consigliato per te

  • in

    Domenica pomeriggio a Modena gara 2 dei quarti di finale

    Si gioca domenica 10 marzo a Modena gara 2 dei quarti di finale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2024. L’Itas Trentino scenderà per la seconda volta in questa stagione al PalaPanini a caccia di una nuova vittoria, che le faccia avvicinare la qualificazione alle semifinali, essendo avanti nella 1-0 nella serie che si articola al meglio delle cinque partite. Fischio d’inizio previsto per le ore 16: Radio Dolomiti e live streaming sulla piattaforma OTT Volleyball World Tv.QUI ITAS TRENTINO Il rotondo successo di mercoledì sera di fronte al pubblico amico ha permesso ai Campioni d’Italia di iniziare col piede giusto i propri Play Off e di guardare quindi con più fiducia alla trasferta di questo fine settimana, in cui Podrascanin e compagni proveranno a concedere il bis per indirizzare ulteriormente il confronto.“Siamo contenti di essere avanti 1-0 nella serie perché, viste le circostanze, ottenere il punto del provvisorio vantaggio era tutt’altro che scontato, ma questo ormai fa parte del passato ed è giusto focalizzarci ora su gara 2 – ha sottolineato l’allenatore Fabio Soli – . Domenica a Modena ci aspetta un match impegnativo; tutti coloro che conoscono questo sport sanno quanto il PalaPanini possa essere un fattore fondamentale, specialmente nei Play Off Scudetto. Abbiamo vinto gara 1 grazie ad una solida prova di squadra, fra cuore, carattere e determinazione. Siamo assolutamente consci che, se vorremo dire la nostra anche in questa occasione, dovremo riproporre una prestazione di livello, provando a migliorare quei dettagli tecnico-tattici in cui abbiamo ancora margine per farlo”.La formazione trentina approderà a Modena già nel pomeriggio odierno ed in serata sosterrà un allenamento con palla alla ilT quotidiano Arena. Gara 2 dei quarti di finale di Play Off Scudetto sarà la trentacinquesima partita stagionale: il bilancio è di 28 vittorie (due di queste ottenute proprio contro Modena) e 6 sconfitte. Quello in Emilia sarà anche il match numero 148 della storia gialloblù nei Play Off scudetto (87 successi e 60 sconfitte il computo), il 62° di sempre nei quarti di finale. Nelle precedenti venti partecipazioni al primo turno del tabellone, Trentino Volley ha vinto undici volte la seconda partita della serie; l’ultima occasione a Piacenza, il 14 marzo 2021.GLI AVVERSARI La Valsa Group Modena attende la visita dei Campioni d’Italia pronta a far pesare a sua volta il fattore campo. Da quando Alberto Giuliani si è seduto sulla panchina degli emiliani al PalaPanini sono arrivate infatti solo vittorie: tre consecutive contro Cisterna, Taranto e Catania. Un ruolino di marcia che ha consentito di staccare la qualificazione ai Play Off Scudetto, sino a poche settimane prima fortemente in bilico. Nell’unico precedente stagionale interno con Trento (10 dicembre, sfida valevole per il nono turno di regular season), oltretutto, i canarini avevano ottenuto il successo in quattro set, rimontando l’iniziale vantaggio ospite.  Per il club geminiano quella di domenica sarà la prima partita casalinga della sua trentanovesima presenza nei Play Off Scudetto: nessun’altra società ne può vantare così tante, tenendo conto che da quando sono stati introdotti ha fallito l’accesso solo in tre occasioni (edizioni 2004, 2005 e 2009). Modena Volley è anche il sodalizio che ha iscritto più volte il proprio nome dell’albo d’oro del campionato (dodici, la prima nel 1970).I PRECEDENTI In archivio i due Club vantano ottantacinque incontri ufficiali, con bilancio nettamente favorevole a Trentino Volley (50-35), che ha vinto cinque degli ultimi sei match giocati, compresa gara 1 di mercoledì. L’unica vittoria recente degli emiliani è però stata ottenuta proprio al PalaPanini lo scorso 10 dicembre per 3-1 nella gara d’andata della regular season conclusa una settimana prima. L’impianto emiliano è quello in cui Trentino Volley ha giocato più volte in trasferta (43) e dove si è esibita più spesso nel corso dei Play Off Scudetto. Tenendo conto delle sole partite disputate nel tabellone finale che assegna lo Scudetto, la Società trentina può contare infatti 15 precedenti con 5 vittorie; una di queste è particolarmente importante perché coincide con la conquista del quarto scudetto: 13 maggio 2015, affermazione in tre set in gara 4 di Finale. Alla struttura di Modena è collegata anche la prima gara assoluta in trasferta nei Play Off, disputata l’11 aprile 2003 (gara 1 dei quarti di finale) e persa per 3-1 al cospetto della Kerakoll allora Campione d’Italia in carica.LA SERIE Itas Trentino avanti 1-0 nella serie dei quarti di finale che si articola al meglio delle cinque partite, in virtù del 3-0 maturato alla ilT quotidiano Arena in gara 1 lo scorso 6 marzo con parziali di 25-23, 25-18, 25-18. Domenica gara 2, che potrebbe essere l’unica da giocare a Emilia solo in caso di altre due vittorie della squadra di Soli fra questo incontro e quello successivo (gara 3) di domenica 17 marzo a Trento (ore 17). Qualora la Valsa Group vincesse almeno una delle prossime due sfide, sarà necessaria anche gara 4, che si disputerà infatti nuovamente al PalaPanini domenica 24 marzo alle ore 18. Chi passerà il turno troverà in semifinale (anche questa serie sarà al meglio delle cinque partite e prenderà il via domenica 31 marzo) la vincente del quarto Civitanova-Monza, che vede avanti 1-0 i brianzoli (domenica gara 2 in Lombardia). Nella stessa giornata si giocano anche gara 2 dei quarti di finale della parte bassa del tabellone: Milano-Piacenza (1-0) e Verona-Perugia (0-1).GLI ARBITRI La direzione di gara 2 sarà affidata a Marco Zavater (di Roma, in Serie A dal 2008) e Ilaria Vagni (di Perugia, di ruolo dal 2003 ed internazionale dal 2014). Per Zavater, alla quattordicesima partita stagionale rispetto a squadre di SuperLega, l’ultimo incrocio con Trentino Volley è riferito al 18 febbraio (vittoria casalinga in tre set proprio contro Modena), mentre per la Vagni, alla sua tredicesima direzione del campionato 2023/24, il precedente più recente con i gialloblù risale al 27 gennaio (sconfitta al tie break con Monza nella semifinale di Coppa Italia giocata a Bologna).RADIO, INTERNET E TV La gara sarà raccontata in cronaca diretta da Radio Dolomiti, media partner della Trentino Volley. Le frequenze per ascoltare il network regionale sono consultabili sul sito www.radiodolomiti.com, dove sarà inoltre possibile seguire la radiocronaca live anche in streaming.Confermato pure il servizio (a pagamento) sulla piattaforma OTT “Volleyball Tv”. Per maggiori informazioni sulla fruizione dello stesso consultare https://it.volleyballworld.com/volleyball-tv-it.In televisione una sintesi andrà in onda lunedì 11 marzo 2024 alle ore 21.45, su RTTR – media partner di Trentino Volley.Su internet gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo Serie A (www.legavolley.it) e da www.trentinovolley.it e saranno sempre attivi sui Social Network gialloblù (www.trentinovolley.it/facebook, www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter).
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Gabriele Laurenzano entra nei radar di Modena?

    Mentre la Valsa Group Modena si gioca le sue chance nei Play Off Scudetto contro Trento, impazza il tourbillon delle voci di mercato che riguardano la squadra emiliana, impegnata in una nuova rifondazione in vista della prossima stagione. E il nome più “caldo” arriva proprio dalla squadra campione d’Italia: sembra infatti che Modena sia fortemente interessata a Gabriele Laurenzano per sostituire nel ruolo di libero Filippo Federici, attualmente infortunato, con cui non avrebbe intenzione di prolungare l’accordo. Laurenzano è sotto contratto per un’altra stagione con Trento, ma pare che le basi per la trattativa ci siano: in caso di partenza del calabrese, l’Itas potrebbe puntare sulla “promozione” di Domenico Pace, che scalpita per un posto da titolare.

    Nel frattempo c’è fermento anche per gli altri ruoli. Se gli arrivi di De Cecco e Buchegger sembrano scontati, secondo Il Resto del Carlino Modena si è raffreddata la pista che porta a un altro giocatore in uscita da Trento, Marko Podrascanin, che sarebbe invece vicino alla Rana Verona. Al suo posto la società punterebbe su un altro pezzo da novanta come Simone Anzani, da affiancare ai confermati Sanguinetti e Stankovic. In posto 4, invece, a Rinaldi e Juantorena dovrebbe aggiungersi José Miguel Gutierrez, proveniente da Taranto, ma manca ancora un quarto schiacciatore. Da definire anche la diagonale palleggiatore-opposto di riserva: per il primo ruolo si parla del possibile ritorno di Salsi, ma anche di Zonta e Zoppellari. LEGGI TUTTO

  • in

    Soli: “Non siamo stati perfetti, ma abbiamo giocato comunque da vera squadra”

    La difesa del tricolore che porta sulle maglie inizia con il piede giusto per l’Itas Trentino. All’esordio nei Play Off Scudetto Credem Banca 2024, questa sera i Campioni d’Italia si sono infatti assicurati subito gara 1 dei quarti di finale, regolando per 3-0 la Valsa Group Modena alla ilT quotidiano Arena di Trento.

    “Stasera non siamo stati perfetti ma abbiamo dimostrato di giocare come una vera squadra ed era quello che serviva per portarsi avanti nella serie – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli al termine della partita – . Questi ragazzi hanno dato un esempio lampante di cosa voglia dire stringersi intorno a chi per la prima volta partecipava ad un evento di questo tipo, offrendogli un grande aiuto”.

    “Ovviamente abbiamo fatto bene anche a livello individuale, perché singolarmente tutti oggi hanno dato qualcosa in più, dimostrando con i fatti che davvero non vedevamo l’ora di scendere in campo e giocare. Per passare il turno bisogna vincerne tre di partite, ma stasera teniamoci nel cuore quello che siamo stati: un’Itas Trentino di alto livello”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I quarti di finale iniziano col piede giusto: 3-0 casalingo su Modena

    Trento, 6 marzo 2024
    La difesa del tricolore che porta sulle maglie inizia con il piede giusto per l’Itas Trentino. All’esordio nei Play Off Scudetto Credem Banca 2024, questa sera i Campioni d’Italia si sono infatti assicurati subito gara 1 dei quarti di finale, regolando per 3-0 la Valsa Group Modena alla ilT quotidiano Arena di Trento.Il primo atto (di possibili cinque) del derby dell’A22 che assegnerà un posto in semifinale ha infatti visto la formazione di casa capitalizzare il fattore campo, resistendo nel primo set ai continui tentativi di far saltare il banco da parte degli emiliani, giunti nell’impianto di via Fersina con uno smalto decisamente differente rispetto a quanto fatto vedere nella precedente partita di regular season. È servita una grande prova di squadra per respingere l’assalto ospite, costruirsi il vantaggio nel confronto e poter affrontare quindi gara 2 in trasferta di domenica pomeriggio al PalaPanini con più serenità. Dopo aver vinto il braccio di ferro portato avanti nel periodo inaugurale grazie a maggiore precisione a muro e all’apporto consistente di Michieletto e Rychlicki (12 punti in due nella prima frazione, 29 in totale nell’arco della partita), i tricolori sono riusciti a prendere saldamente le redini del match, tenendo sempre a debita distanza l’avversario fra secondo e terzo parziale. Merito della crescita in regia di Acquarone (sempre più in sintonia con i suoi attaccanti), ma anche della grande prova di Lavia, votato come mvp grazie a 14 punti personali con il 55% in attacco e due ace, e dell’incisività in ogni fondamentale al centro della rete di Kozamernik, in doppia cifra grazie al 70% in primo tempo, un muro e due battute punto.
    Di seguito il tabellino di gara 1 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2024 giocata stasera alla ilT quotidiano Arena.
    Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-0(25-23, 25-18, 25-18)ITAS TRENTINO: Lavia 13, Kozamernik 10, Rychlicki 15, Michieletto 14, Podrascanin 4, Acquarone 1, Laurenzano (L); Nelli. N.e. D’Heer, Cavuto, Pace, Berger, Magalini, Garcia. All. Fabio Soli.VALSA GROUP: Rinaldi 5, Sanguinetti 4, Bruno, Juantorena 8, Stankovic 1, Davyskiba 20, Gollini (L); Sapozhkov 5, Boninfante. N.e. Pinali G., Pinali R., Menchetti (L), Brehme, Sighinolfi.. All. Alberto Giuliani.ARBITRI: Zanussi di Treviso e Simbari di RomaDURATA SET: 31’, 25’, 24’; tot 1h e 20’.NOTE: 2.145 spettatori, incasso di 18.325 euro. Itas Trentino: 8 muri, 8 ace, 9 errori in battuta, 6 errori azione, 54% in attacco, 51% (20%) in ricezione. Valsa Group: 5 muri, 3 ace, 12 errori in battuta, 5 errori azione, 47% in attacco, 41% (14%) in ricezione. Mvp Lavia.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Altro che in difficoltà, Trento si prende Gara 1 schiantando Modena 3-0

    Più forte della sfortuna, Trento inizia come meglio non avrebbe potuto questo playoff scudetto strapazzando Modena in Gara 1 dei quarti di finale. Emiliani brillanti solo nel primo set, poi completamente in balia dei Campioni d’Italia in carica, ben orchestrati dal giovane Acquarone e trascinati dai soliti tre tenori Rychlicki, Lavia e Michieletto, tutti a referto con 14 punti a testa.

    Sestetti – Per la terza partita in sette giorni alla ilT quotidiano Arena, Fabio Soli propone la sua Itas Trentino, priva di Sbertoli e con il nuovo acquisto Garcia in panchina, con Acquarone in regia e Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia in banda, Kozamernik e Podrascanin al centro, Laurenzano nel ruolo di libero. La Valsa Group Modena risponde con Bruno alzatore, Davyskiba opposto, Juantorena e Rinaldi laterali, Sanguinetti e Stankovic al centro, Gollini libero.

    1° set – La partenza dei padroni di casa è eccezionale; guidati da un Michieletto subito scatenato, i tricolori volano ì sul 4-0 e poi sul 6-1, punteggio che costringe Giuliani a rifugiarsi in un time out. Alla ripresa, Trento continua a lavorare bene in fase di cambiopalla, tenendosi stretto il cospicuo vantaggio sino al 10-6, poi un ace di Rinaldi, a seguito di un errore a rete del numero 5 trentino, e un contrattacco di Davyskiba riportano le squadre a stretto contatto (11-10). Un’altra schiacciata out di Alessandro consegna la parità a quota 12, prima che due break point dell’opposto emiliano non facciano volare la Valsa Group sul +2 (12-14). Trento non demorde e con Lavia riequilibra in fretta il punteggio (16-16), prima di trovare un nuovo spunto (19-17), favorito stavolta dalle conclusioni out della Valsa Group. Modena interrompe di nuovo il gioco, ma al rientro in campo è l’Itas Trentino a fare la voce grossa con Rychlicki (22-18 e 24-20). Gli ospiti annullano tre palle set, ma si inchinano alla quarta (muro di Michieletto su Juantorena per il 25-23). 2° set – L’Itas Trentino parte sparata anche nella seconda frazione, prima con Lavia (3-0) e poi con Rychlicki, straordinario anche in battuta non solo in attacco (9-2). Acquarone trova sempre maggiore intesa con i suoi martelli e i padroni di casa corrono sempre più decisi (13-6). Modena prova a reagire (15-8) con Davyskiba e con l’inserimento di Boninfante per Bruno, ma i tricolori trovano sempre buone soluzioni per mettere la palla a terra (17-12). Nel finale Trento dilaga con Kozamernik (attacco e muro per il 22-14) e si porta sul 2-0 interno già sul 25-18.3° set – Nel terzo parziale Giuliani lascia in campo Boninfante e gli mette in diagonale Sapozhkov, spostando Davyskiba in posto 4; la mossa sortisce qualche effetto tangibile perché in questo caso Modena non perde contatto, anzi con lo stesso Davyskiba (ace) passa avanti (6-7). L’Itas Trentino rimane in scia sino al 10-10, poi con Lavia accelera di nuovo (15-10). Podrascanin mura proprio Davyskiba, offrendo il massimo vantaggio (19-13), che poi Michieletto incrementa ancora col servizio (20-13). Il 3-0 arriva sul 25-18 con un attacco vincente di Rychlicki.

    Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-0 (25-23, 25-18, 25-18)Itas Trentino: Acquarone, Rychlicki 14, Lavia 14, Michieletto 14, Kozamernik 11, Podrascanin 4, Laurenzano (L), Nelli. N.E.: D’Heer, Cavuto, Berger, Pace (L), Magalini, Garcia. All. Soli.Valsa Group Modena: Mossa de Rezende, Davyskiba 20, Rinaldi 5, Juantorena 8, Sanguinetti 4, Stankovic 1, Gollini (L), Sapozhkov 5, Boninfante. N.E.: Brehme, Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Giuliani.Arbitri: Zanussi, Simbari.Note – durata set: 31’, 25’, 24’ – tot: 80’ MVP: Daniele Lavia (Itas Trentino)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Trento si conferma, Monza stupisce, Modena delude

    Con il turno domenicale si è chiusa la regular season di Superlega Credem Banca e già le squadre sono pronte a buttarsi a capofitto nel turbinio dei Play Off Scudetto. Due mesi di pura emozione che decreteranno chi riuscirà a salire sul trono che un anno fa premiò Trento. Ma quali sono state finora le migliori squadre? Chi ha deluso le aspettative e chi invece ha saputo gettare il cuore oltre l’ostacolo? Scopriamolo con il pagellone della stagione regolare!

    Itas Trentino voto 8. La vincitrice dello scudetto 2023 continua a brillare, non patisce il cambio di allenatore e dimostra una crescita nel corso della stagione. Pecca un po’ nelle gare secche, fallendo sia la Supercoppa che la Coppa Italia, ma in Champions League e campionato è un rullo compressore. L’infortunio alla mano di Sbertoli è però una botta pesante da assorbire… riuscirà l’Itas a reggere fino al ritorno del proprio palleggiatore?

    Sir Susa Vim Perugia voto 7,5. Il nuovo corso di coach Lorenzetti ha portato già 3 trofei in bacheca, e la squadra ha dimostrato di non essere Leon dipendente, ma qualche passo falso c’è stato e lo dimostra anche l’ennesima sconfitta contro la bestia nera Milano. Resta comunque la favorita numero uno per il titolo.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Gas Sales Bluenergy Piacenza voto 5,5. Il terzo posto è l’obiettivo minimo per una squadra costruita con ben altre ambizioni, ma che si presenta ai Play Off con ben 9 sconfitte e una cocente delusione in Champions League. Stupisce come a picchi di gioco davvero ottimi si alternino momenti di black out totale, con ricezione e attacco che spariscono. E il turno con Milano è tutto tranne che facile e scontato.

    Cucine Lube Civitanova voto 6,5. A novembre era la squadra che esprimeva il gioco migliore, poi l’annuncio di Blengini in uscita e qualche infortunio hanno minato una squadra a cui non bastano la verve di Nikolov e l’estro di De Cecco. Le carte in regola per fare bene in questi Play Off ci sono tutte, ma serve spingere tutti nella stessa direzione per provare a tornare protagonisti.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Mint Vero Volley Monza voto 7,5. La grande sorpresa di questo 2023, finalista in Coppa Italia e in Challenge Cup, è una squadra maturata molto grazie all’estro di Cachopa, che esalta i suoi attaccanti. Già cosi la stagione sarebbe sicuramente positiva, in più contro Civitanova la sensazione è di potersela giocare a viso aperto.

    Allianz Milano voto 6,5. Le è mancata un po’ di continuità, ma la formazione di Piazza ha un cuore grande e come sempre è squadra che non molla mai. È capace di essere camaleonte nel corso della stessa partita, togliendo punti di riferimento agli avversari. Porro e Reggers gli uomini in più per provare a far saltare il banco.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Rana Verona voto 6,5. Partita lenta, ha avuto la capacità di resettare e ripartire, giocando un girone di ritorno di alto livello. Peccato per le sconfitte secche con Milano e Civitanova, che la relegano al settimo posto nel proibitivo quarto di finale con Perugia. Muro e servizio sono le armi in più, ma il gioco resta molto prevedibile sui tre laterali.

    Valsa Group Modena voto 5-. Che non fosse una squadra da primi 4 posti lo si sapeva, ma la Modena versione 2024 si è sciolta alle prime difficoltà, entrando in una spirale involutiva di gioco e di fiducia. Però i Play Off sono un campionato a parte e l’occasione di sfidare Trento senza Sbertoli potrebbe ridare slancio ed entusiasmo ad una piazza rimasta sorpresa dalle fatiche della regular season.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Cisterna Volley voto 6,5. Manca la ciliegina dei Play Off ad una squadra che, ben guidata da Falasca, ha stupito fino all’ultimo mettendo in mostra un bel gioco ed un Faure autentico bomber. Ottimo anche il ritorno di Baranowicz, metronomo di una squadra nata per salvarsi e che invece fino all’ultimo ha lottato per un posto al sole.

    Pallavolo Padova voto 6. Campionato in sordina per Padova, che trova presto i punti salvezza ma non riesce a spingersi più in su del 10 posto. Come sempre però sa valorizzare i tanti giovani del suo rooster, e così oltre a Gardini ecco la bellissima sorpresa Porro, schiacciatore che sfrutta al meglio le sue chance stupendo tutti per la sua maturità.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Gioiella Prisma Taranto voto 5. Campionato davvero difficile per la squadra pugliese, che ad inizio stagione aveva ben altre mire. Il rebus opposto ha chiaramente rallentato la prima parte di stagione, e l’arrivo di Travica sembrava poter ridare slancio ai tarantini, ma la voglia di emergere di Gargiulo e Gutierrez non è bastata a risollevare le sorti della squadra che si accontenta di una salvezza faticosa.

    Farmitalia Catania voto 5. Costruita in fretta e furia, ha il merito di onorare il campionato fino alla fine sorretta da un Buchegger che si carica spesso sulle spalle tutti il peso dell’attacco. Troppo poco per provare a raggiungere una salvezza impossibile, ma abbastanza per riportare interesse e passione in un’isola da dove la pallavolo mancava da troppo tempo.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Boninfante: “Felice di aver giocato e contento per Giulio. Futuro? Prima finisco la stagione”

    La Valsa Group Modena ha chiuso la sua regular season con la sconfitta, in quattro set, del PalaBanca di Piacenza.

    “È stato bello perchè non giocavo da un pò – commenta Mattia Boninfante. – Peccato che questa volta non sia andata bene però sono comunque contento. Il nuovo modulo con tre schiacciatori ha dato un pò più di responsabilità e fa piacere averla. Questo ci permette in allenamento di trovare più intesa girando varie formazioni quindi per ora sta andando bene.”

    Boninfante è sceso in campo in diagonale con Pinali, coppia palleggiatore-opposto che non si è vista in tante occasioni quest’anno: “Sono felice di come Giulio (Pinali, ndr) sta recuperando – continua il giovane regista. – Tornare in campo con lui è stato un piacere, sono sicuro che tornerà ai suoi livelli di prima.“

    Infine una parola sul suo futuro: “Il futuro è ancora lontano, prima finiamo la stagione qui poi ci pensiamo. Le voci ci sono ma rimaniamo concentrati su questa fine di stagione.”

    “Sto bene, sicuramente sto sempre migliorando e cercando di aiutare sempre più la squadra – aggiunge Giulio Pinali. – Ho toccato finalmente campo dopo un pò di tempo che non giocavo, oggi è andata come è andata però sono contento per me ma anche per la squadra.”

    Mercoledì Modena sarà di scena a Trento per la prima gara dei quarti dei Play Off: “Personalmente se ci sarà bisogno e se ci sarà la possibilità spero di poter dare il mio contributo dall’inizio – chiude Pinali. – Spero anche che la squadra abbia fiducia, tanta voglia di giocare e di riscattarsi perchè ce lo meritiamo.“

    (Fonte: Youtube Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena senza Juantorena alza bandiera bianca contro Piacenza

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza batte Valsa Group Modena e chiude la Regular Season al terzo posto in classifica. Nei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto affronterà l’Allianz Milano che ha chiuso al sesto posto. Gara 1 mercoledì 6 marzo al PalabancaSport con inizio alle 20.30. Prevendita dei biglietti già attiva.

    Con Modena, priva di Juantorena colpito da un attacco influenzale nella nottata, due primi set equilibrati poi è stata Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a dettare legge sia nel terzo che quarto parziale. Vinto il primo parziale dopo essere stata sotto anche di cinque punti la formazione biancorossa nella seconda frazione è stata superata ai vantaggi dai canarini dopo aver guidato il parziale per lunghi tratti. Ma Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza non si è scomposta e negli ultimi due set non ha lasciato spazio agli avversari che chiudono la stagione regolare all’ottavo posto in classifica e nei Play Off Scudetto affronterà la capolista Itas Trentino.

    Cinque muri per Simon, 13 gli ace con Caneschi mattatore mentre in casa Modena il migliore realizzatore è stato Davyskiba che divide il primato con Romanò. 

    Sestetti – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Caneschi al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Valsa Group Modena risponde con Bruninho e Sapozhkov in diagonale, Stankovic e Sanguinetti al centro, Davyskiba e Rinaldi alla banda, Gollini è il libero.

    1° set – Partenza con freno a mano tirato per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Modena ringrazia e allunga (5-8) sfruttando un paio di errori in attacco dei biancorossi. L’ace di Caneschi porta ad una lunghezza i suoi (7-8), Romanò ha la mano calda ma dopo pochi scambi di equilibrio è ancora Modena ad allungare, l’ace di Sanguinetti vale il più quattro (11-15) con Anastasi a chiamare tempo. Al rientro in campo altro ace di Sanguinetti (11-16), Romanò e subito dopo muro di Simon per il meno tre (14-17), l’ace di Romanò porta ad una lunghezza i suoi ad una lunghezza da Modena (17-18). Muro di Simon ed ace dello stesso gigante cubano, è parità a quota 20, il pallonetto di Romanò vale il 22-21 con Modena a chiamare il secondo time out a disposizione. Il set point è di Piacenza con Romanò (24-23), chiude in pipe Lucarelli.

    2° set – Parte forte Modena (0-3) ma a quota 5 è già parità, allunga Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (10-8), due punti di vantaggio che i biancorossi mantengono per alcuni scambi, con il muro Modena impatta a quota 14. In casa Modena c’è in campo Boninfante in cabina di regia al posto di Bruninho, l’ace di Davyskiba vale il vantaggio di Modena (15-16), ci pensa Romanò a trovare la parità e Leal, in pipe, il vantaggio (17-16), l’ace di Sapozhkov vale il doppio vantaggio per i canarini (18-20) con Anastasi a chiamare tempo. L’ace di Gironi appena entrato in campo vale il meno uno (20-21), muro sull’attacco di Leal ed è 20-23, nuovo time out biancorosso e al rientro in campo è Rinaldi a mandare out la battuta (21-23), muro di Simon e Modena è distante una lunghezza (22-23). L’errore in attacco dei canarini vale la parità a quota 23, la battuta lunga di Romanò consegna il set point agli ospiti (23-24), annullato dall’errore dalla linea dei nove metri di Sanguinetti. Chiude Modena alla seconda occasione.

    3° set – In casa Modena in cabina di regia resta Boninfante, parte bene Piacenza (7-3), Scanferla è costretto ad uscire per un colpo al volto, spazio a Hoffer già entrato anche nel set precedente. Due ace consecutivi di Lucarelli ed è 10-4, nuovo ace questa volta di Caneschi e sono otto le lunghezze di vantaggio dei biancorossi (14-6) con Giuliani che chiama il secondo time out. Al rientro ancora un ace di Caneschi, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza viaggia sul velluto, spazio a Recine e Andringa per Leal e Lucarelli, muro di Brizard ed è più dieci (19-9), Modena un paio di punticini li rosicchia (23-16), Recine porta il primo di otto set point (24-16), si va al cambio campo sulla battuta lunga di Modena. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è certa del terzo posto alla fine della Regular Season.

    4° set – Coach Anastasi ad inizio quarto set cambia completamente formazione: Dias e Gironi in diagonale, Ricci e Alonso al centro, Recine e Andringa alla banda, Hoffer è il libero. Modena tiene in campo Giulio Pinali in diagonale con Boninfante e al centro c’è Brehme con Sanguinetti. Due ace di Recine nel giro di pochi scambi valgono il 10-4, vola Piacenza, ace di Andringa (14-7), muro di Alonso (17-9), il traguardo di fine Regular Season si avvicina sempre di più, muro di Ricci (23-15), Recine porta in dote una infinità di match point (24-15), chiude a muro Dias. 

    Yuri Romanò: “Non era facile trovare subito il ritmo dopo la sconfitta in Champions League, l’obiettivo era chiudere al terzo posto e lo abbiamo centrato. Ma adesso cambia tutto, i Play Off sono un altro campionato, affronteremo Milano, una squadra ostica e lo sappiamo bene sulla nostra pelle visto come sono andati i Quarti di Finale di Coppa Italia. E poi lo scorso anno ha eliminato nei Play Off Perugia, Milano sa come giocare certe partite. La nostra testa è già a mercoledì, arrivano le partite che mi piace giocare più di tutte”.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena 3-1 (25-23, 24-26, 25-17, 25-15)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 11, Caneschi 6, Romanò 14, Leal 9, Simon 7, Hoffer (L), Recine 8, Gironi 3, Alonso 2, Scanferla (L), Ricci 1, Andringa 3, Dias 1. N.E. All. Anastasi.Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Davyskiba 14, Stankovic 2, Sapozhkov 11, Rinaldi 9, Sanguinetti 8, Boninfante 1, Pinali G. 3, Pinali R. 0, Gollini (L), Brehme 5, Federici (L), Sighinolfi 0. N.E. Juantorena. All. Giuliani.Arbitri: Zanussi, Florian.Note – durata set: 28′, 37′, 25′, 22′; tot: 112′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO