consigliato per te

  • in

    Monza vince la sua prima Del Monte® Junior League

    Domenica 4 giugno 2023Vero Volley Monza vince la 30a edizione della Del Monte ® Junior League
    Del Monte®Finale Junior LeagueMonza vince 3-1 la Finale contro Brugherio e conquista il trofeo per la prima volta. Del Monte® MVP è Edwin Arguelles Sanchez.Medaglia di Bronzo per Trento
    Gamma Chimica Brugherio – Vero Volley Monza 1-3 (16-25, 15-25, 25-21, 26-28) – Gamma Chimica Brugherio: Mancini 1, Selleri 3, Ichino 7, Marini, Colombi (L) ne, Barotto 23, Savino, Carpita 12, Chiloiro ne, Consonni, Compagnoni M. 8, Viganò ne, Eccher 6, Compagnoni F. All. PiazzaVero Volley Monza: Magliano 13, Mariani, Bacco 11, Arguelles Sanchez 21, Gianotti, Pisoni (L), Rossi 9, Sacco, Volpe 3, Bonsignore ne, Franchini ne, Morazzini, Biasotto ne. All. Ambrosio.Arbitri: Sumeraro, GallettiDurata: 23’, 23’, 28’, 38’, Totale 2h 04’.Note: Brugherio
    All’Eurosuole Forum la Vero Volley Monza vince la 30a edizione della Del Monte®Finale Junior League, la prima della sua storia, imponendosi nel derby brianzolo in quattro set contro laGamma Chimica Brugherio nella Finalissima della kermesse Under 20 organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A, quest’anno in collaborazione con Lube Volley e Volley Potentino.
    La gara clou all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche riserva grandi emozioni per tutta la durata del match.
    Diavoli Rosa in campo con la diagonale composta dal regista Selleri e l’opposto Barotto, al centro Compagnoni ed Eccher, laterali Carpita e Ichino, libero Marini. Monza si dispone con Gianotti al palleggio per la bocca da fuoco Arguelles, Volpe e Rossi al centro, Bacco e Magliano in banda, Morazzini libero.
    Partenza sprint per il consorzio Vero Volley, subito avanti di 5 punti in avvio (7-12) e dilagante nel cuore del parziale (11-18). I 6 muri vincenti e il 61% in attacco dei monzesi fanno la differenza, con Arguelles (6 punti) e Magliano (5) intraprendenti. I Diavoli Rosa forzano il servizio, ma il parziale se lo aggiudicano i rivali (16-25).
    Al rientro il canovaccio non cambia. Monza manovra il gioco salendo in cattedra in attacco grazie a una ricezione affidabile. Quando Arguelles va a punto anche dai nove metri il punteggio è di 9-17. Coach Piazza gioca le carte Consonni e Mancini a set in corso. Brugherio a sprazzi dispensa belle giocate, ma gli uomini di Ambrosio navigano in acque tranquille (14-22) e portano a casa anche il secondo atto (15-25).
    Quando il match sembra incanalato, Brugherio si ripresenta con il sestetto iniziale lavorando bene al servizio (9-5) e crescendo sia in attacco (60%) che a muro (6 vincenti a fine set). Vero Volley non ci sta e aggancia la Gamma Chimica (11-11) per due volte (19-19), ma sulla metà campo di Brugherio si sente la brezza del quarto set in arrivo dopo l’ace di Compagnoni (24-21). Decisivo Eccher (25-21).
    In avvio di quarto set continua il forcing di Brugherio (11-8) con un grande Barotto, top scorer a fine match con 23 punti. La rincorsa della Vero Volley è premiata sull’infrazione in attacco di Brugherio (16-16). Grazie al contributo degli innesti dalla panchina, Monza si carica e centra il sorpasso. L’attacco del 17-19 è targato Magliano. Un’altra infrazione, questa volta sul fronte monzese al palleggio, rilancia la Gamma Chimica (20-20). Volata al cardiopalma con vittoria ai vantaggi per Monza su un errore in attacco dei rivali (26-28). Vero Volley alza al cielo il Trofeo Serenelli invadendo il campo con tutto il gruppo squadra. Finale di serata all’insegna delle premiazioni solenni sul taraflex tricolore.
    Del Monte® MVP: Edwin Arguelles Sanchez (Vero Volley Monza).
    In mattinata altri verdetti all’Eurosuole Forum: terzo posto assoluto per l’Itas Trentino grazie al 3-0 contro la Pallavolo Padova (25-14, 25-15, 25-21) e quinto posto per la Cucine Lube Civitanova, vittoriosa contro la Valsa Group Modena in quattro set (29-27, 23-25, 25-22, 25-14).
    Giuseppe Ambrosio (Allenatore Vero Volley Monza): “Abbiamo battuto bene nei primi due set, in cui loro hanno subito molto e sono stati fallosi. Poi si sono svegliati, siamo stati bravissimi a restare lì, sia nel terzo e nel quarto eravamo sotto 15-11 e siamo riusciti a recuperarli. Sono serviti tutti i ragazzi, abbiamo fatto break in battuta con Gabriele e con Matteo che sono entrati dalla panchina, è stato incredibile: ho dovuto usare tutta la rosa in questa competizione, sono stati fondamentali proprio tutti dal primo all’ultimo. Volevo ringraziare gli allenatori che hanno preparato questi ragazzi durante tutta la stagione”.
    Massimo Piazza (Allenatore Gamma Chimica Brugherio): “Sono molto contento di questi quattro giorni. I ragazzi, pur arrivando da una stagione intensa, hanno affrontato l’appuntamento con intelligenza e maturità e siamo arrivati fino in fondo. Per la Finale mi viene da dire peccato perché abbiamo fatto una gran rimonta; purtroppo però abbiamo giocato la nostra pallavolo un po’ troppo tardi disputando i primi due set davvero contratti cosa che non si ci può permettere di fare contro una squadra solida e fisica come Monza. Abbiamo fatto molta fatica a rimontare e l’abbiamo pagata nel finale di quarto set dove ci è mancata la lucidità per riaprire il match. Mi spiace per il risultato ma sono certi che avremo tutti tante nuove occasioni per rifarci”.
    Del Monte ® Junior League Classifica Finale
    1 Vero Volley Monza2 Gamma Chimica Brugherio3 Itas Trentino4 Pallavolo Padova5 Cucine Lube Civitanova6 Valsa Group Modena7 Top Volley Cisterna8 Sir Safety Susa Perugia9 WithU Verona10 Emma Villas Aubay Siena
    Finale 9°-10° PostoWithU Verona – Emma Villas Aubay Siena 3-2 (24-26, 25-12, 23-25, 25-16, 15-10)PalaPrincipiArbitri: Sumeraro, Tundo
    Finale 7°-8° Posto Sir Safety Susa Perugia – Top Volley Cisterna 1-3 (25-18, 12-25, 21-25, 22-25)Eurosuole ForumArbitri: Erman, Bosica
    Finale 5°-6° Posto Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena 3-1 (29-27, 23-25, 25-22, 25-14)Eurosuole ForumArbitri: Pasquali, D’Argenio
    Finale 3° – 4° postoItas Trentino – Pallavolo Padova 3-0 (25-14, 25-15, 25-21)Arbitri: Bosica, Erman
    Albo d’oro Junior League
    1991/92 Il Messaggero Ravenna1992/93 Sidis Baker Falconara1993/94 Cassa di Risparmio Ravenna1994/95 Cassa di Risparmio Ravenna1995/96 Cassa di Risparmio Ravenna1996/97 Sisley Treviso1997/98 Sisley Treviso1998/99 TNT Alpitour Cuneo1999/00 Lube Banca Marche Macerata2000/01 Esse-Ti Carilo Loreto2001/02 Sisley Treviso2002/03 Sira Ancona2003/04 Icom Latina2004/05 Sisley Treviso2005/06 Sisley Treviso2006/07 Lube Banca Marche Macerata2007/08 Sisley Treviso2008/09 Sisley Treviso2009/10 Bre Banca Lannutti Cuneo2010/11 Itas Diatec Trentino2011/12 Bre Banca Lannutti Cuneo2012/13 Cucine Lube Banca Marche Macerata2013/14 Itas Assicurazioni Trentino2014/15 Diatec Trentino2015/16 DHL Modena2016/17 Volley Treviso2017/18 Materdominivolley.it Castellana Grotte2018/19 Cucine Lube Civitanova2021/22 Gamma Chimica Brugherio2022/2023 Vero Volley Monza
    Risultati Del Monte ® Junior League 2023
    Final Ten – Civitanova Marche
    Girone A1a GiornataPallavolo Padova – Valsa Group Modena 3-1 (25-16, 25-23, 22-25, 25-21)PalaPrincipiArbitri: Bosica, Pasquali
    Sir Safety Susa Perugia –Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-15, 25-17, 25-20)PalaPrincipiArbitri: Tundo, Bosica
    2a Giornata Gamma Chimica Brugherio – Valsa Group Modena 3-1 (25-22, 22-25, 25-20, 25-21)PalaPrincipiArbitri: Galletti, D’Argenio
    Pallavolo Padova – Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-17, 26-24, 25-15)PalaPrincipiArbitri: Erman, Galletti
    3a GiornataGamma Chimica Brugherio – Sir Safety Susa Perugia 3-0 (25-16, 25-22, 25-21)Eurosuole ForumArbitri: D’Argenio, Erman
    Valsa Group Modena – Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-20, 25-11, 25-15)Eurosuole ForumArbitri: Bosica, Galletti
    4a GiornataPallavolo Padova – Sir Safety Susa Perugia 3-0 (25-13, 25-20, 25-23)Eurosuole ForumArbitri: Tundo, Sumeraro
    Gamma Chimica Brugherio – Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-15, 25-17, 25-12)Eurosuole ForumArbitri: Erman, Tundo
    5a GiornataSir Safety Susa Perugia – Valsa Group Modena 1-3 (18-25, 21-25, 29-27, 20-25)PalaPrincipiArbitri: Pasquali, Tundo
    Gamma Chimica Brugherio – Pallavolo Padova 3-2 (25-17, 20-25, 19-25, 25-13, 15-12)
    PalaPrincipiArbitri: Sumeraro, Pasquali
    Classifica Finale Girone AGamma Chimica Brugherio 11Pallavolo Padova 10Valsa Group Modena 6Sir Safety Susa Perugia 3Emma Villas Aubay Siena 0
    Girone B
    1a giornata Cucine Lube Civitanova – Top Volley Cisterna 3-0 (25-17, 25-14, 25-14)Eurosuole ForumArbitri: Galletti, Erman
    Vero Volley Monza – WithU Verona 3-0 (25-23, 28-26, 25-21)Eurosuole ForumArbitri: Erman, Sumeraro
    2a giornataItas Trentino – Top Volley Cisterna 3-0 (25-16, 25-16, 25-17)Eurosuole ForumArbitri: Sumeraro, Pasquali
    Cucine Lube Civitanova – WithU Verona 3-1 (25-15, 19-25, 25-18, 25 -17)Eurosuole ForumArbitri: Bosica, Tundo
    3a GiornataItas Trentino – Vero Volley Monza 2-3 (19-25, 26-24, 19-25, 25-23, 8-15)PalaPrincipiArbitri: Pasquali, Tundo
    Top Volley Cisterna – WithU Verona 3-1 (25-21, 23-25, 29-27, 25-23)PalaPrincipiArbitri: Sumeraro, Pasquali
    4a GiornataCucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza 2-3 (28-26, 25-18, 17-25, 20-25, 10-15)PalaPrincipiArbitri: D’Argenio, Bosica
    Itas Trentino – WithU Verona 3-0 (25-11, 25-22, 25-16)PalaPrincipiArbitri: Galletti, D’Argenio
    5a GiornataVero Volley Monza – Top Volley Cisterna 3-0 (25-13, 25-11, 25-16)Eurosuole ForumArbitri: Erman, Galletti
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-20, 25-23, 25-19)Eurosuole ForumArbitri: Bosica D’Argenio
    Classifica Finale Girone B Vero Volley Monza 10Itas Trentino 10Cucine Lube Civitanova 7Top Volley Cisterna 3WithU Verona 0
    Link utili
    Per rivedere la Finale

    Photogallery Finale (Gamma Chimica Brugherio – Vero Volley Monza)
    https://www.legavolley.it/photos/7465/Del%20Monte%C2%AE%20Junior%20League%20%7C%20Finale%20Gamma%20Chimica%20Brugherio%20-%20Vero%20Volley%20Monza
    Tutte le Gare su YouTube (Playlist) https://www.youtube.com/playlist?list=PLNW0tYN60HddYt8YjIwo7LFTuc7UfcJmc
    Risultati, Calendario e Classifiche https://www.legavolley.it/giovanili/calendario/
    Le formazioni vincitrici
    Ravenna, 10 – 12 aprile 1992 – Final Six: IL MESSAGGERO RAVENNA Riccardo Modica, Simone Rosalba, Matteo Sangiorgi, Dario Bonelli, Massimo Sangiorgi, Daniele Pandolfi, Christian Leonelli, Kristian Lirutti, Lorenzo Rambelli, Artur Skiba, Massimo Bonelli, Mario Fangareggi. All. Alexander Skiba.
    Falconara (AN), 21 – 23 maggio 1993 – Final Eight: SIDIS BAKER FALCONARA Alessandro Albanesi, Maurizio Starnari, Cristiano Polidori, Luca Bocchini, Matteo Renzi, Samuele Papi, Claudio Capitani, Massimo Caimmi, Simone Bedetti, Roberto Meriggioli, Leondino Giombini, Diego Matteucci, Manuele Ravellino, Gianluca Saracini. All. Massimo Concetti
    Napoli, 12 – 15 Maggio 1994 – Final Eight: CARISPARMIO RAVENNA Bruno Romagnoli, Simone Rosalba, Enzo Guerrini, Simone Bendandi, Massimo Sangiorgi, Christian Leonelli, Kristian Lirutti, Lorenzo Rambelli, Vigor Bovolenta, Artur Skiba, Matteo Sangiorgi, Tommaso Sintini. All. Alexander Skiba.
    Milano, 12 – 14 maggio 1995 – Final Six: CARISPARMIO RAVENNA Matteo Sangiorgi, Bruno Romagnoli, Giampiero Saviotti, Simone Bendandi, Andrea Frosini, Christian Leonelli, Kristian Lirutti, Davide Maranesi, Lorenzo Rambelli, Roberto Saviotti, Enzo Guerrini, Tommaso Sintini. All. Alexander Skiba.
    Isernia, 4 – 5 aprile 1996 – Final Four: CARISPARMIO RAVENNA Matteo Sangiorgi, Simone Rosalba, Hristo Zlatanov, Simone Bendandi, Andrea Frosini, Matteo Guerra, Davide Manaresi, Giampaolo Saviotti, Roberto Saviotti, Enzo Guerrini, Marco Calderoni, Simone Baldasseroni. All. Alexander Skiba.
    Isernia, 17 – 18 maggio 1997 – Final Four: SISLEY TREVISO Alberto Kete, Mirko Follador, Luca Tencati, Daniele Desiderio, Enrico Traverso, Alberto Peruzzo, Matteo Ortolina, Dante Boninfante, Andrea Favaro, Massimiliano Di Franco, Bala Zef, Alberto Cisolla, Milo Zanardo. All. Michele Zanin.
    Isernia, 22 – 23 maggio 1998 – Final Four: SISLEY TREVISO Michal Lasko, Mirko Follador, Luca Tencati, Daniele Desiderio, Andrea Semenzato, Matteo Ortolina, Matteo Pagotto, Alberto Kete, Dario Guarato, Massimiliano Di Franco, Bala Zef, Alberto Peruzzo. All. Michele Zanin
    Loreto (AN), 5 – 6 giugno 1999 – Final Four: TNT ALPITOUR CUNEO Simone Spescha, Fabrizio Tanaceto, Davide Manassero, Marco Parma, Pasquale Sottile, Pierpaolo Falcon, Luca Gherardi, Marco Chiuminatti, Alexandro Castelli, Mauro Gavotto, Stefano Moro, Giacomo Rigoni. All. Mario Sasso
    Abano Terme (PD), 25 – 26 marzo 2000 – Final Four: LUBE MACERATA Giacomo Giganti, Paolo Tasselli, Ernesto Turano, Riccardo Roganti, Federico Cingolani, Fabio Marsili, Alessandro Paparoni, Giovanni Sacco, Federico Fiori, Antonio Paolini, Matteo Paoletti, Andrea Paccamiccio. All. Gianni Rosichini
    Ferrara, 17 – 18 marzo 2001 – Final Six: ESSE-TI CARILO LORETO Federico Bambozzi, Walter Biagiola, Luca Binci, Alberto Bindelli, Luca Biondi, Matteo Colotto, Antonello Di Fino, Ruggero Droghetti, Giorgio Foglia, Andrea Giorgetti, Daniele Gulli, Andrea Volpini, Vittorio Frontini. All. Alberto Giuliani
    Trento, 23 – 24 marzo 2002 – Final Six: SISLEY TREVISO Marco Bugin, Mauro Disint, Andrea Pizziolo, Oscar Chinellato, Alberto Niero, Michele Capra, Matteo Daldello, Massimo Pettenà, Dragan Travica, Nicolò Siviero Ballini, Marco Giuriati, Paolo Sabbadin. All. Renato Barbon
    Jesolo (VE), 5 – 6 aprile 2003 – Final Six: SIRA ANCONA Filippo Belcecchi, Riccardo Fagnani, Matteo Mansanta, Michele Marconi, Tomas Oprandi, Simone Panzera, Lamberto Paolini, Luca Rossetti, Manuel Rubini, Marco Valente, Andrey Koscedub, Dragan Travica. All. Giampaolo Graziosi
    Cesenatico (FC), 3 – 4 aprile 2004 – Final Six: ICOM LATINA Graziano Angelinetta, Danilo Cortina, Nicholas Del Pidio, Luigi Fierro, Ernesto Gionta, Jacopo Labardi, Jacopo Moretti, Claudio Paris, Eros Saglimbene, Davide Saitta, Emanuele Spampinato, Elio Trabona. All. Giovanni Bonaccorso
    Isernia, 11 – 12 giugno 2005 – Final Four: SISLEY TREVISO Alberto Elia, Eugenio Dolfo, Alberto Niero, Francesco Burbello, Matteo Daldello, Juan Josè Cuda, Giorgio De Togni, Vincenzo Tamburo, Oleg Antonov, Matteo Pasini, Nicolò Siviero Ballini, Michele Capra. All. Michele Zanin
    Isernia, 8 – 11 giugno 2006 – Final Six: SISLEY TREVISO Marco Bugin, Eugenio Dolfo, Francesco Burbello, Jiri Kovar, Matteo Pasini, Juan José Cuda, Paolo Favaretto, Davide Saitta, Oleg Antonov, Gabriele Maruotti, Alex Ranghieri, Enrico Cester. All. Michele Zanin
    Sestola (MO), 7 – 10 giugno 2007 – Final Six: LUBE BANCA MARCHE MACERATA Filippo Sgrò, Lorenzo Smerilli, Edoardo Zamponi, Danilo Cortina, Matteo Pastocchi, Stefano Patriarca, Carmelo Gitto, Giacomo Bellei, Daniele Medei, Paolo Antonio Mecci, Manuele Marchiani, Eros Saglimbene. All. Giovanni Rosichini
    Sestola (MO), 29 maggio – 2 giugno 2008 – Final Eight: SISLEY TREVISO Matteo Bortolozzo, Alessandro Chiodin, Federico Vanin, Lorenzo Bonetti, Jiri Kovar, Nicola Puhar, Gabriele Maruotti, Enrico Cester, Davide Candellaro, Luca Calderan, Ludovico Dolfo, Oleg Antonov. All. Michele Zanin
    Sestola (MO), 29 maggio – 2 giugno 2009 – Final Eight: SISLEY TREVISO Thomas Beretta, Matteo Bortolozzo, Luca Calderan, Andrea Campagnol, Davide Candellaro, Ludovico Dolfo, Andrea Merotto, Andrea Moro, Giulio Sabbi, Massimo Santin, Federico Vanin, Filippo Vedovotto. All. Michele Zanin
    Sestola (MO), 26 – 30 maggio 2010 – Final Eight: BRE BANCA LANNUTTI CUNEO Matteo Bolla, Luca Borgogno, Matteo Casarin, Mattia Coscione, Giuseppe Della Corte, Stefano Di Miele, Salvatore Donzella, Francesco Dutto, Gabriele Ferreri, Filippo Gazzera, Giacomo Ghibaudo, Lorenzo Giraudo, Andrea Marchisio, Daniele Mazzone, Edoardo Mulatero, Daniele Tomatis. All. Maurizio Macagno
    Sestola (MO), 30 maggio – 2 giugno 2011 – Final Eight: ITAS DIATEC TRENTINO Gianpio Aprea, Michele Baratto, Emanuele Bertotti, Nicolò Bleggi, Andrea Coali, Roberto Conci, Danilo De Santis, Michele Fedrizzi, Filippo Lanza, Davide Iiriti, Michele Morelli, Sebastiano Thei, Damiano Valsecchi. All. Andrea Burattini.
    Macerata, 31 maggio – 3 giugno 2012 – Final Eight: BRE BANCA LANNUTTI CUNEO Luca Borgogno, Daniele Gallo, Cristian Ghibaudo, Stefano Giraudo, Marco Izzo, Riccardo Maglietta, Alberto Piasco, Edoardo Picco, Matteo Pistolesi, Roberto Rivan, Andrea Salomone, Giuseppe Della Corte, Daniele Mazzone. All. Monica Cresta.
    Loreto (AN), 16 – 19 maggio 2013 – Final Eight: CUCINE LUBE B. MARCHE MACERATA Alessandro Catalini, Tommaso Grassi, Jacopo Cenci, Pierpaolo Partenio, Luigi Randazzo, Simmaco Tartaglione, Bernardo Calistri, Giovanni Provvisiero, Enrico Diamantini, Fabio Ricci, Andrea Santangelo, Riccardo Vecchi, Javier Facundo Martinez. All. Giovanni Rosichini.
    Loreto (AN), 22 – 25 maggio 2014 – Final Ten: ITAS ASS. TRENTINO Mattia Bosetti, Simone Giannelli, Andrea Hueller, Mirco Cristofaletti, Oreste Cavuto, Tiziano Mazzone, Andrea Tomasi, Lorenzo Codarin, Gianluca Galassi, Alberto Polo, Davide Dainese, Carlo De Angelis. All. Francesco Conci.
    Castellana Grotte (BA), 21 – 24 maggio 2015 – Final Ten: DIATEC TRENTINO Lorenzo Codarin, Gianluca Loglisci, Oreste Cavuto, Mirco Cristofaletti, Carlo De Angelis, Riccardo Mazzon, Andrea Hueller, Gianluca Galassi, Pierpaolo D’Odorico, Andrea Tomasi, Davide Dalla Torre, Gianmarco Gasperi. All. Francesco Conci.
    Castellana Grotte (BA), 19 – 22 maggio 2016 – Final Ten: DHL MODENA Mattia Pramarzoni, Riccardo Caraffi, Ivan Zanettin, Tim Held, Giulio Pinali, Nicola Salsi, Samuel Onwuelo, Alberto Marra, Jacopo Ferrari, Lorenzo Baraldi, Luca Federzoni, Michael Zanni. All. Andrea Tomasini.
    Castellana Grotte (BA), 25 – 28 maggio 2017 – Final Twelve: VOLLEY TREVISO Lorenzo Cortesia, Alberto Saibene, Alessio Alberini, Giandomenico Zanatta, Alberto Gionchetti, Davide Fiscon, Leonardo Lugli, Ignacio Martinez, Enrico Pilotto, Tommaso Mason, Michele Cadamuro, Sebastiano Santi. All. Michele Zanin.
    Civitanova Marche (MA), 24 – 27 maggio 2018 – Final Eight: MATERDOMINIVOLLEY.IT CASTELLANA GROTTE Francesco Campana, Damiano Catania, Piervito Disabato, Ludovico Scardia, Damiano Scarpello, Daniele Lavia, Gabriele Luciano Condorelli, Alessio Alberini, Mario Cianfrone, Alberto Saibene, Giovanni Maria Gargiulo, Alessio Ristani. All. Vincenzo Fanizza.
    Castellana Grotte (BA), 23 – 25 maggio 2019 – Final Eight: CUCINE LUBE CIVITANOVA Manuele Bussolari, Diego Cantagalli, Matteo Ciccarelli, Andrea Cordano, Francesco D’Amico, Filippo Federici, Stefano Ferri, Daniele Furiassi, Tommaso Larizza, Leandro Mosca, Francesco Recine, Tommaso Stefani, Stefano Trillini, Azaria Gonzi. All. Gianni Rosichini.
    Fano (PU), 9 – 11 giugno 2022 – Final Eight: GAMMA CHIMICA BRUGHERIO Tommaso Barotto, Daniele Carpita, Gabriele Chiloiro, Federico Compagnoni, Luca Consonni, Mirco Compagnoni, Mattia Eccher, Manuel Fasanella, Tommaso Ichino, Andrea Marini, Matteo Meschiari, Tommaso Sarto, Giacomo Selleri, Matteo Staforini.
    Civitanova Marche (MC), 1-4 giugno 2023 – Final Ten : VERO VOLLEY MONZA: Lorenzo Magliano, Gabriele Mariani, Andre Bacco, Edwin Arguelles Sanchez, Francesco Gianotti, Alessandro Pisoni, Gianluca Rossi, Matteo Sacco, Nicolò Volpe, Emanuele Bonsignore, Andrea Franchini, Flavio Morazzini, Morgan Biasotto. All. Giuseppe Ambrosio. LEGGI TUTTO

  • in

    Haak, Zhu, Folie e le altre: ecco il dream team della regular season

    Qual è il dream team della Serie A1 femminile 2022-2023? A pochi giorni dall’inizio dei Play Off Scudetto è doveroso dare un’ultima occhiata a quanto successo nella regular season, tracciando un quadro delle giocatrici che da ottobre ad aprile si sono particolarmente distinte per le loro prestazioni. Nel nostro sestetto ideale (dall’età media di 26,4 anni) non possono mancare rappresentanti della grande dominatrice della prima fase del campionato, Conegliano, e delle sue principali competitor: Scandicci, Milano, Chieri e Novara. Ma anche di Bergamo, fin qui una delle rivelazioni della stagione.

    Foto LVF

    PALLEGGIATRICEJoanna Wolosz (Prosecco DOC Imoco Conegliano). Non può essere altri che la polacca (49 punti di cui 11 ace e 18 block) la regista migliore della regular season. A fare la differenza è la sua distribuzione del gioco, che si adatta perfettamente alle diverse circostanze proposte dal match: quando può utilizzare le centrali lo fa con regolarità; quando la ricezione la fa correre o nei momenti caldi si appoggia alle attaccanti di palla alta, che tirano la carretta senza preoccuparsi più di tanto. E poi una voglia di trascinare, uno spirito di sacrificio e una dedizione per la causa che non hanno eguali: “Asia” è sempre in prima linea a dare l’esempio, ad indicare la strada maestra, che per l’Imoco è una soltanto e porta al quinto scudetto consecutivo.

    Foto LVF

    OPPOSTAIsabelle Haak (Prosecco DOC Imoco Conegliano). Qualora servissero controprove, la svedese dimostra una volta di più di essere decisiva come nessun’altra. Viaggia sui 17,27 punti di media a gara (449 in totale di cui 19 ace e 39 muri) con il 49,62% di positività e il 43,65% di efficienza in fase offensiva, mettendo in mostra un repertorio di colpi sempre più completo e la capacità di giocare pure dei palloni più dolci rispetto alle schiacciate a tutto braccio che l’avevano contraddistinta nella sua precedente parentesi in Italia: alterna pallonetti precisi a diagonali nei 3-4 metri in cui passa sopra al muro con la naturalezza di un adulto che gioca a minivolley. Nei frangenti decisivi, quando Conegliano ha bisogno di portare a casa qualche punto importante, Joanna Wolosz chiama il suo posto-2 all’esecuzione e la palla va giù emettendo un suono fortissimo.

    Foto LVF

    CENTRALIBozana Butigan (Volley Bergamo 1991). Nel volley è innegabile che, se gli eccellenti numeri individuali non sono accompagnati da grandi successi della propria squadra, quelle cifre perdono buona parte del loro valore. Alcune volte, però, è difficile far passare inosservate certe strisce di prestazioni, perché il cosiddetto “losing effort” non può sminuire totalmente quanto realizzato dall’atleta in questione. Butigan è probabilmente uno dei massimi esempi di questo nel campionato 2022-2023: a suon di punti (227), muri (86) e alte percentuali in attacco (51,17% di positività e 44,14% di efficienza) la centrale croata ha dimostrato di essere un elemento imprescindibile per una Bergamo che è riuscita a staccare il pass per i Play Off nonostante alcuni alti e bassi.

    Foto LVF

    Raphaela Folie (Vero Volley Milano). Nel terzo posto in classifica delle Wallabies c’è tanto, tantissimo della centrale altoatesina, che ha confermato l’altissimo rendimento delle scorse annate a Conegliano, grazie alla grande fiducia che ripone in lei la palleggiatrice Alessia Orro, come dimostrano il fantastico 55,51% di positività su una buona quantità di assist (126) e i soli 11 errori in attacco. La velocità del suo braccio e la capacità di girare la sfera evadendo quasi sempre dal controllo delle avversarie, ne fanno un vero incubo per le avversarie. Ovviamente fa la voce grossa anche a muro, in cui si dimostra granitica con 53 stampate e un patrimonio di tocchi decisivo quando conta.

    Foto LVF/Rubin

    SCHIACCIATRICIZhu Ting (Savino Del Bene Scandicci). Ogni volta che una giocatrice approda in Serie A1 dall’estero, scatta immediatamente la richiesta di sottoporla al noviziato, che in realtà è una condanna comminata preventivamente, senza che venga celebrato un regolare processo. La motivazione più frequente è quella per cui “*nome giocatrice* non è ancora pronta per il volley italiano, le servirà del tempo per adattarsi”. Con una fuoriclasse del calibro di Zhu le cose sono andate in maniera esattamente opposta. Ce ne siamo accorti non appena è scesa in campo con la maglia di Scandicci: la quantità, la qualità e la varietà degli attacchi vincenti (334 punti con il 42,57% di positività e il 38,05% di efficienza), il contributo dato alla squadra in termini di personalità, tutte queste cose si stanno rivelando armi preziosissime per le ambizioni di titolo della formazione toscana.

    Foto LVF

    Helena Cazaute (Reale Mutua Fenera Chieri). Ci abbiamo pensato e ripensato: non c’è un termine più adatto di ‘dominante’. Anzi, vi sfidiamo a trovare un aggettivo più calzante che racchiuda tutte le sue caratteristiche. Non c’è, a nostro avviso, semplicemente perché dominante comprende tutte le qualità tecniche e fisiche della schiacciatrice francese di Chieri. Cazaute sta dimostrando di saper fare tutto e di essere in grado di farlo con un’efficacia con pochi eguali, sicuramente per quel che riguarda il nostro campionato, ma anche esportando il discorso a livello europeo non cambierebbe di molto l’assunto. D’altronde le statistiche parlano chiaro: 301 punti con il 44,15% di positività in attacco, il 36,48% di ricezione perfetta, 33 ace e 15 muri vincenti.

    Foto LVF

    LIBEROEleonora Fersino (Igor Gorgonzola Novara). La ricerca delle giocatrici per la costruzione di una squadra dipende da una quantità infinita di fattori, in cui le statistiche individuali rappresentano solamente uno dei numerosi pezzi di un mosaico che la dirigenza prima e l’allenatore poi dovranno incastrare perfettamente. L’energia, la dedizione in allenamento, l’attitudine, la capacità di leggere il gioco, la corrispondenza delle proprie caratteristiche con quelle delle compagne, il posizionamento e tanti altri aspetti non finiscono a referto e non possono essere trascritti su una tabella Excel, ma rendono un libero imprescindibile tanto quanto una bomber letale o una palleggiatrice di livello assoluto. Ecco, Fersino più di tutte possiede queste caratteristiche: il collante perfetto che garantisce equilibrio e solidità alla Igor di coach Lavarini (51,73% di ricezione perfetta e solo 18 errori nel fondamentale).

    Foto LVF

    ALLENATOREGiulio Bregoli (Reale Mutua Fenera Chieri). Il racconto sportivo di oggi tende a esagerare su tutto, ma più di tutto su una cosa: l’importanza degli allenatori. Dare tutte le colpe o attribuire tutti i meriti a quelle persone che si agitano a bordo campo, davanti alla loro panchina, è un’operazione piuttosto semplicistica e ingiusta. Soprattutto se pensiamo a quanto possano pesare gli errori o le grandi prestazioni dei giocatori in campo, a quanto contino il lavoro e gli investimenti dei club. A volte, però, questo eccesso di enfasi e di significati è una semplice e inevitabile constatazione della realtà. Perché certi allenatori sanno essere veramente decisivi e riescono ad avere un impatto enorme sul mondo che li circonda. Proprio come il tecnico bolognese, il condottiero che ha portato Chieri al quarto posto in classifica, valorizzando nel modo migliore possibile il materiale umano a sua disposizione.

    di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Puliti tra Play Off e nuove sfide: “Godiamoci il momento”

    Lo scorso 2 aprile, dopo tre set giocati come se fosse davvero una finale, la Moyashi Garlasco ha raggiunto il punto più alto della sua storia societaria, ossia l’accesso ai Play Off di Serie A3 maschile. Il trascinatore della squadra, il motivatore di questo gruppo, è certamente stato Leonardo Puliti. Dall’arrivo di Leonardo, infatti, oltre a farsi strada nel campionato di Serie A per la prima volta, Garlasco si è radunata attorno al suo leader naturale:

    “Questo è un risultato storico per Garlasco, ci tengo a ribadirlo. La società ci ha festeggiato e ci ha tenuto a ribadire la sua enorme soddisfazione per un traguardo raggiunto, e che era il vero obiettivo della stagione. Negli spogliatoi, subito dopo la partita, ho detto ai ragazzi che è giusto prendersi un momento per capire come affrontare questi playoff“.

    Foto Volley 2001 Garlasco

    In che modo?

    “Ho detto che dovremo entrare in campo con la consapevolezza di doverci godere l’enorme regalo che ci siamo fatti. Quindi non pensando alla vittoria o alla sconfitta, ma ad assaporarci le due o le tre gare che disputeremo nella prima fase. Questa è una stagione in cui siamo partiti non al massimo ed essere arrivati fino a qui è un risultato che nessuno si sarebbe aspettato“.

    Davanti a voi si presenterà Savigliano.

    “La squadra del mio amico Dutto, con cui ho giocato in pre-juniores, e con cui, da quando lo rivedo sui campi della A3, ho ricreato un rapporto di stima e amicizia. Mi fa piacere giocare contro Francesco e contro questa squadra. A lui ho detto che mi piacciono molto perché hanno saputo cambiare poco e creare un gruppo affiatato.”

    Foto Volley 2001 Garlasco

    Un confronto alla pari.

    “Loro con noi hanno vinto in campionato, noi invece abbiamo avuto la meglio in pre-season. Credo che, come loro, siamo arrivati a un punto in cui il gruppo squadra si è creato ed ora siamo molto affiatati. Sarà una bella sfida. Mi fa piacere giocarmela contro di loro“.

    Quali sono gli assi di Garlasco?

    “Stipe Peric, che raccoglie numeri incredibili in A3. Giannotti, che per me dal punto di vista umano è stato una scoperta, e dal punto di vista del gioco ha trascinato la squadra con prestazioni eccezionali e decine di punti partita fondamentali. Ma in generale è una squadra che ha saputo fare tesoro di ciò che gente con un po’ di esperienza ha cercato di trasmettere ai più giovani, motivando anche quelli più senior“.

    Foto Volley 2001 Garlasco

    Svestiti i panni del giocatore, non tutti sanno che lei è tornato lì dove tutto è nato. Il Vero Volley.

    “Voglio fare una premessa, ossia dire che gli anni al Vero Volley sono stati gli anni più belli in cui ho giocato a pallavolo. Al di là dei successi sportivi, l’ambiente è sempre stato bellissimo, e il gruppo di amici che si era creato è presente tutt’oggi, anzi, si è da poco riunito. Diciamo che è una famiglia costantemente in contatto. Sono stato lanciato da Monza nel mondo della pallavolo, ed ora, dopo un’importante esperienza in una grande multinazionale, Vero volley mi ha dato fiducia in un ruolo delicato e di grande responsabilità, lanciandomi nel mondo del lavoro“.

    Di cosa si occupa?

    “Sono un account manager. Gestisco la partnership tra il Vero Volley e Decathlon. Collaboriamo su progetti comunitari e su attività che vanno dalle giovanili alla prima squadra. Curiamo la strategia di sviluppo del brand affiancando Vero Volley come partner. Monza, inoltre, è una sorta di laboratorio di ricerca e sviluppo per Decathlon per il lancio di nuovi prodotti dedicati alla pallavolo e destinati ai mercati mondiali. È bellissimo far parte di questo progetto. Ho sempre sognato di trasformare il mio amore per la pallavolo in un lavoro“.

    Leonardo Puliti con Fabiola Facchinetti/Foto Vero Volley

    È un bel momento, Leonardo?

    “Sì. Lo è tanto. Oggi ero ad un pranzo con la presidente Marzari, mi sono guardato attorno e sono felice di essere tornato qui“.

    Si aspettava di tornare a giocare queste gare?

    “Non avevo aspettative negli anni scorsi. Volevo solo capire dove poter arrivare. Sono felice di averlo fatto qui e con questa Garlasco“.

    di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Milano si prepara ai Play-Off Scudetto: ecco i numeri della stagione

    La Vero Volley Milano è tornata al lavoro con l’obiettivo di approcciare nel miglior modo possibile la sesta partecipazione consecutiva ai Play-Off Scudetto della Serie A1 femminile (la stagione 2019/2020 non è inclusa dato che i Play-Off non furono disputati per via dell’interruzione del campionato causa Covid). L’avversario delle milanesi, arrivate terze come la stagione 20/21 e 21/22 (stesse vittorie e sconfitte, ma due punti in meno di quella passata, conclusa con una favolosa cavalcata fino alla Finale Scudetto persa contro Conegliano), sarà la sesta della classe Trasportipesanti Casalmaggiore, con Gara-1 fissata all’Arena di Monza domenica pomeriggio, alle ore 18.30, Gara-2 a Cremona mercoledì alle ore 20.00 e l’eventuale Gara-3 nuovamente in casa di Orro e compagne.

    Dopo due annate sportive nelle quali ai Quarti di Finale l’avversaria era stata Chieri (nel 20/21 vittoria in tre gare e nel 21/22 in due), la Vero Volley affronta una corregionale. Le milanesi, tra l’altro, hanno affrontato Casalmaggiore già quattro volte in questa stagione, con due gare terminate al tie-break (entrambe in campionato, con una vittoria Milano a Cremona e una delle casalasche all’Arena) ed una vinta in tre set dalle rosa (gara unica dei Quarti di Finale della Coppa Italia Frecciarossa).

    Per Milano c’è tanta voglia di dare continuità al buon momento vissuto in campionato nell’ultimo mese, contraddistinto da un filotto di cinque successi (Chieri, Cuneo, Novara, Firenze e Busto Arsizio), che le ha permesso di consolidare gioco sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. I numeri con i quali la Vero Volley ha chiuso la stagione regolare sono infatti da applausi: primo posto nei muri a livello generale (280 muri, seconda Pinerolo con 279), terzo posto in battuta (129 ace, prime a pari merito Novara e Conegliano con 137) e quarto in ricezione (651 perfette, prima Novara con 722). A livello individuale la top scorer della Vero Volley è stata Magdalena Stysiak (297, 19esima in una graduatoria che vede in testa Karakurt di Novara con 510), la top ace Alessia Orro (21 battute vincenti, 13esima, prima Antropova di Scandicci con 43), mentre la top blocker Raphaela Folie (53 muri, 14esima, prima Gray di Pinerolo con 94).

    Tra le curiosità statistiche ci sono anche i Play-Off Scudetto giocati dalle componenti del roster di Milano. Ad aver giocato di più per lo Scudetto c’è il tecnico Marco Gaspari, alla terza partecipazione all’atto finale della stagione sulla panchina della Vero Volley. La giocatrice con più presenze nella post season italiana è invece Raphaela Folie, all’esordio con la casacca di Milano. Chi ha sempre giocato i Play-Off con la stessa maglia, nello specifico quella milanese, è invece Edina Begic (sesta volta, solo la scorsa annata sportiva la bosniaca ha saltato l’appuntamento perché in Russia tra le fila della Dinamo Mosca).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario dei Play Off Scudetto: si comincia con Conegliano-Busto Arsizio

    Un intero girone di ritorno per costruire una classifica… quasi identica a quella dell’andata: dall’ultima giornata della regular season di Serie A1 femminile esce una griglia dei Play Off Scudetto estremamente simile ai quarti di Coppa Italia, con due piccole differenze. Una è il sorpasso della Reale Mutua Fenera Chieri ai danni della Igor Gorgonzola Novara, che consentirà alla squadra di Bregoli con il fattore campo a favore; l’altra è l’ingresso della E-Work Busto Arsizio in ottava posizione, al posto di Cuneo. E saranno proprio le Farfalle – nella speranza di recuperare, nel frattempo, almeno qualcuna delle infortunate – le protagoniste del primo match in assoluto dei Play Off, sabato 15 aprile alle 20.30 sul campo della capolista Prosecco DOC Imoco Conegliano.

    Le altre tre serie, che prenderanno il via domenica 16 aprile, sono appunto un remake della Coppa: non certo un buon augurio per la Savino Del Bene Scandicci, che a gennaio fu eliminata clamorosamente da quella Volley Bergamo 1991 che ora si ritroverà davanti nei quarti. La Vero Volley Milano incrocerà la Trasportipesanti Casalmaggiore, avversario tradizionalmente ostico anche se in un momento di forma non eccezionale, mentre Chieri e Novara vivranno l’ennesimo capitolo di un derby ormai “classico”. Si gioca al meglio delle 2 vittorie su 3: Gara 2 sarà spalmata su tre giorni, dal 18 al 20 aprile, l’eventuale Gara 3 sabato 22 e domenica 23.

    Il turno preliminare dei Play Off Challenge, infine, prevede gare di andata e ritorno tra le squadre classificate dal nono al dodicesimo posto: le vincenti andranno poi a sfidare le perdenti dei quarti di finale in un girone unico. Il calendario completo è ancora da definire, ma gli incontri di andata sono in programma tra sabato 15 e domenica 16 aprile, quelli di ritorno mercoledì 19.

    QUARTI DI FINALE

    GARA 1Prosecco DOC Imoco Conegliano-E-Work Busto Arsizio sab 15/4 ore 20.30 diretta RaiSport +HDSavino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991 dom 16/4 ore 17Vero Volley Milano-Trasportipesanti Casalmaggiore dom 16/4 ore 18.30 diretta Sky Sport ArenaReale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara dom 16/4 ore 20.30 diretta RaiSport +HD

    GARA 2E-Work Busto Arsizio-Prosecco DOC Imoco Conegliano mar 18/4 ore 20.30Igor Gorgonzola Novara-Reale Mutua Fenera Chieri mer 19/4 ore 20.30 diretta Sky Sport ArenaTrasportipesanti Casalmaggiore-Vero Volley Milano mer 19/4 ore 20.30Volley Bergamo 1991-Savino Del Bene Scandicci gio 20/4 ore 20.30 diretta RaiSport +HD

    EV.GARA 3Sab 22/4-Dom 23/4Prosecco DOC Imoco Conegliano-E-Work Busto ArsizioSavino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991Vero Volley Milano-Trasportipesanti CasalmaggioreReale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara

    PLAY OFF CHALLENGEMegabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Wash4Green PineroloIl Bisonte Firenze-Cuneo Granda S.Bernardo LEGGI TUTTO

  • in

    Troppa Vero Volley Milano per una Busto Arsizio in totale emergenza

    La Vero Volley Milano chiude come meglio non poteva la stagione regolare di Serie A1: il netto successo per 3-0 sul campo della E-Work Busto Arsizio è il quinto consecutivo in campionato, anche se non basta a Orro e compagne per migliorare il terzo posto in graduatoria (terza stagione di fila in questa posizione). Nei Play Off sarà dunque sfida a Casalmaggiore, mentre scivola in ottava posizione una E-Work in totale emergenza: fuori, oltre a Zannoni, anche Rosamaria (dolore addominale) e Zakchaiou (cervicalgia acuta), e dal terzo set Omoruyi per crampi.

    In formazione sperimentale, con Stigrot nel ruolo di opposta (11 punti), la formazione di Marco Musso fa sudare Milano solo nel primo set e in parte nel terzo, ma per il resto è dominio Vero Volley: Thompson (14 punti) è scatenata in attacco e si aggiudica il premio di MVP, Folie è devastante a muro e Orro da urlo in battuta, mentre Davyskiba va a sua volta in doppia cifra a quota 11. Per la Vero Volley è la prima vittoria sul campo di Busto Arsizio in una stagione regolare.

    La cronaca:Gaspari sceglie Orro in regia, Thompson opposta, Folie e Stevanovic al centro, Davyskiba e Sylla in banda e Parrocchiale libero. Musso risponde con Lloyd-Omoruyi, Olivotto e Lualdi centrali, Degradi e Stigrot schiacciatrici e Bressan libero.

    La pipe vincente di Davyskiba dopo il muro di Folie su Degradi vale il break Vero Volley, 4-6. La squadra ospite è brava ad incrementare con la giocata centrale di Stevanovic e l’ace di Thompson: 8-5. Stigrot e due sbavature delle milanesi coincidono con la parità (8-8), ma due fiammate di Stevanovic e una ottima conclusione di Davyskiba portano la Vero Volley sull’8-11 e Musso ferma il gioco. Le rosa ricevono bene e questo permette ad Orro di smistare con precisione: il primo tempo di Folie ed il diagonale di Sylla spingono Milano sull’11-15.

    Filotto di tre punti E-Work (Olivotto e Stigrot per due volte) per il meno uno, 14-15, ma Thompson e Sylla (slash) firmano il 14-17 e Musso ferma ancora il gioco. Sylla mantiene il più tre, 16-19, ma il muro di Lloyd su Davyskiba avvicina le bustocche, 18-20. La correlazione muro-difesa funziona da entrambe le parti, con Busto Arsizio che riesce però ad incidere maggiormente in attacco guadagnando il nuovo meno uno, 21-22; Gaspari chiama la pausa. Errore di Degradi dopo la giocata vincente di Stigrot per il 22-24 della Vero Volley, che chiude con il muro di Stysiak (appena entrata) su Degradi, 22-25.

    Nuovo set, stesse dodici di inizio gara e break Vero Volley Milano con la fast di Stevanovic e due errori delle bustocche, 0-3. Tanti errori da parte delle padrone di casa, l’ultimo commesso da Omoruyi (attacco sull’asta), e l’ace di Orro, costringono Musso al time-out sul 2-7 per le ospiti, brave a consolidare il vantaggio con il lungolinea vincente di Thompson (2-8). Stigrot avvicina la E-Work dopo un paio di errori di Milano (7-10), ma Thompson schiaccia forte per due volte di fila, con Musso che chiama a raccolta le sue sul 4-9 Vero Volley.

    Solidità, concretezza e grande personalità spingono le ospiti, trainate da Thompson e Stevanovic, sull’11-19. Il muro di Folie, sul velenoso turno in battuta di Orro (per lei grande efficacia dai nove metri), ed un lampo a testa di Davyskiba e Thompson valgono l’11-23 Vero Volley. Folie per due volte dal centro regala il set alle sue, 11-25.

    Non cambiano le interpreti rispetto ad inizio gara, con Milano che impatta subito bene il parziale volando sullo 0-3. L’ace di Lualdi porta a meno uno le sue (2-3), capaci di impattare con Omoruyi (4-4). Punto a punto di grande intensità fino al 9-9, poi più due Busto Arsizio con Degradi e Stigrot, 12-10. L’invasione centrale di Olivotto spiana la strada al rientro Vero Volley, che controsorpassa con una super Alessia Orro in battuta (anche un ace per lei) e le accelerazioni offensive di Thompson, 12-14.

    Dopo il time out di Musso arriva un’altra giocata vincente di Milano, che continua a macinare punti con Thompson, 13-16. La Vero Volley non concede più nulla, mettendo pressione anche con la battuta di Candi ad una E-Work in difficoltà in questo fondamentale (14-18). Allungo di Orro e compagne con il muro di Davyskiba e Stevanovic su Lualdi (17-22), brava poi ad andare a segno sull’azione successiva (18-22). Il finale è però tutto della squadra rosa, che non disperde il vantaggio e chiude 19-25 il set e 0-3 la gara.

    Alessia Orro: “Sono molto contenta della prestazione della squadra stasera. Vittoria a parte, abbiamo potuto provare anche alcune situazioni di gioco in vista dei Play Off Scudetto. Siamo state brave a tenere alto il livello nonostante le avversarie ci abbiano dato filo da torcere. Sfideremo Casalmaggiore ma quello che conta sarà approcciare col piglio giusto l’atto finale della stagione. Ci hanno messo in difficoltà in passato ma lavorando bene in palestra, come stiamo facendo in questi mesi, troveremo la giusta fiducia“.

    Giuditta Lualdi: “Mi dispiace perché non abbiamo espresso il nostro miglior gioco, quando l’abbiamo fatto siamo state in partita. Loro sono una squadra molto fisica, avremmo potuto essere più ciniche in alcuni momenti e questo ci avrebbe portato a giocarcela punto a punto come nel primo set. A livello personale sono contento della mia prestazione, ma voglio fare meglio di così“.

    Marco Musso: “Complicato dare una valutazione stasera, perché si è vista una evidente differenza fisica tra le due squadre, ma si è vista anche la voglia della UYBA di stare in campo per il più lungo tempo possibile. Il primo e terzo set sono la dimostrazione che possiamo giocare alla pari grazie alla voglia di dare qualcosa in più tutti quanti, grazie alla nostra battuta e al muro difesa. Questa settimana ci siamo allenati con difficoltà per le tante assenze, la qualità dell’allenamento fa la differenza e si vede sempre in partita“.

    E-Work Busto Arsizio-Vero Volley Milano 0-3 (22-25, 11-25, 19-25)E-Work Busto Arsizio: Degradi 9, Lualdi 8, Lloyd 1, Omoruyi 4, Olivotto 1, Stigrot 11; Bressan (L). Battista 1, Monza, Colombo. Ne. Rosamaria, Zannoni (L), Zakchaiou, Cerbino. All. Musso.Vero Volley Milano: Sylla 5, Stevanovic 9, Orro 5, Davyskiba 11, Folie 10, Thompson 14; Parrocchiale (L). Stysiak, Candi 1. Ne. Allard, Begic, Rettke, Negretti (L), Larson. All. Gaspari.Arbitri: Braico Marco, Goitre MauroNote: Spettatori: 3021. Durata set: 28′, 21′, 23′. Tot. 1h19′. E-Work Busto Arsizio: battute vincenti 2, battute sbagliate 8, muri 3, errori 20, attacco 31%. Vero Volley Milano: battute vincenti 6, battute sbagliate 0, muri 8, errori 15, attacco 43%

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° posto, Monza punta all’Europa. Il Ds Bonati: “E’ il nostro obiettivo”

    La Vero Volley Monza tiene in caldo il motore in vista dei Play Off 5° posto, competizione che vedrà in campo, a partire dal 16 aprile, le quattro squadre eliminate dai Quarti di Finale dei Play Off Scudetto e la vincitrice del mini girone tra la 9°, 10° e 11° classificata al termine della stagione regolare (guida Padova su Cisterna e Taranto).

    La vincente di questo appuntamento, organizzato con una prima fase a girone unico con gare di sola andata al termine delle quali le prime quattro della graduatoria si sfideranno in Semifinali e Finale, si aggiudicherà il pass per l’Europa, più precisamente per la CEV Challenge Cup 2023. Per Monza, alla quinta partecipazione dopo le esperienze del 2015/2016 (sconfitta ai quarti contro Molfetta), 2016/2017 (sconfitta in Semifinale contro Piacenza), 2017/2018 (vittoria contro Padova in Finale) e 2021/2022 (sconfitta in Semifinale contro Cisterna), l’obiettivo è tornare a giocare una coppa europea ad un anno di distanza dalla spumeggiante Finale di CEV Cup vinta a Tours (primo trofeo continentale della storia del Vero Volley nel settore maschile).

    foto Vero Volley Monza

    “L’obiettivo di tornare in Europa è ancora vivo e molto importante – ha dichiarato il direttore sportivo del Consorzio Vero Volley, Claudio Bonati –. Peccato per questa Serie di Quarti di Finale contro Trento perché abbiamo sprecato delle occasioni sia nella prima che nella terza gara. Ci servirà sicuramente in termini di esperienza: dovremo fare tesoro di quello che è stato e ora focalizzarci sul Play Off 5° posto. Una stagione finora che è stata di alti e bassi, con tanti infortuni, alcuni anche gravi, come quello di Fernando Kreling che ci ha costretto a cambiare l’assetto della squadra. A rotazione si sono aggiunte poi defezioni e questo non ci ha permesso di esprimerci al meglio con continuità. Quando siamo stati al completo, infatti, abbiamo dimostrato di saper giocare una ottima pallavolo: abbiamo vinto contro Civitanova, Piacenza, Modena e poi contro Trento nei Play Off. Rimane l’amaro in bocca per non aver avuto costanza nel rendimento ma alla fine è stata una annata positiva e lo sarà ancora di più se centreremo il nostro obiettivo”.

    Motivazioni forti ed importanti quelle che accompagneranno Beretta e compagni a provare a centrare un pass per la terza competizione europea in ordine di importanza, esperienza già vissuta e sfumata ad un passo dal sogno, ovvero nella Finale persa contro i russi del Belgorod nel 2018/2019.  “La CEV Challenge Cup è un trofeo che ci manca e al quale siamo andati vicinissimi qualche stagione fa – prosegue Bonati –. Credo che non serva aggiungere altre motivazioni a quelle che già ci sono. I Play Off 5° posto sono un torneo spesso sottovalutato ma è comunque una delle strada che porta all’Europa. Ci saranno squadre importanti che si giocheranno questo pass, rendendo questo torneo equilibrato e tosto. Tornare a giocare le coppe europee sarebbe un plus per il nostro club e per la nostra stagione”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prova autoritaria a Monza, ecco il pass per le semifinali!

    Monza, 2 aprile 2023
    Il quinto successo stagionale (su sei complessivamente disputati) sulla Vero Volley spalanca le porte della quindicesima Semifinale Play Off Scudetto (su venti partecipazioni complessive) all’Itas Trentino. Superando oggi per 3-0 a domicilio, come era già accaduto lo scorso 6 novembre, la compagine brianzola, Kaziyski e compagni hanno infatti chiuso il conto nella serie dei Quarti di Finale già in gara 4, guadagnandosi la possibilità nei prossimi dieci giorni di poter lavorare in palestra senza dover giocare ulteriori partite prima dell’inizio della Semifinale.La prima di due opportunità per superare il turno d’apertura del tabellone finale è stata capitalizzata stasera all’Arena di Monza dai gialloblù, che dovranno però attendere sino a Pasquetta per conoscere il nome dell’avversario da sfidare nel prossimo turno del tabellone: Modena o Piacenza, che proprio in tale data giocheranno la quinta ed ultima sfida del loro confronto.Il match odierno in Brianza ha confermato la crescente condizione tecnica, fisica e mentale dei trentini, bravi a replicare colpo su colpo nei primi due set ad una Monza che a più riprese ha provato a fare la voce grossa, infrangendosi però contro la concretezza della squadra di Lorenzetti nella fase di break point. A capitalizzare le tante occasioni procurate su ricostruita in ogni set ci hanno pensato Lavia (11 punti col 57% in attacco e tre dei cinque ace totali dei suoi), Kaziyski (12 col 50%) e Michieletto (12 col 58%, infermabile in pipe), ben serviti da uno Sbertoli in grande serata. Visti anche i risultati emersi dagli altri campi, l’Itas Trentino è l’unica squadra ad aver già conquistato la qualificazione in semifinale.
    Di seguito il tabellino di gara 4 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2023 giocata stasera all’Arena di Monza.
    Vero Volley Monza-Itas Trentino 0-3(22-25, 20-25, 19-25)VERO VOLLEY: Davyskiba 11, Di Martino 1, Grozer 14, Maar 11, Galassi 2, Kreling 1, Federici (L); Szwarc, Zimmermann, Marttila, Pirazzoli. N.e. Magliano, Rossi, Beretta. All. Massimo Eccheli.ITAS TRENTINO:  Podrascanin 5, Sbertoli 2, Lavia 11, Lisinac 5, Kaziyski 12, Michieletto 12, Laurenzano (L); Nelli 1, Džavoronok, N.e. D’Heer, Cavuto, Pace, Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Goitre di Torino e Piana di Carpi (Modena).DURATA SET: 29’, 27’, 30’; tot. 1h e 26’.NOTE: 3.930 spettatori, incasso non comunicato. Vero Volley: 4 muri, 6 ace, 14 errori in battuta, 10 errori azione, 48% in attacco, 45% (13%) in ricezione. Itas Trentino: 8 muri, 5 ace, 13 errori in battuta, 6 errori azione, 56% in attacco, 42% (22%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO