consigliato per te

  • in

    Pan American Cup femminile: gli USA soffrono, ma battono il Messico

    Di Redazione Si è aperta ieri a Santo Domingo la prima fase della Pan American Cup femminile, l’ultima manifestazione della stagione organizzata dalla confederazione NORCECA. Sei le nazionali partecipanti, inserite in un girone unico che terminerà tra venerdì 17 e sabato 18 settembre; le prime quattro classificate si qualificheranno alle semifinali. Gli USA, campioni delle ultime tre edizioni, debuttano con una faticosa vittoria per 3-1 (21-25, 25-17, 26-24, 29-27) ai danni del Messico: 27 punti di Veronica Jones-Perry tra le statunitensi, che partecipano con una formazione molto simile a quella schierata nei Campionati Norceca, e 21 di Samantha Bricio per le messicane. Netto successo in tre set per il Canada (25-17, 25-16, 25-18) ai danni di Portorico, e anche la Repubblica Dominicana si impone per 3-0 (25-17, 25-12, 25-20) ai danni di Cuba, con 13 punti di Isabel Peña e 9 ace di squadra. Stasera dalle 21 italiane si tornerà in campo con altre tre sfide: Cuba-Canada, USA-Portorico e Repubblica Dominicana-Messico. (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Pan American Cup: definite le semifinali, il Messico sfida gli USA

    Di Redazione Si è conclusa questa notte la prima fase della Pan American Cup maschile, con due gare molto intense che hanno definito gli abbinamenti delle semifinali. Gli USA, dopo oltre due ore di gioco e un equilibrio totale (110 punti a testa), sono riusciti a sconfiggere il Canada per 3-2 (21-25, 25-18, 31-29, 18-25, 15-13) e si sono guadagnati il diritto a sfidare il Messico. Quest’ultimo, a sua volta, è stato protagonista di un successo al tie break in rimonta (25-18, 21-25, 19-25, 25-18, 15-13) contro i padroni di casa della Repubblica Dominicana, che affronteranno i canadesi in semifinale. A contendersi il quinto posto saranno invece, come già noto, Portorico e Suriname: le due squadre si sono già affrontate ieri in un “antipasto” della finalina, vinto dai portoricani per 3-1 (25-14, 21-25, 25-15, 25-10). Stasera si torna in campo a partire dalle 21 italiane; le finali per le medaglie, invece, andranno in scena nella notte tra giovedì 9 e venerdì 10 settembre. CLASSIFICA PRIMA FASEUSA e Canada 17 punti, Rep.Dominicana 13, Messico 11, Portorico 2, Suriname 0. SEMIFINALIUSA-Messico mer 8/9 ore 23.00Rep.Dominicana-Canada gio 9/9 ore 1.00 FINALE 5°-6° POSTOSuriname-Portorico mer 8/9 ore 21.00 FINALE 3°-4° POSTOGio 9/9 ore 23.00 FINALE 1°-2° POSTOVen 10/9 ore 1.00 (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Pan American Cup: la Repubblica Dominicana ferma anche gli USA

    Di Redazione Il big match della Pan American Cup maschile va alla Repubblica Dominicana: a Santo Domingo i padroni di casa superano gli USA per 3-2 (25-23, 25-18, 22-25, 17-25, 15-8), resistendo alla rimonta dei rivali e restando imbattuti nel torneo. Ancora una volta protagonista l’opposto Henry Omar Tapia, che con i suoi 25 punti decide una sfida equilibratissima: 10 ace a 9 per i dominicani, 11 muri a 10 per gli statunitensi, presentatisi con una squadra giovanissima guidata da Andy Read. La Repubblica Dominicana deve però cedere il primo posto nel girone unico al Canada, che finora ha fatto registrare solo vittorie piene: anche Portorico si inchina sul 3-1 (25-19, 23-25, 25-20, 25-19). Arriva anche il primo successo per il Messico, un netto 3-0 (25-12, 25-10, 25-17) contro il fanalino di coda Suriname. Stanotte all’1 italiana lo scontro diretto tra Dominicana e Canada; il girone della prima fase si chiuderà poi domani, definendo gli abbinamenti delle semifinali che si disputeranno tra martedì 8 e mercoledì 9 settembre. CLASSIFICACanada 13 punti, Repubblica Dominicana e USA 12, Messico 6, Portorico 2, Suriname 0. (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Pan American Cup maschile: vincono USA, Canada e Repubblica Dominicana

    Di Redazione Ha preso il via la scorsa notte a Santo Domingo la Pan American Cup maschile, l’ultima manifestazione stagionale organizzata dalla confederazione NORCECA. Nelle scorse edizioni la competizione aveva visto anche la partecipazione (su invito) di prestigiose nazionali sudamericane come Brasile e Argentina, ma quest’anno il parterre è decisamente ridotto: al via soltanto 6 squadre, inserite in un girone unico. Nella prima giornata del torneo la partita più attesa era senza dubbio il derby tra Repubblica Dominicana e Portorico, vinto dai padroni di casa per 3-1 dopo un’intensissima battaglia: più che eloquenti i parziali (31-29, 31-33, 27-25, 27-25). Spettacolare anche la sfida tra il portoricano Jair Santiago (30 punti) e il dominicano Henry Omar Tapia (26), anche se va detto che Portorico si è presentata senza gran parte degli “eroi” che hanno conquistato il titolo ai Campionati Norceca poco più di una settimana fa. Successi all’esordio anche per gli USA, che hanno battuto il Messico per 3-0 (25-17, 29-27, 25-20), e per il Canada, vittorioso con lo stesso punteggio sul Suriname (25-7, 30-28, 25-20): anche qui, formazioni infarcite di giocatori universitari e di seconda fila. La prima fase del torneo terminerà nella notte italiana tra martedì 7 e mercoledì 8 settembre; le prime quattro classificate accederanno alle semifinali. (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Norceca femminile: anche Portorico e USA superano i quarti

    Di Redazione Definite le semifinali dei Campionati Norceca femminili in corso a Guadalajara: saranno Portorico e USA a sfidare, rispettivamente, Canada e Repubblica Dominicana. Le caraibiche hanno eliminato nei quarti di finale le padrone di casa del Messico, battendole per 3-1 al termine di un incontro combattuto ma sempre condotto (Portorico ha avuto anche la palla per chiudere in tre set): 16 punti di Pilar Victoria e 13 a testa per Enright e Ortiz sono bastati – insieme a 32 errori avversari – per arginare una Samantha Bricio che ha messo a terra 20 palloni. Nessuna difficoltà invece per le statunitensi, che hanno travolto la Costa Rica dando spazio a tutte le giocatrici della rosa (14 punti per Veronica Jones-Perry). Nella notte italiana le due semifinali: da notare che Portorico e Canada non hanno mai vinto il torneo nella loro storia, mentre la Repubblica Dominicana ci è riuscita due volte ed è la detentrice del titolo, conquistato nel 2019. QUARTI DI FINALEUSA-Costa Rica 3-0 (25-11, 25-17, 25-10)Messico-Portorico 1-3 (22-25, 19-25, 27-25, 23-25) SEMIFINALICanada-Portorico lun 30/8 ore 23.30Rep.Dominicana-USA mar 31/8 ore 2.00 FINALE 5° POSTOCosta Rica-Messico lun 30/8 ore 20.00 (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Norceca femminile: primo successo per gli USA, Messico a valanga

    Di Redazione Arriva la prima vittoria degli USA nei Campionati Norceca femminili in corso a Guadalajara. La nazionale a stelle e strisce deve faticare non poco per sconfiggere il Canada al tie break, rimontando uno svantaggio di 1-2; decisivi i cambi operati dal CT Joseph Trinsey, che inserisce Jones-Perry, Evans e Kramer dal quarto set, riuscendo a portarsi a casa il match. Kara Bajema è la miglior realizzatrice USA con 14 punti, mentre alle canadesi non bastano i 21 di Kiera Van Ryk; stanotte la sfida decisiva per il primo posto contro Portorico. Nel girone B prosegue senza intoppi il cammino delle due favorite: il Messico strapazza in tre set il Costarica, facendo riposare in parte anche Samantha Bricio, e la Repubblica Dominicana fa altrettanto contro Trinidad e Tobago. Il tutto in attesa dello scontro diretto che si giocherà questa notte e che vale un posto in semifinale. LA SITUAZIONEGirone A: USA-Canada 3-2 (25-17, 15-25, 19-25, 25-15, 15-8). Classifica: Portorico 3, USA e Canada 2. Prossimo turno: Portorico-Canada dom 29/8 ore 00.30.Girone B: Rep.Dominicana-Trinidad e Tobago 3-0 (25-5, 25-17, 25-12); Messico-Costarica 3-0 (25-14, 25-12, 25-21). Classifica: Messico e Rep.Dominicana 10, Costarica e Trinidad e Tobago 0. Prossimo turno: Trinidad e Tobago-Costarica sab 28/8 ore 21; Messico-Rep.Dominicana dom 29/8 ore 3.00. (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Norceca femminile: USA battuti da Portorico all’esordio

    Di Redazione Iniziano male per le campionesse olimpiche degli USA i Campionati Norceca femminili a Guadalajara (Messico). La nazionale a stelle e strisce, che partecipa alla rassegna con una formazione totalmente rinnovata rispetto a Tokyo ma con nomi ben noti al pubblico italiano come Ali Frantti, Kara Bajema, Danielle Cuttino o Rachael Kramer, all’esordio nel torneo si è arresa sul 2-3 a Portorico, che schiera tra le altre Natalia Valentin e Stephanie Enright. Le statunitensi sono comunque già certe di passare almeno ai quarti di finale, dato che il girone A è composto di sole tre squadre: la prima classificata accederà direttamente alle semifinali. Nel girone B, le padrone di casa del Messico travolgono Trinidad e Tobago in una partita senza storia e la Repubblica Dominicana si impone a sua volta in tre set contro il Costarica: le caraibiche hanno convocato buona parte delle giocatrici schierate alle Olimpiadi, tra cui Bethania De la Cruz, le sorelle Martinez e il capitano Prisila Rivera. RISULTATIPool A: USA-Portorico 2-3 (25-21, 26-28, 19-25, 25-21, 9-15). Prossimi turni: USA-Canada sab 28/8 ore 00.30; Portorico-Canada dom 29/8 ore 00.30.Pool B: Rep.Dominicana-Costarica 3-0 (25-11, 25-21, 25-15); Messico-Trinidad e Tobago 3-0 (25-13, 25-9, 25-10). Prossimi turni: Rep.Dominicana-Trinidad e Tobago ven 27/8 ore 21; Messico-Costarica sab 28/8 ore 3.00; Trinidad e Tobago-Costarica sab 28/8 ore 21; Messico-Rep.Dominicana dom 29/8 ore 3.00. (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Jordan Larson lascia la nazionale? “È più che probabile”

    Di Redazione Il trionfo degli USA alle Olimpiadi di Tokyo potrebbe aver chiuso la straordinaria carriera in nazionale di Jordan Larson. Ad ammetterlo è la stessa campionessa americana in un’intervista a VolleyballMag: “Non ho ancora deciso ufficialmente di ritirarmi dalla nazionale – afferma – ma è più che probabile che sia così. Poter finire con la medaglia d’oro sarebbe un’ottima conclusione. Formare una famiglia ora è la mia priorità, è qualcosa che vorrei davvero fare e che sto rimandando da molto“. Larson, 34 anni, è stata l’autrice dell’ultimo punto della storica finale all’Ariake Arena: “Non pensavo a niente, solo che dovevamo chiudere la partita. Avevamo solo bisogno di segnare quel punto. Sono andata a rete e ho attaccato più forte che potevo, questo è quello che mi passava per la mente. Stavamo vincendo con un buon margine, volevamo chiudere tutto e festeggiare. Probabilmente – rivela poi la schiacciatrice – ho pianto di più nelle 24 ore che hanno preceduto la finale che in tutta la mia carriera. Ero molto emozionata sull’autobus per andare al campo“. La carriera di club di Larson, comunque, non si è ancora conclusa: nella prossima stagione vestirà nuovamente la maglia di Shanghai e poi parteciperà alla seconda edizione del campionato professionistico USA di Athletes Unlimited, di cui è stata testimonial e vincitrice lo scorso anno. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO