consigliato per te

  • in

    Garlasco sconfitta a Savigliano. Maranesi: “Ci serve tempo”

    Di Redazione Il cartello “lavori in corso” è ben esposto. E non potrebbe essere altrimenti. Il primo assaggio di serie A, sotto forma di allenamento congiunto, vede Garlasco cedere il passo in quattro set nella tana di Savigliano (25-19, 25-23, 21-25, 25-21 i parziali), che poi si aggiudica anche il set aggiuntivo per 25-14. Prossimo impegno per i pavesi mercoledì a Brugherio contro la Gamma Chimica, formazione che lo scorso anno è arrivata ad un passo dalla promozione in Serie A2. Così coach Marco Maranesi: “Non mi piace perdere, nemmeno questi allenamenti congiunti, soprattutto perché non accadeva da sette mesi. Premesso ciò, il campo ha fatto emergere le situazioni sulle quali sapevamo già di dover lavorare sodo per trovare intesa e meccanismi. Nei primi tre parziali siamo stati superiori in attacco e a muro, ma tutto ciò che abbiamo costruito è stato dilapidato da troppi errori al servizio“. “Serve tempo – continua Maranesi – soprattutto ad una squadra come la nostra che si affaccia per la prima volta in categoria e che ha cambiato parecchio nei ruoli chiave, a partire dalla diagonale Regattieri–Magalini. Tutto noto e da mettere in preventivo quando si hanno sulle spalle pochi allenamenti veri dopo una prima settimana dedicata essenzialmente alla ripresa dei ritmi“. Savigliano-Garlasco 3-1 (4-1) (25-19, 25-23, 21-25, 25-21, 25-14)Savigliano: Bossolasco 4, Gonella 5, Ghibaudo 16, Galaverna 9, Dutto 5,Testa 1, Rabbia (L), Gallo (L), Garelli 9, Bosio 5, Ghio 13, Mattera 1, Bergesio 8, Manca 2. Ne. Cravero. All. Bonifetto.Garlasco: Regattieri 2, Puliti 13, Porcello 6, Magalini 19, Crusca 6, Coali 2, Taramelli (L), Mellano 6, Miglietta 7, Moro 1, Testagrossa 10, Giampietri 4, Petrone 1, Resegotti (L). All. Maranesi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Puliti torna in Serie A: “La pallavolo non è mai uscita dalla mia vita”

    Di Roberto Zucca “Non so cosa farò il prossimo anno“. Era il 2016 e Leonardo Puliti aveva giocato una stagione non proprio esaltante dal punto di vista dei risultati. Capita, nella vita di tanti atleti, di non girare per una stagione o di affidare al fato la propria carriera in attesa di una telefonata, che, nel suo caso, è arrivata qualche anno dopo. Non si fa tanto caso ad una dichiarazione del genere a fine campionato, ma per risentire la sua voce e per capire cosa ne è stato di quell’eccellente schiacciatore che tanto aveva lasciato il segno qualche anno prima a Monza, ho atteso ben cinque anni: “Vuole sapere cosa è successo? Sono tornato a casa, a Terni, avevo bisogno di dedicarmi ad altro che non fosse la pallavolo di alto livello. Mi sono messo in testa anni fa di completare gli studi in giurisprudenza e ho utilizzato il tempo che avevo per lo studio. Tra qualche settimana avrò 30 anni, ho una laurea in tasca e il progetto di frequentare un Master a Milano. Oltre all’obiettivo di giocare una bella stagione in Serie A“. Torniamo al 2016, Leonardo. Cosa non è andato? “Diciamo che non è tanto quello che è andato, ma una questione di scelte, di priorità. Ho scelto di darla allo studio. Ma la pallavolo non è mai uscita dalla mia vita perché non sarei mai stato in grado di rinunciare ad essa. Ho giocato a Terni, a San Giustino, in serie B, e sono state delle stagioni stupende, che mi porterò sempre nel cuore“. Foto Pallavolo San Giustino Ha sempre avuto una famiglia molto presente. Sono stati loro a guidarla nella scelta? “Sono stati a loro a non giudicarla e a riaprirmi la porta di casa. Mi hanno lasciato libero, dandomi il tempo per completare gli studi e seguendomi sempre durante le partite in serie B. Papà ora sarà contento di poter tornare allo stadio a vedere la Juve di sabato e poi la domenica venire a vedere la partita a Garlasco!“ Posso chiederle cosa le hanno dato quegli anni? “Una laurea, un sacco di amici a cui voglio molto bene. E la gioia pallavolistica di giocare in un ambiente che mi piaceva. Mi sono sentito utile alla squadra e responsabile tante volte della buona riuscita di una gara. Sono state stagioni emozionalmente forti dal punto di vista dei risultati. Quest’anno ho lasciato per andare a Garlasco“. Ritorna in Serie A. Dopo cinque stagioni. Paura? “No, intanto tengo molto a raccontare che il contatto è avvenuto grazie a Claudio Bonati del Vero Volley, che saputa la mia esigenza di trovare squadra al nord ha subito diffuso la voce. Marco Fumagalli, con cui per anni ho lavorato a Monza, mi ha chiesto assieme a Mario Motta, che è stato mio allenatore in Svizzera, di giocare a Garlasco“. Foto Lega Pallavolo Serie A Squadra neopromossa in A3. Con quale obiettivo? “Siamo una squadra giovane e ci daremo da fare per poter dire la nostra in questo campionato. Per me è un’esperienza totalmente nuova in un campionato in cui non ho mai giocato. Ma sono molto carico per questo nuovo impegno“. Oltre al campionato, è vero che si specializzerà nell’ambito del management sportivo? “Farò un master alla Business School del Sole 24 ore in Sport Business and Management. Il progetto è quello di aprire un’agenzia che tuteli gli atleti nel loro percorso di vita sportivo. Ho avuto modo di studiare legge e con una specializzazione nel mondo dello sport penso potrei essere utile alla causa“. Foto Pallavolo San Giustino Cosa le è mancato di più dei suoi anni passati? “L’adrenalina delle partite che giocavo in A. Oltre a questo tanti amici che ho trovato sul campo. A Monza stavo veramente bene. Ricordo gli anni assieme a Iacopo Botto, Thomas Beretta, Alberto Elia, Simone Tiberti. Anni belli dal punto di vista dei risultati, anni divertenti dal punto di vista della squadra che avevamo formato. Abbiamo ancora una chat in cui scriviamo praticamente ogni giorno“. A Garlasco tornerà schiacciatore dopo anni da opposto. “Dovrò scordarmi i punti che mettevo a segno in B! Ma sono nato schiacciatore, sarà bello tornare al primo ruolo“. LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Elisa Armondi vestirà la maglia del Volley 2001 Garlasco

    Di Redazione Un’altra conferma tra le pinguine di Serie B1: la centrale Elisa Armondi vestirà la maglia del Volley 2001 Garlasco per la sua seconda stagione consecutiva. Ecco le sue parole: “Sono veramente contenta di restare a Garlasco per un’altra stagione e ringrazio tantissimo la società per la fiducia. Sono emozionata per l’inizio della prossima stagione perché secondo me riusciremo a toglierci delle soddisfazioni. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne e di tornare in palestra a lavorare in attesa dell’inizio del campionato.“ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco, Francesca Cazzato e Alena de Martino promosse in prima squadra

    Di Redazione Ecco i primi due nuovi nomi della Serie B1 femminile del Volley 2001 Garlasco che arrivano direttamente dall’Under femminile diretta da Cristina Guicciardi. A partire dalla prossima stagione la schiacciatrice Francesca Cazzato ed il libero Alena de Martino si uniranno al gruppo di coach Madalina Angelescu. Ecco come le presenta la direttrice tecnica del settore giovanile femminile. Cazzato: “Una ragazza che mi ha dato tante soddisfazioni sia dal punto tecnico che caratteriale pronta al sacrificio in palestra. Ha saputo capire il mio modo di pensare la pallavolo, le ho detto “se mi segui migliori” e lei lo ha fatto, subendo anche a volte qualcosa di troppo. Ecco perché si è meritata di fare quel salto che tante vorrebbero fare. Tra un paio di anni avrà delle belle soddisfazioni a livello pallavolistico.” De Martino: “Alena de Martino potrà fare benissimo in prima squadra, continuando a crescere e migliorare imparando da Madalina e dalle compagne più grandi. Ha davvero molta determinazione, una caratteristica fondamentale per un libero e sono certa che saprà mettere in campo quella tenacia e voglia, quell’atteggiamento giusto che serve per arrivare. L’ho cazziata tantissimo, ma mi ha dimostrato di avere carattere, mi sbilancio ma fra tre anni sarà lei il libero titolare della B1”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gianluca Becca confermato sulla panchina del Volley 2001 Garlasco

    Di Redazione Il Volley 2001 Garlasco riparte dalla panchina. Gianluca Becca, vice coach, confermato per la prossima stagione in Serie B1 Femminile. Ecco le sue parole di soddisfazione: “L’anno scorso in palestra come tutti sappiamo, abbiamo vissuto mesi pieni di imprevisti, ostacoli ma anche grandi soddisfazioni per la promozione in B1. Credo che sia stato difficile e complicato per tutti noi e proprio a noi che viviamo di sport abbia insegnato l’importanza di non dare mai per scontato nulla, ma di godersi ogni minuto trascorso in palestra; perché da un momento all’altro potevamo sentirci dire: “stop, dovete fermarvi”. Dal profilo strettamente tecnico tattico abbiamo imparato a gestire una programmazione sempre a breve termine e mai a lungo termine, quindi per guardare il “lato positivo”, ci ha insegnato a gestire in maniera diversa e quindi un nuovo modo di lavorare che può sempre essere utile. Per fortuna siano riusciti a portare a termine la stagione raggiungendo anche il grande obiettivo che ci eravamo prefissati… LA PROMOZIONE! Tornare in B1 è stata una grande soddisfazione… personalmente non posso che essere contento, perché potrò tornare nella categoria nella quale avevo iniziato a lavorare nel mio primo anno a Garlasco. Ma anche per la società e il territorio, soprattutto per le ragazze che sono riuscite a conquistare tutto questo con grande costanza e determinazione!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley 2001 Garlasco, Marco Malinverni confermato vice allenatore

    Di Redazione Il secondo allenatore del Volley 2001 Garlasco, Marco Malinverni confermato sulla panchina della serie A3 nello stesso ruolo. ”Si dice che siano le difficoltà a far nascere i miracoli. E l’anno trascorso è stato il più difficile che la memoria di questa generazione possa ricordare. Abbiamo dovuto rivedere le nostre abitudini, lasciare andare le nostre certezze, eradicare tutta la consapevolezza che avevano fatto crescere negli anni. La pandemia è stata una tempesta di proporzioni senza eguali: ha scoperchiato il nostro modo di vivere, ci ha lasciato orfani di noi stessi, in balia di un mondo che non conosciamo, e che dobbiamo ricostruire. Ma tutte le tempeste hanno una fine; è solo allora, in quei momenti di quiete, capiamo chi è stato abbastanza forte da sopravvivere”. “Questa squadra lo è stata, forte. E coraggiosa. E tenace. Ha dimostrato con la risolutezza tipica di chi deve prendersi una rivincita, dopo che il campionato era stato interrotto, che si possono raggiungere le vette più alte anche quando fuori c’è un’epidemia mondiale. Ha dimostrato che, se non ci si lascia abbattere dalle difficoltà ma si rimane focalizzati sul proprio obiettivo, lavorando con costanza e tenacia, si possono davvero fare miracoli. Questa squadra è arrivata sull’Olimpo. Ora il suo compito è quello di rimanerci; di diventare ancora più grande. E sono fiero di essere stato riconfermato per far parte di questo progetto. Fiero ed entusiasta. Non c’è soddisfazione più grande di quella di vedere gli sforzi di tutti arrivare a compimento. Per quanto mi riguarda continuerò a metterci tutta la passione, l’impegno, il tempo che ho a disposizione, e anche di più, perché questa squadra lo merita: ha dato tanto, ed è ora che le venga restituito tutto. Sono sicuro che arriveremo ancora più in alto. Io ci credo. Per aspera ad astra, dicevano i latini. Che possa essere di buon augurio. Serie A3, noi siamo pronti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley 2001 Garlasco, il PalaRavizza di Pavia “casa” della Serie A3

    Di Redazione Grande novità in casa Volley 2001 Garlasco. La squadra maschile che sarà ai nastri di partenza della Serie A3 Credem Banca giocherà le proprie partite casalinghe al PalaRavizza di Pavia. Domani, venerdì 9 luglio alle 12,30, la conferenza stampa di presentazione trasmessa in streaming sulla pagina Facebook della società. Ecco il commento di Pietro Trivi, Assessore allo sport di Pavia: “Sono felice di annunciare che a Pavia tornerà la grande pallavolo. Il Volley 2001 Garlasco, neo promosso in serie A3 maschile, giocherà le partite casalinghe della prossima stagione al PalaRavizza di Pavia. Presso la Sala Consiglio di Palazzo Mezzabarba si terrà la conferenza stampa nella quale saranno illustrati tutti i dettagli dell’accordo raggiunto tra il Comune di Pavia e la società della presidente Silvia Strigazzi. Credo che il ritorno del grande volley a Pavia, dopo l’esperienza della Riso Scotti di Gigi Poma, possa rappresentare un importante elemento di valorizzazione di tutte le realtà pallavolistiche della nostra città“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ongina cade in casa di Garlasco e sfuma il sogno A3

    Di Redazione Poco più di quattro anni fa, la finalissima play off aveva regalato la grande gioia della promozione in A2 nella magica notte di Cisano Bergamasco. Ora il secondo tentativo verso l’olimpo della pallavolo italiana è svanito per un soffio, con l’happy end che questa volta ha premiato gli avversari, promossi con merito in A3. E’ mancata solo la proverbiale ciliegina sulla torta alla Canottieri Ongina, protagonista fino all’ultimo pallone dei play off di serie B maschile. Nel quarto e ultimo turno degli spareggi, la squadra di Mauro Bartolomeo ha ceduto al cospetto del Garlasco, vincitore 3-2 all’andata a Monticelli e che ha legittimato la promozione vincendo 3-1 anche il match odierno di ritorno in casa. Una sfida molto più combattuta di quanto possa dire il risultato finale, con i piacentini che hanno confermato la capacità di lottare a denti stretti anche quando l’avversario gira a mille. In questo secondo atto senza appello, che era a tutti gli effetti una finalissima, il rammarico principale della Canottieri Ongina risiede nel quarto set, iniziato in modo sfiammeggiante (1-6), raddrizzato in corsa nonostante la rimonta veemente locale senza però riuscire a sfruttare due palloni per il tiebreak, tappa obbligata verso la clamorosa rimonta. A premiare Garlasco, in particolare, è stata la battuta, che ha fruttato 11 ace alla squadra di Maranesi contro i 2 ospiti. Per la Canottieri Ongina, dunque, una resa assolutamente onorevole, come riconosciuto a fine partita anche dal tecnico di casa Maranesi, ma che del resto è solo l’ultimo atto di un cammino esaltante. Una stagione regolare tra mille difficoltà legate alla pandemia terminata al secondo posto, poi l’avventura play off, iniziata in scioltezza contro Sassuolo ma che si è subito complicata contro Forlì, secondo ostacolo. Qui Monticelli ha saputo ribaltare la situazione, meritandosi l’accesso al terzo turno contro Bologna, compiendo una rimonta da urlo all’andata salvo poi cedere nel match di ritorno. Eliminazione, ma ripescaggio, con l’ultimo doppio atto contro Garlasco, sinonimo di altrettante battaglie pazzesche grazie anche alla capacità di ricaricare subito le batterie. E’ mancato l’happy end, ma resta un dato di fatto: nel corso degli anni, in serie B la Canottieri fa sempre rima con alto livello. LA PARTITA – Nel primo set, Garlasco spinge subito sull’acceleratore, sfruttando il tris di ace del martello Crusca (7-2). Nel mezzo, Bartolomeo chiama time out e rinforza la seconda linea con Perodi (apparizione per Caci). La Canottieri Ongina fatica a trovare ritmo, soprattutto dalla linea dei nove metri, e scivola sotto 18-11. Entra anche Bartoli per Miranda, i monticellesi arrivano fino al -4 (20-16), poi  ancora l’ace d Crusca a far male: 24-17. I piacentini annullano due palle set, ma poi devono cedere 25-19. Diverso l’avvio di seconda frazione, con le due squadre che duellano in modo serrato anche perché ora la squadra di Bartolomeo è entrata davvero in partita su più fronti in termini di fondamentali. I pavesi mantengono un break di vantaggio fino al 17-15, poi la Canottieri Ongina ribalta la situazione con Miranda (18-19). Time out Maranesi, l’arrivo è in volata, ma i gialloneri sono più concreti: 22-25 e 1-1. Il match ripropone il braccio di ferro che aveva caratterizzato anche la sfida d’andata. Alcune imprecisioni ospiti aiutano i padroni di casa a mettere la freccia (10-6).  I piacentini, però, salgono di tono e ritornano n carreggiata, annullando il divario a quota 13. Nel finale, però, sul 18-17 a far la differenza è il filotto in battuta del “solito” Crusca, che prende per mano Garlasco conducendolo fino al 22-17. Dentro Bartoli per Miranda, ma non basta: 25-20 e 2-1 locale. Ora la Canottieri Ongina non può più sbagliare e riparte di slancio: doppio attacco di Miranda, muro di Fall per lo 0-4 iniziale. Time out Maranesi, con Caci che chiude una buona battuta di Scrolalvezza per il +5 (1-6).  Garlasco reagisce con un muro (6-8), aggancia a quota 10, resiste al nuovo break con Caci in block (10-12) e a un errore (11-14) per poi ritornare in parità sul 16-16 con Miglietta. Si lotta con il cuore in gola, Crusca trova l’ace del 21-19, un punto contestato vale il 21-21, lanciando lo sprint mozzafiato. Sul 22-22 entra Perodi in battuta che trova l’ace (22-23, time out Maranesi), la Canottieri ha una palla per il tie break annullata da Miglietta (24-24), Miranda fa e disfa tra attacco e battuta (25-25). Lo stesso opposto non riesce ad aggiustare un pallone sbagliando l’attacco e regalando il primo match point ai pavesi, subito capitalizzato con un diagonale out dello stesso Miranda: 27-25 e 3-1 Garlasco, che sale così in serie A. VOLLEY 2001 GARLASCO-CANOTTIERI ONGINA 3-1 (25-19, 22-25, 25-20, 27-25) VOLLEY 2001 GARLASCO: Coali 6, Di Noia 1, Crusca 18, Mellano 9, Beltrami 21, Miglietta 12, Taramelli (L), Fracasso 1, Morchio 2, Moro F.. N.e.: Resegotti (L), Testagrossa, Maranesi D., Moro D. All.: Maranesi M. CANOTTIERI ONGINA: Fall 5, Miranda 21, Amorico 5, De Biasi 9, Scrollavezza, Caci 21, Cereda (L), Perodi 1, Bartoli. N.e.: Paratici, Rossi (L), Ousse. All.: Bartolomeo ARBITRI: Russo e Marigliano (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO