consigliato per te

  • in

    Pool Salvezza, Offanengo si impone a Mondovì e mantiene la testa della classifica

    L’ultima gara casalinga della Bam Mondovì in Serie A2 va in scena al PalaManera. Con la matematica certezza della retrocessione in Serie B1, già dalla scorsa giornata, le pumine scendono in campo con la voglia di salutare il proprio pubblico nel migliore dei modi.

    La Trasporti Bressan Offanengo rovina però la festa alla formazione di casa imponendosi 0-3 (20-21, 16-25, 22-25) portando a casa l’intera posta in palio. Anche in questa 3ª Giornata di Ritorno della Pool Salvezza A2 Tigotà gli ultras Puma per tutta la gara hanno sostenuto le rossoblu, come sempre fatto in questi 9 anni di Serie A2, mostrando con orgoglio lo striscione “Oltre la categoria”.

    Offanengo parte bene, determinata a mantenere la parte alta della classifica della Pool Salvezza, portandosi velocemente sul 17-24. Mondovì prova a reagire, ma le ospiti chiudono 20-25. Si torna in campo ed è sempre Offanengo a guidare il gioco (9-15), bissando il successo del parziale precedente (16-25). Avanti 0-2, la squadra ospite non perde la concentrazione e avanza veloce (9-16), per portare a casa il successo (22-25).

    Arianna Lancini (Bam Mondovì): “La speranza era quella di cercare di fare bene, per salutare il nostro pubblico, ripagandolo dell’affetto che abbiamo ricevuto durante l’anno. E’ stato molto importante, ci hanno seguito in tutte le trasferte, persino a Messina. La retrocessione non piace a nessuno, speriamo in futuro migliore per la società e per singole giocatrici che hanno dato tutto”.

    Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “Bella gara, bella vittoria, avevamo bisogno di questi tre punti visto che venivamo da due settimane non belle soprattutto a livello di gioco. Per tutta la partita c’è stata la possibilità di ruotare la formazione. Usciamo contenti da questa gara e andremo a giocarci le prossime due che mancano cercando di mantenere il primo posto in classifica”.

    Bam Mondovì 0Trasporti Bressan Offanengo 3(20-25, 16-25, 22-25)

    Bam Mondovì: Langegger 7, Tresoldi 7, Schmit 2, Bosso 6, Catania 5, Viscioni 7, Giubilato (L), Lancini 1 Marengo 2, Manig 1. N.e.: Fini (L), Deambrogio. All.. BassoTrasporti Bressan Offanengo: Rodić 2, Salvatori 11, Martinelli 13, Pinetti 8, Caneva 4, Compagnin 1, Tellone (L), Bridi, Favaretto 4, Campagnolo 4, Tommasini, Bole 2. N.e.: Nardelli (L). All.: BolzoniArbitri: Mazzarà e ScottiNote – Spettatori 230. Durata set: 29′, 24′, 30′ per un totale di 1 ora e 28 minuti di giocoBam Mondovì: battute sbagliate 7, ace 2, ricezione positiva 59% (perfetta 26%), attacco 25%, muri 9, errori 26. Trasporti Bressan Offanengo: battute sbagliate 7, ace 1, ricezione positiva 59% (perfetta 25%), attacco 33%, muri 12, errori 20.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, la capolista Offanengo fa visita alla retrocessa Mondovì

    Terz’ultimo atto stagionale e penultima trasferta dell’annata agonistica per la Trasporti Bressan Offanengo, di scena domenica alle 17 al PalaManera di Mondovì contro la Bam Mondovì nella 3ª Giornata di Ritorno della Pool Salvezza A2 Tigotà. Le piemontesi sono già retrocesse in B1, le neroverdi cremasche sono già salve e attualmente condividono il primato della Pool Salvezza con Olbia.

    La squadra lombarda cerca i primi punti del girone di ritorno dopo il doppio 3-0 subìto per mano di Imola (al PalaCoim) e di Lecco (domenica scorsa in esterna).

    Claudio Basso (Bam Mondovì): “Il campo ha scritto il suo verdetto. Credo che in questa ultima gara casalinga sia importante regalare qualche gratificazione ai tifosi, che ci hanno seguito sempre, anche nelle trasferte più lontane. Si meritano tutta la nostra gratitudine, non ci hanno mai abbandonati. Giocare questa gara in casa ci deve dare una motivazione in più. Il risultato per la classifica è ininfluente, ma dobbiamo dimostrare di saper stare nel campo e lottare: questa è fondamentale, a prescindere dalla classifica, lottando sempre fino all’ultima palla”.

    Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “Affrontiamo una delle ultime trasferte della stagione, cercheremo di portare a casa il risultato, l’obiettivo è rimanere in alto nella classifica della Pool Salvezza. Non stiamo giocando molto bene, i risultati non stanno arrivando e diventa più complesso trovare le motivazioni giuste per affrontare gare come queste, sulla carta semplici ma che possono diventare più complesse. Siamo a fine campionato a obiettivo raggiunto, non è semplice e lo sta dimostrando la nostra attuale pallavolo messa in campo. Non è una giustificazione ma un dato di fatto. Stiamo provando alcune situazioni anche in chiave della prossima stagione e stiamo ruotando un po’ le atlete a disposizione”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Lecco ferma Offanengo 3-0. Mangani: “Se continuiamo così, possiamo salvarci”

    Seconda sconfitta consecutiva per 3-0 per la Trasporti Bressan Offanengo nel girone di ritorno della pool salvezza di A2 femminile. Dopo il ko interno di domenica scorsa patito per mano di Imola, la squadra di Giorgio Bolzoni (che ha già incassato la matematica salvezza) è incappata in un’altra prestazione negativa, cedendo in tre set a Lecco contro l’Orocash, già indigesta all’andata al tie break al PalaCoim.

    Di fatto, la partita c’è stata solamente nel secondo set, equilibrato e dove le cremasche erano avanti 17-19. Due errori in attacco nella volata finale hanno pesato sull’esito, favorevole a Lecco che invece ha dominato la scena nel primo e un po più velatamente nel terzo set complici anche le tante ombre della Trasporti Bressan, ben lontana dagli standard stagionali, a partire dalla ricezione (32% di positività).Per l’Orocash, tre punti d’oro al termine di una prestazione maiuscola, con la difesa sugli scudi e un’infermabile Amoruso (18 punti).

    1° set – L’avvio sorride alle padrone di casa (5-2 a firma di Mangani), poi Amoruso griffa il +4 biancorosso. La stessa banca dell’Orocash fa la differenza anche in battuta con l’ace dell’8-3. Lecco difende e contrattacca da posto quattro con Mangani (10-3, time out Bolzoni). Offanengo non riesce a entrare in partita e il punteggio è impietoso (17-5) nonostante i cambi decisi dalla panchina neroverde. La squadra di Gianfranco Milano va alla boa del venti doppiando le neroverdi nel punteggio (20-10) per poi chiudere sul velluto con Mangani: 25-15.

    2° set – Nel secondo set, la Trasporti Bressan entra effettivamente in partita e trova il break con l’ace di Compagnin e il muro di Salvatori (6-10). Amoruso risponde presente da posto quattro (8-10), poi Lecco pareggia a quota 11. La squadra di Bolzoni ci riprova (14-15, ace di Martinelli), ma Amoruso rende pan per focaccia dalla linea dei nove metri: ace del 16-15 e time out neroverde.

    L’errore di Moroni vale il controsorpasso cremasco (17-18), impreziosito dal tocco in prima linea di Compagnin per il +2. L’Orocash impatta a quota 20 (time out Bolzoni), scappa sul 22-20 con due attacchi consecutivi di Amoruso, che poi si incarica di mettere a terra anche il pallone che vale il 25-21 e il 2-0 dopo due errori in attacco di Offanengo. Per lei, 11 punti nel parziale.

    3° set – Il terzo set si apre ancora sotto il segno delle padrone di casa, che tra l’ace di Mangani e un muro scavano subito un solco (5-2). I due muri consecutivi di Piacentini allargano il gap (11-6, time out Bolzoni), con Offanengo che scompare dalla scena (14-7) salvo poi ritornare disperatamente in carreggiata (16-11), ma è solo un fuoco di paglia: finisce 25-19 e 3-0 nonostante un’ultima fiammata neroverde (23-19).

    Questo il commento a fine gara del coach di Offanengo Giorgio Bolzoni. “La gara è stata condizionata dalla nostra ricezione negativa, dove siamo stati al di sotto del nostro rendimento abituale. Lecco ha continuato a spingere in battuta durante la partita, il nostro primo tocco negativo ci ha impedito di giocare al centro e di sviluppare nel complesso la nostra pallavolo. Tutto è partito da lì, con conseguenti difficoltà”.

    “La fase finale della pool salvezza sta dimostrando che nessuno si tira indietro e nessuno molla – commenta il coach di Lecco Gianfranco Milano -. Dobbiamo andare in campo sempre convinti. Gli ultimi incontri saranno tostissimi, le motivazioni faranno la differenza. Dovremmo andare in campo convinte”. 

    “Oggi il servizio e il resto ha funzionato. In palestra facciamo un lavoro di qualità e col sorriso. Se continuiamo così ce la possiamo fare a salvarci, non possiamo vedere gli altri ma continuare a giocare guardando solo il nostro” ha concluso la giocatrice di Lecco Linda Mangani.

    Orocash Picco Lecco 3Trasporti Bressan Offanengo 0(25-15, 25-21, 25-19)

    Orocash Picco Lecco: Mangani 12, Piacentini 4, Moroni 9, Amoruso 18, Atamah 7, Sassolini H.1, Napodano (L), Conti, Casari. N.e.: Mainetti. All.: MilanoTrasporti Bressan Offanengo: Nardelli 3, Salvatori 2, Martinelli 11, Rodić 2, Caneva 4, Compagnin 2, Tellone (L), Bridi, Favaretto 1 Campagnolo1, Pinetti 1, Bole 6. N.e.. Tommasini (L). All.:Bolzoni

    Arbitri: Stellato e PasinNote – Durata set: 23′, 29′, 25′ per un totale di 1 ora e 17 minuti di gioco. Orocash Picco Lecco: battute sbagliate 12, ace 6, ricezione positiva 36% (perfetta 14%), attacco 38%, muri 7, errori 22. Trasporti Bressan Offanengo: battute sbagliate 12, ace 2, ricezione positiva 32% (perfetta 13%), attacco 28%, muri 3, errori 24.

    (fonte: Trasporti Bressan Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, per Lecco una partita da non sbagliare. Domenica arriva la capolista Offanengo

    Orocash Picco Lecco torna in campo domenica al centro sportivo Bione e ospita la capolista Trasporti Bressan Offanengo. Le ospiti si presentano già salve con un bottino di 38 punti, mentre sono le biancorosse a giocarsi il finale di stagione in corsa. Impossibile sbagliare con quattro squadre nell’arco di pochi punti.

    La vittoria netta contro Albese ha consentito a Lecco di recuperare alcuni punti essenziali per rimanere in corsa, ma saranno le ultime quattro partite a decretare l’esito della stagione e la permanenza o meno in A2. Ricordiamo che Picco è a 27 punti insieme a Clai Imola mentre Castelfranco è a 28 punti e a 25 punti troviamo Volleyball Casalmaggiore.

    Linda Mangani (Orocash Picco Lecco): “Contro Offanengo dobbiamo portare a casa punti importanti per la classifica e per rimanere fuori dalla zona retrocessione. Offanengo è matematicamente salva, ma questo non deve essere motivo di distrazione per noi. Noi proveremo a continuare l’ottimo lavoro fatto domenica contro Albese, spingendo in palestra come ogni giorno”.

    Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “Lecco è in buona forma, sta facendo bene e al pari delle altre rivali ha bisogno di punti salvezza. Noi dobbiamo andare al Bione e riscattare il risultato negativo di domenica scorsa contro Imola. Siamo contenti della salvezza matematica, anche se non penso che fosse un obiettivo in discussione dall’inizio della Pool Salvezza essendo primi in classifica. Ora cerchiamo di onorare le ultime partite nel migliore dei modi, che è anche ciò che la società e io abbiamo chiesto alle ragazze”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Offanengo-Imola festa per due. Le romagnole vincono, le cremasche rimangono in A2

    Nella 1ª giornata di ritorno Pool Salvezza A2 Tigotà è festa per due al PalaCoim di Offanengo, dove la Clai Imola Volley centra tre punti d’oro nella lotta per rimanere in A2 e si concede il bis contro la Trasporti Bressan Offanengo, già sconfitto all’andata al tie break. Questa volta, le romagnole si sono imposte 3-0, ma le neroverdi – pur venendo agganciate in vetta da Olbia – festeggiano la matematica salvezza che permette alla squadra del presidente Cristian Bressan di disputare nella prossima stagione la serie A2 per il quarto anno consecutivo e della storia. Mvp della partita, la schiacciatrice ospite Katarina Bulovic (13 punti e 38% in attacco), mentre la top scorer dell’incontro è stata l’opposta e capitano di casa Martina Martinelli (15).

    A premiare Imola, soprattutto la difesa, dote già messa in mostra nel match d’andata. Nell’economia dell’incontro, decisivo il primo set, dove sul 24-21 Offanengo non ha sfruttato tre set point, mentre Imola l’ha spuntata al secondo tentativo. Equilibrati ma con la Clai più concreta i restanti due parziali.

    Fabio Collina (vice allenatore Trasporti Bressan Offanengo): “Questo match è stato un po’ lo specchio dell’andata, sapevamo come Imola fosse una squadra che difendeva tanto, noi pur avendo una buona ricezione abbiamo faticato a mettere giù la palla. Ci è mancata un po’ di lucidità in attacco e abbiamo fatto un po’ di confusione in difesa. Peccato per il risultato, ma credo che ci sia soprattutto il merito di Imola. Il nostro unico grande rammarico è il primo set, negli altri parziali eravamo sempre a rincorrere. La salvezza matematica? E’ sicuramente una grandissima soddisfazione, era il più grande obiettivo di questa stagione e premia gli sforzi che la società ha fatto e il nostro grande pubblico, che ringrazio e che ci segue in casa e in trasferta”.

    Katarina Bulovic (Clai Imola Volley): “Per noi è un risultato fondamentale, tre punti che valgono tanto. Difesa fondamentale in questa vittoria? E’ tutto il campionato che riusciamo ad avere un’ottima intesa di squadra in questo, a volte ci sono dei cali ma oggi come anche all’andata abbiamo fatto bene in questa fase di gioco. Sono anche contenta della mia prestazione, ho dato il mio contributo in tutte le fasi di gioco. Ora andiamo avanti, altre partite importanti ci aspettano nel cammino verso la salvezza”.

    Trasporti Bressan Offanengo 0Clai Imola Volley 3 (25-27 22-25 21-25)

    Trasporti Bressan Offanengo: Nardelli 11, Salvatori 6, Martinelli 15, Rodic 9, Caneva 6, Compagnin 4, Tellone (L), Bridi 1, Pinetti 1, Tommasini, Favaretto. Non entrate: Bonetti (L), Bole, Campagnolo. All. Bolzoni. Clai Imola Volley: Pomili 9, Ravazzolo 10, Stival 14, Bulovic 13, Melandri 6, Rizzieri 2, Mastrilli (L), Visentin 4, Gambini, Drewnick. Non entrate: Cavalli (L), Migliorini, Stafoggia, Mescoli. All. Dominico Speek. Arbitri: Pernpruner, Guarneri. Note – Durata set: 35′, 26′, 29′; Tot: 90′. MVP: Bulovic.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Offanengo contro Imola cerca i punti per la matematica permanenza in A2

    Seconda sfida casalinga consecutiva, prima giornata di ritorno e un match che potrebbe – sponda neroverde – chiudere il discorso. Domenica alle 17 al PalaCoim di Offanengo la Trasporti Bressan Offanengo inaugura la parte finale della Pool Salvezza di A2 femminile ospitando la Clai Imola Volley e cerca il verdetto matematico, sfiorato domenica scorsa.

    La squadra di Giorgio Bolzoni (prima a quota 38), infatti, ha 14 punti di vantaggio sulla linea di galleggiamento dove ci sono Imola e Lecco (24) quando alla vigilia del turno mancano cinque partite (e dunque i punti disponibili sono 15).

    Il “fattore-tie break” caratterizza lo scontro in arrivo al PalaCoim. Le due squadre sembrano “abbonate” al quinto set, che è servito anche all’andata al PalaRuggi per decretare la vincitrice, risultata in quell’occasione la compagine romagnola. Negli altri quattro turni che hanno condotto al giro di boa, le due formazioni hanno disputato complessivamente altri cinque tie break (3 Offanengo, 2 Imola). Gli ultimi, proprio domenica scorsa, con le due formazioni in festa: Imola ha prevalso nel braccio di ferro di Concorezzo, mentre la Trasporti Bressan ha rimontato da 0-2 a 3-2 in casa contro Castelfranco Pisa.

    Negli altri quattro turni che hanno condotto al giro di boa, le due formazioni hanno disputato complessivamente altri cinque tie break (3 Offanengo, 2 Imola). Gli ultimi, proprio domenica scorsa, con le due formazioni in festa: Imola ha prevalso nel braccio di ferro di Concorezzo, mentre la Trasporti Bressan ha rimontato da 0-2 a 3-2 in casa contro Castelfranco Pisa. Domenica il vice allenatore di Offanengo Fabio Collina, imolese, sfida una sua ex squadra nonché la formazione della propria città.

    Fabio Collina (vice allenatore) (Trasporti Bressan Offanengo): “Ci aspetta un’altra partita tosta, come le altre che abbiamo affrontato fin dall’inizio della Pool Salvezza, inaugurata proprio contro Imola. Sfidiamo squadre in piena lotta per rimanere in A2 e che giocheranno ancor più alla morte in questo girone di ritorno per raggiungere il loro obiettivo. In questa seconda fase abbiamo disputato quattro tie-break in cinque partite, un po’ per alti e bassi nostri e un po’ per merito degli avversari che hanno spinto. Veniamo dalla rimonta in casa contro Castelfranco, non è la prima volta quest’anno che ci capita di rimontare da 2-0 sotto. E’ stata una bellissima reazione di squadra, che è tornata a esprimere la propria pallavolo a partire dal terzo set. Imola fa della difesa la caratteristica peculiare e all’andata, al di là dei nostri 39 errori, ci aveva contenuto anche grazie al muro. Ora sicuramente sarà importante sbagliare meno del PalaRuggi e trovare più soluzioni di attacco. Giochiamo in casa e, oltre a raggiungere la matematica salvezza, vogliamo continuare a regalare buoni risultati ai nostri tifosi”.

    Arianna Visentin (schiacciatrice) (Clai Imola Volley): “Sarà di sicuro una partita complicata e tutta da giocare, come peraltro lo è stata all’andata. Loro sono una squadra molto ben strutturata, quindi dovremo essere in grado di esprimere il nostro gioco fin da subito, tenendo ben in mente il nostro obiettivo che è quello di tornare a casa da questa trasferta con più punti possibili”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Offanengo fa suo il quarto tie-break della seconda fase. Bolzoni: “Buona reazione”

    Quarto tie break in cinque partite per la Trasporti Bressan Offanengo, capolista della Pool Salvezza che a distanza di otto giorni gioca un altro quinto set, questa volta con esito speculare. Se a Cremona era arrivata una sconfitta contro Casalmaggiore, questa volta le neroverdi di Giorgio Bolzoni hanno esultato al PalaCoim piegando in rimonta una coriacea Fgl-Zuma Castelfranco Pisa. Sotto 2-0, le cremasche hanno saputo ribaltare la situazione, nonostante le toscane ci abbiano provato a più riprese a rispondere dal quarto parziale, oltre alla bella rimonta del secondo (da 9-1 a 19-25). La partita ha messo in evidenza soprattutto il muro delle due squadre, con 14 block lombardi (ben 8 della centrale Chiara Salvatori) e 10 pisani. Ben nove le giocatrici dell’incontro (praticamente equidistribuite nelle due metà campo) andate in doppia cifra. Una di queste, la schiacciatrice della Trasporti Bressan Rachele Nardelli (15 punti) è stata eletta mvp.

    Giorgio Bolzoni (coach Trasporti Bressan Offanengo): “Ormai siamo abituati, siamo arrivati in doppia cifra di tie break giocati pur essendo ancora in saldo negativo, ma almeno questa sera abbiamo avuto una reazione. Ci complichiamo la vita da soli, appena non ci vengono un paio di cose apriramo l’armadio degli scheletri e tiriamo fuori tutte le nostre incapacità come se non sapessimo giocare a pallavolo. Appena ritroviamo lucidità, ragionamento e tranquillità, poi riprendiamo a giocare e si vede poi come gira la squadra. Ancora una volta si è visto come chi è indietro in classifica è difficile da affrontare, in quanto sono squadre affamate di punti. Questa volta devo fare i complimenti alla squadra, partita male ma a un certo punto capace di giocar bene, mostrando la sua pallavolo”.

    Marco Bracci (coach Fgl-Zuma Castelfranco Pisa): “Abbiamo iniziato bene, mettendo in difficoltà le nostre avversarie che invece hanno commesso qualche errore di troppo. Dal terzo set hanno migliorato la loro fase di ricezione mentre noi abbiamo fatto un po’ più fatica a contenerle a muro, così come il nostro attacco non ha funzionato allo stesso modo dei parziali precedenti. Da questa partita dobbiamo imparare a continuare a giocare anche quando l’avversario si rialza dal momento di difficoltà attraversato, dobbiamo saper sfruttare le occasioni che si presentano”.

    Trasporti Bressan Offanengo 3Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 2(18-25 19-25 25-15 25-22 15-11)

    Trasporti Bressan Offanengo: Nardelli 15, Salvatori 14, Martinelli 17, Rodic 15, Caneva 11, Compagnin, Tellone (L), Favaretto 2, Bole 1, Tommasini. Non entrate: Pinetti, Bridi, Lucherini (L), Campagnolo. All. Bolzoni. Fgl-Zuma Castelfranco Pisa: Vecerina 12, Fucka 8, Ferraro 2, Salinas 14, Colzi 11, Zuccarelli 13, Bisconti (L), Fava 3, Braida 2, Lotti, Tosi. Non entrate: Tesi (L). All. Bracci. Arbitri: Pristerà, Peccia. Note – Durata set: 28′, 28′, 22′, 34′, 18′; Tot: 130′. MVP: Nardelli.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Offanengo e Castelfranco si contendono punti importanti per la permanenza in A2

    Trasporti Bressan Offanengo per la salvezza matematica, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa per punti pesanti per una piazza tranquilla ambita attualmente da quattro formazioni. Domenica alle 17 al PalaCoim del paese cremasco ci sono punti in palio che potrebbero incidere in vista del giro di boa della pool salvezza. Le neroverdi di Giorgio Bolzoni guidano la classifica con 36 punti, a +14 sulla linea di galleggiamento e cercheranno di riscattare il tie break amaro di otto giorni prima a Cremona contro Casalmaggiore. Lo faranno davanti al caloroso pubblico di casa, che le aveva applaudite in precedenza con il rotondo 3-0 a scapito di Mondovì. Dall’altra parte della rete, la Fgl Zuma di Marco Bracci completa il tour de force contro le prime tre in classifica e vuole confermare l’ottimo stato di forma, certificato dai recenti successi contro Olbia (tie break esterno) e Albese (3-1 in casa).

    Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “In questo momento della stagione il nostro obiettivo è centrare la matematica salvezza e far bene. Affrontiamo nuovamente una squadra in lotta per rimanere in A2 e cerchiamo di portare a casa belle prestazioni. Veniamo da partite lottate, anche l’ultima contro Casalmaggiore; anche se il tie break è andato storto, siamo stati in campo 2 ore e mezza. Cerchiamo di giocare nel modo più rilassato possibile senza perdere la parte agonistica. Trovare motivazioni particolari nella nostra situazione è complesso, dato che l’obiettivo principale della matematica salvezza è quasi raggiunto anche se bisogna sempre stare all’erta e non dare alcunché per scontato”.

    Florencia Ferraro (Fgl-Zuma Castelfranco Pisa): “Affrontiamo una squadra completa in tutti i fondamentali, stiamo preparando la partita con la massima attenzione per far sì di dare continuità di prestazione alle ultime due uscite. Siamo cariche, l’umore è alto dopo i recenti successi. Contro Olbia e ancor più domenica scorsa abbiamo dato una risposta concreta dopo le difficoltà dell’ultimo periodo, si è rivista la squadra dei tempi migliori e adesso bisogna continuare così. Vincere per noi significherebbe tanto, ci permetterebbe di chiudere in bellezza il girone di andata e ripartire poi nelle partite ritorno con la carica giusta per centrare l’obiettivo salvezza”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO