid di alcune giocatrici, ha chiesto e ottenuto il rinvio della gara, che sarà invece disputata mercoledì 26 gennaio alle 20.30 sempre nell’impianto trevigiano. Le Pantere, in compenso, torneranno a giocare nel palazzetto di casa mercoledì 19 gennaio, sempre alle 20.30, per il recupero della gara dell’ultima giornata di andata del campionato di Serie A1 contro il Volley Bergamo 1991. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci pronta ad affrontare una Bergamo rimaneggiata. Barbolini: “E’ un’incognita”

    Di Redazione La Savino Del Bene Scandicci si appresta a scendere di nuovo in campo dopo 13 giorni, e nella 2° giornata del girone di ritorno di Serie A1 Pallavolo Femminile sarà ospite della Volley Bergamo 1991. Domenica alle 17.00 si giocherà, infatti, il match al Palazzetto dello Sport di Bergamo contro le orobiche, le quali arrivano a questo impegno dopo un lungo periodo di inattività dovuto all’emergenza da Covid-19. L’ultima partita disputata da Bergamo, infatti, risale al 12 dicembre. Tre le ex Bergamo ad ora in forza a Scandicci troviamo la capitana Ofelia Malinov, passata dalla Foppapedretti nella stagione 2017-2018, il libero Enrica Merlo che dal 2007 al 2015 con le lombarde ha vinto uno scudetto, una Coppa Italia, due Supercoppe italiane e due Champions League, e la centrale Sara Alberti, la quale ha mosso i suoi primi passi da pallavolista tra B2, B1 ed A1 proprio a Bergamo. Tra le ex Scandicci ora giocatrici di Bergamo troviamo la palleggiatrice Isabella Di Iulio passata dalla Toscana nella stagione 2017-2018, e la schiacciatrice Sara Loda che ha passato due stagioni in maglia Savino Del Bene (2015-2016 e 2016-2017). Così Massimo Barbolini: “È una partita come tutte. Una sfida da affrontare con grande attenzione. Bergamo è una squadra che sta facendo un buon campionato, sicuramente non naviga in acque di assoluta tranquillità, però sta facendo veramente bene, sta facendo quello che deve fare. È una squadra che si presenta un po’ come un’incognita, visto che ha tesserato due giocatrici nuove. Bergamo, come noi, non gioca da parecchio. Dobbiamo stare attenti al valore della squadra e all’incognita di come giocherà. Torneremo a giocare dopo tanto tempo e dopo la pausa per il covid.” Continua coach Barbolini: “Sarà la prima partita dopo molto e quando si rimane fermi così a lungo bisogna sempre essere bravi a prendere il ritmo di gara. Dobbiamo vedere il bicchiere mezzo pieno di questa pausa dovuta al covid e sfruttare il periodo che abbiamo avuto per lavorare tanto a livello fisico e tecnico. Abbiamo potuto riprendere il nostro lavoro in palestra, qualcosa di importante anche considerando che da qui a fine febbraio non ci sarà mai una sosta e quindi giocheremo sempre due partite a settimana, dunque quello che abbiamo fatto in allenamento lo dobbiamo iniziare a sfruttare adesso.” Attualmente Bergamo occupa la decima posizione in classifica, con 3 vittorie e 8 sconfitte. Per affrontare il girone di ritorno si è attrezzata rilevando le prestazioni sportive di  MacKenzie Caitlin May, americana classe 1999 che può ricoprire tutti i ruoli d’attacco, sia in posto 2 che in posto 4, e della centrale classe 2000 ex Conegliano  Božana Butigan, fresca vincitrice della Coppa Italia lo scorso 6 gennaio. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo ricomincia da zero: “Contro Scandicci sarà un doppio test”

    Di Redazione L’ultima volta era il 12 dicembre 2021. Da quella trasferta in Piemonte per affrontare Cuneo, Volley Bergamo 1991 non ha più disputato match ufficiali. La positività al Covid-19 riscontrata prima della gara casalinga con Firenze, il 19 dicembre, aveva fermato il pianeta rossoblù: niente più partite, niente più allenamenti, totale isolamento. Il ritorno alla normalità è stato lento e graduale. E dopo la ripresa degli allenamenti e l’arrivo di due volti nuovi, quello della schiacciatrice Mackenzie May e quello della centrale Bozana Butigan, ecco che finalmente si torna in campo per la prima sfida dell’anno. Quella alla Savino Del Bene Scandicci, che il Palazzetto dello Sport di Bergamo ospiterà domenica alle 17. Il ritorno in palestra è stata un’emozione forte: “L’entusiasmo si percepiva quando ci siamo ritrovate al palasport  per il primo allenamento” è la conferma di Isabella Di Iulio. “C’era euforia, perché si tornava al lavoro in palestra e perché si poteva finalmente uscire da casa dopo tanti giorni di isolamento“. La palleggiatrice rossoblù ci era già passata un anno fa, quando era stata costretta allo stop dal contagio: “Per questo alla ripresa avevo timore per la respirazione, perché avevo vissuto la stessa esperienza a Perugia e tornare all’attività fisica non era stato semplice. Invece ho riscontrato solo debolezza muscolare, normale per chi è abituato a fare quotidianamente pesi e allenamenti in palestra e improvvisamente si trova a dover rallentare. Perché per quanto si possa lavorare a casa, stare fermi per così tanti giorni è sempre un problema“. E dopo il ritorno agli allenamenti, ecco anche la ripresa dei match. “Iniziamo subito con un bel test – sottolinea Di Iulio – anzi, un doppio test: ci dirà come stiamo a livello atletico dopo il lungo stop e ci farà capire come si sono integrate le nuove arrivate nel gioco e nel gruppo. Quello dell’inserimento è un compito che dobbiamo facilitare anche noi che siamo a Bergamo da inizio stagione, sta a noi aiutarle. Domenica vedremo a che punto siamo“. Quella alle toscane di Scandicci sarà un sfida impegnativa: “La posizione di classifica parla per loro. Ma, al di là del valore delle singole, mi ha colpito la continuità di risultati e il bel gioco che avevano trovato fino ai Quarti di Coppa Italia. Chi toglierei domenica? Il libero! Brenda Castillo mi ha impressionato nella gara dell’andata: non l’avevo mai vista dal vivo e nel match in Toscana sono rimasta colpita. Credo che in questo momento sia uno dei liberi più forti in circolazione“. È on line su MIDA Ticket la prevendita dei biglietti, che saranno disponibili anche nella biglietteria di piazzale Tiraboschi dalle 15:30 di domenica. Il match sarà trasmesso in diretta streaming da Volleyball World TV. Arbitrano Alessandro Cerra e Veronica Papadopol. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO