consigliato per te

  • in

    VNL, tegola per la Polonia: si infortuna la palleggiatrice Marta Krajewska

    Di Redazione Si complica il percorso verso la VNL femminile per la Polonia: alla vigilia del debutto nella competizione, la squadra di Jacek Nawrocki perde la palleggiatrice Marta Krajewska per un infortunio. Il comunicato della Federazione polacca non specifica la natura del problema fisico della giovane regista del Developres SkyRes Rzeszow, che comunque non potrà partecipare alla manifestazione e rientrerà in patria nei prossimi giorni. Nawrocki ha ancora a disposizione due giocatrici nel ruolo: Julia Nowicka e Martyna Lazowska. Della spedizione polacca, com’è noto, non fa parte la palleggiatrice dell’Imoco Joanna Wolosz, che si è presa un periodo di pausa con la possibilità di tornare per gli Europei. (fonte: Pzps.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, la Cina conferma: dal 9 giugno arrivano le big

    Di Redazione Arrivano conferme dalla Cina sull’inserimento delle top player nella rosa della nazionale che, da domani, disputerà la VNL femminile. La squadra di Jenny Lang Ping si è presentata a Rimini con sole 13 giocatrici, ma la CVA (la Federazione cinese) ha già aggiornato la lista con le 6 “big” che potranno entrare a far parte della squadra dal 9 giugno, unica “finestra” prevista per l’ingresso o l’uscita di componenti della delegazione (fino a un massimo di 6, appunto). I nomi nuovi sono di assoluto peso: le schiacciatrici Zhu Ting e Li Yingying, l’opposta Gong Xiangyu, la palleggiatrice Ding Xia e le centrali Yuan Xinyue e Yan Ni. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball Nations League al via: 34 giorni di sfide nella “bolla” di Rimini

    Di Redazione Domani si aprono le danze per la VNL: 32 nazionali da tutto il mondo, 34 giorni di competizione, 8 partite al giorno su due campi di gara più semifinali e finali, per un totale di 248 match tra maschili e femminili. Il tutto in un’unica sede, una sola “bolla” impenetrabile (nei due sensi) e ospitata dal nostro paese, a Rimini. L’edizione 2021 della Volleyball Nations League, comunque la si voglia guardare, sarà un evento storico per la pallavolo e per lo sport mondiale. Un evento che purtroppo, com’è ormai noto, non potremo raccontarvi dal vivo: tra i tanti settori messi a rischio dalla pandemia si è scelto (non casualmente, viene da pensare) di sacrificare l’informazione, impedendo ai giornalisti di accedere all’impianto di gara e svolgere il proprio lavoro. E con essa si è messo da parte quel diritto di cronaca che, per inciso, non consiste soltanto nel raccogliere le dichiarazioni del dopopartita (generalmente uguali per tutti e di una trentina di secondi al massimo), ma anche nel testimoniare di persona avvenimenti, emozioni, sensazioni, atmosfere e, magari, anche cose che non funzionano per il verso giusto, compito su cui organizzatori e uffici stampa tendono comprensibilmente a sorvolare. D’accordo, parliamo “soltanto” di sport, ma è un metodo su cui non si possono e non si devono chiudere gli occhi. Foto Volleyball World Le severe regolamentazioni della “bolla” sono state accolte con perplessità anche da alcuni addetti ai lavori, sebbene su questo punto la prudenza sia giustificata: che l’emergenza non sia ancora superata lo dimostrano i casi di positività al Covid-19 registrati in alcune nazionali appena prima della partenza per l’Italia, come nel caso dell’Argentina maschile, che arriverà a Rimini con soli 9 giocatori, o della Thailandia femminile, costretta a richiamare le “veterane” che avevano chiuso la carriera in nazionale. In totale ci saranno circa 1000 persone ammesse alla “bolla” tra componenti delle delegazioni, arbitri, membri dell’organizzazione, operatori tv (per l’Italia, le gare saranno trasmesse da La7) e fotografi, limitati a un numero di 5. Oltre ai due campi di gara, saranno a disposizione 6 campi da allenamento e 4 sale pesi. I partecipanti saranno suddivisi in 5 hotel a uso esclusivo della manifestazione e potranno anche servirsi di un tratto di spiaggia “privato” (come mostrato da Tatiana Kosheleva nella foto qui sotto). Ogni 4 giorni e prima di lasciare la “bolla” ognuno dei partecipanti dovrà sottoporsi a un nuovo test anti-Covid. Sono state inoltre previste modifiche al regolamento come l’eliminazione dei giudici di linea e l’abolizione di abbracci, strette di mano e del cambio di campo a fine set. Foto Instagram Tatiana Kosheleva Venendo all’aspetto tecnico, sono abbastanza marcate le differenze tra il torneo maschile e quello femminile. Tra gli uomini (che debutteranno venerdì 28 maggio) l’Italia è sostanzialmente l’unica delle nazionali di vertice ad aver tenuto a riposo i “big”, scegliendo di schierare una squadra giovane e con poca esperienza internazionale, anche se con qualche elemento di possibile interesse “olimpico” come Sbertoli e Michieletto. Al gran completo invece le altre favorite: la Polonia con i vari Leon, Kubiak e Kurek accanto al gruppo dello Zaksa, il Brasile con Bruno, Leal, Lucarelli e Wallace (ma senza il CT Dal Zotto, in convalescenza dopo le gravi complicanze del Covid) e anche Russia e USA, che rinunciano soltanto agli infortunati Iakovlev e Russell. Stesso orientamento per le principali outsider come l’Iran, che schiera tutti i top player nella prima apparizione di Alekno da CT, la Serbia campione d’Europa (fuori per scelta tecnica soltanto Petric), la Slovenia di Giuliani, la Francia e la Bulgaria di Silvano Prandi, che presenta un interessante mix di esperienza e gioventù. Curiosità per il Giappone, nel suo nuovo assetto con Ishikawa capitano (ma con la pesante assenza di Nishida), e per la Germania di Giani, per la prima volta priva di Grozer. Discorso a parte per l’Argentina che aspetta di capire se e quando potrà recuperare i 9 atleti lasciati in patria. Chiudono il lotto Canada, Australia e Olanda, quest’ultima reclutata in extremis al posto della Cina, ritiratasi dalla competizione. Foto Volleyball World Nel torneo femminile, al contrario, sono molte le nazionali che per un motivo o per l’altro giocheranno a “nascondino” rispetto alle formazioni titolari. All’Italia, che schiera una formazione assolutamente inedita, risponde la Cina con un gruppo ridotto e senza Zhu Ting, Li Yingying e Yuan Xinyue; nella Serbia mancano tutte le protagoniste della vittoria mondiale e la Russia di Busato, per motivi diversi, deve fare a meno delle varie Parubets, Romanova e Lazareva. Si presenteranno invece al completo il Brasile, che ha recuperato all’ultimo anche l’infortunata Natalia, la Turchia di Guidetti e soprattutto gli USA, campioni delle prime due edizioni. Anche la Germania e la Polonia (che però non disputeranno le Olimpiadi) si schiereranno senza le due giocatrici di maggior spicco, rispettivamente Louisa Lippmann e Joanna Wolosz, e l’Olanda rinuncerà ad almeno 5 potenziali titolari tra cui De Kruijf, recuperando però Celeste Plak. Difficoltà di altro genere, come accennato, per la Thailandia e anche per la Corea del Sud, in cui Lavarini deve fare i conti con la sospensione delle gemelle Lee e l’infortunio della schiacciatrice Kang So-Hwi. A pieno regime saranno invece il Belgio e la Repubblica Dominicana, così come le outsider Canada e Giappone. Ecco il calendario delle prime giornate: FEMMINILE Martedì 25 maggioOlanda-Belgio ore 10Turchia-Serbia ore 12Germania-Russia ore 13Giappone-Thailandia ore 15Cina-Corea del Sud ore 16Rep.Dominicana-USA ore 18Italia-Polonia ore 19Brasile-Canada ore 21 Mercoledì 26 maggioOlanda-Germania ore 10Thailandia-Corea del Sud ore 12Cina-Giappone ore 13Belgio-Russia ore 15Serbia-Polonia ore 16Brasile-Rep.Dominicana ore 18Italia-Turchia ore 19USA-Canada ore 21 Giovedì 27 maggioGermania-Belgio ore 10Russia-Olanda ore 12Giappone-Corea del Sud ore 13Canada-Rep.Dominicana ore 15Cina-Thailandia ore 16Polonia-Turchia ore 18Brasile-USA ore 19Serbia-Italia ore 21 MASCHILE Venerdì 28 maggioFrancia-Bulgaria ore 10Germania-Australia ore 12Giappone-Iran ore 13Serbia-Slovenia ore 15Olanda-Russia ore 16USA-Canada ore 18Polonia-Italia ore 19.30Brasile-Argentina ore 21 Sabato 29 maggioGermania-Francia ore 10Iran-Russia ore 12Olanda-Giappone ore 13Australia-Bulgaria ore 15Polonia-Serbia ore 16Italia-Slovenia ore 18Argentina-Canada ore 19.30USA-Brasile ore 21 Domenica 30 maggioAustralia-Francia ore 10Olanda-Iran ore 12Germania-Bulgaria ore 13Russia-Giappone ore 15USA-Argentina ore 16Canada-Brasile ore 18Polonia-Slovenia ore 19.30Serbia-Italia ore 21 (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Polemica tra Dinamo Mosca e nazionale per l’infortunio di Romanova

    Di Redazione Botta e risposta al vetriolo tra la nazionale femminile della Russia e la Dinamo Mosca: oggetto del contendere è l’infortunio della palleggiatrice Tatiana Romanova, una delle assenti nella squadra guidata da Sergio Busato che parteciperà alla VNL a Rimini. Ieri Lyubov Sokolova, direttore generale delle nazionali, aveva spiegato a RIA Novosti che l’assenza di Romanova era dovuta a un infortunio subito a marzo con la squadra di club, che non le ha permesso di allenarsi al cento per cento con la nazionale. Oggi è arrivata la piccata risposta del dg della Dinamo, Vladimir Zinichev, alla stessa agenzia: “L’affermazione che Romanova non è andata alla VNL a causa di un vecchio infortunio non è vera. L’infortunio di marzo è stato curato in modo tempestivo e completo: infatti Tatiana ha giocato nella Final Six del campionato ed è stata, tra l’altro, premiata come miglior palleggiatrice. Durante il ritiro della nazionale si è infortunata nuovamente, anche se il problema è simile: in poche parole, si è fatta male allo stesso muscolo, ma in un punto diverso“. (fonte: RIA Novosti) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile e femminile: i nuovi orari delle gare dell’Italia

    Di Redazione La FIVB ha modificato gli orari di gioco di alcuni match della Volleyball Nations League 2021, che si svolgerà dal 25 maggio al 27 giugno nella “bolla” di Rimini. Per l’Italia le prime a scendere in campo saranno le azzurre di Davide Mazzanti contro la Polonia (25 maggio ore 19), mentre la data d’esordio dei ragazzi di Gianlorenzo Blengini è fissata per il 28 maggio sempre contro la squadra polacca alle ore 19:30.  Ecco il nuovo calendario completo delle gare delle nostre nazionali: VNL FEMMINILE Week 125 maggio: Italia-Polonia ore 19 26 maggio: Italia-Turchia ore 1927 maggio: Italia-Serbia ore 21 Week 231 maggio: Italia-Russia ore 211 giugno: Italia-Giappone ore 192 giugno: Italia-Brasile ore 21 Week 36 giugno: Italia-Corea del Sud ore 197 giugno: Italia-Germania ore 198 giugno: Italia-Stati Uniti ore 21 Week 412 giugno: Italia-Rep. Dominicana ore 1913 giugno: Italia-Olanda ore 13.3014 giugno: Italia-Cina ore 16 Week 518 giugno: Italia-Canada ore 1919 giugno: Italia-Belgio ore 2120 giugno: Italia-Thailandia ore 13 Semifinali 24 giugno Finali 25 giugno VNL MASCHILE Week 128 maggio: Italia-Polonia ore 19.3029 maggio: Italia-Slovenia ore 1830 maggio: Italia-Serbia ore 21 Week 23 giugno: Italia-Bulgaria ore 19.304 giugno: Italia-Iran ore 16.305 giugno: Italia-Canada ore 21 Week 39 giugno: Italia-Argentina ore 16.3010 giugno: Giappone-Italia ore 19.3011 giugno: Italia-Australia ore 16.30 Week 415 giugno: Italia-Usa ore 16.3016 giugno: Italia-Olanda ore 16:3017 giugno: Italia-Francia ore 19.30 Week 521 giugno: Italia-Brasile ore 16.3022 giugno: Italia-Russia ore 2123 giugno: Italia-Germania ore 19.30 Semifinali26 giugno Finali 27 giugno (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sokolova fissa gli obiettivi per la Russia: “Alla VNL vogliamo una medaglia”

    Di Redazione Nel suo nuovo ruolo di direttore generale delle nazionali, Lyubov Sokolova ha parlato all’agenzia RIA Novosti degli obiettivi della squadra femminile guidata da Sergio Busato. Una formazione da cui l’ex campionessa si aspetta molto nella VNL di Rimini: “È un torneo molto importante dal punto di vista della preparazione per le Olimpiadi, dell’inserimento di nuove giocatrici e della valutazione delle loro capacità. Al tempo stesso, però, abbiamo il compito di vincere una medaglia. Le vittorie aggiungono fiducia e professionalità alla squadra“. La Russia dovrà però fare i conti con alcune assenze di peso, tra cui quella di Anna Lazareva, risultata positiva al Covid-19 nel test effettuato all’inizio del collegiale di preparazione: “Ha trascorso due settimane in quarantena – spiega Sokolova – e ora ha bisogno di un po’ di tempo per la convalescenza. Si sta allenando individualmente e per ora non può rientrare in gruppo, ma la consideriamo una candidata per rientrare in squadra nella ‘finestra’ nel corso del torneo, in cui potremo effettuare fino a 6 sostituzioni“. (fonte: RIA Novosti) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: le due nazionali per la VNL. Schwanke CT ad interim

    Di Redazione Il Brasile ha scelto i due roster delle nazionali che viaggeranno a Rimini per la doppia “bolla” di VNL. Spicca nella nazionale maschile l’assenza del CT Renan Del Zotto, ancora alle prese con la convalescenza dopo il lungo ricovero in ospedale causato dalle complicanze del Covid-19. A sostituirlo provvisoriamente sarà Carlos Schwanke, che ha convocato 16 giocatori tra cui molti attuali e futuri protagonisti della Superlega come Lucarelli, Leal, Bruninho, Mauricio Borges e Douglas Souza. Prima della partenza per l’Italia, la seleçao disputerà una serie di tre amichevoli contro il Venezuela, in programma tra venerdì 21 e domenica 23 maggio. Questo l’elenco definitivo:Palleggiatori: Bruninho, Cachopa.Opposti: Wallace, Alan, Felipe Roque.Centrali: Mauricio Souza, Flavio, Isac, Matheus.Schiacciatori: Mauricio Borges, Ricardo Lucarelli, Yoandy Leal, Douglas Souza, Vaccari.Liberi: Thales, Maique. Per quanto riguarda la selezione femminile è più ampia la rosa a disposizione di Zé Roberto, che comprende 18 giocatrici: tra loro c’è Rosamaria Montibeller, neo-acquisto di Novara (nel doppio ruolo di schiacciatrice e opposta), insieme a Natalia Pereira e Bia, in procinto di sbarcare a Scandicci. Questa la lista completa:Palleggiatrici: Dani Lins, Macris, Roberta.Opposte: Sheilla, Lorenne, Tandara.Centrali: Carol Gattaz, Bia, Adenizia, Ana Carolina, Mayany.Schiacciatrici: Rosamaria Montibeller, Ana Cristina, Gabi, Natalia, Fe Garay.Liberi: Camila Brait, Nyeme. (fonte: Cbv.com.br) LEGGI TUTTO

  • in

    Il roster della Germania per la VNL: non c’è Louisa Lippmann

    Di Redazione La nazionale femminile della Germania si presenterà a Rimini per la VNL con una rosa di 17 giocatrici: la notizia è l’assenza della bomber Louisa Lippmann, nuovo innesto della Savino Del Bene Scandicci, nell’elenco selezionato dal CT Felix Koslowski. A spiegare perché è lo stesso allenatore: “Louisa ha avuto una stagione molto stancante, in cui è stata costretta a giocare molte partite in pochissimo tempo: in Cina ha disputato 22 match in 34 giorni ed è stata spinta al limite sia fisicamente sia mentalmente. Abbiamo deciso che il rischio di infortuni sarebbe stato troppo alto e che ha bisogno urgentemente di un periodo di riposo per poter affrontare al meglio il resto della stagione“. La Germania presenterà una squadra dalla bassissima età media, 23,35 anni, con Jennifer Geerties – ora nota con il nome da sposata di Janiska – nel nuovo ruolo di capitano e tre centrali all’esordio assoluto. “La VNL è molto importante per noi, perché segna l’inizio del nuovo ciclo olimpico – dice Koslowski – ed è con questo spirito che abbiamo scelto la squadra“. Non mancheranno altre protagoniste del campionato italiano passate e future, come Kim Drewniok, Hanna Orthmann e Camilla Weitzel. Nello scorso weekend, la Germania ha disputato tre amichevoli con il Belgio, concluse con un “pareggio” (2-2) e due sconfitte per 1-3. Questa la lista completa delle convocate:Palleggiatrici: Pia Kastner, Denise Imoudu, Magdalena Gryka.Opposta: Kimberly Drewniok.Centrali: Marie Scholzel, Lea Ambrosius, Josepha Bock, Camilla Weitzel, Anastasia Cekulaev.Schiacciatrici: Jana Franziska Poll, Jennifer Janiska, Ivana Vanjak, Lina Alsmeier, Lena Stigrot, Hanna Orthmann.Liberi: Linda Bock, Anna Pogany. (fonte: Volleyball-Verband.de) LEGGI TUTTO