consigliato per te

  • in

    Macron Cup: Busto Arsizio si impone su Bergamo in tre set

    Continua in maniera positiva il cammino di avvicinamento al campionato della Eurotek UYBA Busto Arsizio che vince la Macron Cup alla e-work arena sconfiggendo il Volley Bergamo 1991 per 3 set a 0.

    Le farfalle, oggi in campo con Scola – Obossa, Howard – Lualdi, Kunzler – Van Der Pijl, Pelloni libero hanno ben impressionato, vincendo i primi due set molto equilibrati e compiendo uno splendido recupero nel terzo parziale.

    CRONACA – Il game di apertura si gioca sul filo dell’equilibrio ed è deciso nel finale dagli spunti di Kunzler e Lualdi (25-22 con l’ace di Howard); nel secondo parziale un ottimo turno al servizio di Obossa nella fase centrale lancia le farfalle; Josephine è brava anche in attacco e tiene sempre avanti le farfalle, che chiudono ancora grazie all’attacco di Howard (25-21).

    Nel terzo set c’è stabilmente in campo Piva per Van Del Pijl e sul 6-12 entrano Olaya e Frosini per Kunzler e Obossa. Sotto 6-14 Caprara rimescola le carte e parte il mega recupero: Obossa al servizio ricuce (12-15), Piva è in palla e pareggia (21-21), Olaya è straordinaria nel finale, praticamente perfetta da posto 4 (25-23).

    Per la UYBA Obossa la top scorer con 12, seguita da Kunzler (8). Buona prova in seconda linea del libero Pelloni, che dimostra personalità e fa registrare un promettente 60% in rice.Per Bergamo Adriano (12) e Manfredini (7) le più positive.

    Al termine della partita coach Caprara e Parisi  fatto disputare un ulteriore set di allenamento vinto dalle ospiti  (per la UYBA dentro Sartori per Howard, di nuovo Kunzler e Frosini, con Morandi libero).

    Il commento di coach Giovanni Caprara: “Sono molto contento, è già il terzo week-end che giochiamo due partite di fila, la squadra è sicuramente in crescita. C’era stato un trend positivo sulla ricezione nelle ultime tre gare, oggi un po’ meno, perchè quello che guardo io in questo momento è che la ricezione non subisca troppi punti, anche se non siamo perfetti.

    Abbiamo qualche difficoltà in attacco, ma la squadra si esprime con molta attitudine e voglia, provando anche colpi diversi, per cui ogni tanto ci sono errori proprio per questo motivo. Sono soddisfatto e mi sto facendo un’idea di tutte le giocatrici a disposizione per trovare il sestetto più sicuro in vista del campionato, anche se il livello di tutte le atlete è molto equilibrato e tutte possono entrare in campo”.

    Rivedi la partita qui: https://fb.watch/uM7bCge6oS/

    Eurotek UYBA Volley Busto Arsizio – Volley Bergamo 1991 3-0 (25-22, 25-21, 25-23)

    Eurotek UYBA Volley Busto Arsizio: Howard 7, Pelloni (L), Van Der Pijl 5, Piva 4, Olaya 6, Van Avermaet, Morandi (L), Lualdi 7, Sartori ne, Obossa 12, Frosini 1, Kunzler 8, Boldini, Scola 1. All. Caprara, 2° Barbolini.

    Volley Bergamo 1991: Piani 2, Adriano 12, Carraro, Bolzonetti 3, Mistretta (L), Strubbe 5, Armini (L), Farina ne, Manfredini 7, Mlejnkova 4, Evans 5, Alcantara ne, Cesè 3. All. Parisi, 2° Cervellin.

    Note: Durata set: 28, 28, 29. Tot. 1h 25′UYBA Busto Arsizio: Battute vincenti 6, battute errate 13, muri 7, attacco 25%, ricezione 27%, errori 25.Volley Bergamo 1991: Battute vincenti 3, battute errate 12, muri 7, attacco 41%, ricezione 65%, errori 24.Spettatori: 500 circa

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macron Cup: l’Eurotek UYBA Busto Arsizio sfida Bergamo alla E-work Arena

    Archiviato positivamente il week-end in Valtellina, l’Eurotek UYBA Busto Arsizio riprende oggi gli allenamenti dopo il lunedì di riposo. Il nuovo focus è sul doppio appuntamento del week-end alla e-work arena.Si comincerà sabato alle 18 con una gustosissima amichevole con Chieri (ingresso gratuito), mentre domenica, sempre alle 18, andrà in scena la “MACRON CUP” tra le farfalle e il Volley Bergamo 1991, società accumunate dallo stesso sponsor tecnico a cui è intitolato l’evento.Per la Macron Cup biglietti a posto unico 5 euro.

    Tagliandi acquistabili solo alle casse della e-work arena domenica a partire dalle ore 17.

    Accrediti stampa: richiedere via mail a giorgio.ferrario@volleybusto.com entro giovedì 19 settembre, ritiro in cassa accrediti dalle ore 17.

    Media: sia l’amichevole con Chieri che la gara con Bergamo saranno trasmesse gratuitamente in diretta sulla pagina Facebook della società biancorossa: https://www.facebook.com/uybavolley/

    Il programma completo della settimana (allenamenti alla e-work arena aperti al pubblico con ingresso da via Maderna)

    16 set, LunLibero17 set, Mar09:00 – 12:00 Pesi16:30 – 19:00 Palla18 set, Mer16:30 – 19:00 Palla19 set, Gio09:00 – 12:00 Pesi16:30 – 19:00 Palla20 set, Ven09:00 – 12:00 Pesi16:30 – 19:00 Palla21 set, Sab18:00 AMICHEVOLE UYBA-CHIERI (e-work arena, live su FB)22 set, Dom18:00 MACRON CUP UYBA-BERGAMO (e-work arena, live su FB)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Città di Sondrio: l’UYBA batte Bergamo e chiude al terzo posto

    La Eurotek UYBA Busto Arsizio chiude al terzo posto il Trofeo Città di Sondrio, evento di punta della Valtellina Summer League 2024: Lualdi e compagne si sono imposte per 2-1 nella finale per il terzo posto al meglio dei tre set sul Volley Bergamo 1991.Incoraggiante, al di là del punteggio, la prova delle farfalle, oggi in campo con Boldini – Obossa, Howard – Van Avermaet, Piva – Van Der Pijl, Pelloni libero.Contro la squadra di coach Carlo Parisi in evidenza Rebecca Piva (12 punti con 4 muri), Van Der Pijl (11 con il 50% offensivo), Obossa (9 con 2 muri e 2 ace). Al centro super Howard con 7 punti e l’88%.Per Bergamo bene Bolzonetti e Adriano, 9 punti a testa alla fine.

    Il commento della capitana Giuditta Lualdi sul torneo: “E’ stato un torneo importante per noi perché abbiamo giocato contro due squadre che ci hanno messo in difficoltà sotto aspetti tecnici diversi, quindi sicuramente un’esperienza positiva per la squadra. Oggi abbiamo vinto e questo fa sicuramente morale, ora torniamo in palestra perchè nel prossimo fine settimana avrei altre due amichevoli. Continueremo a lavorare sia sugli aspetti singoli che di squadra per continuare il nostro percorso di avvicinamento al campionato”.

    CRONACA – Primo set: il primo allungo è di Bergamo (4-6) ma l’equilibrio non si spezza (6-6 con Howard); la UYBA alza il ritmo e si porta sul 12-8 con la schiacciatona di Obossa (5 punti nel parziale). Le farfalle continuano a giocar bene, Boldini innesca Piva per il 17-12 e il set scorre via liscio. Le farfalle comandano e chiudono 25-21 con Van Der Pijl.

    Secondo set: all’inizio del game la UYBA prova subito a scappare, va sul 5-0 con il muro di Obossa e quello di Piva. La formazione bergamasca, ancora senza la Piani precauzionalmente a riposo, prova a recuperare con Montalvo (10-9, time out Caprara). Bergamo in questo frangente continua a giocare meglio e opera il sorpasso (11-12 Bolzonetti) e poi mette la freccia (11-13) costringendo Caprara al secondo time out nel giro di pochi minuti. Sertori suona la carica e Obossa piazza l’ace del 17-15 per una Uyba che ritorna avanti nel punteggio. Montalvo ricuce ancora lo strappo (20-20), ma il finale è tutto della UYBA che vince 25-22 e centra il terzo posto lasciando le orobiche al quarto.

    Il terzo set (dentro Scola per Boldini) si gioca solo per fini statistici e se lo aggiudica Bergamo: 20-25.

    Eurotek UYBA Volley Busto Arsizio – Volley Bergamo 1991 2-1(25-21, 25-22, 20-25)Eurotek UYBA Volley Busto Arsizio: Howard 7, Pelloni (L), Van Der Pijl 11, Piva 12, Olaya ne, Van Avermaet 5, Morandi ne, Lualdi ne, Sartori 1, Obossa 9, Frosini 2, Kunzler, Boldini 1, Scola 1. All. Caprara, 2° Barbolini.Volley Bergamo 1991: Piani ne, Montalvo 6, Carraro, Bolzonetti 9, Mistretta (L), Armini, Farina 4, Manfredini 5, Adriano 9, Mlejnkova 5, Strubbe 5, Evans 1, Alcantara ne. All. Parisi, 2° Cervellin.Note: Durata set: 27, 29, 25. Tot. 1h 21′UYBA Volley Busto Arsizio: Battute vincenti 3, battute errate 12, muri 7, attacco 45%, ricezione 32%, errori 24.Volley Bergamo 1991: Battute vincenti 3, battute errate 12, muri 7, attacco 41%, ricezione 65%, errori 21.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima uscita per Bergamo, Parisi: “Con calma dobbiamo trovare la fiducia nelle nostre possibilità”

    Sarà Sondrio ad ospitare la prima uscita stagionale di Bergamo: Piani e compagne andranno in scena al PalaScieghi-Pini per il quadrangolare che metterà in palio il Trofeo Città di Sondrio.

    Sarà l’occasione per testare il processo di crescita. Come spiega coach Carlo Parisi: “A che punto siamo della preparazione? Siamo a un punto discreto, nel senso che queste sono ragazze che lavorano in palestra con tanto impegno, ma è ovvio che trattandosi di un gruppo abbastanza giovane c’è bisogno di un po’ di pazienza per creare un’identità di squadra e strutturarla nel modo giusto per affrontare il campionato.

    Questo torneo ci darà ulteriori risposte per capire se dopo l’allenamento congiunto con Novara abbiamo fatto dei passi avanti e ovviamente ci darà nuove indicazioni su ciò che dobbiamo fare”.

    Siete al punto in cui pensavate di arrivare dopo un mese di lavoro? “Onestamente parto sempre molto cauto, perché non ci sono risposte scontate quando si ha un gruppo così giovane. Quello che conforta è che tutte queste ragazze lavorano molto. Con calma, ora, dobbiamo trovare la fiducia nelle nostre possibilità e fare un salto di qualità mentale. Questo avviene lavorando tanto e vincendo partite che ti danno quella fiducia, quell’approccio e quell’atteggiamento in palestra che possono aiutare”.

    L’obiettivo di questo week end quale è? “Chiederò quello che chiedo negli ultimi tempi: la grande capacità di lavorare in campo da squadra, nel senso di mettersi a disposizione del gruppo, perché a volte la gioventù ti porta ad essere concentrato su te stesso, mentre in questo momento tutte le nostre energie devono essere indirizzate su ciò che conta per la squadra. E’ un dettaglio su cui stiamo lavorando, ma che richiede tempo. A volte ce ne vuole tanto, in altre può scattare qualcosa che renda consapevoli queste ragazze del loro potenziale”.

    Si comincerà con la Semifinale di sabato 14 settembre, alle 15, contro le francesi del Mulhouse Alsace della ex rossoblù Valentina Diouf allenata dal tecnico italiano Francois Salvagni. Il programma della giornata sarà completato dalla sfida tra Busto Arsizio e le tedesche del Potsdam. Domenica dalle 15 le Finali.

    “Arriviamo da un periodo di lavoro fisico intenso e ora abbiamo bisogno di giocare – conferma Ailama Montalvo – Le gare di questo week end arrivano al momento giusto per aiutarci a trovare il nostro gioco. Io mi sento sempre meglio, sto lavorando a Bergamo da luglio e sto bene, in città e in palestra. E adesso ho voglia di farmi conoscere sul campo dai miei nuovi tifosi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo aggrega in prima squadra Spampatti e Crevenna, prodotti del settore giovanile

    Virginia Adriano sul tetto d’Europa con la Nazionale under 22. Linda Manfredini pronta all’assalto dell’Europeo under 20. C’è dell’azzurro prezioso a Bergamo. E tra tanti giovani talenti del roster rossoblù per la nuova stagione, due arriveranno proprio da casa nostra: Viola Spampatti e Maria Alessandra Crevenna, due perle del Settore Giovanile, saranno aggregate al gruppo e si divideranno tra serie A e B2.

    Viola Spampatti, nata a Bergamo (Bg) il 28 novembre 2006, di professione libero, già nella passata stagione si era unita al gruppo: “Sono felice ed emozionata di affrontare questa nuova esperienza, affacciandomi al mondo del professionismo, che sogno da quando ero bambina. So che si tratta di una grande opportunità per me, che cercherò di cogliere sotto ogni punto di vista. Riguardo agli obbiettivi che mi pongo quest’anno, vorrei riuscire a mettermi in gioco, migliorando a livello tecnico e caratteriale, imparando il più possibile dalle giocatrici di talento con cui avrò la fortuna di condividere questo percorso”.

    “Infine, affrontare la prima stagione in serie A nella squadra di Bergamo, che è stata la mia casa per tutto il capitolo delle giovanili, significa per me coronare un doppio sogno, che cercherò di onorare impegnandomi al massimo. Non vedo l’ora di iniziare gli allenamenti e il campionato!”.

    foto Volley Bergamo

    Maria Alessandra Crevenna, centrale, nata a Ponte San Pietro il 14 novembre 2006, non è certamente meno emozionata: “Molto! E’ una grande opportunità quella che mi viene data e ne sono davvero grata. Questa nuova esperienza è la realizzazione di un sogno che porto come me da tutto il percorso delle giovanili, da quando andavo al palazzetto a vedere le partite o guardavo le ragazze allenarsi in palestra, il che fa triplicare la mia emozione”.

    “In questa nuova avventura ci saranno tanti obiettivi da raggiungere, in particolare aspiro ad apprendere il più possibile per cercare di migliorarmi al meglio, questo sicuramente anche grazie alle giocatrici piene di esperienza con cui mi allenerò, così da crescere sia dal punto di vista tecnico sia da quello personale. Non vedo l’ora di iniziare!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: nasce la policy per la tutela dei minori nello sport

    Nasce la Policy per la tutela dei minori nel mondo dello Sport. Un progetto che ha messo al tavolo dei lavori cinque partner consapevoli ed esperti quali ATS Bergamo, la Questura di Bergamo, la Cooperativa Specchio Magico e CESVI insieme al Volley Bergamo 1991.

    E’ stata una sfida improntata su un percorso che ha messo a confronto le professionalità di ciascun attore protagonista e ha portato ad incontrare atlete, genitori, staff tecnici e dirigenziali del Settore Giovanile del Volley Bergamo e delle sue società affiliate.

    “Quello che andiamo a presentare è il risultato di un lavoro iniziato un anno fa – spiega il VicePresidente del Volley Bergamo 1991, Stefano Rovetta – frutto della collaborazione con quattro partner che ci hanno consentito di stilare uno strumento fondamentale per tutelare le giovani atlete. Si tratta di un documento che può aiutarci a prevenire gravi situazioni di disagio. Il periodo di elaborazione e stesura di questa Policy è stata anche l’occasione per elaborare un codice etico e di comportamento che metteremo a disposizione di atlete e tecnici della nostra squadra che parteciperà al campionato di serie A1 quali fondamentali regole comportamentali per la giusta convivenza del gruppo e per garantire il rispetto reciproco”.

    “Abbiamo sempre avuto la massima attenzione per le nostre giovani, anche fuori dal campo – sottolinea Luigi Sana, Responsabile del Settore Giovanile del Volley Bergamo 1991 – e la Policy è il risultato delle nostre esperienze unite alla professionalità di chi è stato al nostro fianco per stilarla, in particolare Rocco Briganti della Cooperativa Specchio Magico, che ringraziamo per la cura e l’attenzione con cui si è dedicato al progetto. La nostra Policy per la tutela dei minori è un primo passo decisivo che darà un segnale forte al mondo dello Sport e sarà guida, sostegno e aiuto sia nella prevenzione che nella vicinanza a chi si trova a vivere situazioni di disagio”.

    “Quanto descritto dai referenti del Volley Bergamo 1991 – evidenzia Rocco Briganti de la Cooperativa Specchio Magico, uno dei responsabili del progetto – rappresenta un inedito nazionale con una società di primissimo profilo attiva e propositiva per la realizzazione di azioni di prevenzione e protezione delle proprie atlete, famiglie e collaboratrici e collaboratori. Il modello bergamasco è ormai “IL” modello territoriale a livello nazionale e oggetto di attenzioni internazionali a seguito dell’evoluzione del progetto BEST BErgamo Sport e Territorio.“

    “BEST vede ATS Bergamo protagonista di una iniziativa strutturata e lungimirante, in connessione con il lavoro della Questura rappresentata dal Vice Questore Marco Cadeddu che grazie alla sua competenza ha apportato un incredibile valore aggiunto al nostro lavoro. Avere le competenze di profili come nella cornice della collaborazione con la Polizia di Stato è un elemento di estrema garanzia di tutela dei minorenni sul territorio, in questo caso in ambito sportivo.“

    Briganti  ha poi continuato: “Contributo essenziale allo sviluppo ulteriore di BEST vede il coinvolgimento sull’area di Treviglio dell’Associazione Ernesto Modanesi Il Mister che, in stretta collaborazione con Specchio Magico, ha formato e sostenuto numerose realtà sportive su quel territorio, grazie anche all’assist del Volley Bergamo 1991. ATS Bergamo, Questura, esempi di eccellenza sportiva come il Volley Bergamo 1991, il privato sociale con Specchio Magico e CESVI e l’inserimento di Associazioni territoriali come Ernesto Modanesi Il Mister inquadrano una modalità di lavoro, coinvolgimento, partecipazione che riteniamo possano e debbano aprire un nuovo filone di guardare allo sport e al benessere di giovani atlete ed atleti!”.

    “La dimensione del benessere e della bellezza è strettamente connessa ai valori promossi attraverso lo sport” evidenzia la dott.ssa Caimi Barbara, Direttore Sociosanitario di ATS Bergamo. – È fondamentale intervenire preventivamente nei diversi contesti di vita dei ragazzi, prosegue la Dott.ssa Caimi, per sviluppare quelle abilità che hanno una funzione protettiva rispetto a diversi comportamenti a rischio.

    “La promozione dell’attività fisica, in particolare tra la popolazione giovanile, è uno degli obiettivi perseguiti da ATS come determinante positivo sul benessere della popolazione. L’ambiente sportivo rappresenta un contesto elettivo dove guadagnare fiducia in sé. La fiducia, costruita nel tempo, dà la percezione ai ragazzi di sentirsi capaci di concretizzare quello che si desidera ed aumenta la loro capacità relazionale. Ogni esperienza di vittoria, sconfitta o difficoltà, può essere percepita come un’opportunità di crescita” ha aggiunto Caimi.

    Il Direttore Sociosanitario di ATS Bergamo ha poi continuato: “I ragazzi si riappropriano di sé stessi imparando, in una dimensione di gruppo, a gestire le emozioni anche negative (ansia da prestazione, delusione per una sconfitta o un errore). Se è ovvia per chiunque la centralità della funzione genitoriale per i giovani, va ricordato che anche gli allenatori sportivi rivestono un importante ruolo educativo e rappresentano punti di riferimento importanti per la crescita di ragazze e ragazzi. Sono quindi figure che devono essere coinvolte nelle azioni preventive e nelle attività di promozione della salute rivolte ai giovani. La policy per la tutela dei minori nello sport è parte di una progettualità più ampia, attiva ormai da diversi anni all’interno del Piano locale per la prevenzione del Disturbo da Gioco d’azzardo, che si propone di prevenire tale fenomeno a partire dai contesti sportivi giovanili”.

    “Sempre di più il tema dello sport sicuro per tutti sta guadagnando un’attenzione significativa: l’attività sportiva, infatti, non è solo un bisogno fondamentale, riconosciuto come diritto umano da organizzazioni come l’ONU e l’UNESCO; è anche espressione di diritto alla salute dal punto di vista psico-fisico, con correlazioni importanti sul tema dello sviluppo, del dialogo interculturale, interraziale e della pace” dichiara Roberto Vignola, vicedirettore generale di CESVI.

    “Un ambiente sportivo che sia inclusivo, capace di garantire sicurezza, serenità, formazione e crescita dei valori etico-sociali per i giovani e per le loro famiglie, aderisce pienamente ai valori e alla mission di CESVI ed è per questo che siamo orgogliosi di questo risultato che tutela i diritti e della sicurezza degli atleti professionisti e non”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo ufficializza lo staff tecnico: ecco tutti gli uomini di coach Parisi

    Marcello Cervellin, secondo allenatore. Luca Rossini, preparatore atletico e assistente tecnico. Gianni Bonacina, collaboratore tecnico. Elia Laise, match analyst. Alessandro Bianciardi, scoutman. Ludovico Carminati, team manager. Ecco la squadra di Carlo Parisi.

    Il nuovo Staff Tecnico di Bergamo sarà composto dal viceallenatore Marcello Cervellin, in arrivo da Firenze, mentre da Roma sbarcherà il preparatore Luca Rossini. Da Casalmaggiore l’ultimo volto nuovo: l’uomo dei numeri, Alessandro Bianciardi.

    Tre le conferme: Gianni Bonacina, Elia Laise e Ludovico Carminati. Che andranno a mettere la loro esperienza al servizio di Carlo Parisi per andare a disegnare, insieme ai nuovi arrivati, uno Staff Tecnico di valore, esperto, ma con una gran voglia di rimettersi in gioco.

    Sulla panchina rossoblù, Parisi ritroverà dunque al suo fianco Marcello Cervellin: “L’ho conosciuto due anni fa sulla panchina de Il Bisonte e in queste stagioni con lui mi sono reso conto che è una delle più belle persone che ho incontrato nel mondo della pallavolo. Non è affatto difficile andare d’accordo con lui. Quando mi ha chiesto di seguirlo, mi è sembrato naturale accettare. Lascio Firenze, che è stata un pezzo importante della mia vita, ma sono pronto per un nuovo amore e per un progetto stimolante come quello che andiamo a iniziare insieme a Bergamo. Avremo un gruppo composto da ragazze estremamente interessanti, un mix tra esperienza ed esuberanza con la presenza di giovani molto talentuose. Non sarà difficile adattarsi al nuovo ambiente, perché questa società trasuda storia della pallavolo e saremo circondati da dirigenti esperti”.

    Luca Rossini avrà invece il duplice ruolo di preparatore atletico e assistente tecnico: “Ho iniziato da giocatore e finita la mia carriera sul campo mi sono spostato in panchina – racconta – Mi sono messo a studiare e sono rimasto nel mondo della pallavolo da tecnico. Il fatto di avere un passato da giocatore mi aiuta a capire quando è il momento di spingere di più e quando meno, non solo dal punto di vista dei carichi di lavoro ma anche da quello mentale. A Bergamo credo ci sia la possibilità di creare, nel tempo, qualcosa di importante: questo è un progetto pluriennale che ci permette di partire da zero plasmando e creando il nostro percorso. E’ stimolante”.

    Lo scoutman sarà Alessandro Bianciardi: “E’ un’opportunità importante per me – ammette – Conosco parte dello staff che troverò qui e collaborare con loro sarà un onore. Sarò a disposizione di Parisi per preparare lo studio delle gare e per fornire allo staff le statistiche live durante i match. Sono ingegnere elettronico e con i numeri, le statistiche e i computer mi sono sempre trovato a mio agio, adattando le mie capacità al mondo del volley”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre conferme e una novità nello staff medico di Bergamo per la prossima stagione

    Sarà uno Staff Medico d’eccellenza quello del Volley Bergamo 1991 per la stagione ormai alle porte.

    Tra conferme e novità, la cura delle atlete rossoblù sarà ancora una volta al centro dell’attenzione. E i professionisti dell’équipe saranno focalizzati sulla prevenzione e sul recupero, oltre che sulla gestione quotidiana delle esigenze fisiche.

    Il Coordinatore dell’Area Medica sarà ancora il dottor Maurizio Gelfi, chirurgo specializzato in medicina dello Sport.

    Al suo fianco, come nella passata stagione, il dottor Alberto Baldi, dirigente medico dell’UOC Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Romano di Lombardia. Entrambi con una grande esperienza nel mondo dello sport, non solo in quello della pallavolo.

    La novità sarà rappresentata da Marta Gamba, biologa nutrizionista con un passato nel mondo del volley da atleta. Sarà uno dei punti di riferimento per la squadra, che potrà contare su una nuova professionalità per la cura quotidiana del proprio corpo.

    Altre conferme, invece, nel reparto di Fisioterapia: Matteo Gandolfi e Matteo Bonfanti, specialisti di terapia manuale e fisioterapia dello sport, gestiranno la quotidianità terapeutica e la prevenzione degli infortuni oltre che seguire le terapie per il recupero.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO