consigliato per te

  • in

    La Vero Volley Monza torna subito a volare sul campo di Ravenna

    Di Redazione
    La Vero Volley Monza sbanca il Pala De Andrè battendo in rimonta i padroni di casa della Consar Ravenna. Tre punti pesantissimi quelli conquistati in Romagna dalla formazione guidata da Massimo Eccheli, importanti non solo per accorciare a una sola lunghezza il gap dalla quarta posizione occupata da Vibo Valentia, con una gara giocata in meno dei Calabresi, ma anche per ritrovare subito il sorriso dopo lo stop rimediato giovedì sera nelle Marche contro la capolista Civitanova.
    Infatti, alla terza gara in una settimana, Monza parte sottotono, subendo la partenza decisa della squadra di casa ben espressa dagli ispirati Pinali e Recine, bravi a guidare i loro sul 25-22. Dal secondo gioco in poi, però, esce fuori tutta la qualità della Vero Volley: Dzavoronok, opaco nel prologo di gara, si fa sentire sia in attacco che al servizio, Lagumdzija e Lanza diventano immarcabili dal lato e al centro Beretta e Galassi si galvanizzano (4 muri e 4 ace per il primo, 5 muri e 1 ace per il secondo).
    I lombardi vincono secondo e terzo set, riportando sui giusti binari un match partito in salita. Nel quarto poi esce fuori tutta la lucidità di Orduna al palleggio, supportato da una migliore ricezione, ed il tempismo di Federici in difesa, capaci di smontare le ambizioni di Ravenna e far salire di entusiasmo i rossoblù.
    La cronaca:Eccheli sceglie Orduna-Lagumdzija, Beretta e Galassi centrali, Dzavoronok e Lanza in banda, Federici libero. Bonitta risponde con Redwitz-Pinali, Grozdanov e Mengozzi al centro, Recine e Loeppky schiacciatori e Kovacic libero.
    Break Ravenna con due muri di Pinali su Dzavoronok e la palla out di Lagumdzija: 3-0 e time-out Eccheli. Pinali e Recine continuano a schiacciare per la Consar, 6-2, ma con il turno in battuta di Dzavoronok (anche un ace per lui), la Vero Volley si porta a meno uno, 6-5. Punto a punto di buona intensità fino all’11-11, con Lanza e Galassi ad andare a segno per Monza e Recine a rispondere per Ravenna. Due sbavature dei lombardi ed il pallonetto Recine, però, valgono il più tre dei padroni di casa, 14-11.
    Errore di Recine dai nove metri e muro di Dzavoronok su Pinali a riportare i rossoblù a meno uno, 14-13. Nuovo più tre Ravenna con Pinali e Mengozzi, 17-14, poi Lanza e Galassi a guidare la rimonta Vero Volley, 20-18, ma i romagnoli sono bravi a sfruttare il vantaggio e allungare ancora con Pinali, 22-19. Dopo il mani fuori di Beretta dal centro, Bonitta ferma il gioco sul 22-20 per i suoi. Ace di Davyskiba (appena entrato), dopo un errore per parte, e meno uno Monza, 23-22. Due assoli di Loeppky regalano il primo gioco, 25-22 alla Consar.
    Sestetti confermati ed equilibrio nel prologo di secondo set (3-3). Due fiammate di Lagumdzija (ace e attacco vincente) ed il muro di Galassi su Pinali valgono il break Vero Volley, 3-6. Ancora uno scatenato Lagumdzija a spingere bene per i monzesi, bravi a trovare un allungo determinato con l’ace di Galassi, 5-9. Diagonale vincente di Loeppky ed errore di Beretta a valere il meno uno Consar, 10-11, ma due palle out di Recine a valere il nuovo break Vero Volley Monza, 10-14 e Bonitta chiama time-out. Muro di Mengozzi su Lanza, ma primo tempo di Galassi per il 11-15 dei lombardi.
    Errore dai nove metri di Lanza, che poi pesta la seconda linea in pipe; Ravenna torna a meno uno, 15-16, costringendo Eccheli a chiamare time-out. Grozdanov pareggia i conti (16-16), Dzavoronok e Beretta (muro su Grozdanov) riportano a più due la Vero Volley, 16-18. L’ace di Zonca vale la parità (18-18), poi equilibrio fino al 19-19, momento in cui Lagumdzija (attacco vincente e muro) riportano i monzesi sul più due, 19-21, e Bonitta chiama a raccolta i suoi. Alla ripresa del gioco muro di Beretta su Grozdanov (19-22), poi pipe di Dzavoronok ma risposta di Recine (21-23 Vero Volley). Lagumdzija e Galassi (muro su Pinali) regalano il secondo parziale ai brianzoli, 21-25.
    Lampo di Dzavoronok e due errori dei padroni di casa a lanciare la Vero Volley sul 2-4 nel terzo set. Pinali e Recine firmano subito la parità per la Consar (4-4), poi equilibrio fino al 5-5, momento in cui i padroni di casa volano sull’8-5 con Recine e Loeppky. Muro di Lagumdzija su Pinali e Galassi su Grozdanov, e meno uno Monza, 8-7. Invasione di Loeppky a valere la parità (10-10) e squadre che si rispondono con continuità fino all’11-11, momento in cui i monzesi scappano sull’11-13 (un errore a testa di Recine e Pinali) e Bonitta chiama time-out.
    Dzavoronok e Lagumdzija iniziano a schiacciare fortissimo e la Vero Volley vola sul 12-16, Ravenna spegne l’entusiasmo e subisce il buon momento degli ospiti, bravi con la pipe di Dzavoronok, l’ace di Beretta e la palla out di Recine ad incrementare, 13-18. Bonitta sostituisce Recine con Zonca ma l’inerzia della gara non cambia. Lagumdzija piazza un gran diagonale, Dzavoronok lo imita bene in pipe ed è 14-21 per i brianzoli. Dentro anche Arasomwan al posto di Grozdanov per la Consar, ma Monza è cinica nel chiudere il parziale con due assoli di Lanza (anche un ace) intervallati dalla slash di Dzavoronok, 15-25.
    Punto a punto iniziale nel quarto set (2-2), poi break Vero Volley Monza con l’ace di Beretta, 2-4. Recine risponde a Lagumdzija, ma Lanza e Dzavoronok firmano due giocate da favola per i brianzoli, 4-7. Primo tempo di Galassi, poi un errore a testa di Recine e Grozdanov coincidono con il break della Vero Volley Monza e Bonitta chiama time-out. Mini reazione dei romagnoli con Recine e un errore dei lombardi, ma la giocata centrale di Beretta li tiene a distanza, 7-11.
    Dentro Arasomwan per Grozdanov, poi delizia di Dzavoronok, lampo di Lagumdzija su una gran difesa di Federici, ed ace di Orduna a valere il 7-14 Vero Volley. Un filotto di tre punti della Consar, con l’ace di Arasomwan e l’invasione di Lanza, costringe Eccheli a chiamare time-out sul 10-14 per i suoi, bravi al ritorno in campo a tornare a spingere con Dzavoronok e Beretta, 10-16. Diagonale di Lanza, ace di Beretta e nuovo time-out Bonitta sul 11-18 per la Vero Volley Monza. Finale a firma tutta monzese, con Galassi, Dzavoronok, Beretta (due muri su Recine) e Lagumdzija a chiudere set, 15-25, e gara 1-3 per la squadra di Massimo Eccheli.
    Donovan Dzavoronok: “Siamo partiti male, soprattutto io. Questa stagione però si vede lo spirito di questo gruppo. Quando uno di noi è in difficoltà gli altri fanno di tutto per cercare di aiutarlo. Anche oggi abbiamo dimostrato di saperlo fare, salendo di intensità a muro e in difesa. Sapevamo che Ravenna ha delle ottime individualità e che sarebbe stata tosta, ma dopo il primo set ci siamo parlati e abbiamo dato una svolta positiva a questa gara. Dove possiamo arrivare? È la nostra migliore stagione in SuperLega finora, ma adesso ci aspettano le gare che contano. Dopo oggi c’è la trasferta di Modena di Coppa Italia, dove possiamo fare bene. Poi l’obiettivo sarà continuare a vincere in regular season per avere il miglior posizionamento per i play off”.
    Consar Ravenna-Vero Volley Monza 1-3 (25-22, 21-25, 15-25, 15-25)Consar Ravenna: Redwitz 1, Recine 11, Grozdanov 6, Pinali 12, Loeppky 14, Mengozzi 9, Giuliani (L), Kovacic (L), Zonca 1, Batak 0, Stefani 0, Arasomwan 2. N.E. Koppers, Pirazzoli. All. Bonitta.Vero Volley Monza: Orduna 2, Dzavoronok 17, Beretta 12, Lagumdzija 19, Lanza 8, Galassi 15, Brunetti (L), Davyskiba 1, Federici (L). N.E. Ramirez Pita, Rossi, Giani, Falgari. All. Eccheli.Arbitri: Rapisarda e Piperata.Note: Durata set: 26, 26’, 25’, 24’. Tot. 1h41’. Consar Ravenna: battute vincenti 3, battute sbagliate 13, muri 7, errori 23, attacco 40%Vero Volley Monza: battute vincenti 10, battute sbagliate 15, muri 11, errori 20, attacco 50%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna ospita la Vero Volley. Bonitta: “Cercano punti per chiudere la stagione”

    Di Redazione
    Reduce dal successo di Verona, la Consar Ravenna prova a concedere il bis nel match casalingo valido per la 20ª giornata, nona di ritorno, del campionato di SuperLega Credem Banca, contro il Vero Volley Monza (si gioca domani sera al Pala de Andrè alle 20.30).
    Le due squadre si ritrovano 17 giorni dopo il match d’andata, slittato di due mesi rispetto al calendario iniziale causa Covid in casa ravennate, “Rispetto a quella partita dovremo sicuramente battere meglio – osserva Marco Bonitta, coach della Consar – e proporci con qualcosa di più dal punto di vista del cambio palla sapendo che loro sono molto bravi in battuta”. In quella occasione, la compagine allenata da Eccheli, che ha diviso con Bonitta diversi corsi di aggiornamento e una formazione nel settore giovanile, era reduce da sei vittorie di fila.
    Questa volta si presenta al culmine di una settimana che l’ha vista scendere in campo due volte: martedì in casa contro la Callipo, contro cui ha vinto 3-1, e giovedì a Civitanova, dove ha perso con analogo risultato rimanendo per la prima volta nel ritorno a secco di punti. Ma Bonitta sgombra il campo dalla possibilità di trovare un avversario stanco. “Nella partita di Civitanova non ho visto alcun segno di stanchezza nel Monza, anzi ha fatto una partita molto chiara nella volontà di prendere punti e molto decisa perché ha lottato fino all’ultimo ed è andato vicino ad arrivare al tie-break. Mi aspetto un avversario motivato, carico, che cercherà i tre punti per chiudere la stagione regolare nelle prime cinque”.
    Guardando la classifica, la vittoria di Verona ha messo Mengozzi e compagni, con quattro partite ancora da giocare (tre delle quali al Pala de Andrè), nelle condizioni di tentare l’assalto al nono posto. Un tentativo che richiederà di fare punti anche in questa partita, confidando magari nella tradizione che ha visto Ravenna vincere le ultime cinque partite casalinghe contro i brianzoli. “E’ chiaro che cercheremo di vincere perchè la squadra sta bene, e in questo momento per ciò che sta facendo in allenamento merita, devo dire la verità, di prendere punti. Ma di classifica non parliamo assolutamente: non abbiamo mai pensato fin dal primo giorno di allenamento al giorno in cui è stata bloccata la retrocessione a traguardi diversi da quello della salvezza. Adesso col blocco della retrocessione non pensiamo a una posizione precisa di classifica, anche se lasciarci dietro due squadre, come è adesso, non ci dispiacerebbe. Andiamo avanti partita dopo partita cercando di completare e perfezionare un percorso di crescita individuale e collettivo”.Le ultime dal campo Con il rientro di Grozdanov dal girone di qualificazione agli Europei vinto nettamente in Israele, Bonitta torna ad avere la squadra al completo “Aleks l’ho ritrovato bene: si è allenato e ha giocato sempre. Forse è un pochino giù di condizione dal punto di vista della preparazione fisica perché ha fatto poche sedute pesi però il ritmo ce l’ha, è pronto per tornare con noi”.
    Gli arbitri di domani Sono Daniele Rapisarda di Udine Gianfranco Piperata di Bologna i direttori di gara designati per questa sfida. Il fischietto friulano è alla 15ª stagione in SuperLega dove ha diretto fin qui 230 partite (l’ultima con la Consar il 14 ottobre a Milano) mentre l’arbitro felsineo sta disputando la quinta stagione in SuperLega con 18 partite dirette tra cui una sola con la Consar, quella casalinga del 17 marzo 2019 contro la Kioene.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lanza: “Siamo una grande gruppo e questa è la nostra forza”

    Di Redazione
    18 punti, di cui tre ace, 54% in attacco e il 70% di ricezione positiva, una prestazione maiuscola quella di Filippo Lanza contro Vibo martedì sera. Un successo importante per la Vero Volley Monza che si stabilisce al quinto posto con 30 punti in classifica e solamente 17 partite giocate.
    Il classe ’91intervistato a fine partita da Rai Sport e riportato oggi da il Cittadino Monza analizza così la bella vittoria dei monzesi: “Dall’altra parte della rete c’era una squadra, Vibo, che finora sta disputando un campionato strepitoso. A noi il merito di aver ripreso il match e dal secondo set di aver alzato il ritmo per vincere una partita importante. Un bel passo in avanti sulla strada della maturità di questa squadra, merito di tutti: siamo una grande gruppo e questa è la nostra forza“
    Oggi i ragazzi cari alla Presidente Marzari sono chiamati all’impresa contro i campioni d’Italia e del Mondo della Cucine Lube e lo schiacciatore veronese l’analizza così: “Pensiamo partita dopo partita, ma vogliamo arrivare a Modena carichi per una partita in cui non mancherà la pressione. Come mi sento? Sono contento e sto ritrovando il ritmo” LEGGI TUTTO

  • in

    Tra Lube e Monza in palio tre punti d’oro

    Di Redazione
    Si avvicina il fischio d’inizio di Lube – Monza, recupero della 4a giornata di ritorno della Regular Season in programma domani all’Eurosuole Forum (giovedì 21 gennaio alle 17 con diretta Eleven Sports e Radio Arancia).
    Reduci dalla vittoria interna al tie break con Modena e secondi in classifica con 43 punti, a -6 dalla capolista Perugia e con un gara in meno, gli uomini di Fefè De Giorgi vogliono dimezzare lo svantaggio per cercare il colpaccio nella volata di fine stagione regolare. Nonostante la vittoria netta all’andata e l’imbattibilità dei cucinieri contro Monza, si prospetta sulla carta un match duro.
    La squadra di Massimo Eccheli attraversa un momento magico come ha ribadito l’undicesima vittoria in Campionato, il 3-1 casalingo in rimonta nel posticipo contro Vibo. Quinta con 30 punti e una gara in meno rispetto alla Lube, nel girone di ritorno Monza si è arresa solo alla BLM Group Arena contro Trento, riuscendo però a portare i gialloblù al tie break con una grande prova. Per placare l’ardore agonistico di Beretta e compagni servirà un “arrembaggio” dai nove metri. 
    La sfida con il sestetto brianzolo coincide con il penultimo impegno prima della Coppa Italia. Domenica 24 gennaio alle 17 i biancorossi giocheranno a Cisterna di Latina contro la Top Volley per il 9° turno di ritorno della SuperLega, mentre mercoledì 27 gennaio, alla stessa ora, ospiteranno la Kioene Padova a Civitanova Marche per i Quarti di Finale del trofeo tricolore.
    La rivale di giornata : coach Massimo Eccheli e il secondo Giuseppe Ambrosio hanno preso il timone a ottobre, dopo la fine dell’avventura di Fabio Soli e del vice Luigi Parisi. In diagonale, con il confermato regista Orduna, c’è il giovane turco-bosniaco Lagumdzija, MVP nell’ultimo match. Oltre ai confermati capitan Beretta e Galassi, al centro è arrivato lo statunitense Holt (rimasto ai box con Vibo). Tra gli schiacciatori, blindato il ceco Dzavoronok, mentre il croato Sedlacek ha terminato la sua avventura a dicembre. In corsa, la società ha ingaggiato un rigenerato Lanza, mentre si è garantita dall’inizio della stagione la promessa bielorussa Davyskiba e ha promosso primo libero Federici. Anche l’opposto cubano Ramirez Pita, il regista Calligaro, il martello Falgari e il libero Brunetti (rientrato nella società dove è cresciuto) sono a disposizione dello staff. 
    Parla Nicola Giolito (secondo allenatore Cucine Lube Civitanova): “Chi viene a Civitanova gioca sempre all’arma bianca e Monza non sarà da meno. Anche con Vibo il sestetto brianzolo ha mostrato qualità notevoli e un opposto congeniale al proprio volley. Contro gli uomini di Eccheli dovremo esprimerci al meglio e battere bene per consegnare ai rivali il pallone staccato dalla rete. Talvolta accusiamo dei cali ma poi riprendiamo il filo. Non a caso abbiamo vinto tutti i tie break, un bel segnale in vista degli scontri a eliminazione diretta”.
    Parla Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “Quella contro Civitanova sarà una sfida da affrontare con spirito “garibaldino”, consapevoli di avere di fronte una squadra di altissimo livello. Credo che possa essere un match divertente per noi, senza troppe pressioni. Questa settimana abbiamo messo benzina e lavoro, inserendo anche Lagumdzija dopo l’assenza. Ora ci aspetta un tour de force, da affrontare determinati, senza pensare troppo agli impegni ravvicinati. La stagione va vissuta così: si va, si gioca e si dà il massimo”.
    Gli arbitri della gara : Dominga Lot (TV) e Bruno Frapiccini di Falconara (AN). 
    Sfida numero 15 : la Lube ha vinto i 14 scontri diretti fin qui giocati con Monza. 
    Gli ex del match : nessuno. 
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Simone Anzani – 11 attacchi punto ai 1000, Robertlandy Simon – 2 muri punto ai 200 (Civitanova), Santiago Orduna – 5 muri vincenti ai 200 (Vero Volley Monza).
    In carriera: Simone Anzani – 20 punti ai 2000, Osmany Juantorena – 39 punti ai 4500 (Civitanova), Filippo Lanza – 4 muri vincenti ai 200 (Monza).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo illude nel primo set. Poi Monza riemerge e vince di forza (3-1)

    Vince il primo set e poi cede la Tonno Callipo sotto i colpi di Lagumdzija (26 punti) e Lanza (18). Proprio quel primo gioco vinto dai calabresi, lasciava ben sperare per continuare nella striscia positiva iniziata contro Milano. Invece dal secondo set qualche pausa di troppo per Saitta e compagni (44% di ricezione positiva contro il 51% brianzolo, con 10 errori in attacco ed 11 al servizio), capaci per la terza trasferta di fila (dopo Verona e Piacenza) di imporsi nel primo set ma poi cedere nei successivi tre parziali. A Monza, nel posticipo dell’8a giornata di ritorno di Superlega, la squadra calabrese inizia brillantemente vincendo con autorevolezza il primo parziale, mostrando di essere in gran serata per poi spegnersi davanti agli attacchi brianzoli che, al contrario, come un diesel acquisiscono sempre più consapevolezza nei propri mezzi scavando un solco irraggiungibile per i calabresi. Monza è inarrestabile grazie ai suoi martelli ben orchestrati dal regista Orduna. Vibo, nonostante la settima sconfitta stagionale (quarta esterna), conserva la quarta posizione (34 punti) in classifica, mentre Monza (30) si avvicina a -4. Tra le fila giallorosse tre i giocatori in doppia cifra: Rossard top scorer dei suoi con 15 punti, quindi Defalco (13) e Chinenyeze (10). La squadra del presidente Pippo Callipo è già proiettata alle successive tre finali della regular season a partire da domenica 24 gennaio (ore 17) al PalaMaiata contro la corazzata Itas Trentino. Gli altri due impegni saranno a Cisterna il 3 febbraio e nuovamente in casa sabato 6 febbraio contro la corazzata Civitanova.
    Eccheli, senza Holt, ripresenta Lagumdzija in diagonale col palleggiatore Orduna; quindi Beretta e Galassi al centro, Dzavoronok e Lanza in posto-4, il libero è Federici. Risponde Baldovin col sestetto collaudato: Saitta-Abouba, al centro Chinenyeze-Cester, schiacciatori Defalco-Rossard, il libero è Rizzo.PRIMO SET Partenza sprint di Vibo che prende subito il largo (0-3) e mantiene un vantaggio che arriva anche a +5 (5-10), quando però Monza sembra rientrare in partita Soprattutto trovando i giusti varchi in attacco con Lanza e Lagumdzija (4 punti ciascuno), tanto da riportarsi in parità sul 10-10 con un attacco fuori di Abouba. Poco prima Baldovin aveva chiamato il suo primo time out che sortisce gli effetti sperati: Vibo ritorna lucida e concreta in attacco (14-18), non sbagliando più al servizio (dopo i tre iniziali, al contrario dei cinque sbagliati in totale da Monza) e conducendo sempre nel punteggio fino al 20-23. Qui il tecnico dei calabresi è costretto a richiamare i suoi in panchina vedendo Monza recuperare due punti. La Callipo rientra in campo determinata e dopo una pipe di Rossard per il primo set-point annullato da Galassi, chiude il set con il secondo grazie a Cester che non perdona in primo tempo ben servito da Saitta che va a recuperare un pallone fuori dal campo. Vibo chiude col il 55% in attacco (contro il 41% brianzolo) chiave di volta di questo primo set assieme ad un ottimo muro (ben 6 vincenti), fondamentale in cui brillano tra gli altri proprio i due centrali Chinenyeze (anche 1 muro ed 1 ace) e Cester, entrambi autori di 4 punti, con l’ex Lube anche di due muri vincenti.SECONDO SETParziale più equilibrato con Vibo che comunque nella parte iniziale riesce a portarsi avanti 5-3. Poi però le squadre proseguono punto a punto, fin quando sul 14-14 Baldovin richiama Abouba per Dirlic e poco dopo Victor per Defalco, per far rifiatare i titolari. Proprio Dirlic pareggia i conti (16-16), ma da qui in avanti Monza attacca meglio e stacca Vibo (21-17). A nulla servono i due time out ravvicinati di coach Baldovin dal 18-16 Monza: la Callipo infatti cala nel muro-difesa (solo 29% finale di ricezione positiva) al contrario di Monza, che attacca  con facilità trovando vita facile nel campo calabrese. La squadra di Eccheli lo fa soprattutto con Lagumdzija che diventa immarcabile e trascina i suoi fino al 23-19 ben supportato da Lanza, autore di 6 punti in questo set. Così Monza chiude il gioco e pareggia i conti con un muro di Beretta su Dirlic soltanto dopo che Vibo annulla due set set-point grazie ad un attacco e un ace di Rossard. In questo secondo parziale si capovolgono le parti: a fare la voce grossa invece è Monza (42% in attacco) brava a realizzare 6 muri-punto di cui 4 con l’ottimo Galassi, nonostante l’ottima performance di Rossard, 6 punti, 2 ace ed 1 muro.TERZO SET Coach Baldovin ripresenta Defalco e conferma Dirlic (per Abouba). Anche in questo parziale prima parte in equilibrio, con le due squadre che restano incollate l’una all’altra. Le parità si registrano sul 7-7, 10-10 e 13-13. Qui il primo break di 4-0 di Monza che eccelle a muro (17-13), mentre Lagumdzija conferma i progressi del set precedente mostrandosi devastante per la difesa calabrese. A fine set ben 8 punti per l’opposto turco e 70% in attacco (che fa il paio col 60% della squadra). Dopo un punto di Rossard (17-14) che interrompe lo strapotere brianzolo, ecco salire in cattedra ancora il martello Lagumdzija con Monza che arriva a condurre 21-15, quando Baldovin chiama time out. Due errori di fila dei brianzoli fanno risalire i giallorossi creando qualche speranza di rimonta calabrese. Ma sempre il solito duo Lanza-Lagumdzija chiude il set (25-18) portandosi avanti 2-1. La Callipo sembra essersi spenta, ancora ricezione positiva (33%) lacunosa e 4 errori al servizio, con Defalco autore di 4 punti, che da solo però non basta per opporsi a super-Lagumdzija, nonostante i tre punti del trio Chinenyeze-Dirlic-Rossard.QUARTO SETIn campo nuovamente Abouba per Dirlic. La parità dura solo negli scambi iniziali (4-4), poi la squadra lombarda assume le redini del gioco (10-6) confermando una buona lettura a muro (con Galassi e Beretta) degli attacchi calabresi. Così Baldovin chiama il tempo, ma Lagumdzija continua a martellare rendendo vano anche il secondo time out giallorosso sul 12-7 Monza. Sembra rientrare nel set la Callipo sul 16-13, stavolta è Eccheli che prova a catechizzare i suoi nella sospensione tecnica. Non è serata però per la Callipo che non riesce a trovare le misure all’opposto Lagumdzija e a Lanza, con Monza che allunga fino al 21-16. Sussulto d’orgoglio della Callipo con Defalco ed un ace di Abouba (21-18), che comunque non riesce mai ad operare il contro break e Monza al primo set point chiude gioco ed incontro proprio con Lagumdzija davvero dirompente per la difesa calabrese.

    DICHIARAZIONI POST-GARA
    Davide Saitta (palleggiatore Tonno Callipo Calabria): “Partendo dal presupposto che per avere i nostri 34 punti in classifica abbiamo fatto bene fin qui come gruppo, dopo la gara di stasera c’è da dire che quando qualcuno di noi non riesce a dare il suo apporto al massimo subiamo parecchio. Resta molto rammarico perché questa è la terza trasferta in cui affondiamo dopo aver vinto il primo set. Invece partendo con il primo parziale in tasca avremmo dovuto giocare con più serenità. Nel terzo set non siamo stati abbastanza cinici e già a partire dal secondo abbiamo sprecato molti contrattacchi mentre i nostri avversari hanno giocato una buona partita in tutti i fondamentali. Potevamo sicuramente fare di più. Non dobbiamo demoralizzarci ma fino alla fine proveremo ad arrivare tra le prime cinque in modo da consolidare quello che abbiamo fino ad ora conquistato“.
    IL TABELLINO 
    Vero Volley Monza-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-1(21-25, 25-21, 25-18, 25-21)
    MONZA: Lagumdzija 26, Dzavoronok 8, Orduna 2, Federici (L pos 47%, pr 33%), Lanza 18, Galassi 10, Beretta 9, Ramirez, Davyskiba. Ne: Falgari, Brunetti (L), Rossi, Giani. All. Eccheli.VIBO: Saitta 1, Abouba 9, Cester 7, Chinenyeze 10, Defalco 13, Rossard 15, Rizzo (L pos 54%, pr 31%), Victor, Dirlic 6. Ne: Chakravorti, Sardanelli (L), Corrado, Gargiulo. All. Baldovin.Arbitri: Brancati e Saltalippi.Monza: ace 6, bs 16, muri 11, errori 7. Vibo: ace 6, bs 11, muri 9, errori 10.NOTE – durata set: 29’, 32’, 25’, 30’. Totale 116 minuti.MVP: Lagumdzija (Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube-Monza, tutti i precedenti tra i due club

    Di Redazione
    Il match di recupero della 4ª giornata di ritorno della Regular Season tra Cucine Lube Civitanova e Vero Volley Monza sarà il quindicesimo faccia a faccia tra Campionato e Coppa Italia. Nei 14 precedenti, i biancorossi hanno sempre vinto, con un impietoso 42-8 nel computo dei set.
    All’Eurosuole Forum la raffica di successi è così suddivisa: quattro vittorie per 3-0, tre con il punteggio di 3-1 e un’affermazione al tie break. Nel match di andata, all’Arena di Monza, i biancorossi si sono imposti 3-0 (21-25, 23-25, 20-25) al termine di un incontro senza storia.
    Il punteggio più alto si è registratoai Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia 2018/19, con la vittoria della Lube per 3-2: i punti totali furono 215 (25-21, 25-15, 20-25, 23-25 e 19-17). Lo scarto massimo in favore di Civitanova, invece, si è registrato nella 1a di andata della SuperLega 2016/17, in cui i cucinieri vinsero in Brianza per 3 a 0 con un distacco di 23 punti su Monza (14-25, 23-25, 15-25). Il set più tirato tra le due squadre fu il terzo della 6ª di andata nel 2018/19, terminato 26-24 per i lombardi, anche se poi la Lube vinse l’incontro esterno al tie-break (25-16, 21-25, 26-24, 16-25, 13-25).
    Per ben tre volte Civitanova ha vinto un set per 25-14: nel primo parziale della 1a giornata di andata del 2016/17 (0-3 a Monza), nel secondo set della gara di ritorno di quella stessa stagione all’Eurosuole Forum (3-0 della Lube) e nel secondo set dei Quarti di Finale di Coppa Italia del 2019/20 (3-1 a Civitanova).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO