consigliato per te

  • in

    Cisterna rimonta due set di svantaggio e poi sbanca il PalaPanini al tie-break

    Il Cisterna Volley conquista il primo successo esterno della stagione, espugnando per la prima volta il PalaPanini e superando la Valsa Group Modena per 3-2, al termine di una battaglia durata oltre due ore. La scena nello storico palazzetto gremito da oltre 3.000 spettatori è stata dominata da Theo Faure, eletto MVP del match grazie ai suoi 28 punti e al 56% di efficacia in attacco.

    Oltre al ritrovato attacco, la differenza l’ha fatta anche il lavoro in seconda linea, con l’alternanza difensiva tra Alessandro Finauri e Domenico Pace che ha garantito solidità in ricezione e difesa. Con questa vittoria, il Cisterna Volley guadagna una posizione in classifica, salendo al decimo posto.

    SESTETTI – A pochi giorni dalla sfida contro Milano, coach Falasca conferma il sestetto collaudato: Baranowicz in regia con Faure opposto, Nedeljkovic e Diamantini al centro, Bayram e Ramon in banda, e Pace nel ruolo di libero. Modena risponde con De Cecco e Buchegger in diagonale, Anzani e Sanguinetti al centro, Rinaldi e Davyskiba come schiacciatori, e Federici libero.

    1° SET – Il fulcro dell’attacco di Cisterna è Theo Faure, che nel primo set mette a segno 10 punti con un impressionante 88% di efficacia offensiva. Il parziale resta equilibrato, con i colpi di Ramon e Faure che si alternano al ritmo dell’attacco di un ritrovato Davyskiba, fino all’11-11. Un attacco di Sanguinetti porta avanti i padroni di casa sul 15-13, ma Ramon e Bayram ribaltano immediatamente la situazione sul 15-16. Faure, trovando il mani-out sul muro avversario, riporta i pontini in parità sul 19-19. Rinaldi poi piazza un colpo preciso per il 22-20, ma Faure risponde chiudendo la strada a Rinaldi con un muro, e successivamente infila due ace spettacolari, portando Cisterna avanti 22-23. Rinaldi riesce a chiudere un’azione delicata sul 24-24, ma ai vantaggi è Gutierrez a entrare decisivo al servizio, chiudendo il set con un ace sul 28-26.

    2° SET – Nel secondo set, Cisterna perde incisività sia in attacco che al servizio, subendo il ritmo imposto da Modena. Ramon cerca di tenere la squadra di Falasca in partita, prima con una diagonale per il 6-4 e poi con un pallonetto sul 14-10, ma è sempre Modena a dettare legge nel parziale. Buchegger chiude un lungo scambio portando Modena sul 17-10, e Davyskiba allunga ulteriormente sul 21-14. Nel finale, coach Giuliani prova a inserire Ikhbayri, che trova il punto del 24-16, ma non basta: Nedeljkovic annulla un set point, prima che Bayram, sbagliando il servizio, consegni il set a Modena.

    3° SET – Nel terzo set, Cisterna riprende vigore e parte forte, con Nedeljkovic che firma il 5-7. Il centrale serbo, protagonista con 3 punti e il 50% in attacco, allunga ulteriormente sull’11-14. Modena prova a rientrare con Rinaldi, ma Ramon tiene avanti Cisterna sul 17-19. Il finale è tutto a favore dei pontini: Nedeljkovic a muro sigla il 20-22, mentre Faure, sfruttando una grande copertura di Finauri, firma il 20-23. Bayram chiude il set sul 20-25, riaprendo il match.

    4° SET – Cisterna continua a giocare con grande intensità, affrontando con grinta la Valsa Group Modena. Un primo tempo di Diamantini rompe l’equilibrio sul 5-7, ma Modena reagisce prontamente con Davyskiba, riportandosi sul 12-12. Dopo un iniziale vantaggio per i padroni di casa, Nedeljkovic si fa valere a muro per il 16-16. Ancora a muro, Ramon trascina Cisterna avanti sul 21-23, e Bayram con un altro muro decisivo manda il set al tie-break sul 25-23.

    5° SET – Nel tie-break, è Cisterna a partire forte: Faure apre con una potente schiacciata per il 2-5, seguita da un ace per il 3-8. Buchegger prova a tenere in partita Modena sul 6-8, ma Ramon risponde con un ace per il 6-10, mentre Bayram firma l’11-13 con un attacco vincente. Nel finale, Faure mette a segno un attacco di prima intenzione per l’11-14, e l’errore di Buchegger in attacco consegna la vittoria a Cisterna.

    Valsa Group Modena 2Cisterna Volley 3(28-26, 25-17, 20-25, 23-25, 11-15)Valsa Group Modena: De Cecco 1, Rinaldi 22, Anzani 6, Buchegger 25, Davyskiba 16, Sanguinetti 13, Gollini (L), Massari 0, Meijs 0, Mati 0, Gutierrez 2, Ikhbayri 1, Federici (L). N.E. Stankovic. All. Giuliani.Cisterna Volley: Baranowicz 3, Bayram 13, Nedeljkovic 10, Faure 28, Ramon 13, Diamantini 6, Finauri (L), Pace (L), Rivas 0. N.E. Fanizza, Tarumi, Tosti, Czerwinski, Mazzone. All. Falasca.Arbitri: Pozzato, Lot.Note – durata set: 32′, 25′, 26′, 27′, 18′; tot: 128′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, Giuliani: “Contro Cisterna voglio rivedere l’atteggiamento di squadra che abbiamo avuto a Verona”

    Nella mattina di venerdì 8 novembre al PalaPanini il coach della Valsa Group Modena, Alberto Giuliani, ha parlato ai microfoni della società della vittoria di Verona e della gara in programma per domenica contro Cisterna.

    “La vittoria di Verona è arrivata come una conferma del nostro livello di gioco – spiega Giuliani – ma adesso siamo concentrati sulla gara di domenica, Cisterna è una squadra che batte molto bene e la nostra ricezione sarà ancora messa alla prova. Loro hanno un grande palleggiatore come Baranowicz e sarà un bel test per la nostra fase break. Cisterna come noi ha avuto un calendario tosto, ma nelle prime gare hanno fatto vedere una buona qualità di gioco quindi non sarà semplice.

    Davyskiba? Sta meglio, sabato è stato fuori per un virus intestinale, questa settimana si è allenato e vedremo come starà domenica. Le prossime partite? Nelle prime gare abbiamo incontrato le squadre che ora sono ai primi posti, ma in SuperLega gli avversari sono tutti forti e ogni gara ha le sue insidie. Domenica voglio rivedere l’atteggiamento di squadra che abbiamo avuto a Verona, dopo aver perso il primo set siamo stati bravi a reagire e andare a vincere, con Cisterna voglio rivedere questo ma con più continuità”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, Anzani: “I segnali sono positivi, se aggiungiamo qualcosa in più possiamo davvero divertirci”

    Nella mattina di martedì 5 novembre al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con Pharma Labs, presenti il General Manager Roberto Di Pillo e il Medical & Quality Manager, Graziano Riccioni, insieme a Simone Anzani, centrale della Valsa Group Modena, che ha parlato della vittoria ottenuta sabato a Verona e della sfida di domenica (ore 18) al PalaPanini contro Cisterna.

    “A Verona abbiamo vinto da squadra e disputato una bella partita – spiega Anzani -, è ancora più bello averla conquistata con una prestazione importante sia dal punto di vista individuale che collettivo. Era un bel banco di prova contro una formazione forte in lotta per i primi posti, siamo stati bravi ad affrontarli con grinta e determinazione.

    Dobbiamo essere consapevoli che questo deve essere il nostro punto di partenza, i segnali sono positivi e se aggiungiamo ancora qualcosa in più possiamo davvero divertirci. Cisterna? Nel campionato italiano non esistono partite facili. Dobbiamo giocare bene a pallavolo e mettere in campo le nostre armi, pensando solo a noi stessi e continuando a migliorare per essere sempre più ambiziosi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio esterno di Modena, Verona battuta a domicilio per 2-3

    Dopo il successo pieno ottenuto contro Monza al PalaPanini, la Valsa Group Modena continua a mostrare importanti segnali di crescita sbancando addirittura Verona in casa sua al termine di una gara sempre all’inseguimento (era sotto 1-0 e 2-1) e poi risolta a proprio favore al quinto set. Rinaldi ancora in luce, autore di 22 punti, mentre agli scaligeri questa volta non è bastato l’ennesimo “trentello” di Keita (31 per la precisione).

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Rana Verona 2Valsa Group Modena 3(25-22, 18-25, 25-18, 21-25, 12-15)Rana Verona: Abaev 0, Dzavoronok 16, Cortesia 12, Keita 31, Sani 1, Vitelli 5, Bonisoli (L), Zingel 0, D’Amico (L), Spirito 1, Mozic 7. N.E. Chevalier, Jensen, Zanotti. All. Stoytchev. Valsa Group Modena: De Cecco 4, Rinaldi 22, Anzani 16, Buchegger 18, Gutierrez 8, Sanguinetti 11, Massari 5, Meijs 1, Stankovic 0, Gollini (L), Ikhbayri 0, Federici (L). N.E. Mati. All. Giuliani.Arbitri: Zanussi, Puecher.Note – durata set: 29′, 26′, 26′, 29′, 22′; tot: 132′.

    Classifica SuperlegaSir Susa Vim Perugia 14, Gas Sales Bluenergy Piacenza 14, Itas Trentino 12, Rana Verona 12, Cucine Lube Civitanova 9, Valsa Group Modena 8, Sonepar Padova 7, Allianz Milano 6, Gioiella Prisma Taranto 6, Mint Vero Volley Monza 2, Yuasa Battery Grottazzolina 2, Cisterna Volley 1.

    Note: un incontro in più: Rana Verona, Valsa Group Modena

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Verona-Modena, “gara chiave” sia per Stoytchev che Sanguinetti

    Prosegue la marcia di avvicinamento al prossimo impegno casalingo di Rana Verona, che sabato sera alle 20.30 aprirà la sesta giornata di SuperLega con la sfida alla Valsa Group Modena. Diretta Rai Sport (inizio gara su Rai Play) e VBTV. In prossimità dell’appuntamento del Pala AGSM AIM, coach Stoytchev da una parte e il centrale Sanguinetti dall’altra sono intervenuti in conferenza stampa per presentare l’incontro. 

    Il Coach ha esordito così: “La partita di sabato, per il momento della stagione e per come si è sviluppata la serie delle ultime partite, è diventata per noi una gara chiave. Modena ha cambiato dall’anno scorso, ha guadagnato tanto con De Cecco. Con lui in cambio palla hanno un’efficienza del 43%, di solito solo le prime due del campionato hanno una percentuale simile. Con il suo arrivo, ad esempio Rinaldi ha raddoppiato la sua percentuale rispetto alla scorsa stagione. Con Anzani si conoscono da tempo e hanno quattro giocatori molto efficienti in attacco e con ricezione molto buona, come dimostra il 23% di errore e il 49% di positività. De Cecco ha molte volte la palla in mano e può gestire: non è un giocatore schematico, è uno che sente la partita. Loro per ora hanno incontrato le prime tre squadre, Perugia, Trento e Piacenza e hanno rischiato di vincere con queste ultime due: è una squadra che merita i primi quattro posti. Noi dobbiamo preparare al meglio la gara e lavorare bene sul campo: abbiamo idee su come fare e vediamo se sabato siamo in grado di realizzarle”. 

    Sul filotto positivo ha detto: “Le vittorie fanno bene perché danno consapevolezza dei propri mezzi e la possibilità di lavorare ancora meglio. Quando si perde, una squadra giovane inizia a faticare anche nel lavoro. Noi siamo una squadra trasparente, sappiamo che le vittorie sono il frutto dell’impegno dei giocatori, ma dobbiamo stare con i piedi per terra. Dobbiamo lavorare sulla qualità del lavoro: non è detto che se veniamo da questa striscia positiva siamo forti, ma stiamo lavorando per essere forti. Sono stato molto contento dell’analisi lucida che hanno fatto della partita. Hanno riconosciuto cosa hanno fatto bene e cosa no, non è scontato a 20 anni. Keita ha fatto la differenza, ma non è un giocatore che ti fa vincere il campionato: si deve essere fluidi su tutti i fondamentali. Il nostro gioco non è orientato solo verso di lui. Contro Milano lui è stato protagonista per le sette battute di fila, ma i punti sono stati guadagnati per difesa e contrattacco. Keita è un lavoratore, è umile: sono contento del suo impegno e voglio che vada avanti così, ma attenzione: può fare la differenza solo se la squadra funziona. E il ritorno di Mozic porterà qualità”. 

    Poi ha proseguito: “Il cambio modulo nel corso della partita? È una cosa che alleniamo da inizio stagione, abbiamo la fortuna di poterlo fare, ad esempio con Keita sia schiacciatore che opposto, così come Sani, Jensen, i centrali. Non abbiamo un sestetto predefinito, possiamo giocare con tutti a seconda della partita. Questo è il nostro lavoro come staff, dobbiamo attentamente seguire la partita. In panchina abbiamo molti dati per confrontare la situazione reale con quella prevista. Anche i giocatori hanno capito questa esigenza e l’esempio giusto è Spirito. Lui è da quasi dieci anni qui. Se c’è qualcuno che ha contribuito alla crescita di questa società è lui e, come Zingel, non hanno alcun problema a partire dalla panchina per poi cambiare la partita in corso. Abaev? Da quando è venuto dimostra un livello alto di pallavolo. Ovvio che il campionato italiano non è semplice, a un palleggiatore serve tempo. Sono convinto che crescerà molto”. 

    foto Modena Volley

    Sponda Modena, a parlare del match è stato Giovanni Sanguinetti: “La squadra ha giocato bene contro Monza, siamo contenti per la vittoria ma abbiamo visto che ci sono ancora dettagli da limare. A Verona ci attende una partita di livello superiore, servirà quindi una prestazione all’altezza della situazione. E’ una formazione fisica e forte, sarà una sfida in cui dovremo essere bravi a limitarli. De Cecco? E’ un giocatore impressionante, riesce a trovare la soluzione in ogni momento e bisogna aspettarsi la palla anche quando è improbabile. L’intesa è buona, spero vada sempre meglio. Personalmente devo migliorare tanto, soprattutto a muro. Stiamo lavorando al massimo ogni giorno in allenamento”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Verona-Modena, Gutierrez: “dovremo essere concentrati dall’inizio alla fine ed essere aggressivi da subito”

    Nella mattina di martedì 29 ottobre al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con Protetto by ProDomo, presente il CEO dell’azienda Paolo Lutti insieme a Josè Miguel Gutierrez, schiacciatore della Valsa Group Modena che ha parlato, ai microfoni della società, della gara vinta con Monza e di quella in programma per sabato con Verona. 

    “Avevamo preparato con attenzione la gara con Monza e siamo soddisfatti della vittoria – spiega Gutierrez – stiamo lavorando tanto anche in questi giorni per arrivare al meglio al match con Verona. Sappiamo di essere una bella squadra, il nostro livello sta crescendo e vogliamo fare bene anche sabato in una sfida che sarà complicata.

    A livello individuale mi sento meglio rispetto all’inizio, giocando insieme alla squadra prendo confidenza. Non sono partito benissimo nelle prime giornate, ma la mia condizione sta crescendo partita dopo partita. Verona è una bella squadra, dovremo essere concentrati dall’inizio alla fine ed essere aggressivi fin da subito”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Cecco torna fenomeno e Modena fa fare una brutta figura a Monza

    Una MINT Vero Volley Monza in grande difficoltà non riesce a portare a casa punti dal PalaPanini di Modena. In Emilia la prima squadra maschile del Consorzio non è riuscita ad aggiudicarsi la sfida contro i “canarini”, usciti dal campo vittoriosi in tre set (25-17; 25-21; 25-16).

    Prima volta da titolari in maglia Vero Volley per Osmany Juantorena e Taylor Averill. Primo parziale a senso unico, con Modena brava a mantenere sempre il vantaggio e Monza mai davvero in partita. Secondo parziale all’insegna dell’equilibrio, con i padroni di casa abili a piazzare l’allungo vincente sul finire del set. Nel terzo ed ultimo parziale, buon inizio di Monza, che però non riesce a contenere il ritorno dei padroni di casa, bravi a trovare la forza ed il break decisivo, per poi non voltarsi più indietro.

    MVP del match Paul Buchegger, autore di 17 punti. Per Monza nessun giocatore in doppia cifra: top scorer dei brianzoli Szwarc con 8 palloni a terra. Per la MINT si apre ora un’altra settimana in palestra in vista della prossima sfida.

    SESTETTI – Modena parte col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Rinaldi-Gutierrez di banda, Anzani-Sanguinetti al centro con Federici libero. Monza risponde con Kreling “Cachopa” al palleggio, Szwarc opposto, Juantorena-Marttila martelli, Beretta-Averill centrali con Gaggini libero.

    1° SET – Subito doppio vantaggio Modena in avvio di gara, ma Monza trova il 2-2 grazie al mani out di Marttila. Ottimo impatto di Beretta: suoi i primi due punti di Monza dal centro. Break Modena grazie al turno di servizio di uno degli ex del match: Paul Buchegger, che firma il 6-4. I padroni di casa accelerano, e con le fiammate di Gutierrez si portano sul 9-5, costringendo Eccheli al primo time-out Monza. Al rientro, è tutta un’altra MINT: guidata da Fernando, la squadra ospite si porta sul 9-9. Neanche il tempo di rilassarsi, e arriva una nuova accelerata di Modena: Buchegger prima, Sanguinetti poi salgono in cattedra e firmano il 13-9 dei “gialli”. Monza prova a rimanere in scia, grazie ad un ottimo capitan Beretta, ma Rinaldi ricaccia indietro gli ospiti: 20-14. Monza non rientra, il set termina 25-17 per Modena.

    2° SET – Cambio in avvio di secondo parziale per la MINT: dentro Zaytsev per Juantorena. L’inizio monzese però non è dei migliori: Rinaldi fa subito la voce grossa al servizio, e Modena sale 4-1. Zaytsev ci prova, ma è troppo isolato: doppio primo tempo di Anzani ed errore di Averill, i padroni di casa allungano sul 10-4. Reazione ospite: ace di Fernando e murone di Zaytsev: 11-7 Modena. Buchegger è il più in palla dei suoi, ma Monza adesso c’è: Szwarc firma il parziale che vale il -1 ospite. Pipe di Zaytsev a segno: parità sul 15-15. Monza mette per la prima volta la testa avanti sul 16-17, grazie al servizio di capitan Beretta. Si procede punto a punto, con le due squadre a darsi battaglia su ogni pallone. Parallela di Szwarc: 20-20. Una doppia di Fernando e un muro di Anzani consentono a Modena di allungare e di non voltarsi più indietro: è un altro muro del centrale italiano su Marttila a chiudere il parziale in favore di Modena 25-21.

    3° SET – Il terzo set si apre con un doppio cambio tra le fila monzesi: dentro Rohrs e Di Martino per Marttila e Averill. Primo allungo MINT grazie a Szwarc: 2-4. Modena però reagisce subito, e recupera il break: muro di Rinaldi e primo tempo di Anzani per il 7-6. Buchegger fa e disfa: 9-10. Break dei padroni di casa, grazie a Gutierrez e Rinaldi, e doppio vantaggio sul 12-10. Rohrs e Beretta provano a tenere a galla Monza: il muro del capitano vale il -2. Due errori di Szwarc permettono però a Modena di allungare nuovamente: 17-13 e dentro Lawani al suo posto. Non cambia però l’inerzia del match: Buchegger è infermabile, e i padroni di casa salgono rapidamente 19-13. Ace di Rinaldi, 22-13. Monza ha un sussulto, muro di Zaytsev per il 15-22. Il destino del match è però ormai segnato: grazie all’ace del neo entrato Ikhbayri, Modena chiude 25-16.

    Valsa Group Modena 3MINT Vero Volley Monza 0(25-17, 25-21, 25-16)Valsa Group Modena: De Cecco 2, Meijs, Sanguinetti 6, Anzani 7, Mati, Massari, Davyskiba, Buchegger 17, Gutierrez 8, Ikhbayri 2, Rinaldi 13, Federici (L). N.E: Stankovic, Gollini (L). All. Giuliani.MINT Vero Volley Monza: Juantorena, Rohrs 3, Marttila 4, Lawani, Mancini, Beretta 7, Kreling 1, Di Martino 1, Averill 1, Gaggini (L), Zaytsev 5, Szwarc 8. N.E: Lee, Picchio (L). All. Eccheli.

    Arbitri: Giuseppe Curto, Alessandro CerraDurata set: 25′, 27′, 23′ Tot: 1h15′Spettatori: 3363

    Valsa Group Modena: battute vincenti 4, battute sbagliate 17, muri 9, errori 26, attacco 62%MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 2, battute sbagliate 13, muri 4, errori 22, attacco 38%MVP: Paul Buchegger (Valsa Group Modena)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena attende Monza, Giuliani: “Davyskiba? Non è al 100%, così Anzani”

    Nella mattina di venerdì 25 ottobre al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con Eat Pink che brandizza la maglia da riscaldamento di Modena Volley, presente il Direttore dell’azienda Marco Falceri insieme al coach della Valsa Group Alberto Giuliani che ha parlato della gara in programma per domenica con Monza. A mostrare le maglie realizzate da Eat Pink sono stati poi il centrale Dragan Stankovic e il libero Riccardo Gollini. 

    “Domenica mi aspetto una partita tosta – spiega Giuliani – giocheremo contro la finalista Scudetto dell’anno scorso. Monza sta recuperando tutti i suoi infortunati e ci aspettiamo di trovarla al completo, noi dovremo stare concentrati sulla nostra metà di campo e fare quello che sappiamo. Domenica vedremo in campo due fra i migliori interpreti al mondo del palleggio, uno dalla nostra parte e uno dall’altra, e già questo rende la gara particolarmente affascinante.

    Monza è una squadra da scoprire perché hanno giocato poco al completo, contro di noi vedremo di cosa sono capaci. La sconfitta di Trento fa parte del processo di crescita, la qualità del nostro gioco è stata alta, ma non dobbiamo ripetere gli errori fatti nei finali di set. Davyskiba? Non è al 100%, così come Anzani, ma entrambi stanno crescendo di condizione e danno sempre di più alla squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO