consigliato per te

  • in

    Volley Tricolore, Patt: “Faremo ancora la Serie D con gli Under19”

    Di Redazione Proseguirà anche per la stagione 2021/2022 la collaborazione tra l’Anderlini e il Volley Tricolore, storica società reggiana che milita nel campionato di Serie A2 maschile. Con il nome di Anderlini Tricolore, l’Under 19 Maschile di Danilo Patt affronterà anche quest’anno il campionato regionale di Serie D, oltre che al campionato under. “Sono molto contento di riprendere e di continuare il lavoro svolto con questo gruppo – commenta Danilo Patt – La stagione passata è stata anomala, i ragazzi si sono impegnati e hanno lavorato intensamente, non si sono tirati indietro nonostante tutto e per questo nel periodo finale avevamo maturato un buon gioco e intesa di squadra. Abbiamo perso qualche buon elemento o per scelte personali o per promozioni (sono molto contento per Medici) ma so che i nuovi innesti non faranno rimpiangere i vecchi compagni perché provengono tutti da un ottimo percorso fatto con altri gruppi squadra. Spero che questa stagione sia meno anomala, abbiamo iniziato a lavorare intensamente e con entusiasmo per prepararla al meglio cercando di migliorare i risultati ottenuti lo scorso campionato ma soprattutto con l’obiettivo di far crescere tecnicamente e mentalmente i ragazzi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Treviso pronto al debutto nella Cornacchia World Cup

    Di Redazione Prime prove sul campo per la Serie B-Under 19 del Volley Treviso, che da venerdì 10 a domenica 12 settembre sarà impegnata nella Cornacchia World Cup, storico torneo giovanile che si terrà tra Pordenone e Cordenons. Gli orogranata allenati da coach Zanin stanno terminando in questi giorni la seconda settimana di allenamenti che si sono svolti, in questa prima fase, tra palestra, sala pesi e campi all’aperto della Ghirada. Predominante, come sempre a inizio stagione, il lavoro fisico, volto a mettere delle solide basi per affrontare gli impegni che verranno, in primis campionato di serie B (al via il 16 ottobre) e poi il campionato giovanile Under 19. Michele Zanin valuta positivamente le prime due settimane dei suoi: “Abbiamo iniziato praticamente da subito con l’intera rosa a disposizione e i ragazzi sono entusiasti e motivati. Dalla prossima settimana inizierà la scuola e vedremo come riusciranno a gestire i ritmi, ma in generale sono fiducioso, i presupposti per lavorare bene ci sono“. La squadra è ancora una volta profondamente rinnovata rispetto alla scorsa stagione: sono 7 su 13 gli atleti che facevano parte della serie B 2020/21, mentre quattro sono gli orogranata reduci dal campionato di serie C e dal terzo posto alle Finali Nazionali U17. Due invece le novità: il libero Mattia Amarilli, tornato nel club orogranata (dove aveva giocato in U14) dopo quattro stagioni al Kosmos Volley, e il centrale Edoardo Murabito, l’anno scorso in forza alla Fenice Pallavolo Roma.  Occorrerà trovare nuovi equilibri, ma coach Zanin è fiducioso: “Penso che dal punto di vista della coesione e del lavoro di squadra questo possa essere un gruppo anche migliore di quello dello scorso anno. Dal punto di vista tecnico ci sono tanti punti di domanda, ma credo che questi, con il duro lavoro, possano trasformarsi in belle sorprese“. I primi test sul campo sono in programma appunto nella Cornacchia World Cup: dall’altra parte della rete, tra le altre, squadre del calibro di Trentino Volley, Modena Volley e Lube Civitanova. “Approfitteremo di questo torneo soprattutto per stare insieme e amalgamare il gruppo. I ragazzi avranno modo di trasferire sul campo le nozioni ricevute finora in allenamento” conclude Zanin. La rosa dell’Under 19/Serie B: Mattia Amarilli, Gioele Barbon, Edoardo Cunial, Andrea De Col, Gioele Favaro, Mattia Filippelli, Francesco Lazzaron, Riccardo Mazzocca, Nicola Mazzon, Ettore Michielan, Filippo Milanese, Edoardo Murabito, Andrea Pegoraro, Edoardo Puppato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I ragazzi della Hidros Volley si allenano con gli Under 19 di Modena

    Di Redazione È stata una giornata speciale quella di martedì scorso per 4 ragazzi della Hidros Volley di Caserta, una delle prime società affiliate alla Modena Volley Academy. Una folta rappresentanza della società campana è stata accolta nel “Tempio” del PalaPanini dal responsabile della Modena Volley Academy Alberto Casadei e, a seguire, i giocatori si sono allenati con la squadra Under 19 di coach Tomasini in una giornata che resterà indimenticabile per tutta la comitiva. Tra Modena Volley e Hidros si è creato un filo diretto continuo ed è stato un grande piacere per la società gialloblù dare la possibilità ai ragazzi e ai genitori e dirigenti di una società affiliata di vivere l’atmosfera unica del PalaPanini. La Hidros Volley di Sant’Arpino, in provincia di Caserta, è una delle realtà più significative che hanno aderito al progetto Modena Volley Academy. La società campana nata nel 2012 è divenuta un punto di riferimento per il tessuto sociale prima che sportivo di un’area difficile, nella quale i giovani hanno un grande bisogno di avere punti fermi e possibilità di rivincita, personale e famigliare. “L’Hidros Volley – spiega il fondatore Ferdinando Cristiano – è nata il 6 agosto 2012, io ed un mio collega abbandonammo per vedute differenti la società in cui eravamo e decidemmo di creare una nuova società con il claim ‘La pallavolo che non c’era’. Nel 2016 siamo stati nominati scuola federale regionale di pallavolo, nel 2019-2020 abbiamo acquisito il marchio di qualità standard e nel 2020-2021 siamo stati l’unica società di tutta la provincia di Caserta ad aver ricevuto il marchio di qualità argento“. Ad oggi i tesserati della Hidros sono oltre 220, la società disputa tutti i campionati giovanili dai 12 ai 19 anni anche con più squadre per la stessa categoria, oltre alla Serie C maschile e alla D del femminile. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 19, i giovani della Sir Safety Monini Perugia chiudono nella top ten

    Di Redazione Eccellente risultato per il settore giovanile targato Sir Safety Monini Perugia nelle finali nazionali under 19 disputate in questo fine settimana a Fano. I giovani Block Devils chiudono la loro bella avventura stagionale con il decimo posto assoluto, entrando nella top ten delle migliori formazioni d’Italia. Un piazzamento di enorme prestigio al cospetto del gotha del movimento giovanile italiano, un piazzamento frutto del grande lavoro di tutto il settore giovanile e della grande sinergia creata per il movimento dall’unione tra Perugia e Spoleto. Nelle “Finals” di Fano i ragazzi della coppia tecnica Piacentini-Di Titta hanno dovuto subito scontrarsi, nel girone certamente di ferro rispetto agli altri tre, contro due corazzate come Treviso (poi campione d’Italia) e Modena. E lo hanno fatto con spregiudicatezza e mettendo comunque in mostra le loro qualità e la loro compattezza. Le sconfitte 0-3 contro Treviso (23-25, 17-25, 18-25) ed 1-3 contro Modena (25-20, 16-25, 16-25, 22-25) hanno portato i Block Devils nella fase per i piazzamenti dal nono al dodicesimo posto. Nella semifinale contro Roma è arrivato il successo 3-2 al termine di una maratona infinita (34-32, 22-25, 16-25, 25-23, 15-12), stesso trend nella finale 9/10 posto contro Napoli dove i bianconeri sono usciti sconfitti 2-3 a testa altissima (22-25, 26-24, 25-18, 24-26, 6-15). Alla fine arriva dunque un decimo posto che rappresenta un risultato importante per il settore giovanile bianconero ed umbro in generale e che è il giusto premio per il lavoro e la passione dei ragazzi che hanno potuto vivere un’esperienza bellissima per la loro crescita sportiva ed umana. Al termine della manifestazione ecco anche la ciliegina sulla torta con l’opposto Iovieno che chiude in vetta alla speciale classifica dei migliori realizzatori di tutto il torneo con 98 punti in quattro gare. Questa la rosa dell’under 19 Sir Safety Monini Perugia alle finali nazionali di categoria: Stambuco, Fagotti, Bartolini, Lechtarski, Menchetti, Vinti, Caridi, Brilli, Iovieno, Guerrini, Palazzetti, Basco, Brozzi, Vindice (libero), Broccatelli (libero). All. Piacentini – Di Titta (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    66% di vittorie stagionali per l’Itas Trentino

    Di Redazione Con la partecipazione alle Finali Nazionali Under 19 di Fano e alla Final Four Regionale Under 12 S3, terminate domenica, si è ufficialmente conclusa la stagione agonistica 2020/21 di Trentino Volley. Un’annata contraddistinta da grandissime emozioni, risultati di prestigio in buona parte dei campionati disputati fra prima squadra e vivaio, ma anche da numeri notevoli, a conferma del volume di attività svolto dalla Società di via Trener nel corso degli ultimi dieci mesi. Il dettaglio parla di 184 gare ufficiali sostenute fra prima squadra (46) e Settore Giovanile (138), partecipando a 12 competizioni differenti fra campionati FIPAV, Lega Pallavolo Serie A e CEV; in totale sono state raccolte 123 vittorie (il 66,8%).Questi i risultati raccolti, suddivisi per squadra: ITAS TRENTINO (prima squadra)2021 CEV Champions League: 2° postoSuperLega UnipolSai: 3° posto finale, eliminata da Cucine Lube Civitanova in Semifinale, dopo aver ottenuto il 3° posto in regular seasonDel Monte Coppa Italia 2021: 4° posto, eliminata da Sir Safety Conad Perugia in SemifinaleDel Monte Supercoppa Italiana 2020: 4° posto, eliminata da Cucine Lube Civitanova in SemifinalePartite disputate: 46 (33 vittorie, 13 sconfitte) UNITRENTO VOLLEY – UNDER 23Serie A3 nazionale: 10° posto in regular season nel girone Bianco, eliminata dai Play Off Promozione dal Sol Lucernari Montecchio Maggiore ai sedicesimi di finalePartite disputate: 24 (6 vittorie, 18 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 19Campionato di categoria: 5° posto italiano, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionale con la squadra Blu ed il 5° posto con la squadra GiallaPartite disputate: 25 (17 vittorie, 8 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 18Serie C regionale: 1° posto nei Play Off con conseguente promozione in B, dopo il 2° posto al termine delle prime tre fasi a gironiPartite disputate: 12 (11 vittorie, 1 sconfitta) ITAS TRENTINO UNDER 17Campionato di categoria: 9° posto italiano, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionalePartite disputate: 15 (13 vittorie, 2 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 15Campionato di categoria: 6° posto italiano, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionalePartite disputate: 20 (18 vittorie, 2 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 15JCampionato di categoria: 1° posto nel campionato regionale con la squadra Blu ed il 5° posto con la squadra Gialla (Finali Nazionali non previste)Partite disputate: 18 (7 vittorie, 11 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 13Campionato di categoria: 2° posto nel campionato regionalePartite disputate: 9 (8 vittorie, 1 sconfitta) ITAS TRENTINO UNDER 12Coppa Italia di categoria con formula S3 3×3: 2° posto nel campionato regionalePartite disputate: 15 (12 vittorie, 3 sconfitte) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzo Nazionale U19 per Diavoli Rosa Powervolley. Morato: “Gruppo solido e compatto”

    Di Redazione Arriva un alto podio ad arricchire la bacheca dei record della stagione 2020/21 per i Diavoli Rosa Powervolley. A Fano, sede delle Finali nazionali giovanili Crai per la categoria Under 19, arriva uno splendido terzo posto nazionale per la squadra Diavoli Powervolley guidata da coach Daniele Morato che già quindici giorni prima si era laureato Campione d’Italia Under 17. Il cammino dei Diavoli Powervolley non è dei più facili. Nel girone B della fase d’apertura delle finali nazionali la formazione di coach Morato si misura con Fenice Roma, contro la quale matura una netta vittoria per 3-0 (25-20, 25-18, 25-17) per poi fare i conti con Trentino Volley, una delle formazioni favorite al titolo alla vigilia dell’evento nazionale. I valori delle avversarie si palesano in campo in una gara di grande intensità, una battaglia che trova l’epilogo al quinto set a favore dei Diavoli Powervolley (3-2 /  25-20, 18-25, 21-25, 25-17, 15-7) che entrano così di diritto, per la terza volta nella stagione, nella top four d’Italia. A Fano continua il venerdì di fuoco per i Diavoli Rosa che in semifinale si trovano di fronte un altro pezzo da novanta, un’altra grandissima favorita al tricolore, Volley Treviso. Una semifinale, o meglio dire una maratona, che sa di Finale scudetto tanto per il livello tecnico quanto per l’agonismo posto in campo da entrambe le formazioni. Brugherio sciupa il 12-7 del primo set con gli orogranata che si prendono in rimonta il primo set (22-25) ma si rifà nel secondo non facendosi innervosire dal continuo punto a punto (25-23). Terzo e quarto sono botta e risposta, il terzo va a Treviso (20-25), il quarto ai Diavoli Powervolley (25-19). Tutto si decide al tie break che per la formazione di coach Morato è il decimo giocato in una giornata. Treviso trova nel servizio un potente alleato, Eccher e compagni cercano di risolvere l’ 8-4 del cambio campo ma questa volta sono gli avversari a gioire per la vittoria 3-2. I Diavoli Powervolley sono ancora in corsa per la medaglia ed il bronzo nazionale passa per un derby tutto lombardo. La finale 3°-4° posto vede contrapporsi Diavoli Powervolley e Vero Volley Monza. Questa volta niente distrazioni per la squadra di coach Daniele Morato che supera la parentesi regionale tornando a vincere contro la formazione monzese con un netto 3-0 (25-20, 25-18, 25-21). Monza giù da podio mentre per i Diavoli Powervolley è tempo di festeggiare l’incredibile Bronzo Nazionale U19, il terzo podio nazionale della stagione che si unisce ai 2 Titoli d’Italia Under 15 ed Under 17 e ai 9 tra territoriali e regionali. Ad accrescere entusiasmo e soddisfazione l’assegnazione di due dei quattro premi individuali ai nostri atleti. Federico Bonacchi riceve il premio come miglior palleggiatore d’Italia Under 19, Matteo Staforini quello di miglior Libero.  Non può che essere soddisfatto ed orgoglioso anche il coach dei rosanero Daniele Morato: “Per la qualità del gioco espresso, che è andata in crescendo in relazione alle partite giocate, non posso che essere grato ed orgoglioso di quello che siamo riusciti a fare anche se ammetto che non riesco ancora a godermi appieno questo podio nazionale in termini esclusivamente di risultato. Quello che però apprezzo e che mi rende fiero è la crescita che ha avuto il gruppo, che è diventato squadra palla dopo palla e si è dimostrato solido e compatto come piace a noi e come ci auguravamo potessero diventare i ragazzi. Non sono casuali i premi individuali a Bonacchi e Staforini, sono riusciti a distinguersi, così come tutti i giocatori della rosa, per quello che è il loro vero valore. Questo è merito di tutti. Non è stata una stagione semplice, ci sono state difficoltà, momenti complicati, ma con determinazione, tanta volontà ed organizzazione tutti noi Diavoli abbiamo lavorato per ricercare un risultato importante come questo e ne siamo davvero orgogliosi. Per qualcuno dei ragazzi era l’ultima stagione di pallavolo giovanile, auguro a tutti le migliori fortune; è stato un piacere lavorare con questi ragazzi”. Bronzo nazionale Under 19: Federico Bonacchi, Manuel Fasanella, Mattia Eccher (K), Mirco Compagnoni, Gioele Iacono, Matteo Meschiari, Tommaso Biffi, Andrea Lancianese, Federico Compagnoni, Gabriele Chiloiro, Luca Consonni, Davide Colombo, Matteo Staforini, Matteo De Luca. 1° All. Daniele Morato, 2° All. Gianluca Marchini, Team Manager Flavio Spreafico (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Treviso festeggia la medaglia d’argento alle Finali Nazionali Under 19

    Di Redazione Volley Treviso è vicecampione d’Italia Under 19 maschile. Dopo una semifinale vinta con le unghie e con i denti al tie-break su Brugherio, gli orogranata non riescono a ad avere la meglio nel match di finale, iniziato subito in salita contro un Genova completo e granitico su tutti i reparti, capace di chiudere il match al quarto set dopo che Treviso, sotto 2-0, era riuscito a riaprire i giochi vincendo il terzo parziale. Le prova tutte coach Zanin, nel quarto tenta anche la carta del doppio palleggiatore con Fisicaro e Boninfante per dare nuove risorse ai suoi, ma la rimonta impossibile non riesce e a festeggiare alla fine sono i genovesi. Un argento che non toglie importanza al cammino dei trevigiani, bravissimi ad arrivare in finale dopo due match durissimi contro Modena e Brugherio, ma che si devono inchinare all’intensità e all’organizzazione di Genova, in questo match per il titolo superiori rispetto a quelle orogranata. Applausi al momento dell’assegnazione dei premi individuali per il riconoscimento come miglior centrale delle finali a Matteo Mozzato, autore di un torneo ad altissimo livello. Per tutta la società di Treviso una serie di finali nazionali 2021 comunque da incorniciare: è l’unico club, insieme a Brugherio, ad essere sul podio d’Italia in tutte le categorie di gioco. La cronaca:Inizio un po’ contratto per gli orogranata che subiscono subito un parziale di 3-0; Zanin chiama time-out. Il distacco aumenta, Colombo fa male in battuta e Treviso soffre in cambiopalla. Sull’8-3 Zanin chiama nuovamente i suoi a raccolta. Gli orogranata provano con pazienza ad accorciare (11-8), la correlazione muro difesa di Genova è solida ed è difficile mettere giù palla. Boninfante mette a segno un ace (11-10), Novello inizia a sciogliersi ed è parità (12-12). Con un ace Genova allunga e mantiene i tre punti di vantaggio con più furbizia in rigiocata (19-16), Novello risolve una palla complicata. Due ace di fila di Cunial permettono a Treviso di impattare (20-20), poi la ricezione orogranata spedisce di là la palla ed è 22-20 Genova. Botta e risposta di servizi out ed è 24-22: Mozzato annulla, ma una pipe in rigiocata dei genovesi, dopo una splendida difesa di Treviso, chiude il set (25-23). Treviso passa in vantaggio nel secondo set con un muro (4-2) e un contrattacco di Novello aumenta il vantaggio (6-3). Un’indecisione in rigiocata dà l’opportunità a Genova di riavvicinarsi (6-5) e poi di pareggiare. Un turno in battuta insidioso ferma il cambio pala trevigiano e Zanin ferma il gioco (10-8). È black-out fino al muro di Crosato che manda in battuta Boninfante, a segno con un ace e una palla slash che fanno tornare Treviso a contatto (12-11). Genova si affida a Porro, che continua a mettere giù tutto; l’intensità del match è micidiale. Crosato, con un muro e  un primo tempo, fa tenere il ritmo; Treviso è sul 21-20 e Genova chiama time-out prima del servizio di Boninfante, che al rientro mette a segno un ace (22-20). Tutto da rifare però: i genovesi fanno side out e murano Novello da 4. Zanin chiama tempo, si decide tutto in pochi secondi: un ace di Genova e un attacco out di Treviso chiudono il set (25-23). Una battuta giudicata buona di Genova spezza l’equilibrio iniziale nel terzo set (8-6). Treviso non approfitta di una palla free e sbaglia attacco. Il solito Porro allunga (11-8) ed è time-out.  Genova scappa (13-8) e Zanin fa entrare Fisicaro in regia. La reazione è immediata, gli orogranata impattano (13-13) e restano attaccati lavorando bene a muro (17-17). Novello sfonda il muro e Treviso passa in vantaggio (18-17), poi va in battuta e la mette sulla riga laterale. Fisicaro ha la meglio su un contrasto a rete (20-17) e Mozzato riconquista la palla dopo il side-out ligure (21-18) e lo fa di nuovo per il 22-19, servito a una mano da Fisicaro. Crosato mura, Novello contrattacca per il set point (24-19) poi  i trevigiani non riescono a chiudere un’azione infinita. Zanin chiama time-out, e subito dopo è Novello da seconda linea a finire il parziale (25-21). Avvio di quarto set contraddistinto dalle battute e i contrattacchi di Porro e Genova vola sul 7-3. Zanin ferma il gioco. Novello spara out (10-4) e Zanin gioca la carta doppio palleggiatore facendo entrare Boninfante per Novello. Entra anche Soldan per Cunial, poco alla volta i trevigiani recuperano qualche lunghezza (12-9). Si fa durissima, Genova non cala l’intensità (17-12), Porro sfodera ancora due ace ed è 20-12. Rientra Novello per Boninfante, Fisicaro sfodera un gran pallonetto lungo e Genova ferma il gioco (22-15). Soldan segna il 23-16, ma Zoratti la mette nell’angolino ed è match point: chiude Porro con un mani out (25-16).  Colombo Volley Genova-Volley Treviso 3-1 (25-23, 25-23, 21-25, 25-16)Genova: Zoratti 11, Filippi ne, Falleri 9, Rampa (L), Matani 3, Cai 5, Guerriero 3, Lottero ne, Porro 37, Lilli (L), Giuliano ne, Moschese ne, Felicissimo ne. All: Leoni.Volley Treviso: De Col ne, Boninfante 4, Pegoraro ne, Fisicaro 3, Novello 20, Puppato ne, Michielan (L), Favaro 0, Crosato 10, Soldan 6, Cunial 4, Mozzato 9, Mazzon ne, Ceolin (L). All: Zanin. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarto posto per la Vero Volley G Action alle Finali Nazionali Under 19

    Di Redazione Un prezioso quarto posto è il risultato centrato dalla Vero Volley G Action guidata dal tecnico Francesco Cattaneo alle Finali Nazionali Under 19 maschili andate in scena a Fano. Al brillante cammino intrapreso nei gironi, con la vittoria della Pool A grazie a due vittorie su due uscite rispettivamente contro Volley Meta Napoli 3-0, venerdì mattina, e Roomy Saturnia Aci Castello 3-2, sabato mattina, i monzesi non sono riusciti a dare continuità nei match ad eliminazione diretta. Ad aggiudicarsi la semifinale, a poche ore di distanza dai cinque set giocati contro i siciliani, è stata infatti la ASD Colombo Volley Genova, in grado di avere la meglio sulla formazione giovanile del Consorzio Vero Volley per 3-0. Non è andata purtroppo diversamente la sfida valida per la medaglia di bronzo nella manifestazione, che i lombardi hanno disputato questa mattina, alle ore 9.00, contro i Diavoli Rosa di Brugherio, battuti nella Finale Regionale di una settimana fa per 3-1. I corregionali si sono infatti vendicati battendo Monza per 3-0 sul campo del Palasport Allende di Fano. Quello della Vero Volley G Action rimane comunque un ottimo risultato, arrivato a poche settimane di distanza dal quarto posto della Vero Volley Banco BPM alle Finali Nazionali Under 17 maschili. Due risultati che confermano il Consorzio Vero Volley tra le realtà di spicco a livello giovanile in Italia. “Un quarto posto a livello nazionale è sempre un grande risultato – ha commentato il responsabile del settore giovanile maschile del Vero Volley, Mauro Rech –. Soprattutto se sommato al quarto posto dell’Under 17 maschile, utile a collocarci tra i migliori settori giovanili d’Italia. Alla vigilia speravamo di entrare tra le prime quattro, cosa che siamo riusciti a fare, anche se poi quando arrivi alla semifinale per una medaglia punti sempre a fare un ulteriore passo verso il titolo. Non ci siamo riusciti. Sicuramente i cinque set giocati contro Roomy Saturnia non ci hanno permesso di dare il meglio di noi nella sfida contro Genova, soprattutto dal punto vista fisico e mentale. I liguri hanno individualità importanti, con le due bande che sono titolari della nazionale juniores, e sono ben allenati. Sapevamo che giocare gare ravvicinate, a questo livello, non è mai semplice e ci è dispiaciuto non essere riusciti a mettere in mostra le nostre qualità. Dispiace che i ragazzi non abbiano potuto concludere in maniera diversa il loro cammino giovanile, sono però sicuro che si porteranno con loro tante emozioni e un grande bagaglio d’esperienza utile sia dal punto di vista tecnico che umano“. I RISULTATI POOL AVenerdì 9 luglio, ore 9.00Palasport Cercolani di LucreziaVero Volley G Action – Volley Meta 3-0 (25-13, 25-20, 25-23) Sabato 10 luglio, ore 9.00Palasport Cercolani di LucreziaVero Volley G Action – Roomy Saturnia 3-2 (23-25, 25-21, 25-23, 22-25, 15-7) SEMIFINALE 1°/4° POSTOSabato 10 luglio, ore 16.00Palasport Allende di FanoVero Volley G Action – ASD Colombo Genova 0-3 (17-25, 12-25, 22-25) FINALE 3°/4° POSTODomenica 11 luglio, ore 9.00Palasport Allende di FanoVero Volley G Action – Diavoli Rosa 0-3 (20-25, 18-25, 21-25)  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO