consigliato per te

  • in

    Quinto successo per gli azzurri in VNL: Cina superata con il massimo scarto

    Dopo il successo nella gara d’esordio alla Now Arena contro la Polonia, gli Azzurri hanno battuto per 3-0 (25-18, 25-15, 25-19) la Cina con una ottima prestazione, conquistando la quinta vittoria (su sei gare) nella Volleyball Nations League e trovandosi nella classifica generale con 13 punti, a sole due lunghezze di distanza da Brasile e Polonia.

    La Cina di Heynen ha provato, nei primi minuti del primo set, a mettere in difficoltà la nazionale tricolore, ma gli Azzurri si sono dimostrati solidi e con una certa superiorità in tutti i fondamentali. L’Italia ha trovato risposte positive in tutti i suoi elementi che sono scesi in campo, con Balaso concreto in difesa, Michieletto e Lavia hanno messo a terra punti importanti, supportati dai centrali Galassi e Sanguinetti efficaci a muro. Positivo anche l’apporto di Rychlicki autore di 15 punti. Top scorer del match Michieletto con 16 punti con il 61% in attacco.

    Per l’Italia di De Giorgi, alle ore 23 italiane di sabato 28 giugno (diretta su DAZN e in streaming su VBTV), c’è l’esame Brasile, attualmente primo in classifica.

    Sestetti – Per questa sfida della Pool 5 De Giorgi lancia in sestetto con Sbertoli in palleggio, Rychlicki opposto, Galassi e Sanguinetti al centro, Michieletto e Lavia schiacciatori e libero Balaso. Dall’altra parte il CT cinese Heynen quindi schiera Wang palleggiatore, Wen Z.H. opposto, Rao S.H. e Miao R.T. centrali, Zhai e Wang B schiacciatori, e Li T.Y. libero.

    1° set – Avvio di primo set non semplice per gli Azzurri, con le due squadre che hanno giocato per lunghi tratti palla su palla (8-8, 11-11). La Cina ha provato a scappare avanti, ma è stata subito ripresa dall’Italia sul 15-15, che poi ha compiuto il sorpasso (16-15) con un muro vincente di Sbertoli. Da questo momento in poi, l’Italia ha preso il comando del gioco e l’ace vincente di Lavia ha portato il punteggio sul 22-16, prima dell’attacco, sempre di Daniele Lavia, che ha chiuso il set in favore dell’Italia sul 25-18.

    2° set – Partenza a razzo dell’Italia, che con Michieletto al servizio piazza quattro ace consecutivi portando gli Azzurri sul 7-1. In pieno controllo delle operazioni, gli Azzurri hanno prima gestito e poi incrementato il vantaggio, arrivando sul 14-8 con un attacco vincente di Michieletto (per lui 6 punti nel set). Alla fine, i ragazzi di De Giorgi hanno continuato a giocare una buona pallavolo, imponendosi con un perentorio 25-15 che porta la gara sul due set a zero per l’Italia. 

    3° set – Nel terzo set spazio per Laurenzano che ha preso il posto di Balaso. Dopo un avvio equilibrato (4-4) il parziale ha visto venire fuori la supremazia del gioco degli azzurri che presto si sono portati sul +5 (15-10). Il parziale senza particolari sussulti è scivolato via fino al 25-19 firmato Michieletto.

    La gallery completa QUI

    ITALIA – CINA 3-0(25-18, 25-15, 25-19)ITALIA: Michieletto 16, Galassi 8, Rychlicki 15, Lavia 12, Sanguinetti 5, Gianelli, Balaso (L), Sbertoli 1, Laurenzano. N.e. Bottolo, Cortesia, Romanò, Gargiulo, Porro. All. De GiorgiCINA: Hebin, Dejun 8, Shuhan 3, Wen 12, Wang 11, Miao 2, Li  Tianyue (L), Yu Yaochen, Yu Yuantai. N.e. Chuan, Li Yongzhen, Ji Daoshuai, Zhang, Zongshuai. All. HeynenArbitri: Ferreira Ricardo (POR) e Gonzalez Daniel (MEX)Durata: 22’, 23’, 24′.Italia: a 8, bs 10, mv 9, et 16  Cina: a 0, bs 8, mv 3, et 18

    Il calendario degli azzurri a Chicago25 giugno: Italia-Polonia 3-2 (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11)27 giugno: Italia- Cina 3-0 (25-18, 25-15, 25-19)28 giugno: Italia- Brasile ore 23:0030 giugno: Italia-USA ore 2:30

    Calendario e risultati Week 2 Pool 5 (Chicago, USA) – 25-29 giugnoMercoledì 25 giugno: Italia-Polonia 3-2 (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11);  Canada-Brasile 0-3 (22-25, 17-25, 17-25)Giovedì 26 giugno: Cina-USA 2-3 (22-25, 25-21, 25-19, 16-25, 11-15); Brasile-Cina 3-0 (25-22, 25-16, 25-23); Venerdì 27 giugno: Canada–USA 0-3 (23-25, 22-25, 28-30) ; Italia-Cina 3-0 (25-18, 25-15, 25-19);Sabato 28 giugno: ore 2:30 Canada-Polonia; ore 23:00 Brasile–Italia; Domenica 29 giugno: ore 2:30 USA-Polonia; ore 19:30 Cina–Canada; ore 23:00 Brasile-Polonia; ore 2:30 USA-Italia (di lunedì 30 giugno)

    *orari di gioco italiani

    Risultati e classifica VNL 2025Consulta tutti i risultati QUIClassifica generale in tempo reale QUI

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL maschile, risultati 26 giugno: Francia rimontata dal Giappone, Brasile in vetta

    La seconda giornata della Week-2 di VNL maschile si è aperta subito con un risultato a sorpresa, la vittoria al tiebreak del Giappone sulla Francia. Dopo aver iniziato malissimo la settimana incassando un netto 3-0 dalla Bulgaria, gli asiatici si sono rifatti prontamente sui bi-campioni olimpici allenati da Andrea Giani rimontandoli dal due a uno nel computo dei set. Transalpini più incisivi a muro (11 vincenti contro 3) ma presi a pallate dai nove metri (2 ace contro i 9 dei nipponici) e decisamente più fallosi (35 errori contro 23), nonostante quattro uomini in doppia cifra (24 punti di Clevenot, 19 di Faure, 14 di Huetz e 11 di Gueye) contro solo due del Giappone (23 di Miyaura e 10 di Otsuka).

    Sugli altri campi tutte vittorie da tre punti, compresa quella del Brasile sulla Cina che porta i verdeoro momentaneamente in testa alla classifica con 5 vittorie e 15 punti all’attivo.

    CLICCA QUI per consultare la classifica di VNL maschile

    VNL maschileRisultati 26 giugnoFrancia-Giappone 2-3(22-25, 25-19, 25-22, 20-25, 11-15)Olanda-Germania 1-3(26-24, 22-25, 21-25, 24-26)Turchia-Ucraina 0-3(11-25, 22-25, 21-25)Serbia-Cuba 1-3(25-22, 22-25, 16-25, 16-25)Brasile-Cina 3-0(25-22, 25-16, 25-23)Canada-USA 0-3(23-25, 22-25, 28-30)

    VNL MaschileProgramma 27 giugnoUcraina Giappone ore 14.00Argentina-Iran ore 16.30Bulgaria-Slovenia ore 18.30Olanda-Cuba ore 20.00Cina-ITALIA ore 23.00Canada-Polonia ore 2.30

    (fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL maschile, risultati 25 giugno: Soli, Blengini, Piazza e Giani fanno ancora festa

    È iniziata col botto la Week-2 di VNL maschile per i ct italiani. Oltre a De Giorgi, vittorioso in cinque set sulla capolista Polonia, hanno ripreso con il piede giusto anche la Slovenia di Fabio Soli, anche lei a quota 4 successi, la giovane e terribile Bulgaria di Gianlorenzo Blengini – terzo successo -, l’Iran di Roberto Piazza e, neanche a dirlo, la Francia di Andrea Giani. Di seguito il dettaglio dei risultati dei tanti match che si sono disputati in questa prima giornata oltre al programma della seconda e il link alla classifica.

    Tra le prestazioni individuali segnaliamo i 10 muri vincenti stampati dal cinese Li Y.Z. agli americani e ancora un trentello (31 punti per la precisione) messo a referto dall’opposto iraniano Amin. Dai nove metri, invece, nessuno ha fatto più ace di Michieletto (5).CLICCA QUI per consultare la classifica di VNL maschile

    foto Volleyballworld

    VNL maschileRisultati 25 giugnoUcraina-Francia 0-3(23-25, 21-25, 17-25)Germania-Cuba 1-3(25-19, 18-25, 22-25, 21-25)Turchia-Slovenia 0-3(16-25, 22-25, 18-25)Olanda-Argentina 0-3(20-25, 14-25, 22-25)Bulgaria-Giappone 3-0(27-25, 25-23, 25-19)ITALIA-Polonia 3-2(25-17,23-25,21-25, 25-20, 15-11)Serbia-Iran 1-3(21-25, 19-25, 25-23, 23-25)Canada-Brasile 0-3(22-25, 17-25, 17-25)Cina-USA 2-3(22-25, 25-21, 25-19, 16-25, 11-15)VNL maschileProgramma 26 giugnoFrancia-Giappone ore 14.00Olanda-Germania ore 16.30Turchia-Ucraina ore 17.30Serbia-Cuba ore 20.00Brasile-Cina ore 23.00Canada-USA ore 2.30(fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia manda fuori giri la Polonia al tiebreak e centra una gran vittoria

    Italia-Polonia continua ad essere una sfida che non tradisce mai le aspettative e questa volta a fare festa sono gli Azzurri. Avanti 1-0, poi sotto 1-2, l’Italia si è presa prima un gran quarto set rimescolando alcune delle sue carte (dentro Bottolo per Lavia) e poi un gran tiebreak (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11) lottando con qualità e soprattutto carattere. Tanti i protagonisti, da Giannelli, sempre trascinatore, a Michieletto, best scorer con 18 punti e 5 sassate vincenti dai nove metri, passando per un monumentale Galassi, in doppia cifra con 15 punti e 7 – dicasi sette! – block vincenti.

    Inizia dunque nel migliore dei modi questa Week 2 di VNL a Chicago per la Nazionale maschile che godrà subito di una giornata di riposo per poi tornerà nuovamente in campo venerdì 27 giugno per affrontare, alle ore 23.00 italiane, la Cina. Al momento il bottino dei ragazzi di Fefè De Giorgi è di 4 vittorie, 1 sconfitta e 10 punti in classifica.

    Starting Players – Per questa sfida De Giorgi ha schierato Starting six Italia: Giannelli in palleggio, Romanò sulla sua diagonale, Michieletto e Lavia martelli, Galassi e Gargiulo centrali, Balaso libero.Dall’altra parte della rete la polonia di Nikola Grbić in campo con Komenda palleggiatore, Sasak opposto, Szalpuk e 16 schiacciatori, Kakubiszak e  Porebacentrali, Granieczny libero.

    1° set – Primo set cominciato all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che hanno sfruttato i primi scambi per studiarsi. Con il passare delle azioni, la manovra dell’Italia è apparsa più fluida e un muro vincente di Romanò ha permesso agli azzurri di portarsi sul +2 (9-7). Un ace di Michieletto ha poi allungato ulteriormente il vantaggio (11-8), costringendo il tecnico Grbic a chiamare il primo time-out a disposizione. Al rientro in campo, i ragazzi di De Giorgi hanno continuato a imporre il proprio ritmo e grazie a un servizio e a un muro efficaci, l’Italia ha scavato il primo solco, portandosi sul 22-11. Alla fine, gli azzurri, padroni del campo, hanno chiuso il primo set a proprio favore con il punteggio di 25-17. In evidenza Romanò con 8 punti e l’88% in attacco. 

    2° set – Secondo set durante il quale lo schema si è ripetuto con l’Italia subito avanti e Polonia costretta a inseguire (6-2). In questa fase, però, la formazione polacca ha trovato un nuovo e rinnovato slancio, raggiungendo rapidamente il pareggio (6-6). La situazione di equilibrio si è mantenuta anche nei minuti successivi, fino a quando la Polonia ha trovato il primo vantaggio (10-11) poi incrementato sul 12-14. Gli azzurri, dopo questo passaggio a vuoto, hanno ritrovato la parità (14-14), dando il via a una lunga battaglia punto a punto (18-18). La Polonia nelle fasi successive ha trovato il +2 (18-20) e il CT De Giorgi ha interrotto il gioco con un time-out. Nel finale, i Campioni d’Europa hanno mantenuto il vantaggio e al secondo set ball, hanno chiuso il parziale sul 25-23. 1-1 tra Italia e Polonia.

    3° set – Terzo set iniziato con la stessa intensità agonistica, con l’Italia che è partita meglio portandosi avanti 4-2. Nelle battute successive, una lunghissima azione chiusa dai polacchi ha ristabilito la parità (7-7). L’Italia ha poi trovato un break portandosi sul +2 (11-9). Giannelli e compagni hanno continuato a imporre il proprio ritmo, mantenendo un vantaggio, seppur minimo, fino al 14-13. Sul 19-19, il CT De Giorgi ha effettuato i primi cambi con Porro entrato al posto di Lavia e Rychlicki al posto di Romanò. Nel finale, però, l’Italia si è fatta sorprendere dal ritorno della Polonia che ha chiuso il set sul 25-21.4° set – Quarto set che ha visto partire Bottolo al posto di Lavia e gara subito intensa (4-4, 8-8). Il set incanalato sulla via della parità trova il primo sussulto sul 15-12 per gli azzurri dopo un ace vincente di capitan Giannelli. L’Italia avanti di cinque lunghezze (19-14) hanno proseguito la loro marcia conclusasi al terzo set ball utile (25-20). 

    5° set – Tie-Break che ha visto gli azzurri passare avanti (4-2). L’Italia ha continuato a mettere giù palloni importanti e tenere dietro i polacchi (9-6). Nella fase, la Polonia è tornata prepotentemente avanti passando dal 8-10 all’11-10. Nel finale prima un ace di Rychlicki e poi una palla sbagliata in attacco della polonia hanno regalato all’Italia la vittoria (15-11). 

    ITALIA – POLONIA 3-2(25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11)ITALIA: Michieletto 19, Gargiulo 10, Romanò 13, Lavia 6, Galassi 15, Giannelli 7, Balaso, Rychlicki 11, Bottolo 8, Porro, Laurenzano. N.e. Sbertoli, Cortesia, Sanguinetti. All. De GiorgiPOLONIA: Semeniuk 19, Jakubiszak 9, Sasak 13, Szalpuk 20, Poreba 3, Komenda 2, Granieczny (L), Czunkiewicz, Sliwka 1, Kozub, Gomulka, Nowak 11. N.e. Gierzot, Adamczyk. All. GrbicArbitri: Ramirez Ortiz Yuri R. (DOM) e Mahaven Nathan (USA)Durata: 23′, 30′, 26′, 27′, 23′.Italia: a 9, bs 13, mv 17, et 20 Polonia: a 4, bs 12, mv 10, et 20

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025, il calendario dei sette biancorossi nella seconda tappa

    Semaforo giallo per il via alla seconda tappa di VNL 2025 (Volleyball Nations League), che vivrà sarà articolata tra Bulgaria (Pool 4), Stati Uniti (Pool 5) e Serbia (Pool 6). Sono sette i giocatori della Cucine Lube Civitanova che si cimenteranno per una settimana con la maglia delle rispettive Nazionali in cerca di vittorie utili per la classifica generale.
    In questa seconda tappa non sarà a Chicago il palleggiatore Mattia Boninfante, che aveva debuttato in Canada, mentre al gruppo dell’Italia si è unito il libero Fabio Balaso, che esordirà nell’edizione 2025 del torneo affiancato da due biancorossi già protagonisti in Quebec, lo schiacciatore Mattia Bottolo e il centrale Giovanni Gargiulo. Nella Pool 5 gli azzurri dell’ex tecnico biancorosso Ferdinando De Giorgi esordiranno domani, mercoledì 25 giugno, alle 19.30 italiane contro i campioni d’Europa della Polonia. Nella Pool 4, a Burgas, i padroni di casa della Bulgaria di Alex Nikolov, allenati da Chicco Blengini, romperanno il ghiaccio domani, alle 18.30, contro il Giappone, mentre la Francia del gioiellino cuciniero Noa Duflos-Rossi muoverà i primi passi nel raggruppamento già alle 11.30 contro l’Ucraina, inaugurando la seconda settimana di partite. Subito in campo nella prima giornata di sfide anche i convocati Lube nella Pool 6 a Belgrado: Pablo Kukartsev, opposto dell’Argentina recentemente ufficializzato dalla Lube, se la vedrà coni Paesi Bassi alle 16.30, mentre lo schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh, fresco di rinnovo con Civitanova, dovrà contrastare i padroni di casa della Serbia alle 20. Il derby tra i due compagni di squadra alla Lube andrà in scena venerdì 27 giugno alle 16.30
    Match in live streaming su VBTV e DAZN per gli abbonati.
    Calendario biancorossi nella 2ª settimana di VNL (dal 25 al 30 giugno)
    POOL 4 – Burgas, Bulgaria (orari italiani)
    Bulgaria (Nikolov)
    vs Giappone – mercoledì 25 giugno, ore 18.30
    vs Slovenia – venerdì 27 giugno, ore 18.30
    vs Turchia – sabato 28 giugno, ore 18
    vs Ucraina – domenica 29 giugno, ore 18
    Francia (Duflos-Rossi)
    vs Ucraina – mercoledì 25 giugno, ore 11.30
    vs Giappone – giovedì 26 giugno, ore 14
    vs Slovenia – sabato 28 giugno, ore 14.30
    vs Turchia – domenica 29 giugno, ore 14
    POOL 5 – Chicago, Stati Uniti (orari italiani)
    Italia (Balaso, Bottolo e Gargiulo)
    vs Polonia – mercoledì 25 giugno, ore 19.30
    vs Cina – venerdì 27 giugno, ore 23
    vs Brasile – sabato 28 giugno, ore 23
    vs USA – lunedì 30 giugno, ore 2.30
    POOL 6 – Belgrado, Serbia (orari italiani)
    Argentina (Kukartsev)
    vs Paesi Bassi – mercoledì 25 giugno, ore 16.30
    vs Iran – venerdì 27 giugno, ore 16.30
    vs Serbia – sabato 28 giugno, ore 20
    vs Cuba – domenica 29 giugno, ore 16.30
    Iran (Poriya)
    vs Serbia – mercoledì 25 giugno, ore 20
    vs Argentina – venerdì 27 giugno, ore 16.30
    vs Germania – sabato 28 giugno, ore 16.30
    vs Paesi Bassi – domenica 29 giugno, ore 13
    Classifica dopo la prima tappa
    1 Polonia (4 vinte, 12 punti)
    2 Giappone (3 vinte, 9 punti) – 3.333 differenza set
    3 Brasile (3 vinte, 9 punti) – 2.200 differenza set
    4 Italia (3 vinte, 8 punti) – 1.428 differenza set
    5 Slovenia (3 vinte, 8 punti) – 1.285 differenza set
    6 Canada (2 vinte, 7 punti) – 1.250 differenza set – 1.025 quoziente punti
    7 Ucraina (2 vinte, 7 punti) – 1.250 differenza set – 1.013 quoziente punti
    8 Cina (2 vinte, 6 punti)
    9 Francia (2 vinte, 5 punti) – 0.888 differenza set
    10 Bulgaria (2 vinte, 5 punti) – 0.875 differenza set
    11 USA (2 vinte, 5 punti) – 0.777 differenza set – 0.975 quoziente set
    12 Argentina (2 vinte, 5 punti) – 0.777 differenza set 0.965 quoziente set
    13 Germania (1 vinte, 6 punti)
    14 Iran (1 vinte, 4 punti)
    15 Cuba (1 vinte, 3 punti) – 0.636 differenza set
    16 Turchia (1 vinte, 3 punti) – 0.555 differenza set
    17 Paesi Bassi (1 vinte, 3 punti) – 0.500 differenza set
    18 Serbia (1 vinte, 3 punti) – 0.300 differenza set LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, verso Italia-Polonia, De Giorgi: “Dobbiamo evitare momenti di pausa durante le gare”

    Mancano poco più di 48 ore alla prima sfida della seconda week di Volleyball Nations League. Gli azzurri, infatti, giunti nella sera di domenica a Chicago dopo aver lasciato il Canada — che è stata la sede azzurra della prima settimana di VNL (tre vittorie contro Bulgaria, Germania e Argentina, una sconfitta con la Francia) e poi delle due amichevoli vinte contro il Canada — affronteranno mercoledì 25 giugno, alle ore 19:30 italiane, la Polonia nella prima sfida della pool 5 statunitense. La partita sarà trasmessa in diretta su DAZN e VBTV.

    Alla NOW Arena, capace di ospitare più di 10.000 spettatori, Giannelli e compagni affronteranno i campioni d’Europa in carica della Polonia: una gara che si preannuncia difficile e da affrontare con la massima concentrazione. La formazione polacca guida la classifica provvisoria con 12 punti, frutto delle vittorie nella Week 1 contro Olanda, Giappone, Turchia e Serbia. Gli azzurri, guidati dal CT Ferdinando De Giorgi, occupano invece la quarta posizione in classifica con 8 punti.

    Della complessità di questa sfida e in generale di questa pool 5 ne è consapevole proprio il tecnico azzurro Ferdinando De Giorgi che traccia inoltre un bilancio sulla prima parte di VNL: “Il bilancio di questa prima parte di VNL è positivo. I ragazzi si sentono molto coinvolti e anche il gruppo che ci ha raggiunto in Canada si è amalgamato immediatamente. Abbiamo sfruttato al massimo le due amichevoli con il Canada dopo la Week 1: dieci set complessivi che sono stati importanti per dare ulteriore minutaggio ad alcuni giocatori. In generale, siamo sempre positivi”.

    “I ragazzi si conoscono tutti molto bene, perché giocano da tanto tempo insieme e in alcuni casi, anche nei rispettivi club. Ora dovranno avere l’opportunità con le prossime partite di giocare per far girare quei meccanismi di squadra che abbiamo ben chiari in mente. Noi stiamo cercando di mantenere sempre un atteggiamento positivo, con spirito di aiuto reciproco. Sappiamo bene che si arriva alla prima settimana di gare in questa competizione un po’ di corsa nella costruzione della squadra, e quindi la disponibilità da parte dei giocatori è fondamentale. Ho visto grande voglia di aiutarsi e anche buone cose dal punto di vista tecnico”.

    “Il tema rimane sempre quello della continuità, ovvero evitare momenti di pausa durante le gare. Ma questo si conquista con il tempo. Guardando alla pool di Chicago, ci aspettiamo un girone molto equilibrato, formato da squadre di altissimo valore. La prima sfida sarà contro la Polonia, che è certamente una squadra forte e conosciamo bene avendo giocato molte sfide contro di loro negli ultimi anni”.

    “La Polonia, in questo momento, sono ha una formazione leggermente diversa. Hanno disputato un’ottima prima parte di VNL, vincendo tutte le partite. Mi aspetto mercoledì una gara tosta, dove sarà necessario giocare con grande intensità.Giochiamo ogni match per ottenere sempre il massimo, con un occhio a ciò che serve davvero per arrivare al risultato migliore: il gioco. Il desiderio di arrivare fino in fondo, da solo, chiaramente non basta. Bisogna essere concentrati e attraverso le dinamiche di gioco si può arrivare fino in fondo.”

    I precedenti Italia-Polonia36 vittorie, 52 sconfitte, 88 partite disputate

    LEGGI QUI i 14 azzurri convocati, gli avversari e il calendario della Week 2

    Risultati e classifica VNL 2025Consulta tutti i risultati QUIClassifica generale in tempo reale QUILa Volleyball Nations League femminile 2025 in TV Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha acquisito i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV,

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL maschile, Azzurri atterrati a Chicago: avversari, giorni e orari di gara

    La Nazionale Maschile è arrivata negli Stati Uniti. Gli azzurri sono atterrati intorno alle ore 20.30 locali, dopo un volo diretto partito dall’aeroporto di Ottawa, in Canada, e durato poco meno di tre ore. Comincia quindi ufficialmente la seconda week di VNL per l’Italia che, come noto, giocherà la prima gara il 25 giugno alle ore 19 italiane contro la Polonia.

    Dopo la sfida contro i campioni d’Europa in Canada, la Nazionale tricolore affronterà nell’ordine: la Cina (27 giugno, ore 23 italiane), il Brasile (28 giugno, ore 23 italiane) e gli Stati Uniti (30 giugno, ore 2:30 italiane).Il programma di lunedì 23 giugno prevede una seduta di lavoro pesi e palla al mattino, presso il Life Center Gym di Chicago.

    Gli azzurri a ChicagoPalleggiatori: 6. Simone Giannelli (Capitano), 8. Riccardo SbertoliCentrali: 13. Lorenzo Cortesia, 14. Gianluca Galassi, 18. Giovanni Sanguinetti, 25. Giovanni GargiuloSchiacciatori: 5. Alessandro Michieletto, 12. Mattia Bottolo, 15. Daniele Lavia, 31. Luca PorroOpposti: 11. Kamil Rychlicki, 16. Yuri RomanòLiberi: 4. Gabriele Laurenzano, 7. Fabio Balaso 

    Classifica VNL (Vittorie, Punti):1. Polonia 4 (12), 2. Giappone 3 (9), 3. Brasile 3 (9), 4. Italia 3 (8), 5. Slovenia 3 (8), 6. Canada 2 (7), 7. Ucraina 2 (7), 8. Cina 2 (6), 9. Francia 2 (5), 10. Bulgaria 2 (5), 11. USA 2 (5), 12. Argentina 2 (5), 13. Germania 1 (6), 14. Iran 1 (4), 15. Cuba 1 (3), 16. Turchia 1 (3), 17. Olanda 1 (3), 18. Serbia 1 (3).

    Calendario Week 2 di VNL Pool 5 (Chicago, USA) – 25-29 giugnoMercoledì 25 giugno: ore 19:30 Italia-Polonia; ore 23:00 Canada-Brasile;Giovedì 26 giugno: ore 2:30 Cina-USA; ore 23:00 Brasile-Cina; Venerdì 27 giugno: ore 2:30 Canada–USA; ore 23:00 Cina–Italia;Sabato 28 giugno: ore 2:30 Canada-Polonia; ore 23:00 Brasile–Italia; Domenica 29 giugno: ore 2:30 USA-Polonia; ore 19:30 Cina–Canada; ore 23:00 Brasile-Polonia; ore 2:30 USA-Italia (di lunedì 30 giugno)*orari di gioco italiani

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL maschile, Azzurri atterrati a Chicago: avversari, giorni e orari di gara

    La Nazionale Maschile è arrivata negli Stati Uniti. Gli azzurri sono atterrati intorno alle ore 20.30 locali, dopo un volo diretto partito dall’aeroporto di Ottawa, in Canada, e durato poco meno di tre ore. Comincia quindi ufficialmente la seconda week di VNL per l’Italia che, come noto, giocherà la prima gara il 25 giugno alle ore 19 italiane contro la Polonia.

    Dopo la sfida contro i campioni d’Europa in Canada, la Nazionale tricolore affronterà nell’ordine: la Cina (27 giugno, ore 23 italiane), il Brasile (28 giugno, ore 23 italiane) e gli Stati Uniti (30 giugno, ore 2:30 italiane).Il programma di lunedì 23 giugno prevede una seduta di lavoro pesi e palla al mattino, presso il Life Center Gym di Chicago.

    Gli azzurri a ChicagoPalleggiatori: 6. Simone Giannelli (Capitano), 8. Riccardo SbertoliCentrali: 13. Lorenzo Cortesia, 14. Gianluca Galassi, 18. Giovanni Sanguinetti, 25. Giovanni GargiuloSchiacciatori: 5. Alessandro Michieletto, 12. Mattia Bottolo, 15. Daniele Lavia, 31. Luca PorroOpposti: 11. Kamil Rychlicki, 16. Yuri RomanòLiberi: 4. Gabriele Laurenzano, 7. Fabio Balaso 

    Classifica VNL (Vittorie, Punti):1. Polonia 4 (12), 2. Giappone 3 (9), 3. Brasile 3 (9), 4. Italia 3 (8), 5. Slovenia 3 (8), 6. Canada 2 (7), 7. Ucraina 2 (7), 8. Cina 2 (6), 9. Francia 2 (5), 10. Bulgaria 2 (5), 11. USA 2 (5), 12. Argentina 2 (5), 13. Germania 1 (6), 14. Iran 1 (4), 15. Cuba 1 (3), 16. Turchia 1 (3), 17. Olanda 1 (3), 18. Serbia 1 (3).

    Calendario Week 2 di VNL Pool 5 (Chicago, USA) – 25-29 giugnoMercoledì 25 giugno: ore 19:30 Italia-Polonia; ore 23:00 Canada-Brasile;Giovedì 26 giugno: ore 2:30 Cina-USA; ore 23:00 Brasile-Cina; Venerdì 27 giugno: ore 2:30 Canada–USA; ore 23:00 Cina–Italia;Sabato 28 giugno: ore 2:30 Canada-Polonia; ore 23:00 Brasile–Italia; Domenica 29 giugno: ore 2:30 USA-Polonia; ore 19:30 Cina–Canada; ore 23:00 Brasile-Polonia; ore 2:30 USA-Italia (di lunedì 30 giugno)*orari di gioco italiani

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO