consigliato per te

  • in

    Giovanili: Il Volley Angels Lab fa visita al Vero Volley. Sbernini: “Esperienza formativa piacevole”

    Di Redazione

    Una delegazione di allenatori di Volley Angels Lab ha trascorso un’interessante giornata di formazione a Monza, grazie alla collaborazione instaurata lo scorso anno con il Vero Volley Network.

    Marco Sbernini, Luigina Di Ventura e Laura Pompei hanno avuto modo di passare una giornata intera a stretto contatto con tecnici e preparatori della società lombarda, guidati da Augusto Sazzi, responsabile operativo del Network. Successivamente dopo la pausa pranzo hanno partecipato a due incontri tra cui quello con Valeria Redaelli sul tema della preparazione giovanile. Dal pomeriggio fino a tarda serata, invece, hanno avuto la possibilità di visionare all’interno dell’Arena di Monza gli allenamenti delle squadre giovanili di Vero Volley e confrontarsi con i rispettivi allenatori: Valeria Redaelli per l’Under 13 femminile, Angelo Robbiati per l’Under 16 e Under 18, Federico Belloni per l’Under 16 femminile.

    “Per tutti noi – ha dichiarato Marco Sbernini, che oltre a essere il responsabile dei preparatori atletici di Volley Angels Lab, è anche il presidente della società rossoblù – si è trattato di un’esperienza formativa molto importante e molto piacevole. Siamo all’interno del Network da quasi un anno e mezzo e da parte di Vero Volley c’è sempre grande disponibilità nei nostri confronti. Lo staff monzese è già venuto due volte a vedere la nostra realtà e in queste occasioni ci ha dato diverse indicazioni sul lavoro svolto. Oggi poi abbiamo avuto l’occasione di venire in Arena e visionare da vicino la realtà monzese“.

    “Non capita tutti i giorni di assistere agli allenamenti del settore giovanile di una società di serie A (la prima squadra non era presente, visto che era partita per la Repubblica Ceca per la partita di Champions League, ndr) – chiosa il numero uno – e per noi si è trattato di un utilissimo arricchimento tecnico di notevole spessore. Siamo orgogliosi di far parte di questo network, dal quale stiamo ricevendo grande aiuto e collaborazione“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Vero Volley fa la voce grossa contro Valtrompia

    Foto Valtrompia Volley Di Redazione Importante successo per i giovani della Vero Volley Monza, che si impongono in quattro set su un Valtrompia Volley decisamente sottotono. I “Lupi” partono con un approccio totalmente sbagliato nel primo set,per poi rimettersi sul binario giusto nel secondo vinto ai vantaggi; poi però perdono di nuovo la bussola e, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Elisa Bole schiaccia a Martignacco, è l’ultimo tassello della squadra

    Di Redazione

    La Itas Ceccarelli Group Libertas Martignacco ha comunicato di avere raggiunto un accordo con la schiacciatrice Elisa Bole per la stagione 2022-2023.

    Arriva dal vivaio regionale l’ultima pedina a completamento dello scacchiere di coach Marco Gazzotti. Triestina, classe 2003, Elisa Bole si forma sportivamente nella locale CGS Coselli, compagine che le permette, sin da giovanissima, di mettersi in luce anche sul palcoscenico nazionale. È infatti vestendo i colori dell’Under 14 giuliana che la schiacciatrice ottiene il titolo di campionessa regionale guadagnandosi quindi la chance di gareggiare, con la sua squadra, ai campionati nazionali di categoria. Parallelamente, la giocatrice viene inserita nella rappresentativa Fvg partecipante al Trofeo delle Regioni.

    Nella stagione 2018-19, l’atleta vince il titolo regionale Under 16 in maglia Coselli, va nuovamente alle finali nazionali e, sul piano individuale, incassa la convocazione per uno stage con la selezione nazionale U16 di scena al Centro Federale Pavesi. L’annata successiva regala poi alla pallavolista triestina la chiamata da parte del Vero Volley Monza: in Lombardia, Elisa si unisce alla formazione Under 18, militante in B2, e ben presto guadagna pure uno spot nel team senior brianzolo. Nella stagione 2021-22, in particolare, la banda lavora stabilmente agli ordini di coach Marco Gaspari riuscendo persino a esordire in CEV Champions League nel match vinto dalle sue, l’8 dicembre 2021, per 3-0 contro le francesi del Mulhouse.

    “Elisa è una ragazza di prospettiva, con una buona cultura del lavoro. Con lei proseguiamo sulla linea giovane scelta anche nella selezione delle altre giocatrici. Sarà la nostra quarta schiacciatrice. Presenta caratteristiche tecniche più spiccate per quanto riguarda i fondamentali d’attacco rispetto a quelli di seconda linea. Però, vista la giovane età, ci sarà senz’altro modo di farla crescere facendo sì che possa darci una mano in questa stagione che si avvicina” commenta coach Marco Gazzotti.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il gigante Vigil Gonzalez torna in Italia dopo quattro anni e diventa un “Lupo”

    Di Redazione Dall’alto dei suoi due metri e dieci era arrivato in Italia giovanisismo, sponda Vero Volley per stare tra i grandi. Un’ultima stagione ad Aversa e la scelta di spostarsi prima in Francia, poi in Spagna. Alejandro Vigil Gonzalez il gigante spagnolo diventa ora un lupo. Il centrale spagnolo, con esperienza internazionale è l’ultimo colpo di mercato della Kemas Lamipel S. Croce. Con l’arrivo di Gonzalez si chiude il cerchio del reparto centrali, reso “orfano” dal repentino passo indietro di Mattei. Il 29enne ha iniziato a giocare nel club della propria città Siero, per poi passare ad una sorta di “Club Italia” spagnolo, dal 2009 al 2013. Nella Concentration Permanente Masculina, che a sede a Palencia, conquista un campionato cadetto e affina tecnica e rendimento, tanto da essere notato dal Vero Volley, che ne acquisisce le prestazioni. Gonzalez conquista una promozione in A1 ed esordisce nella massima serie la stagione seguente, 2014-15. Quindi torna in patria, disputando la Superliga con Teruel per poi passare al Maseeik, massima serie belga. La Sigma Aversa lo richiama in Italia per impiegarlo nella serie A2 2017-18, dove fornisce sempre ottime prestazioni, principalmente in attacco. Una doppia annata in Francia, e un passaggio a casa nell’Almerìa, fanno da preludio allo sbarco a S. Croce sull’Arno, in un progetto ambizioso cui sicuramente potrà fornire un prezioso contributo in termini di muri, punti ed esperienza. Gonzalez vanta anche significative esperienze con le nazionali giovanili (miglior muro ai Mondiali Under 19 del 2011) e i Giochi del Mediterraneo 2018 disputati con la seniores. “Ho sempre sentito parlare bene di questa società ed è sempre un piacere tornare in Italia, un paese in cui ho un sacco di bei ricordi – commenta il giocatore – Quella passata penso sia stata una buona stagione in cui non siamo riusciti a raggiungere tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati ma comunque un bella annata e per la prossima il mio obbiettivo è dare il massimo per aiutare la squadra in tutto ciò che sia possibile. Da quello che ho visto e sentito in campo, penso che S. Croce sia un bel posto per giocare e con dei tifosi che supportano la squadra tantissimo. E niente spero che sia una bellissima stagione per noi e per i tifosi e poter divertirci insieme!”IL CURRICULUMNato a Siero, 11 febbraio 19932020-2021 Almeria, Esp (A)2019-2020 Narbonne, Fra (A)2018-2019 Narbonne, Fra (A)2017-2018 Sigma Aversa, Ita (A2)2016-2017 Maseeik, Bel (A)2015-2016 Teruel, Esp (A1)2014-2015 Vero Volley, Ita (A1)2013-2014 Vero Volley, Ita (A2)2009-2013 Palencia, Spa (B) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile: Yaka Volley non dà scampo ai giovani di Vero Volley

    Di Redazione Alla vigilia Mattiroli aveva messo in guardia i suoi che con il Vero Volley non erano permesse distrazioni e questo monito è servito per caricarli a mille. Lo Yaka entra compatto come sempre, imprime un elevato ritmo di gioco con una buona varietà di schemi e non dà scampo ai giovani monzesi che a tratti sembrano allo sbando, riuscendo ad opporsi solo con l’ottimo Magliano ed una bella agilità dalla seconda linea. Dal canto loro i malnatesi pressano con un attacco su più fronti grazie alle abilità del regista Guizzardi: l’opposto Ferrario, top scorer con 15 punti (5 muri), il centrale Ruo, 12 punti (6 muri), e la banda Daverio, 11 (3 ace). Bene come sempre il libero Caletti (80% di positività in ricezione) in coppia con Abou Zeid. Nel primo set lo Yaka parte bene con Croci e Daverio (6-3) ma si fa raggiungere da due muri di Falleri e Rossi (7-7). Ferrario erge 3 muri invalicabili (11-8) galvanizzando i compagni che vanno a chiudere a +9. Bene Daverio a inizio secondo parziale (4-3) e Favaro che infila tre perle (11-6). Yaka continua a macinare punti e il Vero è come un pugile frastornato messo all’angolo (17-9). Rossi non ci sta e dà il via alla rimonta (19-17) fermata poi da 1 attacco e 2 muri di Ruo (22-18). Chiude Ferrario 25-21. In apertura di terzo set i padroni di casa zoppicano un po’ e sul 6-7 Favaro cede il posto a Kapitan Bollini che, grazie anche ad un muro di Ferrario, raggiunge il pareggio a 8. Daverio si mette in evidenza con 3 ace ed è 18-12. Il Vero Volley cerca di reagire con una doppietta di Rossi (19-15) e Mattiroli risponde mandando in regia il debuttante Vlasceanu che, con un Ruo inarrestabile a muro, guida i suoi al successo finale. Ottima prova dei malnatesi che mantengono il terzo posto in classifica migliorando il quoziente punti sull’inseguitrice Saronno. Massima attenzione alla prossima settimana in cui si smuoverà la classifica grazie a due scontri al vertice: Caronno vs Yaka e Scanzorosciate vs Saronno. TabellinoYAKA VOLLEY MALNATE – VERO VOLLEY 3-0 (25-16 25-21 25-18)YAKA VOLLEY: GUIZZARDI 1 FERRARIO 15 CROCI 6 RUO 12 DAVERIO 11 FAVARO 6 CALETTI (L1) ABOU ZEID (L2) BOLLINI (K) 3 VLASCEANU 0 – N.E.: GASPARINI BILATO 1° ALL. MATTIROLI 2° ALL. MANFRONVERO VOLLEY: GIANOTTI 0 FALLERI 3 ROSSI 6 VOLPE (K) 5 MAGLIANO 11 BACCO 1 PISONI (L1) MONESI 1 POZZI 8 CAPOROSSI 2 – N.E.: LAVORATO, BIASOTTO 1° ALL. BERTINI 2° ALL. COLOMBI (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bracco Pro-VS78 Blu vince il Campionato Territoriale Under 17 Femminile

    Di Redazione Bracco Pro-VS78 Blu è la formazione che ieri si è laureata Campione Territoriale Under 17 Femminile. Questo l’ultimo verdetto atteso dai campi per le Finali organizzate dal Comitato Territoriale Milano Monza Lecco. Il risultato della finalissima è arrivato in poco meno di due ore di gara: tanto è durato il match che ha visto Bracco Pro-VS78 Blu superare per 3-1 (22-25, 25-21, 25-12, 25-20) Visette Volley. Nel pomeriggio di ieri è stata disputata anche la finalina per l’assegnazione del terzo posto in classifica. Il secondo match in programma è stato vinto da Vero Volley che ha battuto 3-2 (24-26, 25-17, 20-25, 25-19, 15-11) Volley Brianza Est Blu. “Con le gare disputate oggi (ieri ndr)– commenta il presidente del CT Milano Monza Lecco, Massimo Sala – si sono concluse le Finali Territoriali. E’ stata una stagione complicata, caratterizzata dalle tante difficoltà causate dalla pandemia, ma siamo davvero soddisfatti dei risultati raggiunti. Quello di oggi è un traguardo che non sarebbe stato possibile tagliare se non ci fosse stata piena collaborazione tra il Comitato e le società che, grazie ai loro sforzi e al loro impegno, hanno permesso lo svolgimento in sicurezza di tutta l’attività. Devo inoltre ringraziare la Commissione Gare che ha svolto, e sta ancora svolgendo, un lavoro incredibile insieme a tutte le altre Commissioni del CT. Terminate le Finali ora le nostre formazioni affronteranno le fasi regionali, le Coppe Italia e il Tabellone B. Un ultimo sforzo e, tutti insieme, avremo compiuto un autentico miracolo!”. Anche le quattro formazioni che ieri hanno affrontato le Finali Territoriali accedono alla fase regionale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo, Baldovin: “Con Monza possiamo giocarcela. Dovremo limitare le qualità di Lagumdzija”

    Di Redazione
    Non c’è tempo per rimuginare sulla sconfitta di Monza in gara-1 dei Quarti di Play Off Scudetto, la Tonno Callipo Calabria è ritornata stamattina in palestra con un sol pensiero: portare tutto a gara-3. Prima, ovviamente, c’è da pareggiare i conti. L’occasione si presenterà dunque domenica 14 marzo al PalaMaiata in gara-2 (fischio d’inizio alle ore 15.45 – diretta Raisport). Per Saitta e compagni c’è un solo imperativo: vincere!
    Il programma d’allenamento stilato dallo staff tecnico prevede dopo la doppia seduta di oggi, solo lavoro pomeridiano sia domani che sabato, per chiudere con la rifinitura di domenica mattina. Servirà però migliorare in tanti aspetti, in primis sul piano tecnico trovando soluzioni adeguate nel muro-difesa in modo da mitigare gli attacchi dei brianzoli. Quindi occorrerà concentrazione in uno dei fondamentali basilari: la ricezione. È risaputo, classifiche alla mano, come Monza abbia nel servizio uno dei suoi punti di forza, bisognerà quindi attrezzarsi bene, mantenendo alta la concentrazione e adottare strategie mirate per rispondere ai lombardi dai nove metri.
    L’analisi di coach Baldovin all’indomani della sconfitta a Monza in gara -1
    Già sul pezzo chiaramente il tecnico Valerio Baldovin che a distanza di poco più di 24 ore analizza gara-1 e individua la strada da percorrere per la sua squadra: sono necessari miglioramenti tecnici più che mentali. Va da sé che sia alquanto naturale ed automatico arrivare concentrati e determinati al crocevia più importante della stagione per i colori giallorossi. Gara-2 sarà la classica partita da dentro o fuori e ne sono consapevoli Rossard e compagni, chiamati ad inseguire un sogno per tutto l’ambiente giallorosso. Il tecnico Baldovin fa un flashback sul match in Brianza di martedì, proiettandoci poi su aspettative ed ambizioni per la decisiva gara di domenica al PalaMaiata.
    Partenza in salita nei play off: coach Baldovin, cosa la rammarica maggiormente per la sconfitta in gara-1 a Monza? “Ci sono tante piccole cose che non abbiamo fatto con molta precisione, però bisogna dire che Monza ha giocato meglio di noi: sono stati bravi sotto diversi aspetti, soprattutto al servizio e questo ci ha messo in difficoltà dandoci grande pressione. Quando si perde c’è sempre rammarico, però tutto sommato noi abbiamo disputato una buona partita e loro più di noi meritando di vincere”.
    Monza ve l’aspettavate così o vi ha sorpreso? “Nessuna sorpresa: se riavvolgiamo il nastro pensando al primo incontro in Coppa Italia, il leit motiv era stato proprio quello della loro grande qualità al servizio, con cui ci hanno sempre messo in difficoltà. E poi dalla battuta parte tutto, fare bene in quel fondamentale significa avere la partita in mano”.
    Ovviamente bisogna mandare in archivio gara-1 e semmai lavorare sugli errori commessi: cosa servirà di più in gara-2 alla Tonno Callipo? “Chiaramente loro hanno fissato l’asticella molto in alto, per cui noi dobbiamo soddisfare quel livello di gioco che non abbiamo avuto in gara-1 se vogliamo vincere domenica. Gli aspetti del gioco sono tanti: la prima cosa da migliorare sono i fondamentali di base, ovvero battuta e ricezione”.
    Guardando gli aspetti positivi c’è il terzo set che avete vinto nonostante foste sempre indietro nel punteggio. Alla distanza però è venuto fuori il carattere della Callipo, la caratteristica della squadra durante buona parte della stagione. Ciò può darvi fiducia a livello motivazionale? “Sicuramente se saremo in grado di dare continuità al nostro gioco, potremo mettere pressione agli avversari e quindi anche loro potrebbero disunirsi un po’ di più di quanto non hanno fatto martedì. Il terzo è stato un buon set: abbiamo difeso diversi palloni trasformandoli bene in contrattacco, il cambio palla ha funzionato a dovere. I set sono stati quasi tutti combattuti, anche il primo, nonostante poi abbiamo perso a 20. A mandarci sotto acqua ha contribuito in gran parte il loro servizio. Sono del parere che non c’è un singolo elemento particolare che può fare la differenza per cui dovremo impegnarci a dare sostanza un po’ a tutto, capire i momenti della partita ed essere più determinati in alcune situazioni di gioco”.
    Determinante per Monza il loro opposto Lagumdzija: si possono trovare le contromisure per gara-2? “Il loro opposto ha giocato molto bene come ha sempre fatto quando ci siamo incrociati con Monza, non è facile fermarlo perché viene innescato nella maniera giusta dal palleggiatore ed ha grandi qualità fisiche oltre che tecniche. Sbaglia poco, attacca sempre con colpi profondi e quindi non è semplice contenerlo. È chiaro che dovremo cercare di fare meglio ma lo sapevamo già prima della partita che uno dei temi era quello di cercare di limitare la qualità di Lagumdzija”.
    In questi pochi giorni fino a domenica oltre che sul piano tecnico bisognerà lavorare sugli aspetti mentali: come sta la squadra sotto questo punto di vista? “La sconfitta dispiace a tutti, però sappiamo che possiamo giocarcela e quindi cercheremo di sovvertire il trend della serie. La squadra sta bene, siamo consapevoli che dobbiamo cercare di essere precisi nelle varie situazioni di gioco. È risaputo anche che i play off non sono semplici perché trovi squadre forti, motivate quanto lo siamo noi. Possiamo dire che Monza ha vinto il primo set, e adesso ci giochiamo il secondo sperando di arrivare poi al terzo decisivo. Nella pallavolo c’è sicuramente una componente psicologica importante, però come in tutti gli sport fondamentale è l’aspetto tecnico-tattico. In verità a Monza siamo scesi meglio noi in campo approcciando bene al match e portandoci in vantaggio, poi loro hanno fatto leva sulle grandi qualità tecniche mettendoci in difficoltà. Ad entrambe le squadre non mancano gli stimoli di voler andare avanti”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, scatta l’ora X! Oggi pomeriggio a Monza a caccia della vittoria

    Di Redazione
    Ritorna a calcare il mondoflex della Superlega dopo 31 giorni la Tonno Callipo Calabria: oggi pomeriggio alle ore 18.00 diretta sulla piattaforma Eleven Sports (servizio a pagamento) la squadra di coach Baldovin affronta all’Arena di Monza la Vero Volley. Si tratta di gara-1 dei quarti dei play off scudetto, che aprirà la serie di due partite su tre da vincere, necessaria per stabilire la semifinalista per l’assegnazione del tricolore. Gara-2, Vibo-Monza, è poi in programma domenica 14 marzo alle ore 15.45 al PalaMaiata con diretta su RaiSport . Eventuale gara-3 nuovamente in Brianza essendo Monza la squadra con la migliore classifica al termine della regular season.
    La Tonno Callipo Calabria, che parteciperà per la sesta volta ai quarti dei play off nella sua storia, ha lavorato sodo in questo mese che l’ha separata dalla chiusura della regular season. Dopo la vittoria contro Civitanova il 6 febbraio scorso, la squadra di Baldovin ha staccato solo per qualche giorno ritornando subito concentrata in palestra in vista della sfida con Monza. Programma con allenamenti quotidiani, anche con doppie sedute, compresi due test amichevoli per mantenere il ritmo-gara. Come ha avvertito capitan Saitta alla vigilia servirà determinazione, spensieratezza e voglia di vincere, virtù messe in mostra dal gruppo giallorosso soprattutto fino allo scorso dicembre. Ora bisognerà sfoderarle nuovamente per giocarsi fino in fondo il traguardo chiamato semifinali scudetto, un altro obiettivo che renderebbe indimenticabile questa stagione 2020-2021, già contraddistinta dallo storico quinto posto, mai ottenuto nei precedenti tredici tornei di A1.
    Ovviamente al di là della rete ha identiche ambizioni dell’altra squadra-rivelazione del campionato, la Vero Volley Monza, che ha soffiato ai calabresi il quarto posto proprio sul filo di lana, all’ultima giornata giocata addirittura dopo la fine della regular season, il 10 febbraio scorso ospitando Verona. In realtà si trattava del recupero della terza giornata di ritorno non giocata per casi di Covid che hanno alterato e non poco il calendario dei brianzoli. Monza è guidata da coach Massimo Eccheli, promosso dal settore giovanile e che ha esordito al posto dell’esonerato Fabio Soli contro l’Itas Trentino, la settimana prima del match di andata (era l’8/a giornata) a Vibo. In quell’occasione Monza vinse in modo roboante, superando in casa i titolati campioni trentini per 3-2.
    L’AVVERSARIOLa squadra brianzola ha concluso in quarta posizione (con 39 punti). In totale 14 vittorie (8 in casa e 6 fuori) e 8 sconfitte (3 in casa e 5 fuori). In particolare da gennaio in poi i lombardi hanno disputato dieci gare con sei vittorie (Cisterna, Ravenna in casa, Vibo, Ravenna fuori casa, Perugia e Verona) e quattro sconfitte (Trentino, Civitanova, Modena e Piacenza). Per comprendere il percorso a dir poco bizzarro di Monza basti pensare che contro Ravenna si è ritrovata a disputare la gara di andata e ritorno a distanza di soli 17 giorni. Tra le vittorie prestigiose non solo quella anzidetta contro Trentino, ma anche il colpo a Modena all’esordio del torneo per 3-1 e con l’identico risultato anche nella gara di andata a Piacenza. Poi addirittura l’enplein contro Perugia con ben 6 punti, anche se nella gara di ritorno gli umbri si sono votati al risparmio di energie per gli impegni europei ed ormai aritmeticamente primi, mollando quindi gli ormeggi.
    Passando all’organico rossoblù c’è da dire che, come annunciato ieri dalla società del presidente Alessandra Marzari, è stato ulteriormente arricchito di talento con l’arrivo del giovane centrale polacco classe ’99 Mateusz Poreba, che già oggi sarà a disposizione di Eccheli. Tra le punte di diamante del roster c’è il forte opposto bosniaco naturalizzato turco Lagumdzija (211 cm di altezza), fin dagli inizi del campionato nelle prime posizioni della classifica di rendimento degli schiacciatori e piazzatosi alla fine in settima posizione con 347 punti (di cui 24 ace). Autentico mattatore il turco nella gara di ritorno vinta contro la Callipo lo scorso 19 gennaio. Altro pezzo da novanta è il nazionale Pippo Lanza (218 punti, 18 ace), approdato a Monza il 9 ottobre scorso dopo la querelle con Perugia, arrivato a dare manforte nella batteria dei posti-4. In regia l’esperto argentino 38enne Orduna, alla terza stagione in Brianza, ed abile nel variare il gioco per i suoi attaccanti. Veterani della compagine lombarda sono il centrale Thomas Beretta, 100 punti realizzati a fine regular season, alla sesta stagione in biancorosso ed il forte schiacciatore ceco Dzavoronok (23 anni e ben 325 punti finali) ottavo in classifica generale degli schiacciatori, elemento imprescindibile nello scacchiere tecnico-tattico del roster lombardo. Al centro importante investimento con l’americano Max Holt, arrivato da Modena, che ha chiuso con 116 punti di cui 12 ace. Mentre è alla seconda stagione a Monza il centrale Galassi (13esimo in classifica generale dei centrali), elemento alquanto affidabile, autore di ben 150 punti. Il libero è il 21enne Federici alla seconda stagione a Monza. A completare la rosa Falgari, Brunetti, Ramirez, Davyskiba, Calligaro e l’ultimo arrivato Poreba. Insomma una Monza assolutamente temibile, molto forte nella correlazione muro-difesa e molto abile in battuta, prova ne sia il dato degli ace: ben 140 battute vincenti contro le 108 della Tonno Callipo.
    PRECEDENTISono 10 i precedenti in Superlega (7 successi Monza, 3 successi Vibo Valentia). In questo conteggio è compresa anche la vittoria dello scorso 13 settembre di Monza, che ha ospitato Vibo per la prima giornata degli ottavi di Coppa Italia, vincendo 3-0 (parziali a 18, 19, 19). Nella gara di andata di questa stagione, l’1 novembre scorso, successo interno di Vibo per 3-1 (parziali 25-19, 18-25, 25-22, 25-22). Al ritorno, 19 gennaio, risposta brianzola con identico risultato (21-25, 25-21, 25-18, 25-21)Nella scorsa stagione, 2019-2020, a causa della pandemia si giocò soltanto la gara di andata (alla 12esima giornata) Callipo-Vero Volley, con vittoria in trasferta dei brianzoli 3-2 (25-21, 18-25, 25-16, 23-25, 15-11). Enplein dei lombardi nella stagione precedente, 2018-2019: alla terza di andata (28 ottobre 2028) Monza passa 3-1 al PalaValentia in rimonta, dopo che i calabresi avevano vinto il primo set (25-23), imponendosi per 25-23, 25-20, 25-16. Di rilievo i 20 punti di Al Hachdadi che però non sono bastati, poiché aveva fatto meglio lo schiacciatore di Monza, Dzavoronok con 21 punti. Bis al ritorno con la squadra lombarda che vince in casa 3-0 (25-19, 25-21, 25-17). 
    Vibo interrompe la striscia di tre vittorie lombarde imponendosi nella 4/a di andata della stagione 2017-2018 in trasferta (ed è anche l’ultima vittoria a Monza per la Callipo): 3-1 il risultato a favore dei calabresi allenati da coach Tubertini, con 18 punti di Antonov, contro i brianzoli allenati di coach Falasca. Rivincita biancorossa al ritorno al tie break (23-25, 17-25, 25-17, 25-23, 14-16) con 22 punti sempre di Dzavoronok e di Finger, nonostante la squadra passata intanto sotto la guida di Valentini era stata abile a pareggiare sotto 2-0. Gli ultimi due precedenti risalgono alla stagione 2016-2017, entrambi vinti ancora da Monza di coach Falasca, mentre in panchina siede Kantor. 3-1 nella gara di andata Monza-Vibo (15-25, 25-17, 25-21, 25-11), con ben 18 punti, vani, di Michalovic per la Callipo; e 3-0 al PalaValentia con i brianzoli che passano per 25-20, 25-19 e 25-22.
    ULTIMA VITTORIA VIBO A MONZA: stagione 2017-2018 (precisamente il 29 ottobre 2017) Monza-Vibo 1-3 (25-22, 23-25, 23-25, 21-25).ULTIMA VITTORIA MONZA IN CASA: stagione 2020-2021 (martedì 19 gennaio 2021) Monza-Vibo 3-1 (21-25, 25-21, 25-18, 25-21)
    EX: Marco Rizzo (Tonno Callipo) a Monza dal 2015 al 2019.
    PROBABILI FORMAZIONI
    MONZA: Orduna-Lagumdzija, Galassi-Holt, Lanza-Dzavoronok, Brunetti (L). All. EccheliVIBO VALENTIA: Saitta-Abouba, Cester-Chinenyeze, Rossard-Defalco, Rizzo (L). All. BaldovinArbitri: Rapisarda e Florian.
    A CACCIA DI RECORD:Ai Play Off: Maxwell Philip Holt – 8 punti ai 300 (Vero Volley Monza).In carriera: Donovan Dzavoronok – 6 punti ai 1700 (Vero Volley Monza), Enrico Cester – 6 punti ai 2200 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia) .
    AL TERMINE DEI QUARTI-PLAY OFF
    IN CASO DI VITTORIA. Se Vibo vincerà contro Monza, al meglio delle due gare su tre, approderà in semifinale contro la vincente di Perugia-Milano. La formula della semifinale prevede tre gare su cinque, con inizio il 28 marzo, quindi a seguire 31 marzo, 4, 7 e 11 aprile.
    IN CASO DI SCONFITTA. Se Vibo uscirà sconfitta dalla serie dei quarti, parteciperà ai play off per il 5° posto, valido per un posto in Europa. Lo farà con l’ultima in classifica a fine regular season (Cisterna), alle 3 squadre eliminate dal Turno Preliminare (Ravenna, Padova e Verona) e le altre tre eliminate dai Quarti Play Off Scudetto. Queste 8 squadre giocheranno un girone all’italiana di 7 giornate (ad iniziare dal 28 marzo e poi il 31, quindi a seguire 4, 8, 11, 14 e 18 aprile). Le prime quattro giocheranno poi Semifinali e Finale per l’assegnazione appunto del 5° posto finale assoluto di Campionato, ultima chance per arrivare in Europa approdando alla Challenge Cup.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO