consigliato per te

  • in

    VNL maschile: Polonia e Brasile (senza Lucarelli) iniziano alla grande

    Di Redazione Debutto positivo per le due finaliste dello scorso anno nella nuova edizione della VNL maschile. La Polonia, prossima avversaria dell’Italia, ha piegato in tre set l’Argentina nella gara d’esordio a Ottawa: in un incontro molto equilibrato, la squadra di Nikola Grbic (in formazione molto rimaneggiata) ha sfruttato la verve di Tomasz Fornal, autore di 14 punti, e l’esperienza di Karol Klos, anche lui in doppia cifra con 10, per portare a casa la posta piena. Per gli argentini, che in questa prima fase non schierano Luciano De Cecco, 10 punti di Bruno Lima e 9 di Nicolas Lazo. Nel girone di Brasilia i padroni di casa del Brasile hanno inaugurato la loro VNL con un secco 3-0 all’Australia, nonostante l’infortunio muscolare che all’ultimo momento ha costretto il CT Renan a rinunciare a Ricardo Lucarelli, convocando al suo posto Birigui. A fare la differenza ci hanno pensato Alan, autore di 18 punti, e il muro, con 11 vincenti (4 di Flavio). Subito tre punti anche per il Giappone, che in rimonta ha superato l’Olanda per 3-1, con ben 25 punti di Yuji Nishida (62% in attacco). I nipponici hanno dovuto fare i conti con l’assenza del centrale Kentaro Takahashi, risultato positivo al coronavirus: la FIVB ha consentito comunque alla squadra di Blain di partecipare alla tappa, ma non di sostituire il giocatore. Oggi si gioca a pieno ritmo, con 6 partite a iniziare dalle 17 italiane; oltre alla sfida tra Italia e Polonia, i big match sono Serbia-Francia a Ottawa e Brasile-Slovenia a Brasilia. LA SITUAZIONEPool 1: Giappone-Olanda 3-1 (22-25, 26-24, 25-22, 25-17); Brasile-Australia 3-0 (25-14, 25-18, 25-21). Prossimo turno: Giappone-Cina gio 9/6 ore 17; Olanda-USA gio 9/6 ore 23; Brasile-Slovenia ven 9/6 ore 2.Pool 2: Polonia-Argentina 3-0 (25-21, 25-22, 25-23); Francia-Italia 3-0 (25-22, 26-24, 25-19). Prossimo turno: Germania-Argentina gio 9/6 ore 17; Serbia-Francia gio 9/6 ore 22; Polonia-Italia ven 9/6 ore 1.30.Classifica: USA, Brasile, Germania, Francia, Polonia, Iran, Giappone e Serbia 1 vittoria (3 punti); Bulgaria, Olanda, Cina, Argentina, Italia, Canada, Australia e Slovenia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Falsa partenza per gli azzurri, la Francia si impone in tre set

    Di Redazione Inizia male il cammino dell’Italia nella VNL maschile: nella partita di debutto a Ottawa gli azzurri incassano un sonoro 0-3 dai campioni olimpici della Francia. La gara disputata questa notte ha visto Giannelli e compagni sempre costretti a inseguire la squadra di Andrea Giani, risalendo dal 17-14 al 21-21 nel primo set e dal 18-13 al 21-20 nel secondo (in cui hanno annullato anche due set point), senza però riuscire a completare la rimonta. Per la nazionale di De Giorgi c’è anche la tegola dell’infortunio subito da Leonardo Scanferla, uscito nel campo già dal primo set per un problema alla caviglia la cui entità dovrà essere approfondita. Nota positiva per l’Italia la prestazione di Yuri Romanò, top scorer della gara con 15 punti; decisamente sottotono, invece, Mattia Bottolo. Da parte francese sugli scudi Earvin Ngapeth, a segno per 11 volte, e soprattutto Barthélèmy Chinenyeze, spauracchio degli azzurri al centro: 13 punti con 5 muri per il neo-giocatore di Civitanova. Un problema alla caviglia anche per la squadra transalpina: Kevin Tillie ha lasciato il posto a Yacine Louati. Gli azzurri torneranno in campo nella notte tra oggi e domani, sempre all’1.30 italiana, contro la Polonia di Nikola Grbic. La cronaca:Nel primo set azzurri in campo con la diagonale formata da capitan Giannelli e Romanò, schiacciatori Recine e Bottolo, al centro Cortesia e Galassi e Scanferla libero. Il primo punto della gara porta la firma di Patry dopo due ottime difese azzurre. Patry si conferma a muro per il 3-1 a favore della Francia. Ngapeth e compagni avanti 4-3, Romanò da seconda linea firma il quarto punto azzurro. Piccinelli dentro per Scanferla per un problema occorso al libero di Piacenza.  Il muro di Cortesia tiene gli azzurri sulla scia della Francia (9-8). L’Italia trova la parità grazie ad un attacco vincente di Bottolo sull’11-11. L’attacco di Patry segna però il massimo vantaggio della Francia sul 17-14. Con qualche errore di troppo al servizio da entrambe le parti i francesi conducono 18-16. Gli azzurri tengono testa ai campioni olimpici, Recine finalizza un’azione dopo l’ottima difesa di Piccinelli (19-18) e il muro di Romanò su Ngapeth pareggia i conti 21-21. La Francia però si stacca di nuovo e il primo tempo di Chinenyeze chiude il primo set 25-22. Con Piccinelli confermato nel ruolo di libero, sestetto invariato per gli azzurri nel secondo set. Il punto dell’1-1 è di Francesco Recine. Sul 4-2 infortunio alla caviglia per Tillie, sostituito da Louati. È di Romanò il punto della parità, 5-5. Brizard chiude il punto del 7-5 sulla ricezione lunga degli azzurri. Italia per la prima volta in vantaggio con un muro di Giannelli su Patry per l’8-9. Patry però chiude la strada a Recine, Francia avanti 15-11. Cambio tra gli azzurri, dentro Gardini per Bottolo. L’errore in attacco di Galassi consegna il massimo vantaggio alla Francia, 17-12. Il punto di Romanò dopo un lungo scambio da la carica all’Italia, che accorcia 18-15. De Giorgi opta per un altro cambio, dentro Vitelli per Galassi. Azzurri che accorciano le distanze grazie ad un errore in attacco di Patry: 19-17. La Francia conquista due set point sul 24-22, ma l’Italia riesce ad annullarli entrambi, siglando il 24-24 con Romanò, che sfrutta bene l’alzata di Giannelli. L’errore dell’opposto e la pipe di Ngapeth consegnano però anche il secondo set ai francesi: 26-24. Dentro Gardini, Galassi e Cortesia nuovamente in campo nel 6+1 del terzo set, che vede gli azzurri partire con la marcia giusta: 2-5. L’errore in attacco di Romanò riporta i francesi in parità (6-6) che diventa vantaggio con l’ace di Chinenyeze: 7-6. Bottolo rientra in campo per Gardini con i francesi avanti 15-12, massimo vantaggio, grazie a due ace di Jouffroy. Cambia l’inerzia del set, con i francesi aggressivi al servizio avanti: 17-13. Il primo tempo di Galassi vale il punto numero 17 contro i 23 della Francia. Set e match alla Francia, il 25-19 porta la firma di Ngapeth. Italia-Francia 0-3 (22-25, 24-26, 19-25)Italia: Recine 9, Giannelli 4, Bottolo 3, Cortesia 6, Galassi 3, Romanò 15, Scanferla (L), Gardini, Piccinelli (L), Vitelli 1. N.e. Pinali, Falaschi, Gironi, Mosca. All. De Giorgi.Francia: Chinenyeze 13, Patry 8, Tillie 2, Ngapeth 11, Brizard 3, Jouffroy 7, Diez (L), Corre, Louati 2. N.e. Mouiel (L), Boyer, Henry, Derouillon, Gueye. All. Giani.Arbitri: Gerothodoros (Grecia) e Gonzalez (Messico).Note: Durata Set: 23’, 28’, 21’. Italia: 2 a, 18 bs, 6 mv, 29 et. Francia: 4 a, 14 bs, 6 mv, 23 et. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Due vittorie a Ottawa, obiettivo minimo per i giovani azzurri

    Di Paolo Cozzi Inizierà questa sera (nella notte italiana) il cammino dei nostri portacolori in una VNL maschile che diventa sempre più importante, visto che ogni partita mette in palio punti per il ranking mondiale, usato dalla FIVB per stilare i gironi dei Mondiali e fondamentale soprattutto nella corsa alla qualificazione alle prossime Olimpiadi. Sbarcati a Ottawa da un paio di giorni, gli azzurri avranno subito un girone di ferro visto che nell’ordine dovranno affrontare i campioni olimpici in carica della Francia guidati in panchina da Andrea Giani, la Polonia di Grbic, seppur orfana di Leon e dei vincitori della Champions League 2022, i padroni di casa del Canada, squadra sempre molto fisica e con tanti giocatori provenienti dal nostro campionato, e infine quell’Argentina che meno di un anno fa ci svegliò brutalmente dal nostro sogno olimpico eliminandoci in un tiratissimo tie break nei quarti di finale. È chiaro che tutte le squadre sono ancora in rodaggio in questa fase della stagione, molti top player hanno finito da poche settimane la stagione e devono ancora ricalibrare la loro condizione fisica per l’estate, ma è certo che i punti in palio sono importanti e tornare dal Canada con almeno due vittorie è il minimo cui deve puntare la nostra nazionale. Italia che continua nel solco tracciato l’anno scorso da De Giorgi, quindi spazio a molti giovani talentuosi, affiancato ad un gruppetto di veterani che dovranno fare da chioccia e aiutare nell’inserimento i nuovi arrivati. In palleggio la sicurezza è Simone Giannelli che, uscito anzitempo con la sua Perugia dalle partite importanti, ha potuto lavorare con calma e farsi trovare pronto già per il primo appuntamento, dove la sua esperienza in ambito internazionale servirà eccome! Opposto dovrebbe partire quello Yuri Romanò, fresco di firma a Piacenza, che si fece conoscere e apprezzare dal grande pubblico con un ingresso monumentale nella finale degli ultimi Europei… Per lui una chance importante, dopo un anno vissuto troppo spesso in panchina a Milano. Al centro, insieme al confermato Galassi che proprio in maglia azzurra ha cominciato a raccogliere i frutti di anni di lavoro, prima di fare altrettanto a Monza con una meritata e prestigiosa CEV Cup, troviamo un trio con caratteristiche variegate che si giocherà il secondo posto disponibile. Cortesia è atteso da quel salto di qualità che ancora gli è mancato in campionato, Mosca porta esuberanza e centimetri al centro della rete e Vitelli appare il più completo del trio, bravo a muro e in attacco. Di banda, assenti Michieletto e Lavia (tenuti a riposo dopo la estenuante stagione di Trento), via libera alla linea verdissima, con giocatori alle prime esperienze da titolari, ma già protagonisti nella nostra Superlega. Al duo Recine–Bottolo, tra cui il primo garantirà ricezione e il secondo potenza, si affiancheranno Gironi, reduce da una buona stagione in quel di Taranto, e soprattutto Davide Gardini, che viene dalla lunga esperienza nei campionati universitari americani. Sulla carta una coppia titolare che paga sul piano dei centimetri, ma che fa dell’atteggiamento in campo una vera e propria arma. Per il ruolo di libero, infine “lotta” aperta per il posto da titolare fra Piccinelli, che quest’anno ha guadagnato molto spazio campo a Perugia a scapito di Colaci, e Scanferla, solida certezza di una Piacenza che per l’anno prossimo sogna in grande. Insomma linea verde per la nostra nazionale ma con tanti giovani di valore e da valorizzare che, aiutati e supportati da De Giorgi e dal suo staff, avranno modo di prendersi le loro soddisfazioni anche in ambito internazionale. In attesa del rientro dei “veterani”, che daranno quella marcia in più per arrivare a Bologna da grandi protagonisti! LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, i risultati di martedì 7 giugno: vincono Iran, Usa, Serbia e Germania

    Di Redazione Sono quattro i match, due per girone, che nella notte italiana hanno aperto la VNL maschile. Nella Pool 1 gli Stati Uniti hanno superato agevolmente la Slovenia e l’Iran ha piegato la Cina in quattro set. Nella Pool 2, quella dell’Italia che debutterà questa notte contro la Francia, vittoria netta, ma non senza sudare, della Germania sul Canada e 3-1 in rimonta della Serbia sulla Bulgaria. Degne di nota le prestazioni del canadese Maar, appena passato da Cisterna a Monza (manca solo l’ufficialità), che con 18 punti a referto ha reso meno amara, almeno per lui, la sconfitta contro la Germania; e dello statunitense Russell, ormai ex schiacciatore di Piacenza, miglior marcatore della sfida contro la Slovenia di Mozic (solo 9 punti per il miglior marcatore dell’ultima Superlega, ma comunque il migliore dei suoi) con 14 punti, di cui 4 muri e 2 ace. POOL 1 – Risultati martedì 7 giugno:Cina – Iran 1-3 (15-25, 25-19, 22-25, 15-25)Slovenia – Stati Uniti 0-3 (19-25, 19-25, 14-25)POOL 2 – Risultati martedì 7 giugno:Bulgaria – Serbia 1-3 (25-19, 19-25, 22-25, 20-25)Canada – Germania 0-3 (19-25, 20-25, 28-30) In programma di oggi (orario italiano):Polonia – Argentina (Pool 2) ore 22.30Giappone – Olanda (Pool 1) ore 23.00Francia – Italia (Pool 2) ore 1.30Brasile – Australia (Pool 1) ore 2.00 LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: 5 partite in diretta Sky. Si comincia con Bulgaria-Serbia

    Di Redazione Anche la prima settimana di gare della VNL maschile, che vedrà coinvolta la nazionale italiana nella tappa di Ottawa (Canada), potrà essere seguita in diretta tv sui canali di Sky Sport. La piattaforma satellitare trasmetterà tutte e 4 le partite degli azzurri, a partire dall’esordio contro i campioni olimpici della Francia, all’1.30 della notte tra mercoledì 8 e giovedì 9 giugno (diretta su Sky Sport Uno e live streaming su NOW). Ma già stasera, martedì 7 giugno, alle 22.30 su Sky andrà in onda la sfida tra Bulgaria e Serbia, nella stessa pool della nazionale di De Giorgi. Per tutti gli incontri la telecronaca sarà affidata a Michele Gallerani, affiancato nel commento da Andrea Zorzi, tranne per Argentina-Italia, che verrà commentata da Alberto Cisolla. Questa la programmazione:martedì 7 giugno ore 22.30: Bulgaria-Serbia (Sky Sport Arena, streaming su NOW)giovedì 9 giugno ore 1.30: Francia-Italia (Sky Sport Uno, streaming su NOW)venerdì 10 giugno ore 1.30: Polonia-Italia (Sky Sport Uno, streaming su NOW)domenica 12 giugno ore 1.00: Canada-Italia (Sky Sport Uno, streaming su NOW)domenica 12 giugno ore 20.00: Argentina-Italia (Sky Sport Uno, streaming su NOW) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una vittoria e un… pareggio per la Francia nelle amichevoli con il Canada

    Di Redazione La nazionale maschile della Francia, che sarà la prima avversaria degli azzurri nella tappa di VNL di Ottawa, ha preparato l’appuntamento con una doppia amichevole contro i padroni di casa del Canada a Gatineau. Nel primo match la formazione di Andrea Giani si è imposta per 3-1 (25-15, 24-26, 25-22, 25-19), mentre il secondo si è concluso con un “pareggio” per 2-2 (25-23, 26-28, 27-25, 33-35). Questi i 14 giocatori scelti da Giani per il torneo canadese:Palleggiatori: Antoine Brizard, Raphael CorreOpposti: Jean Patry, Stephen BoyerCentrali: Barthélémy Chinenyeze, Moussé Gueye, Quentin Jouffroy, Médéric HenrySchiacciatori: Earvin Ngapeth, Kevin Tillie, Yacine Louati, Pierre DerouillonLiberi: Benjamin Diez, Jérémie Mouiel. (fonte: L’Equipe) LEGGI TUTTO

  • in

    I 14 dell’Argentina per la prima tappa di VNL: non c’è Luciano De Cecco

    Di Redazione Anche l’Argentina, una delle nazionali che affronteranno l’Italia (domenica 12 giugno) nella prima tappa della VNL maschile a Ottawa, ha definito la rosa dei 14 giocatori che prenderanno parte al torneo in Canada. Il CT Marcelo Mendez, come molti altri colleghi, ha scelto di dare un po’ di riposo ad alcuni dei titolari: spicca soprattutto l’assenza di Luciano De Cecco, che in regia cederà il posto a Giraudo e Sanchez. Questo il roster completo della nazionale albiceleste:Palleggiatori: Matias Sanchez, Matias GiraudoOpposti: Bruno Lima, Luciano PalonskyCentrali: Agustin Loser, Martin Ramos, Nicolas Zerba, Joaquin GallegoSchiacciatori: Nicolas Lazo, Ezequiel Palacios, Manuel Armoa, Luciano VicentinLiberi: Santiago Danani, Franco Massimino. (fonte: FeVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: le scelte di Nikola Grbic per la tappa di VNL a Ottawa

    Di Redazione Nikola Grbic, CT della nazionale maschile della Polonia, ha reso nota la lista dei 14 giocatori che disputeranno la prima tappa della VNL maschile a Ottawa (Canada). La Polonia sarà una delle avversarie dell’Italia di Fefè De Giorgi, che la incontrerà nella notte tra giovedì 9 e venerdì 10 giugno. Dall’elenco mancano i giocatori che hanno disputato e vinto la finale di Champions League con lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, tra cui il palleggiatore Janusz, l’opposto Kaczmarek e gli schiacciatori Semeniuk e Sliwka. Questi i 14 scelti da Grbic:Palleggiatori: Jan Firlej, Lukasz KozubOpposti: Karol Butryn, Maciej MuzajCentrali: Karol Klos, Jakub Kochanowski, Mateusz Poreba, Karol UrbanowiczSchiacciatori: Tomasz Fornal, Bartosz Kwolek, Bartlomiej Lipinski, Rafal SzymuraLiberi: Jakub Popiwczak, Kamil Szymura. (fonte: PZPS) LEGGI TUTTO