consigliato per te

  • in

    ilT quotidiano Arena “sold out” per il match di sabato con Piacenza

    Trento, 7 febbraio 2025
    La tradizionale sfida fra Itas Trentino e Gas Sales Bluenergy Piacenza, anticipo del diciannovesimo turno di SuperLega, potrà contare su una cornice di pubblico fantastica: 4.000 gli spettatori presenti, il massimo che la ilT quotidiano Arena possa ospitare!Nella serata odierna sono state infatti esaurite tutte le disponibilità di biglietti (settori numerati e non numerati) per l’incontro che si giocherà sabato 8 febbraio a partire dalle ore 20.30 e che verrà trasmesso in diretta dalle ore 20.30 su RAI Sport, VBTV e Radio Dolomiti. E’ il terzo “sold out” stagionale per Trentino Volley nell’impianto di via Fersina, dopo quelli fatti registrare il 27 ottobre con Perugia ed il 26 dicembre con Milano.Sabato le casse del palazzetto verranno pertanto aperte alle ore 19.30 solo per permettere il ritiro degli accrediti.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, 3-0 casalingo sul Brasov: ecco il pass per i quarti

    Trento, 30 gennaio 2025
    Il mese di gennaio si chiude con la qualificazione ai quarti di finale di 2025 CEV Cup per la Trentino Itas maschile. La certezza di essere fra le prime otto della seconda manifestazione continentale per i Campioni d’Europa è arrivata stasera alla ilT quotidiano Arena grazie al 3-0 ottenuto sui rumeni del CSM Corona Brasov nella gara di ritorno dei Play Off.In virtù del 3-1 conseguito in trasferta quindici giorni prima, alla squadra allenata da Fabio Soli sarebbe bastato vincere anche solo due set, come effettivamente ha fatto ad inizio partita, per passare il turno; sul 2-0 Michieletto e compagni hanno però voluto dare continuità alla bella prova offerta sin lì e ritrovare subito la vittoria, dimostrando di aver voltato pagina rispetto al precedente e sfortunato weekend di Coppa Italia a Bologna. Per conquistare la possibilità di affrontare nel successivo turno del tabellone i francesi dello Chaumont (andata il 12 febbraio in trasferta, ritorno il 26 febbraio in casa) la Trentino Itas ha messo in campo sin dall’inizio il giusto atteggiamento e una prestazione convincente, fatta di grande efficacia in attacco (71% complessivo), pochissimi errori (13 in battuta, con anche 7 ace, e appena 2 a rete) e una costante attenzione ai particolari, che hanno permesso di scrollarsi di dosso gli avversari sempre nella prima metà di ogni set. Lavia (best scorer con 17 punti, di cui tre a muro e due ace ed il 71% in attacco), Gabi Garcia (14 con l’86%!) e Michieletto (12) hanno condotto i compagni verso il 3-0, che ha riservato nel finale anche spazio a due prodotti del settore giovanile come gli schiacciatori dell’UniTrento Volley di Serie B Fedrici e Boschini, gettati nella mischia da Soli. L’allenatore è stato subito ripagato da un punto a testa per entrambi: il modo migliore per volare verso i quarti di finale.
    Di seguito il tabellino della gara di ritorno dei Play Off di 2025 CEV Cup, giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Trentino Itas-CSM Corona Brasov 3-0(25-17, 25-18, 25-17)TRENTINO ITAS: Lavia 17, Bartha 4, Gabi Garcia 14, Michieletto 12, Flavio 4, Sbertoli, Laurenzano (L); Kozamernik 1, Pesaresi (L), Rychlicki 4, Pellacani 2, Acquarone, Fedrici 1, Boschini 1. All. Fabio Soli.CSM CORONA: Magdas 5, Melnikov 11, Kovacevic 3, Lupu 3, Butler 1, Gommans 3, Kantor (L); Colito 2, Arquez, Kovac 2, Stojsavljevic 3, Bacila (L), Graham 2, Laza. All. Laurentiu Lica.ARBITRI: Kralovic di Bratislava (Slovacchia) e Enkerli di Berna (Svizzera).DURATA SET: 24’, 24’, 24’; tot 1h e 12’.NOTE: 2.179 spettatori, per un incasso di 15.945 euro. Trentino Itas: 8 muri, 7 ace, 13 errori in battuta, 2 errori in attacco, 71% in attacco, 51% (23%) in ricezione. CSM Corona: 3 muri, 0 ace, 11 errori in battuta, 2 errori in attacco, 44% in attacco, 37% (8%) in ricezione. Mvp Lavia.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, giovedì il ritorno casalingo dei Play Off col Brasov

    Trento, 29 gennaio 2025
    Il primo mese dell’anno solare 2025 si conclude con un impegno di carattere internazionale per la Trentino Itas: giovedì 30 gennaio alla ilT quotidiano Arena di Trento la formazione Campione d’Europa riceverà infatti la visita dei rumeni del CSM Corona Brasov per la gara di ritorno dei Play Off (turno che precede i quarti di finale). Fischio d’inizio programmato per le ore 20.30: diretta su Radio Dolomiti.QUI TRENTINO ITAS L’ultima partita ufficiale di gennaio propone ai gialloblù un appuntamento particolarmente importante: in palio vi è infatti il pass per entrare fra le prime otto squadre della seconda competizione continentale; per staccarlo, dopo il successo per 3-1 nella gara d’andata di due settimane fa in Romania, servirà vincere almeno due set.“La partita di giovedì rappresenta per noi l’opportunità di rimetterci immediatamente in gioco in un momento emotivamente delicato – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli – . Tornare subito in campo sarà l’occasione per accantonare le scorie della semifinale di Coppa Italia con la Lube e guardare oltre, fiduciosi nei nostri mezzi, verso i nostri prossimi obbiettivi. Il Corona Brasov ci ha chiaramente mostrato nella partita di andata le sue caratteristiche di squadra solida e pronta a metterci in difficoltà, dovremo pertanto farci trovare subito pronti”.La Trentino Itas rifinirà la preparazione fra gli allenamenti di questa sera e di giovedì mattina alla ilT quotidiano Arena che, pur con nomi differenti (prima PalaTrento, poi BLM Group Arena), si appresta ad ospitare l’85^ partita internazionale di Trentino Volley. Il bilancio è di 71 vittorie e 13 sconfitte; solo tre di queste sono riferite alla CEV Cup e l’ultima risale a poco meno di dieci anni fa: 4 aprile 2015 per 1-3 con la Dinamo Mosca nella finale d’andata dell’edizione 2015, poi persa con i russi al golden set.GLI AVVERSARI Il CSM Corona Brasov si presenta a Trento per disputare la partita continentale più importante della sua recente storia. Il ramo pallavolistico della polisportiva, molto competitiva anche in discipline come calcio, pallamano e hockey, è stato infatti inaugurato solo nel 2022, ottenendo subito grandi risultati: la promozione nel massimo campionato rumeno nel 2023 e la vittoria del titolo nazionale, strappato al Galati, nel 2024. Proprio per questo motivo nella stagione in corso ha partecipato ai turni preliminari di Champions League, sfiorando l’accesso alla fase a gironi, dopo aver eliminato nel primo turno i bosniaci dell’Ok Radnik Bijeljina, nel secondo gli svizzeri del Schönenwerd ed aver interrotto la sua corsa contro i greci dell’Olympiacos nel terzo. Ripescata in 2025 CEV Cup, ha superato nei sedicesimi di finale i serbi del Novi Sad e negli ottavi gli estoni del Tallin, prima di trovare sulla sua strada la Trentino Itas e contenderle il pass per quello che sarebbe il risultato più importante a livello internazionale della sua attività. La rosa a disposizione dell’allenatore Laurentiu Lica (già giocatore di buon livello, con esperienze nel campionato francese), può contare sul palleggiatore argentino Arquez, sull’opposto azero Melnikov, sugli schiacciatori Gommans (olandese), Kovacevic, Stojsavljević e Kovac (tutti e tre serbi) e sui centrali Magdas e Lupu, assieme al libero Kantor gli unici tre elementi autoctoni di un sestetto in cui talvolta trova spazio, come nella gara d’andata, anche il posto 3 australiano Graham. Nel massimo campionato rumeno attualmente si trova al secondo posto in classifica dietro la Dinamo Bucarest (ex squadra di Bela Bartha), con cui ha perso in casa per 1-3 proprio sabato scorso. La rosa del CSM Corona Brasov: 1. Augusto Renato Colito (o), 4. Ioan Bacila (l), 6. Ewoud Gommans (s), 7. Murilo Radke (p), 8. Tudor Magdas (c), 11. Andrey Melnikov (o), 12. Beau James Graham (c), 14. Stefan Lupu (c), 16. Federico Arquez (p), 17. Vlad Alexandru Kantor (l), 18. Andrei Laza (c), 19. Filip Kovacevic (s), 20. Dusan Stojsavlejevic (s), 21. Nicholas Butler (p), 24. Davide Kovac (s). Allenatore Laurentiu Lica.TRENTINO ITAS QUALIFICATA AI PLAY OFF SE… Per superare il turno e accedere ai quarti di finale alla compagine gialloblù serve vincere almeno due set; grazie al successo nel match d’andata per 3-1, i Campioni d’Europa potranno infatti perdere anche al tie break per evitare l’ipotesi golden set contro il Brasov, che si giocherà quindi solo in caso di vittoria al massimo in quattro parziali dei rumeni. Il regolamento è infatti identico a quello adottato nei Play Off di CEV Champions League. Chi passa il turno affronterà nei quarti di finale la miglior seconda fra le terze classificate della fase a gironi di Champions League: attualmente in lizza per questa posizione vi sono Maaseik e Roeselare (Belgio), Fenerbahce (Turchia), Saint Nazaire e Chaumont (Francia), ma altri nomi potrebbero aggiungersi in base ai risultati di questa sera, che fugheranno qualsiasi ipotesi. Nel tabellone finale di 2025 CEV Cup intanto c’è già una qualificata ai quarti, il Resovia (Polonia, ha eliminato il Pafiakos Pafos con una doppia vittoria), mentre stasera si giocano altre due partite: Tours-Amriswil (andata 3-1) e Ziraat Ankara-Las Palmas (andata 3-2).I PRECEDENTI Quello di mercoledì sarà il secondo incontro assoluto della storia fra le due Società, che in archivio hanno solo la gara d’andata giocata il 15 gennaio in Romania e vinta dalla Trentino Itas per 1-3, con parziali di 25-21, 17-25, 21-25, 23-25 e Rychlicki best scorer (18 punti). Contro compagine rumene Trentino Volley vanta in totale sette precedenti, tutti positivi, tenendo conto non solo di quattro vittorie ottenute in Romania (le altre tre: 3-0 a Zalau l’8 dicembre 2010, 3-1 a Craiova il 13 gennaio 2015 e 3-1 a Galati il 13 novembre 2024), ma anche delle tre sfide casalinghe disputate il 13 dicembre 2010 (3-0 sullo Zalau), il 22 gennaio 2015 (3-1 sul Craiova nella sfida di ritorno) ed il 20 novembre 2024 (3-0 sul Galati).GLI ARBITRI Il match sarà diretto da Lukas Kralovic, primo arbitro slovacco proveniente da Bratislava, e dallo svizzero Philippe Enkerli (di Berna). Nessuno dei due vanta precedenti rispetto a Trentino Volley.RADIO ED INTERNET Il match verrà raccontato con continui collegamenti in diretta con ilT quotidiano Arena da Radio Dolomiti, media partner di Trentino Volley, a partire dalle ore 20.35 circa. Sul sito www.radiodolomiti.com è possibile consultare tutte le frequenze del network regionale e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la cronaca della partita, accedendo alla sezione “on air”.Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo www.cev.eu/match-centres/2025-european-cups/cev-volleyball-cup-2025-men/ccm-70-trentino-itas-v-csm-corona-brasov, che fornirà il live score, o quello di Trentino Volley www.trentinovolley.it che offrirà anche la cronaca set per set pochi minuti dopo la conclusione di ogni singolo parziale. Gli aggiornamenti e saranno sempre attivi anche sui Social Network gialloblù, in particolar modo su www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter.BIGLIETTERIA Il match è compreso nell’abbonamento stagionale 2024/25. È possibile acquistare i biglietti per la singola partita in qualsiasi momento su internet, cliccando https://trentinovolley.vivaticket.it/it/event/itas-trentino-brasov/258736. I tagliandi saranno disponibili anche giovedì presso le casse della ilT quotidiano Arena, attive a partire dalle ore 19.30, stesso momento in cui verranno aperti anche gli ingressi del palazzetto
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina cede solo 3-2 alla ilT quotidiano Arena, ora la Coppa

    Trento, 19 gennaio 2025
    La prima partita ufficiale alla ilT quotidiano Arena dell’anno solare 2025 consegna all’Itas Trentino maschile una sofferta ma preziosa vittoria al tie break, utile per continuare ad alimentare le proprie speranze di primo posto in classifica, alla vigilia della settimana che porta alla Final Four di Coppa Italia a Bologna.Questa sera di fronte al proprio pubblico, che non incontrava dallo scorso 29 dicembre (3-0 su Cisterna proprio nei quarti di Coppa Italia), la formazione Campione d’Europa ha infatti superato per 3-2 la Yuasa Battery Grottazzolina nell’incontro valevole per il diciassettesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca. Un risultato che poteva anche essere più rotondo qualora i padroni di casa fossero riusciti a gestire il promettente vantaggio di tre punti (21-18) nel finale di quarto set, finito invece in rimonta fra le mani dei marchigiani, bravi a confermarsi in un ottimo momento di forma anche senza il palleggiatore titolare Zhukouski (out all’ultimo per problemi agli adduttori). Dopo una partenza sparata, con un primo set vinto nettamente grazie ad attacco e muro, l’Itas Trentino ha infatti dovuto ingaggiare una lunga lotta contro la neopromossa Yuasa, che con battuta ed attacco ha venduto carissima la pelle, meritando di muovere la classifica anche in questo caso. La squadra di Soli non ha potuto contare su un servizio molto incisivo (solo due ace) e si è quindi poggiata nuovamente sulla qualità del suo muro (17 vincenti, nove solo di Bartha) e dell’attacco, fondamentale in cui ha brillato ancora una volta Michieletto. Con 27 punti personali, frutto del 65% a rete e tre block, Alessandro ha trascinato la squadra prima sul 2-1 e poi sul 3-2, meritando ampiamente il premio di mvp di una gara che ha visto andare in doppia nella metà campo dei padroni di casa anche Rychlicki (17 col 48%, due muri e un ace), Lavia (13) e lo stesso centrale rumeno (13).
    Di seguito il tabellino della partita valevole per la diciassettesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2(25-12, 18-25, 25-17, 23-25, 15-12)ITAS TRENTINO: Flavio 7, Sbertoli 3, Lavia 13, Bartha 13, Rychlicki 17, Michieletto 27, Laurenzano (L); Gabi Garcia. N.e. Bristot, Pesaresi, Kozamernik, Pellacani, Magalini e Acquarone. All. Fabio Soli.YUASA BATTERY: Tatarov 22, Comparoni 4, Petkovic 16, Fedrizzi 16, Demyanenko 12, Marchiani 1, Marchisio (L); Antonov, Mattei. N.e. Zhukouski, Cubito, Vecchi, Romiti, Cvanciger. All. Massimiliano Ortenzi.ARBITRI: Caretti di Guidonia (Roma) e Canessa di Bari.DURATA SET: 21’, 24’, 26’, 28’, 19’; tot 1h e 58’.NOTE: 3.196 spettatori, per un incasso di 22.190 euro. Itas Trentino: 17 muri, 2 ace, 15 errori in battuta, 4 errori azione, 53% in attacco, 49% (18%) in ricezione. Yuasa Battery: 9 muri, 7 ace, 15 errori in battuta, 10 errori azione, 45% in attacco, 36% (11%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, la trasferta in Romania riserva un’altra vittoria

    Brasov (Romania), 15 gennaio 2024
    La Romania sorride ancora una volta alla Trentino Itas e alimenta i suoi sogni di qualificazione ai quarti di finale di 2025 CEV Cup. Questo pomeriggio la formazione gialloblù è infatti passata a Brasov, in Transilvania, sul campo dei Campioni Nazionali del CSM Corona nella gara d’andata dei Play Off della seconda massima competizione europea. Il 3-1 imposto ai padroni di casa è un risultato rotondo, sofferto, ma anche meritato ed importante, che consente alla squadra di Soli di mantenere l’imbattibilità nell’anno solare appena iniziato (tre vittorie in altrettante partite giocate, tutte in trasferta), ma che soprattutto avvicina la qualificazione al turno successivo, distante ora solo due set.Fra quindi giorni, giovedì 30 gennaio, alla ilT quotidiano Arena ai Campioni d’Europa basterà infatti anche perdere al tie break per staccare il pass per il terzultimo turno del tabellone, dove eventualmente sfideranno una formazione eliminata dalla Champions League come terza classificata del suo girone. Michieletto e compagni hanno ottenuto questo prezioso risultato, tenendo a riposo la diagonale palleggiatore-opposto utilizzata domenica a Perugia (Sbertoli-Gabi Garcia) ed offrendo quindi il campo ad Acquarone e Rychlicki. La risposta è stata confortante; pur iniziando il match in sordina e cedendo per 21-25 il primo set, la squadra ha trovato successivamente i suoi corretti automatismi, vincendo d’autorità il secondo parziale e dimostrando di saper reggere il confronto punto a punti ingaggiato con i rumeni nei successivi due periodi, finiti entrambi allo sprint ad appannaggio dei trentini. Proprio il regista ligure e l’opposto di origine lussemburghese (best scorer dei suoi con 18 punti, di cui tre a muro ed uno in battuta) sono stati fra i principali protagonisti del successo in rimonta, ottenuto con un prestazione in crescendo in tutti i fondamentali di break point (13 block ed 8 ace) e con tutti gli attaccanti in doppia cifra, tenendo conto anche dei 16 punti di Michieletto (col 52%), dei 12 di Lavia, degli 11 di Flavio (80% in primo tempo) e dei 10 dell’applauditissimo Bartha, che ha deliziato i suoi connazionali con 5 muri vincenti ed il 62% a rete.
    Di seguito il tabellino dell’andata dei Play Off di 2025 CEV Cup, giocata questo pomeriggio alla Sports Hall ”Dumitru Popescu Colibasi” di Brasov.
    CSM Corona Brasov-Trentino Itas 1-3(25-21, 17-25, 21-25, 23-25)CSM CORONA: Graham, Melnikov 20, Stojsavljevic 5, Lupu 9, Arquez 1, Gommans 10, Kantor (L); Magdas 4, Kovacevic 6, Kovac 2, Colito, Laza, Butler. N.e. Bacila. All. Laurentiu Lica.TRENTINO ITAS: Lavia 12, Flavio 11, Acquarone 1, Michieletto 16, Bartha 10, Rychlicki 18, Laurenzano (L); Sbertoli 1. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Gabi Garcia e Magalini. All. Fabio Soli.ARBITRI: Varbanov di Sofia (Bulgaria) e Savic di Belgrado (Serbia).DURATA SET: 24’, 23’, 26’, 28’; tot 1h e 41’.NOTE: 1.570 spettatori. CSM Corona: 6 muri, 4 ace, 15 errori in battuta, 9 errori in attacco, 43% in attacco, 43% (32%) in ricezione. Itas Trentino: 13 muri, 8 ace, 16 errori in battuta, 10 errori in attacco, 50% in attacco, 53% (32%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, mercoledì l’andata dei Play Off in casa del Corona Brasov

    Brasov (Romania), 14 gennaio 2025
    2025 CEV Cup di nuovo in primo piano nel calendario della Trentino Itas: mercoledì 15 gennaio a Brasov (Romania) la formazione Campione d’Europa disputerà il match d’andata dei Play Off (turno che precede i quarti di finale), affrontando i padroni di casa del CSM Corona. Fischio d’inizio programmato per le ore 16.30 italiane presso la Sports Hall “Dumitru Popescu Colibasi”: diretta su Radio Dolomiti.QUI TRENTINO ITAS L’anno solare 2025 prosegue ancora nel segno delle trasferte impegnative per i gialloblù che, dopo quelli di Modena e Perugia, affrontano il match in casa dei Campioni Nazionali rumeni, rituffandosi nelle competizioni internazionali ed in particolar modo in CEV Cup, manifestazione europea che sin qui li ha visti protagonisti di due turni precedenti (i sedicesimi e gli ottavi di finali), brillantemente superati con Galati e Benfica.“Torniamo in Romania consapevoli che ci attende un impegno probabilmente ancora più complicato di quello sostenuto in questo Paese due mesi fa contro il Galati – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli – ; Brasov è infatti la squadra che ha vinto l’ultimo scudetto locale ed è arrivato a questa fase del tabellone con alle spalle un buon percorso, sia nella competizione sia nel torneo nazionale. Il primo match da giocare in trasferta nasconde sempre molte insidie, specialmente se ci si arriva dopo un lungo viaggio e reduci dall’autentica battaglia di quasi tre ore che abbiamo sostenuto a Perugia. Servirà quindi porre molta attenzione nell’approccio alla partita, per cercare di portare la contesa subito sui binari desiderati che sono quelli della qualità e della continuità di prestazione”.La Trentino Itas si presenterà al match priva del solo centrale Kozamernik e completerà la preparazione fra gli allenamenti di questa sera e di mercoledì mattina sul campo di gioco. Si tratterà della 230^ partita internazionale di sempre della storia di Trentino Volley, la 146^ in trasferta, la 42^ in CEV Cup, dove sino ad ora ha ottenuto la vittoria in trentacinque casi.QUARTA TRASFERTA DI SEMPRE IN ROMANIA Quella in corso per Trentino Volley è la quarta trasferta di sempre in Romania, nazione visitata esattamente due mesi fa, in quel caso a Galati, fra il 13 novembre per l’andata dei sedicesimi di finale (vittoria per 3-1). Prima di questa stagione il Club gialloblù aveva giocato anche a Zalau l’8 dicembre 2010 (successo per 3-0) per la fase a gironi dell’edizione 2011 di Champions League e a Craiova il 13 gennaio 2015 (3-0) per i quarti di finale proprio di CEV Cup. In entrambi i casi, dopo la trasferta in Romania, Trento riuscì sempre a qualificarsi per la Finale di quella specifica manifestazione, vincendola nel 2011 a Bolzano e perdendola nel 2015 a Mosca.GLI AVVERSARI Il CSM Corona di Brasov, città di quasi 240.000 abitanti nella regione della Transilvania, si appresta a giocare la partita casalinga di maggior prestigio della sua recente storia. Il ramo pallavolistico della polisportiva, che conta anche su squadre di rango in discipline come calcio, pallamano e hockey, è stato infatti inaugurato solo nel 2022, ma ha ottenuto subito grandi risultati: la promozione nel massimo campionato rumeno nel 2023 e la vittoria del titolo nazionale, strappato al Galati, nel 2024. Proprio per questo motivo nella stagione in corso è stata iscritta nelle liste dei turni preliminari di Champions League, sfiorando l’accesso alla fase a gironi, dopo aver eliminato nel primo turno i bosniaci dell’Ok Radnik Bijeljina, nel secondo gli svizzeri del Schönenwerd ed aver interrotto la sua corsa contro i greci dell’Olympiacos. Ripescata in 2025 CEV Cup, ha superato nei sedicesimi di finale i serbi del Novi Sad e negli ottavi gli estoni del Tallin. La rosa a disposizione dell’allenatore Laurentiu Lica (già opposto di buon livello con esperienze nel campionato francese), può contare sul palleggiatore argentino Arquez, sull’opposto azero Melnikov, sugli schiacciatori Gommans (olandese), Butler (australiano), Kovacevic, Stojsavljević e Kovac (tutti e tre serbi) e sui centrali Magdas e Lupu, assieme al libero Kantor gli unici tre elementi autoctoni del sestetto. In organico ci sarebbe anche il palleggiatore brasiliano Radke (già in SuperLega a Sora), che però non sarà della partita per infortunio. Nel massimo campionato rumeno attualmente si trova al quarto posto in classifica dietro la Dinamo Bucarest (ex squadra di Bela Bartha, con cui ha perso al tie break sabato sera), il Craiova (già avversario di Trentino Volley nell’edizione 2015 della CEV Cup) e lo stesso Galati, con ventinove punti e nove vittorie in tredici partite. La rosa del CSM Corona Brasov: 1. Augusto Renato Colito (o), 4. Ioan Bacila (l), 6. Ewoud Gommans (s), 7. Murilo Radke (p), 8. Tudor Magdas (c), 11. Andrey Melnikov (o), 12. Beau James Graham (c), 14. Stefan Lupu (c), 16. Federico Arquez (p), 17. Vlad Alexandru Kantor (l), 18. Andrei Laza (c), 19. Filip Kovacevic (s), 20. Dusan Stojsavlejevic (s), 21. Nicholas Butler (p), 24. Davide Kovac (s). Allenatore Laurentiu Lica.LA FORMULA DELLA COMPETIZIONE La 2025 CEV Cup prevede lo svolgimento di sette doppi turni (andata e ritorno) di gare (Trentaduesimi, Sedicesimi, Ottavi – già disputati, Play Off, Quarti di finale, Semifinali e Finale) ad eliminazione diretta: supera il turno la squadra che nell’arco delle due partite ottiene il maggior numero di punti, assegnati come in campionato: 3 per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per il successo al tie break, 1 per la sconfitta al tie break (golden set a 15 in caso di parità di punti – stesso sistema dei Playoffs 12 di CEV Champions League). Chi passa il turno affronterà nei quarti di finale la miglior seconda fra le terze classificate della fase a gironi di Champions League: attualmente in lizza per questa posizione vi sono Maaseik e Roeselare (Belgio), Fenerbahce (Turchia), Saint Nazaire (Francia) e Levski Sofia (Bulgaria), ma al termine mancano ancora due giornate e la situazione potrebbe cambiare notevolmente.I PRECEDENTI Quello di mercoledì sarà il primo incontro assoluto della storia fra le due Società; contro compagine rumene Trentino Volley vanta sei precedenti, tutti positivi, tenendo conto non solo delle tre partite già giocate in Romania ma anche delle tre sfide casalinghe disputate il 13 dicembre 2010 (3-0 sullo Zalau), il 22 gennaio 2015 (3-1 sul Craiova nella sfida di ritorno) ed il 20 novembre 2024 (3-0 sul Galati).GLI ARBITRI Il match sarà diretto da Atanas Varbanov, primo arbitro bulgaro proveniente da Sofia, e dal serbo Darko Savic (di Belgrado). Solo il primo vanta un precedente rispetto a Trentino Volley, incrociata il 19 febbraio 2019 nella gara di ritorno dei quarti di finale di CEV Cup vinta 3-0 sugli svizzeri dell’Amriswil.RADIO ED INTERNET Il match verrà raccontato con continui collegamenti in diretta col Portogallo da Radio Dolomiti, media partner di Trentino Volley, a partire dalle ore 16.35 circa. Sul sito www.radiodolomiti.com è possibile consultare tutte le frequenze del network regionale e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la cronaca della partita, accedendo alla sezione “on air”.Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo www.cev.eu/match-centres/2025-european-cups/cev-volleyball-cup-2025-men/ccm-69-csm-corona-brasov-v-trentino-itas/, che fornirà il live score, o quello di Trentino Volley www.trentinovolley.it che offrirà anche la cronaca set per set pochi minuti dopo la conclusione di ogni singolo parziale. Gli aggiornamenti e saranno sempre attivi anche sui Social Network gialloblù, in particolar modo su www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    3-2 da applausi: epica vittoria in rimonta a Perugia

    Perugia, 12 gennaio 2025
    Dopo il PalaPanini, anche il PalaBarton. Il 2025 dell’Itas Trentino maschile prosegue nel segno delle vittorie esterne in campi storicamente molto ostici per i colori gialloblù; questa sera la formazione Campione d’Europa ha dato seguito al suo buon momento di forma nel girone di ritorno di SuperLega Credem Banca (contraddistinto da sole vittorie), centrando la grande impresa: imporre il primo stop stagionale alla Sir Susa Vim Perugia scudettata, proprio di fronte al suo pubblico, in una partita epica, durata due ore e quaranta, con un tie break concluso 22-24 dopo quaranta minuti di gioco.La striscia di ventitré successi consecutivi degli umbri, che durava dallo scorso aprile, è stata azzerata grazie all’affermazione in costante rimonta dei gialloblù nello scontro al vertice di regular season previsto per il sedicesimo turno. Un risultato che riapre diametralmente la corsa al primo posto in classifica (ancora ad appannaggio dei block devils, che hanno quattro punti di vantaggio ma anche una partita in più giocata), figlio del carattere e della voglia di non arrendersi, mai. Sotto 0-1 e poi anche 1-2 e 11-13 nel quinto set, la squadra di Fabio Soli ha sempre trovato la forza per risollevarsi e ripartire, ingaggiando un braccio di ferro estenuante ed esaltante al tempo stesso nel quinto set con gli avversari, in cui ne sono successe di tutti i colori, fra giocatori che hanno dovuto lasciare il campo per crampi (Plotnytskyi, Ishikawa e Sbertoli) e palle match annullate a Perugia (dieci consecutive, fra il 12-14 e il 22 pari). Alla fine, il coraggio trentino è stato premiato col 24-22 finale che ha consegnato molto più di due punti per la classifica. I 17 palloni vincenti di Bela Bartha (assoluto mvp con il 68% in primo tempo, tre muri e un ace), i 22 di Michieletto (best scorer del match) e la doppia cifra raggiunta anche da Flavio e Lavia (12 a testa) con Trento strepitosa a muro (16 vincenti) sono infatti solo i dati statistici di maggior rilievo di una partita e di una vittoria che rimarranno nella storia più per le emozioni regalate ai 5.000 spettatori presenti che per il significato statistico assoluto del risultato.
    Di seguito il tabellino della gara della sedicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera al PalaBarton di Perugia.
    Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 2-3(25-20, 20-25, 25-18, 21-25, 22-24)SIR SUSA VIM: Giannelli 2, Plotnytskyi 17, Loser 10, Ben Tara 7, Semeniuk 4, Solé 10, Colaci (L); Cianciotta, Herrera Jaime 8, Ishikawa 15, Candellaro. N.e. Piccinelli, Zoppellari. All. Angelo Lorenzetti.ITAS TRENTINO: Lavia 12, Flavio 12, Gabi Garcia 8, Michieletto 22, Bartha 17, Sbertoli 5, Laurenzano (L); Rychlicki 4, Pesaresi (L), Acquarone. N.e. Bristot, Pellacani, Magalini. All. Fabio Soli.ARBITRI: Lot di Santa Lucia di Piave (Treviso) e Cerra di Bologna.DURATA SET: 28’, 30’, 29’, 33’, 40’; tot 2h e 40’.NOTE: 4.986 spettatori. Sir Susa Vim: 12 muri, 8 ace, 24 errori in battuta, 8 errori in attacco, 41% in attacco, 48% (21%) in ricezione. Itas Trentino: 16 muri, 6 ace, 32 errori in battuta, 5 errori in attacco, 44% in attacco, 49% (25%) in ricezione. Mvp Bartha.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Nota ufficiale in merito a quanto apparso su La Gazzetta dello Sport

    Trento, 8 gennaio 2025
    Trentino Volley smentisce categoricamente quanto riportato a pagina 44 dell’edizione odierna de “La Gazzetta dello Sport” in merito a possibili contatti con altri allenatori in sostituzione della guida tecnica della prima squadra maschile Fabio Soli, essendo la notizia priva di ogni fondamento.
    Trentino Volley Srl LEGGI TUTTO