consigliato per te

  • in

    Malatya dedica una via al presidente della Federazione turca Mehmet Akif Ustundag

    Di monumenti e targhe celebrative se ne erano già visti nel mondo (non troppi, per la verità), ma una via dedicata al presidente di una Federazione, per giunta ancora in carica, è una novità assoluta. Da oggi a potersi fregiare per primo di questo riconoscimento è Mehmet Akif Ustundag, numero uno della TVF, sotto la cui gestione la Turchia ha vinto con la nazionale femminile i primi trofei internazionali della sua storia (VNL ed Europei) e ottenuto la qualificazione per le Olimpiadi di Parigi 2024. La strada a lui dedicata è quella in cui sorge la casa della sua famiglia a Malatya, la città natale del presidente.

    Va ricordato che Malatya è stata una delle città più colpite dal tragico terremoto del febbraio 2023 e che in quell’occasione Ustundag si era speso in prima persona per finanziare i soccorsi e promuovere raccolte di fondi e beni di prima necessità a favore delle vittime.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fenerbahce si conferma campione di Turchia: Eczacibasi ko in Gara 5

    Per il secondo anno consecutivo il Fenerbahce Opet Istanbul è campione di Turchia: la squadra gialloblu trionfa in Gara 5 della finale con l’Eczacibasi Dynavit Istanbul, conquistando il quindicesimo scudetto della sua storia e completando così un’ottima stagione in cui ha portato a casa anche la Coppa nazionale. La sfida decisiva, come le due precedenti (una per parte), si chiude per 3-0 (25-18, 25-22, 27-25) e riserva emozioni soltanto nel terzo set: l’Eczacibasi, pur facendo meglio in attacco e in battuta (22 punti di Tijana Boskovic con il 45% e 4 ace), soffre moltissimo il muro-difesa delle padrone di casa, e solo con gli ingressi di Naz, Gray e Arici si rende pericoloso. Per le arancionere si prolunga un digiuno che dura ormai da 12 anni (con 5 finali perse).

    Per il Fener ben 14 muri-punto, di cui 7 di una Eda Erdem croce e delizia (in attacco chiude a zero su 10!); la top scorer è Melissa Vargas con 15 punti (35% in attacco), in doppia cifra anche Ana Cristina a quota 11. Proprio Vargas viene premiata come MVP del campionato e si aggiudica anche il Vodafone Special Award (per il servizio più veloce, a 110 km/h) e l’International Achievement Award, dedicato alla memoria dell’ex giocatore Dunya Baltacioglu. Nel dream team entrano anche Ana Cristina come miglior schiacciatrice, Eda Erdem come miglior centrale, Bojana Drca come miglior palleggiatrice e Gizem Orge come miglior libero; l’unica “intrusa” è proprio Boskovic, miglior opposto della finale.

    Foto TVF

    La vittoria del Fenerbahce è un trionfo personale anche per Stefano Lavarini, al suo primo anno in Turchia, e per il suo vice Andrea Mafrici. Ma il successo potrebbe non bastare a conservare la panchina: già da tempo si parla di un possibile avvicendamento e anche il presidente Ali Koç ha parlato di uno staff “quasi al completo” per la prossima stagione. I media turchi non sono concordi sul nome del possibile sostituto: l’ipotesi del tandem Marco Fenoglio–Stefano Micoli è sempre gettonata, ma c’è anche chi sostiene che l’attuale tecnico del Chemik Police abbia già un accordo con il Volero Le Cannet.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: i convocati per la VNL. In programma anche un torneo in Italia

    La nazionale maschile della Turchia ha pubblicato la lista dei 16 giocatori convocati per la prossima VNL, che vedrà per la prima volta la partecipazione dei “Sultani della rete” grazie alla vittoria della scorsa Challenger Cup. Il nuovo CT Cedric Enard ha convocato tutti i giocatori più noti, dai fratelli Adis e Mirza Lagumdzija allo schiacciatore Efe Bayram del Cisterna Volley.

    In quest’occasione è stato svelato che la Turchia, dopo essersi radunata ad Ankara il 28 aprile, parteciperà a un torneo amichevole a Cavalese, dal 10 al 14 maggio, incontrando anche la nazionale di Fefè De Giorgi. Dal 18 maggio il debutto casalingo ad Antalya contro Canada, Olanda, Francia e USA.

    Questo l’elenco dei convocati:Palleggiatori: Arslan Eksi, Murat Yenipazar, Arda Bostan.Opposti: Adis Lagumdzija, Kaan Gurbuz.Centrali: Vahit Emre Savas, Mert Matic, Faik Gunes, Bedirhan Bulbul.Schiacciatori: Efe Mandiraci, Mirza Lagumdzija, Yigit Gulmezoglu, Burutay Subasi, Efe Bayram.Liberi: Volkan Done, Berkay Bayraktar.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: l’Eczacibasi pareggia i conti della finale con una super Boskovic

    Si andrà a Gara 5 per decidere il nome della squadra campione di Turchia: ancora una volta l’Eczacibasi Dynavit Istanbul pareggia i conti della serie con il Fenerbahce Opet Istanbul, restituendo alle rivali il 3-0 (25-21, 25-21, 25-21) incassato pochi giorni prima. La formazione di Ferhat Akbas questa volta non fa prigionieri e si affida alla sua arma più importante: Tijana Boskovic, protagonista di una prestazione stellare con 25 punti e il 68% in attacco. A risultare decisiva, però, è la pressione in battuta delle arancionere, con 10 ace di squadra (4 di Jack e 3 di Baladin) e la ricezione avversaria limitata al 22%: con questi numeri non c’è da stupirsi se il Fenerbahce non porta nessuna giocatrice in doppia cifra e anche Melissa Vargas deve accontentarsi di 7 punti (30% in attacco).

    La partita decisiva per il titolo si giocherà domenica 21 aprile alle 18 italiane: il Fenerbahce punta a confermarsi sul trono, l’Eczacibasi vuole tornare a vincere a ben 13 anni dall’ultima volta.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo 6 anni l’Halkbank Ankara torna sul trono di Turchia

    La straordinaria cavalcata dell’Halkbank Ankara si corona con l’esito più atteso: dopo 30 vittorie in 31 partite di campionato la squadra della capitale torna a laurearsi campione di Turchia per la decima volta nella sua storia, a 6 anni da distanza dall’ultimo successo. Un trionfo che riscatta le sconfitte in finale delle ultime due stagioni, oltre a premiare un mercato davvero faraonico. Anche in Gara 3 della serie decisiva la squadra di Boban Kovac non dà scampo al Fenerbahce Parolapara, battuto con un netto 3-0 (25-19, 25-18, 25-19): entrambe le squadre, comunque, disputeranno la prossima Champions League.

    Nimir Abdel-Aziz, ancora una volta top scorer con 19 punti, uno stellare 75% in attacco e 3 ace, ha ricevuto i premi come MVP e miglior opposto della fase finale. Premiati anche i compagni di squadra Micah Ma’a come miglior palleggiatore, Mert Matic come miglior centrale, Volkan Done come miglior libero e Mirza Lagumdzija (79% in attacco anche in Gara 3 per una strepitosa serie finale) come miglior schiacciatore. Resta fuori dai riconoscimenti solo Earvin Ngapeth che, comunque, anche nell’ultima sfida non si è fatto mancare 13 punti con il 61% in attacco.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: la lista di Daniele Santarelli per la VNL

    Anche la Turchia ha comunicato la lista delle 30 giocatrici convocabili nella nazionale femminile per la prossima VNL, in partenza il 15 maggio. Non ci sono grandi sorprese nella lista di Daniele Santarelli, che conferma tutte le protagoniste delle vittorie della scorsa edizione della VNL e degli Europei, oltre che della qualificazione alle Olimpiadi di Parigi.

    Ecco l’elenco completo:Palleggiatrici: Cansu Ozbay, Elif Sahin, Sila Caliskan, Dilay Ozdemir.Opposte: Melissa Vargas, Alexia Carutasu, Tuktu Burgu Yuzgenç, Defne Basyolcu.Centrali: Eda Erdem, Zehra Guns, Asli Kalaç, Beyza Arici, Kubra Akman, Yasemin Guveli, Bahar Akbay, Bengisu Aydin, Deniz Uyanik.Schiacciatrici: Hande Baladin, Ebrar Karakurt, Ilkin Aydin, Meliha Ismailoglu, Derya Cebecioglu, Saliha Sahin, Tugba Ivegin, Bianka Ilayda Mumcular, Idil Naz Bascan.Liberi: Simge Akoz, Gizem Orge, Ayça Aykaç, Melis Yilmaz.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: secco 3-0 all’Eczacibasi, il Fenerbahce torna avanti in finale

    Dopo due sfide equilibratissime, la finale scudetto della Vodafone Sultanlar Ligi regala una Gara 3 a senso unico: ad aggiudicarsela è il Fenerbahce Opet Istanbul, che per la prima volta nella serie sfrutta il fattore campo imponendosi per 3-0 (25-18, 25-19, 25-22) sull’Eczacibasi Dynavit Istanbul. La squadra di Stefano Lavarini stavolta fa la differenza in battuta con 7 ace, di cui 4 di una super Eda Erdem, che torna decisiva anche in attacco con 19 punti complessivi; di altissimo livello anche la prestazione di Melissa Vargas (20 punti con il 64% di efficacia). Per l’Eczacibasi va in doppia cifra solo Tijana Boskovic con 17 punti e non serve la girandola di cambi di Akbas, che parte con Naz, Gray e Stevanovic titolari per poi inserire Sahin, Voronkova e Arici.

    Il Fenerbahce avrà il primo match point per aggiudicarsi lo scudetto giovedì 18 aprile, in casa dell’Eczacibasi; in caso di parità si andrà alla “bella” domenica 21. Intanto il Kuzeyboru si è aggiudicato il prezioso quinto posto e la qualificazione alla Challenge Cup battendo per 3-1 (25-18, 24-26, 25-16, 25-19) il Galatasaray nella decisiva Gara 3.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Turchia, Spagna e Portogallo agli Europei Under 18 maschili

    I Campionati Europei Under 18 maschili sono al completo: nel weekend si è concluso anche il secondo turno delle qualificazioni, che ha regalato a 10 nazionali il biglietto per la fase finale in programma in Bulgaria (a Sofia e Plovdiv) dal 10 al 21 luglio prossimi. Anche l’Italia festeggia il raggiungimento dell’obiettivo grazie alla prestazione perfetta nel torneo casalingo di Policoro, in cui ha vinto tutte e tre le partite in programma per 3-0.

    In ciascuno dei 5 gironi in programma, d’altra parte, c’è stata una nazionale che ha chiuso a punteggio pieno: come gli azzurrini, anche la Spagna si è imposta sul suolo di casa davanti a Ucraina, Germania e Olanda, mentre la Turchia ha trionfato in Lettonia davanti all’Austria, ai padroni di casa e all’Ungheria. Tre vittorie su tre pure per il sorprendente Portogallo, che si è lasciato dietro il Belgio, la Croazia (organizzatrice della pool) e la Norvegia, e per la Repubblica Ceca, vittoriosa su Estonia, Danimarca e sui padroni di casa del Kosovo. Oltre alle prime classificate, anche le seconde (tra cui la Grecia nel girone degli azzurri) hanno ottenuto il pass per la fase finale, dove ritroveranno le cinque vincitrici della prima fase e, naturalmente, la Bulgaria.

    LE NAZIONALI QUALIFICATEBulgaria, Romania, Polonia, Slovenia, Finlandia, Francia, Italia, Grecia, Turchia, Austria, Spagna, Ucraina, Portogallo, Belgio, Rep.Ceca, Estonia.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO