consigliato per te

  • in

    Golden League maschile: Turchia e Ucraina già in Final Four

    Di Redazione Si avvia alla conclusione la prima fase della European Golden League, il torneo continentale che coinvolge le nazionali non partecipanti alla VNL. Nella manifestazione maschile l’Ucraina ha già chiuso con 6 vittorie su 6 partite il proprio girone, grazie al doppio 3-2 contro la Danimarca, ed è quindi già certa della qualificazione alla Final Four insieme ai padroni di casa della Croazia; qualificata anche la Turchia, grazie al 3-0 sul Portogallo (14 punti di Adis Lagumdzija con il 73% in attacco). Per l’ultimo posto in finale è a un passo dall’obiettivo la Repubblica Ceca (3-0 alla Lettonia), malgrado la nuova impresa dell’Estonia di Fabio Soli, che piega il Belgio con un secco 3-0 anche in trasferta. In Golden League femminile non si giocherà la Final Four (che si sarebbe dovuta disputare in Ucraina) ma semifinali e finali in gara secca. La Francia è vicina al passaggio del turno dopo il 3-1 in rimonta in Bosnia Erzegovina, con 27 punti di Helena Cazaute; stesso discorso per la Repubblica Ceca, che ha battuto la Slovacchia. Nella Pool C manca solo una partita alla conclusione: la Romania, in caso di vittoria sull’Ungheria, potrebbe scavalcare l’Ucraina, che ha comunque ottime possibilità di passare come miglior seconda. In Silver League maschile la Romania sta dominando il proprio girone con 4 vittorie su altrettanti incontri, mentre sorprende l’Albania, con due vittorie ai danni della Macedonia del Nord (20 punti di Anton Qafarena nell’ultimo match). Cammino ancora lungo per la Silver League femminile (dove non sono previste finali): la vittoria per 3-2 in Svezia porta il Portogallo al primo posto, mentre torna in gioco la Slovenia di Bonitta grazie al 3-2 sull’Estonia di Oregice. GOLDEN LEAGUE MASCHILEPool A: Turchia-Portogallo 3-0 (25-22, 25-15, 25-18). Classifica: Turchia 3 vittorie (9 punti), Portogallo 1 (3), Slovacchia 0 (0). Prossimo turno: Slovacchia-Portogallo mer 8/6 ore 19.30.Pool B: Ucraina-Danimarca 3-2 (26-24, 15-25, 25-23, 19-25, 15-11); Spagna-Croazia 2-3 (18-25, 25-19, 25-19, 23-25, 12-15); Danimarca-Ucraina 2-3 (20-25, 25-20, 20-25, 25-23, 12-15). Classifica: Ucraina 6 (16), Croazia 3 (8), Spagna 1 (3), Danimarca 0 (2). Prossimo turno: Danimarca-Croazia mer 8/6 ore 18.Pool C: Rep.Ceca-Lettonia 3-0 (25-14, 25-22, 25-20); Belgio-Estonia 0-3 (17-25, 22-25, 21-25). Classifica: Rep.Ceca 4 (12), Estonia 3 (8), Belgio 1 (3), Lettonia 0 (1). Prossimo turno: Estonia-Lettonia mer 8/6 ore 19; Belgio-Rep.Ceca mer 8/6 ore 20.30. GOLDEN LEAGUE FEMMINILEPool A: Bosnia Erzegovina-Francia 1-3 (25-18, 18-25, 19-25, 23-25). Classifica: Francia 3 vittorie (9 punti), Spagna 1 (3 punti), Bosnia Erzegovina 0 (0). Prossimo turno: Spagna-Bosnia Erzegovina mer 8/6 ore 20.Pool B: Rep.Ceca-Slovacchia 3-1 (23-25, 25-23, 25-15, 25-17). Classifica: Rep.Ceca 3 (9), Croazia 1 (3), Slovacchia 0 (0). Prossimo turno: Slovacchia-Croazia mer 8/6 ore 16.30.Pool C: Ucraina-Ungheria 3-1 (25-27, 25-17, 25-18, 25-19); Ungheria-Ucraina 3-2 (25-17, 12-25, 20-25, 25-20, 16-14). Classifica: Ucraina 2 (7), Romania 2 (4), Ungheria 1 (3). Prossimo turno: Romania-Ungheria mer 8/6 ore 17. SILVER LEAGUE MASCHILEPool A – Classifica: Finlandia 1 vittoria (3 punti), Ungheria 0 (0). Prossimo turno: Ungheria-Finlandia dom 12/6 ore 17.Pool B: Bosnia Erzegovina-Romania 1-3 (15-25, 25-22, 22-25, 20-25); Albania-Macedonia del Nord 3-1 (25-20, 20-25, 25-16, 25-22). Classifica: Romania 4 (11), Albania 2 (7), Macedonia 1 (4), Bosnia 1 (2). Prossimo turno: Albania-Bosnia Erzegovina mer 8/6 ore 19; Macedonia del Nord-Romania mer 8/6 ore 20.15.  SILVER LEAGUE FEMMINILEGirone unico: Svezia-Portogallo 2-3 (22-25, 25-21, 18-25, 25-21, 13-15); Slovenia-Estonia 3-2 (25-18, 18-25, 23-25, 25-22, 15-11). Classifica: Portogallo 3 vittorie (7 punti), Svezia 2 (7), Slovenia 2 (5), Estonia 1 (5), Lussemburgo 0 (0). Prossimo turno: Estonia-Svezia mer 8/6 ore 16; Portogallo-Lussemburgo mer 8/6 ore 22. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurre pronte all’esordio in VNL: è subito big match contro la Turchia

    Di Redazione Tutto pronto per l’esordio in Volleyball Nations League delle campionesse d’Europa. Martedì 31 maggio alle 17.30 italiane, in diretta tv su Sky Sport 1, le azzurre sfideranno all’Ataturk Sports Hall di Ankara la Turchia nel match valido per la prima giornata della VNL. Giunte nella giornata di ieri nella capitale turca, le ragazze del CT Davide Mazzanti hanno lavorato in palestra e poi saggiato il terreno di gioco alla vigilia dell’esordio. Rispetto alle precedenti tre edizioni il nuovo format della Volleyball Nations League si articolerà in tre settimane di gioco durante le quali ogni team disputerà 4 partite. Le avversarie ad Ankara dell’Italia saranno, dopo le padrone di casa, Belgio, Olanda e Cina. Al termine delle tre settimane di gioco, le migliori 7 nazionali (più la Turchia, paese ospitante) della classifica generale disputeranno la Final 8, in programma sempre ad Ankara dal 13 al 17 luglio. “Inizia per noi una VNL molto importante – dice il CT Mazzanti- perché affrontiamo grandi nazionali e perché con il nuovo regolamento diventa fondamentale fare sin da subito risultato per il ranking. È un periodo molto particolare della stagione e servirà un’attenta gestione del gruppo per consentire alle ragazze di migliorare la propria condizione fisica ma allo stesso tempo il nostro obiettivo sarà quello di giocare sempre al massimo e con la formazione migliore possibile per provare a fare risultato. Nelle prime due tappe alterneremo le ragazze lavorando con massima attenzione, per poi affrontare con il gruppo al completo l’ultima tappa prima dell’eventuale Final 8“. “La Turchia è un avversario molto forte – prosegue Mazzanti – sappiamo che ad attenderci sarà una partita molto impegnativa sotto tutti i punti di vista. Le turche giocano da tanto insieme e fanno dell’organizzazione e dell’affiatamento i loro punti di forza. Si tratterà senza ombra di dubbio di un ottimo test per capire a che punto siamo e per iniziare a fare risultato“. I precedenti tra le due nazionali parlano di 64 gare disputate, con 48 vittorie azzurre e 16 della Turchia. Il match, oltre che su Sky Sport, sarà visibile anche sulla piattaforma Volleyball World TV.  LA ROSA DELLE AZZURREPalleggiatrici: Francesca Bosio e Ofelia Malinov (C)Opposta: Silvia Nwakalor.Schiacciatrici: Alessia Gennari, Sofia D’Odorico, Elena Perinelli, Alice Degradi, Terry Enweonwu.Centrali: Marina Lubian, Sara Bonifacio, Cristina Chirichella, Alessia Mazzaro.Libero: Monica De Gennaro e Eleonora Fersino. IL CALENDARIOMartedì 31/5: Thailandia-Bulgaria ore 14.30; Turchia-Italia ore 17.30.Mercoledì 1/6: Belgio-Serbia ore 14.30 (Sky Sport 1); Cina-Olanda ore 17.30.Giovedì 2/6: Thailandia-Serbia ore 12.00; Bulgaria-Olanda ore 15.00.Venerdì 3/6: Serbia-Bulgaria ore 12.00; Olanda-Italia ore 15.00 (Sky Sport 1); Turchia-Cina ore 18.00.Sabato 4/6: Thailandia-Belgio ore 12.00; Cina-Italia ore 15.00 (Sky Sport 1); Bulgaria-Turchia ore 18.00. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma delle azzurre: Serbia, Turchia e Polonia le avversarie prima dei Mondiali

    Di Redazione Sarà un’estate molto particolare quella della nazionale femminile, presentata ieri a Milano dalla Fipav. A differenza dei colleghi uomini, infatti, le ragazze di Davide Mazzanti resteranno ferme per più di due mesi dalla conclusione della VNL (il 17 luglio ad Ankara la finale) all’inizio dei Campionati Mondiali in Olanda e Polonia (23 settembre). Per gestire al meglio questo lungo periodo di stop, dopo un paio di settimane di totale riposo, lo staff azzurro ha programmato una serie di amichevoli con altre nazionali. La nazionale si ritroverà inizialmente il 5 agosto al Centro Pavesi di Milano, dove si allenerà fino all’11 agosto e poi nuovamente dal 14 al 20. Il 23 agosto le azzurre si sposteranno a Cavalese, dove parteciperanno a tre test amichevoli contro la Bulgaria (dal 26 al 28 agosto). Dal 1° settembre nuovo collegiale a Cavalese e nuove amichevoli, questa volta contro la Francia (4, 5 e 6 settembre). Infine l’ultima tappa a Napoli, dove dal 12 al 15 settembre si disputerà un quadrangolare con tre avversarie di lusso: Serbia, Turchia e Polonia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: le convocate di Giovanni Guidetti per la VNL

    Di Redazione

    La nazionale femminile della Turchia ha reso noti i nomi delle 19 giocatrici selezionabili per la prossima edizione della VNL, in partenza il 31 maggio (e di cui la capitale Ankara ospiterà le finali). Qualche novità nelle scelte di Giovanni Guidetti: la più importante è sicuramente l’assenza di Naz Aydemir, che aveva annunciato a dicembre il suo addio. A sostituirla però non c’è la compagna di squadra Buse Unal, a cui Guidetti ha preferito Elif Sahin e Sila Caliskan; in generale, il CT turco ha convocato soltanto due giocatrici del Fenerbahce (Erdem e Ismailoglu). Manca anche Kubra Akman, il cui posto è stato preso da Bahar Akbay, che presto sarà al suo fianco nel VakifBank.

    Molte delle giocatrici escluse, tra cui anche l’opposta di Chieri Yagmur Karaoglu, sono state inserite in un secondo elenco di atlete che disputeranno i Giochi del Mediterraneo e i Giochi Islamici. Guidetti ha inoltre spiegato che la nazionale turca è stata invitata dagli USA per un collegiale congiunto in preparazione ai Mondiali.

    Questa la lista completa:Palleggiatrici: Cansu Ozbay, Elif Sahin, Sila Caliskan.Opposte: Ebrar Karakurt, Meryem Boz, Ceren Kapucu.Centrali: Eda Erdem, Zehra Gunes, Beyza Arici, Bahar Akbay.Schiacciatrici: Hande Baladin, Tugba Senoglu, Derya Cebecioglu, Meliha Ismailoglu, Saliha Sahin, Ilkin Aydin.Liberi: Simge Akoz, Ayça Aykaç, Aylin Acar.

    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il VakifBank si salva sull’orlo del baratro e porta la finale alla “bella”

    Di Redazione Così vicino alla sconfitta in campionato, negli ultimi 4 anni, il VakifBank Istanbul non era mai andato: in Gara 4 della Finale Scudetto la squadra di Giovanni Guidetti si salva per il rotto della cuffia, dopo essere stata sotto di due set e 5-1 nel tie break, e riesce a portare a casa la sfida con il Fenerbahce Opet Istanbul per 2-3 (25-23, 25-19, 19-25, 14-25, 14-16) rimandando il verdetto alla “bella”. Partita folle e imprevedibile come tante in questa serie: due set vinti con autorità dalla squadra di Terzic, altri due dominati dal Vakif, poi la rimonta nel quinto. Nel finale l’ultimo brivido: sul 12-14 il Fenerbahce annulla due match point, ma ai vantaggi hanno la meglio ancora le giallonere. Vakif straordinario a muro con 19 punti, 7 personali di Zehra Gunes, e meglio delle avversarie in ricezione, con una Gabi in grande spolvero (60% di perfetta, oltre a 16 punti). A risultare decisive sono però le mosse di Guidetti, che toglie Akman e una spenta Bartsch per gettare nella mischia Ogbogu e Tugba Senoglu: l’impatto della schiacciatrice è straordinario, con 13 punti in due set e mezzo, il 64% in attacco, 2 ace e 2 muri. Dall’altra parte 32 punti per Melissa Vargas (5 ace e 3 muri), 22 per Arina Fedorovtseva, 5 muri-punto per Eda Erdem: tutti numeri che lasciano l’amaro in bocca alla squadra di Terzic, che si vede scivolare via una chance forse irripetibile. La decisiva Gara 5 si giocherà giovedì 12 maggio in casa del VakifBank. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Fenerbahce torna avanti nella finale scudetto

    Di Redazione Salta il fattore campo nella finale scudetto della Sultanlar Ligi: il Fenerbahce Opet Istanbul vince in casa del VakifBank Istanbul per 1-3 (25-20, 24-26, 17-25, 19-25) e soprattutto si porta avanti per 2-1 nella serie, guadagnandosi la possibilità di giocarsi il match point sul campo amico, nella Gara 4 di lunedì 9 maggio. Se il primo set è condotto con autorevolezza dalla squadra di Giovanni Guidetti, da lì in avanti le gialloblu prendono in mano la partita, pur rischiando grossissimo nel secondo in cui erano avanti 20-24. Terzo e quarto parziale sono dominati come raramente si è visto da parte di un’avversaria del Vakif. Impressionanti i numeri del Fener al servizio, con ben 12 ace a fronte di 14 errori: regina del fondamentale Arina Fedorovtseva (5 vincenti) che, quasi liberata da compiti di ricezione – dove si sacrifica Meliha Ismailoglu -, fa la differenza anche in attacco con 19 punti. Il resto lo fanno il cambio in palleggio, dopo il primo set, tra Naz Aydemir e Buse Unal e la solita Melissa Vargas, top scorer con 26 punti e il 53% in attacco. Per il Vakif è comunque positivo il rendimento di Haak (20 punti con il 51%) e Gabi (17 con il 50%), ma per il resto sono dolori, a cominciare dai liberi Aykaç e Acar impallinati dalla battuta avversaria. E adesso il Fenerbahce ha davvero l’occasione per portare a casa il primo titolo in 5 anni. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Ziraat Bankasi si conferma campione di Turchia: Halkbank ko in finale

    Di Redazione Sono bastate tre gare per decretare la squadra campione di Turchia in campo maschile: è lo Ziraat Bankasi Ankara, che porta a casa il suo secondo titolo consecutivo e anche il secondo in assoluto. La formazione biancorossa arriva all’obiettivo più grande al termine di una stagione accidentata, che l’ha vista uscire di scena prima del previsto dalla Champions League, sostituire l’allenatore Roberto Santilli con il suo vice Mustafa Kavaz e chiudere al terzo posto la regular season. Nel momento decisivo, però, lo Ziraat ha dimostrato di avere molte più energie di un’Halkbank Ankara che aveva dominato la stagione fino a due giornate dal termine e la chiude a mani vuote, vista anche la sanguinosa sconfitta in finale di Challenge Cup. Dopo aver vinto per 3-1 le prime due partite della serie, in Gara 3 lo Ziraat Bankasi si è imposto con un ancora più netto 0-3 (23-25, 22-25, 19-25) sul campo dei rivali. Ancora una volta protagonista incontrastato l’opposto olandese Wouter Ter Maat, con 19 punti e un mostruoso 74% in attacco; ottima però anche la prova di Martin Atanasov e quella di Oreol Camejo, il cui rientro in campo nella parte finale dell’annata è stato decisivo per il titolo. Altrettanto evidenti i problemi in attacco dell’Halkbank, che anche in finale non ha potuto contare su un Fernando Hernandez all’altezza della sua fama, compensando solo in parte con uno scatenato Nicolas Bruno (12 punti con l’80% in attacco). (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO