consigliato per te

  • in

    Week-2 VNL femminile, risultati 22 giugno: Turchia sconfitta dal Brasile; Serbia ancora a secco

    Anche l’ultima giornata della Week 2 della VNL femminile ha regalato dei match più che combattuti, con cinque partite concluse al tie-break. L’incontro più atteso, però, ha visto sfidarsi Turchia e Brasile, con la squadra di Santarelli che ha rimediato la prima sconfitta del torneo proprio per mano della nazionale carioca.

    La Thailandia sotto 2-0 con la Bulgaria è rientrata nella sfida pareggiando i conti, non riuscendo però a completare la rimonta e lasciando i due punti alla squadra europea. Anche il Belgio ha lottato per cinque set per avere ragione sul Canada. A decidere le sorti della partita è stata la capitana delle belghe Herbots grazie al suo bottino di 31 punti (di cui 2 ace e due muri).

    Così la Germania di Bregoli e la Corea del Sud, che hanno tentato ogni cosa contro rispettivamente Olanda e Repubblica Dominicana, riuscendo ad ottenere un solo punto nell’ultima giornata della seconda settimana. Protagoniste dell’ultimo tie-break, Francia e Stati Uniti hanno regalato spettacolo con Franklin (18 punti), Eggleston (17) e Rettke (10) a dominare sul campo americano, a cui hanno risposto le transalpine con i 28 punti di Cazaute e Ndiaye.

    Buone notizie per il Giappone, che guidato dalla sua capitana Ishikawa, torna subito alla vittoria, superando in modo netto la Repubblica Ceca. L’Italia non si fa intimidire dalle padrone di casa della Cina e chiude la week 2 con un quattro su quattro. Ancora a secco di vittorie la Serbia che strappa solo un set alla Polonia di Lavarini.

    Risultati domenica 22 giugno:Bulgaria-Thailandia 3-2(26-24, 25-13, 21-25, 22-25, 15-9)Rep. Ceca-Giappone 0-3(22-25, 17-25, 20-25)Belgio-Canada 3-2(22-25, 25-13, 21-25, 25-22, 18-16)Germania-Olanda 2-3(23-25, 25-19, 21-25, 25-23, 10-15)Cina-ITALIA 0-3(21-23, 30-32, 11-25)Corea del Sud-Rep. Dominicana 2-3(25-19, 17-25, 25-19, 20-25, 14-16)Francia-USA 2-3(22-25, 24-26, 25-20, 25-21, 13-16)Turchia-Brasile 1-3(18-25, 25-23, 23-25, 15-25)Serbia-Polonia 1-3(25-22, 22-25, 22-25, 23-25)

    Clicca QUI per consultare la Classifica generale

    Programma mercoledì 9 luglio:Bulgaria-BrasileCorea del Sud-PoloniaFrancia-GiapponeRep. Ceca-SerbiaITALIA-Belgio (ore 17.00)Germania-CanadaOlanda-TurchiaRep. Dominicana-CinaThailandia-USA LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia da record chiude la Week-2 con l’ottavo sigillo consecutivo: Cina battuta 3-0

    Non si ferma la corsa dell’Italia in Volleyball Nations League. Le azzurre chiudono la week 2 di Hong-Kong battendo anche le padrone di casa della Cina 3-0 (25-21; 32-30; 25-11) e conquistano l’ottavo successo consecutivo in VNL. 8 su 8 e primato in classifica generale che impreziosisce la striscia di 22 vittorie in partite ufficiali (FIVB e CEV) aperta un anno fa a Macao proprio battendo la Cina 3-0. Da lì poi solo trionfi a partire da Fukuoka (week 3 VNL 2024), e proseguendo per Bangkok (Finals 2024), prima di sbaragliare tutti ai Giochi Olimpici di Parigi.

    Numeri immensi sugellati in una serata magica alla Kai Tak Arena al cospetto di 10mila tifosi cinesi che sognavano di salutare con una vittoria la propria nazionale. Le azzurre, inoltre, si confermano al primo posto nel ranking FIVB che proprio un anno fa (22 giugno 2024) fu conquistato grazie alla vittoria in semifinale di VNL a BangKok sulla Polonia (a cui poi seguì il trionfo in finale sul Giappone 3-1). Numeri, date e vittorie che ben raccontano il cammino della nazionale italiana che anche contro la Cina si è confermata insuperabile in una partita combattuta e a tratti spettacolare.

    Le azzurre sono sempre più saldamente in testa alla classifica generale di VNL e con un piede già alle Finals di Lodz da conquistare matematicamente nell’ultima week in programma ad Apeldoorn dal 9 al 13 luglio. Lunedì la delegazione tricolore, dopo una sessione di pesi, farà rientro in Italia con un volo in partenza da Hong-Kong nella notte (locale) tra lunedì e martedì che atterrerà a Milano martedì mattina. Qualche giorno di meritato riposo e poi dalla prossima settimana riprenderà il lavoro in palestra in vista del rush finale di Volleyball Nations League. 

    Sestetti – Per l’ultima sfida della Pool 5 Velasco lancia in sestetto Cambi in palleggio, Egonu opposto, Fahr e Danesi al centro, Degradi e Nervini schiacciatrici, e come libero Monica De Gennaro. Dall’altra parte il CT cinese Zhao deve rinunciare a Wen, infortunatasi in occasione dell’ultimo attacco nella vittoria sul Giappone, e quindi schiera Zhang palleggiatrice, Zhuang opposto, Wang e Chen centrali, Dong e Gong schiacciatrici, e Ni libero.

    1° set – Le azzurre partono subito con il piglio giusto: Egonu apre le danze con un pallonetto, Danesi replica al centro con un tocco di classe mentre dall’altra parte Gong e Zhuang provano ad arginare la verve offensiva di una positiva Nervini. Quando Degradi risolve un lungo scambio indovinando la parallela, l’Italia scappa sull’8-5 costringendo Zhao al timeout. I tre punti di vantaggio vengono difesi da Egonu, Nervini e Degradi dalle iniziative di Zhuang e Dong (21-18). Il doppio cambio Eze-Malual per Egonu-Cambi produce un paio di giocate sopra al muro cinese che mettono al riparo le azzurre dal ritorno al ritorno di Wang su sbavatura in ricezione di Danesi (21-20). Degradi piazza il colpo del 22-20, Egonu fa vibrare la Kai Tak Arena con tre diagonali devastanti che chiudono il set 25-21.

    2° set – Nel secondo parziale la Cina prova con Tang ed un errore di Egonu il primo scatto. Degradi e la stessa Egonu ricuciono subito lo strappo e poi rilanciano le azzurre che volano subito sul 10-7 anche grazie ad un paio di magie di Carlotta Cambi sottorete. Le padrone di casa però non si arrendono trovando con Tang e Dong la forza per risalire due volte dal -3 (14-13 e 16-15) con le azzurre che sembrano però in controllo dell’inerzia del gioco. Quando anche Fahr inizia a carburare al centro le cose per le azzurre sembrano mettersi per il meglio ma la Cina con Gong trova il break che addirittura la riporta avanti (18-19). Egonu non perdona con due attacchi dei suoi (21-21) per poi accomodarsi in panca per il consueto doppio cambio (Eze e Malual dentro).

    Proprio sul più bello le cinesi si incartano con due infrazioni (invasione e palla out) che rimettono l’Italia con il muso davanti (23-22). Il ritorno in campo di Egonu porta punti ma anche una sbavatura che concede il primo (dopo i 3 dell’Italia) set-ball alla Cina (27-28).  Fahr annulla, Egonu forza il servizio, Nervini risponde da veterana e così continua la battaglia (29-29). Poi succede di tutto: sul 29-29 Cambi e Fahr non si capiscono al centro, sull’azione seguente si capiscono alla grande mentre subito dopo Cambi inventa un’alzata con le nocche per Degradi che non può sbagliare. Sull’azione seguente, l’Italia contrattacca e Degradi chiude un secondo set infinito 32-30.

    3° set – Le padrone di casa sembrano accusare il contraccolpo psicologico e vacillano in avvio di terzo game sotto i colpi della neoentrata Linda Nwakalor, praticamente insuperabile al centro: muri e attacchi per la n°14 che scava il primo solco del terzo set (8-5). Egonu, Degradi, una magia di Cambi e ancora Nwakalor mortificano ogni tentativo di rimonta della sempre più sola Dong (12-9). Il punto esclamativo sul momento azzurro lo mette (con due attacchi di intelligenza e forza), Stella Nervini che sul 14-9 costringe coach Zhao ad un nuovo timeout nel silenzio generale della Kai Tak Arena. È il punto di non ritorno del match con l’Italia che corre verso l’ottavo successo consecutivo in VNL (22esima vittoria di fila tra 2024 e 2025) con il risultato finale di 25-11

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL femminile, risultati 21 giugno: la Cina supera il Giappone; Turchia ancora imbattuta

    La Repubblica Ceca continua a sorprendere in questa Week 2 di VNL. Dopo aver dominato i primi due set contro la Thailandia, le ragazze di Athanasopoulos hanno faticato a replicare la stessa prestazione nel terzo set, con le thailandesi che hanno ceduto solo sul 32-30. Con la quarta vittoria e il momentaneo ottavo posto in classifica, per Mlejnkova e compagne è più vivo che mai il sogno Finals.

    Il big match di giornata tra le nazionali asiatiche, ha visto le nipponiche pagare il quinto set giocato con l’Italia e perdere il secondo match consecutivo, questa volta in quattro set per mano della Cina. Protagonista la giovane schiacciatrice Wu Mengjie, top scorer dell’incontro con 24 punti che però ha subito un infortunio ricadendo dal punto che ha segnato la vittoria per la sua squadra.

    L’altro quinto set di giornata ha sorriso alla Francia, con la Serbia di Terzic che fa registrare così la quinta sconfitta al tie-break nel torneo, continuando ad occupare l’ultimo posto in classifica con 0 vittorie all’attivo. Al pari delle azzurre, restano imbattute anche le turche, grazie al 3-0 sulla Corea. Il Brasile ritrova Gabi e continua a vincere, 3-0 inflitto alla Repubblica Dominicana e sesta vittoria per la nazionale carioca. Stesso risultato anche per gli USA che hanno avuto agilmente ragione dell’Olanda.

    Risultati sabato 21 giugno:Rep. Ceca-Thailandia 3-0(25-18, 25-16, 32-30)Giappone-Cina 1-3(15-25, 12-25, 25-18, 22-25)Rep. Dominicana-Brasile 0-3(23-25, 18-25, 20-25)Olanda-USA 0-3(18-25, 22-25, 19-25)Corea del Sud-Turchia 0-3(11-25, 13-25, 17-25)Francia-Serbia 3-2(21-25, 25-16, 16-25, 25-15, 15-13)

    Clicca QUI per consultare la Classifica generale

    Programma sabato 21 giugno:Bulgaria-ThailandiaRep. Ceca-GiapponeBelgio-CanadaGermania-OlandaCina-ITALIA (ore 14.00)Corea del Sud-Rep. DominicanaFrancia-USATurchia-BrasileSerbia-Polonia LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL femminile, risultati 20 giugno: terzo successo della Repubblica Ceca; Lavarini batte Bregoli

    Tutti risultati netti nella terza giornata di Week 2 di VNL tranne due eccezioni: il Belgio che vince contro la Corea del Sud concedendo un set e Italia e Giappone che hanno lottato per oltre due ore di gioco con il match terminato 3-2 in favore delle azzurre, ma ‘solo’ ai vantaggi del tie-break.

    Gli altri incontri, dunque, si sono conclusi tutti in tre set. Con la sorprendente Repubblica Ceca, che alla sua prima apparizione nel torneo, conquista la terza vittoria su sei match disputati, battendo nettamente la Bulgaria. La Francia ha avuto ragione dell’Olanda, mentre il Brasile ha domato il Canada grazie ad una prestazione monstre della giovane centrale Julia Kudiess, con 8 muri messi a segno. Anche la Polonia di Lavarini ha fatto affidamento sull’astro nascente Martyna Czyrnianska per superare la Germania di Bregoli. Per lei 16 punti a tabellino, di cui un ace e tre muri.

    Risultati venerdì 20 giugno:Bulgaria-Rep.Ceca 0-3(19-25, 22-25, 11-25)ITALIA-Giappone 3-2(25-23, 16-25, 25-15, 20-25, 19-17)Corea del Sud-Belgio 1-3(16-25, 25-20, 29-31, 12-25)Francia-Olanda 3-0(25-21, 25-19, 25-20)Canada-Brasile 0-3(20-25, 23-25, 23-25)Germania-Polonia 0-3(16-25, 16-25, 20-25)

    Clicca QUI per consultare la Classifica generale

    Programma sabato 21 giugno:Rep. Ceca-ThailandiaGiappone-CinaRep. Dominicana-BrasileOlanda-USACorea del Sud-TurchiaFrancia-Serbia LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL femminile, risultati 19 giugno:Turchia, Polonia e Germania sul velluto

    Seconda giornata di Week-2 senza particolari sorprese in VNL femminile. Programma aperto dal netto successo dell’Italia sulla Thailandia e proseguito con le altre vittorie da tre punti della Turchia di Santarelli sul Canada di Guidetti, della Polonia di Lavarini sugli Stati Uniti e della Germania di Bregoli sulla Serbia, oltre che delle dominicane sul Belgio. Ci sono voluti cinque set invece alla Cina per avere la meglio della Bulgaria. Al momento sono solo tre le squadre con sole vittorie all’attivo: Italia e Giappone, che si affronteranno oggi, e la Turchia.

    Risultati giovedì 19 giugno:ITALIA-Thailandia 3-0(25-19, 25-20, 25-18)Bulgaria-Cina 2-3(21-25, 25-22, 15-25, 26-24, 14-16)Belgio-Rep.Dominicana 0-3(14-25, 18-25, 25-27)USA-Polonia 1-3(25-20, 20-25, 17-25, 18-25)Canada-Turchia 0-3(16-25, 18-25, 24-26)Germania-Serbia 3-1(25-20, 23-25, 25-17, 25-23)

    Clicca QUI per consultare la Classifica generale

    Programma venerdì 20 giugno:Bulgaria-Rep.CecaITALIA-Giappone (ore 14.30)Corea del Sud-BelgioFrancia-OlandaCanada-BrasileGermania-Polonia

    (fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    Troppa Italia per la Thailandia: 3-0 delle Azzurre, nel finale Eze ruba la scena

    La Nazionale femminile resta imbattuta in VNL. Contro la Thailandia le Azzurre hanno centrato la loro sesta vittoria imponendosi con il massimo scarto (25-19, 25-20, 25-18) e sfoderando un’altra prestazione da applausi. In doppia cifra, oltre a Degradi (10), entrambe le opposte, Egonu con 13 e Malual con 10. Questo perché Julio Velasco ha fatto largo uso del doppio cambio, mossa che sta permettendo in questa seconda Week di ‘valutare’ appieno il talento della giovane Eze. La nuova palleggiatrice di Bergamo, classe 2003, nel terzo set ha risposto rubando la scena con una prestazione di spiccata personalità, sfoderando un servizio velenosissimo e due mani educatissime in palleggio, unite a una visione di gioco non banale.

    Per l’Italia, prima in classifica generale, adesso ci sarà l’esame Giappone da affrontare domani, venerdì, alle ore 14:30 italiane (diretta su DAZN e in streaming su VBTV) in un match d’alta classifica (le nipponiche sono seconde ma con una partita in meno disputata) che potrebbe valere già tanto in ottica Finals. 

    Starting Players – Per la delicata sfida con la Thailandia, le azzurre iniziano con in sestetto Cambi in palleggio, Egonu opposto, Degradi e Omoruyi schiacciatrici, Fahr e Nwakalor centrali, De Gennaro libero. Le asiatiche, reduci dai cinque intensissimi set con il Giappone, partono con Pornpun palleggiatrice, Pimpichaya opposto, Ajcharaporn e Warisara in banda, Wimonrat e Thatdao al centro, e Piyanut libero.

    1° set – Dopo un’iniziale fase di studio per prendere le misure a Pornpun e compagne, l’Italia prende ritmo e soprattutto saldamente in mano il ritmo del gioco. Nonostante qualche guizzo di Ajcharaporn e Pimpichaya, le azzurre, pulite in ricezione ed efficaci in muro-difesa, volano sull’11-8 con il colpo preciso di Egonu. L’opposto azzurro colpisce di forza e precisione contagiando anche Degradi ed Omoruyi anche loro protagoniste della prima vera fuga italiana (17-12).  La Thailandia, a parte qualche lampo improvviso, trova in De Gennaro un ostacolo invalicabile e motore difensivo di un’Italia che rasenta la perfezione in un primo set chiuso 25-19 da due giocate offensive di Giovannini (subentrata ad Omoruyi). 2° set – Come nel primo parziale, dopo aver subito un paio di attacchi vorticosi delle Thailandesi guidate dalle solite Ajcharaporn e Pimpichaya (1-3) le azzurre incassano il colpo e iniziano a macinare gioco: Egonu continua ad essere un rebus irrisolvibile per il muro asiatico mentre cresce l’impatto di Nwakalor e Degradi. Il doppio cambio Eze-Malual per Egonu-Cambi produce il primo break del secondo set (17-13) firmato proprio dalle due neoentrate particolarmente efficaci in attacco (Malual) e al servizio (Eze). Le nuove rotazioni bloccano gli ingranaggi del gioco thailandese lanciando l’Italia verso la conquista del secondo set con un comodo 25-20.

    3° set – Nel terzo game Velasco concede fiducia ad Eze e Malual ed il giovanissimo duo non delude affatto rendendosi grande protagonista del forcing azzurro che costringe alle corde la Thailandia (12-8). Malual trasforma in oro ogni pallone mentre Eze orchestra il gioco con grande maestria trovando anche in Fahr e Degradi altri terminali offensivi devastanti. Le azzurre non si fermano più sgretolando la resistenza thailandese con il risolutivo 25-18.

     ITALIA-THAILANDIA 3-0(25-19, 25-20, 25-18)ITALIA: Cambi 1, Omoruyi 2, Nwakalor 7, Egonu 13, Degradi 10, Fahr 9, De Gennaro (L), Giovannini 5, Eze 2, Malual 10. N.E.: Fersino, Sartori e Nervini (L). All. Velasco.THAILANDIA: Pornpun, Warisara 3, Thatdao 2, Pimpichaya 8, Ajcharaporn 9, Wimonrat 5, Piyanut (L), Donphon 2, Sasipapron 3, Hattaya 1, Natthanicha1. Ithanacha 4. N.E. Kalyarat (L). All. Radchatagriengkai. Arbitri: Chung Sze Lai Cedric (HGK) e Mohamd Ismail Fahad (QAT)Durata: 22’, 23’, 22’.Note: 2500 spettatoriItalia: a 7, bs 9, m 9, et 21.Thailandia: a 2, bs 7, m 5, et 23.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL femminile, risultati 18 giugno: 9 match, 5 tiebreak. La Corea batte Guidetti

    Con ben nove match in programma, mercoledì 18 giugno ha preso il via la seconda Week di VNL femminile. Ad aprire le danze è stata l’Italia, a segno da tre punti contro la Bulgaria, poi tre gare tutte finite al quinto set che hanno fatto registrare i successi del Giappone, in rimonta sulla Thailandia, quello clamoroso della Corea contro il Canada di Guidetti e infine della Germania di Bregoli ai danni della Francia. Nel corso della giornata, poi, l’hanno spuntata al tiebreak anche la Polonia di Lavarini e gli Stati Uniti rispettivamente contro Olanda e Serbia. Hanno completato il quadro il sudato 3-0 della Turchia contro le dominicane e la vittoria del Brasile che ha fatto notizia perché ha lasciato per strada un set al Belgio. Top scorer di giornata l’americana Madisen Skinner con 32 punti a referto.

    Risultati mercoledì 18 giugnoBulgaria-Italia 1-3(17-25, 25-23, 15-25, 15-25)Thailandia-Giappone 2-3(25-18, 25-23, 20-25, 15-25, 11-15)Corea del Sud-Canada 3-2(27-25, 25-18, 15-25, 20-25, 15-13)Francia-Germania 2-3(23-25, 25-17, 27-25, 28-30, 11-15)Rep.Ceca-Cina 1-3(27-29, 25-23, 15-25, 22-25)Belgio-Brasile 1-3(22-25, 26-24, 16-25, 15-25)Olanda-Polonia 2-3(25-17, 23-25, 25-17, 12-25, 10-15)Rep. Dominicana-Turchia 0-3(25-27, 19-25, 26-28)Serbia-USA 2-3(22-25, 20-25, 25-22, 25-22, 11-15)

    Programma giovedì 19 giugnoThailandia-ITALIA (ore 11.00)Bulgaria-CinaBelgio-Rep.DominicanaUSA-PoloniaCanada-TurchiaGermania-Serbia

    (fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia di De Giorgi a Ottawa: in programma due amichevoli con il Canada

    Dal Quebec all’Ontario: la Nazionale maschile è arrivata in bus a Ottawa, dove sarà impegnata fino al 21 giugno in un nuovo periodo di lavoro, in vista della week 2 di Volleyball Nations League, in programma dal 25 al 29 giugno a Chicago (Stati Uniti). Gli azzurri svolgeranno una prima seduta di pesi e palla presso il Gatineau Sports Center”, che sarà sede anche delle due gare amichevoli in programma il 20 e 21 giugno contro il Canada.

    Il countdown in vista della seconda settimana di gare di VNL è dunque già cominciato in casa azzurra con Giannelli e compagni che avranno a disposizione un’intera settimana di lavoro per preparare al meglio i prossimi impegni negli Stati Uniti. 

    QUI i convocati da Ferdinando De Giorgi per la week-2 di VNL

    Classifica VNL (Vittorie, Punti):1. Polonia 4 (12), 2. Giappone 3 (9), 3. Brasile 3 (9), 4. Italia 3 (8), 5. Slovenia 3 (8), 6. Canada 2 (7), 7. Ucraina 2 (7), 8. Cina 2 (6), 9. Francia 2 (5), 10. Bulgaria 2 (5), 11. USA 2 (5), 12. Argentina 2 (5), 13. Germania 1 (6), 14. Iran 1 (4), 15. Cuba 1 (3), 16. Turchia 1 (3), 17. Olanda 1 (3), 18. Serbia 1 (3).

    Calendario Week 2 di VNL Pool 5 (Chicago, USA) – 25-29 giugnoMercoledì 25 giugno: ore 19:30 Italia-Polonia; ore 23:00 Canada-Brasile;Giovedì 26 giugno: ore 2:30 Cina-USA; ore 23:00 Brasile-Cina; Venerdì 27 giugno: ore 2:30 Canada–USA; ore 23:00 Cina–Italia;Sabato 28 giugno: ore 2:30 Canada-Polonia; ore 23:00 Brasile–Italia; Domenica 29 giugno: ore 2:30 USA-Polonia; ore 19:30 Cina–Canada; ore 23:00 Brasile-Polonia; ore 2:30 USA-Italia (di lunedì 30 giugno)*orari di gioco italiani

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO