consigliato per te

  • in

    Mingardi dice 33 e Busto Arsizio festeggia la terza vittoria di fila

    Di Redazione Non nella sua miglior serata ma sicuramente efficace, la Unet E-Work Busto Arsizio vince per 3-1 in rimonta sul Volley Bergamo 1991 e trova altri tre punti importanti per il finale di stagione. La formazione orobica, presentatasi aggressiva all’appuntamento nonostante l’ultimo posto in classifica, ha imposto il proprio gioco nel primo parziale, con l’americana Lanier (28 a referto) a trascinarla. Il team ospite, con Cagnin preferita a Loda da fine primo set, ha reso la vita dura alle farfalle anche nel secondo e terzo parziale, vinti dalla UYBA grazie soprattutto alle iniziative di una strepitosa Camilla Mingardi (MVP con 33 punti, 58%, 2 muri e 2 ace) e Olivotto (10 col 55%, 3 muri e 2 ace). Più netto il predominio delle farfalle nel quarto game, vinto a 16 grazie anche a diversi regali ospiti. A tabellino da segnalare anche i 14 punti di Gray e il 62% di ricezione perfetta di Zannoni. Per le orobiche 9 muri-punto, di cui 4 firmati da Butigan, e 12 punti anche di May. La cronaca:Musso parte con Poulter-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Gray-Bosetti, Zannoni libero, Micoli risponde con Di Iulio-Lanier, Butigan-Schoelzel, Loda-May, Faraone libero. Nel primo set Bergamo parte forte con Butigan scatenata al centro (due muri e un attacco, 0-5); Musso chiama subito time-out, al rientro Mingardi trova il primo punto UYBA e sempre da posto 2 riavvicina le farfalle (3-6); Lanier risponde a Gray per il 4-8, Mingardi chiude il bello scambio che porta al 6-8 ed attacca fino alla doppietta che vale il 10-10. Lanier spara out l’11-10 e Micoli ferma il gioco, Olivotto realizza l’ace del 12-10. Bergamo sembra in difficoltà, poi Lanier trova cambiopalla (13-11), ma ora le farfalle sembrano poter amministrare il gioco (15-12); le ospiti rimangono comunque in scia (16-15 Lanier), con Micoli che prova il doppio cambio inserendo Borgo e Turlà. Un’invasione di Olivotto tiene attaccate le ospiti (19-18), il muro di Bosetti fa respirare la UYBA (dentro Ungureanu per Lucia, 20-18). Non è finita perchè Mingardi attacca lungo il 20-20 (time-out Musso), Ungureanu sfonda il muro (21-20) ma Loda pareggia di nuovo (22-22); Gray attacca largo il 22-23 ma si fa perdonare poco dopo con il mani-out del 23-23, Lanier e un’invasione di Olivotto regalano il set a Bergamo (23-25). Micoli lascia in campo Ogoms al centro e l’avvio questa volta è equilibrato (4-4); Mingardi accelera da posto 2 e la UYBA prova la fuga (7-4 time-out Bergamo), ma la neo entrata Cagnin (dentro fino alla fine della gara)  tiene vicine le ospiti (10-8, 13-10); Olivotto e Mingardi allungano (16-12), Bosetti firma il 17-13, ma l’errore di Stevanovic fa interrompere il gioco a Musso (17-15). Le ospiti arrivano al 17 pari, poi Gray trova cambio palla (18-17) ma si gioca punto a punto (21-21); Olivotto si esalta a muro (22-21), ma l’errore di Mingardi lancia Bergamo (22-23 time-out Musso). Al rientro in campo Mingardi fa 23-23, Stevanovic piazza il provvidenziale muro del 24-23 (tempo Micoli), ancora Mingardi (ace) chiude i conti (25-23). Terzo set: Gray e Bosetti (ace) fanno presto 5-2, l’attacco di Mingardi fa chiamare tempo a Micoli (7-3). Zannoni vola in difesa e Gray affonda il 9-5, Olivotto chiude lo scambio che porta all’11-6, poi May prova il recupero e fa interrompere il gioco a Musso (11-9 dentro Herrera Blanco per Stevanovic). Mingardi trova cambiopalla (12-9), ma Bergamo c’è (13-13), poi Gray firma la doppietta che rilancia le farfalle (15-13). Herrera Blanco attacca largo il 15-15 e si procede in pari fino al 17 (Lanier), un nuovo errore UYBA (Gray) induce Musso a fermare ancora il gioco (17-18). Mingardi e il muro di Olivotto ribaltano (19-18), Bosetti conferma il vantaggio con la bella parallela del 20-19. Butigan attacca largo il 21-19, la UYBA amministra e mura con Poulter il 24-21, Bergamo regala il punto finale (25-21). Stevanovic ritorna in campo e si presenta con un muro (1-0), mentre Mingardi si esalta al servizio con l’ace del 2-0; Bergamo non ci sta e passa avanti con Lanier (2-4), Stevanovic sempre a muro ristabilisce l’equilibrio (4-4); Mingardi supera (5-4), Stevanovic e Gray confermano il vantaggio (7-6); Mingardi realizza il suo trentesimo punto (8-7), Olivotto passa per il 9-8. Mingardi a muro risponde a Lanier (10-9), Gray trova il break che porta la UYBA al 12-10; Olivotto fa 14-12, Cagnin spara in rete il 15-12 e Micoli ferma il gioco. Gray affonda il 16-13, Bosetti il 17-14 dopo un time-out di Musso. Olivotto mette all’angolino il servizio del 18-14, Bergamo regala il 19-14 e la UYBA vola verso la vittoria. Nel finale Mingardi fa 20-15 (dentro Ungureanu per Bosetti), Ungureanu mura il 21-16, Butigan spara out il 22-16, Poulter mura il 23-16, Lanier attacca lungo il 24-16, May attacca fuori il 25-16.  Camilla Mingardi: “Non erano tre punti scontati, Bergamo si è presentata qui molto aggressiva e dunque sono molto contenta per questa vittoria importante per la classifica. Ci apprestiamo a vivere nel migliore dei modi il finale di stagione, i tifosi ci chiedono uno sforzo per il derby di settimana prossima con Novara: sarà una gara ovviamente difficile ma è sempre incredibile giocare incontri così importanti sicure di essere seguite da tanti sostenitori“.  Marco Musso: “Tre punti importanti, partita tosta e lo sapevamo perchè Bergamo ha tutte finali da giocare da qui in avanti per salvarsi. Bergamo è una squadra solida con giocatrici di esperienza e ben messa in campo, noi abbiamo approcciato male e durante la gara solo a tratti in maniera sufficiente. Detto questo la differenza tecnica tra le due squadre è poi emersa e ci ha portato una vittoria che ci teniamo stretta perchè ci fa rimanere aggrappati al gruppo di testa“.  Unet E-Work Busto Arsizio-Volley Bergamo 1991 3-1 (23-25, 25-23, 25-21, 25-16)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 3, Battista ne, Olivotto 10, Moltrasio ne, Monza ne, Bressan ne, Colombo ne, Gray 14, Mingardi 33, Zannoni (L), Stevanovic 4, Bosetti 5, Herrera Blanco, Ungureanu 2. All. Musso, 2° Gaviraghi.Volley Bergamo 1991: Ogoms 3, Butigan 8, Di Iulio 1, Borgo 1, Cicola, Turlà, May 12, Schoelzel, Faraone (L), Lanier 28, Loda 3, Cagnin 7. All. Micoli, 2° Zanelli. Arbitri: Florian – Di BariNote: Spettatori: 1210. Durata set: 28’, 26’, 25’, 25’. Busto A.: Battute errate: 6, vincenti 5, muri: 12. Bergamo: Battute errate: 15, vincenti 0, muri: 9. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per Busto Arsizio c’è la classica con Bergamo. Lucia Bosetti: “Risultato non scontato”

    Di Redazione È cambiata la società, ma la storia della pallavolo orobica va avanti con continuità grazie al nuovo progetto Volley Bergamo 1991 che, in questa nuova veste, fa la sua prima apparizione alla e-work Arena domenica 27 febbraio alle 17 per sfidare la Unet E-Work Busto Arsizio. Il team della capitana Sara Loda ha recentemente cambiato allenatore: ora sulla panchina c’è Stefano Micoli, che avrà il compito di risollevare una classifica che finora ha premiato poco gli sforzi della società e la qualità della squadra. Nel recupero di mercoledì Bergamo ha perso per 3-0 a Trento e si ritrova ora ultima in graduatoria. Settimana senza intoppi per la UYBA, che ha preparato con attenzione l’incontro: obiettivo continuare la striscia positiva di vittorie iniziata con Cuneo e proseguita a Firenze. Così Lucia Bosetti: “Quella di domenica non è una partita dal risultato scontato. Il nostro avversario è infatti in difficoltà, si trova in fondo alla classifica e proprio per questo dobbiamo tenere alta l’attenzione: sono convinta che d’ora in poi Bergamo giocherà ogni gara come una finale. Noi siamo in un buon periodo e abbiamo la fortuna di non avere gare da recuperare: questo ci permette di allenarci con continuità e affrontare con buone prospettive il finale di stagione“. Bosetti è anche una delle 4 ex dell’incontro, tutte in maglia biancorossa: le altre sono Valeria Battista, Rossella Olivotto e Camilla Mingardi. Tagliandi disponibili per tutti i settori in prevendita su Vivaticket e nei punti vendita VivaTicket. Casse del palazzetto aperte alle 15.30. Diretta streaming Volleyball World Tv. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Despar fa fuori Bergamo e continua a sperare

    Di Redazione La Delta Despar Trentino tiene vive le speranze di restare in Serie A1 femminile: nel recupero contro il Volley Bergamo 1991 la squadra di Bertini centra l’unico risultato utile, imponendosi con un netto 3-0 e portandosi a due punti di distacco dalle stesse orobiche e da Perugia. Partita a senso unico in favore delle padrone di casa, trascinate da Jessica Rivero con 18 punti e da Yamila Nizetich con 15. A sfavore di Bergamo pesano anche le assenze di Mackenzie May per un problema fisico e di Bozana Butigan (tesserata dopo la data originaria della partita). La cronaca:Bergamo comincia con Ogoms e Schoelzel al centro, Borgo opposta alla regista Di Iulio, Loda e Lanier e il libero Faraone. Le padrone di casa rispondono con la palleggiatrice Raskie, le schiacciatrici Nizetich e Rivero, l’opposto Piani, le centrali Rucli e Furlan e il libero Moro. Bergamo parte con il freno a mano tirato. Trento, con Rivero (7 punti, 54%) e Nizetich (5 punti, 50%), buca la difesa rossoblù e decolla; Cagnin (4 punti, 60%) entra in corsa e le fiammate dell’attacco bergamasco provano a colmare la distanza scavata dalla Delta Despar, che vola però a chiudere il set sul 25-17. Stesso copione nel secondo parziale: Trento cavalca l’entusiasmo, Bergamo prova a tenersi agganciata. Nizetich (altri 7 punti con il 50%) e Furlan (4 punti, 75%) continuano a mettere pressione, Lanier (4 punti, 40%) cerca la reazione, ma le padrone di casa si portano sul 2-0 (25-20). Si riparte e in rimonta Bergamo aggancia la parità sul 8-8. Trento cerca nuovamente lo scatto e con Rivero (8) piazza l’allungo definitivo che chiude la sfida (25-16). Luna Cicola: “Non siamo state noi dall’inizio alla fine, abbiamo sbagliato l’approccio. Le nostre sensazioni dopo una partita così importante possono essere solo brutte“. Delta Despar Trentino-Volley Bergamo 1991 3-0 (25-17, 25-20, 25-16)Delta Despar Trentino: Rivero 18, Furlan 9, Piani 7, Nizetich 15, Rucli 7, Raskie 3, Moro (L), Mason 1, Stocco. Non entrate: Quiligotti (L), Berti, Botarelli. All. Bertini. Volley Bergamo 1991: Di Iulio 1, Lanier 5, Ogoms 4, Borgo 2, Loda 4, Schoelzel 6, Faraone (L), Cagnin 5, Cicola, Turla’. Non entrate: Ohman, May. All. Micoli. Arbitri: Puecher, Zanussi. Note: Spettatori: 128, Durata set: 24′, 28′, 25′; Tot: 77′. MVP: Rivero. Battute Vincenti: Trento 8, Bergamo 1. Battute Sbagliate: Trento 14, Bergamo 4. Muri: Trento 5, Bergamo 4. Errori: Trento 26, Bergamo 15. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, ultima chiamata salvezza per le gialloblù. Mercoledì la sfida con Bergamo

    Di Redazione Ultima chiamata. Dopo l’amara sconfitta rimediata sabato con la Bartoccini, incassata in rimonta dopo che le gialloblù conducevano per due set a zero, la Delta Despar Trentino tornerà in campo mercoledì sera (ore 20.30) alla BLM Group Arena per il recupero della sfida con il Volley Bergamo 1991, valida per la prima giornata del girone di ritorno. Nel terzo scontro salvezza di fila il sestetto di Bertini avrà un solo risultato utile a disposizione, la vittoria, per rimanere in corsa per centrare l’obiettivo stagionale, ovvero la permanenza nella massima serie. C’è tanta voglia di riscatto in casa trentina con la squadra che ha potuto preparare nei dettagli la delicatissima sfida di mercoledì sera. L’unico dubbio riguarda la presenza di Berti: per la centrale si deciderà solamente in extremis. “Si tratta di un altro scontro salvezza fondamentale, forse per noi l’ultima spiaggia perché chiaramente non vincendo ci allontaneremo troppo dalla quota salvezza – spiega l’allenatore di Trento, Matteo Bertini – Ripartiamo dalle sicurezze viste nella sfida di Perugia, in modo particolare nei primi due set ma in generale, terzo set escluso, in tutta la gara. Partiamo dal modo di stare in campo mostrato a Perugia per provare ad ottenere un successo fondamentale per il nostro percorso. Affronteremo una squadra che si è rinforzata nel mercato invernale e che ha due atlete in più rispetto alla sfida d’andata come Butigan e May e con un nuovo allenatore. Nelle ultime due gare hanno acquisito morale e sappiamo che troveremo una squadra agguerrita che proprio come noi vuole ottenere tre punti importantissimi in ottica salvezza“. Organico al completo per la Delta Despar Trentino che dovrebbe affidarsi a Raskie in regia, Piani opposto, Nizetich e Rivero in banda, Berti (o Rucli) e Furlan al centro e Moro libero. Stefano Micoli dovrebbe rispondere con Di Iulio al palleggio, Lanier opposto, May MacKenzie e Loda schiacciatrici, Butigan e Scholzel al centro e Faraone libero. L’unico ex della partita siederà in panchina ed è Matteo Bertini, tre anni fa coach di Bergamo, società nella quale ha lavorato da assistente allenatore anche tra il 2007 e il 2010. I direttori di gara del match tra Delta Despar Trentino e Volley Bergamo 1991 saranno Andrea Puecher e Umberto Zanussi. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo in trasferta a Trento: “Dovremo avere lo stesso approccio di Novara”

    Di Redazione È arrivato il momento dei recuperi per il Volley Bergamo 1991, che mercoledì 23 febbraio alle 20.30 scenderà in campo in casa della Delta Despar Trentino il primo dei tre match non disputati tra dicembre e gennaio a causa delle positività al Covid-19. Al termine della gara persa a Novara, capitan Sara Loda ha sottolineato come la squadra abbia avuto “un bell’approccio: se riusciremo a farlo in tutte le partite, potremo fare qualcosa di bello. Dobbiamo giocare a viso aperto contro tutte le squadre come abbiamo fatto contro l’Igor“. E allora, per la seconda sfida dell’era Micoli, si torna subito in palestra, senza pausa, per tenere alti il ritmo e l’attenzione: allenamento serale lunedì e doppia seduta martedì prima della partenza in direzione Trento. Un viaggio che i tifosi potranno affrontare gratuitamente grazie all’iniziativa della “Nobiltà Rossoblù“, che ha deciso di offrire la trasferta a tutti coloro che vorranno sostenere la squadra alla BLM Group Arena (per informazioni: 338-6728604). La gara sarà diretta da Andrea Puecher e Umberto Zanussi e sarà trasmessa in diretta da Volleyball World TV. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, tutti gli effettivi recuperati. Il riscatto inizia da Bergamo, Imperiali: “Voglia di rivalsa”

    Di Redazione Dopo la delusione europea, la Igor Volley di Stefano Lavarini si tuffa nuovamente nel campionato, per l’inizio di un nuovo “ciclo di fuoco” che vedrà le azzurre in campo 5 volte nelle prossime due settimane. Il primo atto domenica alle 17 al Pala Igor, con le azzurre opposte a Bergamo, poi la doppia trasferta di Firenze (24 febbraio) e Roma (27 febbraio) prima dei big match con Conegliano (3 marzo) e Busto Arsizio (6 marzo). Le buone notizie per la Igor arrivano in primo luogo dall’infermeria: anche l’ultima atleta ancora positiva a Covid-19, infatti, si è negativizzata ed è pronta a tornare a disposizione di Stefano Lavarini che per la prima volta dopo oltre un mese potrà contare sull’intero roster a disposizione. Lucia Imperiali (libero Igor Gorgonzola Novara): “Dopo la partita con Mosca da parte nostra c’è grande voglia di rivalsa, di tornare in campo e riprendere il cammino vincente in campionato. C’è amarezza per quanto accaduto in Champions League ma abbiamo davanti un finale di stagione importante, per chiudere ai primi posti la regular season e giocarci poi i Playoff, per questo dobbiamo guardare a ogni singola partita che ci aspetta con la voglia di conquistare punti pesanti e compiere passi avanti. Con Bergamo per me sarà una partita speciale ma in questo momento ciò che conta è che sarà una partita importante per la squadra, una sfida sicuramente tosta in cui servirà una grande prestazione del gruppo. Loro sono a caccia di punti salvezza e faranno di tutto per metterci in difficoltà, noi d’altro canto vogliamo subito scrollarci di dosso la delusione europea e conquistare la posta in palio”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Stefano Micoli alla guida di Bergamo: “Arrivo in corsa. Obiettivo? Il Noi”

    Di Redazione Dopo le dichiarazioni del presidente della Seap Dalli Cardillo Aragona, Nino Di Giacomo, in cui dava praticamente la notizia per certa, oggi arriva l’ufficialità da parte della società orobica: Stefano Micoli è il nuovo allenatore del Volley Bergamo 1991. Dopo aver iniziato la stagione ad Aragona, un rientro a Bergamo in corsa per il tecnico. Micoli, bergamasco di nascita, infatti, dopo gli inizi della carriera nella gloriosa Foppapedretti, era poi rientrato nella squadra orobica da primo allenatore nella stagione 2017-2018. Collegandosi alle dichiarazioni del presidente di Aragona, Micoli commenta: “E’ stata una chiamata inaspettata che mi ha reso felice e che ho accettato più che volentieri e non avrebbe potuto essere altrimenti. Non avrei fatto questo cambio in corsa per nessun’altra Società, ma devo un grazie, oltre al Volley Bergamo 1991, anche alla concessione di Nino Di Giacomo, presidente di Aragona, che, capendo la situazione e non ponendo ostacoli, mi ha permesso di essere qui oggi”. Oggi, martedì 15 febbraio, guiderà il suo primo allenamento e domenica siederà sulla panchina per il primo match di questo nuovo capitolo della sua storia, a Novara contro l’Igor: “Arrivo in corsa, ma con ancora 10 gare da disputare. La parte fondamentale del lavoro iniziale sarà trovare l’intesa con lo staff e con le ragazze, dovrò poi carpire tutto in poco tempo, ma la vivo con molto entusiasmo e razionalità. Non voglio i riflettori puntati su di me, punto a far crescere le individualità delle ragazze per raggiungere l’obiettivo del “noi” inteso come squadra” continua. “So che l’ambiente è buono e ci sono ragazze disponibili al lavoro. Chiederò di continuare su questa via e sarà un buon punto di partenza rinforzato dall’entusiasmo della vittoria con Perugia” chiosa. Il Volley Bergamo 1991, inoltre, “ringrazia vivamente Marco Zanelli, che ha ricoperto il ruolo di capo allenatore la scorsa domenica nella gara con Perugia e che rimane nello Staff rossoblù al fianco di Micoli”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Zanelli: “Ho iniettato nel gruppo consapevolezza, ora torno al mio posto”

    Di Redazione Dopo l’addio di coach Giangrossi, serviva una scossa di energia in casa Volley Bergamo 1991 e questa è arrivata nel match contro la Bartoccini Fortinfissi. Per lo scontro salvezza, la squadra orobica è stata affidata al secondo allenatore Zanelli, che ha così esordito come primo allenatore in Serie A1. Bergamo si è portata a casa il risultato e tre punti pesantissimi, un ottimo esordio quindi per Zanelli. L’avventura da head coach, tuttavia, potrebbe essersi conclusa nel giro di un solo match. Quasi sicuramente, infatti, sulla panchina di Bergamo approderà Stefano Micoli, in uscita dalla Seap Dalli Cardillo Aragona. “A me va bene tutto quello che decide la società, perché so che ogni scelta verrà fatta nell’interesse della squadra. Se verrà un nuovo allenatore, tornerò a fare quello che facevo prima, con lo stesso entusiasmo, la stessa dedizione, la stessa lealtà. Importante è che tutti insieme uniamo gli sforzi per raggiungere l’obiettivo della salvezza” dichiara Marco Zanelli a Ildo Serantoni per l’Eco di Bergamo. Messo a guidare una squadra che aveva davvero bisogno di uscire dalla zona buia, l’allenatore si è detto tranquillo e consapevole del ruolo che gli era stato assegnato: “In settimana, sul piano tecnico e tattico, non c’è stato bisogno di fare chissà quale lavoro, perché la squadra aveva già un volto e un gioco. Io mi sono preoccupato soltanto di iniettare nel gruppo tranquillità e consapevolezza”. La stoffa di primo allenatore, Zanelli, l’ha tutta. E nelle parole che ha dedicato alle ragazze a poche ore dal match contro Perugia, ne risiede la dimostrazione: “Nei momenti di difficoltà, perché in ogni partita, anche la più semplice, qualche momento di difficoltà è inevitabile, guardatevi negli occhi e fatevi coraggio l’un l’altra”. LEGGI TUTTO