consigliato per te

  • in

    Nota ufficiale in merito a quanto apparso su La Gazzetta dello Sport

    Trento, 8 gennaio 2025
    Trentino Volley smentisce categoricamente quanto riportato a pagina 44 dell’edizione odierna de “La Gazzetta dello Sport” in merito a possibili contatti con altri allenatori in sostituzione della guida tecnica della prima squadra maschile Fabio Soli, essendo la notizia priva di ogni fondamento.
    Trentino Volley Srl LEGGI TUTTO

  • in

    2025 inaugurato con la vittoria a Modena nell’89° derby dell’A22

    Modena, 6 gennaio 2025
    Nella calza della Befana l’Itas Trentino maschile trova tre preziosi punti al PalaPanini di Modena per il primo impegno ufficiale del 2025. I Campioni d’Europa questa sera si sono infatti assicurati il posticipo del quindicesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca, imponendo il 3-1 in rimonta ai padroni di casa della Valsa Group e proseguendo quindi la rincorsa alla capolista Perugia (avanti 5 punti in classifica ma con una partita giocata in più) proprio alla vigilia dello scontro diretto del prossimo weekend.L’89° derby dell’A22 ha confermato quanto ci si attendeva alla vigilia, regalando equilibrio e spettacolo a dispetto dei diciotto punti in classifica di differenza fra le due compagini. A maggior ragione, quindi, il successo da tre punti della formazione allenata da Fabio Soli è un buon viatico per l’impegnativo mese di gennaio che l’attende, fra campionato, CEV Cup e Coppa Italia, e conferma il grande carattere della squadra. Sotto 0-1, dopo un avvio migliore di match degli avversari, l’Itas Trentino è infatti riuscita a spostare progressivamente l’ago della bilancia in proprio favore nel secondo combattutissimo set e a vincere anche il braccio di ferro ingaggiato nei successivi parziali, risolti sempre allo sprint grazie alla progressiva crescita della fase di break e al contenuto numero di errori (solo quattro in attacco e diciotto al servizio). A togliere le castagne dal fuoco nei momenti cruciali della contesa ci hanno pensato Daniele Lavia (best scorer e mvp dei suoi con 16 punti col 61% a rete, un muro e l’ace che ha deciso ai vantaggi l’ultima frazione), un redivivo Alessandro Michieletto (15) e Gabi Garcia (10), bravo a calarsi nel clima partita subentrando a Rychlicki già dal secondo set.
    Di seguito il tabellino della gara della quindicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera al PalaPanini di Modena.
    Valsa Group Modena-Itas Trentino 1-3(25-23, 25-27, 22-25, 25-27)VALSA GROUP: De Cecco 2, Davyskiba 16, Sanguinetti 13, Buchegger 11, Rinaldi 14, Mati 3, Federici (L); Massari, Anzani 4, Ikhbayri 2, Gutierrez 6, Meijs. N.e. Stankovic, Gollini. All. Alberto Giuliani.ITAS TRENTINO: Lavia 16, Flavio 8, Rychlicki 3, Michieletto 15, Bartha 8, Sbertoli 1, Laurenzano (L); Bristot, Gabi Garcia 10. N.e. Pesaresi, Pellacani, Magalini, Sandu e Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Cesare di Roma e Rossi di Ventimiglia (Imperia).DURATA SET: 28’, 32’, 28’, 37’; tot 2h e 5’.NOTE: 4.430 spettatori. Valsa Group: 5 muri, 4 ace, 26 errori in battuta, 11 errori in attacco, 50% in attacco, 55% (27%) in ricezione. Itas Trentino: 6 muri, 5 ace, 18 errori in battuta, 4 errori in attacco, 52% in attacco, 36% (19%) in ricezione. Mvp Lavia.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2024 gialloblù: tutti i numeri dell’anno solare appena concluso

    Trento, 31 dicembre 2024
    Giunge al termine con la giornata di oggi il 2024, ventiquattresimo anno di attività di Trentino Volley che ha visto il Club di gialloblù conquistare la quarta Champions League della sua storia maschile e giocare anche la Finale Supercoppa Italiana e Mondiale per Club. www.trentinovolley.it rivive gli ultimi dodici mesi della prima squadra maschile attraverso le consuete statistiche relative a tutte le partite ufficiali giocate.
    Eccole elencate di seguito.Partite giocate: 56 (23 in regular season SuperLega, 3 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa Italiana, 12 nei Play Off Scudetto, 7 in CEV Champions League, 4 in CEV Cup, 5 nel Mondiale per Club)Vittorie: 39 (20 in regular season SuperLega, 2 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 6 nei Play Off Scudetto, 4 in CEV Champions League, 3 in CEV Cup, 3 nel Mondiale per Club)Sconfitte: 17 (4 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 6 nei Play Off Scudetto, 2 in CEV Champions League, 1 in CEV Cup, 2 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-0: 21 (8 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 3 nei Play Off Scudetto, 3 in CEV Champions League, 2 in CEV Cup, 3 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-1: 15 (10 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 nei Play Off Scudetto, 2 in CEV Champions League, 1 in CEV Cup)Vittorie per 3-2: 3 (2 in regular season SuperLega, 1 nei Play Off Scudetto)Sconfitte per 2-3: 9 (1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 3 nei Play Off Scudetto, 2 in CEV Champions League, 1 in CEV Cup, 1 nel Mondiale per Club)Sconfitte per 1-3: 7 (4 in regular season SuperLega, 2 nei Play Off Scudetto, 1 nel Mondiale per Club)Sconfitte per 3-0: 1 (1 nei Play Off Scudetto)Punti in classifica totalizzati: 62 (58 in regular season SuperLega + 4 in CEV Champions League; la Supercoppa Italiana, la Coppa Italia, la CEV Cup e il Mondiale per Club non assegnano punti in classifica)Minuti totali giocati: 5.808’ ovvero 96h e 48’ (media 103’ a partita ovvero 1h e 43’)Set vinti: 142Set persi: 72Quoziente set: 1,97Punti realizzati nelle partite: 4.936 (media 88,1 a partita)Punti subiti nelle partite: 4.510 (media 80,5 a partita)Quoziente punti: 1,09Muri realizzati: 540 (media 9,64 a partita)Ace realizzati: 296 (media 5,28 a partita)Giocatore pluripresente: Gabriele Laurenzano (55 partite)Miglior realizzatore: Alessandro Michieletto (861 punti)Miglior muratore: Jan Kozamernik (105 muri punto)Miglior battitore: Alessandro Michieletto (70 ace)Giocatore con maggior numero di nomination Mvp: Alessandro Michieletto (18)
    TOP DI DURATALa gara più lunga: Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 7 aprile (152 minuti)La gara più corta: Trentino Itas-Arcada Galati 3-0 del 20 novembre (70 minuti)Il set più lungo: 3° set (25-27) di Cisterna Volley-Itas Trentino 1-3 del 29 settembre e 1° set (29-31) di Allianz Milano-Itas Trentino 1-3 del 13 ottobre (38 minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (9-15) di Trentino Itas-Asseco Resovia 2-3 del 17 gennaio e 5° set (9-15) di Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 27 gennaio (14 minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 3° set (25-16) Trentino Itas-Arcada Galati 3-0 del 20 novembre e 3° set (25-16) di Trentino Itas-Ciudad Voley dell’11 dicembre (21 minuti)
    TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 7 aprile (113 minuti)Muri realizzati in una partita: Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 3-2 del 22 settembre (18 muri)Ace realizzati in una partita: Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 del 26 dicembre e Itas Trentino-Cisterna Volley del 29 dicembre (10 ace)
    TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Kamil Rychlicki, 31 punti in Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 14 aprileMuri realizzati in una partita: Marko Podrascanin, 7 muri in Itas Trentino-Rana Verona 3-1 del 14 gennaioBattute vincenti realizzate in una partita: Kamil Rychlicki, 5 ace in Trentino Itas-Asseco Resovia 2-3 del 17 gennaio e Alessandro Michieletto, 5 ace in Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 del 26 dicembre
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Cisterna cede 3-1: gialloblù ancora in Final Four!

    Trento, 29 dicembre 2024
    L’Itas Trentino maschile manda in archivio il 2024 staccando la qualificazione alla Final Four di Del Monte® Coppa Italia, primo evento del 2025 che si giocherà ancora una volta all’UnipolArena di Bologna a fine gennaio.L’ultimo incontro ufficiale dell’anno solare ha riservato infatti ai Campioni d’Europa un successo su Cisterna nella gara unica dei quarti di finale del massimo trofeo nazionale; il 3-1 conseguito al termine di novantanove minuti di gioco consente a Trentino Volley di prolungare la sua straordinaria striscia. In Emilia fra poco meno di un mese il Club gialloblù sarà infatti protagonista della semifinale di Coppa Italia per la sedicesima volta consecutiva: mai nessun altro Club è riuscito a fare tanto nella storia della competizione.La certezza della presenza nel fine settimana felsineo del 25 e 26 gennaio, dove si assegnerà l’edizione numero 47 di Coppa Italia, è arrivata al termine di una partita che Trento ha sempre dato l’impressione di avere in mano, anche quando gli avversari si sono fatti minacciosamente sotto nel finale di primo set (vinto dai locali 25-23 dopo essere stata avanti anche 14-9) o hanno vinto il terzo parziale per 22-25, riaprendo una contesa che dopo due parziali sembrava avviata verso il 3-0. A togliere più volte le castagne dal fuoco ci ha pensato il “solito” Alessandro Michieletto, nuovamente best scorer (30 punti, col 69% a rete, due muri e tre ace) e mvp dell’incontro, che ha messo il circoletto rosso ad una prestazione di squadra molto convincente proprio nel fondamentale dell’attacco (59% con un solo errore in quattro set), ma anche al servizio (10 punti diretti). Il positivo ingresso in corso d’opera di Gabi Garcia (a referto dieci volte, col 64% e un ace) e il costante contributo di Flavio (11 col 73% in primo tempo, due block e un servizio vincente) hanno completato l’opera, nonostante dall’altra parte sia Ramon sia Faure (34 punti in due) abbiano provato sino in fondo a tenere aperta la contesa.
    Di seguito il tabellino della gara dei quarti di Del Monte® Coppa Italia 2025 giocata questo pomeriggio alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Cisterna Volley 3-1(25-23, 25-19, 22-25, 25-15)ITAS TRENTINO: Sbertoli 4, Lavia 7, Flavio 11, Rychlicki 5, Michieletto 30, Bartha 9, Laurenzano (L); Gabi Garcia 10, Bristot. N.e. Pesaresi, Pellacani, Magalini e Acquarone. All. Fabio Soli.CISTERNA VOLLEY: Bayram 12, Nedeljkovic 8, Faure 16, Ramon 18, Diamantini 5, Fanizza, Pace (L); N.e. Finauri, Tarumi, Tosti, Czerwinski, Baranowicz, Mazzone, Rivas. All. Guillermo Falasca.ARBITRI: Curto di Gorizia e Pozzato di Bolzano.DURATA SET: 24’, 24’, 28’, 23’; tot 1h e 39’.NOTE: 3.900 spettatori, per un incasso di 25.605 euro. Itas Trentino: 8 muri, 10 ace, 21 errori in battuta, 1 errori azione, 59% in attacco, 53% (20%) in ricezione. Cisterna Volley: 5 muri, 5 ace, 13 errori in battuta, 5 errori azione, 47% in attacco, 40% (16%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti a Taranto per ripartire anche in regular season

    Taranto, 22 dicembre 2024
    Dopo due settimane e mezzo in cui si era occupata solo di competizioni internazionali (CEV Cup e Mondiale per Club), l’Itas Trentino è planata questa sera nuovamente sul campionato italiano, ritrovando subito il feeling con la vittoria che in regular season le mancava dal 27 novembre scorso (3-0 casalingo su Padova). Questa sera i Campioni d’Europa hanno chiuso nel miglior modo possibile un periodo di tre settimane che li hanno visti giocare in trasferta nove partite consecutive, espugnando il PalaMazzola di Taranto per 3-1 nell’incontro valido per il tredicesimo turno di SuperLega Credem Banca 2024/25.Il risultato conferma la recente tradizione positiva con gli ionici, che da quando sono tornati in massima categoria (stagione 2020/21) non hanno mai battuto i gialloblù, ma soprattutto consente alla squadra di Soli di rimanere in scia a Perugia e tenere a debita distanza le prime inseguitrici. Per ottenere l’intera posta in palio la squadra gialloblù ha però dovuto soffrire, vincendo la strenua resistenza dei locali che per i primi tre set hanno reso la vita durissima agli avversari. La consistente prova in attacco dell’intera squadra (54%), gli acuti di Michieletto in battuta (4 ace) ed in attacco (57%) per un totale di 21 punti (mvp), quelli di Rychlicki (15 col 54%) e la prova completa della coppia centrale Flavio-Bartha (24 palloni vincenti in due) hanno permesso a Trento di venire a capo di una situazione che nel terzo set sull’1-6 era diventata problematica. L’uscita dal campo dell’opposto pugliese Gironi per infortunio in quello stesso parziale ha poi di fatto agevolato il compito gialloblù, perché l’ex di turno Lanza (19) si è trovato troppo solo per contrastare l’azione trentina.
    Di seguito il tabellino della gara della tredicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera al PalaMazzola di Taranto.
    Gioiella Prisma Taranto-Itas Trentino 1-3(30-32, 25-19, 20-25, 15-25)GIOIELLA PRISMA: Gironi 12, Lanza 19, Alonso 10, Zimmerann 2, Hofer 11, D’Heer 5, Luzzi (L); Held 2, Alletti, Santangelo 1, Paglialunga. N.e. Rizzo, Balestra, Fevereiro. All. Dante Boninfante.ITAS TRENTINO: Bartha 10, Sbertoli 4, Lavia 8, Flavio 14, Rychlicki 15, Michieletto 21, Laurenzano (L); Gabi Garcia. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini e Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Brancati di Città di Castello (Perugia) e Canessa (di Bari).DURATA SET: 35’, 25’, 34’, 23’; tot 1h e 57’.NOTE: 2.500 spettatori circa. Gioiella Prisma: 9 muri, 6 ace, 20 errori in battuta, 8 errori in attacco, 46% in attacco, 42% (34%) in ricezione. Itas Trentino: 11 muri, 5 ace, 20 errori in battuta, 8 errori in attacco, 54% in attacco, 55% (27%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, a Cagliari ko indolore col Benfica: gialloblù ai Play Off

    Cagliari, 19 dicembre 2024
    Missione compiuta in Sardegna per la Trentino Itas. Perdendo solo al tie break la gara di ritorno degli ottavi di finale (giocata al PalaPirastu di Cagliari per portare appositamente la pallavolo di alto livello in una fra le regioni più appassionate di questo sport) contro i portoghesi del Benfica, i Campioni d’Europa hanno infatti staccato il pass per i Play Off di 2025 CEV Cup. Nella seconda metà di gennaio sfideranno nuovamente una compagine rumena, i Campioni nazionali del Corona Brasov.Il promettente successo per 3-0 nella gara d’andata di quindici giorni prima a Lisbona è stato fatto fruttare stasera, chiudendo in fretta il discorso relativo al passaggio del turno. Con una partenza convincente, in grado di contenere le sfuriate degli avversari, i gialloblù sono volati in poco meno di un’ora sul doppio vantaggio con identico 25-22 nel segno di Michieletto e Rychlicki; quello che serviva per rendere ininfluente ai fini della qualificazione il resto della partita, che i due allenatori hanno sfruttato per dare spazio ai giocatori rimasti sin lì in panchina. Il Benfica ha dimostrato di voler chiudere con onore la propria esperienza continentale in questa stagione, risalendo dal 2-0 al 2-2 e poi vincendo un combattutissimo tie break, che ha comunque esaltato gli oltre 2.200 spettatori presenti questa sera nell’impianto sardo che così si sono potuti godere oltre due ore di pallavolo internazionale di buon livello.Fra le fila gialloblù i migliori marcatori sono stati il centrale rumeno Bartha (lanciato in starting six da Soli e autore di 78% in attacco, con quattro muri e un ace) e l’opposto Rychlicki (55%) con dodici punti, ma ai fini del passaggio del turno sono stati fondamentali anche gli spunti di Flavio e Michieletto nella prima parte del match. Nella seconda metà a mettersi più in evidenza ci hanno pensato Magalini (7) e soprattutto Gabi Garcia (11 col 60%), già protagonista nel finale di secondo set con due ace consecutivi sul 22-20.
    Di seguito il tabellino della gara ritorno degli ottavi di finale di 2025 CEV Cup, giocata questa sera al PalaPirastu di Cagliari.
    Trentino Itas- Sport Lisboa e Benfica 2-3(25-22, 25-22, 20-25, 18-25, 13-15)TRENTINO ITAS: Bartha 12, Sbertoli 1, Lavia 5, Flavio 6, Rychlicki 12, Michieletto 10, Laurenzano (L); Gabi Garcia 11, Pellacani 4, Bristot 8, Pesaresi (L), Magalini 7, Acquarone. All. Fabio Soli.SPORT LISBOA E BENFICA: Wohlfahrtstaetter 5, Ryuma Oto Aleixo 9, Da Silva Violas 3, Nivaldo Nadhir 20, Eshenko 9, Banderò 5, Casas (L); Leitao 2, Godlewski 9, Ventura Machado 13, Bernardo (L), Brito 1, Teixeira 1. N.e. Hoffman da Cunda. All. Marcel Matz.ARBITRI: Barev di Sofia (Bulgaria) e Sanchez Rodriguez di Oviedo (Spagna)DURATA SET: 25’, 31’, 24’, 24’, 18’; tot 2h e 2’.NOTE: 2.200 spettatori. Trentino Itas: 10 muri, 8 ace, 23 errori in battuta, 8 errori in attacco, 50% in attacco, 58% (28%) in ricezione. Sport Lisboa e Benfica: 11 muri, 6 ace, 19 errori in battuta, 5 errori in attacco, 53% in attacco, 43% (25%) in ricezione.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club 2024 al Sada Cruzeiro. Gialloblù medaglia d’argento

    Uberlandia (Brasile), 15 dicembre 2024
    Il sogno di portare a Trento, per la sesta volta, il titolo iridato per Club della pallavolo maschile si interrompe a pochi passi dal traguardo per la Trentino Itas. Il Mondiale per Club 2024 è del Sada Cruzeiro; i brasiliani si sono imposti per 3-1 nella Finale giocata questa sera all’Arena Sabiazinho di Uberlandia, raggiungendo a quota cinque vittorie nell’albo d’oro proprio Trentino Volley.La sfida fra Campioni d’Europa e Campioni del Sudamerica, ma anche fra le Società che hanno vinto più volte il torneo, è stata quindi ad appannaggio dei verdeoro che, supportati dagli oltre seimila spettatori presenti, hanno avuto un approccio migliore degli avversari alla partita, dando sempre l’impressione di poter controllare il match, anche quando una volitiva formazione gialloblù ha provato a replicare e ad invertire la tendenza. È successo nel primo set, quando Trento ha messo la freccia sul 16-15 dopo essere sempre stata costretta ad inseguire, ma è accaduto anche dopo la reazione di personalità dei gialloblù nel secondo parziale. Sull’1-1 il Sada ha saputo voltare pagina nuovamente, contenendo più volte il tentativo italiano di rientrare in partita e portandosi a casa terza e quarta frazione trascinato da uno superbo Wallace (23 punti col 57%).La comprensibile amarezza per aver solo sfiorato un traguardo di straordinaria portata non toglie però nulla al grande valore della medaglia d’argento che questa sera la squadra di Soli si è messa al collo. Dopo aver eliminato sabato sera la Lube, Sbertoli e compagni hanno infatti reso la vita difficilissima ai padroni di casa, lottando in ogni situazione con le armi a disposizione. La medaglia d’argento iridata (la seconda della storia gialloblù) tiene sul podio per la decima volta (in undici partecipazioni al torneo) la Società trentina e porta in calce la firma di Michieletto (21 punti anche questa sera, col 50% in attacco, 4 ace e un muro), Flavio (10 col 67% in primo tempo) e di Lavia (10 punti con diversi spunti importanti), stasera gli ultimi ad arrendersi. Alessandro e Pellacani, i due giocatori cresciuti nel settore giovanile gialloblù, hanno reso meno amara la giornata trovando posto nel sestetto ideale del torneo.
    Di seguito il tabellino della Finale del Mondiale per Club 2024, giocata stasera all’Arena Sabiazinho di Uberlandia.
    Sada Cruzeiro-Trentino Itas 3-1(25-22, 20-25, 25-16, 25-22)SADA CRUZEIRO: Vaccari 12, Saatkamp 5, Matheus 4, Rodriguinho 5, Otavio 7, Wallace 23, Alexandre (L); Oppenkoski, Batista, Rodrigo. N.e. Felipe, Velasco, Douglas, Martos. All. Filipe Ferraz.TRENTINO ITAS: Sbertoli 1, Lavia 10, Flavio 10, Rychlicki 6, Michieletto 21, Pellacani 5, Laurenzano (L); Gabi Garcia 9, Bristot 1, Acquarone, Bartha 4, Magalini. N.e. Pesaresi. All. Fabio Soli.ARBITRI: Ortiz (Portorico) e Casado (Argentina).DURATA SET: 30’, 29’, 25’, 36’; tot. 2h.NOTE: 6.000 spettatori circa. Sada Cruzeiro: 6 muri, 5 ace, 15 errori in battuta, 9 errori azione, 51% in attacco, 49% (12%) in ricezione. Trentino Itas: 9 muri, 7 ace, 19 errori in battuta, 5 errori azione, 48% in attacco, 44% (19%) in ricezione. Mvp Wallace.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club, 3-0 nel derby italiano: è di nuovo in finale!

    Uberlandia (Brasile), 14 dicembre 2024
    Un nuovo appuntamento con la storia, della pallavolo e dello sport italiano! È quello che si è conquistata questa sera la Trentino Itas all’Arena Sabiazinho di Uberlandia superando per 3-0 la Cucine Lube Civitanova nel derby italiano di semifinale del Mondiale per Club 2024.Grazie al rotondo successo ottenuto sui connazionali, la formazione gialloblù domenica 15 dicembre a partire dalle ore 18.30 in Brasile potrà giocare una nuova Finale iridata, andando a caccia del sesto titolo di Campione del Mondo di sempre. A contenderle il trofeo più ambito fra le squadre di tutto il pianeta ci sarà il Sada Cruzeiro, nel remake della sfida che assegnò a Doha l’edizione 2012.Trentino Volley si è guadagnata l’accesso a quella che sarà la settima finale mondiale in poco meno di venticinque anni di attività mettendo in campo ad Uberlandia una pallavolo concreta ed efficace, che non ha avuto bisogno di un servizio pungente (solo un ace diretto) per riuscire ad imprimere le accelerate necessarie per portarsi a casa primo e terzo set. L’ottimo lavoro svolto fra muro (a segno 10 volte) e difesa e la consueta efficienza in attacco (48% di squadra con appena cinque errori) hanno infatti consentito ai gialloblù di condurre le danze nei parziali di dispari e di recuperare uno svantaggio anche di tre punti a metà del secondo periodo (13-16), trasformandolo in un 28-26 che di fatto ha steso la Lube. Merito della bella prova a rete di ben quattro attaccanti, tutti finiti in doppia cifra: Michieletto (58%) e Rychlicki (52%) a segno 13 volte, Flavio (73% con 2 block) e Lavia (4 muri) a referto invece dieci.
    Di seguito il tabellino della seconda semifinale del Mondiale per Club 2024, giocata all’Arena Sabiazinho di Uberlandia.
    Trentino Itas-Cucine Lube Civitanova 3-0(25-20, 28-26, 25-19)TRENTINO ITAS: Pellacani 4, Sbertoli 1, Lavia 10, Flavio 10, Rychlicki 13, Michieletto 13, Laurenzano (L); Gabi Garcia, Bristot. N.e. Pesaresi, Magalini, Bartha e Acquarone. All. Fabio Soli.CUCINE LUBE: Lagumdzija 10, Nikolov 10, Podrascanin 2, Boninfante 3, Bottolo 6, Chinenyeze 7, Balaso (L); Poriya, Dirlic, Loeppky 4, Orduna, Gargiulo 2. N.e. Bisotto e Tenorio. All. Giampaolo Medei.ARBITRI: Carbajal Mozzo (Uruguay) e Mahaven (Usa).DURATA SET: 26’, 31’, 24’; tot. 1h e 21’.NOTE: 1.875 spettatori. Trentino Itas: 10 muri, 1 ace, 16 errori in battuta, 5 errori azione, 48% in attacco, 55% (36%) in ricezione. Cucine Lube Civitanova: 5 muri, 0 ace, 20 errori in battuta, 7 errori azione, 41% in attacco, 48% (13%) in ricezione.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO