consigliato per te

  • in

    L’Academy della Pallavolo Padova alle Finali nazionali di quattro categorie

    Di Redazione E’ stato un fine settimana che ha regalato grandissime soddisfazioni da parte delle squadre del settore giovanile di casa Pallavolo Padova. L’Academy qualifica per le finali Nazionali ben 4 squadre: U12 3×3, U15, U17 e U19. Il primo traguardo è stato raggiunto dall’Under 19 che, domenica 15 maggio, ha vinto il titolo regionale contro Volley Treviso. Giovedì 26 maggio scenderà in campo per il primo impegno della fase Nazionale che si disputerà ad Alba Adriatica (TE). Volerà a Campobasso dal 7 al 12 giugno l’Under 15 per andare a caccia del titolo Nazionale. Prima, però, giocherà il 28 maggio la finale regionale che, in caso di vittoria, garantisce il viaggio in Molise senza passare per le qualificazioni. Da applausi anche l’Under 17 che ieri si è aggiudicata la finale regionale e ha staccato il pass per le finali Nazionali. Il Titolo di MVP, dedicato a Michele Pasinato, è andato al capitano patavino Francesco Bergamasco. Per i ragazzi di coach Sabbadin appuntamento a Monza dal 31 maggio al 4 giugno. Anche l’Under 12 3×3 si iscrive alla lista delle squadre che accedono alle Nazionali: decisive le 5 vittorie su 5 di ieri (con 10 set vinti e nessuno perso) anche per la vittoria del titolo regionale. Sono ancora in corso le fasi regionali dell’Under 14, Under 13 e Under 13 3×3 che rispettivamente stanno giocando la semifinale, i quarti e la finale. Ecco il dettaglio dei risultati del fine settimana: Sabato 21 maggioU15 – Pallavolo Massanzago – Kioene Padova 0-3 (23-25, 18-25, 17-25)U17 Junior – Brentella Pallavolo – Kioene Padova Bianca 0-3 (11-25, 12-25, 9-25)Serie C – Volley Treviso – Kioene Padova 3-1 (25-19, 23-25, 25-17, 25-13) Domenica 22 maggioU17 – Volley Treviso – Kioene Padova 1-3 (25-17, 21-25, 21-25, 25-27) – Campioni RegionaliU12 3×3 – Finali regionali: Kioene Padova Nera, VT Furlan Project, Volley Treviso Oro, Avolley, Valpantena Volley Blu, Ellepi San Giusto Volley. Tutte vittorie bianconere (2-0) – Campioni Regionali (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I Diavoli Powervolley campioni regionali Under 17 maschile. Secondo posto per l’under 16 femminile

    Di Redazione

    I Diavoli Powervolley bissano il successo dello scorso weekend e vincono il titolo di Campioni Regionali anche nella categoria Under 17 Maschile.

    Nel femminile la Finale Regionale Under 16 ha visto salire sul gradino più alto del podio Visette Imoco Volley Center.

    UNDER 17 MASCHILE – Alla Palestra Comunale di Gorlago, dove il Comitato Regionale Fiapv Lombardia è stato supportato dalla società P Like Volley Team per l’organizzazione dell’evento, ha aperto il programma di giornata la finalina 3°-4° posto. In campo si sono affrontati i ragazzi di Tonoli Nyfil Montichiari e Pallavolo Milano Vittorio Veneto. La vittoria è andata ai ragazzi bresciani che si sono imposti per 3-1 (25-10, 20-25, 25-17, 25-16) sui pari età milanesi. A seguire si è svolta la finale per l’assegnazione del titolo di Campione Regionale Under 17 che ha visto trionfare i Diavoli Powervolley che hanno superato 3-0 (25-19, 25-14, 25-16) Vero Volley Banco Bpm.

    UNDER 16 FEMMINILE – Doppio appuntamento con il volley giovanile regionale anche al Palazzetto di Chiavenna dove, grazie alla collaborazione di Consorzio per la promozione turistica della Valchiavenna e V36Plus, il CR lombardo ha organizzato le Finali Under 16 Femminili. Ad aprire il programma di giornata la sfida tra Dolcos Volley Busnago e Volley Bergamo Celadina. La formazione brianzola ha conquistato il 3° posto battendo 3-1 (25-8, 25-18, 23-25, 25-23) le bergamasche. La giornata all’insegna dell’eccellenza del volley giovanile si è conclusa con la finale per l’assegnazione del titolo di Campione Under 16 Femminile. La finale è stata vinta da Visette Imoco Volley Center che ha superato 3-0 (20-25, 25-19, 25-18) U16 Vero Volley Delicatesse e ha alzato il trofeo. Le prime tre classificate di ogni categoria accedono di diritto alle Finali Nazionali.

    FINALI NAZIONALI GIOVANILI CRAI – Diavoli Powervolley, Vero Volley Banco Bpm e Tonoli Nyfil Montichiari torneranno in campo a Monza dove, dal 31 maggio al 5 giugno, sono in programma le finali Nazionali Under 17 Maschili. Le ragazze di Visette Imoco Volley Center, U16 Vero Volley Delicatesse e Dolcos Volley Busnago, dal 31 maggio al 5 giugno, saranno invece impegnate a Roma per le Finali Nazionali Under 16 Femminili.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 17 maschile: Videx Santoni Grottazzolina fuori a testa alta in semifinale

    Di Redazione La Videx Santoni Grottazzolina non demorde come all’andata, ma alla fine lo strapotere della Cucine Lube Civitanova esce allo scoperto: i grottesi escono a testa alta dalle semifinali regionali Under 17 maschili, mentre i civitanovesi si qualificano per la finalissima, contro il Volley Game Pieroni Falconara Marittima, in programma domenica 22 maggio a Pesaro. Si sapeva già in partenza che ribaltare lo 0-3 dell’andata sarebbe stata un’impresa da “Mission Impossible”, ma nonostante tutto i ragazzi guidati da Roberto Romiti e Riccardo Vecchi, con l’aiuto di Andrea Nicolini, le hanno provate tutte per cercare di allungare la sfida, senza però avere successo. Resta la soddisfazione di essere riusciti a giocare a tratti alla pari contro la formazione candidata al titolo regionale, e ad un ruolo da protagonista nelle prossime finali nazionali, e ad effettuare quello step in più che tornerà sicuramente utile per la prossima stagione. La cronaca:Coach Giovanni Rosichini schiera in avvio la stessa formazione che ha vinto la gara di andata, con Filippo Melonari in cabina di regia, Matteo Iurisci opposto, Valerio Vommaro e Gianluca Cremoni in banda, Davide Raccosta e Francesco Giacomini al centro con l’unica variazione di Massimo Schiavoni nel ruolo di libero. Coach Roberto Romiti dall’altra parte risponde con la diagonale doppio palleggiatore formata da Andrea Romiti e Diego Tegazi, Diego Panicciari e Francesco Bonifazi schiacciatori ricevitori, Matteo Catalini ed Andrea Luchetti centrali con Diego Foresi a difendere il campo della Videx Santoni dalle bordate degli avversari. Parte forte la squadra di casa che approfitta di qualche disattenzione degli ospiti per volare sul 3-0; i civitanovesi rientrano immediatamente in carreggiata e ribaltano il risultato portandosi avanti di una lunghezza (3-4) con la Videx Santoni che riesce a mantenere in equilibrio il parziale fino a quota 8 quando i civitanovesi infilano un altro break portandosi così avanti 8-12. I ragazzi del duo Romiti – Vecchi riescono a rimanere in scia fino al 15-19 quando Civitanova mette il turbo e va a chiudere la prima frazione con il punteggio di 16-25. Al cambio di campo equilibrio fino al 4-4, con i rivieraschi che poi, come nel set precedente, trovano l’allungo che li porta sul +4 (5-9); Grottazzolina, ancora una volta, riesce a non far scappare via gli avversari, grazie anche a giocate di ottima fattura, e si va avanti così fino al 16-20 quando la Lube trova però due break consecutivi che pongono fine al secondo parziale con il punteggio di 18-25. È una Videx Santoni gagliarda quella che entra in campo nel terzo periodo e che riesce, con belle azioni, a rimanere avanti fino al 7-6 quando la Lube piazza tre punti e va a condurre 7-9; Civitanova prova ad allungare sul 10-14 ma Grotta non smette di lottare e recupera fino al -1 (18-19) quando gli ospiti decidono di porre fine al match e firmano un break di sei punti che chiude il set 18-25 e l’incontro 0-3. Coach Roberto Romiti a fine match: “Il risultato purtroppo parla chiaro sulla differenza di livello tra le due formazioni, ma sono soddisfatto dei miei ragazzi in quanto hanno comunque giocato a viso aperto, senza timori reverenziali contro una squadra così forte come Civitanova. Nonostante siamo stati costantemente sotto nel punteggio, i miei atleti son stati bravi a rischiare diversi colpi difficili venendo poi premiati con il punto mentre in altre occasioni c’è invece voluta tanta bravura degli avversari per evitare di subire il punto; non posso che essere davvero contento della nostra prestazione dove abbiamo giocato a tratti alla pari contro i civitanovesi: ciò attesta quanto questo gruppo sia migliorato caratterialmente e tecnicamente tanto che si è visto che ora non subiamo più il nome Lube e per una società come la nostra, costituita da ragazzi del posto, già vuol dire tanto“. Videx Santoni-Cucine Lube Civitanova 0-3 (16-25, 18-25, 18-25)VIDEX SANTONI: Lorenzoni, Ubaldi, Luchetti, Catalini, Cacchiarelli (K), Panicciari, Romiti, Bonifazi, Tegazi, Foresi (L). All. Romiti All2. Vecchi.CUCINE LUBE CIVITANOVA: Iurisci, Raccosta, Stambuco, Stella, Giacomini, Vommaro, Baldoni, Donati, Melonari (K), Cremoni, Talevi, Vecchietti, Schiavoli (L1), Nardi (L2). All. Rosichini All2. Paparoni.ARBITRI: Pettinari (AN) – Annese (AN)NOTE: Durata set: 17′, 20′, 27′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kioene Padova verso le finali Under 17: “Era l’obiettivo da inizio anno”

    Di Redazione

    Giorgio Sabbadin sta lavorando con il gruppo Under 17 della Kioene Padova, che si appresta ad affrontare la finale regionale e, i giorni successivi, le Finali Nazionali del campionato di categoria. Da luglio, però, sarà anche parte dello staff tecnico della nazionale Under 20 come assistente allenatore per seguire da vicino il torneo EYOF e gli Europei di fine settembre. Sabbadin ricopre inoltre il ruolo di selezionatore regionale per il Veneto.

    “Arrivare a giocarci le finali con l’Under 17 – spiega il tecnico della Kioene – era un obiettivo che avevamo da inizio anno. Non era scontato, ma ce lo siamo guadagnato con il duro lavoro che stiamo facendo con i ragazzi. Per le fasi nazionali è difficile fare previsioni: si svolgono in pochi giorni e si giocano anche due partite al giorno. Basta un niente per essere eliminati o per passare alla fase successiva, per cui l’attenzione deve essere sempre massima“.

    Sabbadin presenta così la sua squadra: “Quello Under 17 è un gruppo sostanzialmente di nuova formazione. C’è una base di ragazzi che hanno partecipato alla Coppa Italia di Divisione, altri provengono dalla Under 15 e altri dalla Under 17 B. Da questo punto di vista il Covid non ci ha dato una mano, perché ha interrotto i momenti di condivisione necessari per ‘fare gruppo’, ma fortunatamente abbiamo trovato altre occasioni per stare insieme e creare un bell’ambiente all’interno della squadra“.

    L’allenatore riflette poi sul suo nuovo ruolo in azzurro: “In questo momento sono concentrato sulle finali con la mia squadra qui a Padova. Di certo la chiamata della nazionale rappresenta un’esperienza nuova, per certi versi inaspettata. Credo che la filosofia che sta adottando Velasco come direttore tecnico delle nazionali giovanili sia molto interessante dal punto di vista della diffusione del metodo di lavoro: formare gli allenatori dei settori giovanili e permettere loro di trasferire le conoscenze acquisite nel club di appartenenza. Per quanto mi riguarda, poi, la chiamata azzurra è un premio per il lavoro che da qualche anno stiamo facendo insieme agli altri allenatori“.

    “La sfida del selezionatore – conclude Sabbadin – non è tanto notare chi ha talento in modo evidente, ma scoprire i giocatori che hanno un talento latente, indipendentemente che sia tecnico o caratteriale. In più un selezionatore può attingere da più squadre, mentre un allenatore deve essere bravo a creare una squadra con un gruppo di ragazzi meno numeroso e riuscire a far emergere il meglio da ognuno di loro“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna fa l’en plein: tutte le squadre giovanili alla fase regionale

    Di Redazione En plein di qualificazioni alle fasi regionali per le formazioni giovanili della Consar Ravenna. Tra quelle che stanno ancora ultimando la fase territoriale ma hanno già la matematica certezza della qualificazione e chi invece l’ha già conclusa, tutte le squadre sono approdate al turno successivo. Under 12, 13, 14 e 15 attendono di conoscere il calendario delle qualificazioni alla finale regionale, mentre l’Under 19 ha già debuttato con un netto successo per 3-0 (10-25, 18-25, 23-25) a Piacenza contri pari età della Gas Sales Bluenergy. e ora attende il prossimo 2 maggio al Pala Costa (alle 19.30) la Leo Shoes Modena. Questa fase si articola in 4 gironi da tre squadre ognuno. Le quattro vincitrici accedono alla final four per il titolo regionale, in programma domenica 15 maggio. Inizierà invece martedì 3 maggio alle 19.30 alla Palestra Itis la corsa della squadra Under 17 d’Eccellenza alla final four regionale. Al termine della prima fase, le nove squadre sono state “rimescolate” in base al piazzamento. La formazione allenata da Patrick Bandini, che ha concluso al quarto posto, è inserita in un girone con Niagara 4 Torri Ferrara (nona nella prima fase), che Ravenna affronterà appunto il prossimo 3 maggio, e l’Emmeti Modena Volley (terza in classifica dopo la prima fase), contro cui giocherà domenica 8 maggio alle 17 nella città emiliana. Le vincenti dei tre giorni più la migliore seconda accedono alla final four. Ma intanto è tempo anche di tornei. Non avendo potuto organizzare, per la situazione sanitaria, il classico Torneo di Natale, la Scuola di Pallavolo ha ideato il 1° Torneo Fassa Bortolo, quadrangolare riservato alle formazioni Under 14 di Consar Ravenna, Anderlini Modena, Uisp Imola e Kioene Padova. Il torneo si disputerà lunedì 25 aprile nelle palestre Itis di via Cassino. Le partite si giocano in contemporanea alle 11, alle 15.30 e alle 17 al meglio dei tre set fissi. Al termine delle sei gare, la prima classificata si aggiudicherà il trofeo. La formazione di Minguzzi affronterà nell’ordine la Kioene (alle 11), l’Anderlini Modena (alle 15.30) e la Uisp Imola (alle 17). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Roma: doppietta SCK in Under 16 femminile e Under 17 maschile

    Di Redazione

    La FIPAV Roma celebra alla Green Sport Arena una grande giornata dedicata alle finali territoriali giovanili, che si conclude con la doppia festa dell’SCK: il progetto di collaborazione creato da Santa Monica, Cali Roma XIII e KK Eur, infatti, può festeggiare sia il titolo Under 16 femminile conquistato dalla SCK Cali Roma, sia quello Under 17 maschile, vinta dalla SCK KK Eur Volley. Ma tra le immagini più belle delle finali va annoverata anche la festa dei tifosi della Sporteam 12 Roma 16 insieme ai loro giovani beniamini, nonostante la sconfitta nel match decisivo per il primo posto.

    La SCK Cali alza dunque la Coppa superando per 3-0 l’Acqua & Sapone Roma Volley Club, al termine di una finale vinta con merito e intelligenza, alla presenza di un pubblico appassionato ed entusiasta. Sul podio è salito anche il Volley Valmontone, in grado di battere per 3-1 la Poolstars nella finalina che metteva in palio la medaglia di bronzo.

    Equilibrio totale nel primo set della finale femminile: ai colpi dell’SCK Cali (in campo con Gagliardi, Galeotti, Lauria, Lazzarini, Pezzetta, Runci e Tamagnini), che trova il primo vantaggio della partita sul 13-12, risponde una Roma (schierata con Monteneri, D’Avello, Randisi, Di Chio, Ardone Onori e Fratini) convinta su ogni palla. Le difese fanno la differenza e permettono alle due squadre di giocarsi la parte conclusiva del parziale in un testa a testa entusiasmante. Ad avere più convinzione però è il Cali, che mette a terra il pallone del 27-25 grazie alla capitana Galeotti.

    Il secondo set comincia sulla falsariga del primo, ma dopo il 14-14 le ragazze allenate da Daniela Proietti mettono la quinta e non si voltano più indietro, chiudendo il parziale sul 25-18 in un crescendo di gioco e intensità. A fare la differenza è, in particolare, la qualità di Lazzarini in palleggio e l’abilità delle attaccanti Pezzetta e Lauria (che a fine gara sarà eletta MVP) nel cercare spesso il mani out.

    L’Acqua & Sapone ha una maggiore fisicità, ma non riesce a sfruttarla fino in fondo. Dal punto di vista psicologico, Ardone e compagne devono quindi scalare una montagna. E dopo una partenza sottotono, nel terzo parziale trovano la parità sul 13-13. Cali allunga nuovamente (16-13), Roma si avvicina dopo il time-out (16-15), ma la tenuta difensiva della squadra targata SCK (il consorzio che unisce Santa Monica, Cali e KK Eur) è a dir poco superlativa e alla lunga paga. Finisce 3-0 sul 25-22.

    La finale 3-4 posto, giocata la mattina sempre sul campo del Green Volley, che ha ospitato questo sabato di grande pallavolo, ha visto il Volley Valmontone dominare per larghi tratti con una distrazione fatale nel terzo set: in vantaggio 17-7 (sul 2-0), le ragazze guidate per l’occasione da Annunziata sono calate di ritmo e di intensità, favorendo la straordinaria rimonta della Poolstars.

    A quel punto, il match ha cambiato volto; e una volta rientrata in partita, la Poolstars ha mostrato tutte le sue qualità in attacco, non riuscendo comunque a portare la gara al tie break; il quarto set si è chiuso infatti con il risultato di 25-23 (3-1). Bellissimo l’abbraccio finale tra le ragazze del Valmontone e la loro prima allenatrice seduta in tribuna (per squalifica), la stessa che le aveva guidate anche nella finale Under 14 di due anni fa – l’ultima prima della pandemia – a Formello.

    Foto Fipav Roma

    La finale per il primo posto maschile è intensa e giocata subito su ritmi alti. La Sporteam è in emergenza con solo 11 giocatori a referto (e alcuni in condizioni fisiche precarie) e il KK ne approfitta mettendo subito in campo qualità, fisicità e grandissima tecnica. I ragazzi allenati da Mauro Pratesi sono dei cannibali nel primo set: lo vincono 25-12.

    Nel secondo parziale il forcing continua, in particolare grazie all’ottima intesa palleggiatore-opposto tra Murante e Marini Da Costa. Ma tutti i giocatori in campo (quindi anche Sette, Altese, Giuliano, Magni e il libero-capitano Iacocagni) sono in palla e giocano una grande partita, facendo scorrere i titoli di coda del secondo set sul 25-16.

    Nel terzo parziale la Sporteam di Luca Colaiocco – schierata dall’inizio con Andreucci, Carpi, Mipatrini, Golinelli, Colasanti e Monina – reagisce con orgoglio e, pur dovendo sempre rincorrere, si fa notare per delle importanti qualità in attacco e a muro. Pratesi dà minuti a quasi tutti i giocatori della panchina e alla fine conquista anche il terzo set con il punteggio di 25-17. Dopo il titolo regionale Under 15 nella stagione 2020-21, l’SCK KK Eur vince dunque anche il campionato territoriale Under 17. Gabriel Marini Da Costa è stato scelto come MVP della sfida.

    Nella finale 3-4 posto della mattina una stoica San Paolo Ostiense batte per 3-1 la Fenice. Di grande carattere la prova offerta dai ragazzi di Del Fa, che solamente la sera precedente avevano disputato la ripetizione della semifinale contro Sporteam12 perdendola al tie-break. San Paolo parte meglio (22-25), ma si addormenta nel secondo set (25-15), per poi riprendere in mano le redini del match in un terzo (23-25) e in un quarto parziale (25-27) equilibratissimi, nei quali sono i dettagli a fare la differenza. Rapone e compagni si prendono la medaglia di bronzo, ma anche la formazione arancionera capitanata da Dalla Valle e guidata in panchina da Castelletti esce dal campo a testa altissima.

    Il vicepresidente della FIPAV Roma, Massimo Iacono, e il consigliere Gianfranco Sacripanti hanno premiato le quattro squadre, insieme al viceselezionatore del CQR Lazio, Stefano Vazzana, e ai tecnici del CQT Francesco Caminiti (maschile) e Vincenzo Ferrise (femminile). Al termine della lunga giornata di gare il Comitato Territoriale ha voluto ringraziare la società Green Volley, che ha ospitato le finali nel suo impianto. Ha assistito alla finale per il primo posto anche il presidente della FIPAV Lazio, Andrea Burlandi.

    UNDER 16 FEMMINILE

    Finale 1° postoSCK Volley Cali Roma-Acqua&Sapone Roma Volley Club 3-0 (27-25, 25-18, 25-22)SCK VOLLEY CALI ROMA: C. Ciavatti, D’Eramo, Gagliardi, Galeotti (C), Lauria, Lazzarini, Marini Da Costa, Meaccini, Miceli, Pezzetta, Rocco, Runci, Tamagnini. All. Proietti. Vice All. Di Meo. Dirigente: A. Ciavatti.ACQUA&SAPONE ROMA ROMA VOLLEY CLUB: Monteneri, Lovecchio, Misino, D’Avello (C), Gemma, Randisi, D’Anna, Aiello, Evangelista, Zaccardini, Di Chio, Ardone, Fratini, Onori. All. Casuscelli. Dirigente: Pellegrini.ARBITRI: Irene Riposati, Michela Di FrancescoMVP: Francesca Lauria (SCK Volley Cali)

    Finale 3° postoPoolstars Volley-Volley Valmontone 1-3 (16-25, 16-25, 25-23, 23-25)POOLSTARS VOLLEY: Briani, Caldarelli, Caroppo, Gagliardi, Germini, Lucangeli, Luwa, Pastorelli, Pedico, Ponzi (C), Redavid, Soccodato, Zamparelli. All. Mola. Vice All. Marra.VOLLEY VALMONTONE: Chialastri, Cianni (C), D’Emilia, Dercini, Latini, Lombardo, G. Masella, S. Masella, Muzi, A. Piacentini, A. Sale, L. Sale, Veccia. All. Annunziata. Dirigente: P. Piacentini.ARBITRI: Ciro Lamberti, Marco Pazzaglini

    UNDER 17 MASCHILE

    Finale 1° postoSCK KK Eur Volley-Sporteam 12 Roma16 3-0 (25-12, 25-16, 25-17)SCK KK EUR VOLLEY: Murante, Hopps, Ferrandino, Sette, Altese, De Santis, Marini Da Costa, Santosuosso, Turilli, Malfatti, Giuliano, Iacocagni (C), Magni, D’Amore. All. Pratesi. Vice All. Murolo. Dirigente: Di Marcoberardino.SPORTEAM 12 RM16: Maccanico, Watrak, G. Andreucci, Carmenati, Carpi, Mipatrini, Crespi, Cottefoglie, Golinelli, Colasanti, Monina. All. Colaiocco. Vice All. Stefanini. Dirigente: M. Andreucci.ARBITRI: Valerio Di Nino, Marco PazzagliniMVP: Gabriel Marini Da Costa (SCK KK Eur)

    Finale 3° postoFenice Black-San Paolo Ostiense Blu 1-3 (22-25, 25-15, 23-25, 25-27)FENICE BLACK: Formentin, Sammarco, Carbone, Miconi, Buzzanca, L. Dalla Valle (C), Dominici, Magni, Sarcina, Malta, Giorgi, Giacchetti, Sandrini, Silvestrini. All. Castelletti. Dirigente: R. Dalla Valle.SAN PAOLO OSTIENSE BLU: Bortot, Cesarini, Chitarrini, De Stefano, Di Noia, Mancini, Marinucci, Orsolini, Orsolini, Rapone (C), Rossini, Saglietto, Tarquini, Vicinanza. All. Del Fa. Vice All. Caselli.ARBITRI: Cristiano Landini, Michela Di Francesco.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castelnovo ne’ Monti Volley Cup: i risultati della seconda giornata

    Di Redazione Secondo giorno di gare per i ragazzi del torneo della Castelnovo ne’ Monti Volley Cup, il secondo turno dei gironi ha visto al palazzetto Cattaneo uscirne vittoriosi Diavoli Power Brugherio (4 pt), contro Repack Castellana (3 pt) e i Kosmos Il Mandrillo (2 pt), al palazzetto Peep prima nel girone è la Pallavolo Cisano (6 pt), seconda la Power Volley Milano (3 pt) e terza il VT Furlan Project (0 pt), infine alla palestra di Felina con 5 pt ha trionfato la In Volley Lugo contro la VBSM Pachitos (3 pt) e il Volley Pieve Tricolore (1 pt). Le sfide, grazie alla formula dei gironi, sono state generalmente molto equilibrate e un buon banco di prova per le formazioni che si sono scontrate. I gironi di sabato mattina, con primo fischio d’inizio alle ore 8:30, quindi sono così composti: palazzetto Cattaneo: Pallavolo Cisano, Repack Castellana e Diavoli Power Brugheriopalazzetto Peep: Kosmos Il Mandrillo, Power Volley Milano e In Volley Lugopalestra Felina: VT Furlan Project, Volley Pieve Tricolore e VBSM Pachitos Le finali sono previste invece nel pomeriggio alle ore 15.15, alla palestra di Felina si giocheranno il settimo e ottavo posto, al palazzetto Peep quinto e sesto e al palazzetto Cattaneo le prime quattro piazze (finale primo-secondo posto alle ore 16.45), che determineranno i vincitori della quinta edizione. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castelnovo ne’ Monti Volley Cup: i risultati della prima giornata

    Di Redazione Ha preso il via oggi pomeriggio a Castelnovo ne’ Monti e Felina il torneo della Castelnovo ne’ Monti Volley Cup ha preso il via oggi pomeriggio. Qui i ragazzi delle squadre Under 17 maschili arrivati da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna sono pronti a darsi battaglia per tre giorni consecutivi. Le prime sfide sono state vinte dalla Pallavolo Cisano contro il Volley Lugo per 2-0 alla palestra Peep, dai Kosmos Il Mandrillo contro il Volleyball San Martino Pachitos (2-1) al palazzetto Cattaneo e dai Diavoli Powervolley per 2-0 contro il Volley Tricolore Pieve a Felina. La giornata di domani prevede per le squadre gare al mattino per il secondo turno della fase a gironi; il pomeriggio invece coinvolgerà le formazioni nel saluto alle autorità locali in piazza a Castelnovo ne’ Monti alle 15.30. Qui i capitani delle compagini avranno anche il compito di sfidarsi al gioco dello “Scusin”; insieme alle squadre saranno inoltre presenti le guide del CAI Bismantova, che a seguire accompagneranno i ragazzi nell’escursione sulla Pietra di Bismantova. All’incontro in piazza parteciperanno anche giocatrici di una squadra giovanile di Appennino Volley Team. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO