consigliato per te

  • in

    Il Mondiale per Club inizia col piede giusto: 3-0 al Foolad, gialloblù già in semifinale!

    Betim (Brasile), 9 dicembre 2021
    Il Mondiale per Club 2021 inizia con una squillante vittoria per la Trentino Itas, subito a segno stasera per 3-0 al Ginasio Poliesportivo Divino Braga sugli iraniani del Foolad Sirijan. Un risultato che proietta i gialloblù immediatamente in testa alla classifica della Pool B della prima fase in coppia con il Sada Cruzeiro e che, al tempo stesso, consente loro di staccare già un biglietto per la semifinale di sabato. Anche in virtù del successo dei padroni di casa nel turno inaugurale sullo stesso Sirjan, il match di venerdì a mezzanotte e mezza contro la compagine brasiliana servirà quindi solo per assegnare la prima posizione finale nella graduatoria e disegnare gli accoppiamenti della Final Four rispetto alle due qualificate della Pool A.L’avvio della nona avventura iridata per il Club di via Trener è stato contraddistinto da una prestazione convincente, in particolar modo in attacco (68% di squadra) ed in battuta (8 ace), fondamentali che sono stati utilissimi per tenere sempre a bada gli avversari nel primo e nel terzo set (condotti dall’inizio alla fine) e poi anche per rimontare e superare nel finale il Foolad nel terzo parziali, l’unico che ha visto gli iraniani combattere sino al 20-20. Sugli scudi la prestazione di Daniele Lavia ed Alessandro Michieletto (best scorer gialloblù a pari merito con 15 punti e percentuali eccellenti a rete), ma anche i dieci punti di Kaziyski e Lisinac, raccontano bene di come Sbertoli sia riuscito a distribuire bene il gioco, senza dare troppi punti di riferimento al muro avversario.
    Di seguito il tabellino dell’incontro del primo turno della Pool B della prima fase del Mondiale per Club 2021, giocato questa sera al Ginasio Poliesportivo Divino Braga di Betim.
    Foolad Sirjan-Trentino Itas  0-3(18-25, 22-25, 19-25)FOOLAD SIRJAN: Daneshdoust, Jelveh 10, Blagojevic 6, Esfandiar 11, Tashakori 10, Ali Reza 1, Mostafa (L); Sadeghi 1, Gholizad. N.e. Sahand, Derakshan, Amir Hossein, Shasavari. All. Saeid Rezaei.TRENTINO ITAS: Michieletto 15, Podrascanin 5, Sbertoli 2, Kaziyski 10, Lisinac 10, Lavia 15, Zenger (L); D’Heer 1. N.e. Cavuto, Pinali, Albergati, Sperotto e De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Ivanov (Bulgaria) e Dziewirz (Canada).DURATA SET: 22’, 21’, 23’; tot. 1h e 6’.NOTE: 350 spettatori. Foolad Sirjan: 5 muri, 2 ace, 8 errori in battuta, 6 errori azione, 56% in attacco, 57% (27%) in ricezione. Trentino Itas: 4 muri, 8 ace, 18 errori in battuta, 2 errori azione, 68% in attacco, 54% (21%) in ricezione.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Leon: “Una grande prova di squadra”. Lorenzetti: “Meritavamo il quarto set”

    Gli oltre duemila del PalaBarton si spellano le mani per l’esordio europeo dei Block Devils che giocano un grande match in fare break e vincono con merito (3-0) il derby italiano con Trento valido per la prima giornata della Pool E di Champions League. Di seguito le dichiarazioni post partita dei protagonisti. Wilfredo Leon (Sir Sicoma Monini Perugia): “Una grande prova di squadra la nostra. Abbiamo lavorato duro in questi giorni dopo la partita di Padova in campionato e ci siamo concentrati sulla Champions e questo match contro Trento. Ne è venuta fuori una grande prestazione ed una bella gara per i nostri tifosi. I miei ace? Stasera è andata bene, dai”.Fabio Ricci (Sir Sicoma Monini Perugia): “Era importante partire bene in Champions ed era importante fare una prestazione convincente perché ci stiamo allenando duro e giocare contro squadre così forti è sempre un ottimo test. Questa quindi è una vittoria importante anche per noi”. Angelo Lorenzetti (coach Trentino Itas): “La differenza fra le due formazioni c’è ancora, come dimostra la partita di questa sera ma il divario sarebbe stato più semplice da colmare se avessimo fatto attenzione in alcune situazioni di gioco che non dipendono dalla ricezione o dalla loro potenza mostrata con il servizio. Bisogna mettere in conto di soffrire in seconda linea contro una formazione come Perugia, però bisogna saper anche leggere i momenti che contraddistinguono la partita e saperli sfruttare per rimanere aggrappati alla stessa. Oggi questo non ci è riuscito; il rammarico, quindi, sta tutto nel non aver trovato la compattezza per non farci staccare dall’avversario nel finale di primo set e per gestire meglio alcune occasioni propizie avute nel terzo parziale. Potevamo portare la contesa almeno al quarto set, che sarebbe stato utilissimo da giocare anche in vista dell’avventura iridata che ci attende“. Alessandro Michieletto (coach Trentino Itas): “Peccato per il terzo set. Troppe sbavature, altrimenti potevamo portarlo a casa. Abbiamo commesso tanti piccoli errori che non sono da noi, per altro su cose che avevamo preparato prima della partita ma che non abbiamo fatto in campo. Quindi siamo arrabbiati per quello perché penso che la prestazione comunque è stata buona. Esperienza utile per il Mondiale? Senza dubbio, ci portiamo dietro le cose buone che sono tante e cercheremo di migliorare quelle che sono andate meno bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, esordio senza acuti: Perugia si tiene stretto il fattore campo

    … durante Sir Sicoma Monini PERUGIA vs Trentino Itas, 1ª giornata, Girone E, 4º turno, CEV Champions League Volley 2022. presso PalaBarton Perugia IT, 2 dicembre 2021. Foto: Michele Benda [riferimento file: 2021-12-02/_ND55886]
    Perugia, 2 dicembre 2021
    Il debutto stagionale in CEV Champions League non riserva soddisfazioni a Trentino Volley. L’avvio dell’undicesima partecipazione al massimo trofeo continentale è infatti coinciso con una battuta d’arresto al PalaBarton di Perugia; i padroni di casa della Sir Sicoma Monini si sono infatti assicurati stasera per 3-0 la partita valevole per il primo turno della Pool E della competizione, balzando immediatamente in testa alla classifica (posizione da condividere con il Fenerbahce).Ad una Trentino Itas pur generosa e combattiva restano i rimpianti per non aver protratto la gara almeno sino al quarto set, nel corso di un match che per due set è risultato incerto e combattuto. I gialloblù hanno tenuto bene il campo nel primo periodo, perdendo il contatto con l’avversario solo nelle battute finali, e poi hanno dimostrato grande carattere anche nel terzo gioco. Perso male il secondo set, Kaziyski e compagni si sono trovati pesantemente sotto anche nel successivo, ma sono riusciti a risalire la china dal 18-24 al 23-24 prima di lasciare strada agli avversari. Pur con prevedibili difficoltà in ricezione, la formazione trentina ha saputo comunque offrire momenti di buona pallavolo, che sono passati principalmente per le mani di Michieletto e Lavia, gli unici due gialloblù che hanno terminato in doppia cifra il match: 14 punti per Alessandro con due ace ed un muro, 10 per Daniele col 45% a rete e un muro. Positiva anche la prova del rientrante Podrascanin: 5 palloni vincenti col 62% in primo tempo.
    Di seguito il tabellino della prima partita della Pool E della Main Phase di 2022 CEV Champions League giocata questa sera al PalaBarton di Perugia.
    Sir Sicoma Monini Perugia-Trentino Itas 3-0(25-21, 25-18, 25-23)SIR SICOMA MONINI: Anderson 10, Ricci 4, Rychlicki 8, Leon 20, Solé 8, Giannelli 4, Colaci (L); Plotnytskyi, Ter Horst. N.e. Dardzans, Travica, Russo, Piccinelli, Mengozzi  All. Nikola Grbic.TRENTINO ITAS: Sbertoli 2, Kaziyski 5, Lisinac 6, Lavia 10, Michieletto 14, Podrascanin 5, Zenger (L); Sperotto. N.e. D’Heer, Cavuto, Pinali, Albergati, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Gherotodoros di Atene (Grecia) e Adler di Budapest (Ungheria).DURATA SET: 26’, 24’, 30’; tot 1h e 20’.NOTE: 2.039 spettatori. Sir Sicoma Monini: 8 muri, 10 ace, 14 errori in battuta, 3 errori azione, 47% in attacco, 50% (25%) in ricezione. Trentino Itas: 4 muri, 4 ace, 11 errori in battuta, 7 errori azione, 42% in attacco, 47% (18%) in ricezione. Mvp Leon.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Nessun derby di fuoco in Champions, Perugia batte Trento in tre set

    Di Redazione “Mi aspetto una battaglia” aveva detto alla vigilia Kamil Rychlicki. E invece così non è stato perché il derby italiano della Pool E di Champions League si è risolto in tre set “appena” 82 minuti di gioco in favore di Perugia. 25-21, 25-18, 25-23 i parziali. Top scorer del match il solito Leon, autore di 20 punti e 7 ace. Dall’altra parte sono 14 i punti a referto di Michieletto. Sir Sicoma Monini Perugia – Trentino Itas Trento 3-0 (25-21, 25-18, 25-23) – Seguono aggiornamenti – (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia verso il derby di Champions, Rychlicki: “Mi aspetto una battaglia”

    Di Redazione Al via la Champions League per i Block Devils che affrontano domani sera la Trentino Itas nella prima giornata della Pool E. Kamil Rychlicki: “Sicuramente sarà una partita diversa da quella di campionato giocata qui a Perugia ad inizio novembre. Mi aspetto una battaglia, sulla carta sfidiamo subito l’avversario più difficile del girone ed è un match già importante per la qualificazione”. Fischio d’inizio alle 20:30 al PalaBarton. Parte domani la Champions League per la Sir Simona Monini Perugia che ospita a Pian di Massiano, con fischio d’inizio alle ore 20:30, la Trentino Itas Trento per il super derby tricolore della prima giornata della Pool E. Pool che comprende anche Fenerbahce e Cannes e che ha visto ieri la formazione turca avere la meglio tra le mura amiche di quella transalpina con il punteggio di 3-0.In campo invece domani sera le due formazioni, Perugia e Trento, sulla carta favorite del girone. “Sicuramente sarà una partita diversa da quella di campionato giocata qui a Perugia ad inizio novembre”, ammonisce Kamil Rychlicki, opposto della Sir Sicoma Monini. “Mi aspetto una battaglia, sulla carta sfidiamo subito l’avversario più difficile del girone ed è un match già importante per la qualificazione, anche se noi dobbiamo pensare partita dopo partita”. “Forse Cannes e Fenerbahce non sono sulla carta al livello nostro e di Trento, ma la storia ci insegna che tante volte anche formazioni in partenza meno accreditate possono metterti in difficoltà e batterti. Intanto quindi pensiamo a domani e ad cercare di vincere contro Trento e sono contento di iniziare la Champions in casa nostra. Siamo in buona condizione, veniamo da una vittoria importante a Padova in campionato e ci sono un’atmosfera ed una mentalità molto positive”. Sir Safety Conad Perugia Oggi pomeriggio e domattina sedute di rifinitura per entrambe le formazioni al PalaBarton. Grbic ha qualche dubbio di formazione e saranno proprio gli ultimi allenamenti a scioglierli. Al momento è ipotizzabile il consueto 6+1 con Giannelli in regia, Rychlicki in diagonale, Solè e Ricci coppia di centrali, Leon ed Anderson martelli ricevitori e Colaci libero.Lorenzetti, tecnico di Trento, recupera per questa sfida sia Podrascanin che Kaziyski, assenti nelle ultime uscite. Pertanto la Trentino Itas dovrebbe presentare al via i titolarissimi con Sbertoli al palleggio, Lavia opposto in rotazione, Podrascanin e Lisinac centrali, Kaziyski e Michieletto schiacciatori e Zenger libero. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club 2021 in Brasile fra il 7 e l’11 dicembre, Trento fra le partecipanti!

    Trento, 28 ottobre 2021
    Il calendario della stagione 2021/22 si arricchisce di un ulteriore e prestigioso impegno internazionale per Trentino Volley. La Società di via Trener sarà ai nastri di partenza del Mondiale per Club 2021, programmato nuovamente in Brasile, a Betim (città che aveva già ospitato le edizioni 2013, 2014, 2015, 2016 e 2019), fra il 7 e l’11 dicembre prossimo, grazie al secondo posto conquistato nell’ultima CEV Champions League.E’ stata la stessa Fivb nella mattinata odierna ad ufficializzare date, luogo di svolgimento e squadre che hanno diritto a partecipare, confermando quindi a Trentino Volley la certezza della sua presenza fra i team che disputeranno l’annuale rassegna iridata. Per la nona volta nella sua storia, il Club di via Trener disputerà il Mondiale per Club, manifestazione che ha vinto più di chiunque altro: complessivamente cinque; quattro consecutivamente fra il 2009 ed il 2012 e poi anche nel 2018.La presenza in Brasile, consentirà ai gialloblù di andare a caccia del sesto titolo iridato, provando a rappresentare nel miglior modo possibile la SuperLega italiana e, allo stesso tempo, portando nuovamente in tutto il mondo il nome del Trentino.L’elenco delle sei compagini che hanno diritto a partecipare al torneo comprende la formazione Campione del Brasile Funvic Taubatè, i connazionali del Sada Cruzeiro (Campioni del torneo Sudamericano per Club 2020 – l’ultimo giocato), gli argentini dell’UPCN San Juan (secondi classificati del torneo sudamericano per Club 2020), gli iraniani del Foolad Sirjan (Campioni d’Asia in carica) e i polacchi Campioni d’Europa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle.La formula della manifestazione iridata non presenterà novità rispetto a quelle applicate nelle otte precedenti partecipazioni trentine: le squadre sosterranno una prima fase divise in due gironi; le prime due classificate di ogni raggruppamento (che si giocherà con la formula del Round Robin fra il 7 e 9 dicembre) accederanno alle semifinali e finali, in programma il 10 e 11 dicembre. Composizione dei gironi e calendario delle partite verranno resi noti nei prossimi giorni.Durante il periodo in cui soggiornerà in Brasile per il Mondiale per Club 2021, l’Itas Trentino sarebbe dovuta scendere in campo per tre match ufficiali di regular season SuperLega Credem Banca 2021/22: il 5 dicembre in casa con Piacenza, l’8 dicembre a Ravenna ed il 12 a Milano; partite che verranno anticipate o posticipate di qualche giorno, a seconda delle disponibilità dei rispettivi impianti.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteAcqua Maniva fornitore ufficiale di New Mater Volley per il 2021/2022 LEGGI TUTTO

  • in

    La Champions del Trentino, Da Re: “Non è un girone impossibile, si può fare”

    Di Redazione Sono stati ufficializzati ieri sera a Lubiana (Slovenia) i cinque gironi della Main Phase di 2022 CEV Volleyball Champions League. La Trentino Itas inizierà la sua undicesima partecipazione al massimo torneo continentale per club, vinto già tre volte, nella Pool E, che comprende Perugia (remake del derby italiano in semifinale dell’ultima edizione), i turchi del Fenerbahce e i francesi del Cannes dell’ex di turno Nelli. “Dare un giudizio sul sorteggio di un girone che è ancora così lontano dal suo primo match non è certo un esercizio semplice – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti dopo l’esito dell’urna di Lubiana – . La presenza di Perugia nel nostro stesso raggruppamento ci impone di mettere grande determinazione in tutti i match contro le altre avversarie e di disporre anche della ferma volontà di provare ad andare a prendere qualcosa anche dalle due sfide con gli umbri”. “Credo che dal sorteggio siano emersi gironi peggiori e gironi migliori del nostro – ha sottolineato il General Manager di Trentino Volley Bruno Da Re, presente a Lubiana assieme al Team Manager Riccardo Michieletto – . Troveremo anche in questa edizione sulla nostra strada Perugia, con Simone Giannelli, ma poi anche il Cannes di Nelli ed il Fenerbahce. Non è un gruppo impossibile ma bisognerà lottare per arrivare nelle posizioni utili a passare il turno. Ci proveremo e secondo me si può fare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Trentino Itas nella Pool E con Perugia, Fenerbahce e Cannes

    Lubiana (Slovenia), 24 settembre 2021
    Sono stati ufficializzati questa sera a Lubiana (Slovenia) i cinque gironi della Main Phase di 2022 CEV Volleyball Champions League. La Trentino Itas inizierà la sua undicesima partecipazione al massimo torneo continentale per club, vinto già tre volte, nella Pool E, che comprende Perugia (remake del derby italiano in semifinale dell’ultima edizione), i turchi del Fenerbahce e i francesi del Cannes dell’ex di turno Nelli.La fase a gironi prevede sei gare totali divise fra girone d’andata e ritorno ed inizierà il primo dicembre 2022 per concludersi il 16 febbraio 2022. Si qualificano ai quarti di finale le prime classificate di ogni pool e le tre migliori seconde.Questo, nel dettaglio, il cammino che attenderà la Trentino Itas nella Pool E della Main Phase di 2022 CEV Volleyball Champions League. Le date riportate sono indicative; per esigenze televisive le partite potrebbero essere infatti disputate anche con un giorno di anticipo o di posticipo (a giorni l’ufficialità di date ed orari).
    1ª giornata – (1 dicembre 2021)Sir Sicoma Monini Perugia-Trentino Itas2ª giornata – 15 dicembre 2021Trentino Itas-Fenerbahce HDI Istanbul3ª giornata – 12 gennaio 2022Trentino Itas-Cannes Dragons4ª giornata – 26 gennaio 2022Fenerbahce HDI Istanbul -Trentino Itas5ª giornata – 9 febbraio 2022Trentino Itas- Sir Sicoma Monini Perugia6ª giornata – 16 febbraio 2022Cannes Dragons-Trentino Itas
    I gironi della Main Phase:
    POOL A: Jastrzebski Wegiel (Polonia), VfB Friedrichshafen (Germania), Knack Roeselare (Belgio), squadra qualificata dai turni preliminariPOOL B: Dinamo Moscow (Russia, Ziraat Bankasi Ankara (Turchia), Grenyard Maaseik (Belgio), Verva Warszawa Orlen Paliwa (Polonia).POOL C: Cucine Lube Civitanova (Italia), Groupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Ok Merkur Maribor (Slovenia), Lokomotiv Novosibirsk (Russia).POOL D: Zenit Saint Petersburg (Russia), Berlin Recycling Volleys (Germania), Vojvodina NS Seme Novi Sad (Serbia), squadra qualificata dai turni preliminari.POOL E: Sir Sicoma Colussi Perugia (Italia), Fenerbahce HDI Istanbul (Turchia), As Cannes Dragons (Francia), Trentino Itas (Italia).
    L’identikit delle avversarie della Trentino Itas
    Sir Sicoma Colussi Perugia (Italia)Quella che inizierà a dicembre sarà la sesta partecipazione assoluta al massimo torneo continentale del club umbro, che ha saputo già crearsi una credibilità importante a livello internazionale, centrando l’accesso alla finale nel 2017 (Final Four organizzata a Roma) e a tre semifinali (2018, 2019 e 2021). In rosa può inoltre vantare Wilfredo Leon, il giocatore che nell’era recente ha vinto già quattro volte la manifestazione, risultando i tutti i casi l’mvp (2015, 2016, 2017 e 2018), il palleggiatore ex di turno Giannelli (che ha disputato le Finali 2016 e 2021) e l’allenatore campione in carica Nikola Grbic (vincitore dell’ultima edizione con il Kedzierzyn-Kozle). In archivio ci sono due confronti nella manifestazione, riferiti proprio al 2021: 18 marzo (3-0 gialloblù a Trento) e 24 marzo (2-3 Perugia in Umbria) nel doppio turno di semifinale.
    Fenerbahce Sk Istanbul (Turchia)Storica squadra di Istanbul (principale centro finanziario, culturale ed industriale della Turchia), è la più importante e rinomata polisportiva del paese, con milioni di tifosi in tutto il mondo e formazioni che si cimentano annualmente nelle più svariate discipline. Nella pallavolo il Club è regolarmente protagonista solo dal 1976, dopo quasi cinquant’anni in cui il volley si era vestito a strisce verticali giallo-nere (la tipica maglia del club) soltanto ad intermittenza (1927-1935, 1941, 1946-1947, 1952-1971).La polisportiva ha investito in questo sport soprattutto negli ultimi due decenni, garantendosi la presenza in rosa di diversi giocatori stranieri che in precedenza erano stati per tanti anni protagonisti nel campionato italiano. Nell’ultima stagione ha sfiorato la vittoria del suo sesto titolo turco, perdendo in quattro gare la Finale Play Off con lo Ziraat Ankara, mentre nell’ultima edizione della CEV Champions League, la sua corsa si è fermata già alla fase a gironi (terzo posto nella Pool A, dietro Kedzierzyn-Kozle e Belchatow).Per ben figurare in quella che sarà la nona partecipazione al massimo trofeo continentale ha deciso di rinnovare notevolmente la propria rosa, affidata alle mani di Daniel Castellani (ex Perugia). Dallo Spor Toto (vincitore dell’ultima Coppa di Turchia) è arrivato il palleggiatore Yatgin, che agirà in diagonale all’opposto Toy (uno dei pochi confermati insieme al martello cubano Hidalgo Oliva e al libero Yesilbudak). Su palla alta agirà anche il francese Louati (ex Padova e Monza), mentre al centro spazio al centrale iraniano ex Piacenza Mousavi.Con Trentino Volley vanta ben quattro precedenti, fra il doppio incontro di semifinale di 2017 CEV Cup (una vittoria per parte fra il 28 marzo e l’1 aprile) e nella fase a gironi della Champions League 2020 (due affermazioni trentine, in casa il 12 dicembre 2019 e ad Istanbul il 30 gennaio 2020).
    As Cannes Dragons (Francia)Squadra Campione di Francia in carica, torna a partecipare alla CEV Champions League dopo dieci stagioni di assenza, proprio grazie alla vittoria del suo undicesimo titolo transalpino di sempre, ottenuto superando in tre gare (2-1) lo Chaumont di Prandi e Lanza.Nonostante il recente passato possa dire il contrario, in campo europeo la storica società fondata nel 1942 ha saputo spesso dire la sua, come dimostrano il terzo posto in Coppa Campioni 1982/83 (dietro Parma e CSKA Mosca), la vittoria della CEV Cup 1980 (superata in Finale Loreto) e la Coppa delle Coppe 1999, avendo la meglio sempre su una compagine italiana (Cuneo). In bacheca vanta anche cinque coppe di Francia, motivo per cui è considerata, assieme al Paris Volley e al Tours, la squadra nazionale più rinomata e titolata.Il nuovo allenatore Horacio Dileo (che ha preso il posto di Luc Marquet) avrà a disposizione una delle rose più internazionali dell’intero panorama pallavolistico europeo, che può contare sulla diagonale di posto 4 interamente tedesca (Fromm-Sossenheimer), sul palleggiatore brasiliano Gelinski, sui centrali Georgiev (bulgaro) e Koncilja (sloveno) e sull’opposto ex di turno Gabriele Nelli. Dopo aver giocato nella precedente stagione in Russia con la maglia del Belgorod, il contromano toscano (cresciuto nel Settore Giovanile di Trentino Volley, con cui ha totalizzato 136 presenze e 722 punti, vincendo uno scudetto, un Mondiale per Club e una CEV Cup).
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO