consigliato per te

  • in

    VNL femminile, oggi Italia-Belgio, Giovannini: “Striscia di vittorie? Questa pressione è una bella sensazione”

    Riparte da Apeldoorn in Olanda, la marcia in Volleyball Nations League dell’Italia. Le azzurre del CT Julio Velasco oggi alle ore 17.00 faranno il proprio esordio nella Pool 7 in programma all’Omnisport Arena della cittadina olandese contro il Belgio (diretta DAZN e VBTV).

    Al termine del primo allenamento svolto ad Apeldoorn è stata Gaia Giovannini ad analizzare l’imminente sfida con il Belgio: “Stiamo bene, siamo arrivate da un giorno qui in Olanda ed in generale è da molto tempo, oramai, che lavoriamo assieme. Siamo cariche per questa terza tappa di VNL, pronte per quattro partite molto toste da affrontare con serenità e senza metterci troppe pressioni in un momento della stagione molto importante. Oggi abbiamo svolto il primo allenamento in un impianto molto grande, abbiamo preso confidenza con questa struttura soprattutto dal punto di vista dei riferimenti e domani inizieremo a fare sul serio contro il Belgio. La pressione derivante dalla lunga striscia di vittorie c’è, questo è indubbio, ma d’altra parte genera una bella sensazione che dovremo essere brave a gestire provando a spostare sulle nostre avversarie questa tensione. Tutto quello che dobbiamo fare è restare tranquille e con massima serenità lavorare per dare il massimo partita dopo partita”.

    I precedenti Italia-Belgio35 vittorie, 5 sconfitte

    QUI la classifica generale di VNL femminile

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale maschile al lavoro a Cavalese, mercoledì 9 luglio allenamenti a porte aperte

    La Nazionale maschile, tornata al lavoro a Cavalese il 5 luglio, reduce dalla buona Week 2 di VNL a Chicago, lavorerà come noto in Val di Fiemme fino a venerdì 11 luglio in vista dell’ultima tappa della fase intercontinentale della Volleyball Nations League, in programma a Lubiana (Slovenia) dal 16 al 20 luglio. 

    Tifosi e appassionati potranno assistere domani mercoledì 9 luglio dalle ore 17 a una sessione di allenamento che, per l’occasione, sarà a porte aperte presso il Palazzetto dello Sport “Árpád Weisz”, c/o l’Istituto di Istruzione “La Rosa Bianca” di Cavalese (TN).

    Un’ottima occasione per ammirare da vicino gli azzurri campioni del mondo, che stanno preparando, presso “La Casa del Volley Azzurro”, al meglio questa intensa parte di stagione delle Nazionali.

    Questi gli atleti convocati dal CT De Giorgi a CavaleseRiccardo Sbertoli, Kamil Rychlicki, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Gabriele Laurenzano, Alessandro Bovolenta, Gianluca Galassi, Yuri Romanò, Francesco Recine, Simone Anzani, Luca Porro, Giovanni Gargiulo, Mattia Bottolo, Fabio Balaso, Domenico Pace, Edoardo Caneschi, Roberto Russo, Simone Giannelli. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Egonu: “Nazionale? Momento speciale. L’esempio di De Gennaro il motore dei nostri successi”

    Riparte da Apeldoorn in Olanda, la marcia in Volleyball Nations League dell’Italia. Le azzurre del CT Julio Velasco mercoledì 9 luglio alle ore 17.00 faranno il proprio esordio nella Pool 7 in programma all’Omnisport Arena della cittadina olandese contro il Belgio (diretta DAZN e in streaming su VBTV). Prima in classifica generale ed ancora imbattuta, l’Italia, in caso di successo, oltre ad ottenere la 23esima vittoria consecutiva in gare ufficiali (le azzurre vincono dalla Pool di VNL di Macao 2024) staccherà matematicamente il pass per le Finals di Lodz (23-27 luglio) conquistando, di fatto, il primo obiettivo stagionale con ben tre partite d’anticipo. 

    A rappresentare l’Italia nella conferenza stampa di lancio della Pool 7 di Apeldoorn, è stata Paola Egonu che ha partecipato all’evento media organizzato da Volleyball World (rivedi l’intera diretta QUI) al fianco del CT della nazionale olandese, Felix Koslowski, e delle atlete Nika Daalderop (Olanda), Meliha Diken (Turchia), Katerina Valkova (Rep. Ceca), Tijana Boskovic (Serbia) ed Elise Van Sas (Belgio).

    “Stiamo vivendo un momento speciale, lavoriamo tanto e stiamo ottenendo ottimi risultati. Pensiamo partita per partita, non a quello che sta succedendo o accadrà – ha dichiarato l’opposta azzurra -. Potrebbe accadere di perdere una partita ma questo non dovrà sconfortarci perché siamo consapevoli di aver intrapreso un percorso nel corso del quale abbiamo affrontato e affronteremo nazionali molto forti che richiedono sempre un gioco di altissimo livello”.

    “Sappiamo che potrebbero arrivare delle difficoltà e sarà nostro dovere leggere la difficoltà nella maniera corretta per poi superarla. Non pensiamo alle nove o alle dieci vittorie consecutive che potremmo raggiungere, ma solo a giocare una partita alla volta, anzi un set alla volta”.

    “Sono sincera, non so se esistono segreti per quello che stiamo facendo e vivendo ma sono abbastanza convinta che la presenza e l’esempio di Monica De Gennaro siano stiano dimostrando determinanti per questo momento del team. È una giocatrice determinante in ogni aspetto: in allenamento ed in campo, con il suo grande carisma spinge noi tutte a dare il massimo. Veterane e giovani seguono il suo esempio e sono portate a dare il massimo per essere sempre pronte. In campo è una leader, una guida per tutte noi e credo che sia uno dei segreti che stanno rendendo questo gruppo speciale”.

    La lista delle 14 azzurre per la Pool 7Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 22. Gaia Giovannini.Centrali: 1. Anna Gray, 11. Anna Danesi (C), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr,Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

    foto © VolleyNews.it

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile, Azzurre atterrate ad Apeldoorn: date, orari e avversarie della Week-3

    L’Italia è sbarcata in Olanda per la Pool 7 di Volleyball Nations League. Con un volo diretto da Milano Linate ad Amsterdam e seguente spostamento in bus, le azzurre hanno raggiunto Apeldoorn per prendere parte alla Week 3 di VNL, l’ultima della fase intercontinentale.

    Le azzurre approdano in Olanda dopo aver conquistato 8 vittorie nelle 8 partite fin qui disputate prima a Rio de Janeiro e poi ad Hong-Kong e sono ad un passo dalla qualificazione aritmetica alle Finals in programma a Lodz (Polonia) dal 23 al 27 luglio. Avversarie dell’Italia ad Apeldoorn saranno il Belgio (mercoledì 9 luglio alle ore 17), Serbia (giovedì 10 luglio alle ore 17), Turchia (sabato 12 luglio alle ore 19) e Olanda (domenica 13 luglio alle ore 16).

    Martedì si alzerà ufficialmente il sipario sulla Pool 7 di Apeldoorn con la consueta conferenza stampa di lancio che sarà trasmessa in diretta streaming a partire dalle ore 9:00 sul canale YouTube di Volleyball World (diretta QUI). A rappresentare l’Italia nell’incontro con la stampa internazionale sarà Paola Egonu. 

    La lista delle 14 azzurre per la Pool 7Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 22. Gaia Giovannini.Centrali: 1. Anna Gray, 11. Anna Danesi (C), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr,Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

    Il calendario delle azzurre ad Apeldoorn9 luglio: Italia-Belgio ore 17.0010 luglio: Italia-Serbia ore 17.0012 luglio: Italia-Turchia ore 19.0013 luglio: Italia-Olanda ore 16.00

    Classifica generale QUI

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Le convocate da Velasco per la week-3 di VNL: tornano tutte le big

    Ripartirà da Apeldoorn, in Olanda il cammino in Volleyball Nations League (VNL) dell’Italia. Lunedì le azzurre voleranno alla volta dei Paesi Bassi dove è in programma, dal 9 al 13 luglio, la Pool 7 di VNL. Unica nazionale ancora imbattuta, l’Italia andrà a caccia della qualificazione aritmetica alle Finals di Lodz (23-27 luglio) in una week che vedrà, Danesi e compagne, fare il proprio esordio mercoledì 9 luglio alle ore 17 contro il Belgio.

    Il giorno seguente le azzurre incroceranno la Serbia (ore 17) per poi incrociare, dopo un giorno di break, sabato 12 luglio alle ore 19, la Turchia.  Infine, domenica 13 luglio alle 16, calerà il sipario sulla fase intercontinentale di VNL con la sfida che vedrà l’Italia in campo contro le padrone di casa dell’Olanda. Dopo una settimana di intenso lavoro a Cervia, il CT azzurro Julio Velasco ha scelto le 14 atlete che voleranno in Olanda per la week 3 di Volleyball Nations League. La lista delle 14 azzurre in partenza per ApeldoornPalleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 22. Gaia Giovannini.Centrali: 1. Anna Gray, 11. Anna Danesi (C), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr.Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Julio Velasco Vice Allenatore: Massimo BarboliniAssistente Allenatore: Juan CichelloPreparatore Atletico: Pietro MunerattiScoutman: Massimiliano TaglioliMedico: Francesca ConteFisioterapisti: Francesco Bettalico e Maira Di VagnoTeam Manager: Marcello Capucchio

    Il calendario delle azzurre ad Apeldoorn9 luglio: Italia-Belgio ore 1710 luglio: Italia-Serbia ore 1712 luglio: Italia-Turchia ore 1913 luglio: Italia-Olanda ore 16Pool 7 (Apeldoorn, Olanda) 9-13 luglioMercoledì 9 luglioore 13 Rep. Ceca-Serbiaore 17 Italia-Belgio ore 20:30 Olanda-Turchia. Giovedì 10 luglioore 17 Italia-Serbiaore 20:30 Belgio-OlandaVenerdì 11 luglio ore 17 Belgio-Serbiaore 20:30 Rep. Ceca-TurchiaSabato 12 luglioore 15 Rep. Ceca-Olandaore 19 Italia-TurchiaDomenica 13 luglioore 12:30 Rep. Ceca-Belgioore 16 Olanda-Italiaore 20 Serbia-TurchiaRisultati e classifica VNL 2025Consulta tutti i risultati QUIClassifica generale in tempo reale QUILa Volleyball Nations League femminile 2025 in TV Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha acquisito i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV – subscribe.volleyballworld.tv 

    La nazionale seniores BInfine, lunedì 7 luglio si radunerà la nazionale seniores B, guidata dal tecnico Carlo Parisi. Queste le giocatrici convocate per una nuova settimana di lavoro presso il Centro Pavesi di Milano (fino a venerdì 11 luglio): Martina Armini, Katja Eckl, Chidera Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Adhu Malual, Rachele Morello, Matilde Munarini, Alice Nardo, Loveth Omoruyi, Bendetta Sartori, Alice Tanase, Sofia Valoppi.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Diciotto Azzurri convocati a Cavalese da De Giorgi per preparare la Week-3 di VNL

    Torna subito al lavoro la nazionale maschile di Ferdinando De Giorgi. Gli Azzurri, reduci dalla Week 2 della Volleyball Nations League giocata a Chicago — che li ha visti protagonisti con tre vittorie (Polonia, Cina e USA) su quattro gare disputate — si ritroveranno a Cavalese (TN) per un collegiale di preparazione in vista della Week 3 della VNL, in programma a Lubiana (Slovenia) dal 16 al 20 luglio. La nazionale tricolore, dunque, lavorerà in Val di Fiemme da sabato 5 a venerdì 11 luglio, dopo l’allenamento mattutino.

    Questi gli atleti convocati dal CT De Giorgi a CavaleseRiccardo Sbertoli, Kamil Rychlicki, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Gabriele Laurenzano, Alessandro Bovolenta, Gianluca Galassi, Yuri Romanò, Francesco Recine, Simone Anzani, Luca Porro, Giovanni Gargiulo, Mattina Bottolo, Fabio Balaso, Domenico Pace, Edoardo Caneschi, Roberto Russo, Simone Giannelli. 

    (fonte: Federazone Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, il bilancio dei sette nazionali cucinieri dopo la seconda tappa

    Con la vittoria per 3-0 della Nazionale Italiana a Chicago contro i padroni di casa degli Stati Uniti, lasciati a 21, 22 e 18 punti nei set disputati, si è chiusa ufficialmente nella notte la seconda settimana della VNL 2025. In campo nella tappa ben sette atleti della Cucine Lube Civitanova, impegnati, rispettivamente, con le selezioni dei propri Paesi.
    I tre cucinieri in maglia azzurra hanno contribuito all’attuale terzo posto dell’Italia grazie ad altre tre vittorie, tra cui la grande rimonta all’esordio negli States con successo al tie break contro la Polonia, attuale seconda forza in graduatoria. L’altra vittoria è stata centrata con il massimo scarto contro la Cina. L’unica sconfitta della tappa è arrivata al fotofinish contro il Brasile, rivale che vanta la leadership dopo le prime due fasi della kermesse.
    Il libero Fabio Balaso è entrato subito negli ingranaggi tenendo sempre alto il livello della ricezione azzurra e confermandosi uno dei trascinatori del gruppo.
    Lo schiacciatore Mattia Bottolo ha vestito i panni di salvatore della patria con il suo ingresso impattante nel match contro la Polonia risvegliando la Nazionale.
    Il centrale Giovanni Gargiulo, che ha siglato 65 punti nelle prime due tappe (43 in attacco, 19 a muro e 3 al servizio), va considerato una risorsa decisiva per il Ct Ferdinando De Giorgi, che lo ha tenuto a riposo solamente contro la Cina.
    Lo schiacciatore 17enne Noa Duflos-Rossi, talento emergente della Francia ingaggiato dalla Lube, è rimasto in panchina nelle prime due prove, mentre è entrato nel terzo set, timbrando il tabellino con 1 e 2 punti, nelle vittorie nette dei transalpini con Slovenia e Turchia. Al momento la selezione francese è quinta con 5 vittorie, 15 punti e una differenza set migliore dell’Ucraina.
    L’opposto Pablo Kukartsev, recentemente annunciato dalla Lube, nella seconda settimana di VNL ha disputato solo una gara con la sua Argentina, il “derby” con l’Iran di Poriya Hossein Khanzadeh, suo prossimo compagno di squadra nelle Marche. Nonostante i 18 punti che gli sono valsi il titolo di best scorer dell’incontro, l’argentino dagli occhi di ghiaccio ha visto la sua squadra cadere in quattro set con l’Iran. L’Albiceleste è settima con 5 vittorie e 13 punti.
    Il già citato schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh continua il suo processo di maturazione a suon di punti (96 nelle prime due tappe) e a suon di ace (15 dall’inizio della VNL, 7 in questa settimana), tenendosi la vetta come miglior cecchino dai nove metri tra tutti i partecipanti. Brillante nelle vittorie contro Serbia e Paesi Bassi, Terminator è stato meno coinvolto nella vittoria con l’Argentina e nella sconfitta con la Germania. Con 4 successi totali e 12 punti l’Iran è in decima posizione.
    Lo schiacciatore Alex Nikolov si conferma il punto di riferimento della Bulgaria di Chicco Blengini. L’atleta della Lube, nella ‘top 4’ dei migliori realizzatori con 132 punti firmati nelle due settimane, ha chiuso tre partite su quatto da top scorer nella tappa casalinga. Sua la firma nelle vittorie con il Giappone e la Slovenia. Ottima, come capacità realizzativa anche la prova persa da una Bulgaria rimaneggiata con l’Ucraina nell’ultimo match. L’unica resa incerta di Alex è arrivata nel terzo match, lo stop con la Turchia, sfida che ha visto uscire tra le lacrime suo fratello Simeon per un infortunio alla caviglia. La Bulgaria è undicesima con 4 vittorie, 11 punti e una miglior differenza set sulla Slovenia.
    CLASSIFICA
    1 – Brasile, 7 vittorie e 20 punti
    2 – Polonia, 6 vittorie e 18 punti
    3 – Italia, 6 vittorie e 17 punti
    4 – Giappone, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.636
    5 – Francia, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.583
    6 – Ucraina, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.357
    7 – Argentina, 5 vittorie e 13 punti
    8 – Germania, 4 vittorie e 15 punti
    9 – Cuba, 4 vittorie e 13 punti
    10 – Iran, 4 vittorie e 12 punti
    11 – Bulgaria, 4 vittorie e 11 punti. Differenza set: 0.933
    12 – Slovenia, 4 vittorie e 11 punti. Differenza set: 0.812
    13 – USA, 4 vittorie e 10 punti
    14 – Canada, 3 vittorie e 11 punti
    15 – Cina, 2 vittorie e 7 punti
    16 – Turchia, 2 vittorie e 6 punti
    17 – Paesi Bassi, 1 vittoria e 4 punti
    18 – Serbia, 1 vittoria e 3 punti LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, classifica Week 2: Brasile solo in vetta; Italia terza e Serbia ultima

    Prosegue bene la VNL per gli azzurri di Ferdinando De Giorgi che, dalla tappa statunitense di Chicago, rientrano a casa con tre vittorie su quattro incontri disputati, proprio come in occasione della week 1. I campioni del mondo in carica si trovano ora stabilmente nelle prime otto posizioni della classifica, che permetterebbero loro di qualificarsi alla fase a eliminazione diretta. Prima di allora, gli azzurri dovranno però affrontare la terza settimana di gare, in programma dal 16 al 20 luglio a Lubiana, in Slovenia.

    Seconda settimana di torneo quasi perfetta per il Brasile, con quattro vittorie su altrettanti match disputati, che valgono il primo posto in classifica. L’unico punto perso è stato per mano degli azzurri che nella terza hanno costretto Cachopa e compagnia a giocarsi la vittoria al tie-break. Tra la squadra carioca e quella italiana troviamo in classifica i polacchi di Grbic, la cui unica sconfitta nella seconda settimana è arrivata per mano di Giannelli e compagni al quinto set.

    Continua il sogno dell’Ucraina, che con altri tre successi, si piazza al sesto posto e mantiene vive le speranze per un posto nelle Finals. Scalano la classifica anche Iran e Cuba; mentre la Serbia esce dalla week 2 con solo sconfitte per 3-1, nessun punto guadagnato, rimanendo ancora l’ultima della classe.

    Classifica dopo la week 2 di VNLBrasile 20 (7 vinte – 1 persa)Polonia 18 (6-2)Italia 17 (6-2)Giappone 15 (5-3)Francia 15 (5-3)Ucraina 15 (5-3)Argentina 13 (5-3)Germania 15 (4-4)Cuba 13 (4-4)Iran 12 (4-4)Bulgaria 11 (4-4)Slovenia 11 (4-4)Stati Uniti 10 (4-4)Canada 11 (3-5)Cina 7 (2-6)Turchia 6 (2-6)Paesi Bassi 4 (1-7)Serbia 3 (1-7)

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO