consigliato per te

  • in

    Trento, le date del doppio confronto in Champions con Berlino

    Di Redazione
    Ufficializzate le date del doppio confronto dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League che vedrà la Trentino Itas affrontare il Berlin Recycling Volleys. La gara d’andata si giocherà in Germania giovedì 25 febbraio alle ore 19.30; il ritorno è invece previsto alla BLM Group Arena di Trento giovedì 4 alle ore 19.00. Entrambe le partite verranno trasmesse in diretta su Radio Dolomiti e Sky Sport.
    Accederà alla semifinale, in programma nelle seconda metà di marzo, la squadra che vincerà entrambe le partite; solo qualora le due formazioni abbiano entrambe vinto una partita a testa al tie break o nel caso in cui abbiano entrambe vinto una partita a testa al massimo in quattro set si disputerà al termine della seconda gara il Golden set a 15. La squadra che supererà il turno fra Trentino Itas e Berlin Recycling Volleys affronterà la vincente del quarto di finale Modena-Perugia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas, note e curiosità dopo il sorteggio dei quarti di finale

    Di Redazione
    Alcune statistiche e note curiose emerse dopo il sorteggio dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League di venerdì mattina in Lussemburgo.
    DALLE FASE PRELIMINARE AI QUARTI DI FINALE. La decima partecipazione al massimo torneo continentale per Club di Trentino Volley si sta rivelando come una fra le più lunghe cavalcate in campo internazionale di sempre. La Società di via Trener in questa sua avventura europea ha già disputato nove partite, ancora prima di accedere al tabellone finale, tenendo conto che il suo avvio di torneo è iniziato già a settembre e ha visto Giannelli e compagni protagonisti di due turni preliminari di qualificazione prima della Main Phase. La singolare circostanza è dovuta al fatto che la Trentino Itas ha preso parte alla manifestazione grazie ad una wild card concessa dalla CEV e non per meriti sportivi, visto che ai fini della qualificazione faceva testo la classifica del campionato italiano 2019/20 al momento dell’inizio del lockdown (con Civitanova, Modena e Perugia quindi davanti a Trento). La squadra di Lorenzetti è l’unica ad aver centrato la qualificazione ai Playoffs partendo dai turni preliminari.
    AI QUARTI DI FINALE SENZA SCONFITTE. La Trentino Itas arriverà ai quarti di finale forte dell’imbattibilità stagionale in 2021 CEV Champions League. Fra i due turni preliminari e il girone disputato nella Main Phase, i gialloblù hanno infatti vinto tutte le nove partite giocate (ufficialmente sono dieci, se si tiene conto anche del 3-0 a tavolino ottenuto giovedì contro il Friedrichshafen per forfeit della squadra tedesca), lasciando per strada appena quattro set: due al Novosibirsk nella gara del primo dicembre e due al Karlovarsko, equamente divisi fra partita del 2 dicembre e match del 10 febbraio. Un ruolino di marcia molto promettente in vista della parte decisiva della competizione.
    QUARTI DI FINALE SUPERATI IN CINQUE CASI SU NOVE. Nelle precedenti nove partecipazioni alla Champions League, Trentino Volley è sempre riuscita ad accedere al tabellone finale della manifestazione, centrando la qualificazione ai quarti di finale in otto casi. L’unica volta in cui il cammino della Società di via Trener si fermò agli ottavi è riferito all’edizione 2013, quando venne eliminata dalla Dinamo Mosca al Golden Set. In cinque casi su otto, la squadra gialloblù ha invece superato lo scoglio dei quarti di finale, approdando quindi alle semifinali: edizioni 2009, 2010, 2011 (tutte e tre concluse con la vittoria finale del trofeo), 2012 (terzo posto) e 2016 (secondo posto). 
    A BERLINO, SETTE ANNI DOPO. L’abbinamento dei quarti di finale con il Berlin Recycling Volleys permetterà a Trentino Volley di tornare subito in Germania, dopo esserci stata già pochi giorni prima per disputare la bolla di Friedrichshafen. Quella del 24 febbraio nella capitale tedesca sarà una trasferta dal gusto antico per il Club di via Trener, che tornerà a Berlino a poco più di sette anni di distanza dell’ultima ed unica occasione precedente. L’allora Trentino Diatec calcò infatti il mondoflex della Max Schmeling Halle il 18 dicembre 2013, perdendo in tre set l’ultima ininfluente gara della fase a gironi. 
    EX AL CENTRO DELLA RETE. Il confronto con Berlino consentirà a due centrali di ritrovare gli ambienti dove precedentemente furono osannati protagonisti per una stagione della loro luminosa carriera. Da una parte Srecko Lisinac, che a Berlino ha giocato nell’annata agonistica 2013/14 vincendo anche una Bundesliga, dall’altra Eder Carbonera, che ha Trento ha disputato la stagione 2017/18, collezionando 48 presenze, 363 punti.
    IN MARZO BERLIN RECYCLING VOLLEYS AL PALATRENTO PER LA TERZA VOLTA NELLA SUA STORIA. La gara di ritorno dei quarti di finale, da giocare ai primi di marzo (la data ufficiale non è stata ancora ufficializzata), segnerà la terza apparizione di sempre del Berlin Recycling Volleys alla BLM Group Arena di Trento. Nel 2013, quando l’impianto di via Fersina era ancora denominato “PalaTrento”, la squadra della capitale tedesca vi fece capolino due volte: il 6 marzo per una amichevole pre Play Off Scudetto (vittoria per 3-1 dei gialloblù con parziali di 25-18, 25-23, 25-27, 25-17) ed il 24 ottobre, nella gara d’esordio della Pool D di Champions League (altro successo per 3-1, con parziali di 25-20, 21-25, 29-27, 25-21).
    I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Quella in corso è la decima partecipazione di sempre di Trentino Volley alla CEV Champions League, la quindicesima assoluta in campo europeo. La Società di via Trener ha infatti partecipato durante la stagione 2004/05 senza troppo fortuna prima alla Top Teams Cup (dove venne eliminata dagli olandesi dell’Ortec Nesselande Rotterdam nella fase preliminare giocata al PalaTrento) e poi alla Coppa CEV, trofeo vinto nel 2019 e caratterizzato anche da due finali perse al golden set (nel 2015 con Mosca, nel 2017 con il Tours). Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 139 gare ufficiali: il bilancio è di 113 vittorie (57 a Trento, 56 in trasferta) e 26 sconfitte (20 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequentemente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 49,6% dei casi (69 partite, 40 di queste casalinghe); quello che si è verificato il minor numero di volte è la sconfitta per 0-3 (cinque volte).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Lorenzetti: “A Berlino con determinazione e umiltà per proseguire il nostro cammino”

    Di Redazione
    Sono stati ufficializzati stamattina in Lussemburgo gli abbinamenti dei quarti di finale di 2021 di CEV Volleyball Champions League. Nella fase ad eliminazione diretta del massimo trofeo continentale, la Trentino Itas affronterà i tedeschi del Berlin Recycling Volleys (secondi classificate della Pool C) con gara d’andata che si giocherà in Germania e ritorno alla BLM Group Arena. Le due Società si sono già trovate di fronte due volte nell’edizione 2014 della competizione, con una vittoria casalinga per parte: il 24 ottobre 2013 a Trento (3-1) e il 18 dicembre 2013 in Germania (0-3).
    Le date: il match d’andata dei quarti di finale andrà in scena fra 23 ed il 25 febbraio a Berlino, quello di ritorno fra il 2 e 4 marzo a Trento. Per la definizione della data e dell’orario precisi di gioco bisognerà attendere la conferma dalla singole Società, in accordo con le rispettive federazioni nazionali e televisioni locali.
    Accederanno alle semifinali, in programma nelle seconda metà di marzo, le quattro squadre che vinceranno entrambe le partite; solo qualora le due formazioni abbiano entrambe vinto una partita a testa al tie break o nel caso in cui abbiano entrambe vinto una partita a testa al massimo in quattro set si disputerà al termine della seconda gara il Golden set a 15. La squadra che supererà il turno fra Trentino Itas e Berlin Recycling Volleys affronterà la vincente di Modena-Perugia. La Finale in gara secca è prevista per il primo maggio in una sede ancora da definire.
    “La nostra speranza era quello di evitare Modena e Civitanova, sia per il loro indiscutibile tasso tecnico sia per il fatto che giocare in Champions League contro un avversario straniero è sicuramente più suggestivo. Ci siamo riusciti e siamo soddisfatti – ha spiegato l’allenatore della Trentino Itas Angelo Lorenzetti, commentando l’esito dell’urna lussemburghese – . Torneremo quindi subito in Germania con addosso la giusta umiltà e con la determinazione necessaria per proseguire il nostro cammino in questa competizione, a cui Club e tifosi tengono tantissimo e sono molto affezionati”.
    “Per me sarà un grande piacere poter tornare fra meno di due settimane a Berlino ed affrontare una Società in cui ho giocato, vincendo anche uno Scudetto – ha commentato invece Srecko Lisinac, ex di turno per aver militato nella formazione tedesca durante la stagione 2013/14 – . Ritroverò tanti amici e persone con cui ho condiviso una bella annata. Il Berlin Recycling Volley è una Società molto organizzata, in costante crescita sotto tanti punti di vista, che dispone di un palazzetto bellissimo (la Max Schmeling Halle, ndr) e che è ormai abituata a giocare le competizioni internazionali, avendo anche organizzato in casa una Final Four di Champions League. Non sarà semplice riuscire a superarli, ma sono convinto dei nostri mezzi”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, nei quarti di finale sfida con i tedeschi del Berlino dell’ex Eder

    Trento, 12 febbraio 2021
    Sono stati ufficializzati stamattina in Lussemburgo gli abbinamenti dei quarti di finale di 2021 di CEV Volleyball Champions League. Nella fase ad eliminazione diretta del massimo trofeo continentale, la Trentino Itas affronterà i tedeschi del Berlin Recycling Volleys (secondi classificate della Pool C) con gara d’andata che si giocherà in Germania e ritorno alla BLM Group Arena. Le due Società si sono già trovate di fronte due volte nell’edizione 2014 della competizione, con una vittoria casalinga per parte: il 24 ottobre 2013 a Trento (3-1) e il 18 dicembre 2013 in Germania (0-3).
    Le date: il match d’andata dei quarti di finale andrà in scena fra 23 ed il 25 febbraio a Berlino, quello di ritorno fra il 2 e 4 marzo a Trento. Per la definizione della data e dell’orario precisi di gioco bisognerà attendere la conferma dalla singole Società, in accordo con le rispettive federazioni nazionali e televisioni locali.Accederanno alle semifinali, in programma nelle seconda metà di marzo, le quattro squadre che vinceranno entrambe le partite; solo qualora le due formazioni abbiano entrambe vinto una partita a testa al tie break o nel caso in cui abbiano entrambe vinto una partita a testa al massimo in quattro set si disputerà al termine della seconda gara il Golden set a 15. La squadra che supererà il turno fra Trentino Itas e Berlin Recycling Volleys affronterà la vincente del derby italiano Modena-Perugia.La Finale in gara secca è prevista per il primo maggio in una sede ancora da definire.
    Questi gli abbinamenti del tabellone finale di 2021 CEV Volleyball Champions League:PGE Skra Belchatow (Pol)-Zenit Kazan (Rus)Cucine Lube Civitanova (Ita)-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Pol)Berlin Recycling Volleys (Ger)-Trentino Itas (Ita)Leo Shoes Modena (Ita)-Sir Sicoma Monini Perugia (Ita)
    L’identikit dell’avversaria della Trentino ItasBerlin Recycling Volleys (Germania)La principale squadra della capitale ha sino ad ora vissuto una stagione fra alti e bassi; la qualificazione ai quarti di finale di Champions League e la vittoria della sua seconda Supercoppa di sempre (vinta ad ottobre superando in Finale per 3-0 Francoforte) sono sicuramente le pagine più belle, mentre quelle negative sono rappresentate dall’eliminazione già a quarti di finale della Coppa di Germania (a cui partecipava come campione uscente) ed il terzo posto in Bundesliga con ben sette punti di ritardo dalla capolista Friedrichshafen.Nel palmares degli arancioneri trovano spazio dieci titoli tedeschi (l’ultimo vinto nel 2019), cinque coppe Nazionali ed una Coppa CEV, vinta nel 2016 quando in panchina a guidare la formazione vi era Roberto Serniotti. In Champions League invece il miglior risultato di sempre è il terzo posto, fatto registrare nell’edizione 2015, quando aveva organizzato in casa la Final Four.Due i precedenti rispetto alla Trentino Volley, tutti disputati nell’anno solare 2013: il 24 ottobre 2013 a Trento (3-1 per i gialloblù) e 0-3 il 18 dicembre in Germania nelle due partite della fase a gironi di CEV Champions League.La rosa guidata in panchina dal francese Enard, può contare su nomi molto noti nel panorama della pallavolo internazionale: l’opposto è lo statunitense Patch (già a Vibo), i palleggiatori sono il russo Grankin (ex Dinamo Mosca) ed il francese Pujol (ex Lube e Treviso), ma transalpini sono pure gli schiacciatori Tuia e Carle (lo scorso anno a Vibo); la diagonale di centrali è composta da giocatori brasiliani: Renan Michelucci e l’ex di turno Eder Carbonera, a Trento nella stagione 2017/18 (48 presenze, 363 punti). In rosa c’è posto anche per lo schiacciatore Kaliberda, ex Vibo, Macerata, Modena e Perugia.
    Sestetto tipo: Grankin (p)-Patch (o), Carle-Tuia (s), Renan-Eder (c), Kowalski (l).
    Il cammino nella 2021 CEV Volleyball Champions LeaguePOOL CACH Volley Lubiana-Berlin Recycling Volleys 0-3 (20-25, 23-25, 21-25)Berlin Recycling Volleys-Zenit Kazan 0-3 (21-25, 19-25, 18-25)Berlin Recycling Volleys-Jastrzebski Wegiel 3-0 a tavolino per rinuncia della formazione polaccaACH Volley Lubiana-Berlin Recycling Volleys 0-3 (19-25, 20-25, 13-25)Berlin Recycling Volleys-Zenit Kazan 0-3 (18-25, 16-25, 14-25)Berlin Recycling Volleys-Jastrzebski Wegiel 3-0 a tavolino per rinuncia della formazione polaccaSecondo posto finale nel girone con 4 vittorie, 2 sconfitte, 12 punti, 12 set vinti, 6 persi.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Da Re: “Se vogliamo vincere qualcosa servono due imprese”

    Di Redazione
    La Trentino Itas si presenta come testa di serie ai sorteggi di oggi di Champions League. Giannelli e compagni, infatti hanno vinto la propria Pool vincendo tutti le partite giocate e si prospetta un possibile derby italiano con Modena e Civitanova, finite nelle seconda urna. Il bilancio e le parole del General Manager di Trento Bruno Da Re, rilasciate al quotidiano l’Adige.
    «Comunque la si metta, ho l’impressione che se vorremo vincere qualcosa in questa stagione dovremo metterci il cuore in pace e pensare di battere sia Perugia che Civitanova. E dunque servono due imprese».Il general manager dell’Itas Trentino Bruno Da Re, alla vigilia del sorteggio dei quarti di finale di Champions League di volley non ha dubbi: le possibilità di dover fare i conti fin da subito con Civitanova già ai quarti non è affatto remota.
    Il suo bilancio? «Per quanto ci riguarda, il nostro obiettivo minimo l’abbiamo raggiunto. E non è stato semplice se pensiamo alle difficoltà che abbiamo dovuto fronteggiare nel girone d’andata della Pool, a Trento, costretti a giocare senza i palleggiatori. Poi siamo riusciti a vincere cinque partite su cinque giocate e siamo tra le quattro migliori prime dei gironi. Certo, fermarsi adesso sarebbe un peccato e così di sicuro puntiamo ad arrivare in semifinale. Speriamo di avere un piccolo aiuto dall’urna nel sorteggio».
    Per la Champions le favorite sono solo le italiane? «Ci metterei anche il Kazan, una squadra molto attrezzata ma che ai quarti non incroceremo, visto che entrambe siamo teste di serie. Comunque Civitanova e Perugia sono attualmente le squadre più forti. In questi mesi sono convinto che abbiamo fatto grandi passi anche noi, che abbiamo di molto limato il divario, ma a oggi loro sono ancora le due favorite».
    E poi, per il discorso scudetto, torniamo daccapo: se si vuole vincere si passa da lì. «Senza dubbio. Se vinceremo ai quarti, dovremo vedercela in semifinale con Civitanova. E poi chi vince avrà con tutta probabilità Perugia. Non penso di fare torti a nessuno a dirlo, ma la mia idea è questa. Penso che le quattro squadre più forti in Italia siano da alcuni anni Civitanova, Perugia, Trento e Modena. Ma da due, tre stagioni a questa parte sono rimaste in due: noi e Modena dobbiamo inseguire». LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i numeri dalla Trentino Itas termine della Pool E. Nimir best scorer

    Di Redazione
    Nella giornata odierna si è conclusa la fase a gironi della 2021 CEV Champions League. Al termine della Pool E, la Trentino Itas si è classificata al primo posto con sei vittorie in altrettanti incontri (una a tavolino per rinuncia del Friedrichshafen, che si sarebbe dovuto giocare proprio oggi) e diciassette punti; un ruolino di marcia che le ha permesso di qualificarsi ai quarti di finale del torneo.
    Le statistiche relative alle prime cinque partite effettive giocate nella competizione confermano le grandi qualità di Nimir, miglior marcatore ed aceman della squadra nonostante abbia giocato tre delle cinque partite da palleggiatore. Anche Lisinac (best blocker) ha dimostrato tutta la sua dimestichezza con la competizione, con numeri importanti come era già accaduto nella stessa fase della precedente edizione. Presupposti interessanti per avvicinarsi ai quarti di finale, che prenderanno il via il 24 febbraio.
    Di seguito statistiche relative a tutte le partite giocate nella Pool E di 2021 CEV Champions League dalla Trentino Itas:
    STATISTICHE COMPLESSIVEPartite giocate: 5 (3 alla BLM Group Arena, 2 a Friedrichshafen)Vittorie: 5 (3 alla BLM Group Arena, 2 a Friedrichshafen)Sconfitte: 0Vittorie per 3-0: 2 (1 alla BLM Group Arena, 1 a Friedrichshafen)Vittorie per 3-1: 2 (1 alla BLM Group Arena, 1 a Friedrichshafen)Vittorie per 3-2: 1 (1 alla BLM Group Arena)Sconfitte per 3-2: 0Sconfitte per 3-1: 0Sconfitte per 3-0: 0Punti in classifica totalizzati: 17 (8 alla BLM Group Arena, 9 in trasferta)Minuti totali giocati: 482 ovvero 8h e 2’ (media 96’ a partita ovvero 1h e 36’)Set vinti: 18Set persi: 4Quoziente set: 4,5Punti realizzati nelle partite: 526 (media 105 a partita)Punti subiti nelle partite: 377 (media 75 a partita)Quoziente punti: 1,39Muri realizzati: 53 (media 10,6 a partita)Ace realizzati: 42 (media 8,4 a partita)Giocatori sempre presenti: Nimir Abdel-Aziz, Srecko Lisinac, Ricardo Lucarelli, Alessandro Michieletto, Salvatore Rossini, Marko PodrascaninMiglior realizzatore: Nimir Abdel-Aziz (66 punti)Miglior muratore: Srecko Lisinac (17 muri punto)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Nimir Abdel-Aziz (18 ace)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 (131’ minuti)La gara più corta: Trentino Itas-VfB Friedrichshafen 3-0 del 3 dicembre 2020 (72’ minuti)Il set più lungo: 3°set (27-29) di Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul-Trentino Itas 1-3 del 30 gennaio 2020 (35’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 2°set (23-25) di Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 e 4° set (25-23) di Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 (32’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (15-2) Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 (14’ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 (109 punti)Muri realizzati in una partita: Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 e Trentino Itas-CEZ Karlovarsko 3-1 del 2 dicembre 2020 (14 muri)Ace realizzati in una partita: Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 e Trentino Itas-CEZ Karlovarsko 3-1 del 2 dicembre 2020 (10 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Nimir Abdel-Aziz, 20 punti in CEZ Karlovarsko-Trentino Itas 1-3 del 10 febbraio 2021Muri realizzati in una partita: Srecko Lisinac, 5 muri in Trentino Itas-CEZ Karlovarsko 3-1 del 2 dicembre 2020Battute vincenti realizzati in una partita: Nimir Abdel-Aziz, 6 ace in Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORINimir Abdel-Aziz: 5 presenze, 66 puntiAndrea Argenta: 4 presenze, 27 puntiLorenzo Cortesia: 3 presenze, 2 puntiCarlo De Angelis: 1 presenza, 0 puntiSimone Giannelli: 2 presenze, 8 puntiDick Kooy: 3 presenze, 47 puntiSrecko Lisinac: 5 presenze, 54 puntiRicardo Lucarelli: 5 presenze, 50 puntiAlessandro Michieletto: 5 presenze, 31 puntiFilippo Pizzini: 1 presenze, 0 puntiMarko Podrascanin: 5 presenze, 38 puntiSalvatore Rossini: 5 presenze, 0 puntiLuis Sosa Sierra: 3 presenze, 0 punti
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Complimenti Ing. Rossini! Tesi di laurea discussa stamani da remoto in Germania

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Friedrichshafen (Germania), 9 febbraio 2021
    Nella sua lunga e luminosa carriera, una mattinata pre-gara come quella odierna Totò Rossini non l’aveva mai vissuta. Fra le 9.30 e le 12.30 di oggi nella stanza dell’albergo di Friedrichshafen che ospita in questi giorni Trentino Volley, il libero laziale ha infatti discusso da remoto la tesi per la laurea magistrale in Ingegneria gestionale dell’Università di Modena e Reggio Emilia.Mentre i compagni svolgevano la consueta rifinitura pre-gara presso la Zeppelin CAT Halle A1, Rossini si è quindi messo davanti al proprio pc, rigorosamente in giacca e cravatta, spiegando con l’ausilio del relatore prof. Massimo Milani nei dettagli il lavoro di ricerca svolto negli ultimi mesi; il titolo della tesi è fra l’altro legato all’attività che svolge tutti i giorni: “Il sonno come fattore determinante per la prestazione sportiva”. Visto l’argomento trattato, il fascicolo potrebbe tornare molto utile ai compagni che, al rientro in albergo, hanno potuto festeggiare con lui l’ottimo voto finale: 107.Nel tardo pomeriggio il trentaquattrenne laziale sarà invece chiamato a contenere nel miglior modo possibile le battute e gli attacchi dei russi del Lokomotiv Novosibirsk. Gli esami non finiscono mai.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteUltima di Regular Season per la Vero Volley: all’Arena di Monza arriva la NBV Verona

    Prossimo articoloMilano chiude la regular season a Ravenna LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas, Lorenzetti: “Esordio difficile ma alla nostra portata”

    Di Redazione
    Si gioca nei prossimi tre giorni alla CAT Zeppelin A1 Halle di Friedrichshafen (Germania) il secondo ed ultimo concentramento della Pool E della Main Phase di 2021 CEV Champions League. La Trentino Itas si presenta in terra tedesca forte del primo posto nel girone ed ancora imbattuta nella competizione, avendo vinto tutte le sette partite sin qui giocate (di cui quattro nei turni preliminari); affronterà in rapida sequenza Lokomotiv Novosibirsk (martedì 9 febbraio, ore 17) e CEZ Karlovarsko (mercoledì 10 febbraio, ore 17). Saltata invece la sfida con i padroni di casa del VfB Friedrichshafen (originariamente programma per giovedì 11 febbraio, ore19.30), che hanno dovuto dare forfeit per alcuni casi di coronavirus all’interno del gruppo squadra.
    QUI TRENTINO ITAS Archiviata definitivamente la regular season di SuperLega con il successo casalingo di sabato scorso con Ravenna, nella settimana appena iniziata la formazione gialloblù può concentrarsi esclusivamente sul suo cammino europeo. L’obiettivo è quello di confermare il primo posto attualmente occupato nella classifica del raggruppamento per conquistare per la decima volta la qualificazione al tabellone finale della competizione.
    “Proseguire la corsa europea è fra i principali obiettivi della seconda parte della nostra stagione – ha confermato l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Per centrarlo sappiamo di dover giocare per due giorni ad alto livello, perché le avversarie che affronteremo sono molto competitive e avranno voglia di metterci in difficoltà. In particolar modo la prima partita sarà già notevolmente importante, perché ci troveremo al cospetto di un Novosibirsk differente da quello che abbiamo superato in rimonta a Trento due mesi fa e che deve necessariamente vincere per restare in corsa. Mi attendo quindi un esordio difficile ma alla nostra portata, soprattutto se riusciremo a mettere in campo la giusta grinta e determinazione sin dal primo scambio”.
    La Trentino Itas è giunta in Germania già nella prima serata di domenica, portando con sé tutti i tredici effettivi della rosa; anche il centrale Podrascanin ha infatti superato l’indisposizione che sabato lo aveva costretto a saltare la partita con Ravenna e ha sostenuto regolarmente l’allenamento nel pomeriggio odierno di circa novanta minuti alla Zeppelin CAT Halle A1. Quella in corso è la quindicesima partecipazione di sempre di Trentino Volley alle Coppe Europee, in cui conta quattro vittorie finali (tre Champions League e una CEV Cup). Tenendo conto di tutte le competizioni continentali disputate, il Club gialloblù è sin qui sceso in campo 137 volte: il bilancio è di 111 vittorie (57 a Trento, 54 in trasferta) e 26 sconfitte (20 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequentemente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 49% dei casi (68 partite, 40 di queste casalinghe); quello che si è verificato il minor numero di volte è la sconfitta per 0-3 (appena cinque volte).
    PRIMO AVVERSARIO: LOKOMOTIV NOVOSIBIRSK (9 febbraio, ore 17) Vincere le due partite con il maggior scarto possibile per provare ad acciuffare una qualificazione che si è complicata già a dicembre, nella bolla di Trento. Questo l’imperativo del Club russo per proseguire la corsa in CEV Champions League, trofeo che ha conquistato nel 2013 vincendo ad Omsk la Final Four che aveva organizzato in casa grazie. Le due sconfitte fatte registrare alla BLM Group Arena contro Trentino Itas (2-3) e Friedrichshafen (1-3) hanno infatti ridotto sensibilmente le possibilità di qualificarsi ai quarti di finale, anche perché in quella occasione la formazione rossoverde aveva dovuto fare i conti con numerose assenze. L’allenatore Plamen Kostantinov stavolta dovrebbe invece poter contare su tutti gli effettivi, fra cui spiccano i nomi dei martelli serbi Ivovic e Luburic e del centrale Kurkaev. Con Trentino Volley vanta due precedenti; oltre al 3-2 per i gialloblù dello scorso primo dicembre, in archivio c’è anche il match relativo alla semifinale del Mondiale per Club 2013, giocato il 19 ottobre 2013 a Betim (Brasile) e vinto per 3-1 dai russi. Attualmente si trova in sesta posizione nel campionato nazionale, con trentasette punti in classifica frutto di dodici vittorie in venti partite giocata. L’ultima nella precedente settimana con il Belgorod di Nelli (3-0). 
    La rosa: 1. Roman Martynyuk (l), 2. Slavi Kostadinov (p), 3. Roman Murashko (o), 4. Iurii Brazhniuk (c), 5. Alexander Voropaev (p), 8. Sergey Savin (s), 9. Drazen Luburic (o), 10. Dmitry Shcherbinin (c), 11. Denis Golubev (l), 13. Aleksandr Tkachev (c), 14. Marko Ivovic (s), 15. Pavel Kruglov (o), 16. Dmitrii Lyzik (c), 18. Aleksey Rodichev (s), 20. Iliyas Kurkaev (c), 22. Roman Potaliuk (s). Allenatore Petar Shopov.
    SECONDO AVVERSARIO: CEZ KARLOVARSKO (10 febbraio, ore 17) La seconda esperienza della storia in CEV Champions League, la sesta di sempre nelle coppe europee, non ha sin qui regalato particolari soddisfazioni alla Società che fa riferimento alla città di Karlo Vary e che ha alle spalle una storia piuttosto recente ma già molto importante, essendo stata fondata solo nel 2014. Le tre sconfitte patite a Trento a dicembre, conquistando appena due set, hanno infatti già segnato il cammino della formazione allenata da Jiri Novak, destinata quindi a non migliorare il risultato continentale più brillante di sempre della storia del club (quinto posto finale nella 2017 CEV Cup). Attualmente si trova al terzo posto nell’Extraliga Ceca con tre punti di ritardo ma anche una partita in meno della capolista Ceske Budejovice (già avversaria di Trento nella passata edizione della Champions League) e quindi potenzialmente ancora in corsa per il primo posto finale in regular season, prima dei Play Off. 
    La rosa: 1. Martin Fiser (s), 3. Daniel Pfeffer (l), 4. Fredric Gustavsson (o), 6. Tomas Houda (s), 7. Radek Balaz (c), 8. Wessel Keemink (p), 10. Marcel Lux (s), 12. Marc Wilson (c), 13. Lukasz Wiese (s), 14. Vojtech Patocka (c), 15. Lukas Vasina (s), 17. Daniel Rimal (o), 21. Martin Kocka (p), 23. Patrik Indra (o). Allenatore Jiri Novak.
    GLI ARBITRI Lokomotiv Novosibirsk-Trentino Itas sarà diretta dall’ungherese Laszlo Adler e dal liechtensteinese Aleksander Sikanjic. Il fischietto di Vaduz ufficializzerà le operazioni anche nella gara del giorno dopo (CEZ Karlovarsko-Trentino Itas), in questo caso assieme al francese Olivier Guillet. Tutti vantano almeno un precedente con Trentino Volley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO