consigliato per te

  • in

    Week-1 VNL maschile, risultati 12 giugno: Cuba fa ballare il Brasile, Piazza che peccato!

    Seconda giornata della Week 1 di VNL maschile e già se ne vedono delle belle: oltre a Italia-Germania, è finita al tiebreak anche Brasile-Cuba, altro big-match di giornata che ha regalato spettacolo ed emozioni infinite. La vittoria alla fine è andata ai caraibici, come nella VNL 2024, che dopo essere stati rimontati (erano avanti 2 set a zero) si sono imposti di misura nel quinto set per 15-13. Grandi protagonisti Darlan, nuovo acquisto di Verona, e Marlon Yant, a referto rispettivamente con 21 e 23 punti.

    foto Volleyballworld

    Ma non finisce qui, lunghe cinque set sono state anche le due sfide vinte da Argentina, trascinata dai 25 punti di Palonsky, e USA rispettivamente contro Canada e Iran. Alla squadra di coach Piazza, vicinissima a una impresa storica (era avanti 0-2 e ha perso il quinto ai vantaggi), non sono bastati i 30 punti di Amin.

    Sugli altri campi, netto 3-0 della Cina ai danni della Serbia e successo per 3-1 della Polonia sul Giappone. Degni di nota anche i 7 muri vincenti dello statunitense McHenry, così come fanno notizia gli zero ace di squadra della Polonia.

    La classifica generale è disponibile QUI

    Risultati giovedì 12 giugno:Cina-Serbia 3-0(25-23, 25-23, 25-20)Polonia-Giappone 3-1(27-25, 25-22, 18-25, 39-37)Germania-ITALIA 2-3(25-21, 25-20, 19-25, 23-25, 11-15)Brasile-Cuba 2-3(25-27, 24-26, 25-21, 25-20, 13-15)Argentina-Canada 3-2(25-22, 21-25, 14-25, 25-22, 15-8)USA-Iran 3-2(19-25, 21-25, 25-21, 25-23, 17-15)

    Programma venerdì 13 giugno:Giappone-SerbiaOlanda-TurchiaBulgaria-ArgentinaUcraina-CubaFrancia-ITALIA (ore 2.00)Iran-Slovenia(fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia di De Giorgi ribalta (a fatica) la Germania: seconda vittoria per gli Azzurri

    Sembrava una serata decisamente no questa seconda di VNL per l’Italia di Fefè De Giorgi, andata sotto due set a zero contro una bella Germania, ordinata, concentrata e anche un pizzico più fortunata. De Giorgi ha dato subito vita a una girandola di cambi mai vista, ma alla fine è riuscito a trovare la quadra con Giannelli in regia, Gargiulo al centro insieme ad Anzani, Sani e Porro in banda, Pace libero (esordio in azzurro per lui) e Romanò opposto, con quest’ultimo che è cresciuto nel corso del match per poi essere decisivo nel tiebreak. 21-25-20-25, 25-19, 25-23, 15-11 i parziali del match.

    La week 1 della VNL per la nazionale tricolore continuerà venerdì 13 giugno (ore 2.00 di notte) con l’affascinante sfida che vedrà opposti i Campioni del Mondo dell’Italia ai Campioni Olimpici della Francia di Andrea Giani, anche se per entrambe le squadre saranno diversi i volti nuovi.

    Starting Players – De Giorgi era partito con Boninfante in palleggio, Romanò opposto, Bottolo e Porro schiacciatori, Anzani e Sanguinetti al centro, con Laurenzano libero.Dall’altra parte della rete, la formazione teutonica allenata dal tecnico polacco Michał Winiarski, è scesa in campo con Zimmermann palleggiatore, John opposto, Rohrs e Mohwinkel schiacciatori, , Maase e Torwie centrali, Graven libero.

    1° SET – Nel primo set l’Italia che spinge forte e con Bottolo in battuta va subito sul 4-0. Con il passare delle azioni, gli azzurri continuano a imporre il proprio ritmo e si portano sul +5 (12-7), costringendo il tecnico della Germania a chiamare time-out. Al rientro in campo, però, l’Italia accusa un passaggio a vuoto che consente ai tedeschi di riavvicinarsi; sul 15-13 è il CT De Giorgi a interrompere il gioco per dare indicazioni ai suoi.A questo punto dentro Recine al posto di Bottolo e inizia una vera battaglia punto a punto (17-17). Il muro tedesco si dimostra molto efficace e in questa fase la Germania trova anche il vantaggio (18-19). Il tecnico azzurro inserisce Giannelli e Rychlicki al posto di Boninfante e Romanò. Il monster block di Recine regala il controsorpasso all’Italia (21-20), ma nel finale è la Germania a trovare l’allungo decisivo e un attacco di Böhme fissa il punteggio sul 25-21.2° SET – Secondo set iniziato con lo starting six iniziale e gli azzurri costretti in questa prima fase a dover inseguire (7-8). Con il passare delle azioni l’Italia ha conosciuto una fase di difficoltà ed è scivolata indietro (10-15). Il tecnico azzurro ha provato a dare una scossa alla squadra operando una serie di cambi; ma l’inerzia del set non è cambiata e la Germania al secondo set ball dopo un errore al servizio di Rychlicki ha chiuso sul 25-20. 0-2 tra Italia e Germania. 3° SET – Comincia, invece, molto bene il terzo set con gli azzurri vogliosi di riscattarsi dopo i primi due set (6-3). Gli azzurri nella fase iniziale sono stati in controllo e con delle buone trame di gioco sono arrivati presto sul + 5 (10-5). La Germania, più fallosa rispetto al set precedente, è scivolata indietro; mentre l’Italia ha trovato nuove soluzioni in attacco e si è portata sul (16-10) con Sani ben imbeccato da Giannelli. Girandola di sostituzioni per la Germania, gli azzurri invece hanno continuato a produrre un buon gioco finendo per imporsi sul 25-19. In questo set Romanò in evidenza con 5 punti e l’83% in attacco. 4° SET – Quarto set caratterizzato da una buona partenza dell’Italia e si è portata sul +3 (7-4); la Germania però non è stata a guardare e ha trovato presto il pareggio e il successivo sorpasso con un doppio ace di John (7-8). In questa fase la gara si è incanalata in un serrato punto a punto (9-9, 12-12). Nei minuti successi l’intensità della partita è cresciuta ulteriormente con le due squadre che non si sono affatto risparmiate regalando spettacolo al pubblico presente. La Germania ha trovato l’allungo e l’Italia si è ritrovata a dover recuperare un parziale di -3 (15-18). Nel finale Yuri Romanò, tra i migliori in casa azzurri, trova il mani fuori che riporta l’Italia ad una sola lunghezza dai tedeschi (19-20). La nazionale tricolore trova il pareggio (23-23) sul finale il muro di Porro regala all’Italia il set (25-23). 2-2 tra Italia e Germania.5° SET – Il tie-break ha visto una partenza sprint dell’Italia che è andata subito subito sul 3-0. Prima l’ace di Romanò e poi l’attacco vincente di Sani portano l’Italia sul 6-3. L’Italia ha continuato a spingere e dettare il ritmo e si è portata sul +5 (10-5); gli azzurri hanno alzato il muro e hanno compiuto la rimonta vincendo set e match 15-11. Italia-Germania 3-2.[IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, l’impatto dei tesserati della Lube. Che debutto per Gargiulo!

    Tanta Cucine Lube Civitanova in campo nelle prime partite della VNL 2025. La sfida tra la Bulgaria di Chicco Blengini e l’Italia di Fefè De Giorgi, entrambi ex allenatori dei marchigiani, non ha deluso le attese, con gli azzurri che si sono imposti in quattro set (16-25, 25-22, 19-25, 19-25), grazie ai 13 punti a testa dei migliori realizzatori del gruppo biancorosso, il centrale Giovanni Gargiulo, al debutto con la Nazionale in un match ufficiale, e lo schiacciatore Mattia Bottolo. Solo scampoli di match, invece, per l’altro debuttante, il regista Mattia Boninfante, che aveva ben figurato nelle amichevoli in preparazione alla kermesse internazionale. Con caparbietà, gli azzurri sono riusciti a buttarsi alle spalle qualche difficoltà di troppo, propiziata dalla mano calda dello schiacciatore cuciniero Alex Nikolov, top scorer con 17 sigilli, grazie alle imbeccate del fratello minore Simeon.
    Nella serata di mercoledì, lo schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh, fresco di rinnovo con la Lube, contro la corazzata brasiliana non ha potuto evitare la disfatta in tre set del suo Iran (25-19, 25-16, 25-18), ma si è distinto come secondo miglior realizzatore dei suoi mettendo a referto 8 punti nella sfida.
    Lo schiacciatore transalpino Noa Duflos-Rossi, baby talento annunciato nei giorni scorsi dalla Lube, ha assistito dalla panchina al faccia a faccia tra Argentina e Francia, vinto dai sudamericani per 3-1 (25-22, 13-25, 25-22, 25-19). Il fatto stesso che il Ct Andrea Giani lo abbia voluto in gruppo, nonostante i suoi 17 anni, fa capire la fiducia nelle sue potenzialità.
    Il centrale Giovanni Gargiulo dopo l’esordio ufficiale da titolare: “Quest’Italia ha cominciato bene! La gara è stata bella da giocare…spero anche da vedere. Sono molto contento per il risultato, per come ci siamo espressi, per la capacità di essere rimasti sempre attaccati alla partita anche quando eravamo sotto nel punteggio nei singoli set e ne siamo usciti da squadra. Ho provato delle emozioni fortissime a indossare per la prima volta da titolare la maglia della Nazionale Italiana Seniores. Ogni atleta sogna di poter rappresentare il proprio Paese, quindi sono felice per ciò che ha fatto il gruppo e per la vittoria. Le partite ravvicinate da affrontare sono tante e difficili, un po’ tutti gli atleti in lizza potrebbero essere un po’ imballati per la sorta di preparazione alla VNL portata avanti dalle selezioni. Dobbiamo cercare di mantenere la massima concentrazione e giocare la nostra migliore pallavolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Week 1 VNL maschile, risultati 11 giugno: primo storico successo dell’Ucraina; cade la Francia

    L’avvio della Volleyball Nations League maschile 2025 non ha certo risparmiato sorprese. Prima su tutte, l’Ucraina che ha trovato la sua prima vittoria nella storia della VNL battendo gli Stati Uniti in modo più che netto. Nella squadra a stelle strisce mancavano molti dei senatori che hanno conquistato il bronzo olimpico a Parigi, ma nonostante i due schiacciatori Garcia e Robinson da 13 punti ciascuno gli europei hanno prevalso nel match e conquistando tre parziali in circa un’ora e venti di gioco.

    Lo stesso discorso degli americani si può ripetere per i campioni olimpici in carica della Francia. Senza molti dei suoi big la squadra di Giani comincia in salita il percorso nel torneo cedendo in quattro set all’Argentina. Tutto secondo pronostico invece per Giappone e Brasile, che hanno trovato agevolmente delle vittorie rispettivamente contro Cina e Iran.

    Comincia bene anche se con qualche difficoltà in più il percorso di Polonia, Serbia, Italia e Slovenia. I polacchi e gli sloveni hanno avuto ragione su Paesi Bassi e Cuba in quattro set. Anche la Serbia ha trovato i primi tre punti delle competizione battendo la Turchia a cui non è bastato un Mandiraci da 20 punti per ribaltare il risultato. Gli azzurri faticano contro la Bulgaria trascinata dai fratelli Nikolov, ma anche per l’Italia arriva la prima vittoria in quattro set. L’unico tie-break della prima giornata è stato quello tra Germania e Canada, con i padroni di casa che hanno trovato la vittoria ai danni degli europei.

    Risultati mercoledì 11 giugno:Polonia-Paesi Bassi 3-1(25-22, 22-25, 25-22, 25-22)Cina-Giappone 0-3(23-25, 14-25, 22-25)Serbia-Turchia 3-1(12-25, 25-22, 25-23, 25, 23)Bulgaria-ITALIA 1-3(16-25, 25-22, 19-25, 19-25)Ucraina-USA 3-0(25-22, 25-20, 25-23)Argentina-Francia 3-1(25-22, 13-25, 25-22, 25-19)Brasile-Iran 3-0(25-19, 25-16, 25-18)Germania-Canada 2-3(25-23, 19-25, 25-21, 23-25, 11-15)Slovenia-Cuba 3-1(25-22, 21-25, 25-18, 25-15)

    In programma giovedì 12 giugno:Cina-SerbiaPolonia-GiapponeGermania-ITALIA (ore 22.30)Brasile-CubaArgentina-CanadaUSA-Iran LEGGI TUTTO

  • in

    I fratelli Nikolov spaventano l’Italia, ma non bastano; gli azzurri superano la Bulgaria 3-1

    L’Italia di Ferdinando De Giorgi comincia con il piede giusto questa Volleyball Nations League 2025. Gli azzurri impongono il loro gioco nel primo set, con gli esordienti Gargiulo, Sani e Rychlicki a dettare legge. Poi gli ultimi due si spengono nel corso del match, complice anche la crescita dei fratelli Nikolov, e la partita si fa più avvincente con la Bulgaria che riporta la partita in parità. Luca Porro e Romanò diventano l’arma in più per la nazionale italiana, che riesce poi a riprendere le redini del gioco e a chiudere il match in quattro set (25-16, 22-25, 25-19, 25-19).

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025 alle porte, i match dei sei cucinieri nella prima tappa

    Si apre il conteggio per l’inizio della VNL 2025 (Volleyball Nations League), che vivrà la sua prima settimana in Brasile, Canada e Cina. Sono sei i giocatori della Cucine Lube Civitanova che torneranno in campo con la maglia delle rispettive Nazionali per affrontare il prestigioso torneo.
    In questa prima tappa, il palleggiatore Mattia Boninfante, lo schiacciatore Mattia Bottolo e il centrale Giovanni Gargiulo tingeranno di biancorosso l’Italvolley in Quebec. Nella Pool 1 gli azzurri dell’ex tecnico biancorosso Fefé De Giorgi esordiranno domani, mercoledì 11 giugno, alle 17 italiane contro la Bulgaria dello schiacciatore cuciniero Alex Nikolov e di un altro ex coach della Lube, Chicco Blengini. La Francia dello schiacciatore Noa Duflos-Rossi, baby talento ingaggiato dal sodalizio marchigiano, sgomiterà nel raggruppamento canadese, che vedrà i galletti esordire alle 22.30 di domani contro l’Argentina. Impegnato nella Pool 2 a Rio De Janeiro, il laterale Poriya ‘Terminator’ Hossein Khanzadeh cercherà di trascinare il suo Iran contro il Brasile. L’atteso faccia a faccia tra Italia e Francia è previsto alle 2 di sabato 14 giugno.
    Match in live streaming su VBTV e DAZN per gli abbonati.
    Calendario biancorossi nella 1ª settimana di VNL (dall’11 al 16 giugno)
    POOL 1 – Quebec, Canada (orari italiani)
    Italia (Boninfante, Bottolo e Gargiulo)
    vs Bulgaria – mercoledì 11 giugno, ore 17
    vs Germania – giovedì 12 giugno, ore 22.30
    vs Francia – sabato 14 giugno, ore 2
    vs Argentina – domenica 15 giugno, ore 17
    Bulgaria (Nikolov) 
    vs Italia – mercoledì 11 giugno, ore 17
    vs Argentina – venerdì 13 giugno, ore 22.30
    vs Germania – domenica 15 giugno, ore 2
    vs Canada – lunedì 16 giugno, ore 00.00
    Francia (Duflos-Rossi) 
    vs Argentina – mercoledì 11 giugno, 22.30
    vs Italia – sabato 14 giugno, ore 2
    vs Canada – sabato 14 giugno, ore 22.30
    vs Germania – domenica 15 giugno, ore 20.30
    POOL 2 – Rio De Janeiro, Brasile (orari italiani)
    Iran (Poriya) 
    vs Brasile – mercoledì 11 giugno, ore 22.30
    vs USA – venerdì 13 giugno, ore 2
    vs Slovenia – sabato 14 giugno, ore 2
    vs Ucraina – domenica 15 giugno, ore 18.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia la VNL maschile: l’Italia di De Giorgi in diretta su VBTV e DAZN

    La Volley Nations League prende finalmente il via anche per la nazionale maschile italiana di pallavolo, che mercoledì 11 giugno scenderà in campo a Québec City, in Canada, pronti a ben figurare in questa importante competizione internazionale. 

    Tutte le partite saranno trasmesse in diretta e on demand, oltre che su DAZN, su VBTV (vb.tv), la piattaforma OTT ufficiale di Volleyball World, oggi disponibile su un numero record di smart TV – Apple TV, Android TV, Chromecast, Samsung TV, LG TV e Amazon Fire TV – per seguire comodamente dal proprio salotto le stelle della pallavolo mondiale e sostenere la squadra italiana.

    L’inizio è previsto per mercoledì 11 giugno alle 17.00, quando gli Azzurri del volley debutteranno contro la Bulgaria. Si prosegue giovedì 12 giugno alle 22.30 con Germania vs Italia e alle 02.00 del mattino del 14 giugno con la sfida ai campioni olimpici 2024 della Francia. La prima settimana di gare si chiude domenica 15 giugno alle ore 17.00 con l’incontro Italia-Argentina.

    Tra i convocati da Ferdinando De Giorgi per questo primo turno figurano Mattia Boninfante, Mattia Bottolo, Luca Porro, Yuri Romanò e Simone Anzani, che fa il suo ritorno nella Nazionale. A guidare la squadra, il Capitano Simone Giannelli, pronto a motivare nuovamente gli Azzurri in tutte le fasi della gara.  

    Anche quest’anno, la competizione assegna punti validi per il Ranking mondiale, costantemente aggiornato insieme al calendario completo della VNL 2025 sul sito ufficiale volleyballworld.com.

    (fonte: VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile, classifica Week 1: Giappone solo in vetta, imbattute anche Italia e Turchia

    È giunta al termine la Week 1 dell’edizione 2025 di VNL femminile. Molti team sono ancora incompleti o in fase di rodaggio, quindi non sono mancate le sorprese. Giappone, Italia e Turchia sono le uniche squadre ad aver centrato quattro successi in altrettanti match disputati.

    La Turchia si piazza momentaneamente al terzo posto dopo i due tie-break, vinti, contro Polonia e Cina. Le azzurre di Velasco, invece, hanno avuto ragione delle padrone di casa del Brasile davanti ai 10.000 tifosi presenti al Maracanãzinho, ma non hanno conquistato tutti i punti disponibili a causa della vittoria arrivata ‘solo’ per 3-2 sulla Germania di Bregoli.

    Impeccabile sino a qui, invece, il percorso della squadra nipponica. Capitan Ishikawa e compagne dopo la prima settimana di torneo sono a punteggio pieno, senza aver concesso alcun set, nell’ordine a Olanda, Serbia, Canada e Repubblica Dominicana. Il Giappone ha così accumulato 26,38 punti nel FIVB World Ranking con le vittorie che ha ottenuto in Canada, passando dal settimo al quinto posto nella lista.

    Nella classifica dopo la week 1 di VNL troviamo poi la Polonia di Lavarini ai piedi del podio a pari punti con la Turchia ma con una vittoria in meno, la Germania di Bregoli al sesto posto e il Canada di Guidetti all’undicesimo. Serbia e Corea del Sud sono i fanalini di coda, con rispettivamente 3 e 1 punto, ma zero vittorie all’attivo.

    Classifica dopo la week 1Giappone 12Italia 11Turchia 10Polonia 10Brasile 8Germania 8Cina 7Olanda 7Bulgaria 6Rep. Ceca 4Canada 4Rep. Dominicana 4USA 4Francia 3Thailandia 3Belgio 3Serbia 3Corea del Sud 1 LEGGI TUTTO