consigliato per te

  • in

    Tonno Callipo di nuovo in palestra: mercoledì c’è la trasferta di Verona

    È ripresa oggi pomeriggio con una seduta di pesi e tecnica al PalaValentia la preparazione della Tonno Callipo in vista dell’8° turno del campionato di Superlega. Mercoledì sera (ore 20.30) Saitta e compagni saranno di scena a Verona, con la squadra di coach Stoytchev penultima in classifica, staccata di quattro punti proprio dai calabresi che sono posizionati al gradino superiore. Un match dunque che assume grande importanza in casa-Callipo non solo per tentare di frenare il tentativo di risalita degli scaligeri, quanto anche per riscattarsi dopo la sconfitta interna con Civitanova.
    Domani per i giallorossi è in programma una sola seduta mattutina di tecnica, mentre per le ore 13 è prevista la partenza per il Veneto, dove si disputerà un’altra ‘classica’ del massimo campionato di volley. Quello di dopodomani infatti è il 42esimo incontro tra Verona e Vibo. Tra gli ex del match c’è ovviamente il mai dimenticato Raphael ‘Rafa’ che esordì in Italia proprio alla Tonno Callipo nella stagione 2006-07 in A1. Un campionato sfortunato che culminò con la retrocessione in A2 e lo stesso palleggiatore brasiliano volle restare tra le fila giallorosse per riconquistare subito l’anno dopo la promozione in Superlega.
    VERONA. È una delle squadre che ha cambiato meno rispetto alla scorsa stagione, puntando ancora una volta su un tecnico esperto qual è Radostin Stoytchev. La diagonale è sempre la stessa con Spirito e Jensen, arrivato in corsa e dimostratosi elemento di sicuro affidamento in attacco. In banda  conferma per Asparuhov e novità dalla Slovenia con l’arrivo dal Maribor del 20enne Mozic, argento europeo due mesi fa contro l’Italia ed attualmente quarto nella classifica degli schiacciatori con 129 punti. Al centro l’azzurro e oro europeo Cortesia arrivato da Trento ed il francese Jonas Aguenier, in rosa lo scorso anno. Conferma anche per il libero Bonami. In organico anche i nuovi schiacciatori Qafarena, albanese, reduce dalla vittoria dello scudetto ucraino col Barkom-Kazhany ed il 37enne camerunense  Wounembaina. Come anzidetto, a dar manforte in regia, è ritornato in Italia dal Brasile il 42enne Raphael, che ha già giocato qualche gara al posto di Spirito. La formazione tipo prevede la diagonale Spirito-Jensen, i centrali Aguenier-Cortesia, i martelli Asparuhov-Mozic ed il libero Bonami. Stoytchev nell’ultimo turno a Milano ha preferito inizialmente i centrali Nikolic (23enne serbo arrivato quest’anno dall’Ok Nis, squadra del suo Paese) e Zanotti.
    Per la Tonno di coach Baldovin, dunque, prosegue il tour de force con la quinta gara delle sei previste in questo difficile mese di novembre. L’ultima è prevista nell’anticipo di sabato 27 novembre alle ore 18 quando al PalaMaiata arriverà l’avversaria dell’anno scorso nei play off scudetto, la Vero Volley Monza. Prima però riflettori e attenzioni esclusivamente sul match dell’AGSM Forum contro Verona, che finora ha totalizzato una sola vittoria (3-2 contro Taranto lo scorso 7 novembre) e 5 sconfitte.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Patry in forma olimpica, Asparuhov non c’è

    Di Paolo Cozzi Match forse non di cartello quello fra Milano e Verona, ma che per entrambe le squadre rappresentava un’ottima occasione per rilanciarsi in classifica e mettersi alle spalle un inizio di stagione non esaltante. Milano, uscita da un avvio di stagione in cui ha incontrato quasi tutte le big, cercava punti per tornare nelle zone nobili della classifica, Verona al contrario puntava a lasciare la zona retrocessione e portarsi in acque un po’ meno agitate. È andata meglio ai meneghini, che si sono imposti per 3-1 in una gara dalle molte facce. Primo set appannaggio di una Verona pressoché perfetta in attacco e ricezione e che soprattutto non regala niente ai milanesi, i quali invece sul finire di set sprecano dai 9 metri. Secondo set con Milano che si appoggia ad un Patry in formato Tokyo 2020 e ad un servizio più incisivo per restare in partita. Verona resta ottima in attacco, ma cala in ricezione e battuta e spreca occasioni facili di contrattacco. Nel terzo Milano cresce in tutti i fondamentali, mentre Verona comincia a perdere lucidità e concentrazione regalando qualcosa in attacco e ricezione. Ma è soprattutto a muro che l’Allianz fa la differenza, con Matteo Piano e Patry grandi protagonisti. Quarto set con Milano che spinge forte al servizio, Verona perde di precisione, gioca scontato e finisce nei tentacoli della squadra di Piazza, che si aggiudica l’intera posta in palio. Foto Lega Pallavolo Serie A Ma vediamo le pagelle di giornata: ALLIANZ MILANO Patry voto 9. Serata spaziale per il forte opposto francese, capace di chiudere il match con 26 punti e il 61% in attacco, ma nei primi due set viaggiava addirittura al 70%! E poi non è solo attacco, ma anche muro battuta e difesa. Davvero fantastico vederlo giocare così. Porro voto 7. Primo set con qualche problema nel feeling con i centrali, poi alza il ritmo e fa viaggiare i suoi attaccanti alla grande. Ha ancora qualche pausa durante il match, ma il ragazzo grazie alla sapiente guida di Piazza cresce giorno dopo giorno. Ishikawa voto 7. Partita di sostanza per il giapponese che oltre ad una ottima performance in prima linea tiene bene anche nei fondamentali di seconda linea. Jaeschke voto 7,5. Forse è poco appariscente, ma dopo anni condizionati da problemi al ginocchio lo schiacciatore yankee sembra tornato sui suoi livelli. Bene per Milano, che su di lui punta molto. Piano voto 6,5. In attacco viene difeso troppo facilmente dagli scaligeri, ma a muro quando la palla scotta è bravo a leggere le traiettorie di Spirito e a piazzare le sue manone in faccia agli attaccanti avversari collezionando 3 muri punto. Chinenyeze voto 5,5. In attacco è meno incisivo del solito, soffre un po’ la giornata non brillantissima di Porro. Anche al servizio non riesce ad incidere molto; meglio a muro, specie negli ultimi due set. Pesaresi voto 8. Se Milano ha tante occasioni di rigiocata è in gran parte merito suo che in difesa ed in copertura recupera palloni preziosi. Foto Lega Pallavolo Serie A VERONA VOLLEY Mozic voto 7,5. Partita di spessore in attacco, dove nonostante sia marcato stretto chiude sopra il 50%, ma in seconda linea fatica tanto e regala molto; stesso discorso in difesa. Troppo falloso anche dalla linea dei 9 metri. Jensen voto 6,5. Una delle migliori prestazioni stagionali per l’opposto veronese. La sensazione però rimane quella di un giocatore che quando è smarcato mette giù palla, ma quando si trova davanti il muro piazzato perde facilmente lucidità ed efficacia. Spirito voto 6,5. Per due set i suoi ragazzi attaccano meglio di quelli di Milano, ma quando la ricezione sbanda fa fatica a trovare una alternativa a Mozic e diventa un po’ troppo leggibile. Peccato perché nel primo set è piaciuto davvero tanto. Asparuhov voto 4. Giornata no per il bulgaro, che non riesce proprio ad entrare in partita. Magalini voto 5. Occasione persa per il giovane scaligero, apparso troppo nervoso e falloso. E deve essersene accorto anche coach Stoytchev, visto che a fine gara si è soffermato a lungo a parlare con il suo atleta. Nikolic voto 7. Anticipato e veloce in attacco, dove permette a Spirito di variare il gioco. In grossa difficoltà però a muro, dove spesso regala mani e fuori agli attaccanti avversari. Zanotti voto 6. Qualche buon colpo in attacco, ma a muro paga davvero tanto. Cortesia voto 5. Doveva essere l’anno della sua esplosione, invece resta per gran parte del tempo in panchina e quando è chiamato in causa non riesce ad incidere nel match. Wounembaina voto 6. Esordio in Superlega per il neo acquisto di Verona, che qualche punto lo porta anche a casa, ma la rinascita di Verona non può certo passare da lui. Bonami voto 5,5. In ricezione non sfigura, ma nella fase di difesa e in quella di gestione del secondo tocco lascia qualche dubbio di troppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano torna a sorridere e supera Verona 3-1. Jaeschke: “Tanti errori iniziali”

    Di Redazione Dopo i due ko con le corazzate Civitanova e Perugia, Milano torna a vincere e lo fa in maniera convincente superando Verona per 3-1. Un successo importante che rilancia la Powervolley e che di certo porta buon umore in vista della prossima uscita, di nuovo in casa, martedì sera contro Cisterna. Piazza si affida al solito sestetto formato da Porro-Patry sulla diagonale principale, Ishikawa-Jaeschke bande, Piano-Chinenyeze centrali e libero Pesaresi. Dall’altra parte Stoytchev cambia tutto al centro e comincia col duo Nikolic-Zanotti; completano il sestetto Spirito al palleggio, Jensen opposto, Asparuhov-Mozic schiacciatori e libero Bonami. La Powervolley inizia con grande determinazione e tocca il massimo vantaggio del set con un muro di Chynenyeze che vale il 9-6. Verona però riesce subito a tornare sotto e prima raggiunge Milano a quota 11, poi la sorpassa sul 16-17 con un mani out di Asparuhov. La squadra di Stoytchev si porta anche sulle due lunghezze di vantaggio (17-19 prima, 20-22 poi) ma il sestetto di Piazza è bravo in entrambi i casi a rifarsi sotto. Si decide tutto ai vantaggi, dove ha la meglio la formazione scaligera che chiude i conti con un attacco vincente di Asparuhov (24-26). Nel secondo set la Powervolley regala un paio di punti consecutivi agli ospiti con due attacchi fuori di Ishikawa e Chinenyeze (8-10). Entrambi, però, sono bravi a rifarsi subito dopo: il francese con un gran muro che vale il pareggio a quota 10, il giapponese con un ace che regala il +1 sullo scambio successivo. Milano prende fiducia e allunga fino al 17-12, un margine piuttosto ampio che si porta dietro fino al 25-22 siglato da Patry. Nel terzo parziale i padroni di casa tentano l’allungo nelle fasi inziali (7-4 grazie a un ace di Patry) ma Verona accorcia subito e ristabilisce la parità a quota 9. Lo strappo decisivo arriva nella parte conclusiva: con gli ospiti avanti 16-18, Milano alza tantissimo il livello del muro e ne pesca tre vincenti che valgono il 21-19. Da lì in poi c’è solo una squadra in campo e un attacco di Jaeschke sigla il 25-20 finale. Nel quarto set il sestetto di Piazza riesce sempre a stare davanti nel punteggio e regala anche grande spettacolo sul punto del 12-10 con un paio di belle difese. Il divario tra le due formazioni si allarga sempre di più e arriva a toccare il +5 sul 18-13. Non c’è più storia, un ace di Patry vale il 25-18 definitivo. Thomas Jaeschke (Allianz Powervolley Milano): “Noi abbiamo sbagliato un po’ all’inizio e loro hanno giocato bene. Non hanno alzato molte palle davanti a Mozic, che è quello che ci aspettavamo, e questo ci ha colto un po’ di sorpresa. Per me – aggiunge lo schiacciatore – è stato un po’ strano giocare contro la mia ex squadra: era la prima volta che capitava e dall’altra parte c’erano tanti amici. Detto questo, sono contento per la vittoria, Porro ha fatto una bella partita e anche a muro siamo andati bene. Non ho molto da aggiungere, la cosa importante è pensare al futuro e a domani, che torneremo ad allenarci”. ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – VERONA VOLLEY 3-1 (24-26, 25-22, 25-20, 25-18)ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: Chinenyeze 6, Maiocchi 1, Patry 26, Piano 6, Mosca 1, Ishikawa 18, Porro 1, Jaeschke 16, Pesaresi (L). Non entrati Staforini, Daldello, Romanò (L), Djokic. Allenatore Piazza.VERONA VOLLEY: Aguenier, Cortesia 2, Magalini 3, Raphael, Asparuhov 3, Mozic 19, Nikolic 9, Jensen 15, Spirito 1, Qafarena 1, Wounembaina 3, Zanotti 3, Bonami (L). Non entrato Donati (L). Allenatore Stoytchev. Arbitri: Goitre, Florian (Manzoni). MVP: Jean Patry (Allianz Powervolley Milano) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stoytchev verso la sfida con Milano: “L’obiettivo è tenerli lontani dalla rete”

    Di Redazione Dopo il weekend di sosta, Verona Volley torna finalmente in campo per una nuova giornata di Superlega. Gli uomini di Radostin Stoytchev se la vedranno domenica alle 18 con l’Allianz Milano, per tentare di infilare la seconda vittoria consecutiva dopo il successo casalingo contro Taranto. Queste le dichiarazioni del coach scaligero alla vigilia della partita: “Credo che con Milano sarà una partita molto interessante. All’Allianz Cloud è sempre difficile vincere e rispetto allo scorso anno credo che la rosa di Piazza si sia rinforzata soprattutto con gli innesti di Jaeschke e Chinenyeze. Hanno cambiato palleggiatore e sicuramente questo richiederà un attimo di tempo per aggiustare alcuni meccanismi di gioco, specialmente in fase di cambio palla, ma sono ben organizzati. Noi dobbiamo trovare la chiave migliore per riuscire a tenerli distanti dalla rete, magari con un servizio più incisivo, e il resto lo dirà il campo domenica“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano e l’insidia Verona, Porro: “Squadra da non sottovalutare assolutamente”

    Di Redazione Vigilia di campionato per l’Allianz Powervolley Milano che domenica sera (ore 18:00) sarà impegnata nello scontro con Verona Volley tra le mura amiche dell’Allianz Cloud. Dopo le due sconfitte consecutive Milano tenterà di rialzarsi in questa 7° giornata di campionato. I ragazzi di coach Piazza arrivano da un momento non facile, dopo due ko consecutivi contro le big Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia, dovranno lottare con grinta e determinazione per riprendere il cammino positivo in Campionato. La fine di novembre riserva all’Allianz Powervolley un calendario fitto di impegni: primo avversario sarà la formazione di coach Stoytchev, sarà poi la volta del turno infrasettimanale con Cisterna e per concludere Piano e compagni scenderanno in campo per l’anticipo della 9° giornata con Ravenna. Gli scaligeri sono reduci dal turno di riposo e dalla vittoria della 5° giornata al tie break con Gioiella Prisma Taranto. Verona può contare su tanti giovani talenti, ma anche sull’esperienza e sulla qualità di capitan Raphael; Milano risponderà con le armi a sua disposizione e cercherà di non commettere altri passi falsi: il campionato sta ampiamente dimostrando che ogni gara ha una sua storia e sarà importante guadagnare fiducia sul campo, con l’obiettivo di portare a casa punti preziosi in termini di classifica. Paolo Porro (Allianz Powervolley Milano): “Siamo reduci da due sconfitte giocate con le prime della classe, secondo me abbiamo dato loro filo da torcere, soprattutto a Civitanova. Adesso c’è Verona, una squadra che non è assolutamente da sottovalutare e noi ci stiamo preparando al meglio questa settimana per portare a casa il risultato. I loro punti di forza sono l’attacco e il servizio, noi però siamo molto bravi in difesa e in ricezione e secondo me, se facciamo il nostro gioco, potremmo portare a casa un ottimo risultato”. PRECEDENTI – Le due squadre si sono incontrate già 20 volte: 8 successi per Milano e 12 per Verona. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, servono tre vittorie nelle prossime cinque gare. Come? Lo spiega Raphael

    Di Redazione Con la vittoria contro Taranto Verona ha mosso la sua classifica, ma per tirarsi fuori dalle secche servirà dare seguito a quella prestazione e farlo anche presto. Calendario alla mano, il piano che dovrà attuare la squadra sarà quello di vincere tre delle prossime cinque gare: Milano in trasferta (domenica 21), Vibo Valentia in casa (mercoledì 24), Modena in trasferta (domenica 28), Ravenna in casa (domenica 5 dicembre) e Padova in trasferta (mercoledì 8 dicembre). Avrà giovato il turno di riposo prima di questo tour de force oppure, dopo il successo con la Prisma, sarebbe stato meglio tornare subito in campo? A fare chiarezza su questo punto è capitan Raphael, intervistato dal collega Marzio Perbellini per L’Arena. “La pausa è servita moltissimo per tanti motivi – chiarisce subito -. Intanto per sistemare tutto quello che non abbiamo fatto bene nelle prime partite e che contro Taranto abbiamo fatto un po’ meglio. Siamo una squadra giovane e nuova, ci serviva affinare un po’ l’intesa. E poi è stata utile per recuperare un po’ di infortuni. Avevamo bisogno di stare un po’ fermi, insomma, ma adesso ricominciamo a tutto fuoco”. Sin qui Verona si è affidata in attacco quasi esclusivamente su Rok Mozic. Lui sta mettendo a terra una quantità enorme di palloni e i suoi compagni sperano che continui a farlo per tutta la stagione, ma puntare su un solo attaccante è un rischio, rende il gioco prevedibile, e questo non è certamente un bene. Ecco perché coach Stoytchev sta lavorando a due alternative: una coppia formata da Spirito e Asparuhov e un’altra composta proprio da Raphael e Magalini. “Questa possibilità di cambiare giocatori – spiega il capitano – determina un cambio di gioco, di aggressività e di velocità ed è sicuramente un vantaggio per noi, un’arma in più”. Un’arma che Verona dovrà sfruttare a dovere per vincere gli scontri diretti con Vibo, Ravenna e Padova e chissà, magari portare a casa altri punti pesanti contro Milano e Modena. (fonte: L’Arena) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, Bagnoli: “Gli stranieri talentuosi meritano, ma in genere abbassano solo la qualità”

    Di Redazione In occasione dei festeggiamenti per i 75 anni dell’USSI, Unione Stampa Sportiva Italiana, il ct della Nazionale italiana maschile, ospite dell’evento “Il Racconto dello sport” organizzato per l’occasione, si è concentrato sul tema degli stranieri in campo. Per Fefè De Giorgi, 4 stranieri in campo sono troppi e andrebbero ridotti. Sul discorso è tornato anche Bruno Bagnoli, allenatore dell’allora Marmi Lanza e ora direttore tecnico del settore giovanile del Verona Volley. “Sintetizzando, io metterei questa regola: in campo sempre massimo 4 stranieri su 7 ma il numero degli stranieri a referto deve essere inferiore a quello degli italiani. Per renderlo possibile bisognerebbe però lavorare di piu sui settori giovanili e investire sui nostri ragazzi, che potrebbero così completare i roster delle prime squadre. Per mantenere alto il livello del campionato, i quattro stranieri ci possono stare, ma nelle rose non si può tollerare ce ne siano sei, sette, otto o nove. In genere sono stranieri di basso livello che tolgono spazio ai nostri ragazzi senza migliorare la qualità” afferma Bagnoli nell’articolo di Marzio Perbellini per L’Arena. L’esempio di questo concetto è dato dalla stesa Verona Volley che, lo scorso anno, aveva in panchina diversi giovani italiani provenienti dal vivaio giovanile: “Qualche anno fa aveva quattro o cinque stranieri in panchina, la scorsa stagione, invece, aveva quattro ragazzi del nostro settore giovanile: Peslac, Zanotto, Donati e Magalini. Chiaro che, poi, i giocatori non devono essere messi in campo in quanto italiani, ma solo perchè lo meritano. Certo che se in panchina non ci sono italiani perchè le società non investono nei propri settori giovanili questo per me è un grossissimo limite”. Bagnoli rafforza quanto detto sopra, parlando di Rok Mozic. Il bomber straniero su cui Verona ha investito in questa stagione si sta dimostrando fondamentale nel sestetto di coach Stoytchev: “Questi sono i giocatori che noi dobbiamo prendere, i talenti. Quelli che fanno la differenza” chiosa il direttore tecnico. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, l’allenamento particolare al parco termale Aquardens

    Di Redazione Un allenamento decisamente speciale quello di stamattina per i gialloblù del Verona Volley che si sono ritrovati agli ordini di coach Stoytchev nel parco termale più grande d’Italia, Aquardens, a Pescantina di Verona. Lo staff della struttura, che si sviluppa su circa 5.200 mq, ha accolto i ragazzi di Verona Volley che poi hanno potuto iniziare il lavoro nelle acque termali sotto la guida del preparatore atletico Ivanov. Esercizio fisico, ma anche relax, perché la squadra assieme allo staff tecnico ha potuto beneficiare dei servizi d’eccellenza del parco, fra cui il Sauna Village. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO