consigliato per te

  • in

    La Vero Volley Milano si prepara ai Play-Off Scudetto: ecco i numeri della stagione

    La Vero Volley Milano è tornata al lavoro con l’obiettivo di approcciare nel miglior modo possibile la sesta partecipazione consecutiva ai Play-Off Scudetto della Serie A1 femminile (la stagione 2019/2020 non è inclusa dato che i Play-Off non furono disputati per via dell’interruzione del campionato causa Covid). L’avversario delle milanesi, arrivate terze come la stagione 20/21 e 21/22 (stesse vittorie e sconfitte, ma due punti in meno di quella passata, conclusa con una favolosa cavalcata fino alla Finale Scudetto persa contro Conegliano), sarà la sesta della classe Trasportipesanti Casalmaggiore, con Gara-1 fissata all’Arena di Monza domenica pomeriggio, alle ore 18.30, Gara-2 a Cremona mercoledì alle ore 20.00 e l’eventuale Gara-3 nuovamente in casa di Orro e compagne.

    Dopo due annate sportive nelle quali ai Quarti di Finale l’avversaria era stata Chieri (nel 20/21 vittoria in tre gare e nel 21/22 in due), la Vero Volley affronta una corregionale. Le milanesi, tra l’altro, hanno affrontato Casalmaggiore già quattro volte in questa stagione, con due gare terminate al tie-break (entrambe in campionato, con una vittoria Milano a Cremona e una delle casalasche all’Arena) ed una vinta in tre set dalle rosa (gara unica dei Quarti di Finale della Coppa Italia Frecciarossa).

    Per Milano c’è tanta voglia di dare continuità al buon momento vissuto in campionato nell’ultimo mese, contraddistinto da un filotto di cinque successi (Chieri, Cuneo, Novara, Firenze e Busto Arsizio), che le ha permesso di consolidare gioco sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. I numeri con i quali la Vero Volley ha chiuso la stagione regolare sono infatti da applausi: primo posto nei muri a livello generale (280 muri, seconda Pinerolo con 279), terzo posto in battuta (129 ace, prime a pari merito Novara e Conegliano con 137) e quarto in ricezione (651 perfette, prima Novara con 722). A livello individuale la top scorer della Vero Volley è stata Magdalena Stysiak (297, 19esima in una graduatoria che vede in testa Karakurt di Novara con 510), la top ace Alessia Orro (21 battute vincenti, 13esima, prima Antropova di Scandicci con 43), mentre la top blocker Raphaela Folie (53 muri, 14esima, prima Gray di Pinerolo con 94).

    Tra le curiosità statistiche ci sono anche i Play-Off Scudetto giocati dalle componenti del roster di Milano. Ad aver giocato di più per lo Scudetto c’è il tecnico Marco Gaspari, alla terza partecipazione all’atto finale della stagione sulla panchina della Vero Volley. La giocatrice con più presenze nella post season italiana è invece Raphaela Folie, all’esordio con la casacca di Milano. Chi ha sempre giocato i Play-Off con la stessa maglia, nello specifico quella milanese, è invece Edina Begic (sesta volta, solo la scorsa annata sportiva la bosniaca ha saltato l’appuntamento perché in Russia tra le fila della Dinamo Mosca).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario dei Play Off Scudetto: si comincia con Conegliano-Busto Arsizio

    Un intero girone di ritorno per costruire una classifica… quasi identica a quella dell’andata: dall’ultima giornata della regular season di Serie A1 femminile esce una griglia dei Play Off Scudetto estremamente simile ai quarti di Coppa Italia, con due piccole differenze. Una è il sorpasso della Reale Mutua Fenera Chieri ai danni della Igor Gorgonzola Novara, che consentirà alla squadra di Bregoli con il fattore campo a favore; l’altra è l’ingresso della E-Work Busto Arsizio in ottava posizione, al posto di Cuneo. E saranno proprio le Farfalle – nella speranza di recuperare, nel frattempo, almeno qualcuna delle infortunate – le protagoniste del primo match in assoluto dei Play Off, sabato 15 aprile alle 20.30 sul campo della capolista Prosecco DOC Imoco Conegliano.

    Le altre tre serie, che prenderanno il via domenica 16 aprile, sono appunto un remake della Coppa: non certo un buon augurio per la Savino Del Bene Scandicci, che a gennaio fu eliminata clamorosamente da quella Volley Bergamo 1991 che ora si ritroverà davanti nei quarti. La Vero Volley Milano incrocerà la Trasportipesanti Casalmaggiore, avversario tradizionalmente ostico anche se in un momento di forma non eccezionale, mentre Chieri e Novara vivranno l’ennesimo capitolo di un derby ormai “classico”. Si gioca al meglio delle 2 vittorie su 3: Gara 2 sarà spalmata su tre giorni, dal 18 al 20 aprile, l’eventuale Gara 3 sabato 22 e domenica 23.

    Il turno preliminare dei Play Off Challenge, infine, prevede gare di andata e ritorno tra le squadre classificate dal nono al dodicesimo posto: le vincenti andranno poi a sfidare le perdenti dei quarti di finale in un girone unico. Il calendario completo è ancora da definire, ma gli incontri di andata sono in programma tra sabato 15 e domenica 16 aprile, quelli di ritorno mercoledì 19.

    QUARTI DI FINALE

    GARA 1Prosecco DOC Imoco Conegliano-E-Work Busto Arsizio sab 15/4 ore 20.30 diretta RaiSport +HDSavino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991 dom 16/4 ore 17Vero Volley Milano-Trasportipesanti Casalmaggiore dom 16/4 ore 18.30 diretta Sky Sport ArenaReale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara dom 16/4 ore 20.30 diretta RaiSport +HD

    GARA 2E-Work Busto Arsizio-Prosecco DOC Imoco Conegliano mar 18/4 ore 20.30Igor Gorgonzola Novara-Reale Mutua Fenera Chieri mer 19/4 ore 20.30 diretta Sky Sport ArenaTrasportipesanti Casalmaggiore-Vero Volley Milano mer 19/4 ore 20.30Volley Bergamo 1991-Savino Del Bene Scandicci gio 20/4 ore 20.30 diretta RaiSport +HD

    EV.GARA 3Sab 22/4-Dom 23/4Prosecco DOC Imoco Conegliano-E-Work Busto ArsizioSavino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991Vero Volley Milano-Trasportipesanti CasalmaggioreReale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara

    PLAY OFF CHALLENGEMegabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Wash4Green PineroloIl Bisonte Firenze-Cuneo Granda S.Bernardo LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo scala una posizione, Casalmaggiore conserva il sesto posto

    È festa per due al PalaIntred: il Volley Bergamo 1991 vince per 3-1 il derby lombardo con la Trasportipesanti Casalmaggiore e conquista il settimo posto in classifica, ma le casalasche mantengono il sesto grazie ai risultati degli altri campi. Partita molto intensa, con due set ai vantaggi e la Trasportipesanti che riesce a riaprire i giochi nel terzo, ma si arrende nel quarto al cuore (e al servizio) delle orobiche. In doppia cifra Dimitrova (19 punti), Frantti (16), Lohuis (11) e Perinelli (10), dall’altra parte dominatrici assolute Lanier con 24 punti e Lorrayna a quota 23.

    La cronaca:È il muro di Gennari ad aprire il match, il mani out di Dimitrova poi pareggia i conti, 1-1. Ci pensa ancora Dimitrova, stavolta con un ace, a portare avanti le sue, 1-2, Lorrayna pareggia i conti un’altra volta. Lohuis mette a terra il 2-3, Frantti piega le mani del muro orobico e fa 4-4. Carlini trova il secondo ace per le rosa, 6-6, il monster block del capitano poi riporta in vantaggio le ospiti: 6-7. Frantti passa in mezzo alle mani del muro e allunga, poi, ben imbeccata da De Bortoli, porta la Vbc sull’8-9. Perinelli manda le sue in doppia cifra, 8-10 e time out Bergamo. Si torna in campo e una Melandri attenta sottorete non perdona, 8-11.

    Bel primo tempo di Lohuis che non lascia spazio alla difesa, 10-13, l’olandese poi piazza due block di fila per il 10-15. Viene fischiata un’infrazione a rete alle padrone di casa, 10-16 Casalmaggiore, time out per coach Micoli. Bergamo accorcia e chiude un break di tre punti, 13-16, time out per coach Pistola. Le orobiche si portano sul 15-16, dentro Scola e Malual. Scola imbecca subito bene Lohuis, primo tempo e 15-17. Secondo time out per Casalmaggiore con Bergamo avanti 18-17. Il muro di casa mura l’attacco di Malual, rientra la diagonale titolare, 19-17 Bergamo; capitan Dimitrova accorcia subito in pipe, 19-18, Melandri pareggia con un muro. Parallela di Frantti, tocco del muro e 21 pari. Lorrayna manda out, 23 pari. Lanier chiude 26-24.

    Carlini e il suo murone aprono la seconda frazione, Lanier pareggia, 1-1. Dimitrova trova il tocco del muro e porta avanti le sue, Perinelli allunga 1-3. Rigore a porta vuota di Carlini, 1-4. Palla al miele di Frantti che la mette nei tre metri e fa 2-6, time out Bergamo. Si torna in campo ed è un alto pallonetto ad essere efficace, stavolta di Dimitrova, 2-7. Primo tempo di Melandri, 4-8, l’infrazione da seconda linea fischiata a Bergamo poi regala il 4-9. Frantti a tutto braccio manda le rosa in doppia cifra, 5-10. Melandri in seconda battuta finalizza il suo primo tempo, 6-11. Lohuis è attenta e sfrutta la cattiva difesa orobica, 7-12, Carlini poi beffa tutti, 7-13.

    Ancora Carlini blocca Butigan e fa 8-14. Tocco morbido di Frantti e la difesa non può nulla, 9-15. Super pipe di Dimitrova, vertice lunghissimo e 11-16. Sul 13-16 coach Pistola chiama time out. Bergamo pareggia con un errore di Dimitrova che però subito si fa perdonare, bomba a tutto braccio e 16-17. Perinelli piazza la sua parallela e trova il tocco, 17-18, si lotta punto su punto. Bergamo va sul 19-18, time out per Casalmaggiore. Ottimo primo tempo di Lohuis, 22-20. Touch out di Frantti che costringe il muro all’errore, 23-21, Dimitrova accorcia, 23-22, time out Bergamo. Si torna in campo e Casalmaggiore pareggia 23-23. Capitan Dimitrova fa carambola tra le mani del muro e si va sul 24-24. Bergamo chiude ancora 26-24.

    Stufi apre il terzo set, Perinelli pareggia i conti prima e sorpassa poi sempre in diagonale, 1-2 Vbc. Dimitrova spara un siluro che diventa imprendibile, 1-3. Altra gran parallela di Perinelli, 2-4. Razzo di Frantti su Lanier, 3-6. Questa volta Frantti sceglie la palla morbida e finalizza, 4-7. Melandri trasforma in punto il suo primo tempo, 5-8, poi gran palla di Dimitrova, 5-9. Arriva l’ace di Frantti che manda le rosa sul 5-10, time out Bergamo. Tocco millimetrico di Dimitrova, Cecchetto non contiene, 8-15, time out per coach Micoli. Diagonale del capitano, difesa immobile e 10-16, il tocco di seconda di Carlini poi regala il 10-17 alle sue.

    Bomba di Frantti in rincorsa, vertice lungo e 11-18. Bergamo accorcia le distanze, si porta sul 14-19 e coach Pistola preferisce chiamare time out. Si torna in campo e la bordata di Dimitrova è sentenza, 14-20 e il tocco seguente beffa la difesa, 14-21. Altro missile di Dimitrova che costringe la difesa a mandare il pallone in tribuna, 15-22. Melandri ci prova e il suo primo tempo sporcato è comunque positivo, 17-23, dentro Mangani per Frantti. Frosini manda out e regala il 17-24 alla Vbc, Stufi però annulla la prima palla set. Perinelli chiude 18-25.

    Lanier ci prova e Carlini mura, inizia così il quarto set, 0-1 Vbc. La stessa giocatrice orobica si fa perdonare e pareggia i conti 1-1, il muro di Gennari porta avanti le sue, 2-1 Bergamo. Butigan sbaglia un rigore e fa 2-2, Lohuis stampa Lorrayna e porta la Vbc sul 2-3. Lanier porta avanti le sue ma Dimitrova in pipe rimette tutti in parità. 5-5. Tritolo nel braccio di Melandri, primo tempo e 6-6, Perinelli manda la Vbc avanti 6-7. Arriva anche l’ace di Frantti su Lanier, 6-8. Le padrone di casa si portano sul 10-8 con un muro, time out Casalmaggiore. Al ritorno in campo Dimitrova piazza la sua botta, 10-9.

    Bergamo va sul 15-10, time out per coach Pistola. Lohuis passa sopra il muro e con un piazzato fa 16-11. Arriva l’ace di Lohuis, 20-13, time out Bergamo. Le orobiche si portano sul 21-13, entra Buzzerio per Frantti. Melandri trasforma la sua difesa in punto, 21-15. Bergamo spinge e costringe la Vbc all’errore, ma Malual frena la corsa, 23-16. Perinelli annulla la prima palla match, 24-17, ma Gennari di seconda chiude 25-17. 

    Chiara De Bortoli: “La squadra rispetto alla gara contro Pinerolo ha iniziato a riprendersi, però dobbiamo essere più ciniche. I primi due set ai vantaggi in verità sono stati persi nelle fasi centrali della frazione quando eravamo avanti di diversi punti. Nel quarto set poi abbiamo mollato e loro ci hanno messo qualcosa in più oltre alla nostra ricezione che si è sporcata. Siamo però seste matematiche, questo era il nostro obiettivo ed ora, dopo questi due giorni di riposo per riprenderci, dobbiamo dare il massimo nei playoff“.

    Lorrayna Da Silva: “Questa è Bergamo, questo è il grande cuore di questa squadra. Oggi ci siamo divertite e siamo tornate a far vedere la bella pallavolo che ci ha permesso di arrivare ai Play Off Scudetto. Stiamo prendendo fiducia e ora non vogliamo più fermarci“.

    Volley Bergamo 1991-Trasportipesanti Casalmaggiore 3-1 (26-24, 26-24, 18-25, 25-17)Volley Bergamo 1991: Partenio, Stufi 6, Gennari 9, Lanier 24, Butigan 8, Da Silva 23, Cecchetto (L), Cagnin 7, May 1, Frosini, Turla’. Non entrate: Bovo, Cicola (L). All. Micoli. Trasportipesanti Casalmaggiore: Melandri 7, Dimitrova 19, Perinelli 10, Lohuis 11, Carlini 6, Frantti 16, De Bortoli (L), Malual 1, Scola, Mangani, Buzzerio. Non entrate: Piva, Sartori, Braga (L). All. Pistola. Arbitri: Curto, Boris. Note: Spettatori: 1055, Durata set: 28′, 32′, 25′, 28′; Tot: 113′. Battute Vincenti: Bergamo 5, Casalmaggiore 5. Battute Sbagliate: Bergamo 5, Casalmaggiore 6. Muri: Bergamo 14, Casalmaggiore 7. Errori: Bergamo 20, Casalmaggiore 17.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Laura Dijkema pronta al trasferimento da Macerata a Vallefoglia?

    Il derby marchigiano di domani tra CBF Balducci HR Macerata e Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, che chiuderà la regular season di Serie A1, potrebbe essere una sfida molto speciale per Laura Dijkema. Secondo i rumors di mercato, infatti, la palleggiatrice olandese, arrivata a Macerata a stagione in corso, il prossimo anno potrebbe restare nel massimo campionato italiano trasferendosi proprio alla Megabox, a pochi chilometri di distanza.

    L’arrivo della 33enne regista chiuderebbe l’esperienza in maglia biancoverde per Micha Hancock, ma anche per la statunitense l’avventura in Italia potrebbe non essere finita. Hancock è infatti l’obiettivo numero uno della Trasportipesanti Casalmaggiore per sostituire la connazionale Lauren Carlini, a sua volta destinata a trasferirsi in Turchia all’Aydin BBSK. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore a Bergamo per blindare il sesto posto. De Bortoli in dubbio

    Ultima giornata di regular season con vista sui Play Off Scudetto per la Trasportipesanti Casalmaggiore: reduce da due sconfitte consecutive, la squadra di Andrea Pistola farà visita alla Volley Bergamo 1991 nel tentativo di blindare il sesto posto in classifica, conteso da Busto Arsizio, mentre la stessa Bergamo è alla caccia del settimo. Si gioca sabato 8 aprile alle 20.30, dirigono Alessandro Rossi e Roberto Boris; la gara sarà trasmessa in diretta su SkySport Arena. 

    “La partita di domenica sarà una gara difficilissima – dice Benedetta Sartori – giochiamo in un palazzetto molto ostico e caloroso. Dovremo mettere in campo la nostra migliore pallavolo per raggiungere il 6º posto. È importante vincere per ritrovare le nostre consapevolezze in vista dei Play Off. Abbiamo lavorato duro per arrivare fino a qui, e ci meritiamo qualcosa in più rispetto alle ultime partite ma è tutto nelle nostre mani“.

    Il dubbio per il coach della Trasportipesanti riguarda le condizioni di Chiara De Bortoli: solo all’ultimo si saprà se il libero potrà essere della partita. Diverse le ex in campo: tra le rosa Laura Melandri ha vestito la maglia di Bergamo, mentre nelle file orobiche Laura Partenio, Giada Cecchetto e Federica Stufi sono state giocatrici di Casalmaggiore, oltre a Giulia Gennari, ex palleggiatrice della Vbc Apis al LVST. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio è ancora viva, Casalmaggiore battuta 3-1

    Stagione finita dopo la sconfitta con Macerata? La e-work Busto Arsizio risponde con un secco no e, soprattutto, con una vittoria scintillante per 3-1 contro la TrasportiPesanti Casalmaggiore, avversaria diretta per il rush finale in vista dei play-off.

    Il match odierno, giocato davanti ad oltre 2200 spettatori entusiasti, non era partito al meglio per le farfalle, anche oggi senza Zannoni, ma con Olivotto e Rosamaria regolarmente sul taraflex (per la TrasportiPesanti out De Bortoli, sostituita nel ruolo di libero da Perinelli): sotto un set a zero e con la squadra ospite aggressiva (Dimitrova e Lohuis sugli scudi), la UYBA non ha però abbassato la testa, ma ha trovato la forza per reagire da squadra. Con l’ingresso (già a metà del primo parziale) di Omoruyi per Degradi, il team bustocco ha trovato la quadra ed è riuscito a contenere i sussulti di Casalmaggiore: proprio Loveth è risultata la giocatrice più decisiva (MVP con 27 punti, 59% offensivo, 4 muri e 1 ace), ben supportata in attacco da Rosamaria (17 al rientro). Con un muro-difesa sempre più efficace (Zakchaiou e Olivotto versione “tocca tutto”, Stigrot e Bressan ottime in seconda linea), Lloyd in grande spolvero ha potuto giostrare al meglio le operazioni. Nonostante la gara sia stata assolutamente equilibrata, la UYBA è stata cinica nei momenti cruciali, mentre Casalmaggiore ha forse regalato qualcosa di troppo. Alle ospiti non sono bastati i 17 punti di Dimitrova e i 14 a testa di Piva e Lohuis.

    Con questo successo, festeggiato con grande trasporto da squadra, staff, società e tifosi, tutti insieme, la e-work Busto Arsizio guarda con più serenità alle ultime due gare della regular-season e ai play-off: la vera stagione deve ancora iniziare.

    Cronaca.La e-work Busto Arsizio parte con Lloyd – Rosamaria, Olivotto – Zakchaiou, Degradi – Stigrot, Bressan (libero), Casalmaggiore risponde con Carlini – Dimitrova, Melandri – Lohuis, Frantti – Piva, Perinelli (libero).

    Nel primo set Casalmaggiore parte meglio con Carlini e Dimitrova che fanno chiamare time-out a Musso già sul 5-8. Le ospiti difendono tutto ed allugano (6-11) e lavorano bene anche a muro con Lohuis che firma il 9-14. La bomba di Dimitrova fa chiamare ancora tempo alla UYBA (9-15), mentre sul 9-16 Musso prova a inserire Omoruyi per Degradi. Le farfalle recuperano tanto (da 9-9 a 15-19) proprio con Loveth, trovano il -3 con Rosamaria (17-20), annullano due set-ball con Olivotto e ancora con la brasiliana (22-24) ma la TrasportiPesanti resiste e chiude con Dimitrova (22-25).

    A tabellino: Dimitrova e Lohuis 5 a testa, Omoruyi 6.

    Secondo set: Musso conferma Omoruyi in banda in coppia con Stigrot e l’avvio si gioca punto a punto e in perfetto equilibrio (14-14 ancora bene Omoruyi e Dimitrova); l’errore di Rosamaria regala il primo break a Casalmaggiore e la UYBA ferma subito il gioco (14-16), poi Frantti tira la sassata del 14-17. Zakchaiou e Stigrot (dopo gran difesa di Omoruyi) ritrovano il -1 (18-19), Lloyd con una magia fa 20-20 (time-out Pistola). Omoruyi mura il vantaggio (22-21), Perinelli regala con un fallo in palleggio il 23-21, sempre Omoruyi firma la doppietta che vale il set (25-21).

    A tabellino Omoruyi 8, Piva 5

    Terzo set: la partita è ora bellissima e sempre in equilibrio (7-7), poi la solita Omoruyi firma la doppetta del 9-7 (time-out Pistola). Zakchaiou fa ace (10-7), Lloyd di prima realizza il +4 (11-7). Pistola prova Malual per Dimitrova e Scola al palleggio, ma la UYBA comanda con Rosamaria in crescita e con due muri di Olivotto (16-9). Rosamaria mura il 18-10 e indirizza decisamente il parziale: nel finale le farfalle amministrano e chiudono grazie all’errore di Melandri (25-19).

    A tabellino: Omoruyi 7, Rosamaria 5

    Quarto set: Pistola torna al 6+1 di inizio match e la squadra inizia meglio il parziale (Piva 2-5); Zakchaiou a muro, Stigrot e Olivotto tengono vicino la UYBA (6-8), ma dall’altra parte Dimitrova macina punti su punti (9-11); Casalmaggiore prova a fuggire (10-13 time-out Musso), ma l’errore di Frantti riporta le farfalle a -1 (13-14). Stigrot ritrova il pari (15-15), Rosamaria conferma (16-16), Omoruyi idem (17-17); Zakchaiou buca il taraflex per il 18-18, Lloyd supera e Pistola chiama time-out (19-18). Casalmaggiore non ci sta (21-20), ma nel finale Omoruyi e Olivotto rispondono alla grande (23-21). Lloyd firma l’ace del 24-21, Casalmaggiore regala il 25-21.

    Omoruyi: “Una vittoria molto importante per noi contro una squadra molto forte che con l’andare della partita siamo riuscite a limitare. Abbiamo lavorato bene per preparare e questo incontro e soprattutto abbiamo giocato da squadra: è stata questa la chiave per il successo”.

    Perinelli: “Siamo molto dispiaciute perchè oggi era una partita con in palio punti pesanti per i play-off. Credo che abbiamo sbagliato troppo, soprattutto nei momenti decisivi, agevolando la strada alla UYBA”.

    Musso: “La squadra nelle difficoltà prova quasi sempre a tirar fuori tutto quello che serve per stare in campo il più possibile. A volte questo non succede, ci prendiamo le nostre possibilità ma sappiamo chi siamo. Sappiamo che possiamo ancora crescere e che abbiamo due partite da cui portare a casa molto di buono, anche se saranno gare complicatissime. Dobbiamo migliorare in attacco, mentre il muro-difesa sta facendo molto bene e anche stasera ha limitato una squadra con attaccanti molto forti”. 

    foto Lega Volley Femminile

    e-work Busto Arsizio-Trasportipesanti Casalmaggiore 3-1 (22-25, 25-21, 25-19, 25-21)e-work Busto Arsizio: Lloyd 5, Stigrot 10, Olivotto 9, Montibeller 17, Degradi, Zakchaiou 7; Bressan (L). Battista, Monza, Omoruyi 27. N.E. Lualdi, Colombo, Zannoni (L). All. Musso, 2° Gaviraghi.Trasportipesanti Casalmaggiore: Melandri 10, Dimitrova 17, Piva 14, Lohuis 14, Carlini 2,  Frantti 6; Perinelli (L). Scola, Malual 1, Mangani 1. N.E. Braga (L), Buzzerio, De Bortoli, Sartori. All. Pistola, 2° Tettamanti.Arbitri: Saltalippi Luca, Cappello Gianluca Note: MVP: Loveth Omoruyi (e-work Busto Arsizio); Spettatori: 2223; Durata set: 30′, 26′, 30′, 31′. Tot. 2h 6′. E-work Busto Arsizio: Battute vincenti 3, battute errate 8, muri 12, errori 20, attacco 41%, ricezione 63%Trasportipesanti Casalmaggiore: Battute vincenti 4, battute errate 7, muri 7, errori 26, attacco 36%, ricezione 62%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il futuro di Lauren Carlini è in Turchia, con il Cukurova

    Sembrano trovare conferma le voci che parlavano di un immediato ritorno in Turchia di Lauren Carlini, regista della Trasportipesanti Casalmaggiore. La palleggiatrice statunitense non vestirà però la maglia del Fenerbahce, che sta ancora cercando una sostituta per Macris (destinata al THY), bensì quella del Cukurova. La squadra di Adana, in cui gioca anche Lucia Bosetti e che quest’anno sta veleggiando in zona playoff pur dovendo fare i conti con il dramma del terremoto, punta dunque su Carlini per costruire una squadra ancora più ambiziosa in vista della prossima stagione.

    La 28enne alzatrice, ex Scandicci e Novara, ha già giocato nel campionato turco dal 2020 al 2022 con il THY; in precedenza aveva avuto anche un’esperienza in Russia alla Dinamo Mosca. LEGGI TUTTO

  • in

    Obiettivo Play Off, alla Vbc potrebbe bastare un punto contro Busto

    Con la vittoria per 3-2 su Firenze al PalaRadi la Vbc si avvicina sempre di più al traguardo matematico dei playoff, dovrebbe bastare un punto alle ragazze di coach Andrea Pistola per arrivare alla matematica certezza dell’accesso alla fase finale. Per le rosa arriva un trittico di partite importantissime anche per consolidare poi la posizione in classifica e si parte dall’insidiosa Busto Arsizio.

    “Non vedo l’ora di giocare contro Busto – dice Lauren Carlini, palleggiatrice della Vbc – che ha fatto un’ottima seconda parte di campionato e che, se dovessero rientrare le infortunate, sarà una squadra difficile da affrontare sul campo. Dopo Busto ci aspettano altre gare molto importanti quindi dobbiamo dare il meglio di noi, vincere e curare la nostra condizione per riuscire a mantenere la sesta posizione ed avere una possibilità in più nei playoff soprattutto contro squadre forti come Milano. Secondo me siamo pronte per affrontare sia queste gare che ci mancano sia squadre di alta classifica che ci aspetteranno… sono molto contenta. Se giochiamo bene come sappiamo nei playoff può succedere di tutto”.

    foto Simone Contesini

    L’head coach di Montemarciano, coadiuvato da coach Mauro Tettamanti e dall’assistant Michele Moroni, potrà quindi affidarsi a Carlini e Scola al palleggio, Dimitrova e Malual oltre al jolly Buzzerio in opposto, Lohuis, Melandri e Sartori al centro, Frantti, Perinelli, Piva e Mangani in banda oltre a De Bortoli libero.

    (fonte: Comunicato stampa Vbc Casalmaggiore) LEGGI TUTTO