consigliato per te

  • in

    La Nazionale fa il pieno di tesserati della Cucine Lube

    Si prospetta una lunga estate azzurra per numerosi atleti della Cucine Lube Civitanova. Fresco campione d’Italia, il libero biancorosso Fabio Balaso guiderà la seconda linea della Nazionale Italiana alla Volleyball Nations League nella “bolla” di Rimini. Convocati con lui Davide Gardini (Brigham Young University), Francesco Recine (Consar Ravenna) e Marco Vitelli (Kioene Padova), tutti tesserati Lube. Inoltre, nello staff dell’Italia, in vista della VNL ci sarà lo scoutman biancorosso Alessandro Zarroli.
    Il CT azzurro Gianlorenzo Blengini ha voluto con sé tre cucinieri campioni d’Italia per i collegiali tra Roma e Cavalese con la prospettiva dei Giochi Olimpici di Tokyo: il centrale Simone Anzani e gli schiacciatori Osmany Juantorena e Jiri Kovar.
    Programma stagionale prima dei Giochi Olimpici
    9-20 maggio collegiale Roma
    22-31 maggio collegiale Roma
    3-12 giugno stage internazionale con Nazionale estera
    15-26 giugno collegiale Cavalese
    29 giugno – 8 luglio collegiale Roma
    11-15 luglio collegiale Roma
    16 luglio partenza per Tokyo
    I 16 azzurri convocati per la VNL 2021
    N. 15 Riccardo Sbertoli, Palleggiatore (Allianz Milano) – capitano nella manifestazione
    N. 21 Luca Spirito, Palleggiatore (NBV Verona)
    N. 20 Gabriele Nelli, Opposto (Itas Trentino)
    N. 23 Giulio Pinali, Opposto (Consar Ravenna)
    N. 18 Alessandro Michieletto, Schiacciatore (Itas Trentino)
    N. 28 Francesco Recine, Schiacciatore (Consar Ravenna)
    N. 29 Mattia Bottolo, Schiacciatore (Kioene Padova)
    N. 24 Oreste Cavuto, Schiacciatore (Top Volley Cisterna)
    N. 1 Davide Gardini, Schiacciatore (Brigham Young University)
    N. 11 Gianluca Galassi, Centrale (Vero Volley Monza)
    N. 26 Lorenzo Cortesia, Centrale (Itas Trentino)
    N. 25 Marco Vitelli, Centrale (Kioene Padova)
    N. 30 Leandro Mosca, Centrale (Allianz Milano)
    N. 7 Fabio Balaso, Libero (Cucine Lube Civitanova)
    N. 31 Filippo Federici, Libero (Vero Volley Monza)
    N. 27 Leonardo Scanferla, Libero (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Staff azzurro per la VNL 2021: Antonio Valentini (allenatore), Francesco Mattioli (assistente allenatore), Fabio Marzilli (medico), Federico Aoli (fisioterapista), Pasquale Libero Piraino (preparatore atletico), Alessandro Zarroli (scoutman), Samuele Papi (team manager).
    Gli azzurri per i collegiali tra Roma e Cavalese
    PALLEGGIATORI: Simone Giannelli (Itas Trentino), Davide Saitta (Tonno Callipo Vibo Valentia)
    OPPOSTO: Ivan Zaytsev (Kemerovo), Luca Vettori (Leo Shoes Modena)
    SCHIACCIATORI: Osmany Juantorena (Cucine Lube Civitanova), Jiri Kovar (Cucine Lube Civitanova), Filippo Lanza (Vero Volley Monza), Daniele Lavia (Leo Shoes Modena – In VNL da martedì 8 giugno con il n.19), Oleg Antonov (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    CENTRALI: Matteo Piano (Allianz Milano), Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova), Daniele Mazzone (Leo Shoes Modena).
    LIBERO: Massimo Colaci (Sir Safety Conad Perugia)
    Staff Nazionale per i collegiali tra Roma e Cavalese: Gianlorenzo Blengini (allenatore), Giacomo Tomasello (assistente allenatore), Piero Benelli (medico), Davide Lama (fisioterapista), Sebastiano Cencini (fisioterapista), Alberto Di Mario (preparatore atletico), Fabio Dalla Fina (scoutman), Giacomo Giretto (team manager). LEGGI TUTTO

  • in

    VNL verso la diretta tv su LA7. Ma la stampa resta fuori dalla “bolla”

    Di Redazione Fanno discutere le scelte organizzative della FIVB in vista della Volleyball Nations League maschile e femminile, in programma nella “bolla” di Rimini dal 25 maggio al 27 giugno. Oltre che ovviamente chiusa al pubblico, la manifestazione sarà a quanto sembra inaccessibile anche per i giornalisti: nei giorni scorsi è stato infatti comunicato che non sarà possibile accedere agli impianti di gioco e i media potranno soltanto accreditarsi per una “mixed zone” virtuale dedicata alle interviste. E questa volta il divieto d’accesso – salvo eccezioni ad hoc – dovrebbe essere reale ed effettivo, a differenza di quello “di facciata” imposto dalla CEV per le Super Finals di Champions League a Verona. Per quanto riguarda la diretta televisiva si profila invece una cessione dei diritti a LA7, emittente del gruppo Rcs, a cui è affidata l’organizzazione della manifestazione. A preannunciarlo è stato il presidente Fipav Giuseppe Manfredi a margine della conferenza stampa indetta per presentare i programmi della nazionale femminile. Il numero uno della Federazione Italiana Pallavolo non ha nascosto il suo malumore per la scelta e in generale per le decisioni della FIVB: “Non è un bel momento per questa manifestazione perché i problemi organizzativi ci sono e non sono pochi, soprattutto quelli sanitari“. Manfredi si è espresso negativamente anche sul blocco agli accrediti dei media: “Facciamo una manifestazione del genere, ma se non la racconta nessuno di che parliamo?“. La speranza è che i concetti espressi dal presidente federale facciano breccia nel “muro” della Federazione internazionale e, soprattutto, che le innegabili esigenze di sicurezza sanitaria non si trasformino in un facile alibi per dare via libera a un sistema in cui i giornalisti e la stampa, da sempre mal tollerati dalle istituzioni, vengano relegati lontano dai campi da gioco e messi nelle condizioni di non poter informare adeguatamente i propri lettori. LEGGI TUTTO

  • in

    Le novità delle nazionali: doppio gruppo e… scarpe libere

    Di Redazione Tante novità importanti dal Consiglio Federale della Fipav che si è svolto a Roma. Il presidente federale Giuseppe Manfredi ha aperto la conferenza stampa di chiusura con il rammarico per la mancata riapertura al pubblico dei palazzetti decisa dal Governo, almeno fino al 1° giugno: “Ci risulta molto difficile comprendere come non sia possibile riaprire, anche se con un numero limitato di spettatori. Abbiamo protocolli serissimi e credo che non sarebbe stato un grosso dramma consentire l’ingresso, almeno di 400-500 spettatori su 5000. Speriamo di poter almeno usufruire del bonus per le Super Finals di Champions League a Verona“. Manfredi ha anche annunciato la firma di un contratto triennale con un nuovo sponsor, l’azienda alimentare AIA, e diverse notizie riguardanti la nazionale maschile e femminile. La più importante è che entrambe saranno divisi in due gruppi: uno parteciperà alla Volleyball Nations League e l’altro proseguirà la preparazione per le Olimpiadi di Tokyo. Ci sarà però la possibilità, come previsto dal regolamento della “bolla” di Rimini, di cambiare in corsa 6 elementi della squadra (tra giocatori e staff), e il numero uno della Fipav ha assicurato che le nazionali che parteciperanno alla VNL saranno “senza dubbio competitive“. La preparazione per i Campionati Europei, invece, inizierà subito dopo i Giochi. Risolto anche l’annoso problema delle scarpe ufficiali che quattro anni fa aveva portato all’allontanamento di Ivan Zaytsev: l’accordo con Mizuno è stato chiuso e presto verrà annunciato un nuovo sponsor tecnico per le calzature. Giocatori e giocatrici, però, potranno indossare le proprie scarpe abituali sia durante gli allenamenti, sia in partita (mentre resterà uguale per tutti l’abbigliamento di rappresentanza). Novità in vista anche per le nazionali giovanili: sono “probabili” alcuni avvicendamenti alla guida delle squadre femminili, ma su questo tema si attendono le indicazioni di Marco Mencarelli, appena nominato direttore tecnico del settore. Per il maschile invece, su indicazione del dt Julio Velasco, è stato siglato un accordo con la Federazione Italiana Pesistica, che fornirà alcuni tecnici esperti per aiutare gli azzurrini nella preparazione fisica. “Cerchiamo di aprirci al mondo che ci circonda, da adesso in avanti avremo l’obiettivo di allargare i nostri orizzonti” è il commento di Manfredi. LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB premiata a Parigi per il design del brand VNL

    Di Redazione
    La FIVB torna a casa con due premi dal prestigioso Grand Prix Stratégies du Design di Parigi, evento di riferimento nel campo del marketing e della comunicazione aziendale. La Federazione internazionale si è aggiudicata l’oro nelle categorie Global Brand Design e Visual Identity per il brand della VNL, la manifestazione lanciata nel 2018 che ha preso il posto delle vecchie World League e World Grand Prix.
    Foto FIVB
    Nella brand identity della Volleyball Nations League, creata in collaborazione con l’agenzia di design Landor, la giuria ha voluto premiare soprattutto l’espressione di un forte legame con il gioco della pallavolo: il logo e il font utilizzati sono ispirati ai movimenti del pallone, e anche le medaglie e i trofei hanno adottato lo stesso stile.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Australia battuta dalla Polonia, niente Final 6 per gli azzurri

    Federvolley Di Redazione Brutte notizie arrivano dall’altra parte del mondo per gli azzurri di Blengini. Le poche speranze di qualificazione alle Finali di Lille sono state vanificate questa mattina dal successo netto della Polonia sull’Australia per 3-0 (25-16, 26-24, 25-23) nella pool conclusasi a Melbourne. Così come accaduto alle ragazze di Davide Mazzanti, la Nazionale […] LEGGI TUTTO

  • in

    Che fatica Italia, passa solo al quinto set contro la Corea del Sud

    Federvolley Di Redazione Due partite in una sola quella di questa mattina che ha portato l’Italia alla seconda vittoria consecutiva in questo quarto round di VNL in corso di svolgimento in Corea del Sud. Oggi i ragazzi di Blengini hanno avuto la meglio sui padroni di casa con il punteggio di 3-2 (25-23, 25-19, 22-25, […] LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Maschile: i risultati e le classifiche del 2 round

    Federvolley Di Redazione Pool 5, Sofia, BulgariaBulgaria, Serbia, Russia, Australia1/6 Australia – Russia 1-3 (18-25, 19-25, 25-18, 22-25); Bulgaria – Serbia 2-3 (17-25, 25-23, 25-23, 21-25, 14-16)2/6 Russia – Serbia 2-3 (25-20, 23-25, 23-25, 25-22,12-15); Bulgaria – Australia 0-3 (23-25, 23-25, 24-26)3/6 Serbia – Australia 3-2 (25-23, 25-19, 20-25, 25-27, 15-9); Bulgaria – Russia 0-3 […] LEGGI TUTTO