consigliato per te

  • in

    Martedì 9 agosto il via alla preparazione pre-campionato

    Trento, 28 luglio 2022
    Meno di due settimane al primo momento ufficiale della stagione maschile 2022/23 di Trentino Volley. L’inizio della preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino è infatti fissato per il pomeriggio martedì 9 agosto alla BLM Group Arena di Trento; con tutta probabilità per quella data saranno pochi i giocatori della nuova rosa già a disposizione di Angelo Lorenzetti: il Capitano Matey Kaziyski sarà l’unico elemento di continuità rispetto al recente passato, visto che insieme a lui ci saranno solo volti nuovi: Donovan Džavoronok, Domenico Pace, il rientrante Gabriele Nelli e il giovane promosso dal vivaio Niccolò Depalma. Tutti gli altri potrebbero essere verosimilmente impegnati con le rispettive nazionali, anche se per avere effettive conferme bisognerà attendere le convocazioni per le prossime settimane da parte delle selezioni di Italia (Seniores e Juniores), Belgio e Serbia.Nel primo periodo di attività al gruppo verranno quindi sicuramente aggregati una decina di elementi della rosa juniores che da ottobre disputerà nuovamente il Campionato di Serie B con la maglia dell’UniTrento Volley.Lo staff tecnico che coadiuverà il tecnico marchigiano sin dal giorno del raduno sarà composto dall’Assistant Coach Francesco Petrella, dallo Scoutman Fabio Dalla Fina, dal Fisioterapista Luca Pirani e dal Preparatore Atletico Lorenzo Barbieri, reduce da due mesi di lavoro con la Nazionale coreana.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteA3 Volley 2001 Garlasco: presentato al centro Giulio Romagnoli LEGGI TUTTO

  • in

    Altro colpo della Trentino Volley, arriva l’opposta americana Carly DeHoog

    Di Redazione Sarà l’americana Carly DeHoog il tassello numero tredici della rosa di Trentino Volley, pronta ad affrontare la sua prima avventura nel campionato di Serie A2 femminile. L’opposta americana è il fiore all’occhiello della campagna acquisti portata avanti dal Direttore Sportivo Duccio Ripasarti, che ha consegnato a Stefano Saja e al suo staff un roster particolarmente interessante, un giusto mix tra ragazze giovani e atlete dotate già di un’ottima esperienza nazionale ed internazionale. Nata nel 1994 a Upland, città della Contea di San Bernardino in California, DeHoog ha mosso i primi passi tra le fila del Club West, per poi iniziare il suo percorso universitario tra le fila del Washington nel campionato Ncaa Division 1. Nella stagione 2018/2019 l’approdo in Europa, che coincide con la sua prima esperienza professionistica: l’americana veste per un anno la maglia dell’Orebro, club della prima lega svedese, mentre nella stagione successiva si trasferisce in Polonia, ingaggiata dal Bialski Klub Sportowy. Nelle ultime due annate Carly si è invece messa in luce nella Ligue1 francese difendendo i colori del Racing Club de Cannes, uno dei principali team transalpini, che vanta nel proprio palmares ben 21 titoli nazionali e 20 Coppe di Francia, oltre a due Coppe dei Campioni. Opposto mancina dotata di un’ottima struttura fisica grazie ai suoi 194 centimetri di altezza, DeHoog sarà il principale terminale offensivo del sestetto gialloblù, ruolo che potrà ricoprire egregiamente grazie ad un importante bagaglio di esperienza maturato nelle stagioni in America e in Europa e a qualità tecniche non indifferenti.“Per Carly sarà la prima esperienza nel campionato italiano – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley – ; è una ragazza brillante e molto aperta, che saprà integrarsi al più presto nel gruppo. Si tratta di una giocatrice con esperienza internazionale, maturata prima in Polonia e successivamente in Francia, dove ha rivaleggiato con il nostro nuovo libero Parlangeli nell’ultima stagione. Avrà l’onere e l’onore di essere il nostro punto di riferimento in attacco; l’aspettiamo con entusiasmo e non vediamo l’ora di accoglierla nel nostro gruppo”.“Sono molto emozionata e orgogliosa di aver ricevuto l’opportunità di giocare in un club prestigioso come Trentino Volley – spiega Carly DeHoog, nuovo opposto gialloblù – ; sarà la mia prima volta in Italia e non vedo l’ora di vivere a 360° questa nuova esperienza. Sono ansiosa di conoscere meglio questo paese, il campionato di Serie A2 e, soprattutto, i tifosi trentini. Sono convinta che riusciremo a creare fin da subito un ottimo gruppo che possa togliersi delle grandi soddisfazioni”.DeHoog è il tredicesimo ed ultimo tassello (l’unico straniero) del roster di Serie A2 femminile di Trentino Volley dopo le alzatici Bonelli e Stocco, le attaccanti di posto 4 Francesca e Annalisa Michieletto, Mason e Joly, l’opposta Bisio, le centrali Fondriest, Moretto e Meli e i liberi Parlangeli e Libardi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roster Trentino Volley 2022/2023: diminuisce l’età media, crescono i centimetri

    Di Redazione Più giovane e più fisica, nella speranza di rivelarsi, col tempo, anche più forte del recente passato. La chiusura del Volley Mercato estivo 2022 a Bologna ha consegnato ad Angelo Lorenzetti un’Itas Trentino con peculiarità ancora più evidenti rispetto al recente passato, confermando con ulteriore autorevolezza la linea che la dirigenza aveva già impostato dodici mesi fa proprio in questo periodo.La rosa gialloblù che si proporrà ai nastri di partenza del prossimo campionato di SuperLega sarà ancora più nel segno della gioventù, senza però rinunciare a centimetri e potenza. Il gruppo a disposizione dello staff tecnico per l’annata agonistica, che si aprirà ufficialmente il 2 ottobre alla BLM Group Arena nel match di regular season con Siena, è infatti il secondo assoluto con l’età media più bassa nelle ventitré stagioni sin qui disputate dal Club di via Trener nel massimo campionato nazionale di pallavolo: 24,7 anni. Solo il roster gialloblù della stagione 2015/16 (caratterizzata dalla partecipazione alle Finali di Supercoppa, Coppa Italia e Champions League) aveva potuto vantare un’età media inferiore (24,0 anni). Al dato hanno contributo sicuramente gli ingressi di Laurenzano, Berger (entrambi classe 2003) e Depalma (2000), ma anche la conferma di Michieletto e D’Heer (2001), situazione che consentirà di schierare al via della regular season ben quattro Under 21 (il centrale belga ha compiuto gli anni ad aprile). Mai prima d’ora Trentino Volley ne aveva potuti vantare così tanti nel proprio organico ufficiale.Cala l’età media, crescono invece i centimetri da poter utilizzare sottorete; l’Itas Trentino 2022/23 ne potrà vantare ben 198,6 di media, in leggero un aumento rispetto alla precedente stagione (198,5). Situazione che farà del team gialloblù una squadra molto fisica, prestante e soprattutto in grado di sostenere un calendario fittissimo di appuntamenti come quello che attende lo attende nei primi due mesi di stagione (13 o 14 gare). Nel dato incide in maniera significativa la possibilità di contare su delle vere e proprie “torri”, come Michieletto (211 cm), Nelli (208), Lisinac e Berger (207), che riusciranno a far sembrare un po’ più “bassi” anche giocatori come D’Heer, Kaziyski e Podrascanin (203). Nella storia di Trentino Volley la rosa più alta resta quella della stagione 2015/16: 200,2 centimetri di media. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Non c’è due senza tre… al Trentino Volley arriva anche Annalisa Michieletto

    Di Redazione Non c’è due senza tre e… il quarto vien da sé! Dopo Riccardo (Storico Team Manager del settore maschile) e i giocatori Alessandro e Francesca, Trentino Volley abbraccia il quarto componente della famiglia Michieletto. Nella stagione 2022/23 anche nei ranghi gialloblù ci sarà infatti spazio anche per Annalisa (sorella più giovane degli altri due schiacciatori). Schiacciatrice classe 2000, completa il parco di attaccanti di posto 4 nel roster di Serie A2 femminile a disposizione di Stefano Saja, andando ad aggiungersi alle tre atlete già annunciate nelle scorse settimane: Mason, Joly e, appunto, la sorella Francesca. Cresciuta tra le fila della Pallavolo Argentario, Annalisa ha vestito successivamente le maglie di Solteri e Marzola: con la società collinare la laterale di Desenzano sul Garda ha vissuto le sue prime esperienze in campo nazionale, avendo militato per due stagioni, tra il 2019 e il 2021, in Serie B2. Lo scorso anno ha giocato nella Pallavolo Trento Bolghera in Serie C, conquistando ai playoff la promozione nella quarta categoria nazionale.“Annalisa è stata davvero una bella scoperta, sono felice di aver ulteriormente allargato la presenza della famiglia Michieletto in Trentino Volley – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley – ; parlando con lei ho notato che possiede una grandissima voglia di mettersi alla prova e sono sicuro che saprà ottenere gli obiettivi che si è prefissata. Ha un potenziale notevole e la necessaria determinazione per poterlo esprimere”.“Devo ammettere che la chiamata di Trentino Volley mi ha completamente spiazzato, perché è giunta in maniera completamente inaspettata – spiega Annalisa Michieletto, nuova schiacciatrice gialloblù – . Al tempo stesso, però, sono stata felicissima della proposta e ho deciso di accettarla senza alcuna esitazione, consapevole che opportunità del genere non capitano spesso nella carriera di un’atleta. Sarà un salto di qualità notevole, sia a livello tecnico, in quanto provenendo dalla Serie C la differenza sarà ovviamente abissale, anche a livello di emozioni, perché poter affrontare la Serie A2 con la maglia di questo Club per me significa moltissimo. Sarà un momento di crescita sportiva e personale, mi aspettano tanto lavoro e tanti sacrifici perché andrò in contro a ritmi di allenamenti ai quali non sono abituata, ma da parte mia c’è tantissima voglia di mettermi in gioco. Sono felice di condividere questa esperienza con mia sorella Francesca, alla quale sono particolarmente legata: non abbiamo mai giocato assieme prima d’ora; dunque, sono proprio curiosa di scoprire cosa succederà…”. Annalisa Michieletto è il dodicesimo tassello del roster di Serie A2 femminile di Trentino Volley, dopo le alzatici Bonelli e Stocco, le attaccanti di posto 4 Michieletto, Mason e Joly, l’opposto Bisio, le centrali Fondriest, Moretto e Meli e i liberi Parlangeli e Libardi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elena Bisio torna a Trento: “Progetto ambizioso, non ho esitato ad accettare”

    Di Redazione Nata a Novi Ligure il 4 giugno 2000, Elena Bisio torna in regione per occupare una delle due caselle riservate al ruolo di opposto del roster di Serie A2 di Trentino Volley. Si tratta di un volto noto agli appassionati di volley locale: Elena ha infatti vestito due anni fa la maglia di Trentino Rosa nel campionato di A1. Bisio è cresciuta pallavolisticamente in Piemonte tra le fila della Lilliput Torino, società nella quale ha esordito giovanissima in A2 a soli 15 anni. Dopo la trafila giovanile con la società torinese e due medaglie d’argento conquistate alle finali nazionali Under 16 e Under 18, nel 2018/2019 è stata protagonista come opposto titolare nella cavalcata trionfale di Talmassons in B1, culminata con la promozione in A2 della compagine friulana. Successivamente ha vestito le maglie di Cus Torino e Trentino Rosa (a Trento si è rivelata una preziosa alternativa a Vittoria Piani), per poi accasarsi lo scorso anno all’Aduna Padova in Serie B1. “Elena ritorna a Trento più matura e consapevole rispetto alla prima esperienza vissuta qualche stagione fa, con un progetto tecnico condiviso con tutto lo staff – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley – ; sono certo che nel corso della stagione saprà ritagliarsi i suoi spazi e offrire un contributo importante al gruppo che sta nascendo”. “Il progetto di Trentino Volley, parlando con Saja e con la dirigenza del Club, mi è sembrato fin da subito particolarmente ambizioso e per questo non ho esitato un momento ad accettare la proposta – spiega Elena Bisio, nuovo opposto gialloblù – . Conosco l’ambiente di Trento e già in passato mi ero trovata molto bene; qui c’è una filosofia del lavoro importante e penso che questo sarà uno dei nostri punti di forza anche nel prossimo campionato di A2. Sta nascendo un gruppo che è un bellissimo mix di atlete giovani e ragazze più esperte, accomunate dal desiderio di mettersi a disposizione, di migliorare e di lavorare sodo durante la settimana. Le aspettative sono alte e penso ci siano tutti i presupposti per fare bene. Personalmente mi metterò a disposizione della squadra e dell’allenatore, per crescere individualmente e per contribuire alla maturazione del gruppo”. Elena Bisio è l’undicesimo tassello del roster di Serie A2 femminile di Trentino Volley, dopo le alzatici Bonelli e Stocco, le attaccanti di posto 4 Michieletto, Mason e Joly, le centrali Fondriest, Moretto e Meli e i liberi Parlangeli e Libardi. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale il calendario di SuperLega: esordio il 2 ottobre con Siena

    Bologna, 21 luglio 2022
    Ufficializzato oggi il calendario del 78° campionato di Serie A1 SuperLega Credem Banca (stagione 2022/23). L’Itas Trentino inizierà la sua corsa alla BLM Group Arena il 2 ottobre con Siena, che in estate ha rilevato il titolo sportivo della neopromossa Reggio Emilia; il primo impegno in trasferta è invece programmato sette giorni dopo a Verona per il tradizionale derby dell’Adige; per il primo big match bisognerà attendere solo il turno successivo, quando Trento sarà ospite di Piacenza, nel remake della sfida dei quarti di finale degli ultimi Play Off Scudetto. Gli altri dalla quinta giornata, ogni tre turni: con Civitanova alla quinta giornata (20 novembre), con Perugia all’ottava (20 novembre) e con Modena all’ultima (11 dicembre).
    Le date: la regular season si svilupperà in poco più di cinque mesi, fra il 2 ottobre ed il 12 marzo (data dell’ultima giornata); la grande novità rispetto al passato è la totale assenza di turni infrasettimanali. Il planning prevede infatti un’unica giornata di gare non inserita in un normale weekend: la tredicesima giornata, in calendario comunque per un giorno festivo (lunedì 26 dicembre) e da giocare in casa con Verona. La Supercoppa Italiana 2022, che per la settima volta adotterà la formula della Final Four, si disputerà fra lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre, preceduto dal fine settimana dedicato alla quinta giornata; l’Itas Trentino sarà ancora una volta fra le quattro partecipanti e affronterà in semifinale la Sir Safety Susa Perugia. L’edizione 2023 della Coppa Italia adotterà la tradizionale formula, utilizzata anche nella precedente stagione, coinvolgendo solo le prime otto classificate del girone d’andata (che si chiude l’11 dicembre). I quarti di finale, definiti secondo i piazzamenti in graduatoria ottenuti dopo l’undicesimo turno di regular season, si giocheranno quindi in gara unica in casa della miglior classificata mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre. La Final Four è programmata fra sabato 25 e domenica 26 febbraio.Accederanno ai Play Off Scudetto le prime otto classificate al termine della regular season, che si affronteranno nei quarti di finale che in questa occasione prevedranno lo svolgimento di cinque partite, come accade per semifinali e finali. Prenderanno il via domenica 19 marzo con gara 1 dei quarti di finale e si concluderanno domenica 14 maggio (data eventuale di gara 5). La novità è che si giocherà anche la Finale per il 3° posto (che coinvolgerà le perdenti delle semifinali), anche in questo caso al meglio delle cinque partite, ed assegnerà un posto in Champions League.
    Questo, nel dettaglio, il cammino che attenderà in regular season l’Itas Trentino, alla sua ventitreesima presenza consecutiva in massima categoria, la nona denominata SuperLega. Tra parentesi la data della gara d’andata e quella di ritorno.
    1ª giornata – (2 ottobre 2022 – 18 dicembre 2022)Itas Trentino-Emma Villas Aubay Siena2ª giornata – (9 ottobre 2022 – 26 dicembre 2022)WithU Verona-Itas Trentino3ª giornata – (16 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023)Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino4ª giornata – (23 ottobre 2022 – 15 gennaio 2023)Itas Trentino-Top Volley Cisterna5ª giornata – (30 ottobre 2022 – 22 gennaio 2023)Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova6ª giornata – (6 novembre 2022 – 29 gennaio 2023)Vero Volley Monza-Itas Trentino7ª giornata – (13 novembre 2022 – 5 febbraio 2023)Itas Trentino-Gioiella Prisma Taranto8ª giornata – (20 novembre 2022 – 12 febbraio 2023)Sir Safety Susa Perugia-Itas Trentino9ª giornata – (27 novembre 2022 – 19 febbraio 2023)Itas Trentino-Allianz Milano10ª giornata – (4 dicembre 2022 – 5 marzo 2023)Itas Trentino-Pallavolo Padova11ª giornata – (11 dicembre 2022 – 12 marzo 2023)Modena Volley-Itas Trentino
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco la nuova rosa gialloblù per la stagione 2022/23

    Bologna, 20 luglio 2022
    Si conclude oggi il periodo di tempo utile per il tesseramento di atleti delle dodici società iscritte alla SuperLega Credem Banca 2022/23.Trentino Volley ufficializza le trattative portate a termine:
    IN ENTRATAMartin Berger (centrale), SSV BruneckNiccolò Depalma (palleggiatore), UniTrento VolleyDonovan Dzavoronok (schiacciatore), Vero Volley MonzaGabriele Laurenzano (libero), Gioiella Prisma TarantoGabriele Nelli (opposto), Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaDomenico Pace (libero), Kemas Lamipel Santa Croce
    IN USCITADaniele Albergati (opposto), Shedirparma Massa LubrenseCarlo De Angelis (libero), Tinet Prata di PordenoneGiulio Pinali (opposto), Emma Villas Aubay SienaLorenzo Sperotto (palleggiatore), Conad Reggio EmiliaJulian Zenger (libero), Kioene Padova
    La rosa per la stagione sportiva 2022/23:Palleggiatori: Riccardo Sbertoli e Niccolò DepalmaOpposti: Gabriele NelliSchiacciatori: Oreste Cavuto, Donovan Dzavoronok, Matey Kaziyski (Bul), Daniele Lavia e Alessandro MichielettoCentrali: Marko Podrascanin (Srb), Srecko Lisinac (Srb), Wout D’Heer (Bel) e Martin BergerLibero: Gabriele Laurenzano e Domenico PaceAllenatori: Angelo Lorenzetti (1°) e Francesco Petrella (2°).
    Giovedì 21 luglio, alle ore 14.30, presso Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio, alle porte di Bologna, verrà presentato il calendario del 78° campionato di SuperLega Credem Banca. Sarà possibile seguire la presentazione via internet, collegandosi al canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A che trasmetterà in streaming live l’evento.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale 2003 Martin Berger è l’ultima operazione di mercato di Trentino Volley

    Di Redazione L’ultimo giorno del Volley Mercato estivo 2022 di SuperLega riserva un’ulteriore operazione in entrata per Trentino Volley. Nella lista ufficiale del roster gialloblù, consegnata stamattina all’ufficio tesseramenti allestito in questi giorni da Federvolley e Lega Pallavolo Serie A a Bologna, figura infatti anche il nome del giovanissimo centrale Martin Berger.Altoatesino, classe 2003, originario di Brunico, è stato prelevato nelle ultime ore dall’SSV Bruneck, società in cui aveva iniziato a giocare appena quattro stagioni fa; rappresenta un ulteriore prospetto italiano che staff dirigenziale e tecnico hanno voluto portare in prima squadra in vista della nuova stagione. Sino ad ora Martin aveva giocato al massimo nei campionati regionali di Serie C e D (nelle ultime due stagioni lo ha fatto nello Sport Team Südtirol di Bolzano), mettendo in mostra interessanti qualità fisiche che lo hanno portato a vivere l’estate in corso a Zocca (Modena), nei ranghi della Nazionale Italiana Under 20. Nell’organico a disposizione di Angelo Lorenzetti offrirà un’alternativa in più al centro della rete rispetto al confermatissimo terzetto Lisinac-Podrascanin-D’Heer, da cui potrà cogliere importante ispirazione.“Oltretutto Liske è sempre stato uno dei miei giocatori preferiti, sarà bellissimo poterci giocare insieme – ha spiegato Martin Berger dopo aver firmato il contratto – . Quando mi è arrivata la telefonata di Trentino Volley mi sono quasi spaventato: ho iniziato a giocare a pallavolo solo quattro anni fa e il salto in avanti che mi è stato prospettato è davvero notevole. Arrivo da una stagione di Serie C e la SuperLega è qualcosa di incredibile ed inaspettato per me, ma sono felicissimo per questa occasione. A Trento avrò l’opportunità di migliorare le mie qualità, sono pronto a dare tutto e a vivere al massimo questo sogno, anche perché so perfettamente di arrivare in un Club molto bravo a lanciare giocatori giovani nel panorama internazionale”.“Sono davvero felice che il mercato di Trentino Volley si sia chiuso oggi con un’operazione di questo tipo – sono parole dell’allenatore Angelo Lorenzetti – . Con l’arrivo di Berger ci garantiamo un giovane centrale di prospettiva che, pur non disponendo ancora di grande esperienza a certi livelli, ha saputo subito mettersi in evidenza con la Nazionale Under 20 grazie a doti fisiche e di apprendimento che fanno ben sperare per il suo futuro. Gli auguro di continuare la sua estate azzurra assieme a Laurenzano, in modo da arrivare a Trento con un bagaglio di competenze ed entusiasmo ancora maggiore”.Berger è il quarto giocatore altoatesino che approda in prima squadra, dopo Giannelli, Acuti e Dell’Osso, quest’ultimi due centrali come lui e protagonisti di un paio di apparizioni nel corso delle ultime stagioni. Vestirà la maglia numero 10, che in passato è appartenuta ad altri giovani come Lanza, De Paola e Fedrizzi ma anche a giocatori del calibro di Grebennikov e Richard Nemec. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO