consigliato per te

  • in

    Torna il Trofeo dei Territori targato Aequilibrium: prime tappe in Lombardia e Toscana

    Di Redazione Il meglio della pallavolo giovanile regionale sta per ritrovarsi, a distanza di tre anni dall’ultima edizione, in Toscana e Lombardia per il Trofeo dei Territori. Un ritorno che porta con sé una grande novità: AeQuilibrium sarà partner dei tornei, che prenderanno quindi il nome di AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori.  Le cittadine di Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montaione, in provincia di Firenze, ospiteranno il massimo evento giovanile di pallavolo regionale che per due giorni (24 e 25 aprile) metterà a confronto le selezioni provinciali Under 13 e 14 femminile e Under 14 e 15 maschile. L’ AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori in Toscana si giocherà, dunque, in due giornate di gare con la formula della Final Four. Per ognuna delle quattro categorie si giocheranno le semifinali che decreteranno le squadre che accederanno alle finali. Ai nastri di partenza i ragazzi e le ragazze del CT Basso Tirreno si presenteranno da campioni in carica nelle categorie Under 13 e 14 femminile e Under 14 maschile. A conquistare invece il titolo nella categoria Under 15 maschile nell’ultima edizione del 2019 furono i ragazzi del CT Etruria. Tanta è l’attesa anche in Lombardia dove, sabato 23 e domenica 24 aprile, le selezioni Under 15 maschili e Under 14 femminili di tutti i Comitati Territoriali della regione saranno protagoniste in Alta Valtellina. Ad ospitare gli incontri saranno 4 comuni della provincia di Sondrio. La formula dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori in Lombardia sarà la stessa delle ultime edizioni: le 9 squadre di ogni settore, maschile e femminile (una per ciascun Comitato Territoriale), sono state suddivise in tre gironi da 3 squadre ciascuno, che si disputeranno nella mattinata di sabato 23 aprile. Si procederà poi con la seconda fase, nella quale le formazioni verranno divise in ulteriori tre gironi da tre in base ai piazzamenti della prima fase e le prime quattro classificate accederanno poi alle semifinali. Successivamente la manifestazione si concluderà con le finali per le medaglie. La finale per l’assegnazione del titolo femminile è in programma domenica 24 aprile presso il Palasport Pentagono di Bormio (ore 15.30); a seguire ci sarà la finale 1°-2° posto maschile. Nell’ultima edizione disputata nel 2019 a conquistare i titoli furono le ragazze e i ragazzi del Comitato FIPAV Milano-Monza-Lecco. Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito ufficiale della manifestazione trofeodelleregioni.it: Lombardia e Toscana. Contestualmente si giocherà il Trofeo dei Territori anche nel Lazio, nelle Marche e nel Friuli Venezia Giulia. Guidonia e Tivoli diventeranno, infatti, l’epicentro della pallavolo laziale nella giornata di lunedì 25 aprile, ospitando su 4 campi le sfide del torneo che mette in palio il titolo di campione del Lazio, conteso dai Centri di Qualificazione Territoriale (CQT) di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo, sia nel maschile che nel femminile. A Camerino (Macerata) fervono gli ultimi preparativi per il Trofeo dei Territori delle Marche, che si disputerà il 25 aprile presso il Centro Sportivo Universitario e che vedrà la partecipazione di quattro squadre per genere rappresentative dei comitati territoriali di Ancona, Ascoli Piceno-Fermo, Macerata e Pesaro-Urbino. Il Trofeo dei Territori in Friuli Venezia Giulia si disputerà, invece, lunedì 25 aprile a Prata e Brughera (Pordenone). AEQUILIBRIUM CUP – TROFEO DEI TERRITORI DELLA TOSCANA Le rappresentative partecipantiC.T. Etruria, C.T. Appennino Toscano, C.T. Basso Tirreno, C.T. Firenze Il CalendarioDomenica 24 aprile 2022ore 10.00 2 Semifinali U13F – 2 Semifinali U14More 15.00 Finale 1°-2° U13F – Finali 3°-4° U13F – Finali 3°-4° U14More 17.00 Finale 1°-2° U14M Lunedì 25 aprile 2022ore 10.00  Semifinali U14F e  Semifinali U15More 15.00 Finale 1°-2° U15M – Finali 3°-4° U14F – Finali 3°-4° U15More 17.00 Finale 1°-2° U14F AEQUILIBRIUM CUP – TROFEO DEI TERRITORI DELLA LOMBARDIA Le rappresentative partecipantiMilano-Monza-Lecco, Cremona- Lodi, Varese; Varese-vincente. FemminileSabato 23 aprilePrima fase (dalle ore 9)Girone A: Milano Monza Lecco-Mantova; perdente-Pavia; Pavia-vincente.Girone B: Varese-Sondrio; perdente-Brescia; Brescia-vincente.Girone C: Bergamo-Como; perdente-Cremona Lodi; Cremona Lodi-vincente.Seconda fase (dalle ore 16)Girone D: 1° Girone A-3° Girone C; perdente-2° Girone B; 2° Girone B-vincente.Girone E: 1° Girone B-3° Girone A; perdente-2° Girone C; 2° Girone C-vincente.Girone F:1° Girone C-3° Girone B; perdente-2° Girone A; 2° Girone A-vincente. Domenica 24 aprileTerza fase (dalle ore 9)7° classificata-9° classificata; perdente-8° classificata; 8° classificata-vincenteSemifinaliore 9 Semifinale 1°-4° classificataore 9 Semifinale 2°-3° classificataFinaliore 10.30 Finale 5°-6° postoore 10.30 Finale 3°-4° postoore 15-30 Finale 1°-2° posto MaschileSabato 23 aprilePrima fase (dalle ore 9)Girone A: Milano Monza Lecco-Cremona Lodi; perdente-Varese; Varese-vincente.Girone B: Bergamo-Como; perdente-Pavia; Pavia-vincente.Girone C: Brescia-Sondrio; perdente-Mantova; Mantova-vincente. Seconda fase (dalle ore 16)Girone D: 1° Girone A-3° Girone C; perdente-2° Girone B; 2° Girone B-vincente.Girone E: 1° Girone B-3° Girone A; perdente-2° Girone C; 2° Girone C-vincente.Girone F: 1° Girone C-3° Girone B; perdente-2° Girone A; 2° Girone A-vincente. Domenica 24 aprileTerza fase (dalle ore 9)7° classificata-9° classificata; perdente-8° classificata; 8° classificata-vincenteSemifinaliore 9 Semifinale 1°-4° classificataore 9 Semifinale 2°-3° classificataFinaliore 11 Finale 5°-6° postoore 11 Finale 3°-4° postoore 17 Finale 1°-2° posto IL CALENDARIO DELL’AEQUILIBRIUM CUP-TROFEO DEI TERRITORILombardia: 23-24 aprile – Bormio (SO)Toscana: 24-25 aprile – Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montaione (FI)Campania: 8 maggio – NapoliPuglia: 15 maggio – Massafra (TA)Veneto: 4-5 giugno – Montegrotto Terme (PD) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Regional Day nel Lazio, 35 giovani atleti sotto lo sguardo di Monica Cresta

    Di Redazione Prosegue il cammino dei giovani ragazzi del Lazio verso il Trofeo dei Territori, in programma il 25 aprile, e per il seguente Trofeo delle Regioni. Dopo il Club Italia Allargato è stato il “Regional Day” maschile l’occasione per i 35 giovani selezionati per mettersi alla prova davanti allo staff federale. “Fortunatamente siamo quasi tornati alla normalità dopo il Covid, abbiamo riaperto le porte ai palazzetti con i ragazzi che sono tornati in palestra a pieno regime già da febbraio”, ha detto Monica Cresta, Selezionatrice dello staff tecnico giovanile nazionale, “Già nel Club Italia Allargato ho potuto vedere qualcosa di buono in questi giovani atleti. Ho fatto 13 Trofei delle Regioni con il Piemonte e ogni volta che affrontavamo il Lazio ci trovavamo davanti una squadra di grandissimo livello, il bacino d’utenza regionale è di quelli davvero importanti. Sicuramente per noi tecnici è fondamentale capire il carattere e la determinazione dei ragazzi in ogni situazione di gioco. Ovviamente l’aspetto fisico e quello tecnico che valutiamo sono altrettanto decisivi”. Grande soddisfazione anche per il Selezionatore Regionale, Matteo Antonucci: “Il Regional Day è stato un bel momento dove i nostri giovani hanno potuto mostrarsi a livello nazionale davanti a grandi professionisti. Questi sono momenti che vanno sfruttati per capire a che livello siamo e dove dobbiamo migliorare. Nell’ultimo periodo i risultati al Trofeo delle Regioni non sono stati dei migliori e dopo due anni di stop ancora non sappiamo di preciso quale sarà il nostro livello. Più di questo però è al miglioramento continuo a cui dobbiamo puntare, senza pensare troppo alla competizione”. Presente al Regional Day anche il referente del CQR Maschile, Fabrizio Mares. “Questo Regional Day ha un valore particolare – ha sottolineato il Presidente della Fipav Lazio, Andrea Burlandi – Abbiamo avuto il piacere di ospitare Monica Cresta che visionerà e selezionerà i nostri ragazzi in funzione della loro partecipazione in contesti nazionali. Per noi è fondamentale un processo di crescita che parta dai nostri Centri di Qualificazione Territoriali, sempre il tutto in sinergia con le società. E questo processo di reclutamento e formazione diventa ancor più importante nel maschile, dove i numeri sono meno importanti rispetto al femminile. In generale siamo soddisfatti di questo ritorno dell’attività giovanile”. I convocati del primo gruppo: Alessandro Alimenti – Roma Volley ClubDario Barilli – Roma Volley ClubFederico Bottalico – Roma Volley ClubAndrea Chiaramonti – Fenice Roma Flavio De Marzi – Marino PallavoloGabriele De Marzi – Intent SportAlessio Giuliano – KK Eur VolleyLorenzo Guarnieri – Fenice RomaWiktor Kubaszek – Green VolleyRobert Lazar – L’ArcobalenoNicolò Lorusso – Pol. SempioneTommaso Maddaluno – Roma Volley ClubGabriel Marini Da Costa – KK Eur VolleyGabriel Murante – KK Eur VolleyTommaso Quadraroli – Pall. CivitavecchiaLeonardo Sandu – Pall. CivitavecchiaAndrea Sette – KK Eur VolleyFilippo Vegetali – Roma Volley ClubFabio Zampana – Volley Club Frascati I convocati del secondo gruppo: Alessio Allocca – Marino PallavoloFlavio Costantino – Volley AnguillaraAndrea De Giorgi – AfroGianluca Galano – Pol. TuscaniaFrancesco Grussu – Pall. CivitavecchiaLorenzo Iadevaia – Volley PontecorvoGiorgio Magagnini – L’ArcobalenoVittorio Magni – Fenice RomaClaudio Mancini – Volley LifeChristian Marconi – Argos VolleySimone Mitrano – Serapo Volley GaetaPierluigi Moriconi – Volley4UsMattia Pagni – Marino PallavoloMatteo Pampanin – PoolstarsFederico Paparella – Duemila12Francesco Rizzo – Volley LifeAndrea Spoletini – Pol. SempioneJacopo Tosti – Marino Pallavolo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lazio: torna il Trofeo dei Territori, il 25 aprile a Guidonia e Tivoli

    Di Redazione A tre anni di distanza dall’ultima edizione, nel 2022 torna ufficialmente il Trofeo dei Territori, la più importante manifestazione giovanile del Lazio. Manca un mese esatto al via, ma la macchina organizzativa del Comitato Territoriale FIPAV Roma – padrona di casa dopo l’ultima edizione della kermesse organizzata nel 2019 dalla FIPAV Frosinone, prima dell’emergenza sanitaria – è già partita, così come i preparativi per un evento che rappresenterà una vera e propria rinascita per l’intero movimento. Le cittadine di Guidonia e di Tivoli diventeranno l’epicentro della pallavolo laziale nella giornata di lunedì 25 aprile, ospitando su 4 campi le sfide del torneo che mette in palio il titolo di “campione del Lazio”, conteso dai Centri di Qualificazione Territoriale (CQT) di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo, sia nel maschile che nel femminile. Le partite si svolgeranno presso il nuovo palazzetto dello sport di Guidonia, inaugurato a novembre 2021 (che ospiterà le due finali), oltre che al palazzetto di Villanova di Guidonia (via Mazzini), all’I.C. “A. Manzi” (via Trento) di Villalba di Guidonia e all’S.M. “Orazio” (p.zza Bartolomeo della Queva) di Tivoli Terme. Insieme al CT Roma, collaboreranno all’organizzazione le società Guidonia Volley, Vivivillalba e Tibur Volley. Il Trofeo dei Territori del Lazio 2022 si giocherà in un solo giorno di gare, senza fase a gironi, partendo già dalle semifinali (abbinamenti ancora da stabilire) che metteranno in palio il pass per la finale. Nell’ultima edizione pre-pandemia, a trionfare furono i ragazzi del Comitato FIPAV Roma nel maschile e le ragazze della FIPAV Latina nel femminile. Questo evento permetterà ai migliori atleti nati nel 2007 e alle migliori atlete nate nel 2008 (e nel caso di Roma nel 2009) di mettersi in mostra, confrontandosi con i coetanei e le coetanee delle altre province. Il Trofeo dei Territori è il naturale antipasto del Trofeo delle Regioni di pallavolo, che quest’anno si svolgerà dal 27 giugno al 2 luglio a Salsomaggiore Terme. “Siamo davvero felici per il grande ritorno del Trofeo dei Territori – le parole di Claudio Martinelli, presidente della FIPAV Roma – sarà un’edizione indimenticabile, anche perché rappresenterà la vera ripartenza del movimento giovanile laziale“. “Vedremo all’opera i migliori talenti della regione – ha spiegato Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio – in bocca al lupo ai ragazzi, alle ragazze e agli staff tecnici dei CQT per questa esperienza che ricorderanno per tutta la vita“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lombardia, niente Trofeo dei Territori. Cezza: “Scelta sofferta ma ponderata”

    Di Redazione Annullato un appuntamento tanto tradizionale quanto prestigioso come il Trofeo dei Territori. Per il secondo anno consecutivo il Covid ha di fatto costretto la Consulta Regionale dei presidenti territoriali Fipav della Lombardia a cancellare la manifestazione che mette a confronto le Rappresentative dei Territori composte dai migliori talenti. «E’ stata una scelta sofferta, dolorosa – sono le prime parole che confermano tutta l’amarezza del presidente del CRL Piero Cezza – ma ben ponderata e dettata dal grande senso di responsabilità che ha caratterizzato la nostra attività nel corso delle ultime annate pallavolistiche». Considerando il lento miglioramento della situazione pandemica era davvero impossibile organizzare il Trofeo dei Territori?«E’ vero, fortunatamente i contagi stanno diminuendo e il peggio sembra passato ma portare 18 rappresentative territoriali – 9 maschili e altrettante femminili – nello stesso luogo e negli stessi giorni sarebbe stato un rischio enorme». Non sarebbe stato possibile organizzare una “bolla” come è stato fatto in occasione del Torneo Wevza disputato a Chiavenna?«Un conto è chiudere in una bolla 6 squadre, un altro è inserirne e doverne monitorare giornalmente con tamponi 18. Teniamo presente poi che non ci sono solo le squadre ma tutto il personale dell’organizzazione, gli ufficiali di gara. Inoltre gli impianti di gara e i conseguenti spostamenti: ragazzi e ragazze sarebbero stati esposti a possibili contagi con molta più facilità. E aggiungo: in caso di contagio di un atleta, dovendo giustamente rispettare quanto stabilito dalle norme in vigore, la sua Rappresentativa avrebbe in pratica dovuto essere esclusa dalla manifestazione in quanto sarebbe stato impossibile far trascorrere il tempo del necessario isolamento fiduciario prima di farla tornare in campo». Questa è la seconda edizione che viene annullata a causa del Covid. I ragazzi del 2005 e 2006 e le ragazze del 2006 e del 2007 vedono svanire un’occasione di fare un’esperienza unica e di essere tenuti sotto stretta osservazione dai tecnici federali.«No! E’ vero che purtroppo per causa di forza maggiore non possono partecipare al Trofeo dei Territori ma non svanisce assolutamente la possibilità di essere monitorati dai selezionatori regionali che infatti continueranno il proprio lavoro in stretta collaborazione e con il supporto di quelli territoriali andando direttamente sui campi di gioco. Volendo semplificare con un’immagine chiara: per queste annate, contrariamente al solito, saranno i selezionatori ad andare dai migliori talenti». Un lavoro reso possibile anche dalla prosecuzione dell’attività giovanile in tutti i territori lombardi.«Proprio così. Con tutte le precauzioni necessarie per procedere nella massima sicurezza possibile, siamo riusciti a far ripartire tutti i Campionati giovanili in tutti i Comitati Territoriali e questo deve essere già considerato un vero e proprio successo. Con la speranza che continui anche e soprattutto il miglioramento della situazione pandemica, abbiamo anche già stabilito tempi e modalità per le fasi regionali e nazionali». Considerata la situazione solo di pochi mesi per non dire di poche settimane, si può dire che il peggio è alle spalle.«Vero! L’obbiettivo principale era tornare in campo, niente di più. Lo abbiamo realizzato, siamo anche riusciti ad organizzare l’attività nel miglior modo possibile. Andiamo avanti con la massima prudenza ma ora possiamo guardare al futuro sicuramente con maggiore serenità». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO