consigliato per te

  • in

    Pool Promozione, Trento si aggiudica lo spareggio con Brescia. Parusso: “Tre punti molto importanti”

    Lo spareggio in chiave play-off Promozione si tinge di gialloblù. L’Itas Trentino non sbaglia la sfida casalinga con Valsabbina Millenium Brescia e si conferma la bestia nera delle lombarde trovando la terza affermazione in altrettanti scontri diretti giocati quest’anno.

    Nella vittoria in quattro set – ottenuta in rimonta dopo aver ceduto il primo parziale – di fronte ai propri tifosi spicca la prova brillante in posto 4 di Virginia Ristori Tomberli, premiata a fine gara come mvp della gara grazie al suo ottimo approccio nel momento in cui è stata chiamata in causa da coach Parusso: per la laterale toscana 11 palloni a terra, il 41% a rete, l’87% in ricezione e un muro.

    Molto positive anche le prestazioni di Prandi in regia, del libero Fiori (85% in ricezione), di una continua Kosareva (48% a rete) e di un’attentissima Molinaro, molto efficace sia in attacco che a muro (3 stampi). Tra le fila ospiti da rimarcare i 13 punti di Siftar e i 10 di Pistolesi. Grazie ai tre punti conquistati l’Itas Trentino rafforza la quinta posizione in classifica, riportando a cinque lunghezze il margine di vantaggio su Brescia.

    Michele Parusso (coach Itas Trentino): “E’ stata una partita che abbiamo approcciato aspettando Brescia e con troppo nervosismo, mentre loro hanno spinto forte fin dall’inizio. Siamo stati bravi, e un pizzico fortunati, nel secondo set a crederci sempre, vincendo un parziale che ha svoltato la gara e che ci ha permesso nelle due frazioni successive di esprimerci al meglio tenendo sempre a distanza le nostre avversarie. Sono tre punti molto importanti per la nostra classifica, ottenuti grazie ad un ottimo atteggiamento mostrato da tutte le ragazze: ora ci attendono altre tre gare molto delicate”.

    Matteo Solforati (coach Valsabbina Millenium Brescia): “E’ stata una partita dai due volti. I primi due set forse i migliori della stagione, il finale del secondo set ha condizionato il resto della gara. Ci meritavamo di raggiungere il 2-0, ne abbiamo avuto la possibilità, ma alcuni scambi non sono andati dalla nostra parte. Abbiamo dimostrato di essere alla pari, e nei primi due set anche superiori. Purtroppo, dopo la sconfitta del secondo set la partita è cambiata. Loro hanno riacquisito sicurezza e fiducia, nonostante questo siamo stati bravi a non uscire completamente dal match. C’è il rammarico di non aver concretizzato ciò che avevamo fatto nel primo set. Merito anche a Trento che ha continuato a crederci e a lottare anche nel momento di difficoltà. Gli episodi e un pizzico di fortuna a volte sono indispensabili. In questo momento contano più i punti della bella prestazione, ma ci sono 9 punti a disposizione e continueremo a provarci e a lottare”.

    Itas Trentino 3Valsabbina Millenium Brescia 1 (21-25 28-26 25-21 25-15)

    Itas Trentino: Marconato, Weske 16, Zojzi 4, Molinaro 14, Prandi 3, Kosareva 14, Fiori (L), Ristori 11, Pizzolato 2. Non entrate: Iob, Bassi, Batte, Zeni (L). All. Parusso. Valsabbina Millenium Brescia: Siftar 13, Meli 6, Berger 4, Pistolesi 10, Tonello 4, Scacchetti 2, Riccardi (L), Davidovic 4, Romanin 1, Trevisan (L). Non entrate: Franceschini, Bikatal, Veglia, Scognamillo. All. Solforati. Arbitri: Pasin, Marigliano. Note – Spettatori: 558, Durata set: 29′, 31′, 27′, 23′; Tot: 110′. MVP: Ristori.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Trento e Brescia si contendono punti preziosi per la corsa ai play-off

    Il cammino nella Pool Promozione dell’Itas Trentino proseguirà domenica con l’importantissima sfida casalinga che vedrà il sestetto di Parusso ospitare al Sanbàpolis la Valsabbina Millenium Brescia per la 2ª giornata di ritorno della seconda fase. Quarantacinque punti in classifica per Trento, quarantatré per le lombarde, attualmente al sesto posto e prima delle escluse dal tabellone play-off.

    Proprio per questo motivo la sfida di domenica avrà una valenza particolare in chiave futura, visto che Itas Trentino e Valsabbina sono in piena lotta tra loro per approdare alla post season. Sono sei i precedenti ufficiali tra Itas Trentino e Valsabbina Millenium Brescia, quattro relativi alla stagione 2022/2023 e due all’annata in corso. Il bilancio sorride al sestetto gialloblù, avanti 5-1 nel computo dei precedenti. Trento si è aggiudicata le ultime due gare, il match valido per i quarti di finale di Coppa Italia di A2 (3-1) e la sfida d’andata della Pool Promozione (1-3). Sono due le ex della sfida: la regista dell’Itas Vittoria Prandi ha giocato a Brescia tra il 2016 e il 2018, mentre la centrale della Valsabbina Denise Meli ha militato a Trento nel 2022/2023.

    Michele Parusso (Itas Trentino): “Brescia è una squadra da non sottovalutare e in questa fase della stagione ha spesso cambiato formazione, anche per far fronte ad alcuni infortuni, riuscendo tuttavia a mantenere sempre un elevato livello di gioco. Non dovremo pensare alle due precedenti vittorie ottenute in stagione contro di loro, ma dovremo focalizzarci sull’approccio e sulla determinazione che abbiamo mostrato in queste sfide”.

    Francesca Trevisan (Valsabbina Millenium Brescia): “Arriviamo alla sfida con Trento pronte e consapevoli dei nostri mezzi e del fatto che, nonostante le difficoltà, la squadra sa rispondere presente. Come sempre, daremo tutto ciò che abbiamo, sapendo che Trento è una grande squadra, ricca di forti individualità. Si sa che vincere è sempre la cosa migliore e che, se i risultati ti sorridono, riescono anche a farti stare più tranquilli: noi abbiamo ancora fame e voglia di dimostrare cosa e quanto valiamo, quindi cercheremo di mettere in campo grinta, gioia e spensieratezza. Tutte noi insieme siamo una grande forza e cercheremo di dimostrarlo per l’ennesima volta”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Cremona rimedia la terza sconfitta consecutiva nella trasferta a Brescia

    L’Esperia Cremona rimedia il terzo 3-0 consecutivo al termine dell’incontro infrasettimanale in casa della Valsabbina Millenium Brescia. Nella prima giornata di ritorno della Pool Promozione di Serie A2, 12 errori diretti cremonesi nel primo set condannano le tigri al 25-23. Cremona cerca poi il riscatto nei periodi successivi, senza tuttavia riuscire a impensierire concretamente il gruppo giallonero.

    Mija Siftar è la top scorer di serata con 16 punti (53%), seguita da Lara Berger con 11 (di cui 3 muri) e dalla MVP di serata, Francesca Trevisan, con 10 punti (40%). Per l’Esperia, chiude in doppia cifra solo Alessia Arciprete con 14 realizzazioni (35%), Bondarenko nel ruolo di opposto firma 8 punti di cui 2 muri, Bellia ne fa 7 e Munarini 6. Capitan Parlangeli è efficace in ricezione (61%) e puntuale in difesa. Equilibrio nel confronto tra squadre sulle battute (-11, -9) e in ricezione (72%-71%), Brescia spicca per i muri punto (10-5) e in attacco (42%-35%).  Nel prossimo turno, Brescia farà visita a Trentino, Cremona accoglierà Messina al PalaRadi.

    Francesca Trevisan (Valsabbina Millenium Brescia): “Faccio quello che posso: è sempre bello aiutare la squadra. Per noi sono tutti match importanti. In queste partite, c’è sempre tensione all’inizio, soprattutto se si arriva da una sconfitta. Poi ci siamo sciolte e ci siamo divertite. Oggi, ci siamo riscattate. Abbiamo messo in campo tanta grinta. Arriveremo a Trento consapevoli di aver ritrovato il nostro gioco”.

    Dalila Marchesini (U.S. Esperia Cremona): “La partita ci lascia con l’amaro in bocca, ci brucia decisamente. Non siamo questa squadra. Possiamo forse identificarci più nel primo set, in cui eravamo partite abbastanza bene per poi perderci. Di sicuro questa partita non rappresenta tutto il lavoro che stiamo facendo in palestra, ora proseguiamo la settimana per cercare di fare punti domenica. Sono lieta della presenza del nostro capitano, accanto a noi, speriamo di poterle regalare presto una gioia”.

    Valsabbina Millenium Brescia 3Esperia Cremona 0 (25-23, 25-18, 25-17)

    Valsabbina Millanium Brescia: Siftar 16, Franceschini 7, Berger 11, Trevisan 10, Tonello 4, Romanin 3, Riccardi (L), Davidovic 2, Pistolesi (L), Scacchetti, Meli. Non entrate: Scognamillo, Veglia. All. Solforati. Esperia Cremona: Bellia 7, Marchesini 4, Bondarenko 8, Arciprete 14, Munarini 6, Turla’ 2, Parlangeli (L), Modesti 2, Zuliani 1, Maiezza, Zorzetto. All. Mazzola. Arbitri: Mazzarà, Manzoni. Note – Durata set: 29′, 25′, 24′; Tot: 78′. MVP: Trevisan.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Brescia ospita Cremona e punta a tenere in vita il sogno play-off

    Cambio di marcia per la Pool Promozione che, mercoledì 12 marzo, alle 20, al PalaGeorge di Montichiari, riparte con il girone di ritorno. A soli tre giorni di distanza dall’ultimo match giocato e a poco più di due settimane dalla chiusura della seconda fase, la Banca Valsabbina Millenium Brescia, reduce da una sconfitta casalinga con Padova, vuole dare il tutto per tutto per mantenere in vita il sogno play-off. A complicare la pratica, l’arrivo di un’avversaria ostica come l’U.S. Esperia Cremona, a -5 da Brescia, che arriva da una sconfitta con la capolista San Giovanni.

    Sono cinque i punti che separano la Millenium (40) da Esperia (35). In 23 gare, la Valsabbina ha vinto 14 match, giocando 90 set (di cui 50 vinti e 40 persi) e ottenendo 2046 punti totali (di cui 99 ace e 197 muri vincenti). Se la performance di Cremona è peggiore per quanto riguarda le vittorie (11), il bilancio per set disputati è in parità: anche le ragazze di coach Mazzola hanno giocato 90 set, vincendone però 46 e perdendone 44. L’Esperia vince il confronto a rete (202 muri vincenti) e dai 9 metri (128 ace).

    Sondando le individualità, la migliore della Millenium è Mija Siftar che, in 24 presenze, ha sommato 380 punti, di cui 14 ace e 41 muri: grazie a questo punteggio, la schiacciatrice slovena figura nella Top 10 delle migliori spikers della Serie A2. Dopo di lei ci sono Aurora Pistolesi (che, in 23 gare, ha realizzato 289 punti, di cui 23 ace e 22 muri) e Denise Meli (in 23 march, ha realizzato 292 punti, di cui 207 in attacco che valgono una percentuale offensiva del 53,1%, 11 ace e 74 muri, un numero che le consente di essere la terza migliore blocker della Serie A2). Lato Cremona, la migliore è Veronica Taborelli (per lei stagione finita a causa dell’infortunio accusato nell’ultimo match con San Giovanni): in 24 presenze ha siglato 387 punti, di cui 34 ace – un numero che la mette al secondo posto nella classifica delle Top Acers della Serie A2 – e 15 muri. Seguono Alessia Arciprete (24 partite, 282 punti realizzati, 23 ace e 18 muri) e Matilde Munarini (24 gare, 269 punti, 9 ace e 79 muri, un dato che la posiziona in seconda posizione nella Top Blockers di Serie A2).

    Chiara Scacchetti (Valsabbina Millenium Brescia): “Mercoledì sarà una partita tosta, come lo sono tutte in questa Pool Promozione. Dovremo entrare con una mentalità diversa rispetto a quella che abbiamo messo in campo domenica, perché arriviamo da una sconfitta brutta e pesante. Ce la metteremo tutta per esprimerci al meglio e portare a casa il miglior risultato possibile”.

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Brescia cede contro Padova. Solforati: “Abbiamo tutti delle colpe: squadra e staff”

    Banca Valsabbina Millenium Brescia ha chiuso Il girone di andata della Pool Promozione al PalaGeorge. Ospite delle leonesse la Nuvolì Altafratte Padova della ex Fiorio. Le lombarde riabbracciano Scacchetti, ma devono rinunciare a Pistolesi. Parte meglio Padova che, nonostante la reazione delle Leonesse sul finale, si prende il primo set al fotofinish. Il testa a testa procede anche nel secondo parziale, ma questa volta è la Millenium a prendersi il set, chiudendo la battaglia ai vantaggi. Inaspettatamente, le bresciane cadono in un black out che riporta in vantaggio Altafratte, che poi chiude la battaglia al quarto set, portando a casa tre punti.

    Matteo Bibo Solforati (coach Valsabbina Millenium Brescia): “La situazione non è semplicissima, certo. Il mio rammarico è non aver visto lo spirito delle scorse partite dove, sempre con delle difficoltà e delle assenze, siamo state in campo in modo diverso e siamo riuscite a portare a casa il risultato. Penso che la partita di oggi si poteva vincere o quanto meno poteva far fruttare dei punti fondamentali. Oggi, abbiamo tutti delle colpe, squadra e staff: non avere lo spirito giusto per fare dei punti è grave e dobbiamo farci un esame di coscienza”.

    Lisa Esposito (Nuvolì Altafratte Padova): “In questa ultima parte della stagione e dopo mesi a lavorare insieme abbiamo raggiunto una consapevolezza tale che ci porta a dare il massimo in ogni occasione, questo grazie al grande lavoro che facciamo ogni settimana. Sono molto contenta di come è andata e di come abbiamo gestito il match, soprattutto perché non è facile entrare e dare tutto, in modo particolare per chi, giocando meno, è meno abituata ai ritmi di gioco”.

    Valsabbina Millenium Brescia 1Nuvolì Altafratte Padova 3 (23-25 27-25 17-25 26-28)

    Valsabbina Millenium Brescia: Trevisan 14, Tonello 7, Scacchetti, Siftar 28, Meli 11, Davidovic 5, Riccardi (L), Berger 2, Franceschini 2, Romanin. Non entrate: Bikatal, Veglia, Scognamillo, Pistolesi. All. Solforati. Nuvolì Altafratte Padova: Esposito 15, Bovo 9, Grosse Scharmann 22, Fiorio 6, Hart 10, Ghibaudo 3, Maggipinto (L), Esposito 8, Occhinegro (L), Stocco. Non entrate: Pridatko, Fanelli, Micheletti, Talerico. All. Sinibaldi. Arbitri: Usai, Mancuso. Note – Durata set: 28′, 32′, 24′, 33′; Tot: 117′. MVP: Grosse Scharmann.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione A2, posticipo amaro per Futura che cede al tie-break con Brescia

    Il posticipo del quarto turno della Pool Promozione di A2 si rivela amaro per la Futura Giovani Busto Arsizio, che incassa il secondo ko casalingo consecutivo e non sfrutta il passo falso di Messina per salire al terzo posto della classifica. La Valsabbina Millenium Brescia è in emergenza (Romanin in campo al posto di Scacchetti, Riccardi e Trevisan ad alternarsi nel ruolo di libero con Scognamillo out), ma trova risorse preziose in Berger, resta lucida fino alla fine e si prende la vittoria, la quinta consecutiva lontano da casa. MVP è la ex Cocca Aurora Pistolesi, 15 punti con 2 ace e 2 muri. In doppia cifra per la Millenium anche Meli (15), Siftar (13) e Tonello (10). Per Busto Arsizio a quota 19 punti ci sono Orlandi e Zanette. Nel primo parziale non c’è mai troppo distacco tra le due squadre (9-7, 17-14, 24-22), con la Millenium che risponde colpo su colpo alle Cocche. Busto Arsizio la spunta al fotofinish (28-26) con Orlandi brava a concretizzare al quinto set-point. Nella seconda frazione le Leonesse ci credono e sfruttano qualche sbavatura delle padrone di casa per mettere la testa avanti (11-13); un ace di Romanin vale il 17-19 e nel finale sono Meli e Pistolesi a mettere in cassaforte il 22-25. Nel terzo set la Millenium esce bene dai blocchi (1-3), le bustocche reggono l’urto (5 pari) e quando si accende anche il motore di capitan Rebora ecco che la Futura trova la sgasata (9-5 con tre punti a fila della centrale ligure). Le Cocche non tolgono più il piede dall’acceleratore (20-13) ed è Kone a chiudere. L’ingresso di Berger dà nuova spinta a Brescia (7-10), Busto Arsizio perde Cecchetto (caviglia destra), reagisce con carattere (dal 7-10 all’11-10) ma nel finale non riesce a trovare le contromisure all’opposta ospite, che assieme a Meli e Tonello propizia l’allungo decisivo. Cocche subito sotto 0-5 nel tie-break e poi 3-9 con due ace di Pistolesi. Orlandi tiene in vita la Futura (9-10) ma altri due ace di Romanin riportano lontana la Millenium (9-13) che con il muro di Berger su Orlandi si prende la vittoria.

    Elisa Zanette (Futura Giovani Busto Arsizio): “Le partite della Pool Promozione sono tutte toste. C’è un po’ di rammarico perché su alcune cose potevamo essere più lucide e ciniche. Nei momenti buoni abbiamo fatto vedere un bel gioco, lineare e pulito. Portiamo a casa un punto e subito testa alla sfida di domenica prossima. Nel quinto set ci è mancato l’avvio, è una cosa sulla quale dobbiamo lavorare perché bisogna partire subito a fuoco. Ho fiducia in questa squadra, nel percorso fatto finora ha dimostrato di saper reagire e da domani ripartiamo con tanta positività”.

    Matteo Solforati (Valsabbina Millenium Brescia): “Ci aspettavamo una partita difficile, soprattutto perché è arrivata in un momento per noi complicato per vari motivi. Mi è piaciuto molto lo spirito di sofferenza e di adattamento che abbiamo avuto. La reazione del secondo set, dopo un primo parziale giocato bene ma perso ai vantaggi, è stata importante. Inspiegabilmente, ci siamo persi nel terzo set. Poteva sembrare che non avessimo più le forze per venirne fuori, invece è uscito un bellissimo carattere e abbiamo vinto la partita. Abbiamo fatto quadrato in un momento non semplice, tirando fuori una bellissima prestazione. Oggi abbiamo messo il carattere e siamo stati premiati”.

    Futura Giovani Busto Arsizio 2Valsabbina Millenium Brescia 3 (28-26, 22-25, 25-16, 21-25, 11-15)

    Futura Giovani Busto Arsizio: Orlandi 19, Rebora 9, Monza 3, Enneking 13, Kone 13, Zanette 19, Cecchetto (L), Baratella 1, Del Freo, Osana (L), Brandi, Zakoscielna. Non entrate: Spiriti, Landucci. All. Beltrami. Valsabbina Millenium Brescia: Siftar 13, Meli 15, Davidovic 5, Pistolesi 15, Tonello 10, Romanin 6, Riccardi (L), Berger 7, Trevisan (L). Non entrate: Franceschini, Scognamillo, Scacchetti. All. Solforati. Arbitri: Peccia, Magnino. Note – Durata set: 30′, 27′, 21′, 26′, 16′; Tot: 120′. MVP: Pistolesi.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione A2, il posticipo del lunedì propone il grande classico Brescia-Futura

    Il posticipo del lunedì sera della quarta giornata della Pool Promozione è pronto a regalare spettacolo. Lunedì 3 marzo alle 20 al PalaBorsani di Castellanza andrà in fatti “in scena” il match tra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Futura Giovani Busto Arsizio. Brescia-Futura, un grande classico della A2, non è mai una partita banale e non lo sarà nemmeno in questa occasione. Tanti i motivi che accendono di interesse il derby lombardo tra Cocche e Leonesse, opposte da una sana rivalità.Il primo è legato ai precedenti, con la storia che racconta prima di una Millenium autentica bestia nera (sei le vittorie consecutive delle giallonere) per Busto Arsizio, capace però di invertire la rotta con due successi che hanno reso più “morbido” il bilancio totale. Il secondo è legato al valore dei punti in palio sul taraflex castellanzese: alle biancorosse servono per mettere in cassaforte quanto prima l’accesso ai play-off, alla Valsabbina per tentare la rimonta ai danni di Trento (attualmente a +4) che occupa l’ultimo posto utile per accedere proprio ai match che mettono in palio la seconda promozione in A1. Il terzo riguarda il ruolino di marcia delle due formazioni: Brescia vanta una serie aperta di quattro successi esterni consecutivi che la Futura Volley dovrà provare ad interrompere per tornare a blindare le porte della Soevis Arena dopo il raid della Omag.A mettere ulteriore pepe alla sfida, le tante ex in campo e lo stuzzicante duello tra Alyssa Enneking e Mija Siftar, attualmente le due migliori schiacciatrici del campionato.

    Lara Berger (Banca Valsabbina Millenium Brescia): “Siamo molto motivate ​​dopo la partita di Melendugno. Era importante riscattarci dopo la sconfitta contro Trento e ritrovare la fiducia. Dopo un’altra settimana importante di allenamento, non vediamo di nuovo l’ora di dimostrare cosa siamo in grado di fare e lottare per andare a caccia di punti fondamentali in vista dei play-off”.

    Barbara Zakoscielna (Futura Volley Giovani): “Quella di Messina è stata una partita importante, ma onestamente penso che adesso tutte le gare lo siano per noi. Stiamo affrontando ottime squadre e ogni punto è molto difficile da guadagnare, quindi sono molto orgogliosa del fatto che siamo riuscite a portare a casa la vittoria. A questo punto del campionato credo che siano fondamentali sia la tecnica che la forza mentale, solo le squadre che saranno solide su entrambi gli aspetti potranno spuntarla. Noi lavoriamo duramente ogni giorno in allenamento per assicurarci di poter giocare la nostra migliore pallavolo in partita; con la forza mentale sei in grado di sopravvivere e uscire dai momenti difficili, quindi entrambe le cose rappresentano la chiave del successo. Abbiamo fortunatamente avuto un po’ di tempo per recuperare dopo la gara contro Messina e sono sicura che saremo pronte per la sfida di lunedì. Brescia è una buona squadra, ne siamo consapevoli, ma siamo decise a giocare un altro bel match davanti ai nostri tifosi. Mi aspetto una grande battaglia. L’abbiamo affrontata nella preseason ma da allora la squadra è un po’ cambiata e sarà una partita completamente diversa. Brescia ha tante attaccanti forti e penso che il nostro lavoro di muro-difesa sarà molto importante”.

    Alessandro Beltrami (coach Futura Volley Giovani): “Ci stiamo allenando in modo più o meno analogo a quello della stagione regolare. Abbiamo ovviamente ridotto alcuni volumi perché siamo in dirittura d’arrivo, ma dobbiamo continuare a lavorare in maniera intensa perché questa è anche un’esigenza oltre che una caratteristica della nostra squadra. Era importante uscire dalla scorsa settimana con un buon bottino di punti, ne abbiamo conquistati cinque su nove con due trasferte su campi dove era molto difficile vincere. A Messina in particolare, siamo stati davvero bravi a portare a casa il successo, bella la reazione che ha avuto la squadra. Ora dovremo cercare, compatibilmente con le nostre possibilità e con la bravura degli avversari, di qualificarci il prima possibile ai play-off. Brescia è un’altra squadra tosta, fisicamente dotata, con attaccanti importanti e giocatrici d’esperienza. Lavorano bene in attacco, a muro e in battuta, tutte cose che in alcune situazioni ci danno fastidio. Cercheremo di essere noi stessi, di portare in campo le nostre caratteristiche e conquistare più punti possibili”.

    (fonte: Comunicati Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione A2, l’Itas Trentino espugna il PalaGeorge di Montichiari

    Il PalaGeorge di Montichiari si conferma terra di conquista per l’Itas Trentino. Nell’impianto dove due anni fa Trento conquistò la promozione nella massima serie, le gialloblù centrano la prima vittoria nella Pool Promozione, superando in quattro parziali la Valsabbina Millenium Brescia. Gara per larghi tratti a senso unico, con Trento padrona del campo per tre set, con l’unica eccezione di un terzo parziale in cui la squadra di casa, sistemata la ricezione e migliorata la battuta, ha saputo spuntarla in volata. La brillante regia di Prandi (che ha mandato in doppia cifra cinque giocatrici) ha permesso a tutte le sue attaccanti di esprimersi al meglio, da Kosareva (16 punti con il 60% a rete) a Zojzi (12 punti con 3 ace), fino alle centrali Marconato (55% e 5 muri) e Molinaro (64% e 4 muri), quest’ultima premiata a fine gara come mvp della sfida. Grazie ai tre punti conquistati a Montichiari l’Itas rafforza la quinta posizione, allungando a +7 proprio su Brescia.Parusso, privo dell’infortunata Giuliani, si affida a Prandi al palleggio, Weske opposto, Zojzi e Kosareva laterali, Molinaro e Marconato al centro e Fiori libero. Matteo Solforati, tecnico della Valsabbina Millenium Brescia, deve fare a meno di Scacchetti e Scognamillo e risponde con Romanin in regia, Davidovic opposto, Siftar e Pistolesi in posto 4, Meli e Tonello al centro e Trevisan (staffetta con Riccardi) libero.Partenza di marca trentina con gli errori di Romanin e Davidovic e l’ottima verve al centro di Molinaro e Marconato che concretizzano il primo strappo dell’Itas Trentino (7-10). Romanin (ace) riporta Brescia in scia (9-10) ma il muro di Molinaro e due spunti da posto 4 di Zojzi rilanciano Trento, che spinge sul 10-15 grazie ad una magia su secondo tocco di Prandi. Il time out di Solforati non muta l’inerzia del set, perché i muri di Marconato e l’ottimo turno in battuta di Kosareva avvicinano sensibilmente l’Itas al traguardo (14-22). Brescia tenta la rimonta aggrappandosi a Siftar (20-23) ma le gialloblù trovano con Prandi il punto del 21-25.Anche il secondo set si apre nel segno delle ospiti, subito a segno al servizio con Weske (2-4) e determinate nell’allungare ulteriormente sfruttando al meglio il lungo turno in battuta di Zojzi, condito da un ace della numero sette gialloblù (4-11). Molinaro (attacco ed ace) e Kosareva (lungolinea e punto diretto in battuta) spingono l’Itas sul 9-16, con Brescia in grande difficoltà sia in ricezione che in attacco: il finale è una semplice formalità per il sestetto di Parusso, agevolata da diverse imprecisioni delle lombarde che semplificano il compito di Trento. Molinaro si esalta nuovamente a muro (12-22), Zojzi pesca un altro ace (13-24) prima dell’errore in battuta di Siftar che sancisce il doppio vantaggio dell’Itas (14-25).Dopo due parziali anonimi la Valsabbina si scuote e la prima parte del terzo set è decisamente equilibrata con Marconato e Zojzi che rispondono a Pistolesi e Davidovic (13-13). Un passaggio a vuoto di Trento consente alla Valsabbina di trovare il primo significativo vantaggio dell’intera gara (18-15), Parusso ricorre al time out, l’Itas giunge fino al -1 (21-20) per sciogliersi però nel finale, tra errori al servizio e in ricezione (ace di Romanin) che consegnano la frazione a Brescia (25-21).L’Itas Trentino non si scompone e approccia benissimo la quarta frazione grazie al positivo turno in battuta di Prandi e alla verve in posto 4 di Zojzi (2-8). Meli prova a tenere Brescia in partita (6-10) ma con Zojzi al servizio l’Itas accelera nuovamente, raggiungendo il +8 (6-14) con Prandi e Kosareva protagoniste. La numero 18 di Trento passa con regolarità il muro di casa (10-19), Pistolesi e Tonello non trovano il campo in attacco (12-22), a differenza di Weske che cresce nel finale e assieme ad un’ispiratissima Prandi sigilla il 14-25.Michele Parusso (allenatore Itas Trentino): “Questi tre punti sono molto importanti ai fini della classifica perché ci permettono di mantenere a distanza Brescia, che era l’obiettivo che ci eravamo prefissati alla vigilia di questa gara. La Valsabbina è cresciuta nel terzo set prendendosi qualche rischio in più al servizio che ci ha creato delle difficoltà, ma la squadra è stata molto brava nel quarto parziale a reagire immediatamente: ci tengo a ringraziare le ragazze che sono rimaste concentrate dall’inizio alla fine della partita”.Valsabbina Millenium Brescia 1Itas Trentino 3(21-25, 14-25, 25-21, 14-25)Valsabbina Millenium Brescia: Romanin 4, Davidovic 12, Pistolesi 10, Siftar 13, Tonello 4, Meli 11, Riccardi (L); Trevisan (L). N.e. Francechini, Veglia, Scacchetti, Bikatal, Scognamillo, Berger. All. Matteo Solforati. Itas Tentino: Prandi 6, Weske 10, Zojzi 12, Kosareva 16, Molinaro 14, Marconato 10, Fiori (L); Ristori Tomberli 0, Bassi 0. N.e. Batte, Pizzolato, Iob, Zeni (L). All. Michele Parusso.Arbitri: Giuseppina Stellato di Macerata e Marta Mesiano di Catanzaro.NOTE – Durata set: 25’, 21’, 25’, 21’ (totale: 1h42’). Valsabbina Brescia: 9 muri, 4 ace, 9 errori in battuta, 19 errori in azione, 33% in attacco, 64% (38%) in ricezione. Itas Trentino: 11 muri, 8 ace, 14 errori in battuta, 6 errori in azione, 44% in attacco, 53% (21%) in ricezione. Mvp: Molinaro.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO