consigliato per te

  • in

    La prima volta di Giampaolo Medei: “Sono felicissimo, una gioia meritata”

    Di Redazione Tra i tanti italiani che hanno conquistato titoli e campionati all’estero c’è anche lui, Giampaolo Medei: e in un sol colpo l’allenatore marchigiano cancella un doppio tabù, vincendo in Turchia il suo primo scudetto personale e anche il primo nella storia dello Ziraat Bankasi Ankara. “Sono felicissimo – dice Medei nell’intervista di Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata – è una gioia meritata, anche perché abbiamo perso solo due partite da novembre a oggi“. La gara decisiva contro il Fenerbahce non è stata priva di brividi per lo Ziraat: “Il nostro palleggiatore – spiega il tecnico italiano – si è fatto male e ha saltato metà partita, poi è rientrato ma giocava con un braccio solo. Quindi una vittoria ancora più bella. Lo specchio della nostra stagione, che era iniziata tra diverse difficoltà“. La dedica è inevitabile: “A mia moglie, che mi aspetta da 10 mesi“. Medei si lascia strappare anche qualche… consiglio di mercato: “Tra chi non ha mai giocato in Superlega, suggerisco Ter Maat e Atanasov. Inoltre la Turchia ha un paio di prospetti di alto livello, che ho già consigliato a chi mi ha chiesto informazioni“. E il futuro dell’allenatore? “Ho un’opzione per il terzo anno, qui vorrebbero che rimanessi, professionalmente sono stato benissimo ma devo valutare aspetti più personali“. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: trionfa per la prima volta lo Ziraat Bankasi di Medei

    Di Redazione Non c’è bisogno della “bella” per assegnare lo scudetto della Efeler Ligi turca: a trionfare è lo Ziraat Bankasi Ankara, che in Gara 4 della finale vince l’ennesima battaglia sul campo del Fenerbahce HDI Sigorta con il punteggio di 3-2 (29-31, 25-19, 27-25, 25-27, 15-11). Partita sempre apertissima, con lo Ziraat che non sfrutta 4 set point nel primo parziale, ma ne annulla 2 nel terzo che avrebbe portato avanti i gialloblu; il tie break però è sempre condotto dagli ospiti. Per la squadra di Giampaolo Medei si tratta di un trionfo storico, il primo di sempre: solo una volta la formazione della capitale era arrivata in finale, nel 2010, perdendola proprio contro il Fenerbahce. Lo Ziraat fa il pieno anche di premi individuali: MVP e miglior palleggiatore Arslan Eksi, miglior opposto Wouter Ter Maat, che mette a segno 30 punti nella sfida decisiva così come Martin Atanasov (6 muri e 4 ace!), a sua volta premiato come miglior schiacciatore. Riconoscimento speciale anche per il centrale Bedirhan Bulbul, che vince il premio Paidar Demir. Il Fenerbahce si consola con il premio di miglior libero ad Hasan Yesilbudak e con quello di miglior centrale a Graham Vigrass, che però “buca” la gara più importante: l’ultimo ad arrendersi è invece Nicholas Hoag, strepitoso dai nove metri con ben 8 ace. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: lo Ziraat Bankasi si riporta avanti nella serie decisiva

    Di Redazione Torna in vantaggio lo Ziraat Bankasi nella serie decisiva per il titolo della Efeler Ligi turca, che finora ha rigidamente rispettato il fattore campo. Dopo aver vinto la prima partita e perso la seconda, la squadra di Giampaolo Medei è tornata a imporsi sul Fenerbahce ad Ankara, con un 3-1 (25-19, 22-25, 25-22, 27-25) che ha regalato qualche brivido soprattutto nel finale, quando gli ospiti hanno fallito un pallone per andare al tie break (24-25). Mercoledì pomeriggio si tornerà in campo a Istanbul per Gara 4, mentre l’eventuale Gara 5 si giocherà lunedì 26 aprile. Nella sfida di domenica spicca ancora una volta la prestazione di Wouter Ter Maat, autore di 28 punti con il 57% in attacco, 5 ace e 3 muri; ottimi anche Marteen Van Garderen (10 punti, 60% in attacco) e Martin Atanasov (18 punti con il 50% nonostante una ricezione disastrosa). I 17 punti di Metin Toy (54% di efficacia) e gli 11 di un ispirato Graham Vigrass (9 su 12 in attacco) non sono bastati al Fenerbahce in una partita in cui hanno fatto la differenza prima di tutto muro e difesa, visto il sostanziale equilibrio negli altri fondamentali. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: le convocate di Guidetti per la stagione internazionale

    Di Redazione Il CT della nazionale femminile della Turchia, Giovanni Guidetti, ha reso noto l’elenco delle giocatrici convocate per una stagione internazionale densa di appuntamenti, dalla VNL alle Olimpiadi di Tokyo per concludere con i Campionati Europei. Sono 19 le atlete selezionate per il primo gruppo, ma ce ne sarà anche un secondo con altre 16 giocatrici, affidato a Dehri Can Derioglu: “Sono ragazze che si sono comportate bene in campionato – spiega Guidetti – ma che hanno poche possibilità di accedere alla prima squadra, e con questo periodo di formazione inizieranno a conoscere e imparare il nostro sistema di gioco“. “Non sappiamo ancora come sarà questa stagione – continua l’allenatore italiano – visti i problemi legati alla pandemia. Potrebbero esserci giocatrici che non possono essere schierate nei tornei, per casi di Covid-19, infortuni o altre cause; per essere preparati a tutte le possibilità, le atlete del secondo gruppo continueranno la preparazione a Istanbul e saranno sempre pronte a subentrare. Inoltre, questo gruppo giocherà un ruolo chiave per la formazione della nazionale del futuro“. Guidetti parla poi degli obiettivi stagionali: “La VNL servirà a prepararsi al meglio per le Olimpiadi, scegliere le migliori giocatrici per Tokyo e preparare la nostra rosa. Ovviamente giocheremo per vincere ogni partita, ma l’obiettivo sarà dare una possibilità a tutti, per determinare la composizione della squadra. Ai Giochi puntiamo prima di tutto a superare il girone iniziale, che è piuttosto difficile; una volta arrivati ai quarti, tutto sarà possibile. E poi gli Europei, in cui vogliamo confermare gli ottimi risultati delle ultime edizioni, che si sono concluse con un argento e un bronzo“. Dello staff della nazionale fa parte anche il preparatore italiano Alessandro Bracceschi. Ecco la rosa del primo gruppo selezionato da Guidetti:Palleggiatrici: Naz Aydemir (Fenerbahce), Cansu Ozbay (VakifBank), Buse Unal (Nilufer).Opposte: Meryem Boz (Aydin), Ebrar Karakurt (THY), Tutku Burcu Yuzgenc (Karayollari).Schiacciatrici: Hande Baladin (Eczacibasi), Meliha Ismailoglu (VakifBank), Seyma Ercan (THY), Fatma Yildirim (Eczacibasi), Tugba Senoglu (VakifBank), Saliha Sahin (Eczacibasi).Centrali: Eda Erdem (Fenerbahce), Zehra Gunes (VakifBank), Kubra Akman (VakifBank), Asli Kalac (THY), Yasemin Guveli (Eczacibasi).Liberi: Simge Akoz (Eczacibasi), Ayca Aykac (VakifBank). Queste invece le convocazioni del secondo gruppo:Palleggiatrici: Elif Sahin (Eczacibasi), Buket Gulubay (Yesilyurt).Opposte: Yagmur Karaoglu (Ilbank), Pelin Eroktay (Eczacibasi).Schiacciatrici: Ilkin Aydin (Galatasaray), Derya Cebecioglu (Yesilyurt), Ipar Kurt (Fenerbahce), Ezgi Akyaldiz (Karayollari), Yaprak Erkek (Ilbank).Centrali: Aycin Akyol (Karayollari), Yasemin Yildirim (Nilufer), Busra Sahin (THY), Beliz Baskir (Fenerbahce).Liberi: Dilek Kinik (Kuzeyboru), Eylul Akarcesme (Aydin), Gulce Guctekin (Fenerbahce). (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Fenerbahce pareggia i conti nella serie per il titolo

    Di Redazione Torna in equilibrio la serie decisiva per il titolo della Efeler Ligi turca: in Gara 2 della finale scudetto il Fenerbahce HDI Sigorta supera con un netto 3-0 (25-22, 25-21, 25-16) lo Ziraat Bankasi Ankara, ribaltando la sconfitta per 3-1 subita pochi giorni prima. Nei primi due set la squadra gialloblu piazza il break decisivo sul 21-21, mentre il terzo è dominato dall’inizio alla fine. Ora si torna ad Ankara per Gara 3, in programma domenica 18 aprile, mentre Gara 4 si giocherà mercoledì 21 a Istanbul e l’eventuale “bella” ancora nella capitale lunedì 26. A fare la differenza in favore del Fenerbahce è decisamente la battuta, con ben 12 ace di squadra: 5 di Salvador Hidalgo, top scorer della partita con 12 punti, e 4 di Nicholas Hoag. Ne fa le spese in casa Ziraat Martin Atanasov, fermo al 30% in attacco e sostituito nel terzo set, ma anche Ter Maat non è nella sua miglior serata; si salva solo Marteen Van Garderen con 10 punti e il 50%. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Fenerbahce si ritira, VakifBank campione a tavolino

    Di Redazione Si chiude nel modo più amaro la Sultanlar Ligi, il massimo campionato turco femminile: il Fenerbahce Opet Istanbul è stato costretto a ritirarsi dalla finale scudetto a causa del focolaio di coronavirus sviluppatosi nel gruppo squadra, con 8 giocatrici e 4 membri dello staff positivi al Covid-19. Di conseguenza il VakifBank Istanbul si laurea campione senza giocare: è il terzo scudetto consecutivo per la squadra di Guidetti, dopo che il titolo 2020 non era stato assegnato, e l’undicesimo nella storia del club (solo l’Eczacibasi ha vinto di più). Il Vakif era in vantaggio per 2-0 nella serie decisiva, ma solo la prima gara (chiusa sul 3-2) si era disputata con le squadre al completo: già in Gara 2 il Fenerbahce aveva dovuto fare a meno di 5 giocatrici e si era arreso in tre set. Il Vakif, che peraltro aveva dominato la stagione regolare e i play off perdendo soltanto una partita, aveva a sua volta registrato due casi di positività nello staff. La Federazione turca ha sottolineato nel suo comunicato che la decisione di cancellare la serie scudetto era l’unica strada percorribile, dal momento che la data ultima per la conclusione del campionato era fissata al 25 aprile. La decisione è stata tuttavia aspramente contestata dai tifosi del Fenerbahce, che via social hanno diffuso l’interpretazione dell’acronimo TVF come “Turkish Vakifbank Federation“. Il Vakif, dal canto suo, ha pubblicato sulla propria pagina ufficiale una foto delle avversarie accompagnata da un post di auguri: “Ci congratuliamo con il Fenerbahce per le sfide di questa stagione e ci auguriamo di tornare a vivere la competizione ai massimi livelli in giorni ricchi di salute. Auguriamo una pronta guarigione ai nostri preziosi avversari“. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il THY è terzo e conquista la Champions. Eczacibasi in CEV Cup

    Di Redazione Risultato storico per il THY Istanbul: la squadra di Marcello Abbondanza parteciperà per la prima volta nella sua storia alla Champions League femminile grazie al terzo posto nella Sultanlar Ligi turca, suggellato dalla vittoria per 3-2 (25-21, 25-22, 24-26, 17-25, 15-11) in Gara 2 della “finalina” ai danni dell’Eczacibasi VitrA Istanbul. Le arancionere, che avevano perso anche Gara 1 per 3-1, restano così fuori dal podio e anche dalla massima competizione europea: disputeranno la CEV Cup, a meno di ulteriori cambi di programma decisi dalla Confederazione europea. All’Eczacibasi non basta l’ennesima prestazione da urlo di Tijana Boskovic, che chiude con ben 44 punti all’attivo (49% in attacco, 3 muri e 5 ace); anche Hande Baladin si distingue con 20 punti, ma il THY commette molti meno errori (25 contro 38) e al momento giusto attiva le sue bomber Ebrar Karakurt (28 punti) e Madison Kingdon (19). Ottima anche la prova di Asli Kalac con 4 muri-punto. Continuano intanto i problemi per il Fenerbahce Opet Istanbul, impegnato nella finale scudetto contro il VakifBank: i casi di positività al Covid-19 tra le giocatrici sono saliti a 8 e non si vede davvero come la formazione gialloblu possa presentarsi regolarmente a Gara 3 in programma venerdì 16 aprile, per non parlare delle possibilità di ribaltare la serie, che vede il Vakif in vantaggio per 2-0. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: VakifBank a segno anche in Gara 2, il titolo è a un passo

    Di Redazione

    Il VakifBank Istanbul è a un passo dal suo terzo titolo consecutivo nella Sultanlar Ligi: dopo la vittoria per 3-2 in Gara 1, la squadra giallonera si è imposta anche nella seconda sfida con il Fenerbahce Opet Istanbul, questa volta per 3-0 (25-23, 25-19, 25-21). L’incontro è stato però pesantemente condizionato dalla pandemia di coronavirus, con ben 5 giocatrici gialloblu assenti per positività al Covid-19 (Mihajlovic, Toksoy, Kurt, Cetin e Sengun) e due positivi anche nello staff del Vakif, tra cui il tecnico Giovanni Guidetti, marito di Toksoy.

    Il Fenerbahce è comunque riuscito a schierare una formazione titolare plausibile, ma la totale assenza di cambi ha certamente pregiudicato la prestazione della squadra di Terzic soprattutto in attacco, dove Melissa Vargas (17 punti con il 42%) e Kelsey Robinson (13 con il 55%) si sono dovute sobbarcare tutto il lavoro, viste le difficoltà di Bianka Busa (16% di efficacia). C’è stata comunque partita fino al 22-22 nel primo set e al 19-19 nel secondo, poi il Vakif ha preso decisamente il volo, trascinato da Isabelle Haak (23 punti, 59%) e Michelle Bartsch, oltre che da ben 12 muri di squadra contro 4.

    Venerdì 16 aprile, salvo nuovi contagi, il Vakif avrà l’occasione di chiudere subito i conti in Gara 3. Domani è invece in programma Gara 2 della finale per il terzo posto: il THY, che ha vinto per 3-1 la prima sfida con l’Eczacibasi, può aggiudicarsi la medaglia di bronzo.

    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO