consigliato per te

  • in

    Rok Mozic è il re dei bomber, Leon inarrestabile dai nove metri

    Di Redazione L’ultimo recupero di ieri sera ha chiuso, anche per le statistiche, la stagione regolare di Superlega maschile, incoronando i migliori interpreti di ogni fondamentale. Il numero uno della classifica dei migliori realizzatori non è una sorpresa per l’andamento del campionato, ma lo è certamente se si pensa all’età e alla carriera del giocatore: a soli 20 anni e all’esordio in Italia Rok Mozic si è già dimostrato un protagonista assoluto, trascinando Verona Volley alla salvezza. Per il bomber sloveno 466 punti contro i 431 di Nimir Abdel-Aziz, penalizzato anche dall’infortunio nelle ultime partite, e i 420 di Wilfredo Leon, che è il migliore dal punto di vista della media punti per set (5,19, appena superiore al 5,12 di Mozic). Foto Lega Pallavolo Serie A Leon può comunque “consolarsi” con il predominio assoluto nella classifica dei migliori battitori: il cubano-polacco della Sir Safety Conad Perugia ha messo a segno ben 62 ace, 0,77 per set. Lontanissimi gli inseguitori, Linus Weber a quota 51 e Mattia Bottolo a 47, mentre se si guarda alla media per set solo Yuji Nishida riesce ad avvicinare Leon con 0,70; molto bene anche Georg Grozer a 0,61. A livello di squadra, però, la Kioene Padova scavalca la capolista con ben 191 ace totali, 2,01 a set (contro i 171 e 1,94 per set di Perugia). Foto CEV Il miglior attaccante della Superlega è, non sorprendentemente, un centrale: Robertlandy Simon surclassa tutti con il 68,25% di efficacia. Dietro al gigante della Lube i pari ruolo Flavio Gualberto (62,68%) e Barthelemy Chinenyeze (59,14%), anche se il francese supera il brasiliano per media ponderata (che tiene conto anche degli errori). Il primo degli schiacciatori è ancora una volta Leon con il 53,82%. Se si guarda al numero di attacchi vincenti per set, regna nuovamente Rok Mozic (4,44) davanti a Nimir e Adis Lagumdzija; e da questo punto di vista il miglior attacco di squadra è quello della Leo Shoes PerkinElmer Modena, con 13,41 vincenti a set contro i 13,31 di Perugia e i 13,21 di Civitanova. Foto Lega Pallavolo Serie A Nella classifica dei muri domina Matteo Piano: il capitano dell’Allianz Milano ha messo a segno ben 71 block vincenti, 12 in più del secondo classificato Aidan Zingel di Cisterna (59), che la spunta di un’incollatura su Flavio. Piano ha anche la miglior media di muri per set (0,80), ben distante dagli 0,68 di Marko Podrascanin e dallo 0,67 del centrale brasiliano di Vibo. A livello di squadra, l’Itas Trentino ha messo a segno più muri di tutti (235 contro i 233 di Cisterna e Perugia), ma la Sir Safety Conad prevale come media per set, con 2,65 contro i 2,55 di Lisinac e compagni. Foto Lega Pallavolo Serie A Più complesso, come sempre, valutare il rendimento in ricezione. Considerando il numero di ricezioni perfette, il migliore sarebbe Marko Vukasinovic di Ravenna, con 2,17 per set, davanti a Federico Bonami di Verona e Joao Rafael di Taranto (1,88 per entrambi). Il parametro più affidabile è però quello della media ponderata, in cui emergono due ricettori di Perugia: Alessandro Piccinelli, che però ha disputato solo 35 set, a 5,93, e Oleh Plotnytskyi a 5,89. A seguire Leonardo Scanferla, libero di Piacenza, e il collega di Taranto Gabriele Laurenzano, che ha anche la miglior percentuale di ricezione perfetta in assoluto (34,88%). (fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Perugia dominatrice, Civitanova e Piacenza deludono

    Di Paolo Cozzi Con la giornata di domenica si è chiusa la regular season di Superlega Maschile e adesso c’è giusto il tempo per tirare il fiato, recuperare qualche acciaccato e poi via, di slancio dentro i Play Off, visto che la prima gara si giocherà già sabato tra Trento e Piacenza. Ma come sono andate le 13 squadre di Superlega rispetto alle aspettative di inizio stagione? Chi è andata oltre le previsioni e chi invece ha vissuto una stagione tribolata? Scopriamolo insieme con le pagelle della stagione! Sir Safety Conad Perugia voto 9. Regular Season da autentica dominatrice: la squadra di Grbic ha vinto e convinto, anche quando ha lasciato a riposo i titolari e schierato le presunte riserve. Giannelli ha preso in fretta le chiavi della regia, Leon è tornato su livelli inavvicinabili per tutti e Anderson ha fugato i dubbi sulla sua tenuta dopo l’anno di stop e l’operazione. In assoluto la squadra da battere. foto Lega Volley Cucine Lube Civitanova voto 5. Stagione caratterizzata finora da tanti infortuni vero, ma anche da una serie di obiettivi mancati, dalla Supercoppa alla Coppa Italia passando per Mondiale per Club e Champions. La sensazione è che la sconfitta in terra polacca di una settimana fa possa aver spaccato uno spogliatoio già caldo per le tante voci che lo riguardano. Il secondo posto è importante, ma è anche il minimo sindacale. Itas Trentino voto 8,5. Alzi la mano chi a giugno avrebbe previsto una Trento cosi bella e spumeggiante, con Lavia-Michieletto ormai top player mondiali. La ricezione resta l’anello debole, ma la Supercoppa vinta, la finale di Coppa Italia e la semifinale di Champions sono il marchio di fabbrica di una società che non delude mai. foto Modena Volley Leo Shoes PerkinElmer Modena voto 7. Partenza a rilento e mille polemiche dopo l’eliminazione in CEV Cup e in Coppa Italia, ma anche una lunga serie di vittorie in campionato. La squadra di Giani da il suo meglio contro le big, tende ad addormentarsi con le piccole, ma se risolve i problemi a muro potrebbe essere la mina vagante dei play off, capace di tutto nel bene e nel male. Allianz Milano voto 7. Vinta la scommessa del giovane Porro al palleggio, ma anche quest’anno manca quel quid per poter impensierire davvero le Big Four. Bravissimo Piazza a centrare la final four bolognese con una rosa che di banda ha la coperta drammaticamente corta. Cresce Romanò, specie nelle ultime partite… sarà lui l’opposto titolare l’anno prossimo? foto You Energy Volley Gas Sales Bluenergy Piacenza voto 5. Il sesto posto e dodici sconfitte non possono certo soddisfare una società che ha investito per salire ai vertici della classifica. Non convince il continuare a proporre sestetti diversi, con il problema degli italiani in campo che spesso condiziona le scelte dell’allenatore. Vero Volley Monza voto 6,5. Obiettivo play off raggiunto per una squadra che dopo l’exploit dell’anno scorso ha notevolmente ridimensionato le ambizioni di classifica. Eppure coach Eccheli tira fuori dal cilindro un Grozer che pare ringiovanito, si prende la finale di Supercoppa e la finale di Coppa Cev. Non male per un allenatore approdato in Superlega solo un anno fa. Foto Top Volley Cisterna Top Volley Cisterna voto 7. Falcidiata da infortuni, costretta in alcune partite a schierare a referto solo 8 giocatori, la squadra di Soli ottimamente guidata da Baranowicz in regia non solo si salva, ma centra anche l’ultimo posto playoff. Dirlic e Maar le certezze della squadra, ma anche il giovane Rinaldi specie nelle ultime partite si è ritagliato spazio importante. Verona Volley voto 5,5. Salvezza raggiunta con grande sofferenza, per una squadra che deve ringraziare il giovane Mozic se si trova ancora in Superlega. Tanta fatica con la seconda banda Asparuhov e nel gioco al centro, rivitalizzato solo quando in campo scendeva la classe di Raphael al palleggio. foto Luca Barone Gioiella Prisma Taranto voto 8. Neopromossa, assemblata in fretta e furia, eppure Di Pinto riesce a darle un grande cuore e a valorizzare due giovani italiani come Laurenzano e Stefani, sempre più protagonisti nel corso della stagione. E non dimentichiamo Falaschi, giunto in Puglia “per caso” e rivelatosi l’arma in più della squadra con la sua esperienza. Kioene Padova voto 6. La salvezza è arrivata, ma la squadra dopo un girone di andata in spinta si è seduta sugli allori troppo presto e ha rischiato davvero grosso. Tanta fatica con Zimmerman che non è mai riuscito ad esaltare i suoi centrali, bene Weber mentre Bottolo paga una seconda parte di stagione davvero complicata. foto Tonno Callipo Vibo Valentia Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia voto 4. L’antitesi della squadra ammirata l’anno scorso, con Saitta che non riesce a trovare feeling con i suoi attaccanti tranne Flavio, unico giocatore a salvarsi. Spiace per Baldovin, l’anno scorso arma in più nel valorizzare una squadra fatta di giocatori senza pedigree, mentre quest’anno con giocatori sulla carta più forti non riesce probabilmente a gestire le troppe “prime donne”. Un peccato perché l’impegno e gli investimenti della famiglia Callipo non meritavano questa bruciante retrocessione, ma gli errori purtroppo si pagano. Consar RCM Ravenna voto n.g. Parlare di Ravenna sarebbe come sparare sulla croce rossa, va dato però atto a Zanini & co di averci sempre provato, seppur con un tasso tecnico e fisico non di categoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova e Verona, è qui la festa! Per Vibo Valentia una stagione da incubo

    Di Redazione L’ultima giornata di Superlega maschile prometteva scintille, con la maggior parte dei verdetti ancora da definire, eppure a chiudere i conti sono bastati due set: quelli persi da Vibo Valentia contro Piacenza e quelli conquistati da Cisterna contro Trento. La retrocessione in A2 dei calabresi, insieme a una derelitta Ravenna, è certamente il risultato più sorprendente rispetto alle previsioni di inizio stagione, ma la Tonno Callipo è andata incontro a una serie davvero incredibile di errori e sfortune già dal girone d’andata; quello stesso girone d’andata in cui Padova ha sfoderato un rendimento ben al di sopra delle aspettative, costruendo una salvezza pienamente meritata. Così come Verona, che ha pescato il jolly con l’arrivo di un Mozic già tra i protagonisti assoluti. Non è certamente una sorpresa il primo posto di Perugia, ma in pochi si sarebbero attesi una superiorità così schiacciante degli umbri (solo 2 sconfitte e 18 set al passivo), certificata anche dal 3-0 finale su Civitanova. Così come in pochi avevano previsto che Trento sarebbe stata davanti a Modena e Milano, vittoriosa nonostante le assenze anche contro Taranto, avrebbe potuto vantare (almeno) 4 punti di vantaggio su Piacenza. Monza ha fatto il suo, considerando anche l’impegno europeo; bene Cisterna, che con un ottimo finale ha riscattato una stagione nata male e caratterizzata anche da diversi infortuni. RISULTATILeo Shoes PerkinElmer Modena-Kioene Padova 3-1 (33-31, 25-19, 23-25, 25-22)Allianz Milano-Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-17, 23-25, 25-18, 25-20)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (29-31, 23-25, 20-25)Verona Volley-Vero Volley Monza 3-1 (22-25, 25-19, 25-18, 27-25)Sir Safety Conad Perugia-Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-21, 25-22, 31-29)Top Volley Cisterna-Itas Trentino 3-0 (28-26, 25-19, 25-23) CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 67; Cucine Lube Civitanova* 54; Itas Trentino 53; Leo Shoes PerkinElmer Modena 51; Allianz Milano* 41; Gas Sales Bluenergy Piacenza 37; Vero Volley Monza 31; Top Volley Cisterna 30; Verona Volley 27; Gioiella Prisma Taranto 26; Kioene Padova 24; Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 22; Consar RCM Ravenna 2.*Una partita in meno I VERDETTIQualificate ai Play Off Scudetto: Sir Safety Conad Perugia, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Leo Shoes PerkinElmer Modena, Allianz Milano, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Vero Volley Monza, Top Volley Cisterna.Retrocedono in Serie A2: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Consar RCM Ravenna. IL CALENDARIO DEI QUARTI DI FINALE LEGGI TUTTO

  • in

    Verona Volley batte Monza festeggia la salvezza davanti al suo pubblico

    Di Redazione In un AGSM Forum strapieno si corona il sogno di Verona Volley, che davanti al suo pubblico festeggia una salvezza inseguita per tutta la stagione: obiettivo centrato grazie al 3-1 sulla Vero Volley Monza, anche se il risultato era già assicurato in seguito alla sconfitta casalinga subita da Vibo. Il recuperato Rok Mozic (22 punti) e un altrettanto efficace Jensen (21) sono i grandi protagonisti della partita. I monzesi, presentatisi in formazione rimaneggiata senza Grozer, Federici e, per lunghi tratti, Orduna, restano invece al settimo posto e si preparano ai quarti di finale dei Play Off Scudetto, in cui affronteranno Civitanova. La cronaca: Gialloblù in campo con Raphael-Jensen, Zanotti-Aguenier, Mozic-Magalini e Bonami libero. Eccheli sceglie Orduna-Karyagin, Galassi e Grozdanov al centro, Dzavoronok e Davyskiba in banda e Gaggini libero. Subito break veronese con uno scatenato Mozic, 4-1. Eccheli chiama la pausa e, alla ripresa del gioco, un errore dei padroni di casa coincide con la parità, 8-8. Due attacchi di Mozic riportano i veneti avanti, 12-8, ed Eccheli chiama time out. Dzavoronok, Grozdanov e ancora Dzavoronok firmano il meno due, 13-11 ed è pausa Verona. Con un ottimo break guidato dal servizio di Grozdanov (anche un ace per lui), Monza sorpassa sul 14-16. I lombardi non disperdono il vantaggio, continuando ad attaccare bene con un super Karyagin, chiudendo il gioco sul 25-22. Ancora Mozic e Jensen (ace) a portare avanti Verona in avvio di secondo set, 5-2. Monza risale con Davyskiba e Dzavoronok (6-5), ma Jensen e Asparuhov allontanano i loro, 9-6. Jensen sale di intensità in attacco, portano gli scaligeri sul 12-8 prima e sul 16-12 poi, momento in cui Eccheli chiama time out. Galassi, Grozdanov e Karyagin provano la rincorsa rossoblù (21-16), ma Verona non cala e con Zanotti (muro su Grozdanov) allunga 23-17, chiudendo poi con Asparuhov per il 25-19. Monza schiaccia sull’acceleratore con Beretta (muro ed ace), 3-5, e Karyagin, 5-7. Un filotto di tre punti dei veneti piazzato da Jensen e Mozic vale il sorpasso, 8-7, ed Eccheli chiama time-out. Asparuhov va a bersaglio dai nove metri (9-7), Jensen e Zanotti lo imitano bene per la fuga scaligera, 14-9. Monza tenta un accenno di reazione, ma Verona vuole la salvezza e sa che per farlo deve vincere il parziale. Mozic, Spirito e Jensen non sbagliano, allungando 20-13. Tentativo di reazione lombardo con Beretta e Grozdanov (ace), ma è troppo tardi: Aguenier chiude il set, 25-18. Punto a punto iniziale condito da qualche errore per parte e dagli attacchi di Mozic per Verona e Beretta e Katic per Monza, 7-7. Arriva il break di Verona con Mozic e Jensen, 10-8, ma Katic e Karyagin (muro su Mozic) coincidono con la parità, 10-10. Con le belle giocate al centro di Grozdanov e dal lato di Karyagin, la Vero Volley allunga prima 13-15 e poi 14-17 con l’ace di Galliani. Il muro di Beretta su Mozic spiana la strada ai rossoblù, 15-18, bravi ad allungare con l’errore di Jensen, 16-20, e Stoytchev chiama time-out. Mini break veronese con Jensen che costringe Eccheli alla pausa (19-20), ma due preziosismi di Katic (attacco vincente ed ace), segnano il 19-22 Monza. Filotto di quattro punti di Verona, con il mani e fuori di Magalini e due assoli di Nikolic (primo tempo ed ace) a coincidere con il sorpasso (24-23), ed Eccheli chiama la pausa. Grozdanov pareggia i conti, 24-24, poi Galliani a rispondere a Jensen (25-25), ma ancora Jensen e Mozic a chiudere set, 27-25 e 3-1 per Verona.  Stefano Fanini: “Una bellissima domenica, il sogno di tutti era coronarla così, e io sono senza voce perché insieme al pubblico sono stato impegnato a sostenere la squadra. È un grandissimo risultato, per noi come società, per i ragazzi e per il pubblico, vedere un palazzetto così gremito, che tifava, ci dà forza, da domani, di programmare il futuro e regalare tante soddisfazioni. Non finiremo mai di ringraziare gli sponsor, in un anno di ripartenza la loro vicinanza ci dà grande entusiasmo, ci hanno dato fiducia in un momento in cui tanti non ci credevano, abbiamo trasmesso loro la nostra energia“. Radostin Stoytchev: “Questa è stata la settimana più difficile dei miei tre anni a Verona. Tante emozioni, la squadra con problemi di infortuni, ma il bello dello sport è che non sai mai cosa succede. Abbiamo cercato di educare i giocatori ad affrontare le difficoltà, sapevamo che la partita sarebbe stata molto difficile, dovevamo soffrire fino all’ultimo punto. Non sapevamo con chi avremmo giocato, per gli infortuni e i malanni che hanno impedito allenamenti costanti. Complimenti ai giocatori e grazie al pubblico. Grazie alla società che si è impegnata, e agli sponsor che ci hanno aiutati tanto in questo momento difficil“. Raphael: “Un’emozione bellissima, sapevamo che il Forum sarebbe stato pieno, i nostri tifosi sono davvero il giocatore in più, vedere gli spalti così e giocare insieme è bello, a loro va il primo ringraziamento per questa vittoria, ci hanno sostenuti nei momenti più difficili. Il primo obiettivo è raggiunto, ora puntiamo ai prossimi, la squadra è carica e lavoreremo ancora di più“. Marco Gaggini: “È stata una gara difficile. Sapevamo che loro volevano vincere per garantirsi la salvezza. Noi abbiamo approcciato il confronto molto bene, ma poi abbiamo subito il loro rientro. Ora il pensiero è tutto per la gara di ritorno della Finale di CEV Cup di mercoledì contro Tours, un appuntamento importantissimo per noi“.  Verona Volley-Vero Volley Monza 3-1 (22-25, 25-19, 25-18, 27-25)Verona Volley: Aguenier 3, Cortesia, Magalini 5, Raphael, Asparuhov 5, Mozic 22, Nikolic 5, Jensen 23, Spirito 3, Qafarena, Wounembaina ne, Zanotti 2, Donati (L), Bonami (L). All. Stoytchev.Vero Volley Monza: Grozdanov 14, Karyagin 13, Calligaro 1, Dzavoronok 10, Orduna 1, Federici (L), Galliani 2, Grozer ne, Galassi 4, Katic 8, Beretta 6, Davyskiba 10, Gaggini (L).Arbitri: Brancati (Ptenza) e Cesare (Roma).Note: Durata set: 28’, 27’, 25’, 30‘. tot 1h e 50’. Spettatori 3000. Verona Volley: 5 muri, 7 ace, 14 errori in battuta, 55% in attacco, 48% (31%) in ricezione. Vero Volley Monza: 10 muri, 8 ace, 16 errori in battuta, 47% in attacco, 46% (23%) in ricezione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Due pullman di tifosi dalla Slovenia per Rok Mozic. Ma lui ci sarà?

    Di Redazione Comunque vada, quella di domani sarà una giornata speciale per Rok Mozic: prima della partita contro la Vero Volley Monza, il talento di Verona Volley riceverà dalla Lega Pallavolo Serie A il premio di miglior giocatore di Superlega del mese di febbraio. E sugli spalti dell’AGSM Forum, come riferisce L’Arena, troverà ad attenderlo un folto gruppo di tifosi di Maribor, in arrivo dalla Slovenia con ben due pullman per rendere ancora più caldo un palazzetto che va verso il sold out (esauriti l’anello superiore e la tribuna numerata Est). Il dubbio principale per lo schiacciatore però è un altro: riuscirà a essere in campo nella sfida decisiva per la salvezza, ed eventualmente per i play off? Dopo la distorsione alla caviglia subita contro la Lube, gli esami hanno escluso lesioni o fratture, ma solo nelle ultime ore verrà sciolta la riserva sulla possibilità (e la durata) del suo impiego nel corso della partita di domenica. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, l’ultima vale tutto. Raphael: “Salvezza? Meriteremmo di andare ai playoff”

    Di Redazione Domenica da dentro o fuori la prossima per Verona, che nell’ultima giornata di regular season affronterà in casa la Vero Volley Monza. In un anno reso difficile dal covid, con le tante gare rinviate e poi recuperate anche a distanza di diverse settimane, o addirittura mesi, ora è arrivata la resa dei conti per diverse squadre. Nel caso specifico dei veneti, se si incastrassero altri risultati, una sconfitta potrebbe costare la retrocessione e una vittoria potrebbe portare ai playoff. Pressione tanta, dunque, ma che i gialloblu stanno cercando in questi giorni di trasformare in energia positiva: “Abbiamo fiducia perché ci sentiamo bene, dal punto di vista fisico e mentale la carica è quella giusta” conferma Raphael, regista e capitano di Verona Volley, intervistato dal collega Matteo Fontana per il Corriere di Verona. “Inoltre tutto dipende da noi, ne siamo consapevoli e quest’aspetto conta tanto”. Il destino nelle proprie mani, dunque, ma forse non in quelle più calde e prolifiche di tutto il campionato. Rok Mozic, top scorer della Superlega, si è infatti cavigliato nell’ultimo match giocato contro Civitanova e la sua presenza contro Monza è ancora a forte rischio. “Cercherà di esserci, sta dando tutto quello che ha per non mancare – racconta Raphael -. Per noi la sua presenta è molto importante, è un trascinatore e lo ha dimostrato in tante occasioni”. Con o senza Mozic, Monza resta comunque un cliente non facile, considerando anche il fatto che a loro volta i ragazzi di Eccheli sono in ballo con Piacenza per la sesta e settima piazza. “Conterà molto come approcceremo alla gara, dovremo cominciare a tutta con grande furore agonistico. La salvezza per noi sarebbe un traguardo conquistato con sudore, giorno per giorno. Il pubblico conterà tantissimo – conclude il palleggiatore brasiliano -, i nostri tifosi ci hanno sostenuto sempre e abbiamo giocato grandi partite all’Asm Forum”. (fonte: Corriere di Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Rok Mozic è l’MVP di Superlega Credem Banca del mese di febbraio

    Di Redazione È lo sloveno Rok Mozic il Credem Banca MVP di febbraio: domenica 20 marzo, prima del fischio d’inizio della gara valida per la tredicesima giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca tra Verona Volley e Vero Volley Monza, lo schiacciatore riceverà davanti al suo pubblico il premio di miglior giocatore del mese di febbraio, conquistato a seguito di due nomination di migliore in campo ricevute dopo le vittorie contro Allianz Milano e Consar RCM Ravenna. Si tratta di una premiazione al fotofinish: altri due giocatori avevano conquistato due Credem Banca MVP a febbraio, nelle gare tra la settima e la decima di ritorno, ovvero il martello Ricardo Lucarelli della Cucine Lube Civitanova, e l’opposto Kamil Rychlicki della Sir Safety Conad Perugia, ma entrambi hanno disputato meno set del numero 9 della squadra di Radostin Stoytchev. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova adesso vede il traguardo, tremano Vibo Valentia e Verona

    Di Redazione Doveva essere la lotta per la salvezza la grande protagonista della penultima giornata di ritorno di Superlega maschile, e così è stato: solo due squadre, però, possono già festeggiare la permanenza in categoria. Si tratta di Cisterna, che vince – pur con qualche patema – sul campo di una Ravenna a secco di vittorie fino alla fine, e di Taranto, a segno contro una Modena rimaneggiata e un po’ in disarmo. Vale tanto oro quanto pesa, invece, il successo di Padova nello scontro diretto con Vibo Valentia: grazie al 3-1 la squadra di Cuttini guadagna in un sol colpo due posizioni e può sperare di conquistare nell’ultima trasferta modenese quel punto che le serve per la salvezza. A vedere i fantasmi è ora proprio Vibo, perché con sole 7 vittorie all’attivo (contro le 9 delle contendenti) i giallorossi finirebbero per retrocedere in caso di arrivo alla pari. Anche a Verona, dunque, basta un punto per salvarsi, ma i gialloblu – reduci dal doppio ko con Piacenza e Civitanova – devono fare i conti anche con i problemi fisici di Mozic e Spirito. In vetta, intanto, si definiscono le posizioni: il 3-2 tra Trento e Milano certifica il quarto posto di Modena e il quinto dell’Allianz, che dunque si ritroveranno di fronte nei quarti di finale dei Play Off, mentre l’Itas potrebbe in teoria ancora puntare al secondo. Perugia, pur lasciando molti titolari a riposo, festeggia l’ennesima vittoria contro una Monza sprecona. RISULTATIVero Volley Monza-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (21-25, 32-30, 23-25, 22-25)Gioiella Prisma Taranto-Leo Shoes PerkinElmer Modena 3-1 (25-21, 25-23, 17-25, 25-19)Itas Trentino-Allianz Milano 3-2 (28-30, 25-21, 25-20, 23-25, 15-9)Consar RCM Ravenna-Top Volley Cisterna 1-3 (25-20, 11-25, 21-25, 19-25)Kioene Padova-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-1 (22-25, 25-22, 25-21, 25-22)Gas Sales Bluenergy Piacenza-Verona Volley 3-0 (25-19, 25-23, 25-20) anticipo del 10/3Verona Volley-Cucine Lube Civitanova 1-3 (14-25, 25-23, 20-25, 18-25) recupero della 4° giornata di ritorno CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 64, Cucine Lube Civitanova* 54, Itas Trentino 53, Leo Shoes PerkinElmer Modena 48, Allianz Milano* 38, Gas Sales Bluenergy Piacenza 34, Vero Volley Monza 31, Top Volley Cisterna 27, Gioiella Prisma Taranto 26, Kioene Padova 24, Verona Volley 24, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 22, Consar RCM Ravenna° 2.*Una partita in meno, °Una partita in più PROSSIMO TURNODomenica 20/3 ore 18.00Sir Safety Conad Perugia-Cucine Lube CivitanovaTop Volley Cisterna-Itas TrentinoVerona Volley-Vero Volley MonzaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Gas Sales Bluenergy PiacenzaLeo Shoes PerkinElmer Modena-Kioene PadovaAllianz Milano-Gioiella Prisma TarantoRiposa: Consar RCM Ravenna LEGGI TUTTO