consigliato per te

  • in

    È Silke Van Avermaet il nuovo colpo di Busto Arsizio?

    Prende forma la UYBA Volley Busto Arsizio della prossima stagione, pronta a vivere una nuova avventura sotto la guida di Giovanni Caprara. Secondo Malpensa24, testata che finora ha anticipato tutti i movimenti di mercato della società di Pirola, la nuova straniera biancorossa sarà la belga Silke Van Avermaet, centrale classe 1999 che nelle ultime tre stagioni ha militato in Francia nel Volley Mulhouse Alsace (sotto la guida di François Salvagni) vincendo due Supercoppe nazionali. Van Avermaet è da tempo anche una colonna della nazionale belga, con cui ha partecipato lo scorso anno agli Europei e alle qualificazioni olimpiche.

    Nei giorni scorsi si era sparsa la voce che l’ex giocatrice dell’Asterix Beveren fosse in ballottaggio con la croata Bozana Butigan (Bergamo) e la svizzera Samira Sulser del Vandoeuvre Nancy per un posto da centrale. Alla fine la società bustocca sembra essersi orientata su Van Avermaet, ma non è detto che sia finita qui: dall’estero si attendono infatti un’altra centrale e una schiacciatrice oltre alla colombiana Ana Karina Olaya. All’elenco delle partenze, invece, si aggiunge il nome di Federica Carletti, che sembra essere finita nel mirino di Chieri.

    (fonte: Malpensa24) LEGGI TUTTO

  • in

    UYBA, in arrivo la colombiana Ana Karina Olaya?

    Sarebbe cosa fatta tra la UYBA Volley Busto Arsizio e la schiacciatrice colombiana Ana Karina Olaya, primo grande colpo di mercato della società bustocca.

    Secondo quanto riportato da La Prealpina l’interessamento di Busto per la colombiana e, pare anche la firma, risale già qualche settimana fa.

    Olaya, 21 anni, giunge in Italia dal campionato polacco, dove ha disputato l’ultima stagione con la maglia dell’Opole (squadra che da 5 anni è allenata dall’italiano Nicola Vettori). Quella con la maglia Uyba sarà la quinta della sua carriera in un campionato europeo per la colombiana: prima di approdare nellaTauron Liga, ha giocato tre campionati in Portogallo, uno nel Cd Alves e due nel Porto.

    Nel settembre scorso è stata avversaria delle azzurre con la nazionale colombiana nella Qualificazione per i Giochi di Parigi di Parigi 2024.

    Un elemento giovane e di prospettiva insomma che ben si integra con l’idea di base e il progetto di sviluppo della Uyba 2024/2025.

    (fonte: La Prealpina) LEGGI TUTTO

  • in

    Obossa, Scola, Pelloni: primi nomi per la nuova UYBA

    La UYBA Volley Busto Arsizio cambia volto: letteralmente – la società ha presentato ieri il nuovo logo, con una versione più stilizzata del nome e del simbolo della farfalla – e anche sul mercato. Festeggiata la salvezza e scelto il nuovo coach nella persona di Giovanni Caprara, le biancorosse hanno già impostato l’ossatura della squadra per la prossima stagione piazzando alcuni colpi importanti, secondo quanto riportato da Malpensa24.

    Foto UYBA Volley

    Il primo capitolo è quello delle conferme: Jennifer Boldini, Rebecca Piva, Benedetta Sartori e la capitana Giuditta Lualdi rimarranno colonne portanti della UYBA, mentre sarà più difficile trattenere Martina Bracchi, corteggiata assiduamente da Casalmaggiore. E proprio dalla Trasportipesanti dovrebbe arrivare la nuova opposta, la classe 1999 Josephine Obossa, tornata quest’anno in A1 dopo due ottimi campionati nella serie inferiore a Talmassons e Brescia.

    Novità anche nel ruolo di libero: Giorgia Zannoni lascerà le bustocche dopo tre stagioni, probabilmente diretta verso Roma, e per sostituirla il nome più accreditato è quello di Federica Pelloni, giovane classe 2002 che nell’ultima stagione si è messa in evidenza con Offanengo in A2 ma viene dal vivaio di Sassuolo, dove hanno lavorato il ds Borruto e l’attuale coach Barbolini. Altra giocatrice in lista di sbarco sembra essere la palleggiatrice Francesca Scola, fresca di retrocessione con Cuneo ma in precedenza anche a Vallefoglia e Casalmaggiore. Tutto questo in attesa di quelle “top player” promesse dal presidente Pirola e che dovrebbero dare più consistenza ai sogni di risalita della UYBA.

    (fonte: Malpensa24.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano non ne sbaglia una, Busto Arsizio chiude in festa

    È festa per due alla E-Work Arena: la Prosecco DOC Imoco Conegliano centra la 26esima vittoria in altrettante partite, chiudendo nel migliore dei modi una regular season perfetta, davanti ai 3200 spettatori che festeggiano la salvezza della UYBA Volley Busto Arsizio (con tanto di striscione polemico nei confronti della Federazione che ha squalificato il presidente Pirola). Nonostante l’ampio turn over l’Imoco riesce a imporsi alla distanza, spuntandola sempre nei finali di set dopo che era stata Busto Arsizio a vincere in volata il primo.

    Decisivo per l’Imoco l’apporto offensivo delle due bande Alessia Gennari (MVP con 15 punti) e Khalia Lanier (15), ottime anche le prove delle due centrali Squarcini (16) e Lubian (11). Nella UYBA, che dal terzo set ha giocato con Frosini in posto 2 e nel quarto ha dato spazio a Giuliani per Bracchi, Sartori (12 punti) e Lualdi (10) hanno trovato spunti importanti e sono risultati le migliori tra le biancorosse. Al termine dell’incontro gli Amici delle Farfalle hanno premiato Martina Bracchi come giocatrice più amata dal pubblico biancorosso.

    La cronaca:Barbolini parte con Boldini-Carletti, Lualdi-Sartori, Bracchi-Piva, Zannoni libero, Santarelli sceglie Bugg-Piani, Lubian-Squarcini, Robinson-Gennari, De Gennaro libero.

    Nel primo set l’arena caldissima spinge la UYBA sul 4-2 (Bracchi), mentre Piva allunga con l’attacco del 6-3 e Boldini mura il più 4 (7-3). Le farfalle lottano e inducono Santarelli al time-out (8-3), al rientro in campo Boldini mura ancora ed è 9-3. Lanier trova cambiopalla (9-4) e a tutto braccio realizza anche il 10-6, mentre Piani di classe firma il 10-7 e Barbolini interrompe il gioco sul 10-8. L’Imoco raggiunge il pari sul 10 grazie ai servizi di Bugg, poi Bracchi delizia il pubblico con due pallonetti chirurgici (12-11); si procede a braccetto fino al 14-14 (Gennari), poi Sartori e Piva riallungano (16-14). Ancora Piva trova gli spunti che valgono il più 4 (19-15 time-out Santarelli), poi Lubian (ace) fa sperare ancora le ospiti (19-17), prima di due bombe di Bracchi (21-17). Lanier non ci sta (21-20 time-out Barbolini), ma Lualdi in fast fa 22-20 e Bracchi chiude lo splendido scambio che porta al 23-20. La chiude Bracchi 25-22.

    Nel secondo set Conegliano parte meglio (2-5 Lanier), ma la UYBA combatte e con Piva si rifà sotto (4-5); Bracchi riacciuffa il pari sul 6, Boldini mura il primo vantaggio biancorosso del set (7-6). Sartori risponde a Squarcini per il 9-8, Carletti passa da 4 e da 2 fino all’11-10, poi due errori consecutivi in attacco delle farfalle portano all’11-13 e al time-out di Barbolini. Lualdi e Boldini tengono la UYBA in scia (13-14), poi Lanier trova continuità da posto 4 (13-16) e la squadra biancorossa prova il doppio cambio con Valkova e Frosini in campo per Carletti e Boldini. Proprio Frosini fa murone su Lanier (15-17) e poco dopo trova il mani-out del 16-17, ma due errori bustocchi portano le ospiti sul più 4 (16-20 time-out Barbolini). La UYBA non molla (19-21 Sartori), ma nel finale Conegliano (con Plummer e Wolosz in campo) amministra con tranquillità e chiude 20-25.

    Nel terzo set la UYBA riparte con Frosini in posto 2 e si inizia in equilibrio (3-3), poi Piva e Bracchi conquistano un buon vantaggio (7-4); Piani accorcia le distanze (8-7), Lanier firma due ace e sorpassa (8-9), ma le farfalle non mollano: Frosini e l’ace di Bracchi ribaltano (11-10), Lualdi risponde a Lubian (13-13) e passa anche per il 14-14. Gli errori di Frosini e Bracchi fanno volare le ospiti sul 14-17 (time-out Barbolini), poi è il murone di Sartori a far sperare ancora la UYBA (16-17); De Gennaro è super in difesa e propizia il 17-19, Gennari trova il diagonale del 17-20. Sul 17-21 Barbolini ferma ancora il gioco, ma nel finale (dentro Giuliani per Bracchi) l’Imoco con Gennari allunga (17-23) e chiude 20-25.

    Nel quarto set Barbolini conferma Frosini in 2 e schiera Giuliani in 4 per Bracchi: l’inizio è tutto per l’Imoco (Gennari ace del 3-6), tuttavia la UYBA approfitta di qualche indecisione ospite per pareggiare i conti e superare con una super Lualdi (doppietta del 9-7); la capitana mura anche il 10-8, Lanier tira lungo l’11-8 e Santarelli ferma tutto. Gennari trova il -1 (11-10), Squarcini mura l’11-11, sul 12-11 entra Cook per Lanier; si procede punto a punto (14-14 Sartori), Frosini firma il gran muro del 16-15, sul 16-16 Barbolini prova il doppio cambio con Valkova e Fields dentro per Frosini e Boldini. Cook e Piani superano (17-19), Squarcini mura il 17-20 e la UYBA chiama time-out (dentro Bracchi per Giuliani). Nel finale (dentro anche Sobolska per Lualdi) Conegliano domenica e chiude 18-25.

    Rebecca Piva: “Ci tenevamo a chiudere al meglio questa stagione non semplicissima e direi che la gara è stata buona, nonostante la sconfitta. Sapevamo del valore delle avversarie ma credo che siamo riuscite a regalare un bel pomeriggio di sport a questo meraviglioso pubblico dell’arena, veramente emozionante“.

    UYBA Volley Busto Arsizio-Prosecco Doc Imoco Conegliano 1-3 (25-22, 20-25, 20-25, 19-25)UYBA Volley Busto Arsizio: Piva 8, Lualdi 10, Boldini 5, Bracchi 12, Sartori 12, Carletti 4, Zannoni (L), Fields, Frosini 9, Valkova, Fini, Giuliani, Sobolska, Maspero ne. All. Barbolini, 2° Lualdi.Prosecco Doc Imoco Conegliano: Piani 10, Plummer 1, Robinson-Cook 4, Squarcini 16, De Kruijf ne, Gennari 15, Lubian 22, De Gennaro (L), Haak ne, Bugg 3, Wolosz, Lanier 15, Fahr ne, Bardaro ne. All. Santarelli, 2° Lionetti.Arbitri: Mesiano – Giardini.Note: Spettatori: 3196. Durata set: 28′, 26′, 23′, 23′; Tot: 100′. Busto Arsizio: Battute vincenti 1, battute errate 8, muri 9, attacco 35%, ricezione 62%, errori 22. Conegliano: Battute vincenti 5, battute errate 16, muri 9, attacco 42%, ricezione 67%, errori 24.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio festeggia la salvezza contro la prima della classe

    Gran finale di regular season alla e-work Arena, dove la UYBA Volley Busto Arsizio accoglie le campionesse della Prosecco Doc Imoco Conegliano, già matematicamente prime e ancora imbattute in campionato, nonché reduci dal successo di giovedì in Turchia sull’Eczacibasi che vale la finale di Champions League. Il match, con le “farfalle” già salve, non ha dunque interessi per la classifica, ma presenta due formazioni che hanno voglia di onorare l’impegno davanti ad un pubblico importante. Gli ultimi biglietti sono disponibili in prevendita online mentre le casse dell’impianto di viale Gabardi saranno aperte alle 15.30. 

    Grande festa prevista alla e-work arena, in primis per festeggiare la salvezza della squadra di Barbolini, arriva senza troppi patemi a suggello di un percorso che, nonostante gli imprevisti, ha ottenuto il suo obiettivo e ha messo in evidenza giovani giocatrici che saranno alla base del roster del nuovo anno. Non solo: sarà grande festa di sport, con il pubblico pronto ad applaudire le azioni di Lualdi e compagne, ma anche delle campionesse di coach Santarelli, capaci di un’altra stagione sensazionale.

    Enrico Barbolini presenta così l’appuntamento: “Sicuramente vogliamo che domenica sia una bella festa per la pallavolo e che la partita sia fonte di stimolo. Ci troviamo di fronte una squadra che non ha bisogno di presentazioni, noi potremo giocare con serenità e far sì che ci sia un giusto epilogo a questa stagione che è finita come ci auguravamo in partenza“. 

    Si gioca domenica 24 marzo alle 17, diretta streaming su Volleyball Tv.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima in casa da tre punti per Trento: Busto battuta in quattro set

    Per regalare ai propri tifosi la prima vittoria da tre punti della stagione alla ilT quotidiano Arena ha dovuto attendere fino al penultimo impegno di Regular Season. L’Itas Trentino, nella prima uscita successiva alla matematica retrocessione, conferma di voler onorare al meglio il campionato di Serie A1 e con una prestazione ordinata e gagliarda supera in quattro set la Uyba Busto Arsizio, vendicando la sconfitta dell’andata e costringendo le lombarde a rinviare l’appuntamento con la matematica salvezza.

    A trascinare al successo, il terzo della stagione, le gialloblù ci hanno pensato Francesca Michieletto (premiata come mvp) e Carly DeHoog, le principali protagoniste dell’ottima prova in attacco del sestetto di Mazzanti, che per l’occasione ha lanciato per la prima volta nel sestetto titolare Martina Stocco in cambia di regia, rilanciando Parlangeli come libero: per Michieletto ben 21 palloni a terra con il 42% a rete, 3 muri e un ace, per l’opposta americana 20 punti a referto con il 46% di positività in attacco. Ottimo anche il lavoro del muro (ben 13 quelli realizzati da Trento), mentre tra le fila della Uyba vanno rimarcati soprattutto i 19 punti di Piva (con 5 errori e 6 muri subìti però) e l’ottima prestazione al centro di Sartori (76% a rete e 2 muri).

    Sestetti – Mazzanti, privo di Acosta, fermatasi nel riscaldamento per un fastidio alla schiena, si affida a Stocco in regia, DeHoog opposto, Michieletto e Shcherban in posto 4, Marconato e Olivotto al centro e Parlangeli libero. Enrico Barbolini, tecnico di Busto Arsizio, risponde con Boldini al palleggio, Carletti opposto, Bracchi e Piva laterali, Lualdi e Sartori al centro e Zannoni libero.

    1° set – Grande equilibrio in avvio di gara con Busto Arsizio che si aggrappa a Bracchi per mantenere la scia dell’Itas (7-7). Sono però un errore della numero due ospite e un diagonale di DeHoog a regalare il primo strappo significativo della gara all’Itas, avanti 10-7 con Barbolini costretto a ricorrere al time out. Le gialloblù giungono al massimo vantaggio quando Shcherban mette a terra il pallone del 12-8, le farfalle reagiscono e in un batter d’occhio si rifanno sotto, con due spunti di Piva e altrettanti muri di Lualdi (14-14). Il parziale si decide nel finale: sul 22-22 Piva sbaglia due attacchi consecutivi (24-22), DeHoog non si fa pregare e trova il mani-out del 25-23 firmando il suo settimo punto del set.

    2° set – L’Itas approccia molto bene il secondo parziale andando a segno a muro con Shcherban, Marconato e Michieletto nell’arco di pochi scambi (9-5). Sul 12-10 in favore delle gialloblù, però, la luce nella metà campo trentina si spegne e sul turno in battuta di Sartori la Uyba si prende di fatto il set: Lualdi e Carletti firmano tre muri a testa, Busto Arsizio scappa sul 12-18 con Mazzanti che le prova tutte per interrompere il black out senza però trovare le risposte desiderate: entrano Mistretta, Passaro, Angelina e Moretto, ma la Uyba è ormai lanciata verso un eloquente 18-25.

    3° set – Altra ottima partenza di Trento nel terzo set con Michieletto e DeHoog preziosi punti di riferimento in attacco per Stocco. L’Itas giunge rapidamente al 9-4, Barbolini muta la diagonale principale inserendo Valkova e Frosini e, come nel parziale precedente, la Uyba inizia a rosicchiare punto dopo punto, arrivando fino al 15-13. A scacciare i fantasmi ci pensa un’ottima Michieletto (17-14), il turno in battuta della laterale di Trento porta in dote altri tre break point con il sestetto di Mazzanti che si spinge fino al 20-14. Finale in discesa con l’errore al servizio di Sartori che sancisce il 25-18.

    4° set – Più equilibrato in avvio il quarto set, con l’Itas che alza il muro per provare ad allungare: Stocco ferma due volte Piva, va a segno anche Marconato con lo stesso fondamentale impreziosendo il turno in battuta di DeHoog (10-7). Il sistema muro-difesa di casa lavora molto bene, Olivotto sbarra ancora la strada a Piva, al resto ci pensa Michieletto, micidiale da posto 4 (18-13). Il finale è tutto a tinte gialloblù: la scatenata Michieletto trova l’ace del 20-15, DeHoog conferma il +5 (22-17) e dopo un disperato tentativo di rimonta di Busto (23-21) sono gli errori di Sartori e Piva a consegnare i tre punti all’Itas Trentino (25-21).

    “Se abbiamo visto un’Itas migliore? Dico di no perché tecnicamente non abbiamo giocato una grande partita, soprattutto nel primo e nel secondo tocco potevamo essere più efficaci e più precisi – ha spiegato a fine gara il tecnico dell’Itas Trentino Davide Mazzanti – . Invece abbiamo perso delle occasioni, anche se abbiamo gestito bene i colpi di attacco per buona parte della gara. Sono felice invece di ciò che abbiamo fatto tatticamente, perché in settimana avevamo provato una cosa nuova e l’abbiamo messa in pratica bene. Il rammarico e il dispiacere ci sono, è ovvio, ma non aumentano dopo questa vittoria: la partita con Busto Arsizio ci dice qualcosa sì, ma non più di ciò che sapevamo già”.

    Giorgia Zannoni (UYBA Volley Busto Arsizio): “Siamo entrate decisamente troppo spente, come se pensassimo che la partita fosse un po’ più semplice. Non abbiamo mai trovato l’atteggiamento giusto nel corso della gara, ora non è bello forse da dire, ma dobbiamo sperare che gli altri facciano peggio di noi”.

    Itas Trentino – UYBA Volley Busto Arsizio 3-1 (25-23 18-25 25-18 25-21)Itas Trentino: Marconato 5, Stocco 5, Shcherban 11, Olivotto 6, Dehoog 20, Michieletto 21, Mistretta (L), Moretto 1, Parlangeli (L), Angelina, Passaro. Non entrate: Guiducci, Scholten, Acosta Alvarado. All. Mazzanti.UYBA Volley Busto Arsizio: Boldini 2, Bracchi 15, Sartori 12, Carletti 8, Piva 19, Lualdi 10, Zannoni (L), Frosini 3, Valkova, Giuliani. Non entrate: Sobolska, Maspero (L), Fini, Fields. All. Barbolini.Arbitri: Papadopol, Florian.Note – Spettatori: 785, Durata set: 29′, 25′, 25′, 26′; Tot: 105′. MVP: Michieletto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanni Caprara nel futuro della UYBA?

    Si fa sempre più insistente la voce di mercato che vedrebbe Giovanni Caprara sulla panchina della UYBA Volley Busto Arsizio nella prossima stagione sportiva: secondo quanto riportato da La Prealpina la trattativa sarebbe già in stato avanzato, tanto che l’allenatore campione del mondo con la Russia e d’Europa (tre volte con Bergamo e una con l’Eczacibasi), avrebbe chiesto garanzie tecniche che passano dalla scelta di due straniere di spessore e di un parco italiane che farà leva sulle conferme di Lualdi, Sartori e Piva. Verso la conferma anche Boldini.

    Il quotidiano avanza anche tre nomi di palleggiatrici che la società starebbe sondando: si tratta di Francesca Scola (Cuneo), Rachele Morello (ora a Chieri) e Gaia Guiducci (Trento).

    Difficile, invece, trattenere Martina Bracchi: Busto starebbe proponendo un adeguamento economico del contratto (legato per il secondo anno alla presenza di Velasco in panchina), proponendo un 2 più 1.Ci sarebbe però la forte concorrenza di Casalmaggiore che al momento è favorita.

    (fonte: La Prealpina) LEGGI TUTTO

  • in

    UYBA concentrata a Trento: “Facciamo l’ultimo passo verso l’obiettivo”

    Potrebbe essere la giornata decisiva per la salvezza matematica: la UYBA Volley Busto Arsizio è pronta per mettersi in viaggio verso la ilT Quotidiano Arena, dove sabato 16 marzo alle 18.30 sarà ospitata dall’Itas Trentino. Alle farfalle basta un punto, o la contemporanea sconfitta di una tra Bergamo e Cuneo, impegnate rispettivamente con Novara e Chieri. Con rinnovata fiducia dopo l’ultima vittoria, Lualdi e compagne si sono allenate con serenità durante tutta la settimana e sono pronte per l’ultima trasferta di regular season.

    Il team di Mazzanti, già matematicamente retrocesso ma ancora capace di buone prestazioni, come conferma il punto conquistato a Roma domenica scorsa, gioca in casa e vorrà ben figurare davanti al proprio pubblico in quella che rappresenta la penultima uscita casalinga (Trento deve anche recuperare il turno con Bergamo il 20 marzo). Concentrazione alta dunque per la UYBA e attenzione ai colpi di Michieletto, Dehoog e Shcherban, rispettivamente 21, 17 e 13 punti nel match con Roma.

    “La vittoria contro Bergamo – dice Martina Bracchi – ci ha concesso di lavorare con serenità durante la settimana: sappiamo che la salvezza non è ancora matematica e quindi andiamo a Trento concentrate per fare l’ultimo passo necessario per conquistare il nostro obiettivo“.

    Anche all’IT Quotidiano Arena non mancheranno gli Amici delle Farfalle, che hanno organizzato un pullman di sostenitori pronti a tifare e, si spera, a festeggiare la permanenza matematica in A1. La partita sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO