consigliato per te

  • in

    Giovanili: tornano in campo Serie C e Under 18 della Millenium Brescia

    Di Redazione Periodo di sosta forzata terminato per il gruppo dell’Under 18 e della Serie C del Volley Millenium Brescia: dopo il rinvio delle gare per la pandemia, le giovani “Leonesse” sono finalmente tornate in campo. L’Under 18, terza in classifica, ha ripreso il cammino domenica 13 febbraio con la difficile sfida contro la capolista del girone d’Eccellenza, Bedizzole Volley, mentre nel principale torneo regionale ha affrontato il derby contro l’Idras Torbole Casaglia (lunedì 14 febbraio). Questo fine settimana sono arrivate le vittorie in Serie C, sabato 19 febbraio, tie-break in casa della Valvolley Beretta, e domenica in Under 18 contro Idea Volley. Il coordinatore tecnico Mattia Cozzi fa il punto della situazione: “Fino ad ora in Under 18 ci siamo comportati bene nonostante le sfide difficili, forse potevamo esprimere un gioco migliore, soprattutto contro Promoball che ci ha battuti in entrambi gli scontri diretti, mentre Bedizzole sappiamo che è una spanna sopra tutti. Abbiamo provato a giocarcela andata e ritorno, ma sapevamo che sarebbe stato difficile. Con le altre squadre siamo riusciti a fare bene; anche il nostro gioco deve e può ancora migliorare, specialmente nella fase finale del campionato di Eccellenza“. Bilancio positivo per la serie C, targata Lube Store Brescia, considerando che tante atlete del gruppo sono alla prima esperienza in un torneo complicato come la massima serie regionale, dove tra le avversarie si possono contare tante formazioni candidate al salto in B2. “Sono molto contento del lavoro svolto – prosegue Cozzi – le ragazze sono nate tra il 2004 ed il 2005, sono alla prima esperienza in questo torneo ed al momento siamo in linea con l’obiettivo che è quello della salvezza. Siamo riusciti a vincere tutti gli scontri diretti, ma la cosa che ho apprezzato maggiormente è che siamo sempre riusciti ad esprimere un gioco che ci ha permesso di lottare alla pari con le squadre di vertice, strappando un set a Torbole all’andata e a Villanuova. Abbiamo avuto momenti di calo ma sono soddisfatto del percorso fatto“. Superata la sosta forzata il gruppo ha quindi rivisto il campo: “Nel periodo senza gare – analizza Cozzi – abbiamo risentito del fatto che solo in pochi allenamenti siamo riusciti a creare situazioni di sei contro sei, e quindi a provare a costruire dei miglioramenti in base a quello fatto in precedenza. Nei prossimi mesi speriamo di riuscire ad esprimere quanto di buono fatto nella prima parte di campionato“. Nella seconda parte di stagione le giovani Leonesse potranno crescere ancora? “Sono certo che le ragazze possano maturare tanto, perché ricordo bene il salto di qualità che abbiamo fatto l’anno scorso e che mi aspetto anche in questa stagione – conclude Cozzi – sono convinto che potremo toglierci delle belle soddisfazioni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanili: a segno le Igorine Under 18, Under 14 e Under 13

    Di Redazione Finalmente un weekend di gare pieno per le squadre del settore giovanile della Igor Volley Novara. È finita 0-3 (14-25, 20-25, 20-25) la sfida della Serie C contro la prima della classe Lessona: “All’andata era stata l’unica squadra che in campo ci aveva proprio spazzate via senza farci giocare – dice l’allenatrice Barbara Medici –, sabato sera invece ci siamo state e abbiamo giocato, ben consapevoli che per impensierire squadre di questo calibro ci vuole altro, ma noi ci proviamo“. Prossimo appuntamento il 19 febbraio alle 20.30 in casa di Rosaltiora. Due sfide casalinghe combattute ma senza punti per le Igorine di Alessia Callegari, che hanno perso in Under 16 Eccellenza Territoriale contro Omegna per 0-3 (19-25, 23-25, 18-25) e in Prima Divisione sempre per 0-3 (14-25, 10-25, 18-25) contro l’Issa Novara. Nel campionato senior si gioca ancora in casa il 19 alle 18 contro San Giuseppe Trecate, nel giovanile invece trasferta ad Acqui il 20 alle 10.30. Vittoria 3-0 (25-13, 25-22, 25-13) con Rosaltiora e vittoria 3-0 (25-16, 25-18, 25-12) con Alessandria: continua il percorso netto dell’Under 18 di Matteo Ingratta, capolista del girone con 27 punti e sole vittorie. Prossimo appuntamento a Lessona il prossimo 27 febbraio alle 18. Una bella vittoria per festeggiare il ritorno al campionato per l’Under 14 Eccellenza Territoriale di Lorenzo Poltri, che ha vinto con Valsesia Team Volley 3-0 (25-14, 25-15, 25-16) in quella che è di fatto l’ultima sfida del girone. “Siamo contenti della ripresa, in partita ci siamo rilassate in alcuni momenti, ma possiamo dirci sicuramente contenti della prestazione. E poi è sempre bello tornare in campo e farlo per di più su quello del PalaIgor, ha caricato le ragazze” commenta Poltri. Ora spazio ai recuperi delle giornate precedenti: sabato 19 alle 15 a casa di Sammaborgo si recupera la nona. Vittoria anche per l’Under 13 di Gianni Zanelli: in casa contro Koala Fontaneto arriva un bel 3-0 (25-8, 25-15, 25-13). Prossimo appuntamento in casa di Valsesia Team Volley il 20 febbraio alle 10.30. Prima partita in assoluto per le più piccoline targate Agil Igor Volley. Domenica ha preso il via anche l’Under12 4×4 che vede protagoniste la squadra Azzurra e la Blu. Tre le partite giocate: nel derby vittoria 1-2 per la squadra Azzurra, che ha poi vinto 3-0 contro San Giacomo White, mentre la Blu ha vinto 0-3 contro San Giacomo Red. “È stato per loro l’esordio assoluto e tutte erano un po’ agitate – dice Gianni Zanelli –, ma tutte hanno giocato bene, sono state belle partite e sono contento“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza torna in campo. Bene B2 e Under 18 femminile, stop per la C

    Di Redazione Ripartenza con il sorriso per il vivaio di Vicenza Volley, tornato in campo dopo la lunga sosta forzata decisa dalla Fipav per fronteggiare la pandemia. Partendo dall’alto, in B2 femminile prezioso successo in ottica salvezza per le ragazze di Claudio Feyles e Massimo Canal, che tra le mura amiche hanno superato 3-0 l’Ezzelina Carinatese. “Dopo quasi due mesi di stop dai campionati – commenta coach Feyles – a causa della pandemia finalmente nel weekend sono riprese le gare e sicuramente questo è l’aspetto più importante. Le ragazze in queste settimane hanno lavorato tanto e quindi la voglia di tornare a giocare e mettere in campo quanto provato e visto in allenamento era grande. Sapevamo che come fosse difficile per tutte le squadre ritrovare immediatamente il ritmo gara che si aveva prima del lungo stop e così è stato anche per noi e per gli avversari; ne è uscita una gara non bella tecnicamente, ma ricca di agonismo e voglia di giocare. La vittoria per 3-0 è nata proprio dalla migliore gestione dell’errore, soprattutto in attacco. Importante anche il lavoro “sporco” fatto dai centrali che hanno toccato molto a muro e facilitato la rigiocata”.  Semaforo rosso, invece, in serie C femminile, con le biancorosse di Igor Guidotto e Ilaria Rigon battute in tre set a Venezia dall’Antenore Cus. “Nonostante tutte le difficoltà – commenta coach Guidotto – abbiamo approcciato in modo corretto la partita. Durante il match si sono visti buoni scambi e le ragazze hanno provato a reagire nonostante la squadra avversaria fosse molto forte. Nel complesso abbiamo offerto una buona prestazione, avvalorata dal terzo set dove eravamo avanti 16-14 poi è uscita l’esperienza di Venezia. Vedo il classico bicchiere mezzo pieno: dopo due mesi di stop si sono visti molti miglioramenti da parte delle nostre atlete”.  Infine, l’under 18 inizia con un rotondo successo il cammino nel girone Extra Gold grazie al 3-0 casalingo contro l’Agb Tigers Bassano. “Sono soddisfatto – commenta coach Feyles – dell’approccio di questo gruppo per tutto il week end che ci ha visti finalmente a competere su più categorie dopo oltre due mesi. C’è stato un atteggiamento convincente che ci gratifica per il tanto lavoro fatto in palestra. Tecnicamente ci tengo a sottolineare l’ottimo livello della ricezione in questo match contro un avversario che, al netto del punteggio, batteva bene e non ci ha regalato nulla”.  Risultati  Serie B2 femminile girone E:  VICENZA VOLLEY-EZZELINA CARINATESE 3-0 (25-18, 27-25, 25-19) VICENZA VOLLEY: Dal Cero 3, Del Federico 6, Tavella 5, Banu 5, Bertollo 8, Munaron 10, Fiocchi 15, Ostuzzi (L), Andreatta (L) N.e:  Grecea, Barbera. All.: Feyles-Canal EZZELINA CARINATESE: Di Marzio (L), Bulla, Lunardon, Filippi, Miscia, Operti, Costa, Scomazzon, Meneghini (L2), Ferronato, Bernardi, Gianfranceschi. All.: Malcangi-Coragin ARBITRI: Bragato e Chiriac Serie C femminile:  ANTENORE CUS VENEZIA-VICENZA VOLLEY 3-0 (25-13, 25-16, 25-18) ANTENORE CUS VENEZIA: Romano, Castore, Brunetta, Canton, Semenzato M, Dose, Mizzan,  Semenzato S, Zanetti, Spanò, Gierardini, Brunetta C. All.: Pozzano VICENZA VOLLEY: Amoah 2, Consagra, Dinelli 8, Guerriero (L), Piovan, Roviaro 4, Seck 11. N.e.: Baldin, Gulino (L), Nicolin, Udogie. All.: Guidotto-Rigon ARBITRO: Grandese Under 18 femminile Extra Gold  VICENZA VOLLEY-AGB TIGERS BASSANO 3-0 (25-21, 25-18, 25-8) VICENZA VOLLEY: Andreatta (L), Banu, Barbera, Bertollo, Dal Cero, Dinelli, Del Federico, Guerriero (L), Grecea, Seck, Tavella. N.e.: Amoah, Piovan, Roviaro. All.: Feyles-Guidotto (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 18 femminile: il punto di Luca Vavassori sul Volley Offanengo

    Di Redazione Una fascia d’età importante nel cammino di crescita fisico, tecnico e anche umano. Nel panorama del settore giovanile del Volley Offanengo, il gruppo Under 18 femminile rappresenta il trait d’union tra la prima squadra militante in B1 femminile (e targata Chromavis Abo) e la base del vivaio. A guidarla in panchina, Luca Vavassori, con lo stesso gruppo che partecipa anche al campionato territoriale di Prima Divisione per maturare ulteriore esperienza. Un cammino, quello delle giovani offanenghesi, andato a singhiozzo a causa del Covid-19: “A metà dicembre – spiega Vavassori – è arrivato il primo stop perché sono iniziati alcuni casi di positività. Da lì in poi abbiamo cercato di gestire al meglio la situazione, anche se abbiamo lavorato spesso con poche ragazze in palestra. Essendo una squadra giovane, il nostro obiettivo è migliorare tecnicamente, sicuramente si poteva fare ben poco a livello globale, ma ne abbiamo approfittato per lavorare sulla tecnica individuale“. Vavassori fa poi il punto sui risultati: “In Prima Divisione siamo una delle squadre più giovane e si fa fatica a sfidare compagini con atlete più esperte, ma ci stiamo difendendo bene. L’Under 18, invece, non è giudicabile, perché è un campionato colpito dalla pandemia: siamo riusciti a giocare solo due partite, una vinta e una persa“. Quindi l’allenatore aggiunge: “Per me il bicchiere è mezzo pieno, perché in questo ambito conta più il lavoro svolto di crescita piuttosto che il risultato e le ragazze si allenano con entusiasmo. Cerchiamo di lavorare in sincronia con la prima squadra, anche se ovviamente la Chromavis Abo ha un altro livello e obiettivi ben più ambiziosi. Sotto il profilo tecnico si cerca un filo continuo, anche se quest’anno per la pandemia abbiamo cercato di limitare il più possibile di mischiare i gruppi. Due ragazze, Angela Censi dell’under 18 e Giorgia Tommasini, attualmente in under 16, sono aggregate alla B1, a testimonianza del progetto collegato“. Infine inquadra la sua filosofia di pallavolo in campo giovanile: “Lavorare tanto, l’allenamento è una porzione della partita e bisogna sempre metterci grinta e intensità, aspetti che soprattutto nelle giovani non devono mai mancare unitamente alla tanta voglia di mettersi in gioco“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Volley Porto Viro, il punto sull’attività del settore giovanile

    Di Redazione Campionati giovanili fermi fino al 23 gennaio: per il Delta Volley Porto Viro e le consociate Junior Volley ed Ellepi S­.Giusto l’occasione giusta per fare il punto su tutta l’attività coordinata dal direttore tecnico Massimo Zambonin. Nonostante le difficoltà legate alla pandemia e in particolare all’aumento dei contagi nell’ultimo periodo, il bilancio di questa prima parte di stagione è più che positivo, con significativi segnali di crescita sia dal punto di vista tecnico che dei numeri. Interessante il percorso del gruppo Under 17-19 Delta Volley Sider Ferrari allenato dal nuovo coach Andrea Boscolo, che sta ben figurando nei campionati territoriali, andando anche al di sopra delle aspettative, visto il probabile accesso ai quarti di finale nel Campionato U17 . Buoni feedback anche dal gruppo Under 15 Delta Volley Sider Ferrari allenato da Sebastiano Ballo, un gruppo formato prevalentemente da atleti giovanissimi che potrà regalare soddisfazioni nella seconda parte della stagione, soprattutto nel torneo U13 3×3. Nel femminile conferme importanti per la Junior Volley Gallery Cafè di Matteo Bivi. Nonostante la partenza di alcune atlete di rilievo, il team nerofucsia ha ben figurato nel campionato Under 18 e sta dominando il girone territoriale Under 16. Ancora ai box, invece, le ragazze dell’Under 12 Ellepi S.Giusto di Nicola Amidei: la fase agonistica, al pari dell’ attività Volley S3 affidata ad Elisa Viviani, prenderà il via più avanti. Non solo agonismo. Nei prossimi mesi ripartirà l’ ambizioso progetto “A scuola di volley” realizzato in collaborazione con la dirigenza dell’ Istituto Comprensivo di Porto Viro. L’iniziativa vedrà coinvolte tutte le 16 classi della secondaria di 1° grado in un’attività che si svilupperà su 64 ore, con l’obiettivo di portare la pallavolo targata Delta Volley tra i banchi di scuola per avvicinare sempre più ragazzi e ragazze alla pallavolo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tris della Anderlini nella Moma Winter Cup. Tutte le squadre vincitrici

    Di Redazione Sembrava un miraggio, invece il sogno si è trasformato in realtà. Si è chiusa ufficialmente la dodicesima edizione della Moma Winter Cup, grande torneo giovanile internazionale organizzato a Modena dalla Scuola di Pallavolo Anderlini. La squadra di casa ha calato il tris di successi nelle categorie Under 14, 17 e 19, mentre i Diavoli Powervolley si sono aggiudicati il torneo Under 15, la Cortina Express Imoco Volley San Donà la manifestazione Under 18 e Cuneo Granda Volley la competizione Under 16. La giornata delle finalissime si è aperta con la Under 15 maschile. I Diavoli Powervolley sono saliti sul gradino più alto del podio battendo la Bam Mercatò Cuneo, terzi i tedeschi del TSV Grafing. Il podio della categoria Under 14 femminile si compone così: terza classificata Volley Friends Roma, seconda classificata Cogovalle, vincono le ragazze dell’Anderlini Pediatrica di Davide Zaccherini. Il bis per Anderlini arriva con la Under 17 maschile di Andrea Sassi. L’Anderlini Pediatrica batte in finale Cuneo Volley, terzi classificati i Diavoli Powervolley. In Under 16 femminile porta a casa la vittoria dopo un tie break Cuneo Granda Volley, contro la Mondial Corag Carpi. Terza classificata Volley Friends Roma. Per la categoria Under 19 Maschile sono ancora i padroni di casa della Moma Anderlini a conquistare la coppa, contro i tedeschi del TSV Grafing. Arriva terza La Cavana Del Sile Kosmos. A chiudere la manifestazione sono le ragazze della Under 18 Femminile: sale sul gradino più alto del podio Cortina Express Imoco Volley San Donà, seguita da Chorus Volley Bergamo e Volley Friends Roma. Dietro queste sei formazioni troviamo l’entusiasmo delle 91 squadre che per tre giorni hanno colorato ed animato tutti i comuni coinvolti dalla manifestazione, con oltre 1500 giovani pallavolisti che sono la vera anima della Moma Winter Cup. La cerimonia conclusiva ha visto le migliori di ogni categoria salire sul podio, non prima del saluto delle istituzioni, dell’applauso agli arbitri e ai ragazzi del Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro, svolto in collaborazione con gli istittui Dante Alighieri e Cattaneo Deledda, nell’ambito della manifestazione. Foto Scuola di Pallavolo Anderlini Per il primo anno sono stati consegnati anche i premi individuali: migliori centrali Matilde Munari di Imoco Volley e Werner Schnodt di TSV Grafing; migliori liberi Anna Bardaro di Imoco Volley e Matteo Accorsi di Moma Anderlini; migliori palleggiatori Giulia Pasini di Bergamo e Luca Fiandri di Moma Anderlini; infine migliori schiacciatori Alice Trampus di Imoco Volley e Francesco Degoli di Moma Anderlini. I risultati completi e le foto della manifestazione sono disponibili online sul sito ufficiale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande successo per l’edizione 2021 della Fano International Volley Cup

    Di Redazione

    Si è chiusa nelle Marche una grande edizione della Fano International Volley Cup, un successo organizzativo in un periodo storico di assoluta difficoltà: la manifestazione ha permesso di portare a Fano ben 60 squadre e 1000 presenze alberghiere in una tre giorni fatta di sport e divertimento, con un totale di 150 gare disputate. Sono state diverse le defezioni nei giorni precedenti il torneo, ma la Virtus Fano si e’ prodigata affinché ogni dettaglio fosse al suo posto e permettesse al meglio la riuscita dell’evento con un occhio particolare a tutto il protocollo sanitario.

    Il successo è stato frutto di un grande lavoro di squadra, a partire dal prezioso contributo del Dipartimento dello Sport della presidenza del Consiglio dei Ministri, per passare poi alla Regione Marche, al Comune di Fano e alla Fipav Marche per il prezioso supporto. Non vanno dimenticate poi le società che hanno collaborato alla riuscita dell’evento, a testimonianza di come la voglia di fare squadra del territorio sia di assoluto livello, e per chiudere tutti i team che hanno scelto di partecipare e di vivere questa speciale tre giorni di sport.

    Dal punto di vista sportivo, il torneo Under 13 femminile è stato vinto dalla Civitavecchia Academy, che ha superato in finale le padrone di casa della Virtus Fano. In Under 14, la River Piacenza si è laureata campione, superando la Più Volley Academy. In Under 16, finale tutta locale: a prevalere è stata la Più Volley Academy contro la Waves Virtus. Nella categoria delle più grandi, l’Under 18 femminile, la U.S. Pallavolo Senigallia ha vinto al tie break contro Volley Angels. Per quanto riguarda il settore maschile, in Under 15 vittoria per la VD Project nel derby finale contro la Virtus Fano, mentre il torneo Under 17 è andato ai ragazzi di Bellaria, che hanno battuto Falconara.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Moma Winter Cup: si aprono le porte del PalaPanini per le finalissime

    Di Redazione Chiusa la seconda giornata di gare della Moma Winter Cup, è ora di pensare alle Finalissime in programma da domani mattina nel tempio del volley, il PalaPanini. La prima Finale in programma sarà quella dell’Under 15 Maschile, alle ore 9, quando si sfideranno Bam Mercato Cuneo e Diavoli Powervolley. Prevista per le 10.30 al Selmi la finale 3°-4° posto tra TSV Grafing e Gonzaga Milano. Alle 10.30 sarà la volta della categoria Under 14 Femminile, che vedrà scendere in campo due delle quattro semifinaliste: Anderlini Pediatrica, Volley Friends Roma, Cogovalle e Pallavolo Gonzaga. Alle 12.00 toccherà ai giovani dell’Under 17 Maschile. Saranno impegnati a contendersi il titolo due delle quattro semifinaliste: Anderlini Pediatrica, Diavoli Powervolley, Invicta Volleyball Grosseto e Cuneo Volley. Alle 13.30 sarà il turno dell’Under 16 Femminile. Scenderanno in campo per staccare un pass per il PalaPanini: Volley Friends Roma, Mondial Corag, Cuneo Granda Volley e Pieralisi Volley Jesi. Si arriva quindi ai momenti più attesi del pomeriggio, le Finali Under 19 Maschile alle 15.00 e Under 18 Femminile alle 16.30. Andando con ordine, per la categoria maschile si contenderanno la finale le semifinaliste TSV Grafing, Kosmos, Moma Anderlini e Cisano. Saranno le ragazze a chiudere la rassegna di pallavolo con la Finalissima alle 16.30, che vedrà prodagoniste due tra le quattro semifinaliste: Union Volley Jesolo, Imoco Volley, Volley Friends Roma e Chorus Volley Bergamo. Come da tradizione, al termine delle finali si svolgerà la cerimonia di premiazione alla presenza di autorità e sponsor. Ricordiamo che l’ingresso al PalaPanini sarà riservato alle delegazioni e agli accreditati. Non sarà possibile accedere liberamente alle Finali, così come agli altri impianti di gioco. Le Finali saranno trasmesse in streaming sulla pagina Facebook Anderlini Events. Aggiornamenti e i risultati delle gare della Moma Winter Cup. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO