consigliato per te

  • in

    Milano generosa ma spuntata, Conegliano è ancora un gradino sopra

    Di Eugenio Peralta

    Cambiano il contesto, lo stato di forma, il valore della partita, ma non il risultato finale: per la terza volta in stagione la Prosecco DOC Imoco Conegliano lascia a bocca asciutta la Vero Volley Milano, in questo caso davanti ai 5243 spettatori di una stracolma Allianz Cloud. Partita molto diversa sia dalla gara di andata sia dalla finale di Coppa Italia, ma alla fine alla squadra di Marco Gaspari restano i rimpianti e un distacco di 7 punti dal secondo posto che sembra difficile da colmare. Per l’Imoco, invece, una nuova prova di forza al cospetto di un’avversaria diretta, a dimostrazione che il periodo di (relativo) appannamento è già finito e – come sempre – quando la partita conta la squadra di Santarelli non si lascia sfuggire le occasioni.

    Occasioni sprecate: proprio questo è il tema della partita, con Milano che nel primo set difende e riceve a livelli stellari, ma sul 22-19 si blocca e subisce una rimonta letale anche sul piano psicologico. Il secondo set, infatti, in pratica non si gioca, e bisogna aspettare l’11-17 del terzo per il risveglio delle padrone di casa, bravissime a rimontare fino al 22-22 ma ancora una volta bruciate in volata. Inutile girarci intorno: l’attacco della Vero Volley proprio non gira, e se alla serata da incubo di Jordan Thompson (appena 2 punti e una battuta in rete sul match point) si aggiungono le percentuali certo non esaltanti di Sylla (19%) e Larson (26%) la coperta resta cortissima.

    Il buon impatto di Magdalena Stysiak (10 punti con il 50%) e i muri di Folie e Stevanovic non bastano a salvare le padrone di casa, che pure erano riuscite a rendere “umana” la temutissima Isabelle Haak (14 punti con il 40% e 4 errori). Conegliano però ha mille risorse e Joanna Wolosz sa come utilizzarle, azionando di volta in volta una Kathryn Plummer straripante per due set e mezzo o una chirurgica Kelsey Robinson. Il resto lo fa il muro delle Pantere, con 11 block vincenti che frustrano le ambizioni avversarie di riaprire la gara: molto bene Marina Lubian e una Sarah Fahr ormai pienamente recuperata, il cui rendimento fa ben sperare per il futuro anche in chiave azzurra.

    Foto LVF/Santi

    LA CORNICE – Prima volta all’Allianz Cloud in campionato per la Vero Volley (dopo due gare di Champions League) e subito tutto esaurito, con code ai cancelli già a due ore dall’inizio della partita. In tribuna anche il campionissimo Karch Kiraly, CT degli USA, alla tappa finale del “tour” per visitare le giocatrici della sua nazionale. Squadre in campo con la maglietta celebrativa della corsa “Just the Woman I Am”, tenutasi oggi a Torino a sostegno della ricerca sul cancro.

    I SESTETTI – Nessuna sorpresa negli schieramenti iniziali delle due squadre. Gaspari manda in campo Orro in regia, Thompson opposta, Folie e Stevanovic centrali, Larson e Sylla schiacciatrici e Parrocchiale libero. Risponde l’Imoco – che non ha a disposizione Alexa Gray – con la diagonale Wolosz-Haak, Fahr e Lubian al centro, Robinson e Plummer in posto 4 e De Gennaro libero.

    1° SET – Subito un ace di Folie (2-1) e il primo break è delle padrone di casa grazie all’invasione di Wolosz: 4-2. Plummer e Haak ristabiliscono la parità (6-6), ma Milano si stacca di nuovo con un gran muro di Folie su Fahr e un’altra invasione avversaria (9-6). Fahr avvicina le Pantere sul 10-9, Stevanovic fa esplodere il palazzetto con il “murone” del 13-10 su Haak, ma Conegliano risponde con il block di Plummer e il servizio vincente di Robinson per la parità (13-13). Nuovo break Vero Volley con l’errore di Haak (16-14) e nuovo aggancio firmato Plummer.

    Entrano Gennari, Squarcini e De Kruijf, ma a sbloccare il punto a punto è ancora un muro di Stevanovic sull’olandese: 21-19 e Santarelli ferma il gioco. Al rientro Orro vince il contrasto con Robinson per il più 3 e arriva un nuovo time out ospite; un erroraccio di Thompson però rimette tutto in gioco (22-21) e stavolta è Gaspari a richiamare le sue. Non basta: due muri consecutivi di Lubian completano la rimonta dell’Imoco (22-23). Dopo un nuovo time out Haak firma anche il 22-24 (parziale di 0-5); dentro Stysiak e Davyskiba, che annulla il primo set point, ma sul secondo Plummer non sbaglia ed è 23-25.

    Foto Vero Volley

    2° SET – Prova a reagire Milano, trascinata da Stevanovic: muro e attacco per il 4-2. Conegliano però va subito al sorpasso sul 5-6 grazie all’errore di Larson e si torna a lottare punto a punto. Lubian mura Thompson per il break del 6-8, Gaspari la sostituisce con Stysiak, ma anche la polacca viene murata da Robinson (6-10) ed è inevitabile il time out. La statunitense allunga ancora (7-12) e poi piazza addirittura due ace consecutivi, malgrado l’ingresso di Davyskiba per Sylla: sull’8-15 il coach della Vero Volley deve fermare di nuovo il gioco. Le campionesse d’Italia dilagano con due attacchi di Plummer e il muro di Fahr (10-19); finale in discesa per Conegliano, che vola sull’11-21 con il muro di Haak e chiude 15-25 approfittando di un’invasione avversaria.

    Foto LVF/Santi

    3° SET – La Vero Volley riparte con Stysiak nel sestetto titolare e il parziale si apre proprio con uno scambio di “cortesie” tra l’opposta polacca e Plummer (3-3). È però ancora di Conegliano il primo break, firmato da Haak e Fahr (4-6). Le ospiti allungano fino al 6-9 con Plummer, ma Folie non ci sta e con un altro “monster block” su Haak riporta sotto Milano (9-10). Entra Rettke per Stevanovic, ma due errori piuttosto clamorosi in difesa e in attacco costringono la Vero Volley a inseguire ancora (10-14) e Gaspari a fermare il gioco. Il turno di battuta di Plummer sembra far scorrere i titoli di coda: muro di Robinson su Rettke, errore di Stysiak ed è 11-17, con annesso secondo time out.

    Al rientro Stysiak accorcia le distanze (13-17) e due imprecisioni sotto rete dell’Imoco riportano sotto le padrone di casa fino al 16-18: adesso è Santarelli a fermare il gioco. Sbaglia anche Haak e Milano torna a meno 1 (18-19), ma Robinson nega il pareggio; la rimonta però si completa quando Sylla piazza un gran muro su Plummer (22-22), ed è volata finale. Dopo il time out di Conegliano la statunitense si riscatta firmando il 22-23 e Haak trova il muro su Sylla che vale due match point; Stysiak annulla il primo, ma Thompson – entrata per Sylla – manda in rete la battuta del definitivo 23-25.

    Foto LVF/Santi

    Vero Volley Milano-Prosecco DOC Imoco Conegliano 0-3 (23-25, 15-25, 23-25)Vero Volley Milano: Stysiak 10, Folie 8, Orro 1, Parrocchiale (L), Begic ne, Thompson 2, Rettke, Stevanovic 5, Negretti (L) ne, Sylla 5, Davyskiba 2, Larson 5, Mancastroppa ne, Candi. All. Gaspari.Prosecco DOC Imoco Conegliano: Carraro ne, Plummer 15, Robinson 11, Squarcini, De Kruijf, Gennari, Samedy ne, Lubian 9, De Gennaro (L), Haak 14, Pericati, Wolosz, Fahr 7, Bardaro (L). All. Santarelli.Arbitri: Cerra e Luciani.Note: Spettatori 5243. Milano: battute vincenti 1, battute sbagliate 9, attacco 30%, ricezione 69%-47%, muri 8, errori 19. Conegliano: battute vincenti 3, battute sbagliate 10, attacco 42%, ricezione 61%-50%, muri 11, errori 23. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza sbanca il PalaPanini e mette al sicuro la partecipazione ai Play Off

    Di Redazione

    La Vero Volley torna da Modena con due punti importanti che mettono al sicuro la partecipazione ai Play Off Scudetto. Sono infatti ora 4 i punti di vantaggio su Cisterna, nona, a una giornata dal termine della regular season. Una gara spettacolare grazie ad una elevata efficienza in attacco specialmente degli opposti con Lagumdzija autore di 33 punti, Grozer 24 e Maar 27.

    Fino all’ultimo pallone messo a terra l’esito della gara è sempre stato appeso ad un filo. Grande prova di carattere dei monzesi nel primo set, che dietro 16-12, pareggiano i conti sul 17 e poi allungano 21-24 e chiudono 23-25 grazie a tre ace (Di Martino, Grozer e Maar) e due muri di Di Martino. Secondo set a senso unico per la Vero Volley con un Grozer imprendibile e attenta a muro e difesa. Rocambolesco terzo set con Monza avanti 12-16 che subisce un filotto di cinque punti, quattro a muro e sul finale non chiude tre palle match per subire il 30-28. Quarto set tutto di Modena che termina 25-18. Tiebreak con Modena subito in avanti 7-3, un ace di Galassi allunga la gara ai vantaggi, Monza annulla quattro palle match e chiude 16-18.

    Eccheli schiera in avvio Zimmermann in regia e Grozer opposto, Galassi e Di Martino centrali, Davyskiba e Maar schiacciatori con Federici libero. Giani (senza lo squalificato Ngapeth) risponde con Bruno e Lagumdzija in diagonale, Stankovic e Sanguinetti al centro, Rinaldi e Rousseaux di banda, Rossini libero.

    Monza inizia con tre errori (3-1) poi il contrattacco di Lagumdzija e l’ace di Rinaldi, 6-2 e il time out di Monza. Contrattacco di Grozer (6-4), ace di Lagumdzija (12-8) e Modena allunga a +4, Maar in Pipe di prima intenzione accorcia sul 14-12, Lagumdzija riallunga sul 16-12, Di Martino ferma a muro l’opposto avversario, 16-14 e Giani chiama tempo. Ace di Di Martino e contrattacco di Grozer per la parità sul 17, errore di Maar per il 19-17, ace di Grozer (19-19), ace di Maar e contrattacco di Davyskiba per il sorpasso sul 20-22 e i locali fermano il gioco. Dentro per alzare il muro Szwarc e muro di Di Martino (21-24), seconda palla set annullata con Lagumdzija (23-24) e Grozer chiude 23-25.

    Giani ruota la formazione, ace di Grozer (1-3), contrattacco di Maar (2-5) e primo tempo di Di Martino, sul -4 (4-8) Giani ferma il gioco. Contrattacco di Grozer e muro di Maar per il 7-13 e timeout di Modena con sei punti da recuperare. Si torna in campo con un muro di Galassi (7-14), dentro Marechal, errore d’incomprensione tra Zimmermann e Di Martino, 11-16 ed Eccheli chiama tempo. Si torna in campo con un doppio ace di Marechal (13-16) e Monza ferma di nuovo il gioco dopo aver subito un filotto di 4 punti. Ace di Davyskiba (14-19), contrattacco di Grozer (15-19), dentro Salsi e Sala, errore di Grozer (18-22), dentro Szwarc per alzare il muro e lo schiacciatore sigla il 18-24 e Galassi chiude il set 18-25.

    Giani conferma Marechal e riporta il giro del primo set; ace di Davyskiba (0-1), contrattacco di Maar e muro di Grozer, 1-4 e timeout di Modena. Ace di Lagumdzija (3-4), muro di Stankovic (5-5), seconda linea di Maar (6-8), muro di Grozer e Monza allunga a +3 (8-11), Rinaldi accorcia sull’11-12, contrattacco di Maar dopo un “quasi” ace di Grozer (11-14), dentro Salsi e Sala, ace di Maar, +6 Monza e sul 12-16 Giani ferma il gioco. Due muri di Sala e Sanguinetti riportano sotto i padroni di casa (15-16) e Monza chiede tempo. Ancora un muro di Sanguinetti, 17-16, dentro la diagonale Fernando Kreling-Szwarc, che sblocca la situazione, rientrano Bruno e Lagumdzija, ace di Davyskiba (19-20), dentro Beretta ed errore di Rinaldi (20-22), contrattacco di Lagumdzija che pareggia i conti sul 23 e timeout richiesto da Eccheli. Rientra Grozer sul 25-26, e si chiude il doppio cambio con Zimmermann, Lagumdzija contrattacca il 27-26, ace di Lagumdzija che chiude il parziale sul 30-28 dopo aver annullato tre palle match.

    Stessi sestetti del set precedente, pipe di Rinaldi (1-0), Maar di prima intenzione (1-2), Stankovic (4-3), errore di Lagumdzija (4-5), errore di Davyskiba e contrattacco di Rinaldi (7-5) dentro Hernandez, ace di Lagumdzija, 8-5 e timeout richiesto da Monza. Contrattacco di Lagumdzija (9-5), ace di Rinaldi per il +5 (11-6) rientra Davyskiba, pipe di Rinaldi, 14-8 e Eccheli ferma il gioco. Si torna in campo con gli errori di Grozer e Maar (16-8), errore di Maar (18-9), dentro Szwarc, ace di Grozer e contrattacco di Maar, Monza accorcia sul -6 (18-12) e Giani chiama tempo. Si chiude il doppio cambio con Fernando Kreling, ace di Lagumdzija e muro di Stankovic (22-13), muri di Davyskiba e Szwarc, 22-16 e timeout Modena. Il parziale si chiude sul 25-18.

    Le formazioni mantengono il cambio palla, il primo break è di Lagumdzija sul 4-2 bissato dal muro di Stankovic, 5-2 e timeout Monza. Ace di Lagumdzija 7-3 e sull’8-4 si cambia campo. Dentro Sala e Salsi, invasione di Sanguinetti, 8-6 e Modena chiama tempo. Rientrano Bruno e Lagumdzija, errore di Lagumdzija (10-9); prima dei servizi degli opposti i tecnici fermano il gioco: sul 12-11 Giani e sul 13-11 Eccheli. Sul 13-12 dentro Fernando Kreling e Szwarc, ace di Galassi 14-14, torna in campo la diagonale titolare di Monza, muro di Maar per il 16-17 e che poi mette a segno il 16-18 dopo aver annullato quattro palle match.

    George Grozer (Vero Volley Monza): “Abbiamo giocato in maniera eccellente i primi due set, cedendo nel terzo e quarto al rientro di Modena. Ci è mancata concentrazione e precisione, ma nel tie-break siamo tornati ad esprimere la nostra pallavolo portando a casa la vittoria. Sono orgoglioso della prestazione della squadra, di come ha giocato insieme e si è portata a casa questi due punti preziosi che ci permettono di blindare l’accesso ai Play Off Scudetto. Sono anche molto felice di essere tornato in campo ed aver dato una mano alla squadra”.

    Adis Lagumdzija (Valsa Group Modena): “Monza ha fatto una grande gara, noi abbiamo giocato male all’inizio poi il rendimento è salito, purtroppo non è stato abbastanza. C’è sicuramente l’amaro in bocca per una sconfitta come questa. Abbiamo davanti due match importanti, siamo pronti alle sfide”.

    Valsa Group Modena – Vero Volley Monza 2-3 (23-25, 18-25, 30-28, 25-18, 16-18)Valsa Group Modena: Russeaux 6, Sanguinetti 8, Lagumdzija 33, Rinaldi 15, Stankovic 8, Bruno 3; Rossini (L), Salsi, Marechal 9, Gollini (L), Sala 1. Ne: Pope, Krick, Bossi. All. GianiVero Volley Monza: Di Martino 3, Grozer 24, Maar 27, Galassi 12, Zimmermann, Davyskiba 17; Federici (L), Szwarc 4, Fernando Kreling, Beretta, Hernandez. Ne: Visic, Marttila, Pirazzoli. All. EccheliArbitri: Massimiliano Giardini e Andrea PuecherDurata set: 30′, 27′, 39′, 29′, 24′. Tot 2h29′Note: Modena: battute vincenti 7, battute sbagliate 15, muri 8, errori 27, attacco 50%. Monza: battute vincenti 9, battute sbagliate 20, muri 13, errori 29, attacco 51%MVP: Maar (Vero Volley Monza)

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley a Modena per blindare la corsa play off

    Di Redazione

    Sfida chiave per la corsa Play Off Scudetto per la Vero Volley Monza, impegnata dopodomani, domenica 5 marzo, alle ore 18.00 (diretta volleyballworld.tv), al Pala Panini di Modena, contro la Valsa Group Modena, per la decima e penultima giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca 22/23. 

    Dopo un weekend senza partite ufficiali, complice la Final Four di Coppa Italia giocata a Roma e vinta da Piacenza, i monzesi tornano in campo con l’obiettivo di firmare la vittoria numero 10 in stagione, la sesta lontano dalla Brianza, dopo la sconfitta subita in casa 3-2 contro Padova due settimane fa.

    A Monza basta un punto per blindare l’accesso all’atto finale della stagione per la quarta annata sportiva di fila, la quinta in assoluto, ma l’obiettivo è quello di arrivarci nella migliore posizione possibile. Guardando la classifica, i brianzoli possono ambire massimo a raggiungere massimo il quinto posto, lontano tre punti ed occupato da Verona, consapevoli che dopo Modena avranno un’altra sfida tosta, davanti al pubblico di casa, contro Siena (domenica 12 marzo alle ore 18.00).

    Per farlo Beretta e compagni dovranno sfoggiare la loro migliore pallavolo, composta da un servizio continuo (Davyskiba top ace dei suoi, quarto in graduatoria generale, al comando Keita di Verona con 42) e un muro solido (quarto posto a livello di squadra con Galassi migliore in questo fondamentale con 43 punti, guida Podrascanin di Trento con 48), utile finora a garantire prestazioni frizzanti ed efficaci.

    All’andata Modena vinse in Brianza in rimonta, dopo un primo set ben interpretato dai padroni di casa, con uno straordinario Ngapeth a risultare MVP del match, assente domenica perché sospeso per sette giorni. Intanto dal test match giocato e vinto 3-1 venerdì scorso contro Verona, oltre alle performance positive di Maar, Grozer, Galassi, Davyskiba e Di Martino, si è visto in campo dal primo minuto il registra brasiliano Fernando Kreling.

    Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “A Modena sarà un match bello intenso che speriamo di riuscire ad interpretare nel modo migliore. Siamo convinti di poter fare una ottima gara e non vediamo l’ora di scendere in campo. La squadra è in una buona condizione: nel test match giocato contro Verona, venerdì scorso, abbiamo provato Fernando Kreling dall’inizio, dato spazio a chi ne ha avuto meno in questo periodo per tenerlo coinvolto al massimo delle proprie possibilità, migliorando la condizione fisica e tecnica. Che Modena ci aspettiamo? Una squadra che giocherà al massimo delle possibilità, visto che è un match importante per la corsa Play Off. Sappiamo che Ngapeth non sarà del confronto, ma ci aspettiamo comunque una sfida tosta, in un palazzetto caldissimo”.

    I precedenti tra le due formazioni sono 20, 17 nella stagione regolare, 12-5 per Modena, 3 in Coppa Italia tutti vinti da Modena, per un totale di 15-5 per Modena. Gli ex della gara sono per Monza Thomas Beretta nel 2013-14 e per Modena Adis Lagumdzija nel 2020-21 e Tomas Rousseaux nel 2015-16.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Scudetto? Non ci siamo solo noi e Milano, questo è il bello dell’A1”

    Di Redazione

    Match clou per le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley che, nella riedizione della recente finale di Coppa Italia e della finale scudetto 2022, affronterà domenica sera in diretta Rai Sport (alle 20.30) all’Allianz Cloud di Milano la Vero Volley Milano delle ex Sylla e Folie. E’ uno scontro al vertice tra la Prosecco DOC Imoco prima con 54 punti (19 vinte,1 persa) e la Vero Volley Milano che è terza con 46 punti (15v/5p). Nell’ultimo turno Conegliano ha sofferto 5 set per battere al Palaverde la Wash4green Pinerolo, mentre Milano ha perso in casa al tie break contro Scandicci che in classifica è seconda.

    Così Daniele Santarelli in vista del match. “E’ stato un mese molto più tranquillo rispetto ai precedenti, ci sono state meno partite e più tempo per dosare gli sforzi e anche in qualche occasione poter “staccare” con la testa dopo una prima parte di stagione pancia a terra con i trofei in palio. Ora abbiamo di nuovo un periodo di fuoco di fronte, affronteremo in serie le più forti squadre di questo campionato e i quarti di Champions contro un altro squadrone come il Fenerbahce, abbiamo lavorato per arrivare al meglio a questo momento e sono contento di avere tutte a disposizione visto che rientreranno anche De Kruijf e Gray”Domenica match-spettacolo a Milano, sono partite importanti per la classifica, ma non decisive… “Milano è una squadra fortissima, l’abbiamo affrontata e battuta di recente in finale di Coppa Italia, ma l’ho vista nell’ultima partita con Scandicci è si è dimostrata un team di altissimo livello, con tante alternative che conosciamo bene. Ok, non sono match decisivi, ma ci si gioca i posti pregiati nella classifica e noi cercheremo di mantenere il primato anche su un campo difficile come Milano. Sarà il primo di una lunga serie di test importanti e vogliamo iniziare bene questo ciclo già da domenica.”

    La Vero Volley Milano è stata finalista in Coppa Italia e anche nell’ultima finale scudetto, è la squadra di coach Gaspari l’avversaria numero uno? “Come ho detto la squadra di Milano ha un organico di livello top, conosciamo bene le qualità e la profondità del roster delle nostre avversarie, sono una squadra costruita per vincere, una delle pretendenti ai trofei più importanti e certamente domenica la nostra sfida sarà un grande spettacolo per il pubblico di Milano. Il campionato italiano è sempre più bello e competitivo, abbiamo visto sulla nostra pelle che anche le squadre di fasce più basse sono pericolose contro chiunque, quindi direi proprio non ci siamo solo noi e Milano in lizza, ci sono altre squadre che hanno i mezzi per mirare al bersaglio grosso, questo è il bello del nostro campionato“.

    Ex e precedenti: tante ex nei due roster, nella Vero Volley c’è il coach Marco Gaspari e le giocatrici Rapha Folie, Miriam Sylla e Letizia Camera (che però è infortunata). Tra le Pantere ex di Monza-Milano sono Alessia Gennari e Kathryn Plummer. Questa stagione ha visto le due squadre, che lo scorso anno hanno dato vita alla Finale Scudetto vinta da Conegliano, incontrarsi già due volte in campionato all’andata (vittoria 3-1 delle Pantere al Palaverde) e nella finale di Coppa Italia con il successo 3-0 della Prosecco DOC Imoco. In totale 24 precedenti storici tra i due club con 21 vittorie delle venete e 3 delle lombarde. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volata Play Off: la Vero Volley Monza punta al sesto posto

    Di Redazione

    La Vero Volley Monza alza i giri del motore per preparare al meglio le ultime due sfide della stagione regolare della SuperLega. Solo tecnica pomeridiana per la formazione di Massimo Eccheli, alla quale basta un punto per blindare un posto nei Play Off Scudetto (sarebbe la quinta partecipazione assoluta, quarta consecutiva). Dopo la sconfitta interna contro Padova al tie break nell’ultima uscita, Beretta e compagni possono ambire a raggiungere al massimo il sesto posto, occupato al momento dalla fresca vincitrice della Coppa Italia Gas sales Bluenergy Piacenza, che affronterà nell’ordine Cisterna nel Lazio e Padova in casa.

    Foto Vero Volley

    Per i monzesi, attesi domenica 4 marzo alle 18 dalla Valsa Group Modena in Emilia, l’obiettivo è centrare la vittoria numero 6 fuori casa (l’ultima è arrivata contro Cisterna nel Lazio) e tenere a distanza le inseguitrici Milano, di scena a Civitanova e poi contro Taranto in casa, e Cisterna, ancora in corsa per un posto tra le migliori otto nonostante il calendario non semplice. Tra queste una sola squadra non si qualificherà ai Play Off Scudetto e dunque parteciperà ai preliminari dei Play Off 5° posto insieme alla decima e all’undicesima classificata: la vincitrice di questo turno, a sua volta, prenderà parte ai Play Off validi per un posto in Challenge Cup.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Egonu torna in Italia? Maschio: “Mi dispiacerebbe se non venisse confermata”

    Di Redazione

    Si fanno sempre più insistenti le voci sul prossimo ritorno in Italia di Paola Egonu: il VakifBank Istanbul sta sondando in ogni direzione il mercato per trovare una sostituta dell’opposta azzurra (dopo i rifiuti incassati da Boskovic e Vargas, ora si fa il nome della russa Vita Akimova) ed è di dominio pubblico il concreto interesse della Vero Volley Milano per l’attaccante ex Imoco.

    Quello che non è chiaro sono le motivazioni del divorzio, dopo una sola stagione, tra Egonu e la squadra di Giovanni Guidetti. Una situazione che lascia perplesso anche Pietro Maschio, co-presidente di Conegliano: “Non conosco le dinamiche – ammette in un’intervista a ll Gazzettino Treviso – mi viene difficile però pensare che le difficoltà del VakifBank siano imputabili a una sola persona. E parlare di difficoltà è pure prematuro, perché hanno ancora trofei alla portata, tra Champions e campionato. I grandi club sanno che la vittoria non può essere considerata uno standard, quanto piuttosto un’eccezione“.

    Anche perché, aggiungiamo noi, Egonu al momento è la terza miglior realizzatrice del campionato turco con 6,18 punti a set, e in Champions League la media è di 5,63 con il 50% di efficacia offensiva: difficile, insomma, pensare che possano esserci ragioni tecniche alla base della separazione. “Paola vive di stimoli, di progetti – commenta Maschio – e mi dispiacerebbe qualora non dovesse essere confermata. Nutro grande simpatia per il periodo che abbiamo passato insieme, è una campionessa di assoluto livello“. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Cloud verso il sold out per la supersfida tra Milano e Conegliano

    Di Redazione

    Sale l’attesa per il big match dell’ottava giornata di ritorno di Serie A1 femminile: domenica 5 marzo alle 20.30 si sfideranno Vero Volley Milano e Prosecco DOC Imoco Conegliano in un remake delle ultime finali dei Play Off Scudetto e della Coppa Italia. La partita sarà disputata all’Allianz Cloud di Milano e la risposta del pubblico si preannuncia eccezionale: a cinque giorni dall’evento, l’ex Palalido è a un passo dal sold out.

    Sono infatti già esaurite le disponibilità di biglietti nel settore primo anello, mentre nel secondo anello sono ancora acquistabili online gli ultimi posti (circa 200). Un’altra testimonianza del grande interesse del pubblico per il volley femminile e in particolare per la squadra di Marco Gaspari, che già domenica scorsa aveva fatto registrare il tutto esaurito all’Arena di Monza per la gara con Scandicci.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci ferma anche la Vero Volley e blinda il secondo posto

    Di Eugenio Peralta

    Non delude le attese la battaglia per il secondo posto all’Arena di Monza: la Savino Del Bene Scandicci lotta per quasi due ore e mezza contro la Vero Volley Milano, ma alla fine ha la meglio con un 3-2 che consente alla squadra di Barbolini di portarsi a più 4 sulle dirette rivali (e non perdere terreno dall’Imoco). Una gara ricca di emozioni, capovolgimenti di fronte e grandi difese, in cui però le toscane hanno sempre avuto il pallino in mano grazie a un servizio molto incisivo e a una seconda linea granitica. E questa volta la panchina lunga non basta a Gaspari per ribaltare la sfida, contro una Scandicci che invece mantiene (quasi) lo stesso sestetto dall’inizio alla fine.

    Tra le prestazioni individuali vanno menzionate senza dubbio quelle di una Enrica Merlo strepitosa in difesa e di Zhu Ting, come sempre trascinatrice sia in ricezione (42% di perfetta) che in attacco (50%). La forza di Scandicci è però quella di alternare tutte le sue bocche da fuoco, e così nel tie break a essere decisive sono Elena Pietrini in battuta e Yvon Belien (12 punti) sotto rete, senza contare l’ottima regia di Isabella Di Iulio e i 25 punti di una Antropova un po’ troppo fallosa, ma che comunque costituisce un pericolo costante.

    Dalla parte di Milano la prova sopra le righe di Jordan Thompson (28 punti con il 50% in attacco) non basta a compensare un reparto schiacciatrici che va a strappi: Myriam Sylla ha una straordinaria fiammata nel terzo set ma per il resto passa raramente, Jordan Larson parte malissimo e viene rigettata nella mischia nel tie break, e alla fine l’impatto migliore è ancora una volta quello di Anna Davyskiba. Più che buona anche la prestazione di Raphaela Folie (13 punti con l’80% in attacco e 5 muri) ma è al servizio che la Vero Volley deve ancora crescere, soprattutto negli scontri diretti.

    I SESTETTI – Gaspari schiera Orro in diagonale con Thompson, Folie e Stevanovic al centro, Larson e Sylla schiacciatrici e Parrocchiale libero. La Savino Del Bene risponde con Di Iulio in regia, Antropova opposta, Belien e Washington centrali, Pietrini e Zhu in posto 4, Merlo libero.

    1° SET – Parte forte Zhu Ting con il punto dello 0-2; Sylla pareggia murando Antropova, ma ancora la schiacciatrice cinese, in collaborazione con Washington, costruisce il break del 2-5. Scandicci gestisce il vantaggio e allunga ancora con Pietrini e l’ace di Washington (4-9), costringendo Gaspari al time out. Antropova sigla il 6-11 e il 7-12, ma a quel punto la Vero Volley piazza un controbreak di 3-0 con Folie e Thompson (10-12) ed è Barbolini a fermare il gioco. Al rientro la Savino Del Bene allunga nuovamente sul servizio di Antropova (10-14) e l’opposta russa firma anche il punto dell’11-16: nuovo time out Milano. Scandicci resta saldamente avanti e vola fino al 14-20 con i muri di Belien e Antropova; provano ad accorciare Larson e Folie, ma Zhu sigla il 17-23. Annullati i primi due set point, Barbolini ferma il gioco sul 21-24; al rientro sbaglia anche Antropova per il meno 2, ma ci pensa la neoentrata Mingardi a chiudere (22-25).

    2° SET – La reazione di Milano è firmata Thompson (2-0), ma l’errore di Sylla riporta subito le ospiti in parità. Nel punto a punto che segue Scandicci passa anche avanti (4-5), salvo poi incassare il controbreak firmato da Thompson e Folie per il 7-5. Antropova non fa una piega e, dopo uno scambio stellare, riporta l’equilibrio (7-7). Antropova e Belien portano avanti la Savino Del Bene (9-11), Gaspari ferma il gioco, ma al rientro Zhu e la stessa Belien allungano ancora. Dentro Negretti per Parrocchiale: il parziale a favore di Scandicci continua fino al 9-14. Sylla prima (11-14) e Thompson poi (13-15) riducono le distanze, spingendo Barbolini a fermare il gioco.

    Sul 14-16 Davyskiba prende il posto di Larson e sigla subito il punto del meno 1. Scandicci si stacca di nuovo con Antropova (15-18), ma Folie mura Pietrini tenendo le squadre a contatto (17-18). La rincorsa si corona grazie a Thompson, che “buca” il muro avversario per il 19-19, e dopo il sorpasso firmato da Folie a muro Barbolini ferma il gioco. Nel testa a testa che segue vanno avanti prima la Savino Del Bene (20-21), poi la Vero Volley (23-22) grazie al muro di Sylla; l’errore in battuta di Belien concede il primo set point a Milano, Antropova lo annulla (24-24). Ai vantaggi altre due chance per le padrone di casa (25-24, 26-25), cancellate da altrettanti errori in partita; la quarta, procurata da Thompson, la sfrutta Davyskiba con il muro vincente su Mingardi (28-26).

    3° SET – Restano in campo Negretti e Davyskiba, mentre Sorokaite prende il posto di Pietrini tra le ospiti. Il servizio di Belien porta subito Scandicci sullo 0-3, poi arriva anche un ace di Antropova per l’1-5. Milano non molla e dal 3-7 risale al 6-7 con un servizio vincente di Sylla; rientra però Pietrini e contribuisce a siglare un altro break ospite sul servizio di Di Iulio (6-11). Dentro Rettke per Stevanovic, Davyskiba prova ad accorciare le distanze, ma due errori vanificano tutto (8-13); si fa sentire allora Folie con attacco e muro (11-14). Dal 12-16 però una gigantesca Sylla (4 punti) ribalta le sorti del set fino al 17-16: non servono il time out chiamato da Barbolini e il doppio cambio con Yao e Mingardi. La Savino Del Bene esce dalla “buca” e torna avanti con Pietrini (17-18); nell’avvincente punto a punto che segue, Zhu tiene sempre avanti le toscane (20-21, 21-22) finché Pietrini trova il mani out del 22-24. Time out Milano, ma al rientro l’attacco di Sylla finisce fuori ed è 22-25.

    4° SET – Un muro di Antropova e un’invasione regalano lo 0-2 iniziale a Scandicci, ma è un fuoco di paglia: Stevanovic sigla l’immediata parità (2-2) e da lì inizia un testa a testa senza respiro (4-5, 7-6, 10-9). A spezzare l’equilibrio è ancora Stevanovic con il muro del 12-10, ma due errori di Milano lo ristabiliscono; subito dopo però è Thompson a esaltarsi per il 15-12 che costringe Barbolini al time out. Ancora Thompson e il muro di Folie consentono alla Vero Volley di allungare sul 17-13. Scandicci torna a contatto con l’ace di Pietrini e l’attacco di Zhu (17-16), ma Thompson allunga nuovamente (19-16). Sul 21-17 Barbolini è costretto a fermare nuovamente il gioco, e ottiene la reazione che porta al 22-20 di Pietrini; Milano però gestisce il vantaggio e conquista tre set point con Thompson. È di Folie il punto del 25-21 che rimanda il verdetto al tie break.

    5° SET – I muri di Antropova e Washington valgono il primo break per Scandicci (1-3), ma Orro pareggia con un tocco vincente. Nuova fuga delle toscane con l’invasione di Sylla e l’attacco di Washington (3-6); Gaspari chiama time out, ma al rientro Thompson sbaglia (3-7). Entra Larson, che va subito a segno, ma al cambio di campo è 4-8 e il muro di Di Iulio vale il più 5 Savino Del Bene. Dentro anche Begic e anche lei si presenta con un punto; Scandicci resta però saldamente avanti con Belien (5-10) e proprio l’errore di Begic vale il 6-12. Nuovo time out per Gaspari, il servizio di Pietrini fa il resto: ace e battuta vincente sfruttata da Belien che porta Scandicci al match point (6-14). Il primo lo annulla Stysiak, sul secondo passa ancora Belien per il 7-15.

    Vero Volley Milano-Savino Del Bene Scandicci 2-3 (22-25, 28-26, 22-25, 25-21, 7-15)Vero Volley Milano: Stysiak 1, Folie 13, Orro 3, Parrocchiale (L), Begic 1, Thompson 28, Rettke 1, Stevanovic 10, Negretti (L), Sylla 13, Davyskiba 10, Larson 3, Mancastroppa ne, Candi. All. Gaspari.Savino Del Bene Scandicci: Sorokaite, Alberti ne, Belien 12, Zhu 19, Pietrini 13, Merlo (L), Mingardi 2, Yao, Shcherban ne, Angeloni (L) ne, Washington 8, Antropova 25, Castillo, Di Iulio 3. All. Barbolini.Arbitri: Brancati e Vagni.Note: Spettatori 4027. Milano: battute vincenti 1, battute sbagliate 15, attacco 46%, ricezione 56%-37%, muri 12, errori 30. Scandicci: battute vincenti 6, battute sbagliate 9, attacco 42%, ricezione 60%-43%, muri 8, errori 21. LEGGI TUTTO