consigliato per te

  • in

    Turchia: anche il Fenerbahce cade sotto i colpi del VakifBank

    Di Redazione
    Secondo big match consecutivo in Sultanlar Ligi e seconda vittoria del VakifBank, che nel giro di una settimana ribadisce la sua autorità nei confronti delle due principali contendenti al titolo turco. La sfida contro il Fenerbahce è più combattuta di quella con l’Eczacibasi, ma soltanto per tre set: il quarto è un impressionante monologo della squadra di Guidetti (25-27, 25-23, 21-25, 10-25 i parziali), ancora una volta trascinata da Isabelle Haak con 28 punti, ma anche micidiale al servizio e a muro: 7 ace e 15 block vincenti, di cui ben 9 della scatenata Zehra Gunes. Il tutto nonostante l’assenza della regista titolare Ozbay, ottimamente sostituita da Gulubay.
    Il Fenerbahce, schierato con il trio d’attacco Lazareva–Fedorovtseva–Vargas (con quest’ultima nel ruolo di schiacciatrice), patisce inevitabilmente in ricezione e perde così una delle sue armi principali: Eda Erdem si ferma al 33% in attacco. Per effetto di questi risultati, il VakifBank torna solo al primo posto in classifica con 2 punti di vantaggio sulla coppia formata dalle gialloblu e dall’Eczacibasi, che regola in tre set il Sariyer (18 punti di Boskovic). A 4 lunghezze il THY, che sul campo dello Yesilyurt (0-3 il risultato finale) fa debuttare Hanna Orthmann: 12 punti con il 59% in attacco per la tedesca.
    Az önce anlattığım Bolu Belediyesi – Mert Grup Sigorta maçının ardından yaşananlar. Erkekler kavga ediyor, kadın voleybolcular araya giriyor. Haklı, haksız ayırmadan, özetle UTANÇ VERİCİ! Voleybol bunu haketmiyor. Hele Sultanlar Ligi , ASLA! pic.twitter.com/BgiCB2C3FJ— Çağdaş Tok (@Cagdastok) January 23, 2022
    Perde ancora terreno il Galatasaray, trascinato al tie break dal Kuzeyboru (19-25, 25-19, 17-25, 25-17, 5-15): con una Carutasu in giornata non eccezionale, ci pensano Vasilantonaki (22 punti) e Planinsec (6 muri). Anna Nicoletti, con 17 punti, è decisiva per il sorprendente 3-0 dell’Aydin (26-24, 25-17, 25-20) su un PTT in forte calo. Da segnalare, purtroppo, anche gli inqualificabili episodi di violenza al termine della sfida tra Bolu e Mert Grup Sigorta (3-1), due squadre animate da una forte rivalità anche calcistica: persino le giocatrici della squadra di casa hanno provato – inutilmente – a fermare gli scontri.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: prova di forza del VakifBank, cade il Chemik Police

    Di Redazione

    Campionati in pieno svolgimento in tutto il mondo, malgrado gli ostacoli posti dalla nuova ondata della pandemia: molte partite rinviate in Brasile e Francia, mentre la Germania ha preso la decisione di concludere anticipatamente la prima fase della Bundesliga maschile. Altrove si prosegue più o meno regolarmente e non mancano i risultati importanti, come il perentorio successo del VakifBank nello scontro diretto con l’Eczacibasi in Turchia, o il ko del Chemik Police che lascia al Developres Rzeszow la vetta del campionato polacco.

    Scopriamo insieme gli ultimi risultati nel nostro consueto “giro del mondo” del volley!

    POLONIA – Lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle si riprende subito dalla sconfitta in Champions League contro la Lube e conserva la leadership, anche se deve faticare fino all’ultimo contro la LUK Lublin (27-25 al quarto set). Alle sue spalle lo Jastrzebski Wegiel continua a vincere, interrompendo la striscia positiva dell’Asseco Resovia: 3-1 e prima sconfitta per gli ospiti dall’arrivo di Marcelo Mendez in panchina. Terzo posto solitario per lo Skra Belchatow (3-1 allo Stal Nysa), che approfitta del ko dell’Aluron CMC Warta Zawiercie sul campo del Trefl Gdansk; torna finalmente a vincere l’Indykpol AZS Olsztyn contro lo Slepsk Suwalki.

    In Tauron Liga si ferma ancora il Chemik Police, battuto per 3-1 dal LKS Commercecon Lodz come all’andata: protagonista Jones-Perry insieme alle centrali Alagierska e Witkowska. Ne approfitta per restare solo al comando il Developres Rzeszow, che batte in 4 set il Palac Bydgoszcz, mentre consolida il terzo posto il DPD Legionovia grazie al 3-2 sul Budowlani Lodz: ben 7 muri a testa per Gryka e Tokarska. Nei posticipi, ancora una sconfitta per il Radomka Radom di Marchesi: 1-3 in casa contro l’UNI Opole, mentre il Bielsko-Biala consolida la sua ottava posizione con il 3-2 sul Wroclaw.

    Foto Tauron Liga

    RUSSIA – Turno favorevole alle big in Superleague maschile, anche se la Lokomotiv Novosibirsk è costretta a fermarsi per il rinvio della partita con la Dinamo LO. Lo Zenit Kazan ne approfitta per staccare i rivali grazie al 3-0 sull’Ugra Samotlor, mentre faticano un po’ di più la Dinamo Mosca e lo Zenit San Pietroburgo, che devono rimontare un set di svantaggio sui campi di Neftyanik Orenburg e Gazprom-Ugra Surgut: grandi protagonisti Sokolov (20 punti) e Kliuka (24). Il Kuzbass Kemerovo infila la quarta vittoria consecutiva in casa dello Yenisei, mentre l’ASK torna a vincere dopo 3 partite contro il Fakel: 24 punti per Andric.

    Nel campionato femminile la Dinamo Kazan rimane in vetta grazie al 3-1 sullo Sparta Nizhny Novgorod, che non riesce a ripetere l’impresa compiuta contro la Lokomotiv Kaliningrad: ci pensa Samanta Fabris con 25 punti. La Lokomotiv supera con un agevole 3-0 la Dinamo Metar e mantiene un punto di vantaggio sulla Dinamo Mosca, che regola con lo stesso punteggio lo Zarechie Odintsovo. Dopo il cambio di allenatore (Podkopaev al posto di Perepelkin) il Tulitsa Tula torna al successo contro l’Uralochka Ekaterinburg, piazzando ben 13 muri-punto.

    Foto Volley.ru

    TURCHIA – Il big match della Sultanlar Ligi tra VakifBank ed Eczacibasi si chiude con una prova di forza della squadra di Guidetti, che malgrado l’assenza dell’infortunata Ozbay travolge le rivali per 3-0 (25-16, 25-22, 25-22) con 21 punti di Haak e 11 di Gunes, scavalcandole in classifica. Il Fenerbahce, intanto, resta solo in vetta battendo per 3-0 un Nilufer ai minimi termini, con altri 22 punti di una scatenata Arina Fedorovtseva (4 muri e 4 ace). Subito in campo per qualche scambio Melissa Vargas, che mette a segno anche 3 punti. Nettissimo 3-0 per il THY sul Kuzeyboru, con 14 punti di Asli Kalac; vince anche il Galatasaray, che piega in tre set l’Aydin BBSK. Seconda vittoria stagionale per il Karayollari, che piega al tie break il Bolu e tiene aperta la corsa alla salvezza. Nel frattempo sono state definite, senza sorprese, le quattro semifinaliste della Coppa di Turchia.

    L’Halkbank Ankara torna a giocare in Efeler Ligi e piazza subito un netto 3-0 ai danni del Cizre, con 17 punti di Fernando Hernandez e 13 di Nicolas Bruno. La capolista, pur avendo una partita in meno, conserva 2 lunghezze di vantaggio sullo Ziraat Bankasi di Santilli, che piega in trasferta lo Spor Toto per 3-1. Vincono anche il Fenerbahce (3-1 all’Afyon Yuntas, con 22 punti di Hidalgo e 21 di Toy) e l’Arkas Izmir, corsaro in tre set sul campo del Tokat. Continua la crisi nera del Galatasaray, sconfitto in casa in tre set dal Bursa BBSK, così come il momento d’oro dell’Altekma, al quarto successo di fila contro lo Yeni Kiziltepe.

    Foto TVF

    FRANCIA – Si riprende a giocare con regolarità in Ligue A maschile (una sola partita rinviata) e il Tours VB, reduce dall’impresa su Modena in CEV Cup, torna a vincere anche in campionato: 3-1 allo Chaumont con 13 punti del brasiliano Leandro (4 muri e 90% in attacco!). In testa, ma con due partite in più, resta il Sète, che la spunta al tie break sul campo del Tourcoing con 20 punti di Sclater. Fa notizia la seconda vittoria consecutiva del Cannes, che rispetto alla Champions ritrova ben tre protagonisti – Sossenheimer, Jimenez e Penchev – e la spunta ai vantaggi del tie break sul Nantes Rezé. I Dragoni si portano così a soli due punti dallo Stade Poitevin, sconfitto in casa dal Plessis-Robinson.

    Ancora condizionato dal Covid il campionato femminile, con sole 4 partite giocate su 7. Momento di crisi per il Racing Club de Cannes, che dopo aver perso al tie break il recupero con il Paris Saint-Cloud cede anche in casa al Marcq-en-Baroeul per 0-3. La squadra di Schiavo scivola al quarto posto e vede scappare il Nantes, che vince a Parigi in tre set (16 punti di Rebecka Lazic). Ferme le prime due Volero e Mulhouse, continua a vincere il Béziers (3-0 al France Avenir) e scala la classifica anche il Pays d’Aix Venelles di Orefice: 3-1 al Terville-Florange con 15 punti di Laura Partenio.

    GERMANIA – Soluzione inedita in Bundesliga maschile: visti i continui rinvii per Covid, si è deciso di concludere la prima fase del campionato senza ulteriori recuperi, prendendo in considerazione il quoziente tra punti fatti e partite disputate. Ne è risultata una classifica in base alla quale Berlin Recycling Volleys, United Volleys Frankfurt, Powervolleys Duren e VfB Friedrichshafen accedono alla seconda fase nel girone “vincenti”, mentre Luneburg, Netzhoppers, Herrsching e Grizzlys Giesen si affronteranno in quello dei “perdenti”. Tutti in campo a partire da sabato 22 gennaio.

    Prosegue invece regolarmente il campionato femminile, malgrado qualche partita da recuperare. L’Allianz MTV Stuttgart (3-0 al Munster) appare davvero irraggiungibile, anche perché le avversarie si ostacolano a vicenda: stavolta è il Dresdner SC a interrompere la striscia vincente dell’SSC Palmberg Schwerin, battendolo con un secco 3-0 (19 punti di Maja Storck), mentre l’SC Potsdam, in attesa dell’arrivo di Valeria Papa, sfodera una Anett Nemeth da 21 punti e va a vincere in tre set in casa della seconda in classifica Suhl.

    Foto Sada Cruzeiro Volei

    BRASILE – Ancora poche partite disputate in Superliga maschile a causa della pandemia: particolarmente pesante il pedaggio pagato dal Funvic, il cui allenatore Joao Marcondes è stato ricoverato in ospedale. Il big match lo vince il Sada Cruzeiro, che si impone in tre set sul campo del Volei Renata con 19 punti di Wallace: in assenza di Lopez e Lucas Loh, positivi al Covid, i campioni del mondo hanno fatto esordire da titolare il giovane del vivaio Matias. Il Sada guadagna un punto sul Sesi SP, vittorioso solo al tie break in casa dell’America Montes Claros; corsaro anche l’Apan Blumenau sul campo del Goias. Mercoledì e giovedì si torna in campo per i quarti della Coppa del Brasile: in caso di positività non sono previsti rinvii e le squadre che non saranno in grado di giocare verranno sconfitte a tavolino.

    Anche il campionato femminile risente pesantemente del Covid, ma l’attenzione è concentrata sulla Coppa: già in semifinale il Dentil Praia Clube, che dopo aver battuto il Pinheiros in Superliga si ripete anche nei quarti con un altro 3-0 (16 punti di Brayelin Martinez), e il XXX (SESI BAURU-SESC RJ). Questa sera le altre due sfide: Itambé Minas–Barueri e Osasco–Fluminense.

    GIAPPONE – Impatto strepitoso per Dmitry Muserskiy al suo ritorno in campo dopo la squalifica: anche nel suo secondo weekend di gare l’opposto russo è decisivo (con 28 e 21 punti) per la doppia vittoria dei Suntory Sunbirds ai danni dei Sakai Blazers, che devono così abbandonare il primo posto. Al comando restano soli i Toray Arrows, a loro volta però costretti a rallentare dai JTEKT Stings (3-1, 1-3). Anche i Panasonic Panthers cedono a sorpresa all’Oita Miyoshi per 2-3 e consentono ai Sunbirds di avvicinarsi a un solo punto dal terzo posto. Fermati dal Covid, invece, i Wolfdogs Nagoya di Kurek.

    In V.League femminile ferma la capolista JT Marvelous (che aveva anticipato le sue partite nello scorso weekend) e ferme anche le NEC Red Rockets per un caso di positività. Ne approfittano le Toray Arrows con un doppio successo (3-0, 3-1) ai danni delle Toyota Auto Body Queenseis di Robinson. A segno anche le Denso Airybees, con un po’ di fatica, contro l’Himeji Victorina, e le Saitama Ageo Medics contro le Kurobe Aqua Fairies (21 punti di Lorenne nella seconda partita). Un successo a testa, infine, per Okayama Seagulls e PFU Blue Cats, in cui brilla la cubana Melissa Valdes con 25 e 26 punti.

    Foto KAL Jumbos

    COREA DEL SUD – Nella V-League maschile continuano gli stravolgimenti in vetta alla classifica, dove provano a involarsi i KAL Jumbos: i campioni in carica, malgrado l’assenza di Lincoln Williams, battono per 3-1 il Kepco Vixtorm e approfittano del doppio ko subito dai KB Stars, prima contro il Woori Card e poi proprio con il Kepco al tie break (nonostante la performance da record di Noumory Keita con 48 punti). Successivamente anche la striscia vincente del Woori, durata ben 7 partite, si interrompe con il 2-3 contro l’OK Financial Group, trascinato da Leonardo Leyva con 49 punti.

    Sembra ormai delineato il terzetto di squadre qualificate ai play off nel campionato femminile: all’irraggiungibile Hyundai E&C Hillstate (3-0 alla Pepper Savings Bank) si accodano l’Expressway e il GS Caltex, entrambe vittoriose contro il KGC Ginseng Corporation (da segnalare i 35 punti di Laetitia Moma-Bassoko). La squadra di Daejeon è staccata di 9 punti dal terzo posto e le altre non fanno meglio: anche le Heungkuk Life Pink Spiders frenano a sorpresa di fronte all’IBK Altos, che con 23 punti di Daly Santana conquista la sua quarta vittoria stagionale.

    USA – Dopo la conclusione della stagione femminile è partito anche il campionato NCAA maschile, con i campioni in carica di Hawaii ancora grandi favoriti. I BYU Cougars di Davide Gardini, profondamente rinnovati, schierano anche un altro giocatore italiano: Alessandro Gianotti. Ecco una panoramica dei nostri connazionali impegnati nei tornei universitari. LEGGI TUTTO

  • in

    Poulter verso il VakifBank, parte anche Gray? Barbaro: “Mercato impazzito”

    Di Redazione “C’è un assalto alle nostre giocatrici e in questo momento lo guardiamo senza possibilità di difenderci”. Sono parole di amara rassegnazione quelle che il dg dell’Uyba, Enzo Barbaro, rilascia alla collega Samantha Pini per La Prealpina. A quanto pare, infatti, Paola Egonu, ormai promessa sposa del VakifBank, non sarà l’unica protagonista di un volley mercato che si annuncia movimentatissimo. Le voci annunciano un’ulteriore partenza verso la squadra di Guidetti, quella della palleggiatrice Jordyn Poulter; e la Unet E-Work Busto Arsizio rischia di perdere anche un altro pilastro, la schiacciatrice Alexa Gray (per lei si parla di un trasferimento a Novara alla corte di Lavarini). “In questo momento storico, che è il più preoccupante di sempre, le cifre che stanno girando mi preoccupano e non fanno parte né del nostro budget né del nostro modo di operare da sempre” premette Barbaro. E poi fa i nomi: “Su Poulter e Gray sapevo che ci sarebbe stato l’assalto, e così sta andando“. Barbaro, che resterà nel ruolo di direttore generale della società bustocca, prefigura una nuova rivoluzione per le “Farfalle”: “Sulle altre giocatrici dobbiamo ragionare, capire i nostri e i loro obiettivi. Lo faremo entro metà febbraio, ma sta innanzitutto al club sciogliere le riserve e capire che tipo di squadra costruire. Con alcune non ci sarà la possibilità di provarci, come sempre cercheremo di fare del nostro meglio, ma non credo sarà un mercato della continuità“. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia: VakifBank, Fenerbahce e THY in final four

    Di Redazione Si concludono senza sorprese i quarti di finale di Coppa di Turchia femminile: dopo l’Eczacibasi, che si era già qualificato la scorsa settimana, anche le altre favorite centrano l’obiettivo della final four. L’impegno più difficile sulla carta era quello del VakifBank, ma le giallonere si liberano in tre set (25-22, 25-13, 25-20) di un Galatasaray con molte giocatrici al rientro dopo la positività al Covid: 23 punti di una strepitosa Isabelle Haak (60% in attacco, 3 muri e 3 ace). L’unico problema per la squadra di Giovanni Guidetti è l’infortunio muscolare subito da Cansu Ozbay proprio nel primo scambio della partita: per lei si profilano circa tre settimane di stop. Terminano sul 3-0 anche gli altri due quarti di finale: il Fenerbahce non lascia scampo all’Aydin (25-11, 25-17, 25-13), con Erdem e Lazareva – forse pungolata dal ritorno di Vargas – grandi protagoniste. Solo Anna Nicoletti, con 12 punti, tiene alta la bandiera delle ospiti. Infine il THY di Marcello Abbondanza supera facilmente (25-16, 25-22, 25-19) la resistenza del Kuzeyboru: serata magica per Asli Kalac, autrice di 14 punti con 6 muri vincenti e l’80% in attacco, mentre dall’altra parte si inceppa la temuta Olesia Rykhliuk (28%). Gli abbinamenti delle semifinali saranno Vakifbank-THY e Fenerbahce-Eczacibasi. Ancora da definire date e sede della final four, in programma tra marzo e aprile. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Grave infortunio a Cansu Ozbay durante VakifBank-Galatasaray

    Di Redazione
    Brutto incidente per Cansu Ozbay, palleggiatrice del VakifBank Istanbul, nel corso della partita dei quarti di finale di Coppa di Turchia tra la squadra di Giovanni Guidetti e il Galatasaray. La regista si è infortunata proprio nel primo scambio della gara ed è apparsa subito molto sofferente: la prima diagnosi è quella di uno strappo muscolare, ma si sospetta anche un problema più grave. Per il Vakif potrebbe trattarsi di un inconveniente serio: a disposizione, per il momento, c’è soltanto la giovane Buket Gulubay.

    (fonte: Twitter) LEGGI TUTTO

  • in

    Folie conferma: “Egonu andrà al Vakif. Io valuto le offerte”

    Di Redazione Anche Raphaela Folie si aggiunge al coro delle voci che danno per certo il trasferimento di Paola Egonu al VakifBank Istanbul. La centrale della Prosecco DOC Imoco Conegliano, fresca vincitrice della Coppa Italia, lo dice senza mezzi termini in un’intervista alla Tageszeit Dolomiten: “È vero, Paola ha firmato per il Vakif“. E il futuro della giocatrice azzurra? Qui le certezze sono molto minori, dato che il contratto con l’Imoco è in scadenza: “Qui mi piace e mi trovo bene. Nei prossimi due mesi parleremo con la società. Ma valuto anche altre offerte“. (fonte: Sportnews.bz) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria e lacrime per Paola: l’ultima Coppa Italia con l’Imoco?

    Di Redazione Paola Egonu come Sergio Mattarella: ci sia perdonato il paragone blasfemo, ma è davvero difficile non accostare le parabole dei due grandi personaggi che si sono incrociati giovedì al Palazzo dello Sport di Roma per la finalissima della Coppa Italia Frecciarossa. Quella che potrebbe essere una delle ultime apparizioni pubbliche del Presidente della Repubblica, a poche settimane dall’elezione del nuovo Capo dello Stato, è coincisa probabilmente con una delle ultime finali disputate dalla campionessa azzurra con la maglia della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano. Le lacrime immortalate a fine gara, sicuramente figlie della tensione e dell’emozione, riflettevano forse anche l’importanza del momento? Di certo c’è che il primo a interessarsi del futuro di Paola è stato proprio Mattarella. Come riferisce La Repubblica, la prima domanda che il Presidente ha rivolto alle massime autorità pallavolistiche al suo arrivo sul campo è stata: “Ma Egonu lascia l’Italia?“. E la risposta indirettamente è arrivata, dato che nella due giorni di Roma sia il presidente federale Giuseppe Manfredi, sia la compagna di squadra Sarah Fahr, intervistati da RaiSport, hanno sostanzialmente fatto capire che la partenza di Egonu per il Vakifbank Istanbul è prossima. Certo, manca ancora l’ufficialità. Un po’ come per lo stesso Capo dello Stato, che alla domanda su una sua possibile riconferma ha risposto con un sibillino: “Eh, ci vorrebbero due coppe“. Come a dire che Mattarella, ormai, il suo l’ha già fatto. E, tanto per continuare nel parallelismo, il Presidente ha lasciato il palazzetto con un pallone d’oro in miniatura, lo stesso che si è portata a casa per l’ennesima volta anche Paola, premiata come MVP della finale. Qui però l’analogia si ferma: un conto è sostituire una figura istituzionale che va in “pensione”, accompagnata dall’ovazione degli spettatori di Roma, e un altro salutare un idolo per ritrovarselo poi di fronte come rivale (in una squadra stellare, che potrebbe ritrovare anche Zhu Ting). È concreta l’ipotesi che l’Imoco sostituisca Paola proprio con l’attuale opposta del Vakif, Isabelle Haak, ma la mossa avrebbe conseguenze importanti anche in termini di rotazioni “bloccate” per le giocatrici italiane. Un aspetto che diventerebbe ancora più centrale se anche Miriam Sylla dovesse cambiare maglia, costringendo la dirigenza delle Pantere a una vera rivoluzione. LEGGI TUTTO

  • in

    Il VakifBank blinda Ozbay e Gunes. In uscita Akman e Senoglu?

    Di Alessandro Garotta

    In pieno fermento il mercato del VakifBank Istanbul in vista della stagione 2022-2023: in attesa dei colpi grossi, ossia i tentativi di strappare Paola Egonu a Conegliano e di riportare a Istanbul la cinese Zhu Ting, il club campione del mondo e di Turchia si sta già muovendo per trattenere alcune delle sue pedine più importanti. Non ci sono dubbi, infatti, sulle conferme della palleggiatrice Cansu Ozbay e della centrale Zehra Gunes, che lo scorso anno avevano rinnovato il loro contratto fino al 2024.

    Diverso il discorso che riguarda Tugba Senoglu e Kubra Akman: se dovesse arrivare una proposta interessante che permetta di giocare con maggior continuità, la schiacciatrice potrebbe valutare la possibilità di cambiare aria, nonostante un contratto fino al 2023. Ancora più probabile lo scenario dell’addio di Akman, in scadenza al termine di questa stagione e diventata l’oggetto dei desideri degli altri top team: su tutti Eczacibasi e Fenerbahce, che avrebbero già intavolato trattative con l’entourage della centrale (da segnalare anche alcuni sondaggi dall’Italia). LEGGI TUTTO