consigliato per te

  • in

    Trentino Itas: sarà la Svizzera ad ospitare il secondo turno preliminare

    (FOTO GACCIOLI KREUZLINGEN)

    Di Redazione
    Ufficiali luogo, date ed orari di svolgimento della Pool H del secondo turno preliminare di 2021 CEV Champions League, che assegnerà alla prima classificata un posto nella Main Phase e più precisamente nel Girone E (già popolato da Novosibirsk, Friedrichshafen e Karlovarsko).
    La Conferedazione Europea ha infatti scelto la Sporthalle Tellenfeld di Amriswil (Svizzera) come sede dell’unico round robin, che verrà svolto fra i padroni di casa del Lindaren, i russi della Dinamo Mosca e la Trentino Itas fra il 27 e 29 ottobre.
    La formazione gialloblù scenderà in campo in terra elvetica (dove aveva già giocato lo scorso 30 gennaio 2019 vincendo 3-0 proprio con Amriswil in CEV Cup) mercoledì 28 ottobre alle ore 19 contro la Dinamo Mosca e poi il giorno dopo allo stesso orario contro Amriswil.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dinamo Mosca e Amriswil le prossime avversarie di Trento in Champions

    Di Redazione
    Con la serata di ieri si è completato definitivamente il primo turno preliminare di 2021 CEV Champions League, promuovendo la sesta ed ultima squadra a quello successivo. I match giocati negli fra martedì 6 e ieri nella Pool E di questa fase interessavano da vicino anche la Trentino Itas, che attendeva di conoscere il nome della terza squadra da sfidare nella Pool H del secondo turno preliminare – l’ultimo prima della Main Phase (a cui sono qualificate già diciotto Club, fra cui Civitanova, Perugia e Modena).
    A contendere ai gialloblù il pass alla fase principale del torneo ci saranno quindi Dinamo Mosca (prima classificata del girone D) ed il Lindaren Volley Amriswil, che proprio ieri sera ha conquistato il primo posto finale del girone E superando per 3-1 i belgi del Maaseik, dopo aver battuto per 3-2 martedì pure i bielorussi del Soligorsk.Come già accaduto nel primo turno preliminare, anche il secondo dovrebbe articolarsi con lo svolgimento di un solo round roubin – da giocare in una unica sede. Da questo punto di vista si attende nei prossimi giorni la conferma della CEV, che dovrà concordare la formula con le squadre iscritte ed ufficializzare anche date, orari e luogo in cui verranno disputate le tre partite. Anche in questo caso solo la prima classificata del nuovo girone a tre passerà il turno.
    L’identikit delle avversarie della Trentino Itas nel girone H del secondo turno preliminare
    Dinamo Mosca (Russia)Da sempre fra le principali realtà della pallavolo russa. Fondata addirittura nel 1926 e ritiratasi temporaneamente dall’attività fra il 1994 e 2000, anno in cui ha riaperto i battenti operando subito ad importanti investimenti tecnici ed economici per tornare ai gloriosi fasti di una volta. Il tutto per superare la dura concorrenza di diverse altre società ricchissime, come lo Zenit Kazan, Belogorie Belgorod e Lokomotiv Novosibirsk (squadre che recentemente hanno alzato anche la Champions League). In bacheca vanta cinque scudetti dell’ex Unione Sovietica (1945, 1946, 1947, 1948, 1951), due della nuova Repubblica Federale di Russia l’ultimo dei quali vinto nel 2008 (il primo nel 2006), e poi anche 3 Coppe dell’Unione Sovietica (1950, 1951, 1952) e due Coppe di Russia (2006 e 2008).Nel palmares c’è spazio anche per tre trofei internazionali: una Coppa delle Coppe (conquistata nella stagione 1984/85) e due Coppe CEV; la prima conquistata nel 2011 dopo aver eliminato l’Acqua Paradiso Monza in semifinale (al Golden set) e battuto i polacchi del Resovia in finale, la seconda ottenuta nel 2015 superando in finale al golden set proprio Trentino Volley. Nella bacheca moscovita manca solo il trofeo continentale più prestigioso, la CEV Champions League, manifestazione a cui torna a partecipare dopo un solo anno di assenza. Nonostante sia stata spesso presente alle Final Four (le ultime due nel 2010 e 2011, a Lodz e Bolzano), non ha infatti mai vinto il massimo trofeo continentale.L’organico a disposizione del tecnico Bryanskii può contare su una punta di diamante come sull’ex Tsvetan Sokolov, prelevato dal Kazan, e su altri ottimi giocatori come lo schiacciatore belga Deroo e il centrale Vlasov. Per la Champions League è stato tesserato anche il libero Kerminen (che non potrà giocare il campionato russo), arrivato dal Kemerovo come il posto 4 Podlesnykh.Il bilancio dei match già disputati con la Trentino Volley è favorevole ai colori gialloblù per 5-3; il più importante è ovviamente relativo alla Finale di Champions del 2 maggio 2010 a Lodz con lo splendido successo per 3-0 della squadra gialloblù.
    Lindaren Amriswil (Svizzera)Per tradizione e risultati sin qui ottenuti, il Lindaren Volley è fra le principali realtà della pallavolo elvetica. Nato nel 1969, il Club che fa riferimento ad Amriswil (cittadina di circa 13.000 abitanti, nel Canton Turgovia, limitrofa al Lago di Costanza) ha iniziato ad affermarsi effettivamente a livello nazionale solo vent’anni dopo, cominciando a conquistare risultati di sempre maggiore livello e disputando in seguito con grande continuità le Coppe Europee. Quella attualmente in corso è la sua seconda presenza assoluta in Champions League, mentre molto più frequente è stata la sua partecipazione alla CEV Cup (sedici volte), in cui il miglior risultato di sempre è stato ottenuto nella stagione 2018/19, quando a fermarla ai quarti ci fu proprio Trentino Volley (doppio successo per 3-0 fra il 30 gennaio ed il 13 febbraio 2019). Nella bacheca societaria trovano posto anche cinque scudetti (l’ultimo vinto nel 2017) e tre supercoppe elvetiche; in campo internazionale da registrare appunto una presenza ad una edizione della Champions League (nel 2017, eliminata da Perugia nella fase di qualificazione ai gironi) e a cinque Challenge Cup.La rosa, affidata all’allenatore olandese Marco Klok (noto agli appassionati di pallavolo italiana per aver vinto da giocatore uno scudetto nel 2000 a Roma e aver giocato in Serie A anche con le maglie di Città di Castello, Napoli e Forlì), può contare sull’esperienza del centrale Stevanovic (serbo ex Novi Sad e Losanna), sulla fisicità dell’opposto austriaco Zass (già al Friedrichshafen) che si divide il peso dell’attacco di palla alta col tedesco Höhne e lo svizzero Zeller. Il palleggiatore è l’espertissimo greco Filippov (ex Salonicco, Jastrzebski e Olimpiacos).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, 3-0 anche sul Novi Sad: gialloblù qualificati alla 2° turno preliminare

    Trento, 1 ottobre 2020
    Il terzo 3-0 consecutivo negli ultimi cinque giorni proietta la Trentino Itas nel secondo ed ultimo turno preliminare di 2021 CEV Champions League. Superando stasera alla BLM Group Arena col massimo scarto i serbi del Vojvodina Novi Sad, la formazione gialloblù ha infatti chiuso positivamente la prima metà dell’operazione che potrebbe portarla a qualificarsi alla Main Phase del massimo torneo continentale.L’affermazione odierna, senza particolare affanni, ha quindi permesso a Giannelli e compagni di vincere la Pool F organizzata a Trento dalla Società, ottenendo il pass per accedere al girone H, che potrà contare sulla Dinamo Mosca (vincitrice della Pool D) e sui una fra Maaseik, Amriswil e Soligorsk. Il match odierno ha visto la Trentino Itas procedere verso l’obiettivo con determinazione e con una buona continuità di gioco; i serbi hanno retto il ritmo dei locali solo nella prima metà di primo e secondo set, poi hanno costantemente lasciato strada, travolti dall’efficacia del servizio trentino (7 ace, tre del solito Nimir), ma anche dell’attacco, che Giannelli ha fatto girare al 58% di squadra con i picchi dello stesso opposto olandese (13 punti col 67% in due set e mezzo) e di Kooy (12 col 59%). Mvp del match il brasiliano Lucarelli, autore di una prestazione molto completa in tutti i fondamentali; nella metà campo del Novi Sad bene solo l’opposto Blagojevic, unico in doppia cifra.
    Di seguito il tabellino della terza partita della Pool F del primo turno preliminare di 2021 CEV Champions League giocata questa sera alla BLM Group Arena di Trento.
    Trentino Itas-OK Vojvodina Seme Novi Sad 3-0(25-19, 25-20, 25-18)TRENTINO ITAS: Lucarelli 8, Podrascanin 6, Abdel-Aziz 13, Kooy 12, Cortesia 3, Giannelli 3, Rossini (L); Lisinac 3, Argenta 3, Acuti 1, Pol. N.e. Sperotto e Sosa Sierra.  All. Angelo Lorenzetti.OK VOJVODINA: Peric 6, Masulovic 5, Blagojevic 10, Kovacevic 5, Simic 6, Cubrilo 2, Negic (L); Busa, Bajandic 3, Todorovic. N.e. Brboric, Bosnjak, Prsic, Rudic. All. Sinisa Gavrancic.ARBITRI: Rajkovic di Rijeka (Croazia) e Jettandt (di Enschede).DURATA SET: 23’, 25’, 22’; tot 1h e 10’.NOTE: 497 spettatori, per un incasso di 8.354 euro. Trentino Itas: 5 muri, 7 ace, 13 errori in battuta, 3 errori azione, 58% in attacco, 55% (27%) in ricezione. OK Vojvodina: 4 muri, 1 ace,  14 errori in battuta, 8 errori azione, 47% in attacco, 33% (13%) in ricezione. Mvp Lucarelli.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, gialloblù sul velluto con Londra: 3-0 in poco più di un’ora

    Trento, 29 settembre 2020
    Buona la prima anche in Champions League per la Trentino Itas. Come era già accaduto in precedenza nei debutti stagionali in Supercoppa e SuperLega, la formazione gialloblù stasera alla BLM Group Arena ha rotto subito il ghiaccio anche in campo europeo, centrando la vittoria per 3-0 sugli inglesi dell’IBB Polonia London nel primo turno della Pool F del primo round preliminare del massimo torneo continentale.La possibile qualificazione al secondo turno per Giannelli e compagni verosimilmente passerà quindi dall’incontro di giovedì sera, sempre fra le mura amiche, con i serbi del Novi Sad. La Trentino Itas vi arriverà con alle spalle i tre set giocati stasera senza alcun tipo di affanno al cospetto di un avversario da un potenziale fin troppo differente per poter impensierire i padroni di casa. In battuta ed in attacco, in particolare, i gialloblù hanno messo subito le cose in chiaro, non consentendo mai agli inglesi di replicare; Nimir ha confermato di essere in un grande momento di forma (13 punti con l’80% in attacco, due muri e tre ace) e anche quando Lorenzetti gli ha concesso un po’ di riposo, come nel terzo set, il suo naturale sostituto Argenta non lo ha fatto rimpiangere siglando 5 punti. Fra i gialloblù bene anche Lucarelli (11 punti col 100% in attacco) ed il solito Podrascanin (12 col 73%, tre muri e un ace). Fra le fila dei londinesi solo Nilsson e Dalakouras si sono avvicinati alla doppia cifra di punti personali (9).
    Di seguito il tabellino della prima partita della Pool F del primo turno preliminare di 2021 CEV Champions League giocata questa sera alla BLM Group Arena di Trento.
    Trentino Itas-IBB Polonia London 3-0(25-16, 25-17, 25-15)TRENTINO ITAS: Lucarelli 11, Podrascanin 12, Abdel-Aziz 13, Sosa Sierra 7, Cortesia 8, Giannelli 2, Rossini (L); De Angelis (L),  Sperotto, Argenta 5, Kooy.  N.e. Acuti, Pol.  All. Angelo Lorenzetti.IBB POLONIA: De Paula Ribeiro 3, Clayton 3, Nilsson 9, Dalakouras 8, Smith 2, Van Solkema, Tutton (L); Kisielewicz, Mexson, McLaughin. N.e. Tang-Taye, Maggio, Mills, Rodrigues. All. Evangelos Koutouleas.ARBITRI: Jettkandt di Enschede (Olanda) e Rajkovic di Rijeka (Croazia).DURATA SET: 20’, 23’, 24’; tot 1h e 7’.NOTE: 497 spettatori, per un incasso di 8.354 euro. Trentino Itas: 10 muri, 6 ace, 14 errori in battuta, 5 errori azione, 72% in attacco, 71% (26%) in ricezione. IBB Polonia: 0 muri, 1 ace, 11 errori in battuta, 4 errori azione, 45% in attacco, 38% (15%) in ricezione. Mvp Nimir.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Decima partecipazione per Trento alla Champions League

    Di Redazione
    Conto alla rovescia quasi esaurito alla BLM Group Arena per il debutto in 2021 CEV Champions League.
    A partire da martedì 29 settembre, l’impianto di via Fersina ospiterà infatti le tre gare della Pool F della prima fase preliminare della massima competizione continentale per club che assegneranno un solo posto alla seconda ed ultima fase preliminare.
    La Trentino Itas, che in tale occasione taglierà il nastro della sua decima partecipazione assoluta al torneo (vinto tre volte, fra il 2009 e 2011), avrà infatti il compito di organizzare fra le mura amiche il concentramento che la vedrà opposta agli inglesi dell’IBB Polonia London e ai serbi dell’Ok Vojvodina Seme Novi Sad, come ha decretato il sorteggio di fine agosto in Lussemburgo.
    Il programma prevede una partita al giorno fra il 29 settembre e l’1 ottobre, da giocare sempre alle ore 20.30. Il match d’esordio di martedì vedrà contrapposti i padroni di casa a Londra, mercoledì si giocherà invece la sfida fra inglesi e serbi, mentre giovedì il girone si concluderà con l’incontro fra Trento e Novi Sad. Passerà il turno la prima classificata della classifica stilata al termine delle tre gare, che affronterà poi in un nuovo girone le prime classificate della Pool D e della Pool F.
    L’IBB Polonia Londra si presenterà in Italia per la prima volta nella sua storia; mai prima di martedì la squadra inglese, fondata nel 1973 da due studenti di origine polacca, aveva infatti giocato una partita contro una formazione del nostro paese. Per prepararsi al meglio all’appuntamento, la formazione della Capitale ha sostenuto nella scorsa settimana una serie di amichevoli in Grecia, sfidando l’Olympiacos Piraeus, l’AOK Kifisia e l’Aons Milon, unica formazione con cui ha ottenuto la vittoria. Il giocatore più rappresentativo della rosa è senza ombra di dubbio l’opposto svedese Marcus Nilsson, già mvp dell’edizione 2013 della competizione (quando la vinse con la maglia del Novosibirsk) e già visto in Italia con la maglia di Piacenza nella stagione 2010/11 e con quella di Gioia del Colle addirittura in quella 2002/03.
    L’OK Vojvodina Seme Novi Sad arriverà all’appuntamento fresco vincitore del primo titolo stagionale; la formazione in cui anche Podrascanin ha mosso i primi passi proprio nello scorso weekend ha infatti vinto lunedì scorso la Supercoppa nazionale, superando in finale il Partizan Belgrado per 3-1, grazie soprattutto ai 27 punti dello schiacciatore Peric e ai 18 dell’opposto Blagojevic (ex Molfetta). Contro Trentino Volley, Novi Sad vanta già due precedenti; entrambe le partite sono riferite alla 2015 CEV Cup, conclusa poi al secondo posto dai gialloblù. Le due Società si ritrovarono di fronte nei sedicesimi di finale; in ciascuno dei casi a vincere furono i gialloblù: per 3-1 a Novi Sad il 5 novembre 2011 nella gara d’andata, per 3-0 a Trento quattordici giorni dopo. Assieme alla squadra a Trento ci sarà anche il direttore sportivo del Club Slobodan Boskan, che i tifosi di lunga data di Trentino Volley ricorderanno come schiacciatore protagonista delle prime due stagioni di attività gialloblù (dal 2000 al 2002).
    Per l’evento Trentino Volley proporrà solo mini-abbonamenti alla tre partite (non saranno venduti biglietti per le singole gare); la prima fase della vendita si concluderà questa sera ed è riservata esclusivamente ai possessori di #TRENTINONELCUORE Card 2020/21, che potranno acquistare un solo mini-abbonamento per ogni tessera sottoscritta. Da venerdì 25 settembre la prevendita dei mini-abbonamenti sarà aperta a tutti, qualora fossero rimasti disponibili biglietti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas: note e curiosità sul cammino gialloblù dopo il sorteggio

    Di Redazione
    Alcune statistiche e note curiose emerse dopo il sorteggio dei gironi della fase preliminare e della Main Phase di 2021 CEV Champions League di venerdì mattina in Lussemburgo della Trentino Itas.
    PRIMA VOLTA NELLA FASE PRELIMINARE. La decima partecipazione al massimo torneo continentale per Club di Trentino Volley inizierà per la prima volta nella fase preliminare. Mai in precedenza la Società gialloblù aveva infatti dovuto prendere parte ad un turno di qualificazione prima della Main Phase. La singolare circostanza è dovuta al fatto che la Trentino Itas sarà al via della manifestazione grazie ad una wild card concessa dalla CEV e non per meriti sportivi, visto che ai fini della qualificazione faceva testo la classifica del campionato italiano 2019/20 al momento dell’inizio del lockdown (con Civitanova, Modena e Perugia quindi davanti a Trento).
    IL CAMMINO CHE PUO’ PORTARE ALLA MAIN PHASE. Per ottenere il pass per la Main Phase la Trentino Itas dovrà classificarsi al primo posto del girone F appena sorteggiato (che vede la presenza anche di Londra e Novi Sad) e poi del girone H, in cui saranno inserite la vincente appunto del girone F, ma anche del girone D (che comprende il bulgari del Burgas, i russi della Dinamo Mosca e gli austriaci dell’Aich/Dob) ed E (con i belgi del Maaseik, gli svizzeri di Amriswil e i bielorussi del Soligorsk). Nei prossimi giorni, in accordo con le singole società, la CEV deciderà se la Pool F si giocherà in un unico round robin (organizzato in casa da una sola dei tre Club in questione) oppure se effettivamente si disputeranno (come prevedrebbe originariamente la formula) tre differenti round robin (uno in casa di ciascuna società). Le possibili date di svolgimento sono 22-23-24 settembre (primo round), 29-30 settembre, 1 ottobre (secondo round), 6-7-8 ottobre (terzo round). Per la seconda fase preliminare (girone H) le possibili date sono invece 13-15 ottobre (primo round), 20-22 ottobre (secondo round), 27-29 ottobre (terzo round). Anche in questo caso potrebbe essere praticabile l’eventualità di giocare un solo round robin per assegnare la qualificazione.
    SEMPRE BUONA LA PRIMA. Nelle nove partecipazioni già alle spalle in CEV Champions League, Trentino Volley ha sempre bagnato il suo esordio con una vittoria. In sette circostanze il debutto è avvenuto fra le mura amiche: il 4 novembre 2008 fu il Bled ad inchinarsi per 3-0 nell’impianto di via Fersina nella prima storica gara gialloblù in questa manifestazione, il 17 novembre 2010 il Friedrichshafen si arrese al quinto set, il 20 ottobre 2011 ad andare al tappeto furono invece gli spagnoli del Teruel, mentre il 25 ottobre 2012 e il 24 ottobre 2013 toccò rispettivamente a Stella Rossa Belgrado e Berlino cedere per 3-0 e 3-1, il 5 novembre 2015 fu il Maaseik a perdere in tre set, mentre il 12 dicembre 2019 fu il Fenerbahce a cedere per 3-2. Gli unici debutti stagionali in trasferta sono invece riferiti alla stagione 2009/10, quando la squadra gialloblù giocò la partita inaugurale del suo torneo ad Atene, superando l’Olympiacos Piraeus di Djuric e Milijkovic per 3-2 (2 dicembre 2009) e a quella 2017/18 (ultimo precedente), quando Trentino Volley violò il campo di Maaseik (Belgio) per 3-1 il 5 dicembre 2017.
    SUBITO IN GIRONE CON UNA SQUADRA SERBA, COME NEL 2012 E 2013. Nell’ormai decennale esperienza in CEV Champions League, a Trentino Volley è già accaduto in due circostanze di dover affrontare subito una compagine serba nel proprio girone. I precedenti sono riferiti all’edizione 2012 (conclusa al terzo posto), quando i gialloblù affrontarono il Partizan Belgrado nella Pool C della Main Phase, ottenendo in entrambi i match una vittoria per 3-0, e all’edizione 2013 (terminata agli ottavi di finale), quando Trento incontrò la Stella Rossa Belgrado sempre nel raggruppamento C, vincendo in casa in tre set e per 3-1 in trasferta.
    CONTRO NOVI SAD, SEI ANNI DOPO. Trentino Volley affronterà nella Pool F il Vojvodina NS Seme Novi Sad, squadra serba con cui vanta già due precedenti. Entrambe le partite sono riferite alla 2015 CEV Cup, conclusa al secondo posto dai gialloblù. Le due Società si ritrovarono di fronte nei sedicesimi di finale; in ciascuoni dei casi a vincere furono i gialloblù: per 3-1 a Novi Sad il 5 novembre 2011 nella gara d’andata, per 3-0 a Trento quattordici giorni dopo.
    PRIMA VOLTA CONTRO UN’INGLESE. Il confronto contro l’IBB Polonia London scriverà una pagina inedita della storia internazionale di Trentino Volley. Mai, nelle precedenti tredici stagioni di presenza nelle Coppe Europee, la Società di via Trener aveva incontrato una squadra inglese. L’elenco completo delle nazioni delle squadre già affrontare da Trentino Volley nelle Coppe Europee: Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Israele, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia.
    SETTEMBRE INEDITO. Se dovesse essere confermato lo svolgimento di almeno un round robin nel mese di settembre, per Trentino Volley si tratterebbe del primo impegno ufficiale in questo mese per quel che riguarda una manifestazione internazionale. In passato, infatti, nel nono mese dell’anno la Società gialloblù aveva giocato solo per quel che riguarda il campionato italiano (più precisamente nelle stagioni 2001/02, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2009/10, 2011/12) e la Supercoppa Italiana (stagioni 2008/09 e 2012/13, 2016/17). 
    I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 130 gare ufficiali: il bilancio è di 104 vittorie (52 a Trento, 52 in trasferta) e 26 sconfitte (20 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequentemente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 48% dei casi (63 partite, 37 di queste casalinghe); quello che si è verificato il minor numero di volte è la sconfitta per 0-3 (cinque volte). Tenendo conto anche delle otto partecipazioni al Mondiale per Club (fra il 2009 e 2014 e poi nel 2016 e 2018), le gare internazionali disputate dalla Società di via Trener sono 168: 107 in trasferta, 61 a Trento.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli e il sorteggio di Champions League: “Siamo carichi e pronti”

    Di Redazione
    E’ stato il grande protagonista del primo atto della 2021 CEV Champions League. Appositamente invitato dalla Confederazione Europea in Lussemburgo, il Capitano della Trentino Itas Simone Giannelli questa mattina ha presenziato e partecipato al sorteggio del massimo trofeo continentale per Club definendo, grazie alle palline da lui selezionate, i gironi maschili e femminili della competizione.
    L’appuntamento ha confermato la grande popolarità di cui gode il regista gialloblù, che Trentino Volley ha lanciato nel firmamento della pallavolo mondiale sin dal 2014; tutti gli occhi all’interno Broadcasting Center Europe erano puntati su di lui, con svariate richieste di selfie, autografi ed interviste dedicate.
    Con la solita disponibilità che lo contraddistingue da sempre, Giannelli non si è negato a nessuno, commentando così il girone del turno preliminare appena sorteggiato per la sua squadra: “Torno a casa contento di aver partecipato a questo evento, che a pochi giocatori capita di vivere da protagonisti – ha spiegato – . Per ben figurare in questa competizione bisogna essere determinati e consapevoli non solo della propria forza ma anche di quella degli avversari, che sono tutti forti altrimenti non giocherebbero questo torneo. Nel primo turno preliminare troveremo squadre che conosciamo poco; in passato abbiamo già sfidato solo il Novi Sad, quindi ci prepariamo a vivere emozioni nuove specialmente contro Londra. Per vincere bisogna battere tutti e noi siamo pronti a farlo”.
    “E’ stato un sorteggio libero, senza teste di serie e in questo modo può capitare, come è effettivamente successo, che alcune fra le squadre più forti vengano inserite nella parte bassa dei gironi preliminari – ha aggiunto da Trento Angelo Lorenzetti, riferendosi anche al possibile incrocio con la Dinamo Mosca in caso di passaggio per entrambi del primo girone – . E’ giusto così perché se si vuole partecipare effettivamente alla Main Phase bisogna meritarlo. Ci attende un percorso difficile ma noi vogliamo andare avanti”.
    [embedded content]
    Il profilo delle avversarie che la Trentino Itas sfiderà nel girone a tre del primo turno della fase eliminatoria di 2021 CEV Champions League.
    Vojvodina NS Seme Novi Sad (Serbia)Realtà storica del panorama pallavolistico serbo, fondata addirittura nel 1946; ha visto fra le sue fila muovere i primi passi campioni di assoluto livello come i fratelli Grbic (Vladimir e Nikola) ed altri giocatori del calibro di Geric, Mester, Boskan, Kovac, Miijc e lo stesso Podrascanin. Per i primi trent’anni di attività ha disputato solo tornei di livello minore, prima di affermarsi prepotentemente a livello nazionale, in Yugoslavia. Fra gli anni ’80 e ’90 ha collezionato scudetti (11) e Coppe Nazionali (7) in serie, trovando anche prestigio internazionale con il terzo posto in Coppa Campioni ottenuto nell’edizioni 1989 e 1996. Il risultato più recente di maggior prestigio è però stato ottenuto nella stagione 2014/15: dopo essere stati eliminati proprio dalla Trentino Volley in Coppa CEV ai sedicesimi (vittoria gialloblù 3-1 in Serbia il 4 novembre 2014, 3-0 al PalaTrento il 17 novembre 2014), i biancorossi passarono in Challenge Cup, alzando il trofeo a Lisbona avendo la meglio del Benfica. Parteciperà per l’ennesima volta alla Champions League (in cui, a cavallo degli anni ‘80-‘90, ottenne anche due secondi posti finali) grazie alla vittoria del quinto campionato nazionale (il quarto consecutivo) e di tre coppe di Serbia.Nella rosa, completamente autoctona e tradizionalmente molto giovane, allenata da Sinisa Gavrancic, l’elemento di maggior esperienza è il centrale e capitano Simic mentre il giocatore più rappresentativo è l’opposto Blagojevic (a Molfetta nel campionato italiano qualche stagione fa). Il direttore sportivo del Club è Slobodan Boskan, ex schiacciatore di Trentino Volley nelle prime due stagioni di attività (dal 2000 al 2002).
    IBB Polonia Londra (Inghilterra)Fondato nel 1973 da due ragazzi di origine polacca, è il principale Club pallavolistico della Gran Bretagna e partecipa al Super 8s – il massimo campionato inglese. In patria ha vinto sei scudetti, l’ultimo dei quali nel 2019, due coppe Nazionali mentre a livello internazionale il successo di maggior prestigio è la NEVZA Cup (manifestazione che mette di fronte le principali Società del Nord Europa). Quella che inizierà a fine settembre sarà la sua quarta partecipazione alla CEV Champions League, in cui è sempre stata eliminata ancora prima della fase a gironi principale. In 2017 Challenge Cup è stata eliminati agli ottavi, mentre in 2020 CEV Cup la sua corsa si è fermata ai sedicesimi di finale. Fra le sue fila, seppur per un breve periodo, ha potuto contare anche sul brasiliano Giba e il polacco Ignaczak, campione del Mondo 2014 con la sua nazionale. Il club è gemellato con il PGE Skra Belchatow, con cui è stata instaurata una continua collaborazione a tutti i livelli che ha portato altri giocatori polacchi ad entra nella rosa dei londinesi come il libero Podborączyński e il palleggiatore Podborączyński.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggio di Champions League: Trentino Itas nella Pool F con Novi Sad e Londra

    Lussemburgo, 21 agosto 2020
    Sono stati ufficializzati questa mattina in Lussemburgo i cinque gironi della Main Phase e le sei pool del primo turno preliminare di 2021 CEV Volleyball Champions League.La Trentino Itas inizierà la sua decima partecipazione al massimo torneo continentale per club, nella Pool F del primo turno preliminare, che comprende anche i serbi di Novi Sad e gli inglesi di Londra.Nei prossimi giorni, in accordo con le singole società, la CEV deciderà se in questa fase iniziale del tabellone si giocherà un unico round robin (organizzato in casa da una sola dei tre Club in questione) oppure se effettivamente si disputeranno (come prevedrebbe originariamente la formula) tre differenti round robin (uno in casa di ciascuna società). Le possibili date di svolgimento sono 22-23-24 settembre (primo round), 29-30 settembre, 1 ottobre (secondo round), 6-7-8 ottobre (terzo round)Accederanno al secondo ed ultimo turno preliminare solo le prime classificate dei sei gironi, che si affronteranno nuovamente in due gironi da tre squadre: le due vincitrici saranno qualificate alla Main Phase, i cui raggruppamenti sono stati già definiti. In caso di vittoria di entrambi i gironi della fase preliminare, la Trentino Itas verrà inserita nel girone E che comprende anche Novosibirsk, Friedichshafen e Karlovarsko.Al “Drawing of Lots” lussemburghese ha partecipato, in qualità di ospite d’onore, anche il Capitano di Trentino Volley Simone Giannelli, che ha avuto il compito di sorteggiare gli abbinamenti dei cinque gironi della Main Phase maschile e femminile del torneo.
    L’esito completo del “Drawing of Lots” odiernoI gironi del primo turno preliminare:POOL A: Erzeni Shijakut (Albania), Mladost Zagabria (Croazia), Fino Kaposvar Vc (Ungheria).POOL B: Ford Sastamala (Finlandia), Ok Ribola Kastela (Croazia), CSM Arcada Galati (Romania).POOL C: Straitol Minsk (Bielorussia), Draisma Dynamo Apeldoorn (Olanda), Jastrzebski Wegiel (Polonia).POOL D: Neftochimic Burgas (Bulgaria), Dinamo Mosca (Russia), Sk Zadruga AICH/DOB (Austria).POOL E: Lindaren Amriswil (Svizzera), Shakhtior Soligorsk (Bielorussia), Vc Greenyard Maaseik (Belgio).POOL F: Trentino Itas (Italia), Vojvodina NS Seme Novi Sad (Serbia), IBB Polonia Londra (Inghilterra).
    I gironi della Main Phase:POOL A: Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul (Turchia), Lindemans Aalst (Belgio), PGE Skra Belchatow (Polonia).POOL B: Cucine Lube Civitanova (Italia), Arkas Izmir (Turchia), Tours Vb (Francia), Sir Sicoma Monini Perugia (Italia).POOL C: Zenit Kazan (Russia), Berlin Recycling Volleys (Germania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia) e la vincitrice della Pool G del secondo turno preliminarePOOL D: Leo Shoes Modena (Italia), Verva Warszawa Orien Poliwa (Polonia), Knack Roeselare (Belgio), Kuzbass Kemerovo (Russia).POOL E: Lokomotiv Novosibirsk (Russia), VfB Friedrichshafen (Germania), Cez Karlovarsko (Repubblica Ceca), e la vincitrice della Pool H del secondo turno preliminare

    Giannelli e il sorteggio di Champions League vissuto da protagonista
    L’intervista al capitano di Trentino Volley al termine del Drawing of Lots del 21 agosto in Lussemburgo che lo ha visto definire, attraverso le palline da lui scelte, i gironi della Main Phase del massimo torneo continentale per Club

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO